Sono padroni del mondo eppure soffrono (poverini!)

In due decenni come psicologo ho incontrato forse una mezza dozzina di persone nelle quali non ho potuto rilevare almeno qualcosa di positivo, anche se solo un barlume. Gli psicopatici sono una tipologia molto rara, ma seducono tutti gli altri. Sono sicuro che i lettori hanno familiarità con gli studi di psicologia che, ponendo a confronto i tratti di personalità della popolazione carceraria con i manager di successo, hanno riscontrato notevoli somiglianze”

Sono narcisisti, egocentrici, manipolatori.

La ricerca è stata replicata in almeno 12 diverse popolazioni e i risultati coincidono: “Criminali e amministratori delegati sono molto simili.

Ci stiamo muovendo leggermente oltre il mio campo di competenza, ma una domanda che spesso mi faccio è: chi sono i proprietari di queste grandi banche e società che hanno capito che se vogliono fare un sacco di soldi ciò di cui necessitano è uno psicopatico che trasformi l’intera organizzazione in una spietata macchina per fare soldi e distruggere anime? È abbastanza scaltro, no? Trovare un psicopatico che lo faccia al posto tuo, intendo.

“Nella psicologia adolescenziale c’è un fenomeno ben noto relativo all’autolesionismo collettivo. Si mettono 50 ragazzi in una stessa comunità e poi tutto d’un tratto e apparentemente dal nulla tutti insieme iniziano ad auto-mutilarsi (sfregiarsi). Come un’onda. È naturale per gli osservatori esterni ritenere che ci dev’essere qualcosa di molto di sbagliato in questo posto. Tuttavia, la ricerca e l’esperienza dimostrano che tutto quello che dovete fare è trovare la persona che ha iniziato, isolarla dal gruppo ed ecco, l’onda si blocca e tutto il resto torna alla normalità.

“Gli individui hanno un’influenza molto forte sui gruppi, e questo ti costringe a riflettere sulle banche e società finanziarie: se fossero come questi giovani inseriti nella comunità e bastasse individuare l’interruttore, una persona, per trasformare tutto il gruppo?

[…].

“I miei clienti lavorano prevalentemente nella finanza, sono di età compresa tra i 32 e i 47. Sono la crema della crema, quelli sempre alla testa del branco. Tutto ad un tratto e con loro grande stupore, si trovano ad essere superati da persone meno dotate: sono le dinamiche organizzative e non sanno come giocarsela.
“Le imprese sono piramidi, e un sacco di persone di talento che vanno verso i quaranta vengono estromesse. Si tratta di un tipico collo di bottiglia e i miei clienti vengono per imparare a cavarsela.

“Per loro manca poco alla crisi di mezza età. Hanno più o meno scoperto chi sono, possono intravedere i limiti del loro potenziale, e questo causa disincanto, disillusione. ‘Non diventerò il prossimo Richard Branson’, si rendono conto. “Allo stesso tempo, vedono che al di là di tutte le buone intenzioni, il mondo è un posto difficile e bisogna essere duri per sopravvivere e avere successo. Questa è l’età in cui si vede che la gente diventa improvvisamente seria. Hanno perso la loro innocenza.

“I miei clienti vengono da tutto il mondo e sono venuti a Londra per combattere. Questo è il top dei top e il combattimento può essere spietato. I miei clienti sono quelli un po’ più creativi, non sono appendini e zerbini.

[…].

“Circa un quarto dei miei clienti lavora per delle imprese non finanziare. C’è differenza? Sono tutti incredibilmente duri e tutti dicono la loro motivazione è il denaro. Ma quando scavi in quello che motiva le persone nel mondo aziendale, emergono altre ragioni. Con chi lavora nella finanza è davvero il denaro al centro dei loro pensieri.

La finanza è un mondo amorale che sconfina nell’immorale. Prendi la tassa sulle transazioni finanziarie. L’idea è che c’è povertà terribile, quindi cerchiamo di imporre una tassa minuscola e utilizzarla per alleviarla. Ma quando suggerisco ai miei clienti che potrebbe essere un bene, rischio di essere linciato. Niente da fare, dicono. Vogliono pagare meno imposte possibili, e questo è tutto.

[…].

“È quasi una perversione…Si presentano al mondo esterno come eleganti, eruditi e sofisticati, come superuomini, ma sono proprio come voi e me, con esigenze e paure simili. Non dobbiamo farci fregare dalla pantomima.

Quel che mi ha scioccato di più è vedere come tanti brillanti, arroganti, giovani super-talenti vengono sfruttati, dissanguati, bruciati e poi gettati via da società e banche. Agli albori del capitalismo la regola era quella di sfruttare i meno dotati, i minatori, gli operai, ecc. Oggi si tratta di approfittare del talento. Usa e getta. Soprattutto in questi tempi di crisi. La paura imperversa, puoi essere licenziato in qualunque momento, cinque minuti e sei fuori. Vengono a prenderti all’università, ti fanno un mucchio di promesse, ma pochissimi arrivano nel direttivo.

“Una delle cause principali di stress è la noia. Queste persone possono passare ore e ore senza nulla da fare. Un’altra causa di stress è quando il livello di controllo sulla propria vita è molto elevato…tanti capi che ti dicono di fare la stessa cosa in modo diverso. La gente dà fuori di testa.

“Per gli psicologi come me il mondo della finanza è molto interessante, anche se solo in termini puramente clinici. Sei un amministratore delegato e ti paghi un salario di 8 milioni di sterline. Ora, guardate il tipo di organizzazione che è necessario mettere in piedi per ricavare un tale profitto…è quasi criminale.

“la cosa si fa ancora più interessante quando la vostra azienda non è riuscita a centrare gli obiettivi ma alla fine dell’anno vi pagate ancora 8 milioni di sterline. Qualcuno protesta ma voi replicate: ‘È nel mio contratto’. Ora fate un passo indietro: com’è possibile che quegli 8 milioni sono diventati così importante per voi che non si può nemmeno capire perché non sia possibile guadagnarli? A quanto pare il bisogno di questo denaro è così forte da impedirvi di rendervi conto della rabbia che generate.

“Questi amministratori delegati e direttori generali di banche con i loro milioni…meritano la nostra pietà. In realtà sono le vittime delle loro stesse menti contorte, che li porteranno alla rovina. Che tu sia un pedofilo o perverso o maniaco del controllo o psicopatico, prima o poi una mente distorta si ritorce contro se stessa.

“Per molti anni ho lavorato con i pedofili. È semplicemente sorprendente quanto scaltre ed abili sono queste persone. Lo stesso vale per i tossicodipendenti da droghe pesanti. Il loro cervello sembra aver assunto una vita propria ed essersi sviluppato in qualcosa di estremamente astuto, interamente dedicato a soddisfare le proprie esigenze. Per questi cervelli, mentire ed ingannare è diventato accettabile, normale.

“Quando li curavamo, o tentavamo di farlo, la chiave è stata quella di far loro capire che hanno creato vittime, che la gente ha sofferto per causa loro [questa strategia non funziona con gli psicopatici, NdT]

Una cosa che mi ha colpito di questo gruppo di pazienti – li chiamavamo “clienti” – è stato il modo in cui sembravano trarre un piacere immenso dal circuire le persone e farla franca. Allo stesso tempo, però, sembravano avere un bisogno profondo di farsi scoprire [forse per questo escono blockbuster che rivelano certe verità “sconvenienti”? NdT].

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/joris-luyendijk-banking-blog/2012/jun/18/executive-coach-finance-amoral-world

La vera banalità del male – ovvero perché le cose non stanno andando come dovrebbero

 

a cura di Stefano Fait

 

Le patologie del pensiero umano – tutte riconducibili all’egotismo, che è il vero handicap umano – sono presenti in tutti noi in vario grado ma, di recente, per qualche ragione, la società le esalta e queste paiono essersi massicciamente e pericolosamente accentuate e concentrate nelle “alte” sfere della civiltà umana:

http://fanuessays.blogspot.com/2012/01/golpe-psicopatico.html

Questi sono i principali errori di ragionamento delle personalità patologiche sviscerati da George Simon, “Character disturbance: the phenomenon of our age”. Little Rock [Ark.] : Parkhurst Brothers, 2011.

http://www.amazon.com/Character-Disturbance-phenomenon-our-age/dp/1935166336

egocentrico – l’universo ruota intorno a lui, ciò che importa sono i suoi desideri, non quelli altrui. Ritiene che tutti facciano lo stesso e sia giusto così. Giusto è quel che uno vuole. Dimostra indifferenza verso i diritti, bisogni ed aspettative degli altri, disprezzo per gli obblighi sociali. È un creditore: il mondo gli deve tutto e lui non deve niente al mondo. Pretende molto dagli altri, ma non ricambia.

possessivo – ogni relazione è vista in senso proprietario. Può fare ciò che vuole con le altre persone, che diventano oggetti, pedine da manipolare, veicoli di piacere, strumenti per ottenere ciò che vuole, oppure ostacoli da rimuovere. Gli altri non sono mai al suo stesso livello. Il pensiero possessivo promuove un atteggiamento disumanizzante nei confronti del prossimo.

estremista – vede le cose in termini di bianco e nero, tutto o niente. Se non ottiene tutto quel che vuole, rifiuta. Se qualcuno non è completamente d’accordo con lui, è irrilevante. Si sente vittimizzato da chi dissente. Non riesce a sviluppare un ragionevole senso del dare e dell’avere. È intransigente, immoderato.

disattento – filtra quel che accade intorno a lui. Presta attenzione solo a ciò che vuole, trascurando tutto il resto. Sente quel che vuol sentire, ricorda ciò che vuol ricordare, impara ciò che vuol imparare. Si dedica intensamente alle cose che lo interessano e ignora le altre, pur sapendo che gli altri si aspettano ben altro comportamento da lui. Ascolta solo in parte chi dice cose che non gli piacciono, specialmente se fanno appello a valori pro-sociali per esortarlo a fare attenzione.

irrealista (scambia desideri per la realtà) – incline a vedere le cose come vuole, invece di come sono realmente, perché troppo forte è il suo bisogno di vedere realizzati i suoi desideri. Altera la loro percezione della realtà per non dover modificare il proprio atteggiamento, cambiare punto di vista, o mettere in discussione il suo modo abituale di fare le cose. Crede che pensando positivo l’universo gli sorriderà. Disprezza la verità, celebra il relativismo.

impulsivo – pensa principalmente a quel che vuole in quel momento. Non bada alle conseguenze eventuali del suo comportamento, ha un’ottica a corto raggio. Non pensa prima di agire.

superbo – “l’immagine è tutto” è il suo assioma. Tende a pensare che non c’è niente di peggio che ammettere un errore, tirarsi indietro, o arrendersi, perché ciò lo fa apparire inadeguato o “debole”. La sua capacità di sviluppare relazioni basate sul reciproco rispetto è ridottissima, se non assente. Invece di riconoscere difetti o errori e correggerli naturalmente, resiste al cambiamento e pensa solo a come gestire la propria immagine.

edonista – la ricerca del piacere è tutto. Non fa niente se non ci ricava qualcosa e se non è piacevole. Desidera ardentemente stimoli ed eccitazione, detesta ciò che è noioso o banale. Apprezza il comfort e odia gli eventuali inconvenienti. Per lui una vita senza forti emozioni non è degna di essere vissuta, ma non vuole soffrire, se non per un maggior piacere.

pedante – spesso si concentra solo sugli aspetti più minuti, meschini delle situazioni, ignorando le cose più importanti, o il “quadro generale”.

irresponsabile – non è mai colpa sua, si sente sempre vittima delle circostanze e non delle sue azioni. Questo modo di pensare induce ad atteggiamenti di amarezza e risentimento.

diffidente – non si fida degli altri e non pensa di doversi guadagnare la fiducia altrui. Pensa che gli altri sono disonesti come lui e che dovrà superarli in scaltrezza per sopraffarli. Se gli altri fanno un errore insignificante o non si esprimono chiaramente, sono automaticamente incasellati nella categoria “mentitori”.