DECALOGO DEL BUON ANTICIPATORE
1. Non scambierai dettagli poco importanti e temporanei per elementi strutturali di un cambiamento permanente;
2. Ti sforzerai di discernere accuratamente il presente per capire il futuro;
3. Darai maggior peso alle azioni e ai risultati, piuttosto che alle parole e promesse;
4. Non cercherai mai di dimostrare di aver avuto ragione quando hai avuto torto;
5. Attingerai da una pluralità di fonti, alcune delle quali inconciliabili tra loro, perché il futuro è un puzzle da comporre;
6. Non cercherai di venire incontro alle attese dei clienti o di sorprenderli per il gusto di farlo. Dirai quel che reputi vada detto;
7. Non sottovaluterai la forza della tradizione, della ritualità, delle abitudini cristallizzate, né quella delle trasformazioni epocali, quando i tempi sono maturi;
8. Non sovraccaricherai i lettori con troppi dettagli e punti di vista, ma non spaccerai per concisione quella che è negligenza;
9. Terrai conto del fatto che, quasi sempre, quel che ti aspetti che accada succederà più lentamente o più celermente del previsto, o non si verificherà per nulla;
10. “Per raggiungere la conoscenza, aggiungi qualcosa ogni giorno. Per raggiungere la saggezza, togli qualcosa ogni giorno” (Lao Tzu).
Ero partito molto prevenuto in quanto la versione ufficiale mi sembrava ridicola e avevo messo in dubbio il giudizio di un amico che affermava che il rimbalzo c’era. Mi ha indicato dove lo vedeva: ho visionato un’altra volta e non ho potuto fare a meno di ricredermi e dargli ragione.
Sono sicuro che lo può fare chiunque. Non fate le pecore e ragionate con la vostra testa! Lo scetticismo dev’essere a 360 gradi, altrimenti diventa complottismo.
A 37″ c’è il rimbalzo, chiaro come il sole, per chi lo vuol vedere.
Non è possibile che questa falsa interpretazione degli eventi possa essere strumentalizzata per fomentare la violenza eversiva e non è possibile che l’informazione in Italia abbia raggiunto un tale livello di degrado, salvo alcune eccezioni. Se continueremo a pensare che le forze dell’ordine sono sempre e comunque fasciste, avremo già perso la partita (e faremo la figura dei fanatici).
Social forecaster, horizon scanner
entrepreneur
Arts and Culture reporter for "Trentino" & "Alto Adige"
social media & community manager
professional translator
editor-in-chief of futurables.com
peer reviewer and contributor for Routledge, Palgrave Macmillan, University of British Columbia Press, IGI Global, Infobase Publishing, M.E. Sharpe, Congressional Quarterly Press, Greenwood Press.
Laurea in Political Science – University of Bologna (2000). Ph.D. in Social Anthropology – University of St. Andrews (2004).
Co-author of “Contro i miti etnici. Alla ricerca di un Alto Adige diverso” (2010)
https://medium.com/@stefano_fait