Qualcosa doveva cambiare perché tutto restasse com’era prima.
Il Gattopardo
È un tunnel, ma la fine sta cominciando a illuminarsi, e noi e il resto d’Europa ci stiamo avvicinando alla fine del tunnel.
Mario Monti, 31 luglio 2012
Sono volato in Asia per chiedervi di rilassarvi un po’ circa la crisi dell’Eurozona che è superata, anche grazie al più solido sentiero imboccato dall’Italia.
Mario Monti, 2 aprile 2012
Tariffe e tasse? Aumenti rozzi, ma meglio che finire come la Grecia.
Mario Monti, 1 aprile 2012
Rigore difficile da sopportare ma poi genera la ripresa economica.
Mario Monti, 24 febbraio 2012
Oggi, secondo me, stiamo assistendo – non è un paradosso – al grande successo dell’Euro. E qual è la manifestazione concreta del grande successo dell’Euro? La Grecia.
Mario Monti,26 settembre 2011, trasmissione “L’Infedele”
Nell’ultimo mese è diminuita la fiducia degli italiani in Mario Monti. Ma solo all’ipotesi che per palazzo Chigi si ricandidi Silvio Berlusconi, la stragrande maggioranza degli intervistati si passa le mani fra i capelli. È l’istantanea della situazione italiana scattata dall’ultimo Osservatorio politico di Lorien Consulting, l’istituto di ricerca di Antonio Valente.
Monti sempre più fragile, ma quasi insostituibile
Nell’aria c’è una richiesta di cambio di passo della politica. «Il governo Monti appare in difficoltà», spiega Valente, «anche se il giudizio sul suo operato si stabilizza attorno al 30 per cento dopo mesi di calo pressoché continuo raggiungendo il minimo storico sotto al 26 per cento). Un calo vistoso rispetto all’inizio dell’incarico. Il giudizio negativo degli italiani verso il governo si esprime soprattutto nei confronti della capacità di comunicare che perde ulteriori tre punti percentuali rispetto al rilevamento precedente. All’interno dell’esecutivo andrebbe fatta una seria riflessione: la quota di italiani che approva lo stile di comunicazione del governo è passata dal 62% al 44% durante la discussione sulla riforma del Lavoro, ma dal 23 maggio in poi, ossia da quando non si possono più addossare le colpe alla presunta antipatia del ministro Elsa Fornero, e con il sopraggiungere delle polemiche sulla spending review, Lorien ha registrato (alla data del 24 luglio) un tonfo fino alla soglia del 34 per cento. Tuttavia, anche se Monti quando parla non suscita naturale simpatia, ben il 65 per cento degli italiani (la stessa percentuale di coloro che lo considerano autorevole) ritiene che il governo Monti debba continuare il suo operato fino a scadenza naturale della legislatura o anche oltre il 2013 (ma solo secondo il 12 per cento della popolazione). Se lui è debole le alternative sono ancora più deboli o non ci sono.
Stanno crollando i consumi e aumenta la paura del default
«Cala ancora la fiducia nel futuro (al 39 per cento era al 58 a metà febbraio ndr) e peggiora il giudizio dei cittadini sulla propria situazione professionale», spiega Valente nel suo report, «Sui luoghi di lavoro si sentono gli effetti delle riduzioni del personale. Scende ulteriormente l’indice del risparmio degli italiani (solo il 16,5 per cento ha affermato di essere riuscito a risparmiare) e di conseguenza di abbassa anche la spesa media giornaliera». Il crollo dei consumi è particolarmente evidente: a maggio la spesa media giornaliera dichiarata era di 35 euro, oggi è di 25 euro. Ecco, perché, gli italiani pensano che il governo Monti non garantisca più la stabilità: se in primavera il 74,6 per cento degli italiani era pronto ad affermare che Monti sarebbe riuscito a garantire la stabilità economica del Paese, oggi questo dato è sceso al 42,6 per cento. Intanto, aumenta ancora la paura del default: il 51,5 per cento oggi lo teme «molto» (ma non sono ancora stati raggiunti i livelli del momento delle dimissioni di Berlusconi: in novembre temeva «molto» il default il 72,7 per cento degli italiani).
Berlusconi vade retro, gli italiani lo considerano finito
A proposito di Berlusconi, la domanda di Lorien Consulting era semplice: «La ri-candidatura di Berlusconi è positiva per l’Italia?». L’ha rivolta ad un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne italiana di mille cittadini «strutturati per sesso ed età» fra il 22 ed il 24 luglio scorsi. E l’esito è stato impietoso per l’ex premier: il 62 per cento degli italiani ritiene che la ri-candidatura di Berlusconi sia «molto negativa» e soltanto il 6 per cento ritiene che sia «molto positiva» (il 13 per cento «abbastanza positiva»). Ma, allora, gli italiani credono, oppure no, che si candiderà? Il 49 per cento la ritiene un’ipotesi credibile, mentre il 37 per cento dice che no, alla fine Berlusconi non lo farà.
La maggioranza è a rischio
Intanto, bisognerebbe vedere con quale possibile maggioranza potrebbe ri-discendere in campo. È sempre altissima, infatti, la quota degli indecisi e degli astensionisti (ormai prossima al 50 per cento). Dall’arrivo del governo Monti è aumentata sensibilmente la quota degli italiani che non dichiara la propria intenzione di voto. Comunque si può dire che dopo il crollo degli ultimi mesi la Lega recupera qualche decimale (al 5,2 per cento), così come il Pdl che guadagna un paio di punti (giungendo al 20,6 per cento); ma l’obbiettivo di una maggioranza di governo resta un miraggio. Il Pd è al 25,2 per cento, l’Udc al 6,6. Il Movimento Cinque stelle è al 16,3 per cento, l’Idv al 7,2, Sel al 5,4. Ma ciò che conta è che l’insieme delle forze politiche che sostengono il governo Monti continua a perdere lentamente consensi scendendo sempre più vicino a quota 50 per cento (53,1 per cento).