Ciò che serve per un Mondo Nuovo, più umano di questo
19 agosto 2012 a 10:04 (Resistenza e Rivoluzione, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: austerità, tassazione delle transazioni finanziarie, Tobin Tax, Wall Street
Gli economisti francesi contro l’austerità – un’alternativa in 12 punti
14 agosto 2012 a 10:03 (Resistenza e Rivoluzione, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: austerità, BCE, crescita, crisi economica, debiti, democrazia, derivati, economisti francesi, elusione fiscale, fascismo, Fiscal Compact, Mussolini, neoliberismo, neoliberisti, paradisi fiscali, rigore, ripudio, risparmi delle famiglie, tassazione delle transazioni finanziarie, Tobin Tax, transazioni, transazioni finanziarie
Mentre l’Olanda si prepara a mandare a casa il governo neoliberista, in Francia ci si mobilita contro lo scellerato fiscal compact, cioè la violazione di ogni principio di buon senso nel campo della macroeconomia.
Infatti quel che molti non hanno ancora capito è che quel “neo” davanti a “liberismo” significa una svolta nella dottrina liberista dal laissez faire allo statalismo promotore dei monopoli privati, ossia lo stato e le autorità transnazionali al servizio di relativamente pochi privati e non del bene comune. Finché questa cosa non sarà stata compresa è inutile sperare che la gente capisca chi sia Monti e quali siano i suoi reali incarichi: continuerà a gingillarsi con il falso dualismo statalismo di sinistra anti-statalismo di destra.
Il neoliberismo è il fascismo dei nostri tempi. All’epoca di Mussolini (portato al potere anche grazie ai finanziamenti dell’industria bellica Ansaldo) usava lo stato corporativo per avvantaggiare i classici “poteri forti”, non certo per ostacolarli, ed oggi invece usa metodi molto meno grezzi ma non meno feroci.
Dopo il “Manifesto degli economisti sgomenti” che in Francia ha venduto 80 mila copie – in Italia tradotto da Sbilanciamoci! come e-book Finanza da legare e stampato da Miminum fax – il gruppo di economisti francesi ha pubblicato L’Europe mal-traité (a cura di Benjamin Coriat, Thomas Coutrot, Dany Lang e Henri Sterdyniak, Les liens qui libèrent, 2012):
2. Far garantire il debito pubblico dalla Banca centrale europea (Bce), in modo che tutti i paesi euro possano finanziarsi con titoli a dieci anni al 2%, il tasso senza rischi. Se necessario, far intervenire la Bce per l’acquisto di titoli di stato in modo da mantenere bassi i tassi d’interesse, come fanno ora le banche centrali di Usa e Regno Unito.
3. Rinegoziare i tassi eccessivi a cui alcuni paesi hanno dovuto indebitarsi a partire dal 2009 e ristrutturare il debito pubblico manifestamente insostenibile. Rimettere in discussione l’assunzione dei debiti delle banche da parte degli stati; in questa logica, non rimborsare i crediti accumulati attraverso l’evasione fiscale.
4. Mettere fine alla concorrenza fiscale tra paesi e avviare una vasta riforma fiscale per far pagare il costo della crisi tassando la finanza, le transazioni finanziarie, i redditi più alti, le imprese multinazionali e i patrimoni gonfiati dalle bolle finanziarie e immobiliari.
5. Vietare alle banche e alle imprese europee di avere attività e filiali nei paradisi fiscali.
6. Riformare profondamente il sistema bancario, concentrando le banche sulla distribuzione del credito, vietando loro le attività speculative, separando le banche di deposito dalle banche d’affari e costituendo un forte polo finanziario pubblico europeo, con un controllo sociale e democratico.
7. Creare Banche pubbliche per lo sviluppo sostenibile che raccolgano il risparmio delle famiglie.
8. Mettere fine alle politiche di austerità, rilanciare l’attività economica e avviare la transizione ecologica anche attraverso fondi raccolti dalle Banche pubbliche per lo sviluppo sostenibile.
9. Costruire un vero bilancio europeo, finanziato in particolare dalla tassazione delle transazioni finanziarie e da una fiscalità ecologica, in modo da assicurare i trasferimenti di risorse necessari alla convergenza delle economie reali.
10. Avviare una strategia di crescita sociale ed ecologica in quattro direzioni: una rivalorizzazione della Politica agricola comune, una forte regolamentazione della finanza, una politica industriale che organizzi l’indispensabile transizione ecologica, la costruzione di un’Europa sociale solida e condivisa.
11. Assicurare un vero coordinamento delle politiche macroeconomiche e una riduzione concertata degli squilibri commerciali tra i paesi europei. In questo quadro, i paesi con forti surplus commerciali dovranno finanziare i paesi in deficit con investimenti diretti o prestiti a lungo termine.
12. Elaborare in modo democratico un vero trattato per il coordinamento delle politiche economiche dei paesi Ue. Questo richiederà obiettivi in termini di convergenza reale delle economie, occupazione, sostenibilità ecologica. Dovrà avviare una strategia economica che utilizzi le politiche monetarie, fiscali, di bilancio, sociali e salariali, oltre alla politica del cambio della zona euro, per avvicinare i paesi alla piena occupazione.
http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/L-Europa-mal-trattata-14510