Il problema è unicamente dato dal fatto che dei criteri probabilistici vengono trasformati in luoghi comuni, ossia in software che programmano l’esistenza degli altri e finiscono per condizionare le esistenze di tutti (il Milanese, il Siciliano, l’Africano, il Giapponese, il Trentino, ecc.).
Se io mi aspetto che un “Ebreo” si comporti in un certo modo, leggerò ogni sua parola o azione secondo quel filtro, generando equivoci, sospetti, reazioni negative o ipocrite che convertiranno un dialogo in una rappresentazione teatrale, un sistema aperto in un sistema chiuso, un confronto in uno scontro.
E’ assurdo paragonare anche solo lontanamente un Sanders con un Soros o un Rothschild. Sarebbe come dire che la nazionale di rugby neozelandese e Daesh sono IN FONDO la stessa cosa perché le loro bandiere sono nere.
Il problema sono precisamente le identificazioni: le culture non sono programmi, non sono sistemi chiusi, non sono un destino inevitabile. Un essere umano è prima di tutto una persona ipercomplessa, con un suo percorso individuale. Solo in seguito vengono le varie appartenenze (prima quelle che sceglie e solo alla fine quelle che gli vengono imposte).
Nessuno, in nessun istante, può stabilire con certezza che tipo di persona sarò tra 1, 5, 20 anni, a prescindere da tutte le mie identità incrociate: ogni essere umano è indeterminato/inattuato/incompleto/evolvente in una misura che non ha paralleli neppure remoti tra gli altri esseri viventi di questo pianeta.