Il Fuji potrebbe tornare ad eruttare – l’incubo di Kurosawa

La pressione sulla camera magmatica del monte Fuji e’ a livelli tali da poter causare una eruzione vulcanica: il fenomeno, secondo l’ultimo studio dell’Istituto nazionale di ricerca per le scienze della Terra e la prevenzione delle catastrofi, e’ legato al devastante sisma/tsunami dell’11 marzo 2011 e a una scossa di magnitudo 6.4 avvenuta nel Giappone centrale appena quattro giorni dopo. La pressione accresciuta, tuttavia, non e’ l’unico fattore che segnala il rischio anche se finora il Fuji-san, montagna icona del Sol Levante e sacra per la religione shintoista, non ha mostrato finora segnali di risveglio. L’ultima eruzione del vulcano, che e’ distante appena 100 km da Tokyo, risale al 1707, subito dopo un forte sisma ma non tanto quanto quello del 2011 di magnitudo 9, hanno rilevato i ricercatori dello studio, secondo cui un’eruzione potrebbe verificarsi anche alcuni anni dopo i terremoti. Sulla base dei movimenti tettonici causati dalle due scosse di marzo 2011, gli esperti – riporta l’agenzia Kyodo – hanno stimato la pressione in circa 1,6 megapascal, pari a quella atmosferica di 15,8 kg per centimetro quadrato, sulla camera magmatica, situata 15 km di profondita’. In passato, livelli di pressione da 0,1 a diversi punti megapascal hanno provocato eruzioni anche al monte Fuji: pur se le condizioni della camera magmatica non sono uniformi, 1,6 megapascal ”non e’ un numero di piccolo conto”, ha commentato Eisuke Fujita, ricercatore dell’Istituto. Nel 2004, il governo nipponico ha stimato in 2.500 miliardi di yen (25 miliardi di euro) i possibili danni causati dal risveglio improvviso del Fuji-san”.
http://www.meteoweb.eu/2012/09/giappone-il-vulcano-fuji-e-a-rischio-eruzione-sta-aumentando-la-pressione-sulla-camera-magmatica/151572/

Un incubo (premonitore?) di Kurosawa sembra aver riunito un po’ tutte le catastrofi giapponesi (peraltro tutte previste anche dai massimi esperti nipponici)

Sogni (in giapponese Konna Yume wo mita, conosciuto anche come Akira Kurosawa’s Dreams, I Saw a Dream Like This o Such Dreams I Have Dreamed) è un film del 1990 diretto da Akira Kurosawa, composto da 8 episodi, basato sui concetti del realismo magico e di alcuni sogni del regista.
Fuji in rosso L’alter-ego si ritrova ai piedi del Monte Fuji che, risvegliatosi, ha cominciato ad eruttare lava e ceneri, assumendo un aspetto rosso. Un fiume di persone disperate, a cui egli si aggrega, cerca scampo invano lungo una scogliera a picco sul mare: tra queste ci sono una madre con due bambini ed un ingegnere nucleare, responsabile di aver costruito una centrale proprio ai piedi del vulcano e che la lava ha appena distrutto. I vapori radioattivi assassini si sprigionano nell’aria e si abbattono su di loro: mentre l’ingegnere sparisce in mare, il protagonista cerca invano di allontanare le esalazioni dalla madre e dai bambini sventolando il giubbotto, mentre la scena si dissolve in nero.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sogni_%28film%29