Come la destra ha spazzato via la sinistra nel giro di una generazione

Il magnifico capolavoro della destra è stato quello di far credere alla sinistra di essere ancora tale, pur avendo abbracciato una dottrina di destra (neoliberismo). Questo non sarebbe stato possibile senza il tradimento più o meno consapevole di vari “generali” della sinistra, come D’Alema, Veltroni, Enrico Letta, ecc..

Il trionfo è stato totale.

Oggi il maggior partito della sinistra è ormai perfettamente integrato nell’area moderata di centro-destra, con programmi di governo difficilmente distinguibili da quelli dei partiti di centro destra. Fino a qualche mese fa uno stupefacente 20% dei suoi potenziali elettori era convinto che Mario Monti fosse un uomo di sinistra.

Se Matteo Renzi vincesse le primarie ci sarebbe un leader di destra che guida un partito di sinistra (di nome, se non di fatto) al governo:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/17/sto-con-marchionne-si-al-nucleare-si-al-tav-io-i-referendum-per-lacqua-non-li-voto-matteo-renzi/
E’ già successo con Tony Blair, non è improbabile che succeda anche in Italia:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/15/matteo-renzi-giovane-rampante-plastico-pericoloso/

Onore al merito.

Ma com’è potuto accadere?

La destra ha applicato scrupolosamente le raccomandazioni di Sun Tze (Sun Tzu) contenute nel suo celebre “L’Arte della Guerra” e quella di Adolf Hitler contenute nel “Mein Kampf”.

Sun Tzu:

“Quando il nemico è unito, dividilo.

Il segreto per creare le divisioni interne sta nell’arte di suscitare i seguenti cinque contrasti: dissensi tra i cittadini nelle città e nei villaggi; dissensi con gli altri paesi; dissensi all’interno; dissensi che hanno per conseguenza la condanna a morte; e dissensi le cui conseguenze sono i premi e le ricompense. Queste cinque specie di dissensi non sono che rami di uno stesso tronco.

Crea discordanze nello Stato avversario, semina la discordia fra i capi eccitandone la gelosia e la diffidenza, provoca l’indisciplina, suscita motivi di scontento creando difficoltà all’arrivo dei viveri e delle provvigioni

Corrompi tutto quel che c’è di meglio nel nemico con offerte, con doni, con promesse. Distruggi la fiducia nei suoi ufficiali inducendo i migliori di essi ad azioni vergognose e vili, e non mancare di divulgarle.

In guerra è meglio conquistare uno Stato intatto. Devastarlo significa ottenere un risultato minore. Catturare intatto un esercito nemico è meglio che  sterminarlo. Meglio catturare una divisione intatta che distruggerla: meglio catturare un battaglione intatto che distruggerlo: meglio catturare una compagnia intatta che distruggerla. Questo è il principio fondamentale dell’Arte della Guerra.

Chi è veramente esperto nell’arte della guerra sa vincere l’esercito nemico senza dare battaglia, prendere le sue città senza assieparle, e rovesciarne lo Stato senza operazioni prolungate.

Soltanto un sovrano illuminato e un abile generale, capaci di utilizzare per le operazioni segrete gli uomini più intelligenti, possono essere certi del successo. In guerra le operazioni segrete sono essenziali: prima di fare qualsiasi mossa ci si deve basare su di esse”.

Adolf Hitler:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/04/12/hitler-vi-spiego-io-perche-la-gente-continua-a-mettersi-reverentemente-a-90/

COMMENTO DI MAURO POGGI (che ringrazio molto!)
“Il problema da noi, ma forse anche altrove, è che si vive la politica secondo gli stessi schemi mentali con cui si segue il calcio: una volta identificati con la squadra (partito) i tifosi (elettori) ne saranno sostenitori a prescindere da ogni evidenza.
Che il PD in particolare (ma anche SEL) abbia tristemente concluso la lunga parabola verso la deriva neo-liberista, è fatto conclamato. Eppure tutte le volte che ne ho discusso con amici suoi elettori ho trovato resistenze invalicabili, blocchi emotivi che impediscono di fatto l’esercizio di una ragione critica tutto sommato nemmeno troppo raffinata, tanto è l’evidenza delle cose.
Eppure se Bersani – a proposito del governo prossimo venturo – a domanda risponde di non essere preoccupato dei mercati perché i mercati “hanno imparato a conoscerci”, qualche riflessione sarebbe d’obbligo…
Temo a questo punto che non sia nemmeno un problema di elaborazione del lutto, qui la maggior parte nemmeno si è resa conto che c’è stato un decesso e che la salma puzza. In queste condizioni è difficile pensare che ci sia una possibilità di inversione di tendenza, almeno nel breve termine”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: