La “banalità del male” è una cagata pazzesca!

Esiste un consenso, erroneo ed ingiustificato, sul fatto che la tirannia vince perché le persone comuni eseguono gli ordini o continuano comunque a comportarsi come se niente fosse, per amor del quieto vivere. Non si indignano, non reagiscono, non rifiutano. La ricerca storiografica è però andata molto oltre il concetto di “banalità del male” della Arendt. I funzionari nazisti non erano burattini, ma zelanti esecutori di progetti che condividevano e che NON consideravano immorali o malvagi.
Credere che la natura umana sia non solo egoistica (il che può anche essere sostanzialmente vero), ma anche robotica, ossia psicopatica, facilita solo il compito di quegli psicopatici che hanno solo interesse a sociopatizzare la società e la civiltà umana.

Gli esperimenti di Milgram sembravano confortare la visione arendtiana. Zimbardo affinò questa prospettiva, dimostrando sperimentalmente che non è tanto l’ossequio agli ordini che conta, quanto il conformismo: le persone sanno che ci si aspetta da loro un certo comportamento e si conformano alle attese, indipendentemente dagli ordini. Così persone vestite da guardie carcerarie si comporteranno come si aspettano che una guardia carceraria debba comportarsi. In base a questi studi la tirannia è inevitabile, un fatto naturale. Date certe precondizioni la maggioranza delle persone servirà i fini del regime di turno.

Ma la Arendt seguì solo una piccola parte del processo ad Eichmann ed aveva già preconfezionato la sua tesi sulla banalità del male (per un testo preparato PRIMA del processo), senza minimamente considerare la possibilità che il presentarsi come un funzionario banale fosse una strategia difensiva.

Al contrario, i burocrati nazisti erano creativi, immaginativi e mostravano grande iniziativa.

Se si esaminano attentamente gli studi di Milgram e Zimbardo si riscontrano errori interpretativi dovuti alla volontà di dimostrare una conclusione già assunta in partenza. Le registrazioni degli esperimenti indicano che ben pochi sono stati i comportamenti robotici. Molti tra i componenti di quella maggioranza che si conforma alle direttive degli scienziati soffrono, lottano con la propria coscienza, cercano di valutare se il progresso della scienza e della conoscenza umana giustifichi le loro azioni, mentre gli scienziati insistono che è indispensabile. E’ semplicemente incredibile che, oggi, quasi tutti ritengano che sia vero il contrario.

L’umanità testata in laboratorio si raggruppava in tre grandi categorie. Circa un terzo dei partecipanti era pronto a torturare anche fino alla morte. Un altro terzo era indeciso ma troppo sensibile alle sirene del conformismo, del gregariato e della forza. Il restante terzo era formato da Giusti, ossia individui solidali, che potremmo definire “animati”, ossia provvisti di una coscienza universale non irretita da affiliazioni razziali, nazionalistiche, di genere, di culto ed ideologiche varie. Questi ultimi si rifiutavano con determinazione di diventare complici. Inoltre, quando si eliminavano le barriere e il “carnefice” si trovava a diretto contatto con la “vittima”, la percentuale di “strumenti del potere”, scendeva a circa un terzo. Quindi l’empatia può battere il conformismo e l’ottemperanza automatica. Se un altro scienziato dissentiva rispetto a chi dirigeva l’esperimento i “torturatori” si fermavano quasi subito, a dimostrazione che Milgram non aveva misurato il grado di obbedienza ma piuttosto il livello di autorevolezza di cui godevano gli scienziati in genere, che spingeva le persone comuni a ritenere che le loro esitazioni e dubbi erano infondati, visto che l’esperto non li invitava a desistere. Bisognerebbe chiedersi se sia morale la nostra venerazione del progresso scientifico e tecnologico o, per meglio dire, dello scientismo e della tecnocrazia.

Infine i risultati peggiori si sono ottenuti in società più coese e conformiste, mentre all’aumentare del tasso di individualismo si accresceva anche la percentuale di chi si chiamava fuori.

Gli esperimenti di Milgram mostrano che quando sono condotti nei quartieri popolari le persone sono meno remissive. Identificandosi meno con gli sperimentatori, per via della distanza sociale, sentono meno il dovere di collaborare in operazioni che le mettono a disagio o trovano decisamente ripugnanti.  

Quanto a Zimbardo, fu lui stesso a rivolgersi preliminarmente ai partecipanti spiegando nel dettaglio il tipo di situazione che riteneva desiderabile, in pratica invalidando l’esperimento prima ancora di iniziarlo. E’ la più indecente violazione del protocollo che si possa immaginare.

Quel che è degno di nota è che, nonostante tutte le istruzioni ricevute, solo una minoranza si abbandonò a comportamenti brutali. Fu in particolare uno di loro, soprannominato “John Wayne” ad abbandonarsi alla bestialità. Nelle interviste successive, dichiarò che si era sentito anche lui uno sperimentatore ed aveva deciso di inventarsi nuovi metodi per umiliare i prigionieri per vedere fin dove sarebbero arrivati prima di crollare (Zimbardo, 2007). Per di più uno studio ideato per valutare la variabile dell’auto-selezione dei candidati (Carnaghan & McFarland 2007) dimostrò che chi rispose all’annuncio dell’esperimento sulla vita carceraria aveva una personalità marcatamente differente da chi rispose all’annuncio del normale esperimento psicologico. I primi erano più autoritari e severi e guardavano con simpatia all’istituzione carceraria.

La conclusione di Haslam & Reicher (2007) è che le simpatie per le soluzioni autoritarie sono, molto semplicemente, legate al livello di confusione sociale, al rischio di anarchia ed all’abilità del leader di proporsi come la soluzione più adatta. In mancanza di un leader credibile e di un capro espiatorio plausibile, il potenziale di autoritarismo resta inespresso.

5 commenti

  1. Pinuccia di gesaro said,

    17 settembre 2012 a 13:35

    Il male può essere ANCHE banale, ma è anche astuto, intelligente, sottile, perfido, ingegnoso, creativo, solerte, stratificato, complicato e complesso, bruto e brutale, indecente, villano, lecchino, arrogante, pervicace. Anche qualcosa d’altro, ma ora non ho tempo di pensarci.

    "Mi piace"

    • 17 settembre 2012 a 13:52

      Certamente sì, ma la cosa più importante è la falsità della credenza che la gran parte delle persone è banalmente malvagia, pronta a trasformarsi con solerzia o meccanicità in uno strumento di morte e distruzione, come se fossimo tutti dei potenziali psicopatici/sociopatici.
      Se anche le cose stessero così, ed è altamente implausibile, nessuna delle tre analisi citate (arendt, milgram, zimbardo) lo dimostrerebbe, perché le loro premesse e la loro strutturazione sono a dir poco sciatte, maldestre e soprattutto denotano la volontà di arrivare a dimostrare una precisa tesi, indipendentemente dai fatti e dai dati sperimentali.
      Cattivo giornalismo, cattiva sociologia, cattiva psicologia. Nulla che valga la pena di essere preso in considerazione.
      Purtroppo, però, le loro conclusioni sono state prese per buone dalla gente comune perché chi sta al potere trova sempre molto conveniente scaricare su tutti le colpe di pochi, puntando il dito sulla natura umana.
      Così, quando vengono scoperti, hanno già pronta la difesa: “ma lo fanno tutti, è nella natura umana farlo, non avrei potuto comportarmi diversamente: se sono colpevole io allora lo è l’intera umanità”.
      Troppo comodo!

      "Mi piace"

  2. savinoas said,

    20 settembre 2012 a 09:22

    Mah,..qui nessuno mette in rilievo il “bagno” linguistico-cognitivo in cui sono immersi i personaggi.
    E’ questo che determina i comportamenti sociali.
    Una società può ritenere giusto mangiare le mucche e una società invece venerale. Così come una società può considerare “onorevole” ubbidire al capo, e un’altra il contario si sente “onorevole” se può fregarlo.
    Ma le persone biologiche sono le stesse.
    Cisì non esite il male assoluto, ma un’idea di male che in quel dato contesto temporale e sociale si è prodotto.

    Quindi andrebbe analizzato invece quali sono i meccanismi che portano a certi schemi valorali (sociali) piuttosto che altri.
    Atrraverso quali meccanismi si riempie di significato un oggetto o si sovraccarica si significato altri oggetti (pensate solo alla questione dei confini di Stati che sonvente sono solo sassi o ai confini di “razza” per i quali sono morti milioni di persone).

    In entrambi i casi (libro ed esperimento) citati dall’articolo si fa solo scena, tentativi di accaparramento di scena senza spiegare nulla: pura narrazione in libertà.

    "Mi piace"

    • 20 settembre 2012 a 09:31

      aggiungerei che, poiché gli esseri umani non sono robotoidi teleguidati, i condizionamenti biochimici-sociali-ambientali sono importanti ma non esauriscono la spiegazione del fenomeno “uomo”.

      "Mi piace"


Lascia un commento