Confirmation bias in climate predictions: El Niño and Arctic temperatures

fatti, robusti fatti…e pregiudizi

Stefano Fait, forecasting foresight anticipation

Source: Danmarks Meteorologiske InstitutSource: Danmarks Meteorologiske Institut

Confirmation bias, also called confirmatory bias or myside bias, is the tendency to search for, interpret, favor, and recall information in a way that confirms one’s beliefs or hypotheses, while giving disproportionately less consideration to alternative possibilities.

Wikipedia

 

This is one of the chief culprits of predictive failures in climate science.

Luckily, someone is more resistant to this bias than others.

SHAPIRO: OK. So El Nino plays a role. The Arctic oscillation plays a role. What about climate change? Is that playing a role?

HALPERT [Mike Halpert, NOAA’s deputy director of the Climate Prediction Center]: If it is, it’s probably fairly insignificant at this point. If it were to play a role, it would be more likely if, somehow, climate change is impacting either the Arctic oscillation or El Nino, and we’re not really aware that it is at this point. If you think…

View original post 228 altre parole

Farewell Ferengistan – Banco de Gaia

La gente muore di freddo (la scoperta dell’acqua fredda)

ImpennataMorti

La verità al fine non si cela; non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice.

Leonardo da Vinci

La propaganda degli ultimi anni ha rintronato la gente con due menzogne fuori scala (più grandi sono, più la gente si convince che non possono che essere vere, perché nessuno mentirebbe così spudoratamente):

1. Dobbiamo temere il caldo, perché il caldo uccide – siamo organismi termofili, viviamo grazie al calore, il freddo è il nostro nemico principale;
2. Dobbiamo odiare la CO2 – “anidride carbonica+acqua+luce= fotosintesi clorofilliana” / “È indispensabile per la vita e per la fotosintesi delle piante” / “Le piante trasformano l’anidride carbonica in ossigeno e zuccheri e in questo modo ci forniscono l’aria che respiriamo e il cibo di cui ci nutriamo”

Come si vede, il serrismo è un’ideologia tanatofila, una dottrina che induce a venerare la morte e disprezzare la vita, nella convinzione di fare il contrario.
“Verso un mondo nuovo” è un blog per chi ama la vita e odia le menzogne.

HadCRUT4 GlobalMonthlyTempSince1958 AndCO2MSU RSS GlobalMonthlyTempSince1979 AndCO2

ghiacci artici in perfetta salute

ghiacci artici in ottima salute

 

ghiacci groenlandesi in perfetta salute

ghiacci groenlandesi in perfetta salute (ampiamente sopra la media)

ghiacci antartici sopra la media

ghiacci antartici sopra la media

 

Negli incubi succede che uno si sforzi di avvertire altre persone, di mostrare quel che dovrebbe sotto gli occhi di tutti ma che per qualche ragione non è visto.
Se sono incubi è perché questi sforzi si dimostrano inutili e non c’è alcun lieto fine.
I ghiacciai antartici e groenlandesi sono totalmente fuori pericolo, anzi sono sopra la media.
La banchisa artica è in ripresa, da diversi anni ormai.
Una persona ancora padrona dei suoi processi logici, ossia dotata di buon senso, dovrebbe concludere che 2+2=4.
Ma viviamo in un incubo e quindi non ci sarà un lieto fine. Non ci sarà la cavalleria scientifica che si ravvede e avverte le masse del pericolo incombente. Non ci sarà un’avanguardia che si fa valere e ridesta le masse. No. Le masse continueranno a bersi quel che verà offerto e apprenderanno le lezioni che devono imparare nella maniera più dolorosa, l’unica che sono in grado di assimilare.
E questo perché l’egalitarismo è una finzione. La specie umana non ha raggiunto lo stesso grado di consapevolezza, non dimora nella stessa sfera di coscienza.
Pretendere che non esistano gravissimi scarti di lucidità, curiosità, sapere, determinazione, coraggio e capacità di mettere in discussione il “senso comune” (che non è sinonimo di buon senso) potrà forse placare la voce del politicamente corretto ma è un atto di profonda immaturità, una favoletta natalizia buona per i lunghi letarghi dell’intelletto collettivo.
Viviamo in un incubo, nel deserto spirituale e cognitivo della finzione.

Sono stato così sciocco Vassili. L’uomo sarà sempre l’uomo, non esiste l’uomo nuovo. Con tanta fatica abbiamo provato a creare una società che fosse giusta, dove non ci fosse niente da invidiare al tuo compagno. Ma ci sarà sempre qualcosa da invidiare: un sorriso, un’amicizia, qualcosa che non hai e di cui ti vuoi appropiare. In questo mondo, perfino nel mondo sovietico, ci saranno sempre i ricchi e i poveri. Ricchi di talento, poveri di talento. Ricchi di amore, poveri di amore.
Danilov rivolgendosi a Vassili – da “Il nemico alle porte”, 2001
https://www.facebook.com/mediaskopia/

The West is dying, literally

misteriose anomalie demografiche

Stefano Fait, forecasting foresight anticipation

Teodors_Ūders_-_Death_-_Google_Art_Project Death by Teodors Ūders (1868 – 1915)


USA

Something startling is happening to middle-aged white Americans. Unlike every other age group, unlike every other racial and ethnic group, unlike their counterparts in other rich countries, death rates in this group have been rising, not falling…An epidemic of suicides and afflictions stemming from substance abuse: alcoholic liver disease and overdoses of heroin and prescription opioids.

http://www.nytimes.com/2015/11/03/health/death-rates-rising-for-middle-aged-white-americans-study-finds.html?_r=0

“A marked increase in the all-cause mortality of middle-aged white non-Hispanic men and women in the United States between 1999 and 2013. This change reversed decades of progress in mortality
http://www.pnas.org/content/112/49/15078

FRANCE

French winter mortality has exceeded by 19% the expected figure, calculated from the previous eight years…This figure, which includes the excess mortality from all causes and not only the flu, has set a new record since the mid-2000s. It is notably higher than the level seen during winters 2008-2009 and…

View original post 107 altre parole

Where do we go from here? An interview with Anthony (Tony) Hodgson

Qui si parla di frontiere della conoscenza, di tutto quello che è scienza ma l’ortodossia dominante considera “fringe”.

Stefano Fait, forecasting foresight anticipation

Anthony Hodgson & Stefano FaitAnthony Hodgson & Stefano Fait

These are very turbulent and, in so many ways, unprecedented, pivotal times, when old paradigms sink and new paradigms emerge, when new pathways become available, new horizons open up and we are faced with strategic choices. Some paths will bear fruits and others will be dead-ends; others may be disastrous.

Where do we go from here? To which paradigm do we hitch our wagon? How do we decide amidst all the spin, clichés and uncertainties? Or rather, how do we switch from a reactive mode to a reflective mode? And, finally, the most crucial question of all, which he has added to his LinkedIn profile: where is humanity at on a pathway of conscious evolution?

With decades of experience in strategy development and scenario planning for private businesses and public administrations under his belt, Anthony Hodgson, Director of Research and World Modelling Coordinator for…

View original post 1.233 altre parole

Ezio Mauro, novello Cicerone, e il nadir del giornalismo

9788807104060_quarta
Cicerone mi è sempre stato antipatico. Aveva tutto quel che serviva per essere un grand’uomo, tranne il coraggio morale e la compassione (digli poco!).
Leggendo questo pezzo dell’ex direttore di Repubblica (che un tempo era considerato un quotidiano di sinistra) non ho potuto fare a meno di pensare a Cicerone, per il quale l’innovazione sociopolitica e il cambiamento in quanto tale erano per definizione sovversivi, effimeri, pericolosi, ecc.
http://www.repubblica.it/politica/2015/12/22/news/la_politica_dell_altrove-129959586/

Tanto brigò che alla fine spianò la strada all’Impero, proclamando di voler salvare la Repubblica.

La maggior parte degli storici ha guardato agli anni della tarda repubblica di Roma attraverso gli occhi dell’aristocrazia romana. Il popolo comune viene descritto come una massa di parassiti, una marmaglia interessata unicamente ai panem et circenses, a placare la fame e a godere dei sanguinari spettacoli del circo. Cesare è per alcuni un tiranno, per altri un pericoloso demagogo che sposa la causa del popolo per desiderio di potere, per altri ancora un “dittatore democratico”. Il suo assassinio viene letto come il risultato di inimicizie personali o di lotte di potere svuotate di contenuto sociale. A Parenti non interessa tanto Cesare come individuo, piuttosto gli preme capire quali dinamiche sociali e “di classe” si agitavano dietro le quinte della sua ascesa e del suo assassinio. Quella che Parenti racconta è la storia della resistenza popolare contro una plutocrazia spietata. Una storia “dal basso” che restituisce a un popolo la sua voce. Il libro ricostruisce il contesto sociale e politico in cui maturò l’omicidio di Cesare e, insieme, cerca di leggere “in filigrana” la vita, le iniquità, le aspirazioni della società romana. Questa è una storia di latifondi e squadracce, di padroni e schiavi, di patriarchi e di donne sottomesse, di capitalisti sfruttatori e di province saccheggiate, di capi popolo profittatori e di rivolte urbane. È la storia della lotta tra i pochi plutocrati e i molti indigenti, fra i privilegiati e il “proletariato”, in cui compaiono politici corrotti, elezioni truccate e assassini politici.
(L’assassinio di Giulio Cesare. Una storia di popolo nella Roma antica).

Entrando nel merito dell’analisi di Mauro.

Albert Rivera (Ciudadanos) non è più ribelle di Matteo Renzi. Definirlo “antipolitica” significa non aver seguito le vicende politiche spagnole con una pur minima attenzione.
Permettersi di commentare “autorevolmente” qualcosa senza averlo approfondito non è indice di professionalità.

Ezio Mauro: “Tutto pur di affermare la forza della diversità: persino l’ignoranza, esibita come una garanzia di naiveté, una suprema estraneità alle istituzioni che sono da espugnare, non da governare”.

Né C’s né Podemos (né, ormai, una fetta del M5S) rientrano in questa categoria. La classe dirigente di entrambi i movimenti ha una solidissima formazione politica e partitica.
Mauro si legga quest’analisi di Pablo Iglesias (leader di Podemos) e poi ne riparliamo
http://www.theguardian.com/commentisfree/2015/dec/21/politics-isnt-fairytale-good-versus-bad

Quanto alla solita etichetta di “populismo” affibbiata a chiunque metta in discussione il sistema esistente e chieda un riequilibrio delle forze in senso democratico e di giustizia sociale, oppure alla tendenza a mettere estrema destra e sinistra (manco estrema) nello stesso calderone…
Succede anche sui media inglesi, un altro bastione reazionario
http://www.scottishleftreview.org/article/corbyn-challenges-cosy-consensus/

Non stupisce che i maggiori quotidiani continuino a perdere lettori per strada.
Siamo al nadir del giornalismo.
Sono momenti tristissimi per chi ha dedicato un’importante parte della sua vita al giornalismo.

Poi, per fortuna, uno s’imbatte in un’analisi fatta come giornalismo comanda (grazie a facebook) e si rincuora.
Podemos ha dimostrato di saper leggere molto bene la situazione e di saper fare politica sul serio. Il partito guidato da Pablo Iglesias non ha nulla a che fare con il populismo e non è anti-europeo, come spesso si sente ripetere; la sua storia, il suo discorso e la sua pratica politica in questi due anni hanno dimostrato che non è comparabile con i Cinque Stelle nostrani e men che meno con l’UKIP o il Front National della Le Pen, come qualche osservatore italiano ha scritto.
http://temi.repubblica.it/micromega-online/una-nuova-tappa-per-la-spagna/

E non è neppure come Syriza. Nessun movimento di riscatto della società civile e reazione anti-oligarchica è equiparabile agli altri. Alcuni assumono il controllo di un “vecchio” partito (Labour britannico), altri fondono vari partiti (Syriza), altri ancora spuntano fuori dal nulla e sono anti-partitici, ma fino a un certo punto (M5S), altri infine provengono da esperienze di partito serissime e pesissime e desiderano essere contemporaneamente movimento e partito, elitari e deliberativi (Podemos).
Ognuno è storia a se stante, un esperimento. Chi non riesce a capire l’eterogeneità delle enormi trasformazioni del tempo presente non è in grado di farsi interprete del presente a beneficio del cittadino comune e sarà ancor meno in grado di anticipare i possibili futuri.
Si occupi d’altro o s’impegni con umiltà ad aggiornarsi. Grazie.

Da anni i commenti dei lettori di Repubblica (Corriere, Stampa, ecc.) sono più informati e istruttivi degli articoli.

Questa è una delle principali ragioni per cui i quotidiani sono in crisi.

Milioni di lettori, presi tra i due fuochi di:
(a) un giornalismo mainstream che ha rinunciato alla sua missione e affonda nei debiti in un circolo vizioso e
(b) una controinformazione che, per quanto utile, anche quando è indipendente spesso è più sensazionalista e tendenziosa dell’informazione mainstream,
non possono fare altro che usare i forum/thread come una giuria, vagliando le ragioni degli uni e degli altri.

E’ questa l’informazione del futuro? E’ un bene? E’ un male?
E’ qualcosa di completamente diverso e inedito e va capito, perché indirizzerà l’evoluzione delle nostre società e della prassi politica futura.
Ezio Mauro non sembra essere attrezzato a farlo.

https://www.facebook.com/mediaskopia

A “breve” ci informeranno che il Sole ha una compagna (Nemesi) e che è un problema

washingtonpost-scientists_claimed_they_found_elusive_planetx_doubting_astronomers_uproar
Ce lo faranno sapere all’ultimo momento.

Un’altra proposta che è stata avanzata è che il sole abbia una stella compagna, chiamata Nemesi. Nemesis è un’ipotetica nana rossa o bruna che orbita attorno al sole ad una distanza di circa 1,5 anni luce.
Ogni 25m anni o giù di lì compie un passaggio più vicino al sole, che potrebbe tradursi in una maggiore attività cometaria, a causa della sua attrazione gravitazionale.
Questa non è un’ipotesi irragionevole, poiché la maggior parte delle stelle appartengono a sistemi con più stelle. Tuttavia, le nane brune sono relativamente rare e Nemesis non è stata osservata (ancora).
http://phys.org/news/2015-12-dark-star-nemesis-dinosaurs.html

Maggiori informazioni

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/02/nemesi-la-stella-della-morte-chiarimenti-ed-aggiornamenti/

Per anticipazioni ortodosse (professionali) ma non per questo meno eccitanti e utili:
https://www.facebook.com/mediaskopia
 

China not worried about the future of its artificial islands in the South China Sea

Stefano Fait, forecasting foresight anticipation

global_energy_use_by_source_2015

[In China], an astounding 155 planned projects received a permit this year [2015] alone, with total capacity equal to nearly 40 percent of operational coal power plants in the United States.

http://www.nytimes.com/2015/11/12/world/asia/china-coal-power-energy-policy.html?_r=1

China has been consuming as much as 17 percent more coal each year than reported, according to the new government figures. By some initial estimates, that could translate to almost a billion more tons of carbon dioxide released into the atmosphere annually in recent years, more than all of Germany emits from fossil fuels.

http://www.nytimes.com/2015/11/04/world/asia/china-burns-much-more-coal-than-reported-complicating-climate-talks.html?partner=rssnyt&emc=rss&_r=0

More than 2,400 coal-fired power stations are under construction or being planned around the world, a study has revealed two weeks after Britain pledged to stop burning coal.

The new plants will emit 6.5 billion tonnes of carbon dioxide a year and undermine the efforts at the Paris climate conference to limit global warming to 2C. China is building 368 plants and planning…

View original post 37 altre parole

Il blob glaciale nell’Atlantico settentrionale si fa minaccioso

_86040047_86040046

Il blob glaciale preoccupa il meteorologo della BBC

NODC NorthAtlanticOceanicHeatContent0-700mSince1979 With37monthRunningAverage

Le temperature dell’Atlantico del Nord stanno precipitando, esattamente come “profetizzato” da “L’alba del Giorno Dopo”

NODC NorthAtlanticOceanicHeatContent0-700mSince1955 With37monthRunningAverageOceanTemp0-800mDepthAt59Nand30-0W


2012

“Una grande massa di acqua dolce nell’Oceano Artico si sta estendendendo e potrebbe abbassare le temperature europee, provocando il rallentamento della Corrente del Golfo”
http://www.reuters.com/article/us-climate-arctic-pool-idUSTRE80L0MD20120122

2015

Continua il raffreddamento estivo di una parte dell’Europa Settentrionale, principalmente Islanda, Isole Britanniche, Scandinavia, le zone maggiormente esposte al raffreddamento dell’Atlantico Settentrionale presente in questo scorcio dell’anno.
http://freddofili.it/2015/08/18/islanda-lestate-piu-fredda-degli-ultimi-ventanni-almeno-con-bufere-di-neve-in-pieno-luglio/

Continua la fase del raffreddamento del Nord Atlantico, che si mostra tanto improvviso quanto imponente.
http://freddofili.it/2015/06/20/imponente-raffreddamento-dei-mari-attorno-allislanda/

una delle più intense nevicate da diversi decenni. Le stime parlano di una delle 15 nevicate più intense dal 1949 ad oggi (quindi nel corso degli ultimi 66 anni) più intense per il mese.
http://freddofili.it/2015/12/03/eccezionale-nevicata-a-reykjavik-islanda-caduti-fino-a-40-centimetri/

Il grafico sottostante, ricavato dal Servizio Glaciologico Danese, (ocean.dmi.dk), prende in considerazione le aree coperte da almeno il 30% di superficie ghiacciata, e mostra una quantità di ghiaccio da record, nettamente superiore a quella degli ultimi 10 anni, ed equivalente a quella che il Polo Nord aveva normalmente molto più avanti nella stagione, a metà gennaio circa
http://freddofili.it/2015/12/15/crescita-record-dei-ghiacci-polari-artici/

Per gli aggiornamenti (non solo sul clima)
https://www.facebook.com/mediaskopia

 

Mio pronostico azzeccato sulle elezioni francesi

12358330_10153786758590859_1029439667_n

Per tutti quelli che temono Marine Le Pen, oppure la venerano: al secondo turno Sarkozy farà quel che ha fatto Chirac nel 2002 e tanti saluti al FN.

Posted by Stefano Fait on Lunedì 7 dicembre 2015


L’estrema destra e l’estrema sinistra pensano sempre che esistano soluzioni semplici a problemi complicati.
Per questo è opportuno che non arrivino mai al potere e per questo quando ce la fanno aggravano situazioni già problematiche..

Se un(a) leader divide gli indigeni dagli immigrati, i cristiani dai musulmani, la capitale dal resto del paese, il paese dal resto del mondo quante chance ha di creare una massa critica capace di abbattere gli oligarchi?
NESSUNA!
E’ una benedizione per loro. Se non ci fosse un(a) leader del genere lo inventerebbero.
L’unico leader antisistemico affidabile è quello che unisce le forze che cercano di liberare l’umanità invece di promettere la libertà a una parte a spese dell’altra.

Ennesima sconfitta per la destra etnonazionalista e islamofoba
https://medium.com/@stefano_fait/11-settembre-1683-11-ottobre-2015-vienna-e-l-europa-resistono-alla-marea-nera-b8c206cd1ac1#.hmgm7cjcs

Per altre previsioni e pronostici

https://www.facebook.com/mediaskopia/

« Older entries

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: