Diritto all’informazione e dovere di comunicazione: prospettive divergenti, convergenti o parallele?

Seguimi su FACEBOOK

Diritto all’informazione e dovere di comunicazione

prospettive divergenti, convergenti o parallele?

L’incontro vuole costituire occasione di confronto su come nell’epoca di Internet il diritto all’informazione rivendicato dai cittadini trovi corrispondenza nella comunicazione garantita dai mass media e dai suoi principali attori, i giornalisti. Le due componenti non sempre sembrano convergere su prospettive e visioni comuni e anzi, sempre più spesso, si avverte una sorta di distanza fra le aspettative degli uni e le proposte degli altri, cui sembrano porre rimedio canali alternativi di comunicazione autogestita quali i blog o l’uso dei social network.

Cosa si deve intendere allora per diritto all’informazione e per dovere alla comunicazione? In che relazione si pongono queste due diversi livelli d’azione? Quanto il diritto all’informazione è soddisfatto oggi dall’esercizio della comunicazione, o meglio come il mondo della comunicazione interpreta e fa proprio il diritto all’informazione? Cosa significa essere informati e comunicare oggi? Internet e l’uso diffuso dei social network quanto hanno influenzato la percezione di questi due livelli d’azione? I mass media in generale sono ancora in grado di soddisfare la richiesta d’informazione diffusa e di fornire modelli di comunicazione indipendenti o sono anch’essi sempre più ripiegati sulle esigenze poste dalle nuove domande informative e dai nuovi modelli comunicativi imposti dalla rivoluzione telematica? Per chi opera nel mondo della comunicazione che tipo di controllo e selezione viene esercitato sulle notizie e quanto è importante la cross medialità dell’informazione? E infine, l’accesso apparentemente libero ad Internet può essere causa suo malgrado di una limitazione oggettiva del diritto d’informazione?

Sono solo alcune delle domande o suggestioni cui i partecipanti alla tavola rotonda (Stefano Fait, Alberto Faustini, Enrico Franco, Adele Gerardi, Pierangelo Giovanetti e Giampaolo Pedrotti) cercheranno di rispondere nel corso in un dibattito che si preannuncia ricco di spunti interessanti sia per i temi al centro della discussione sia per il profilo professionale dei partecipanti stessi.

La tavola rotonda è organizzata dal Club Unesco di Trento, sorto nel 2011, con la collaborazione della Biblioteca comunale di Trento e dell’Associazione «Francesco Gelmi di Caporiacco».

*****

foto sfocata a tutela della privacy dei partecipanti
;oDDDD

BOZZA DEL MIO INTERVENTO IN ANTEPRIMA

(critiche ed osservazioni sono benvenute!)

Ma ognuno di noi, in una certa misura, è ormai direttore responsabile di quella microcentrale di news che è se stesso

Michele Serra

Sondaggio dell’Eurobarometro su dati di novembre 2011:

in Italia, in un anno (autunno 2010-autunno 2011), la fiducia nella carta stampata è crollata al 34% (-6%), la sfiducia è al 53% (+2%)

Fiducia in internet al 37% (-3%), sfiducia al 40% (stabile)

TV 40%, sfiducia al 49%

Radio 39% (crollo del 10%), sfiducia 42% (+2%)

Importante, analisi sociodemografica mostra che al crescere del titolo di studio cresce la fiducia in internet

Nel 2010 il 57 percento degli Americani aveva scarsa o nessuna fiducia nella capacità e volontà dei media di fare informazione in modo obiettivo ed accurato, il livello più alto degli ultimi quarant’anni.

Un altro sondaggio riportava addirittura un 63% di sfiducia.

Dal 1998 in poi il numero degli scettici non è mai sceso sotto la soglia del 44% e dal 2006 è nettamente maggioritario.

In un sondaggio mondiale la percentuale sale al 68%. Solo il 2% pensa che i media riescano ad essere obiettivi.

Internet è il mezzo di informazione di cui ci si fida di meno ma, paradossalmente, è simultaneamente quello che si considera più affidabile. In altre parole, tutti sanno che su Internet c’è di tutto, ma molti pensano di essere in grado di trovare informazioni più affidabili che sui media ufficiali. La TV è all’ultimo posto per fiducia.

Internet è di gran lunga la più importante fonte di approvvigionamento di informazioni: 49% su scala globale. E l’11% si informa attraverso i social network. 19% in Africa. Un quarto circa degli Europei si affida alla stampa ed un altro quarto alla TV.

Dato importante, quasi ovunque i giornali locali godono di una reputazione molto migliore di quelli nazionali.

L’informazione nazionale negli Stati Uniti è controllata da 6 megaimprese: Time Warner, Walt Disney, Viacom, Rupert Murdoch’s News Corp., CBS Corporation and NBC Universal. Fino a trent’anni fa ce n’erano decine: tutte assimilate dalle ultime rimaste.

Italia al 61° posto al mondo per la libertà di stampa, dietro la Nuova Guinea

Nel suo brillante “The return of the public” (2010), Dan Hind, giornalista di fama internazionale, ha proposto una visione semplice e rivoluzionaria al tempo stesso del giornalismo del futuro. I cittadini dovrebbero poter commissionare inchieste ed articoli a giornalisti indipendenti che sarebbero pagati con un canone e che risponderebbero del loro operato direttamente ai cittadini e non più ai tycoon dell’informazione. In questo modo la stampa locale e nazionale sarebbe sottoposta a pressioni competitive virtuose, mentre ci sarebbero dei giornalisti freelance specializzati in certi campi, disposti ad approfondire tematiche che i quotidiani sono impossibilitati a seguire per un lungo periodo di tempo e globalmente (perché non è questo il loro compito). In questo modello di giornalismo civile (o civico, o pubblico che dir si voglia), chiunque avesse una certa esperienza di giornalismo potrebbe presentare delle proposte per ricevere dei fondi da impiegare in inchieste specifiche in un settore di sua competenza. Questi giornalisti civici sarebbero tenuti a presentare il loro progetto alla cittadinanza prima e dopo l’inchiesta. La loro reputazione sarebbe legata non alla testata per cui scrivono, ma alla qualità del servizio che garantiscono in prima persona ed alla loro disponibilità ad impegnarsi su temi che interessano alla gente ma sono trattati solo occasionalmente dai media ordinari.

I vantaggi sarebbero molteplici: si riconquisterebbero all’informazione quei cittadini che non leggono più i quotidiani e si sperimenterebbero nuove forme di associazionismo e partecipazione civile. La gente si dovrebbe assumere la responsabilità di formarsi una visione più obiettiva della realtà invece di limitarsi ad accusare i giornalisti di incompetenza, pressapochismo e corruzione. Questo stesso modello, se si dimostrasse efficace, potrebbe essere esteso a ricercatori scientifici ed operatori museali. La valutazione delle proposte e delle attività sarebbe affidata ad assemblee di cittadini.

Partecipando all’indagine nella selezione dei suoi ricercatori, le persone comincerebbero ad interessarsi all’informazione ed alla scienza, ossia alla conoscenza nel suo complesso, che è l’architrave di una democrazia sana, di una società civile vitale. Si abituerebbero ad interrogarsi ed informarsi invece di abbandonarsi ad una certa passività. Nascerebbero nuove questioni, nuove controversie, nuove ricerche. Politici e cittadini commetterebbero meno errori, risparmiando risorse, grazie ad una maggiore attenzione alla realtà ed una percezione più obiettiva dei fatti.

Non bisogna aver paura di ciò che è vero mentre ciò che è falso va messo in discussione. Si è liberi solo se si fa uno sforzo per restarlo elaborando le circostanze in cui ci si trova a vivere, altrimenti la libertà diventa una finzione

Alan Rusbridger, direttore del quotidiano britannico “Guardian”, si muove in questa direzione ed ha elencato le dieci regole dell’open journalism (The future of open journalism”, Guardian, 25 marzo 2012):

  1. incoraggia la partecipazione;
  2. non è un rapporto tra “noi” e “loro”;
  3. stimola il dibattito;
  4. favorisce la nascita di comunità intorno a interessi condivisi;
  5. è aperto al web;
  6. aggrega e seleziona il lavoro degli altri;
  7. ammette che i giornalisti non sono le uniche voci autorevoli e interessanti;
  8. promuove la diversità ma anche i valori comuni;
  9. riconosce che il giornale può essere l’inizio e non la fine del lavoro giornalistico;
  10. è trasparente e aperto alle osservazioni, comprese le correzioni, le spiegazioni e le aggiunte.


Il governo spagnolo perde la testa e criminalizza Martin Luther King

 

E basta guardare il mercato immobiliare spagnolo per rendersi conto di quanto il paese sia nei guai. In marzo l’indice IMIE dell’immobiliare spagnolo ha registrato un calo record pari a -11,5 a 1.631 punti. Da quando ha toccato il picco massimo a dicembre 2007, l’indice dei prezzi delle case è crollato del 28,6%. Alla luce del crescente stress patrimoniale causato dal processo di deleverage del settore privato, dalle misure governativi di austerità e i requisiti di capitale che l’Europa imporrà, il sistema bancario spagnolo non ha molta scelta se non quella di ridursi. Uno dei modi più semplici è chiudere bottega e apportare tagli al personale. […]. La Spagna cadrà in una fase in recessione quest’anno, con il governo che prevede una contrazione dell’1,7% del Pil dopo una misera crescita dello 0,7% nel 2011. Visti gli ultimi dati, compreso il PMI di marzo, quelle previsioni sembrano addirittura ottimiste. Intanto dopo mesi di travagli economici e politici, il popolo greco sarà chiamato a recarsi alle urne il 6 e 7 maggio per votare un nuovo esecutivo.

http://www.wallstreetitalia.com/article/1359803/alla-spagna-ormai-resta-solo-la-negazione-della-realta.aspx

Un governo che toglie il guanto di velluto è un governo insicuro, timoroso, che se la vede brutta.

“Il ministro degli Interni, Jorge Fernandez Diaz, ha annunciato che prima del mese di giugno, il governo presenterà il progetto di legge di modifica del codice penale. La nuova riforma è destinata ad indurire tutti gli articoli che regolano i reati di ordine pubblico. Tra le nuove caratteristiche c’è anche quella di includere la “resistenza pacifica” tra gli “attacchi all’autorità”. Questa pratica è stata utilizzata dagli “indignati” della “primavera di Valencia”. Il Governo intende inoltre prendere in considerazione un aggravamento della disobbedienza all’autorità che si verifica in una dimostrazione o assembramento.

[…].

Il portavoce dell’Associazione Valenciana dei Giudici per la Democrazia, Ximo Bosch, asserisce che non è necessario cambiare il codice penale e che gli articoli vigenti “già puniscono gli atti criminali”. Bosch ritiene che l’intento dell’esecutivo sia quello di “criminalizzare le manifestazioni che nella stragrande parte dei casi sono state pacifiche”. “In un contesto di tagli, il governo fa un discorso di ordine pubblico per distogliere l’attenzione del pubblico”, dice. A suo avviso, inserire la “resistenza passiva” tra i reati “è inaccettabile” e tali misure suggeriscono che lo scopo della riforma “è più nel senso della repressione giudiziaria che dell’azione sociale”…La sua proposta: “Dovrebbero invece inasprire le pene per la corruzione, perché in questo caso stiamo offrendo un’immagine di impunità“.

Adoración Guamán, professoressa di diritto a Valencia e uno degli avvocati che hanno difeso gli indignati ha detto che la riforma “è un’azione preventiva” contro le manifestazioni: “Un giovane in carcere dopo una protesta perde la voglia di portare avanti le sue rivendicazioni

http://www.diarioinformacion.com/alicante/2012/04/09/reforma-penal-rajoy-convertira-actos-15-m-graves-delitos/1241732.html

“Di tutto questo quello che più ci dovrebbe interessare è quale sarà la reazione delle varie associazioni dei giudici, finora…Auspichiamo il loro rifiuto di una tale modifica del codice penale giacché, se si materializzasse, i giudici potrebbero trovarsi a presiedere un Tribunale dell’Ordine Pubblico, di tanta infausta quanto riprovevole memoria, esattamente come quelli dell’epoca franchista. C’è solo un passo tra questa riforma ed il ripristino di quei tribunali”.

http://www.diariosigloxxi.com/texto-diario/mostrar/83124/el-tribunal-de-orden-publico

PERICOLOSA RESTRIZIONE DEI DIRITTI. Tuttavia le dure misure annunciate, al di là della persecuzione dei singoli atti violenti, fanno pensare a una «pericolosa restrizione dei diritti», come ha spiegato a Lettera43.it David Bondia, professore di Diritto internazionale pubblico all’Università di Barcellona e direttore dell’Institut de drets humans de Catalunya (Istituto per i diritti umani della Catalogna).  Un’accusa non da poco.

UN INASPRIMENTO DELLE SANZIONI. La riforma propone infatti in primis un inasprimento delle sanzioni per contenere la violenza di strada. Il governo vuole inserire la resistenza passiva tra i reati classificabili come «attentato all’autorità», in modo da poter considerare, ad esempio, un pacifico sit-in degli indignados alla stregua di un attacco violento a un membro della forza pubblica. C’è poi l’intenzione di applicare ai disordini di piazza, «per motivi di ordine pubblico», alcune norme della legislazione antiterroristica promulgata negli Anni 90 per contenere il kale borroka, la lotta di strada dei manifestanti baschi vicini alla sinistra indipendentista abertzale.

«Il governo ha perso il lume della ragione», ha commentato con severità Bondia, «e anche i giudici stanno subendo la pressione del momento, tant’è che ci sono già persone detenute in via preventiva per impedire loro di partecipare alle prossime manifestazioni. Oltre ai tagli di bilancio, in questo Paese si stanno tagliando i diritti civili, cosa ben più grave. Si stanno minando le basi della nostra democrazia, rischiando di tornare indietro di 50 anni».

L’ALLARME: DIRITTI CIVILI A RISCHIO. Tra le novità annunciate dal ministro Díaz c’è l’inserimento, tra le «modalità di attacco violento ai funzionari di pubblica sicurezza», anche delle minacce verbali e lancio di oggetti.

Una nuova blindatura al già forte potere della polizia, ricordano le associazioni per i diritti umani, in un Paese che ha gli indici di criminalità più bassi dell’Unione europea e al contempo il tasso di detenuti più alto (157 per ogni 100 mila abitanti).

LA RESTRIZIONE SI ESTENDE ANCHE AL WEB. Nella proposta del governo Rajoy anche un attacco diretto a Internet, che sia nel movimento degli Indignados sia nelle proteste delle ultime settimane si è rivelato uno straordinario strumento di aggregazione. Convocare via web e sui social network manifestazioni sospettate di «alterare gravemente l’ordine pubblico» sarebbe considerato reato di organizzazione criminale, punibile con pene fino a 4 anni di carcere.

«Norma eventualmente inapplicabile, oltre che ingiusta», ha precisato Bondia, «perché porterebbe all’arresto di centinaia di migliaia di giovani che usano la Rete come strumento di condivisione di idee e progetti. Nessuno nega che ci siano i violenti e che vadano perseguiti. Il problema, però, è un altro: la gente scende in piazza perché vive disagi enormi, mentre lo Stato è disposto a tutto pur di fornire all’esterno un’immagine di rigore e “pulizia”».
NUOVA PROTESTA CONTRO LA RIFORMA. Il 14 aprile in molte città della Spagna si commemora la Seconda Repubblica, nata quel giorno del 1931 e finita il primo aprile del 1939, quando i falangisti di Francisco Franco, vinta la Guerra civile, entrarono a Madrid. Per i nostalgici dell’ordinamento repubblicano, l’evento di quest’anno diventa un’occasione per protestare contro la riforma del lavoro e le politiche di austerità del governo Rajoy, chiedendo più sicurezze nei diritti civili e sociali.

Soprattutto a Barcellona, città simbolo della resistenza al nazifascismo e di molte conquiste civili della nazione, come quelle relative ai diritti delle donne e degli omosessuali, che proprio nella città catalana hanno avuto i primi focolai.

Al ministro dell’Interno Díaz, secondo il quale «non è questo il momento per fare del buonismo giuridico», il professor Bondia risponde: «In strada ci saranno migliaia di persone, memori che il diritto alla salute, all’istruzione e allo sciopero sono gravemente minacciati. E i giovani sappiano che ciò che hanno ereditato dai vecchi non è scontato che ci sia anche domani»”.

Sabato, 14 Aprile 2012

http://www.lettera43.it/economia/macro/spagna-proteste-senza-diritto_4367547282.htm

“In Europa si assiste all’inasprimento del codice penale contro chi ha partecipato alle manifestazioni di protesta degli ultimi mesi e alla criminalizzazione degli stessi movimenti che si mobilitano per opporsi alle nuove misure economiche. È accaduto rispetto agli scontri di Londra lo scorso agosto, a quelli di Roma lo scorso ottobre e per i fatti avvenuti la scorsa estate in Val Susa e ora ci passano anche i giovani spagnoli dopo l’enorme mobilitazione che ha visto scendere nelle piazze della penisola iberica migliaia di persone.

Una nuova riforma del codice penale è stata pensata già da tempo in Spagna e nelle varie comunità autonome. Il ministro degli Interni, Jorge Fernández Díaz, ha giustificato oggi in una sessione del Congresso, le nuove proposte in materia di sicurezza dicendo che questo inasprimento delle pene è necessario per combattere contro quella che il ministro definisce una “spirale di violenza” praticata da “collettivi anti-sistema” che praticherebbero “tecniche di guerriglia urbana”, secondo quanto riporta l’agenzia Europe Press e il quotidiano Publico.

Tutte le misure che sono state annunciate nei giorni scorsi, insieme a quelle sostenute oggi dal ministro degli Interni, sono destinate a mantenere un maggiore controllo dell’ordine pubblico. Ma la preoccupazione più grande denunciata dai movimenti di protesta sta nella maniera in cui certe misure sono state pensate.

Una condanna più severa riceveranno coloro che parteciperanno a manifestazioni violente, con misure che ricordano i precedenti nei Paesi Baschi, secondo quanto ha offerto lo scenario del 29 marzo a Barcellona. Verrà proposto il reato di “minare le autorità con resistenza passiva o attiva” con chiari riferimenti, invece, a quanto avvenne il 15 marzo dopo le manifestazioni studentesche a Valencia.

Quest’ultimo provvedimento condannerebbe per aggressione tutte le persone che parteciperanno a proteste spontanee e che quindi non avrebbero ottenuto un previo permesso da parte della presidenza del governo. Non solo la partecipazione è giudicata un atto punibile, secondo le nuove misure infatti è considerato reato anche la diffusione nella rete (social network in primis) di materiale che viene chiamato “violento” e “inquietante per l’ordine pubblico”. Potrebbero ricadere sotto quest’ultima fattispecie la pubblicizzazione di eventi che non sono stati autorizzati o nei quali si rifiuta di sgomberare un posto nonostante l’avvertimento della polizia. Esattamente quanto successe il 15 maggio e nei giorni seguenti a Puerta del Sol a Madrid.

I movimenti di protesta salutano, per ora, le nuove misure con un ironico “Hola dictatura”. Ma ci sarà da aspettarsi ben altro, visto che il recente acuirsi della repressione ha portato anche ad un morto nei Paesi Baschi”.

http://www.eilmensile.it/2012/04/12/nuovi-codici-di-sicurezza-il-reato-di-resistenza-passiva/

Il governo inglese, terrorizzato dai suoi stessi cittadini, si scava la fossa da solo

 

Enrico Franceschini, “Londra verso controllo su web e telefoni”, Repubblica, 1 Aprile 2012

“Il governo prepara nuove misure legislative che renderanno più facili i controlli sulle comunicazioni elettroniche e telefoniche. Occorrerà il mandato del giudice per accedere a contenuti, mentre quantità, durata e destinatari degli scambi saranno sempre accessibili. Le associazioni per i diritti civili protestano: “Diventeremo come la Cina”.

Se non è il Grande Fratello, l’occhio del potere che tutto vede e tutto controlla immaginato da George Orwell nel suo romanzo fantapolitico “1984”, poco ci manca. Il governo britannico sarà in grado di monitorare telefonate, messaggini, email e navigazione su internet di tutti coloro che vivono nel Regno Unito in base a una nuova legislazione che sarà annunciata prossimamente a Londra. In base alla nuova legge, le aziende di comunicazione telefonica e sul web saranno obbligate a fornire informazioni in tempo reale su specifiche domande al Gchq, l’agenzia di spionaggio elettronico della Gran Bretagna. Il ministero degli Interni afferma che l’iniziativa è cruciale per combattere terrorismo e crimine, ma i gruppi per la difesa delle libertà civili si oppongono giudicandola una pericolosa violazione della privacy e dei diritti dell’individuo.

Il precedente governo laburista guidato da Gordon Brown aveva tentato di introdurre norme analoghe, ma era stato bloccato dall’opposizione, allora rappresentata dal partito conservatore. Ora che sono loro a risiedere a Downing street, tuttavia, i Tories sembrano essersi convinti della necessità di simili controlli. La nuova legge potrebbe essere annunciata nel discorso della regina al Parlamento nel maggio prossimo. Il provvedimento, secondo indiscrezioni riportate oggi dalla Bbc e dalla stampa inglese, non consentirebbe allo spionaggio di avere accesso al “contenuto” di email, telefonate e messaggi senza un mandato della magistratura per ogni singola richiesta di indagini; ma permetterebbe al Gchq, potente braccio elettronico dell’intelligence britannica, di identificare con chi è in contatto un individuo, quanto spesso è in contatto e per quanto tempo.

Tali dati “sarebbero necessari per mantenere un flusso costante di informazioni di fronte al cambiamento delle tecnologie di comunicazione”, afferma un comunicato del ministero degli Interni, aggiungendo che la legislazione sarà presentata non appena il governo avrà ricevuto luce verde dagli organismi che hanno la supervisione delle libertà civili, ovvero non appena sarà ritenuto ammissibile e in regola con le leggi vigenti che proteggono i diritti dei cittadini.
Nick Pickles, direttore di Big Brother Watch, un’associazione che fa campagna contro l’eccesiva intrusione dello stato nella vita della popolazione, definisce tuttavia la decisione come “un passo senza precedenti che farà adottare al Regno Unito lo stesso tipo di sorveglianza esistente in un paese autoritario come la Cina”. Si tratta, sostiene Pickels, “di un grave attacco alla privacy e non è affatto chiaro se contribuirebbe alla sicurezza pubblica”. Le prime reazioni sul sito della Bbc sono state in maggioranza negative”.

http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2012/04/01/news/gb_sicurezza_privacy-32570348/?ref=HREC2-6

Ho dato un’occhiata alle reazioni sui forum dei 4 principali quotidiani inglesi. Ecco una selezione dei commenti che hanno ricevuto il maggior numero di “mi piace”.

Questo deve essere un “pesce d’aprile”. Nessun governo potrebbe essere così stupido. Vogliono veramente che il Regno Unito si affianchi all’Iran, alla Cina, ecc. quegli stessi paesi che siamo sempre pronti a criticare?

Questa cosa mi preoccupa davvero molto. Immagino che sia camuffata da metodo per combattere il terrorismo, ma sarà anche utilizzata per tenere sotto controllo le persone contrarie alle politiche della coalizione di governo…e che si troveranno sotto esame ed inserite su una specie di lista, segnalati al datore di lavoro se sono insegnanti o all’amministrazione pubblica se beneficiari di sussidi. Non riesco a credere che stiano dicendo la verità circa gli obiettivi reali di tutto questo.

Più di dieci anni fa, stavo parlando con uno dei tecnici della polizia per la sorveglianza di Internet. Già 10 anni fa il suo avvertimento era allarmante: potevano già vedere tutto quello che facevano tutti. Ogni anno pare che la polizia intercetti oltre 250mila telefonate e molto spesso senza l’autorizzazione di un magistrato. Dunque esiste già questo tipo di monitoraggio, ed è in corso da molti anni, e la prova di questo è di dominio pubblico,  con i frequenti casi giudiziari inerenti le intercettazioni.

Ma allora, a cosa serve veramente questa nuova legge?

La risposta a questa domanda non può che essere spaventosa!

Ci sono molti modi in cui la polizia e il governo possono già guardare la nostra corrispondenza e i nostri fornitori di servizi Internet hanno già accesso ad ogni cosa che facciamo su internet (es. Google). Le domande che dobbiamo porci sono: perché è necessaria questa nuova legge? Perché proprio ora? A quale scopo? Quale sarà l’oggetto di queste nuove leggi che non è già coperto dalle leggi esistenti? L’intera faccenda puzza, soprattutto quando leggiamo in questa stessa pagina un articolo su come i poliziotti vengono istruiti a non fidarsi delle nostre comunità. C’è una crescente mania di controllo, incoraggiata dalla paura di disordini che viene fomentata ai nostri giorni, giorni bui.

Penso che il governo si stia preparando per gli inevitabili disordini che ci aspettano. Sanno che saranno sempre più impopolari con queste misure che  incidono sulle libertà dei cittadini e con l’introduzione di inutili misure di austerità. Semplicemente non gliene frega più niente – la nave è già salpata. Stanno preparando il campo, posizionando i loro pezzi, tutelando i loro interessi. È tempo che gli inglesi si rendano conto che il loro vecchio sistema parlamentare ha cessato di funzionare un bel po’ di tempo addietro. Tutto quello che abbiamo ora è un governo, dietro le mentite spoglie di 3 partiti – dimenticatevi gli altri, non avrebbero mai il permesso di governare il paese con il sistema attuale. Ci abbagliano con le loro false pantomime di litigi e di campagne elettorali, ma alla fine servono gli stessi padroni e prendono ordini direttamente dalle banche, persone e imprese che detengono la maggior parte delle ricchezze qui e all’estero. Finché restiamo a guardare e permettiamo che si consumi questa farsa, ci mentiranno costantemente e faranno qualunque cosa gli passi per la testa.

Messaggi completi che includeranno naturalmente i contenuti dovranno essere conservati per monitorare i dati punto per punto. Le aziende che saranno incaricate di farlo non avranno altra scelta che archiviare tutto su giganteschi database e successivamente decodificare e ricostruire i contenuti punto per punto. Quindi, indipendentemente dalle tutele legali e dei consumatori che vengono promesse, queste sono solo inutili rassicurazioni. Inoltre i giudici ai quali spettano queste decisioni odiernamente tendono a dire sì ad ogni richiesta del genere. Se i dati sono lì sarà tutto potenzialmente oggetto di abusi, prima o poi, perché questa è la natura di coloro che desiderano memorizzarli.

Non importa quali scuse tirino fuori per farlo, tutto questo si riduce al fatto che non si fidano della popolazione di questo paese. Ora, mi chiedo per quale ragione?

L’Occidente sta imponendo democrazia, libertà e capitalismo al resto del mondo, mentre priva i propri cittadini, o sudditi, nel caso del Regno Unito, degli stessi diritti. Mi viene in mente una citazione famosa e così vera: “Nessuno è più schiavo di chi crede erroneamente di essere libero” (Johann Wolfgang von Goethe).

Il partito laburista resta preoccupantemente in silenzio. Pensavo che Ed Miliband [leader del partito laburista] fosse pronto a porre rimedio agli errori del New Labour, incluso l’autoritarismo. È quel che ci aveva detto. Invece, con tutti e tre i principali partiti a sostegno di queste politiche, i presunti rappresentanti del popolo stanno mostrando il loro vero volto di classe dirigente determinata a trattare tutta la popolazione, le persone che si suppone loro debbano rappresentare, come potenziali criminali e nemici dello stato che vanno dominati e controllati, piuttosto che rappresentati.

Non c’è da stupirsi che in questi tempi di crisi il governo senta il bisogno di ogni mezzo a sua disposizione per monitorare e controllare una popolazione eccedente rispetto ai posti lavoro ed alle risorse disponibili.

Tutto converge: il giubileo della Regina, i Giochi Olimpici e la prossima guerra in Medio Oriente: lo scenario perfetto per istituire uno stato di polizia antiterroristico. Con 40mila uomini dell’esercito e delle forze di polizia attesi per le strade di Londra durante le Olimpiadi e batterie di missili nel Tamigi e quant’altro, è abbastanza chiaro che ci stiamo preparando per qualcosa di molto brutto. “Sigilliamo Londra” si trasforma in “Sigilliamo la Gran Bretagna”, un sistema di sorveglianza permanente, decisamente in linea con le previsioni di Orwell.

Occorre contrastare questa cosa. Abbiamo già più telecamere a circuito chiuso a testa di qualsiasi altro paese al mondo (più della Cina o della Corea del Nord), e ora vogliono ascoltare tutte le vostre chiamate, leggere le vostre e-mail e messaggi di testo e controllare ciò che si sceglie di guardare su internet. Non solo, possono già tracciare il vostro abbonamento per i mezzi di trasporto pubblico, con registrazioni video e AUDIO (molte persone non lo sanno!) negli autobus, nella metropolitana e sui treni. La prossima volta che salite su un autobus, date un’occhiata a quante telecamere a circuito chiuso ad alta definizione ci sono. È veramente spaventoso.

Se faranno passare questa legge, insieme con il piano del sindaco di Londra per prevenire ogni sciopero, allora saremo a buon punto nella creazione di un nuovo stato fascista – in cui il governo e gli interessi aziendali prevalgono sulla democrazia e l’opinione pubblica.

Questo tipo di politica ha funzionato davvero bene nella ex Germania orientale.

Ci sono forze oscure al lavoro nel nostro governo. “Servizi”, come la polizia e i servizi segreti hanno interrotto una tradizione di servizio pubblico e cercano di essere i nostri padroni. Questa non è semplicemente una questione di privacy, è molto più seria. È la questione di quale forma di governo abbiamo, se torniamo a credere nelle virtù della democrazia liberale, o se invece discendiamo nella tirannide. Non è nulla di iperbolico, né ridicolo. Sta succedendo. È così che le società si trasformano in tirannie.

Sono stato un poliziotto per 20 anni. Tutto questo è malvagio, sbagliato, folle. Mi vergogno di essere britannico, oggi.

“La questione non è se sei paranoico, la questione è se sei sufficientemente paranoico” (Max, Strange Days).

Ora saremo in grado di tener testa alla Cina ed all’Iran. Non siamo troppo lontani da uno stato di sorveglianza ed uno totalitario, dove l’auto-censura ed il  controllo del pensiero calpestano la libertà di espressione e l’autonomia di giudizio. Se questo è ciò che è necessario per combattere il terrorismo (ancora una volta, torna fuori la classica giustificazione) allora gli altri hanno già vinto e noi abbiamo perso.

Tutto quello che decisioni come questa ci dicono è che lo Stato ha sempre più paura dei suoi cittadini, il che significa che lo Stato sta facendo qualcosa di sbagliato e sa che la cittadinanza potrebbe coglierlo con le mani nel sacco e che ci sarebbe l’inferno in terra se ciò accadesse. Quindi tutti devono essere monitorati in modo tale che le persone sbagliate siano fatte star zitte e che le voci di quelle giuste trovino ampia risonanza.

Queste non sono le azioni di un governo democratico. Questa demolizione della tutela della vita privata è cominciata negli Stati Uniti ed ha ormai raggiunto uno stadio in cui chiunque può essere sorvegliato in base ai capricci del Grande Fratello, può essere catturato e portato via dalla sua casa e famiglia senza un giusto processo e può essere incarcerato a vita senza che sia formulata un’accusa e senza che possano disporre di un avvocato.

Il caso del commentatore su Twitter che è stato processato per aver pubblicato una battuta in stato di ubriachezza è assolutamente spaventoso. Era ovviamente uno scherzo – i terroristi, di norma, non pubblicano i loro piani su Twitter. Quindi questo caso è stato un monito rivolto a tutti. Queste iniziative non faranno nulla per prevenire il terrorismo, questa scusa è semplicemente una cortina di fumo. Sono state pensate precisamente per eliminare i diritti personali, quei diritti che decine di milioni di nostri nonni hanno dato la vita per preservare.

Per approfondire:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/02/29/gustavo-zagrebelsky-sul-nuovo-ordine-mondiale-e-lapocalisse/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/21/utah-2013-dal-grande-fratello-allimmenso-fratello/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/02/27/cose-il-grande-fratello/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: