L’Ucraina può essere salvata

a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles

ab-1.si

[Per arrestare la violenza] bisogna fermare la polizia, fermare i manifestanti, imporre una DMZ, una zona demilitarizzata e spostare questo conflitto dalle strade al Parlamento. Voglio essere molto franco: il governo non controlla la polizia antisommossa ed è molto difficile per l’opposizione controllare Maidan. E ci sono una serie di forze che sono prive di controllo. Questa è la verità … è il caos, ora. L’Ucraina è in un gran casino

“To stop the riot police, to stop the protesters, to impose a DMZ, like demilitarized zone, and to move this conflict from the streets to the Parliament. I would be very frank that the government does not control the riot police and its very difficult for the opposition to control Maidan. And there are a number of forces who are uncontrolled. This is the truth…is in chaos now. Ukraine is in a big mess”

Arseniy Yatsenyuk, il leader dell’opposizione che fa riferimento alla Casa Bianca

http://www.rte.ie/news/player/2014/0220/20529559-ukraine-is-in-a-big-mess-yatsenyuk/

Tener conto che l’Ucraina proprio in quanto terra di “frontiera” tra Europa e Russia, in virtù della sua storia, della forte presenza di minoranze russe non può essere assimilata forzatamente e sic et simpliciter all’Unione Europea. E poi quali sono gli interessi che sono dietro quella manovra. Allora perché non pensare ad una forma “ibrida”,nella quale si tenga conto della diversità culturale ed etnica dell’Ucraina, che non può fare a meno né della Russia né dell’Europa? Ma non della Russia che è rappresentata dalla politica di potenza di Putin o dell’Europa delle lobby economiche. Ci vuole uno sforzo di creatività, quando i conflitti sono così complessi e si intrecciano al pregresso storico, agli interessi geopolitici e geostrategici, alle contraddizioni mai risolte degli stati-nazione. Allora per iniziare si sgombri il campo da estremismi, si chieda subito che le armi tacciano da una parte e dall’altra, si faccia chiarezza su chi c’è dietro le manifestazioni a Maidan (ci vuole poco a capire che ci sono forti infiltrazioni di gruppi paramilitari di destra e nazisti che sparano come sparano le forze di sicurezza governative), si portino ad un tavolo di trattativa le forze politiche “vere”, da una parte e dall’altra. Si ragioni su ipotesi come quella proposta nell’articolo di Pagina99, di una “doppia partnership” che veda l’Ucraina in parte legata alla UE in parte al nascente blocco eurasiatico costruito da Mosca. Le zone di frontiera, i territori “faglia”, nei quali non sono stati mai sopiti gli effetti di guerre devastanti come la Seconda guerra Mondiale, non possono esser governati secondo i criteri propri degli stati-nazione. Perché sono zone culturalmente, etnicamente, religiosamente ibride. Terre cerniera. Ed allora le soluzioni dovranno tenerne conto. E se l’Unione Europa oggi è troppo coinvolta direttamente, (o meglio Berlino) allora perché non affidare al Consiglio d’Europa la proposta di una mediazione?

Francesco Martone, da facebook

http://www.futurables.com/2014/02/20/la-via-del-dialogo-per-la-salvezza-dellucraina-e-delleuropa/

Ukraine on the brink – another Yugoslavia?

A cura di Stefano Fait

Web Caffè Bookique [Facebook]

nato-expansion

Prior to her political career, Yulia Tymoshenko was a successful but controversial businesswoman in the gas industry, becoming by some estimates one of the richest people in the country.

http://en.wikipedia.org/wiki/Yulia_Tymoshenko#2011_trial_and_imprisonment

Yanukovych won a November 2004 runoff election. He defeated Viktor Yushchenko. Washington backed him. He’s a former Ukraine central bank governor. His wife held US citizenship. She’s a former Reagan and GHW Bush official. Yushchenko favored NATO and EU membership. His campaign prominently featured the color orange. Western media promoted his Orange Revolution.

Stephen Lendman

Viktor Klitschko’s UDAR is sponsored by the Konrad Adenauer Stiftung and Yulia Tymoshenko’s Fatherland Party has ties with Angela Merkel’s Christian Democratic Union. Svoboda which enjoys strong support in the Lviv administrative region in western Ukraine with 38% electoral support has ties with the BNP in the UK and Jobbik in Hungary. Svoboda would have even stronger ties with these and other right-wing parties in the EU were Ukraine to become a, uh, full-fledged EU member. Is it possible that politically conservative and far-right forces in Germany and other countries need Ukraine in the EU over and above consideration for any economic benefits and other impacts that Ukraine’s integration into the EU might have?

Rozina

When Polish politician Jacek Protasiewicz (Poland is a NATO country), vice-president of the European parliament, agitates the Ukrainian crowds by telling them: “You are part of Europe” – Russians are also Europeans, by the way –, the inquiring mind wonders how many Ukrainians are in a position to make any informed judgements.

There is no “European Future” for Ukrainians looking westward. Ukraine, like Mexico, will never be an equal partner.

For as long as the Washington Consensus (i.e. privatisation of the public sector at bargain prices, dismantling of the welfare state, debt bondage, hedge fund hyenas and zombie banks) dominates European policies, Ukrainians, like all other Europeans, are bound to be exploited: wealth and prosperity for all is not the goal of the current European leadership.

The Orange Revolution was sponsored by the IMF (Washington), the National Endowment for Democracy (Washington), Freedom House (Washington) and Soros’ Open Society Foundations (New York): “Do you know why there is no revolution in Washington? Because there is no US embassy in Washington DC”.

http://www.theguardian.com/world/2004/nov/26/ukraine.usa

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3588115.stm

http://www.forbes.com/sites/richardminiter/2011/09/09/should-george-soros-be-allowed-to-buy-u-s-foreign-policy/4/

The ultimate goal is the balkanization of Ukraine, the break-up of Ukraine, for the western portion is to become part of the NATO alliance (cf. Brzezinski and “full spectrum dominance”)

Ian Brzezinski is the son of foreign-policy expert Zbigniew Brzezinski

1990s
http://www.independent.co.uk/voices/ukraines-eastwest-divide-an-election-has-belatedly-alerted-the-west-to-a-dangerous-split-argues-tony-barber-1413352.html

http://articles.washingtonpost.com/2008-04-01/world/36895034_1_ukraine-and-georgia-bush-and-nato-nato-standards

2000s

http://www.theguardian.com/world/2004/nov/28/ukraine.theobserver

2010s

http://www.euronews.com/2013/11/29/ukraine-tension-in-kyiv-as-pro-and-anti-government-protesters-hold-rallies/

2013

http://rt.com/op-edge/ukraine-eu-entry-russia-438/

http://www.economist.com/news/europe/21590585-success-eastern-partnership-depends-ukraine-playing-east-against-west

Driving tractors and a bulldozer at the riot police is not what I would call “demonstrating peacefully”.

http://edition.cnn.com/2013/12/01/us/ukraine-eu-protest-sunday/

Western leaders’ hypocrisy on the suppression of peaceful demonstrations

http://www.theguardian.com/world/blog/2011/sep/25/occupywallstreet-occupy-wall-street-protests

http://www.theguardian.com/commentisfree/cifamerica/2011/nov/25/shocking-truth-about-crackdown-occupy

http://www.theguardian.com/uk/2010/nov/26/police-student-protests-horses-charge

http://www.globalissues.org/article/45/public-protests-around-the-world#PoliceBrutalityandOtherCivilRightsViolationsIgnored

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_cases_of_police_brutality_in_the_United_Kingdom

The same leaders who authorize monitoring internet activities and phone conversations of all citizens, CCTV mass surveillance, the arrest of whistleblowers, drone wars, “humanitarian wars”, toxic austerity, the crushing of protests in Bahrain and Palestine, etc.

The best option, for Ukraine, would be to remain neutral and on friendly terms with both Russia and EU. The European Union should do the same with Russia and the United States. This continent deserves better than being a US protectorate.

The agreement proposed by the European Union would destroy Ukraine’s economy, which could not compete with Western European producers after the lifting of protective tariffs. Even the agricultural sector would be in trouble. For EU countries, Ukraine is but another market to conquer.

We must not also forget that Ukraine depends on subsidised gas from Russia while, in Europe, major banks are insolvent, unemployment is on the rise and basic social and civil rights are no longer guaranteed.

Ultimately, sacrificing Ukraine’s economic sovereignty is suicidal, a gift to foreign speculators.

Think Ukrainians, think!

Succinto trattatello sull’oligarchia

 

piramide-capitalista_2

L’oligarchia si fonda su un rapporto del genere “padrone-servo”.

L’oligarchia è sempre minacciata dalle masse per la semplice ragione che rappresenta una costante minaccia per la popolazione.

Gli oligarchi sono in lotta perpetua con chi sta sopra di loro e vuole depredarli, con chi sta al loro livello e vuole depredarli, con chi sta sotto di loro e vuole depredarli. Hanno sempre molto da perdere e quindi sono sempre sul chi vive.

Per questa ragione tendono a far fronte comune per minimizzare le minacce interne e concentrarsi su quelle esterne (il popolo).

Per sopravvivere, l’oligarchia cerca di dividere la popolazione in fazioni. L’unione fa la forza e le masse organizzate sarebbero invincibili. Per questo gli oligarchi disseminano entusiasticamente miti, arbitrarie divisioni sociali ed –ismi di ogni sorta, e con essi zizzania, rancori, sospetti, sfiducia, apatia.

Pertanto, gli oligarchi sono sempre all’offensiva: la miglior difesa è l’attacco. Sono inestinguibilmente avidi ed insicuri: per questo tendono, auto-distruttivamente, ad aggravare le disparità, fino a quando il sistema collassa. Quanto maggiore è la concentrazione di psicopatici tra i loro ranghi, tanto più rapida e disastrosa sarà la caduta.

L’oligarchia è un arbitrio che non dipende dalla prosperità di una società. Esiste nelle società povere ed in quelle ricche.

Non è interessata allo sviluppo tecnologico e scientifico se non ne può trarre vantaggio e addirittura lo ostacola se può mettere a repentaglio lo status quo.

L’oligarchia favorisce la scarsità (anche di informazione) e la crea laddove non c’è, perché in un regime di abbondanza (es. energia illimitata e virtualmente gratuita) perderebbe la sua rendita di posizione ed il suo semi-monopolio del potere: lo status quo sarebbe sovvertito. Austerità e decrescita sono quindi una panacea per gli oligarchi.

Lo 0,1% degli oligarchi necessita dell’appoggio del 5% dei ricchi non sufficientemente facoltosi da potere essere inclusi nella classe oligarchica. L’alleanza è facilitata dal comune interesse a difendere le proprie risorse e possibilmente accrescerle a spese del resto della società (ci sono comunque ricchi di buona volontà che non sono interessati a questo tipo di cospirazione e che perciò non accederanno mai ai piani alti delle oligarchie). Lo 0,1% difende gli interessi del 5% e il 5% incensa i membri dello 0,1% e li copre.

Due forze possono ostacolare i piani delle oligarchie: il potere esecutivo e l’insubordinazione delle masse. I governi godono di una legittimità che gli oligarchi non possiedono e possono promulgare leggi che riducono il loro arbitrio (es. Washington ed Hamilton, Lincoln, Roosevelt, de Gaulle, Olof Palme, Bruno Kreisky, Willy Brandt, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer).

La disobbedienza civile deve perciò sempre venire DOPO un serio tentativo di conquistare il governo di una nazione. Per serio intendo una proposta di governo chiara, con proposte solide, pragmatiche e radicate nella tradizione riformista dei summenzionati statisti, non fumose visioni palingenetiche senza capo né coda che fanno affidamento sulla forza redentrice della democrazia diretta e della rete e glissano sulle questioni del lavoro, dell’economia e dei rapporti internazionali (chi ha orecchie per intendere…).

La missione dell’America, dopo la sua caduta e risurrezione

?????????????????????

Quel che mi disturba quando si parla di America è il riflesso condizionato tra molte persone di sinistra che le spinge a descrivere gli USA come i neocon o i leghisti descrivono l’Islam.
Un riflesso uguale e contrario a quello dei commentatori di destra che amano appassionatamente USraele.
Non ho scritto “Contro i miti etnici” assieme a Mauro Fattor perché ero disposto a tollerare questi dogmatismi e questo post dedicato a Jacob Needleman è il secondo di una lunga serie che lo vedrà protagonista, perché è uno dei pensatori che più ammiro in assoluto.

Mitch Horowitz intervista Jacob Needleman sulle tematiche trattate nel libro intitolato “The American Soul. Rediscovering the Wisdom of the Founders”

Mitch Horowitz: Il suo libro si apre con un aneddoto dell’epoca del Vietnam, in cui presenta ad un gruppo di studenti un uomo di cultura. Uno studente si lamenta amaramente dell’ipocrisia della nazione. A un certo punto, l’uomo si rivolge a lui e gli dice: “Tu non sai quello che hai qui”. Come l’ha intesa lei quest’affermazione e perché cominciare proprio da quella scena?

Jacob Needleman: Questa persona era un uomo molto saggio, ma anche un uomo di mondo, un uomo d’affari ed un grande maestro. Lo conoscevo da molti anni e lo consideravo la figura che più mi ha aiutato a comprendere la natura del cammino spirituale. Non ha mai parlato molto di politica, ma più che altro della via della tradizione spirituale. Volevo che questi giovani studenti lo incontrassero per via della saggezza delle sue idee filosofiche e spirituali. Saltò fuori il tema della guerra in Vietnam, come succedeva sempre con i miei studenti – questo era un momento in cui il paese era veramente straziato ed i giovani erano indignati. Nella mia vita, non ero mai stato in grado di coniugare spiritualità e questioni politiche. Le ho sempre considerate due mondi completamente separati e vedevo la politica come un mondo prevalentemente pieno di illusioni. Quest’uomo era venuto dalla Scozia e scherzosamente si definiva come “l’ultimo americano”. Ha davvero amato questo paese.

Gli studenti si rivolgevano a me condannando veementemente l’America e all’improvviso disse, in un modo che intimava ai presenti di fare attenzione: “voi non sapere quel che avete qui”. Sbalordì tutti. Ci fu un momento di silenzio assoluto. Venendo da quest’uomo sapiente e di profonda comprensione spirituale, le sue parole si insinuarono in noi come un grande interrogativo, un profondo shock spirituale che ci faceva riflettere e ci spingeva a porci delle domande.

È successo 30 anni fa. Quell’affermazione mi è rimasta dentro, come una bomba a orologeria, nel corso degli anni. E poi, una decina di anni fa, mi sono reso conto che nel tentativo di creare un ponte tra le idee spirituali e le problematiche del mondo contemporaneo – di vedere come le grandi tradizioni di saggezza del mondo potevano illuminare i problemi attuali – mi trovavo di fronte a delle questioni scottanti: Che cos’è l’America? Che cosa significa? A cosa serve? Chi siamo noi americani? Che cosa abbiamo qui? Queste domande, che erano lievitate in me in tutti questi anni, erano affiorate nella mia mente e mi avevano spinto a scrivere questo libro.

 farewell_atlantis_cover_800x600

Nel libro lei descrive l’America come parte di una catena di grandi civiltà che nel corso della storia sono state influenzate dalle tradizioni sapienziali. L’America può rivendicare una maggiore o diversa affiliazione a quelle tradizioni rispetto ad altre prospere nazioni democratiche della contemporaneità?

Sì, penso di sì. C’è qualcosa di speciale nell’America, nel senso che questo paese è nato con uomini e donne che erano ​​in parte o in larga misura spiritualmente motivati. Per molti di loro la motivazione della spiritualità era in un certo senso fondamentale e anche le nostre icone, i Washington, Madison, Jefferson, possedevano ragioni di natura spirituale frammiste a pragmatismo e motivazioni economiche e politiche. I fondatori erano profondamente interessati, in un modo o nell’altro, alle questioni relative al cuore, alla ricerca spirituale, e questa passione si è fatta strada nella formazione dei loro ideali, influenzati in larga misura dalle idee che hanno la loro radice nelle tradizioni spirituali dell’umanità, nella filosofia perenne, nella saggezza antica [il libro di Needleman offre abbondanti prove documentarie dell’impetuosa spiritualità degli architetti della dichiarazione d’indipendenza e della costituzione americana, i quali, aspetto non secondario della questione, erano in buona parte massoni o, come nel caso di Jefferson, amici di massoni, NdT].

Le loro motivazioni principali non erano solo di mera convenienza politica, necessità economica, o del bisogno di fare in modo che le persone potessero fruire in parti eguali delle risorse della società. Gli ideali dell’Illuminismo erano molto più esplicitamente o fortemente sviluppate nella fondazione dell’America. Le sue radici affondano in una dimensione spirituale che riecheggia le tradizioni sapienziali. In questo senso, l’America è la madre di tutte le democrazie, anche quando le democrazie assumono forme diverse. Come genitrice di queste democrazie, l’America possiede ancora una dimensione spirituale come parte integrante della sua natura, una dimensione che non è così forte nelle altre democrazie, più recenti.

Oltre alla prosperità materiale ed alla democrazia politica, quali condizioni cercavano di creare in questa nuova società i suoi fondatori?

Stavano cercando di creare una condizione della vita umana in cui uomini e donne fossero liberi di cercare la propria verità, la verità della coscienza, un rapporto con ciò che c’è di più elevato e migliore in loro, di fronte a Dio. I fondatori non erano legati ad una particolare religione settaria, poiché sentivano che esse erano degenerate in dogmatismi e tirannie mentali. Volevano che le persone fossero libere di cercare la propria verità e di associarsi tra loro in modo tale da facilitare questa ricerca. Volevano delle condizioni in cui le persone fossero libere di interpretare Dio, non con partigianeria, ma in quei termini che riflettono una divinità interiore ed un Dio esteriore.

Il libro è popolato da molte delle icone della storia americana: George Washington, Abraham Lincoln, Frederick Douglass, Benjamin Franklin e Thomas Jefferson – Lincoln sembra essere una spanna sopra gli altri. Quali influenze spirituali vede nella sua vita e nel suo lavoro?

Quando ero bambino mi bastava guardare il viso di Abraham Lincoln per avvertire quel senso di grandezza che gli esseri umani sono in grado di raggiungere. Sapevo che era un grande uomo. C’era qualcosa nella sua presenza o individualità, nel suo essere, una qualità di essere pienamente umano, che rivelava la sua grandezza. Era il mio primo contatto con una persona di un altro livello di esistenza, un altro livello di presenza.

Lincoln rappresenta l’individualità nella sua forma più matura: il significato dell’essere un individuo, non un’idea puerile di qualcuno che si limita a fare cose intelligenti od originali, o che non si cura di nessun altro parere, salvo il suo – nulla di tutto ciò. Fu un uomo che rappresentava nel suo volto, nel suo sguardo, nel suo corpo e nella sua presenza il diritto di dire: “Io sono”. È questo che mi ha impressionato, e che penso impressioni molti americani.

Lei descrive Benjamin Franklin come un uomo che ha creduto nella costante ricerca del proprio miglioramento. Che tipo di contributo ha dato all’anima americana?

Franklin è un meraviglioso rompicapo. Più lo studio, più complesso diventa. A volte ti chiedi se è solo un astuto, materialistico imprenditore della politica. Oppure è un esploratore scientifico che ama la conoscenza e la sperimentazione, o un diplomatico ed ambasciatore estremamente intelligente. È una figura come quella di Merlino o un uomo profondamente spirituale, alla ricerca di un contatto con il Dio della natura e del Dio che dimora nell’essere umano?

Penso che sia tutte queste cose e un uomo profondamente spirituale che è anche straordinariamente pratico delle cose del mondo. Mi piace ri-mitologizzarlo come il simbolo americano della ricerca della verità spirituale nel bel mezzo di un’attiva, impegnata ed efficace esistenza mondana. È un mago, in un certo senso, un imbroglione, un uomo che è legato a Dio in modo molto stretto, fortemente non convenzionale ma altrettanto robustamente genuino. È nel mondo, ma non vi appartiene. Tale principio, che si trova in tutte le tradizioni spirituali, si applica a Franklin in maniera estremamente dinamica.

Esiste, oggi, un’anima americana?

Se usiamo il termine “anima americana” per indicare il significato spirituale del paese, direi, sì, il paese ha un significato spirituale. Il paese rappresenta un’idea del sé umano che circola da migliaia di anni, un’idea del sé definita in una nuova lingua, una lingua americana calata in un’esperienza americana – quella che troviamo ben articolata in alcuni dei discorsi di Lincoln e anche da Emerson, Thoreau e Whitman.

L’anima americana esiste come parte delle nostre ossa e dei nostri tessuti – è nella nostra natura, in quanto americani – ma è stato soppressa, coperta ed oscurata dal consumismo, dal materialismo, dal militarismo e da tutte le cose che sono sbagliate nell’America e che continueranno ad esserlo. Ma il materialismo ed il consumismo fuori controllo della nostra cultura ci hanno fatto vergognare più di una volta di essere americani e ci hanno impedito di vedere l’anima americana celata sotto la superficie della nostra psiche. Ora, quest’anima sta riemergendo. Esiste, certo, ma in un certo senso del termine, è ed è sempre stata in procinto di rinascere, di essere riscoperta.

Quale reputa sia un giusto uso della forza degli Stati Uniti nel mondo di oggi?

L’America è una nazione e le nazioni operano nel mondo delle nazioni. Il mondo delle nazioni è una giungla. Si obbedisce ad una legge molto dura. Non si può giudicare una nazione come si giudica una persona. Alcune persone immaginano che l’America dovrebbe essere santa, ma una nazione non ha alcuna chance di esserlo. Una nazione deve proteggere i suoi cittadini, deve proteggere se stessa, deve lottare a volte, deve avere denti e armature, e ogni nazione che ne è priva viene immediatamente inghiottita o sconfitta dalle altre. Un governo esercita la sua forza: è lì per difendere, punire e proteggere. La società è molto diversa, molto più morbida, molto più umana, molto più etica e, vorrei aggiungere, spirituale.

Quindi mi sento di potermi rifare a Thomas Paine e dire che lo scopo del governo americano, della nazione americana, è quello di proteggere lo spirito americano, l’anima americana, per permetterle di crescere e prosperare. Quel che l’America può fare per noi, e quindi per il mondo, dal momento che è la nazione più potente del mondo e culturalmente la più influente, è continuare a proteggere e favorire la diffusione di condizioni che permettano la ricerca della verità che avrà luogo non solo nel nostro paese, ma anche all’estero. L’America può favorire chi cerca di divenire un essere umano autentico e le condizioni che rendono gli esseri umani felici. La ricerca della felicità non significa la ricerca del piacere. Significa la ricerca di una vita in cui si è in contatto con quegli aspetti di sé che, soli, possono rendere felici. L’America può proteggere quella ricerca e consentire che essa continui ad esistere nel mondo, così come all’interno dei suoi confini, ma non certo per mezzo di maldestre ingerenze.

Un’altra cosa che l’America può fare è essere più generosa verso i poveri del mondo. La qualità che contraddistingue gli americani è la loro buona volontà. Gli americani, con tutti i loro difetti, vogliono davvero aiutare, e sono abbastanza bravi a sistemare le cose. Quindi ci sono molti modi in cui la nostra forza può e dovrebbe essere utilizzata, perché se non riusciamo ad esprimere la nostra natura spirituale, la nostra forza scomparirà.

Lei ci ricorda che i nativi americani avevano una mitologia ed una metafisica pari a quella di qualsiasi altra nazione nella storia. Che cosa abbiamo perso con la distruzione della cultura degli indiani americani?

Abbiamo sicuramente perso la loro influenza spirituale. La forma di governo irochese può aver influenzato la nostra Costituzione, in quanto trova molti sorprendenti riscontri nella nostra Costituzione. Questa cultura si è formata a partire da una visione spirituale della natura dell’universo e delle forze divine operanti nel mondo – le forze cosmiche che gli esseri umani devono comprendere interiormente ed articolare nella forma in cui indirizzano le loro esistenze, il lavoro, il governo e la società. Quindi direi che una cosa che abbiamo perso è il significato cosmico del governo, delle leggi, dell’etica e delle relazioni umane.

Vi è una legge morale inscritta nella natura dell’universo e nella natura dell’essere umano, e il nostro modo di convivere deve rifletterla. È una cosa che ho appreso studiando la cultura degli indiani d’America. Per quanto riguarda il rapporto dei nativi con la natura, lo sanno tutti che, per molti versi, avevano una straordinaria civiltà immersa nella natura. La loro conoscenza della natura era pari a quella di molte delle nostre intuizioni scientifiche al riguardo. Tuttavia, avevano compreso la natura non solo attraverso la mente analitica, razionale e logica, alla quale abbiamo fatto così abbondante ricorso e che ci ha donato il tipo di potere che abbiamo, ma anche attraverso l’attivazione di una qualità della mente di cui sappiamo poco.

Parlano di “visioni” e noi subito pensiamo a qualche sorta di fantasia New Age. Eppure è una qualità della mente che interpreta la natura delle cose e comporta uno stato qualitativamente diverso di coscienza di quello in cui tendiamo a vivere. Le culture premoderne possedevano una visione, un potere, una conoscenza, una comprensione che a volte è superiore a quello che abbiamo. Non hanno usato la logica, l’approccio analitico che privilegiamo, ma l’indiano ce l’abbiamo nel sangue, nelle ossa. Dobbiamo renderci conto che la cultura indiana non se n’è davvero andata, anche se è stata distrutta.

L’atteggiamento americano verso la nostra storia è come un pendolo che oscilla da un estremo all’altro. Quindi o lodiamo George Washington come il ragazzo che ha abbattuto l’albero di ciliegio o denunciamo Thomas Jefferson per il suo schiavismo. Quale delle icone della storia americana direbbe che esemplifica meglio delle altre la nostra incomprensione?

Chiaramente Jefferson, al momento attuale. È stato buttato giù dal piedistallo e penso che le calunnie ai suoi danni indichino un malinteso non solo nei suoi confronti, ma anche circa il il tipo di simbolo che dovrebbe incarnare. È chiaro che i grandi riformatori del genere umano, per quanto ho potuto vedere, sono senza eccezione parte del problema a cui stanno cercando di porre rimedio. Capiscono il dolore e l’orrore del problema che fronteggiano, perché ne fanno parte e forse ne sono responsabili, ed è proprio questa constatazione che alimenta la loro energia riformatrice. Non dico che questo sia vero per tutti, ma Jefferson è stato invischiato nella schiavitù, come tutti i padri fondatori, in un modo o l’altro. Penso che proprio perché ne era intrappolato divenne uno dei maggiori formulatori di quegli ideali e valori e del linguaggio in cui furono espressi, sulla scorta dei quali, per ironia della sorte, oggi viene condannato. I suoi critici non avrebbero gli strumenti per giudicarlo se non avesse articolato quegli ideali. Non si rendono conto che i loro standard di uguaglianza e di equità sono dovuti in larga misura al pensiero di Jefferson ed alla sua mente.

Sì, è stato coinvolto nella schiavitù, e deve aver sofferto lui stesso, perché è noto che dichiarò che se Dio è giusto, allora non poteva che temere per il futuro del suo paese. Sapeva che con la schiavitù era come cavalcare una tigre. La storia dell’America inizia con un compromesso, perché l’America non avrebbe mai potuto prendere l’avvio senza un compromesso intorno a questa questione al momento della formulazione della Costituzione. Quindi Jefferson aveva questa grandezza, questa visione, i suoi ideali e al tempo stesso era coinvolto in quello stesso problema e probabilmente ne aveva tratto profitto. Ma questo non significa che non ne riconoscesse l’erroneità. Infatti, si potrebbe dire che la sentisse ancora più intensamente di chi, come noi, non si vede nei panni dell’oppressore. Ma noi siamo l’oppressore.

Quindi penso che Jefferson debba essere ripensato, proprio per i motivi che servono a condannarlo: era sia un visionario sia un responsabile del problema che stava cercando di correggere. Sant’Agostino e San Francesco divennero santi dopo essere stati peccatori; avevano un atteggiamento verso il loro peccato che li aveva trasformati. Perciò la santità o la virtuosità non derivano dalla capacità di astenersi dal peccare: ma dalla coscienza e dal rimorso. Questa è l’energia che ci guarirà.

Quale domanda crede che noi americani dovremmo tenere sempre al centro dei nostri pensieri?

Dovremmo porci quella domanda d’inizio intervista: “sappiamo che cosa abbiamo qui?”. Se riesaminiamo la storia e diamo un’occhiata al mondo vediamo che  sono molto rari i luoghi in cui si è liberi di informarsi, di associarsi, nella ricerca della verità. L’America, ad onta di tutti i suoi difetti, è ancora un posto in cui possiamo farlo. E’ ancora un luogo in cui possiamo lavorare insieme e cercare la verità. Abbiamo bisogno di apprezzare questo paese per questa ragione molto più di quanto lo stiamo facendo. L’America è il luogo dove possiamo ravvisare i nostri obblighi nei nostri confronti, verso Dio e verso la Terra. Questo è quello che vorrei fare io, nel mio cuore.

http://www.mitchhorowitz.com/jacob-needleman.html

Giornalista di Fox News denuncia la politica americana in Siria (e la CIA): perché?

Ben Swann, giornalista di Fox News 19 afferma e documenta che:

  • Non c’è dubbio che Al Qaeda fa parte delle forze di opposizione che tentano di rovesciare il governo della Siria;
  • Non è stato il fondamentalismo islamico a creare Al Qaeda, ma la CIA (dichiarazione di Hillary Clinton);
  • Centinaia di civili in Yemen sono stati uccisi da attacchi aerei USA che in teoria dovevano combattere al Qaeda;

Ben Swann conclude: “Il nostro governo sta bombardando località di tutto il mondo in una guerra in corso con al Qaeda. In Iraq, dove Al Qaeda non era presente prima della guerra con gli Stati Uniti, oggi al Qaeda è fiorente – la stessa al Qaeda che è stata creata dal governo americano per danneggiare i sovietici. E oggi almeno 13mila civili in Afghanistan sono morti a causa di quella guerra con al Qaeda … Questa non è propaganda. Piuttosto, è una domanda che ogni americano dovrebbe porre al Congresso e a questo presidente: perché stiamo dando soldi ed armi ad al Qaeda per rovesciare un altro governo in Medio Oriente? Oggi, il nostro governo sostiene che servano a liberare il popolo siriano. Domani, se la storia ci insegna qualcosa, uccideremo e feriremo civili in attacchi aerei, per poi definirli danni collaterali, in una guerra contro un nemico che abbiamo portato al potere”.

Com’è possibile che un giornalista di una superpotenza dell’informazione americana (conservatrice) possa dire certe cose pubblicamente?
Forse certi poteri forti americani hanno deciso che è tempo di far emergere la verità sull’11 settembre, per potersi liberare di certi altri poteri forti, a Washington, che hanno invischiato gli Stati Uniti in un’alleanza sempre più scomoda che rischia di ingolfarli in una guerra non richiesta (Iran)?
Se è così arriverà presto il momento in cui certi lobbisti e certi congressisti con doppia cittadinanza precipiteranno dalle stelle alle stalle e Israele resterà solo con la sua guerra suicida.

NATO CONTRO RUSSIA (“tutto questo è già accaduto, tutto questo accadrà ancora” – BSG)

Vi era una grande e meravigliosa dinastia regale che dominava tutta l’isola e molte altre isole e parti del continente: inoltre governavano le regioni della Libia che sono al di qua dello stretto sino all’Egitto, e l’Europa sino alla Tirrenia. Tutta questa potenza, radunatasi insieme, tentò allora di colonizzare con un solo assalto la vostra regione, la nostra, e ogni luogo che si trovasse al di qua dell’imboccatura. Fu in quella occasione, Solone, che la potenza della vostra città si distinse nettamente per virtù e per forza dinanzi a tutti gli uomini: superando tutti per coraggio e per le arti che adoperavano in guerra, ora guidando le truppe dei Greci, ora rimanendo di necessità sola per l’abbandono da parte degli altri, sottoposta a rischi estremi, vinti gli invasori, innalzò il trofeo della vittoria, e impedì a coloro che non erano ancora schiavi di diventarlo, mentre liberò generosamente tutti gli altri, quanti siamo che abitiamo entro i confini delle colonne d’Ercole. Dopo che in seguito, però, avvennero terribili terremoti e diluvi, trascorsi un solo giorno e una sola notte tremendi, tutto il vostro esercito sprofondò insieme nella terra e allo stesso modo l’isola di Atlantide scomparve sprofondando nel mare

Platone, “Timeo”, 24e-25d

Un’Europa che potrebbe rivelarsi uno dei pilastri essenziali di un più ampio sistema euroasiatico di sicurezza e cooperazione sponsorizzato dagli americani. Ma, prima di ogni altra cosa, l’Europa è la testa di ponte essenziale dell’America sul continente euroasiatico. Enorme è la posta geostrategica americana in Europa…l’allargamento dell’Europa si traduce automaticamente in un’espansione della sfera d’influenza diretta degli Stati Uniti. In assenza di stretti legami transatlantici, per contro, il primato dell’America in Eurasia svanirebbe in men che non si dica. E ciò comprometterebbe seriamente la possibilità di estendere più in profondo l’influenza americana in Eurasia…Un impegno americano in nome dell’unità europea potrebbe scongiurare il rischio che il proceso di unificazione segni una battuta d’arresto per poi essere addirittura gradualmente stemperato.

Zbigniew Brzezinski, “La grande scacchiera”,  Milano : Longanesi, 1998, pp. 83-85

Chi pensa che sia la Russia l’aggressore pensi a come reagirebbero gli Stati Uniti se la Russia posizionasse dei missili in Canada o in Messico vicino alla frontiera americana, per meglio difendersi dal Venezuela.
Poi si vada a leggere i libri di Zbigniew Brzezinski, il grande stratega (russofobo) della politica eurasiatica americana, e capirà che la NATO non è disposta ad accettare nulla di meno di un’egemonia globale totale: cercherà di schiacciare la Russia e l’Europa si trova in mezzo.

Febbraio 2012

Il Capo di Stato Maggiore russo, generale Nikolai Makarov, ha messo in guardia gli Stati Uniti contro lo stazionamento di navi equipaggiate [con il sistema da combattimento] Aegis nel Mar Nero e nel Mare del Nord.

Il generale Makarov ha sottolineato che il dispiegamento di elementi del sistema da combattimento Aegis in questi mari rappresenta “una minaccia” per la Russia e costringe Mosca ad adottare misure di ritorsione per eliminarla. Ha inoltre sottolineato che queste sarebbero misure di ultima istanza in quanto esse hanno richiesto “spese aggiuntive“.

Un incrociatore della Marina statunitense, armato di Aegis, è stato recentemente avvistato nel Mar Nero.

Washington sta anche invitando la Norvegia a dotare le proprie navi da guerra con [il sistema] Aegis. “Fortunatamente, la Norvegia ha preso una posizione di maniera“, ha aggiunto [Makarov].

La Russia e la NATO a guida statunitense esamineranno ulteriormente la questione dello scudo missilistico della UE al prossimo summit di Chicago a maggio. Nel corso della riunione, gli Stati Uniti si concentreranno sui risultati della prima fase del dispiegamento dello scudo anti-missile europeo.

http://english.ruvr.ru/2012/02/14/66033368.html

 

Maggio 2012

Il Capo di Stato Maggiore russo, generale Nikolai Makarov, ha avvertito la NATO che se procederà con l’installazione di un controverso sistema missilistico di difesa americano, la Russia sarà costretta ad usare la forza per eliminarlo. “Se la situazione si deteriora prenderemo la decisione di usare preventivamente la forza”. Il generale Makarov ha minacciato di colpire le basi NATO che ospitano un sistema anti-missile progettato dagli Stati Uniti [ufficialmente, NdT] per proteggere gli alleati europei contro gli attacchi da stati come l’Iran. Ha detto che la Russia avrebbe risposto schierando missili a corto raggio Iskander nella enclave russa di Kaliningrad vicino alla Polonia, creando così la peggiore tensione dai tempi della Guerra Fredda.
http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/9243954/Russia-threatens-Nato-with-military-strikes-over-missile-defence-system.html

Il terzo impero britannico: il braccio è a Washington, la mente a Londra

Un noto giornalista inglese, collaboratore di Al Jazeera, ci spiega che l’imperialismo americano è solo un’appendice di quello britannico, che non è mai morto. Washington è il braccio (e si prende tutte le colpe), Londra la mente (e se la cava sempre a buon mercato). È a Londra che si decidono le sorti del mondo.

“Gli storici ci dicono che ci sono stati due ben distinti imperi britannici – il primo fu un impero atlantico composto dalle colonie americane e dai possedimenti dei Caraibi; il secondo un impero asiatico, fondato sul controllo dell’India e del commercio imposto con la forza alla Cina.

Questi due imperi erano progetti intrinsecamente criminali, nel senso che facevano affidamento sugli utili derivanti dallo schiavismo e dalla vendita di stupefacenti. Il modello imperiale britannico era un’impresa finanziaria in cui le considerazioni morali erano sempre messe in secondo piano rispetto all’urgenza del super-profitto.

Il primo Impero Britannico ha avuto termine quando gli Americani hanno combattuto la loro guerra rivoluzionaria per l’indipendenza. Il secondo impero britannico ha cominciato a cadere a pezzi con l’indipendenza dell’India nel 1947. Il nazionalismo arabo e quello africano hanno progressivamente affievolito l’influenza britannica negli anni che seguirono. Ad un certo punto, magari con la sconfitta a Suez nel 1956, oppure quando la Gran Bretagna si è ritirata dal suo ultimo possesso significativa all’estero, Hong Kong, nel 1997, il gioco si è concluso.

Oggi, se uno crede a quel che ci viene detto da rispettabili storici e dai media, la Gran Bretagna ha voltato le spalle al suo passato imperiale e sta mettendocela tutta per farsi strada come una nazione normale. La realtà è un po’ più complicata. Un giorno forse la storia descriverà un terzo impero britannico, organizzato intorno alle infrastrutture finanziarie offshore britanniche e alle sue notevoli risorse diplomatiche, di intelligence e di comunicazione. Dopo aver abbandonato la forma dell’impero, gli inglesi hanno cercato di recuperarne la sostanza.

Martedì 20 marzo, un banchiere russo è stato gravemente ferito all’esterno del suo appartamento a Canary Wharf.

Domenica 25 marzo, il co-tesoriere del partito conservatore si è dimesso dopo che il Sunday Times lo ha accusato di aver sollecitato donazioni per il suo partito da quello che pensava fosse un fondo con sede nel Liechtenstein.

Questi due eventi apparentemente scollegati ci dicono molto sulla Gran Bretagna attuale.

Il Regno Unito permette ai residenti stranieri di detenere i loro fondi offshore e tassa unicamente i soldi che portano nel paese. Questo approccio, una reliquia dai tempi dell’impero ufficiale, rende il paese un popolare luogo di residenza per i miliardari di tutto il mondo, dall’Africa, dall’Europa continentale e dall’India.

Una volta a Londra, un sofisticato apparato giuridico e finanziario fa in modo che i fondi esteri siano depositati in una rete di giurisdizioni offshore. In un suo libro rivoluzionario, “Treasure Islands”, Nicholas Shaxson descrive Londra come il centro di una ragnatela che collega le Isole del Canale, l’Isola di Man e i Caraibi. Con impressionante frugalità, gli inglesi hanno riattato i resti sparsi del loro impero come strumenti per soddisfare le esigenze del capitale globale.

Quando l’Unione Sovietica si sciolse, quelli che si erano assicurati il controllo dell’economia russa privatizzata si trasferirono in blocco a Londra. Avevano poco in termini di una base sociale nel proprio paese e la loro posizione era cronicamente insicura. Avevano bisogno di trovare un modo per incanalare profitti all’estero e Londra offerse loro l’accesso ad una capitale mondiale della finanza, oltre ad aliquote fiscali favorevoli.

La città ha anche dato ad alcuni di loro un profilo pubblico al di fuori della Russia. Con l’acquisto del Chelsea Football Club e dell’Evening Standard, Roman Abramovich e Alexander Lebedev, rispettivamente, si sono trasformati in figure di rilevanza internazionale. Questo ostacola le strategie dei loro oppositori rimasti in Russia.

Lo Stato britannico non si limita a fornire ospitalità, bassa fiscalità e celebrità internazionale. Mette anche le sue risorse diplomatiche a disposizione dei suoi residenti stranieri preferiti.

Per esempio, nel luglio 2001, Tony Blair scrisse una lettera al primo ministro rumeno Adrian Nastase per appoggiare il tentativo di Lakshmi Mittal di acquistare la Sidex, un’impresa statale del settore dell’acciaio. Anche se Mittal aveva uffici a Londra, la società che fece l’offerta era registrata offshore, nelle Antille olandesi. Ma mentre Mittal non dava lavoro a molte persone in Gran Bretagna, e pagava ancor meno tasse, aveva finanziato generosamente il Partito laburista di Blair. Nel maggio 2001, due mesi prima della lettera di Blair, il magnate indiano aveva donato 125.000 sterline. Non c’è da stupirsi che Peter Cruddas fosse felice di parlare con i finanzieri del Liechtenstein circa le donazioni al partito conservatore. Le donazioni da stranieri sono illegali, ma è una questione relativamente semplice creare una società registrata nel Regno Unito per effettuare la transazione. La condizione di offshore confonde la distinzione tra interno ed estero.

Tutto questo fa parte di un progetto imperiale molto più vasto, la cui portata e significato sono difficili da comprendere a fondo. Questo non è un impero che si fa pubblicità. Anzi, cerca di occultare la sua stessa esistenza. Ma non vi è alcun dubbio circa le sue ambizioni. Per decenni, i governanti della Gran Bretagna hanno cercato di fare di Londra la capitale del capitalismo globale. Lo Stato si è riorganizzato a tal fine. La politiche di privatizzazione sono state testate prima nel Regno Unito e poi esportate in tutto il mondo. La deregolamentazione ha portato le banche estere a Londra. Il settore finanziario, quello dei servizi segreti e i partiti politici sono impegnati in un progetto che i principali media difficilmente si sentono di discutere. Le elezioni diventano esercizi sempre più allucinanti, in cui le superficiali differenze di tono e dei dettagli, che oscurano una complicità molto più profonda.

Di tanto in tanto, le dinamiche dell’impero offshore diventano visibili nella forma di scandali e crimini sensazionali. Le lotte di potere producono delle increspature difficili da ignorare. Qualcuno spara per strada ad un uomo d’affari straniero. La singolarità dell’evento ci scuote per un momento stappandoci dall’oblio. Un politico e colto in flagrante mentre sollecita donazioni e si dimette.

Rupert Murdoch, una figura significativa nel risurrezione dell’imperialismo britannico, possiede il Sunday Times, il quotidiano che ha informato l’opinione pubblica riguardo alla storia di Peter Cruddas. Una fazione dell’impero invia un messaggio ad un’altra. Per un attimo ciò che non si può discutere è menzionato, obliquamente, così come le maniere di agire dell’impero.

Il terzo impero britannico non è una superpotenza industriale o militare. Anzi, è marcatamente vulnerabile. Gli Stati Uniti e le grandi potenze d’Europa potrebbero fare molto per ostacolarlo, se solo scegliessero di farlo.

L’impero rappresenta una tentazione permanente a tradire le lealtà locali e nazionali in nome dell’appartenenza ad un’entità molto più esclusiva ed elusiva – un’entità il cui fascino è intimamente legato al suo tatto, la sua capacità di evitare una descrizione diretta. L’impero prospera nella misura in cui può sfruttare e, ove possibile, stimolare, la corruzione in altri luoghi.

Gran parte della vecchia retorica è sparita. Ci sono meno bandiere e trombe. Ma per altri versi, il terzo impero assomiglia molto ai suoi predecessori. Come loro, deve fare tutto il possibile per evitare che un’autentica democrazia prenda piede nel Regno Unito, man mano che ricava lauti profitti dalla tirannia imposta all’estero. La dedizione alle esigenze del capitalismo globale avvantaggia solo una piccola minoranza della popolazione. La restante parte dei cittadini si trova ad affrontare un futuro di crescenti disuguaglianze e ridotte prospettive. Inoltre, come nei secoli precedenti, i cittadini sono chiamati a pagare quando le avventure all’estero diventano costose. Infine, come i primi due imperi britannici, quello attuale è un impresa criminale. Ma dopo essersi specializzato in schiavitù e traffico di droga, forse il marchio distintivo dell’impero attuale, è diventato il reato di evasione fiscale”.

Dan Hind, “The third British Empire”, Al Jazeera

http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2012/03/201232710859674817.html

Perché proprio ora? Riguardo alla pubblicazione di uno studio sull’impatto di un attacco terroristico nucleare a Washington

Forse è una coincidenza, o forse no. Quel che mi pare certo è che Randy Larsen ragiona come uno psicopatico.

Questo è ciò che il governo degli Stati Uniti immagina sarebbe successo se i terroristi avessero fatto esplodere una bomba nucleare a pochi isolati dalla Casa Bianca: l’esplosione avrebbe distrutto tutto nel raggio di un miglio e mezzo. Un’intenso flash accecherebbe gli automobilisti a diverse miglia di distanza. Una nube radioattiva potrebbe spingersi verso Baltimora.

Ma c’è una conclusione sorprendente: una bomba da 10 chilotoni fatta esplodere da dei terroristi a Washington non  spazzerebbe via la metropoli: “Non è la fine del mondo”, ha detto Randy Larsen, un colonnello in pensione dell’Aeronautica Militare e fondatore dell’Institute for Homeland Security. “Non è uno scenario da guerra fredda”.

Il Campidoglio (United States Capitol), la Corte Suprema, i monumenti a Washington, Lincoln e Jefferson, nonché il Pentagono, si troverebbero in aree caratterizzate da “danni leggeri” e lievi lesioni.

Lo studio intitolato “I fattori chiave di una risposta pianificata ad un attentato terroristico nucleare,” è stato realizzato nel mese di novembre dal Dipartimento della sicurezza nazionale (Homeland Security) e dalla National Nuclear Security Administration.

Martedì scorso, la Casa Bianca ha rivelato che la minaccia del terrorismo nucleare è stata una delle questioni centrali nei recenti colloqui tra il presidente Barack Obama e il primo ministro del Pakistan.

C’è un precedente importante.

Il 27 maggio del 2004 il Washington Post pubblicò un articolo dal titolo “Haig disse che Nixon aveva ironizzato sull’idea di far esplodere una bomba atomica sul Congresso”. Era il marzo del 1974, alcuni mesi prima del suo impeachment, il capo di stato maggiore era il generale Alexander Haig, il segretario di stato era Henry Kissinger. Haig rivelò a Kissinger che Nixon gli aveva chiesto di “portargli la palla”, che nel gergo significava i codici per ordinare degli attacchi nucleari, e che intendeva usarla contro la Collina, ossia il Congresso – un messaggio in stile mafioso per chi intendeva farlo destituire. La scelta del quotidiano principe dell’establishment di riesumare la notizia in piena Guerra al Terrore forse non fu casuale.

Webster Tarpley ha ipotizzato che in quei mesi che fosse in preparazione un superattentato che sarebbe servito a provocare una guerra con l’Iran, per sventare il fallimento dell’occupazione dell’Iraq, con una disperata fuga in avanti. L’attacco si sarebbe verificato verosimilmente nell’ottobre del 2004. Lo temevano anche Jacques Chirac e Dominique de Villepin  che si spesero in prima persona per scongiurarlo e si meriterebbero il Nobel per la Pace di Obama. Invece hanno ricevuto fango:

http://www.serendipity.li/wot/tarpley/tarpley.htm

http://www.meforum.org/772/the-chirac-doctrine
http://dust.it/articolo-diario/la-strategia-del-fango/

http://www.eurasia-rivista.org/silvia-coattori-intervista-giorgio-s-frankel-israele-non-cedera-mai-i-territori-occupati/9570/

Il piano prevedeva un bombardamento preventivo israelo-statunitense dei siti nucleari iraniani ed un possibile attacco terroristico con uso di armi di distruzione di massa sul suolo americano di cui i media avrebbero incolpato l’Iran. Per mesi si era parlato dell’imminente conflitto con l’Iran, giudicato responsabile del vigore con cui la resistenza irachena resisteva agli occupanti e, secondo Webster Tarpley, non si procedette con il piano solo perché una fazione ostile ai neocon e vicina alle forze armate americane, anch’esse contrarie a quest’azione, spifferò tempestivamente il nome di un sospetto agente del Mossad invischiato con i neocon.

Scozzesi, baschi, catalani e sudtirolesi alle prese con il Nuovo Ordine Europeo

a cura di Stefano Fait

 

 

La seconda grande lezione della guerra del Kosovo è che non ci sono più scontri ineluttabili di culture, etnie e civiltà, se non nelle interpretazioni dei loro fautori. Le motivazioni e i comportamenti reali dei protagonisti di questi scontri sono molto distanti da quelli attribuiti loro dalla politica, dalla diplomazia e dal circuito dell’informazione internazionali. Il Kosovo non è una provincia di odi etnici secolari e di fanatismo religioso. E il resto dei Balcani non è diverso.

Pino Arlacchi, prefazione a “La Torre dei Crani. Kosovo 2000-2004”, di Antonio Evangelista

http://it.groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/message/5597

Anche se la maggior parte delle persone continua a credere che la facciata della realtà sia tutta la realtà, le cose stanno diversamente:

http://fanuessays.blogspot.com/2012/01/ferruccio-pinotti-sui-poteri-occulti.html

Pensiamo solo alla candidatura della Clinton alla direzione della Banca Mondiale:

http://www.reuters.com/article/2011/06/09/us-obama-clinton-worldbank-idUSTRE7586P720110609

Cosa ci dice sull’equanimità, indipendenza e democraticità delle istituzioni globali, quelle che decidono delle sorti di popoli e nazioni?  Cos’è la Banca Mondiale, un istituto finanziario o un’appendice politica globale dell’impero anglo-americano?

E cosa ci dice la spietatezza con la quale sono stati trattati milioni di Greci, come se fossero collettivamente colpevoli, o la virulenza della germanofobia che si diffonde attraverso il continente?

Il bullismo delle istituzioni europee è ormai sfrenato. Ora se la prendono con la Spagna perché il nuovo governo conservatore di Mariano Rajoy ha ritardato l’implementazione delle misure di austerità a dopo le imminenti elezioni regionali perché, comprensibilmente, non è entusiasta all’idea di danneggiare i candidati del suo partito. Le sanzioni contro la Spagna sono assai probabili e potranno ammontare ad una quota pari a fino allo 0,1% del suo PIL:

http://www.euronews.net/business-newswires/1386450-eu-to-punish-spain-for-deficits-inaction/

Non è ancora chiaro se l’obiettivo sia quello di far vedere chi comanda o, il che è più probabile nel caso della Grecia, arrivare alla sua espulsione facendo ricadere la colpa interamente su di essa – strategia dell’agnello sacrificale. In Giappone i media spiegano ai cittadini giapponesi che se non accetteranno l’austerità finiranno come gli Italiani, in Italia ci spiegano che se non accetteremo l’austerità faremo la figura dei Greci. Ai Greci hanno spiegato che se non avessero accettato un severissimo regime di austerità sarebbero finiti male. Onestamente non vedo come possano finire peggio di così, salvo un’eventuale occupazione da parte di un esercito invasore o l’instaurazione di una dittatura militare.

Difficile che l’Unione Europea voglia fare a meno della Spagna, che è un boccone molto grosso. Dunque l’intento degli eurocrati potrebbe essere quello di intimidire gli Spagnoli. È l’ultima fase della strategia iniziata con un flusso di capitali in eccedenza (nazionali e bancari) diretto verso i PI(I)GS che garantisse il loro ingresso in Europa per poi poterli spennare, con la complicità dei politici locali, e simultaneamente spennare i contribuenti delle nazioni ricche:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/02/16/basta-prendersela-coi-tedeschi-siamo-tutti-sulla-stessa-barca/

Ora, scatenata la crisi, banche ed istituzioni europee sono legittimate a maramaldeggiare ed interferire con gli affari interni dei vari paesi nel mirino, facendosi passare per le vittime che pretendono a buon diritto dei risarcimenti, quando invece sono degli usurai/pusher che sapevano molto bene fin dall’inizio che stavano facendo cadere in trappola le loro prede. Questa conclusione non ha un puro valore teorico: la correttezza di questo ragionamento comporta che siamo di fronte a persone (sociopatici? psicopatici? schizoidi? narcisisti?) che si sono macchiate di vari crimini contro l’umanità per via della loro sconfinata avidità e carenza di coscienza/empatia. Ci sono dunque evidenti implicazioni giuridiche e morali di cui i futuri partigiani/resistenti/rivoluzionari e storiografi dovranno tener in conto. A ciò si dovrebbero aggiungere i capi di imputazione che si sono guadagnati nei rapporti con i paesi in via di sviluppo e che i cittadini delle nazioni “evolute” hanno convenientemente trascurato (qualche miliardo di umani in surplus).

Ad ogni buon conto, sebbene l’attuale configurazione istituzionale dell’Unione Europea sia ben lontana da quella statunitense, Bruxelles si comporta già come Washington, un atteggiamento che fino a pochi anni fa sarebbe stato giudicato intollerabile. La paura della crisi ha ammansito gli Europei. Per ora, solo i Greci hanno cominciato a dire no. È auspicabile che non siano gli unici, che non siano lasciati da soli. Se ho imparato a conoscerli bene, non penso che gli Spagnoli si asterranno dalla lotta. Così, mentre la sfera egemonica anglo-americana (e non solo) spinge centripetamente nella direzione di un governo mondiale, parallelamente prendono forma forze centrifughe che sono istantaneamente demonizzate, bollate come “etnopopulismi reazionari” anche quando hanno un carattere autenticamente progressista, democratico ed umanista/umanitario nel senso più vero del termine.

Come non tutto il separatismo sudtirolese è xenofobico e regressivo, così i movimenti catalani, baschi, galiziani, scozzesi, corsi e sudtirolesi/altoatesini per l’autodeterminazione non possono essere tutti, o nella loro interezza, designati come anti-moderni ed anti-europeisti. Quel che è certo è che non si lasceranno sottomettere facilmente. Non ho idea di quali potranno essere le conseguenze, ad esempio in Alto Adige, ma ho l’impressione che le perduranti conflittualità tra maggioranze e minoranze saranno sfruttate nel nome del divide et impera ed occorrerà fare di tutto per evitarlo, apprendendo le lezioni della storia:

http://fanuessays.blogspot.com/2011/11/si-puo-evitare-una-terza-guerra-civile.html

Sia come sia, la Scozia ambisce a tentare la strada della devoluzione integrale, se possibile tra il 2014 ed il 2016:

http://www.guardian.co.uk/uk/scotland

I politici inglese sono estremamente preoccupati riguardo a questo sviluppo non perché temano la secessione (non ci sarà, gli Scozzesi preferiscono una piena devoluzione alla problematica creazione di uno stato nazionale) ma perché sanno che il partito nazionalista scozzese (Scottish National Party) è progressista ed anti-neoliberista, ossia è la bestia nera delle politiche in voga nell’eurozona e che sono invece guardate come il fumo negli occhi nei paesi nordici, dall’Islanda alla Finlandia. Addirittura il leader dei nazionalisti scozzesi, Alex Salmond, ha dichiarato di voler servire da esempio per tutte le forze progressiste del Regno Unito e oltre. Insomma, Salmond vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale tutti quegli argomenti che le oligarchie autoritarie dell’eurozona e della City di Londra cercano di mantenere lontano dai riflettori. Odiano il pluralismo, specialmente nei media. Odiano l’idea che qualcuno possa decidere di proporre sul serio – e non nella certezza che non si farà mai (cf. Merkel e Sarkozy) – l’introduzione di forme di tassazione delle transazioni finanziarie, o di contrastare l’evasione fiscale delle élite e le iniziative militari del Regno Unito e della NATO in giro per il mondo. Un esempio del genere sarebbe devastante per il loro monopolio della percezione pubblica della realtà. Nascerebbe un’autentica alternativa, non si potrebbe più dire che esiste un unico modo di affrontare la crisi e lasciarsela alle spalle. Il neoliberismo troverebbe un avversario in grado di sconfiggerlo, in Scozia, in Galles, nell’Irlanda del Nord, nella stessa Inghilterra e in Irlanda, qualcuno che sventoli la bandiera della giustizia sociale e dell’autodeterminazioni degli individui.

La Scozia potrebbe ambire anche all’indipendenza visto che produce più ricchezza della media britannica e invia a Londra più imposte dei trasferimenti statali che riceve in cambio, si emanciperebbe da politiche che favoriscono invariabilmente Londra ed il Sud-Est e che aggravano le disparità sociali, privatizzando le risose e servizi pubblici, non dovrebbe partecipare a guerre alle quali si oppone, si denuclearizzerebbe, si potrebbe opporre al continuo afflusso di scorie nucleari sul suo territorio, potrebbe diventare energeticamente autonoma, grazie allo sfruttamento delle rinnovabili, del petrolio e del carbone, avrebbe un seggio all’ONU e nell’Unione Europea. Le esportazioni di whisky scozzese rappresentano il 25% delle esportazioni alimentari britanniche. La Scozia potrebbe aspirare a raggiungere i paesi nordici in termini di sviluppo umano e qualità della vita.

La Catalogna vorrebbe l’autodeterminazione per il 2014, a trecento anni dalla perdita della sua indipendenza. Ci sono ostacoli ma si insiste, prendendo a modello la Scozia:

http://www.europapress.es/catalunya/noticia-carod-defiende-referendum-independencia-2014-si-era-viable-20120112111211.html

I separatisti sudtirolesi si ispirano ai separatisti catalani:

http://www.gruene.bz.it/index.php?option=com_content&view=article&id=287:lautodeterminazione-lalto-adige-non-e-la-catalogna-selbstbestimmungsuedtirol-ist-nicht-katalonien-&catid=35:landtag-consiglio-provinciale&Itemid=64&lang=it

http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/04/12/news/klotz-l-esempio-della-catalogna-3930391

Qui un sommario confronto tra le due esperienze:

http://fanuessays.blogspot.com/2011/11/separatismo-sudtirolese-separatismo.html

La situazione altoatesina è particolarmente delicata:

http://fanuessays.blogspot.com/2011/12/quel-che-i-politici-altoatesini-non.html

http://fanuessays.blogspot.com/2011/12/auspici-per-il-2012ed-il-2013ed-il-2014.html

http://fanuessays.blogspot.com/2011/12/giustizia-e-riconciliazione-in-alto.html

http://fanuessays.blogspot.com/2011/10/alex-langer-twin-peaks.html

In inglese:

http://fanuessays.blogspot.com/2011/12/gemutlich-segregation-multiculturalism.html

L’inevitabile, grave recessione infiammerà gli animi. Lo si intuisce esaminando le tendenze di voto per il partito nazionalista scozzese:

1929 3,000
1931 21,000
1935 30,000
1945 27,000
1951 7,000
1955 12,000
1959 21,000
1964 64,000 – 1963: scoperti giacimenti petroliferi nel Mare del Nord
1966 128,000
1970 307,000 – 1969-1970: scoperta di due enormi giacimenti petroliferi al largo della costa scozzese

1974 633.000 – [la prima di due elezioni]
1974 839,000 – 1973-1974: crisi petrolifera, crisi economica, austerità

1979 504,000
1983 497,000
1987 416,000
1992 629,000 – sfarinamento dell’Unione Sovietica in varie repubbliche indipendenti e Guerra del Golfo

1997 621,000 – Hong Kong torna alla Cina
2001 464,000
2005 412,000
2010 491,000 – crisi economica

Così proprio l’arma che doveva servire a sottomettere i popoli potrebbe ritorcersi contro gli aguzzini. Tutto dipende da come la gente impiegherà Internet, se per informarsi e poi rifiutarsi di cooperare, o per prendere per buone le versioni ufficiali delle autorità e servirle. Per il momento non sembra probabile che l’Internet possa essere soppressa a breve e in misura significativa. Dunque c’è la speranza che sempre più gente si renda conto, tra le altre cose, che altri paesi, prima della Grecia, hanno fatto default senza finire all’inferno, anzi – es. Russia, Brasile, Argentina, Ecuador, Messico – e si renda conto che non c’è alcuna ragione di credere che solo i Greci siano stati condotti al massacro dai propri politici.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: