Lacrimogeni al ministero di Grazia e Giustizia: ha ragione il questore

Ero partito molto prevenuto in quanto la versione ufficiale mi sembrava ridicola e avevo messo in dubbio il giudizio di un amico che affermava che il rimbalzo c’era. Mi ha indicato dove lo vedeva: ho visionato un’altra volta e non ho potuto fare a meno di ricredermi e dargli ragione.

Sono sicuro che lo può fare chiunque. Non fate le pecore e ragionate con la vostra testa! Lo scetticismo dev’essere a 360 gradi, altrimenti diventa complottismo.

A 37″ c’è il rimbalzo, chiaro come il sole, per chi lo vuol vedere.

Non è possibile che questa falsa interpretazione degli eventi possa essere strumentalizzata per fomentare la violenza eversiva e non è possibile che l’informazione in Italia abbia raggiunto un tale livello di degrado, salvo alcune eccezioni. Se continueremo a pensare che le forze dell’ordine sono sempre e comunque fasciste, avremo già perso la partita (e faremo la figura dei fanatici).

30 commenti

  1. 17 novembre 2012 a 17:09

    Il 37” sembra rimbalzare, il 38” si vede chiaramente venire dall’interno della quinta finestra. Per pensare che non ci sia la volontà di avvertire gli studenti di ciò che può succedergli, dovrei non aver visto in che modo picchia la polizia.

    "Mi piace"

    • 17 novembre 2012 a 18:46

      cioè, contemporaneamente, uno rimbalza e l’altro viene buttato? Rasenta l’assurdo. Mi pare che si stia veramente esasperando un clima già teso e siamo prossimi al grido: “l’untore, l’untore”. Senza nulla togliere alla condanna delle violenze poliziesche (e di chi invece di protestare va lì solo per menare le mani) non si può vedere in ogni evento la prova provata che le forze dell’ordine sono lì unicamente allo scopo di fare terrorismo psicologico.
      Questo significa robotizzare/demonizzare migliaia di esseri umani e presumere che esista un complotto che coinvolge anche i carabinieri (che hanno effettuato la perizia, confermando il rimbalzo) ed un consenso assoluto su come gestire le proteste, che non potrebbe mai esistere, finché rimane in piedi lo stato di diritto.
      La strategia della tensione non mancherà di manifestarsi, ma non lo farà certamente in modo così dozzinale e grottesco. Sono molto più sofisticati di così.

      "Mi piace"

  2. 17 novembre 2012 a 19:12

    se un colpo apparentemente rimbalza e un altro esce da una finestra, concludere che entrambi vengono dalla strada non mi sembra proprio “scettico a 360°”, quanto alla raffinatezza delle future strategie della tensione, mi basta ricordare la rozzezza di quelle che ho già visto.

    "Mi piace"

    • 17 novembre 2012 a 19:21

      Questo però lo dici tu. A me invece pare evidente che siano due rimbalzi e poiché anche tu confermi che uno dei due sembra un rimbalzo, la perizia dei carabinieri diventa la versione più plausibile.
      Oppure sei costretta a stabilire che quello che sembra un rimbalzo non lo è, per poter escludere che lo siano tutti, ma davvero non vedo come tu possa negare quel che è così chiaramente visibile.

      "Mi piace"

  3. 17 novembre 2012 a 19:57

    Mi limito semplicemente a guardare il video. Mi sentirei in imbarazzo se fossero i carabinieri a dirmi cosa devo vedere, un po’ come Galilei davanti agli aristotelici che dubitavano dell’evidenza anatomica della circolazione del sangue obiettando che «quando il testo di Aristotile non fusse in contrario […] bisognerebbe confessarla per vera».

    "Mi piace"

  4. 17 novembre 2012 a 20:15

    se si deve sospendere il giudizio, è salutare farlo soprattutto sulle fonti ufficiali.

    "Mi piace"

  5. sergej said,

    17 novembre 2012 a 21:46

    Concorderei con la tesi del rimbalzo in quanto il secondo cade frammentato e le traiettorie sono praticamente verticali e quindi con una componente orizzontale minima, non riescono neppure ad attraversare la strada. Un lacrimogeno sparato non fa pochi metri e se fossero lanciati a mano si dovrebbe vedere la scia di fumo del primo uscire dalla finestra. Entrambi iniziano la traiettoria in modo pressochè orizzontale. Se il secondo fosse stato lanciato da dentro avrebbe una traiettoria in salita o un lanciatore alto tre metri per uscire dal bordo alto della finestra.

    "Mi piace"

  6. bortocal said,

    18 novembre 2012 a 10:45

    ringrazio Stefano di questo post che mi ha permesso di chiarirmi bene e in modo rapido e sicuro sullo svolgimento dei fatti,

    ringrazio entrambi (Stefano e Gabriella) per avere sviluppato una discussione talmente ostinata da non lasciare alcun dubbio alla fine

    ringrazio anche Gabriella della pertinacia con cui antepone l’esigenza della sua verità all’evidenza dei fatti, perché non è mai troppo tardi per imparare a diffidare delle idee preconcette, anche quelle che si ammantano di dichiarazioni contrarie, e il suo esempio negativo può fare riflettere anche me.

    "Mi piace"

    • 18 novembre 2012 a 14:13

      la verità è senza padrone, come la virtù, di solito si chiarisce in fretta le idee chi smette altrettanto presto di cercare.

      "Mi piace"

      • 18 novembre 2012 a 23:09

        questo vale per tutti

        "Mi piace"

      • bortocal said,

        19 novembre 2012 a 06:03

        che la verità sia come la virtù mi sembra molto curioso, perché significa darle appunto un padrone, e ha implicita l’idea dello stato etico, cioè della verità di stato.

        prendo le distanze da coloro che pensano che la verità sia al servizio del bene.

        "Mi piace"

        • 19 novembre 2012 a 07:49

          Mi pare che gabriella stia dicendo che verità e virtù sono senza padrone, senza per questo farle coincidere. E’ convinta che lo stato stia imponendo la sua verità sulla questione dei lacrimogeni. Io non sono d’accordo con lei, però la frase in sé mi pare condivisibile: se ho ben capito, sta infatti contestando l’idea dello stato etico.

          "Mi piace"

  7. Fabio Corradini said,

    18 novembre 2012 a 16:22

    C’è un disagio, forse indotto. Qualcuno protesta, qualcuno strumentalizza, qualcuno approfitta. Qualcuno ci mette delle forze dell’ordine, formate eterogeneamente da brave persone, ignoranti e criminali mancati. Per evitare lo scontro credo ci siano tre possibilità: togliere o limitare il disagio. Togliere o limitare i manganelli. Togliere o limitare i contestatori. E’ vomitevole discutere su da dove vengano i lacrimogeni, come se cambiasse qualcosa nella storia.

    "Mi piace"

  8. Mauro Poggi said,

    18 novembre 2012 a 20:09

    Non sono un esperto di balistica e di candelotti lacrimogeni, e il video è di pessima qualità. Ho guardato diverse volte,al 37″ sembra effettivamente che un fumogeno rimbalzi dal muro e subito dopo che uno esca dalla finestra. A guardare attentamente, per quanto riguarda il primo però mi sembra che la scia di fumo intenso inizi con una scia molto meno densa che parrebbe venire, anche quella, dalla finestra, ma potrebbe essere un effetto ottico. A mio avviso la qualità delle immagini è così bassa che solo un esperto, possibilmente oggettivo, potrebbe dare risposte certe.
    Due le domande che mi faccio (ma da inesperto potrebbero essere domande stupide):
    – Se i lacrimogeni sono rimbalzati dopo essere stati sparati dal basso, perché si vedono solo le scie della traiettoria in discesa, e non quelle dal basso verso la facciata?
    – E’ credibile che i poliziotti si siano messi a sparare volontariamente contro la facciata del Ministero, a mo’ di bigliardo, con il rischio di infilarne qualcuno dentro l’edificio? E se non è stato volontario, è credibile un errore di mira così macroscopico e così ripetuto (ho contato almeno quattro scie al 27″, le successive suppongo siano la ripetizione degli stessi fotogrammi).

    "Mi piace"

    • 18 novembre 2012 a 23:25

      – per le prime decine di metri dal lancio i fumogeni non lasciano scie. Perciò se fossero stati sparati dall’alto non si vedrebbe tutto quel fumo e le scie sarebbero diritte;
      – chi lo ha sparato ha calcolato malissimo la gittata (si è poi frantumato in 3-4 pezzi): nella foga può succedere che un agente commetta degli errori.

      "Mi piace"

      • Mauro Poggi said,

        19 novembre 2012 a 11:11

        Noto però che la quarta scia è separata dalle altre tre sia come distanza che come tempo; parrebbe allora che i candelotti sparati siano stati almeno due. e che il secondo non si sia frantumato. Strano anche che si sparino lacrimogeni mentre ci si trova alle spalle di un corteo che sembra allontanarsi.
        Mi piacerebbe davvero che ad analizzare le dinamiche fosse qualcuno competente e soprattutto terzo.

        Ciò che disturba, in ogni modo, è che tutto il dibattito sui media si riduce ancora una volta ai temi della repressione più o meno dura versus manifestazioni più o meno violente, omettendo puntigliosamente di dare spazio alle ragioni della manifestazione, che (ricordiamolo) per la prima volta era coordinata a livello europeo.

        "Mi piace"

        • stefano fait said,

          19 novembre 2012 a 11:36

          Devo dire che anche secondo me erano due e nel testo originale parlavo di due rimbalzi, a 37′ e 38′. Però, poiché mi bastava dimostrare che ce n’era stato uno per corroborare la tesi del lancio dal basso, non ho voluto esagerare e ho fatto un cauto passo indietro ;o)

          "Mi piace"

  9. 19 novembre 2012 a 06:06

    […] grandebeltazor Lacrimogeni al ministero di Grazia e Giustizia: ha ragione il questore […]

    "Mi piace"

  10. 19 novembre 2012 a 06:08

    […] grandebeltazor Lacrimogeni al ministero di Grazia e Giustizia: ha ragione il questore […]

    "Mi piace"

  11. Mauro Poggi said,

    19 novembre 2012 a 11:29

    PS stante l’ubicazione della facciata del Ministero, la traiettoria del rimbalzo mi farebbe pensare che l’unico punto da cui avrebbe potuto essere sparato il lacrimogeno sia il marciapiedi di fronte, cioè a fianco del corteo.
    Sono d’accordo allora che la gittata, se calcolata, è stata calcolata malissimo: io non avrei saputo far peggio.

    "Mi piace"

  12. bortocal said,

    19 novembre 2012 a 18:15

    vedo che la coda dei commenti è limitata, quindi ti rispondo di là.

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: