La fatale (?) divergenza di visione strategica tra imprese trentine e sudtirolesi-tirolesi

Cattura

2 pasti scommessi sulla mancata presidenza di Hillary Clinton

Cattura

Uno con Luca Fazzi e uno con un amico che resterà anonimo.
Giusto per integrare il salario ;o)

ISIL-DAESH è un’organizzazione de-islamizzata e post-musulmana

A proposito dello stato di salute di Hillary Clinton

Il ritorno di Independence Day: e se gli alieni ci invadessero davvero?

IndependenceDay2

Pierpaolo Festa (Nexta, Film.it) intervista Roberto Poli (“Il ritorno di Independence Day: e se gli alieni ci invadessero davvero?”) per La Stampa e Il Secolo XIX

Alcuni estratti di questa lunga intervista.

“Sono passati vent’anni da quel weekend di fine settembre 1996, quello in cui ci siamo tutti uniti alla fila per entrare in sala a vedere Independence Day. Un evento cinematografico lucidato al meglio da Hollywood, un kolossal di fantascienza che è stato l’ultimo blockbuster di fine millennio e allo stesso tempo il primo del nuovo secolo. Due decenni dopo ci prepariamo a una nuova invasione aliena orchestrata ancora una volta da Roland Emmerich.

In che modo ha previsto il futuro? C’è spazio per gli alieni buoni in quest’era cinematografica? E rovesciando anche la logica: cosa succederebbe se gli alieni venissero realmente a farci visita. O forse sarebbe meglio riformulare la domanda: gli extra-terrestri sono già qui tra noi? Lo abbiamo chiesto al Professor Roberto Poli, docente di previsione sociale all’Università di Trento e prima cattedra Unesco sui sistemi anticipanti.

[…]…”

Gli estratti dell’intervista proseguono qui: Il ritorno di Independence Day: e se gli alieni ci invadessero davvero? – intervista a Roberto Poli per La Stampa

La guerra termonucleare, l’apocalisse zombie e l’amore per la vita

Da un glorioso passato a un radioso futuro! [tragicomicamente]

espressione-romani13886979_626043780897320_3489604598296070622_nespressione-giottoespressione-caravaggiomadness-this-is-sparta23e

Salva

Alla CIA ci sono anche persone eccellenti

Propaganda ieri e oggi

Learning from Time Obsession-Free

Aristomenes X

This is the first post of the Q&A category. Namely, a reader asked the following interesting question:

“How do we learn from possible futures without becoming obsessed with the future?”

Those who seek to awaken their potentials of awareness, are often challenged to confront their relationship with time. They are challenged to experience permanent residence in the present moment. In parallel, they are challenged to understand the past, and to navigate the future. This may sound counterintuitive, but from the perspective of grounded and applicable esoteric wisdom, the future is the least important of the three standard temporal references.

In some of the more marketed versions of metaphysical thought there is the notion that the higher dimensions of time refer to everything occurring at once. There is, in other words, only the present and future and past coexist in it. Another perspective associated with the previous is the notion that…

View original post 930 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: