Contro la politica delle identità (etnicismi, patriottismi, razzismi, classismi, ecc.)

a cura di Stefano Fait

Si possono opporre diverse obiezioni al paradigma identitario.

Obiezione ontologica: l’identità non è sostanza ma relazione. Non è un pacchetto-viaggio o un bagaglio che ti danno alla nascita e che contiene tratti collettivi di carattere comportamentale, morale ed estetico, usi e costumi misteriosamente trasmessi di generazione in generazione, adatti ad una determinata regione del globo e immuni dalle contingenze storiche, capaci di iniettare una certa qualità nei sentimenti, valori, preferenze, pratiche, natura intrinseca e relazioni interpersonali di chi lo riceve. Gli individui non sono definiti interamente dalle loro appartenenze e tante persone appartengono a più gruppi. Un essere umano non ha prezzo, mentre nessuna cultura o stile di vita e nessun loro elemento ha un valore incomparabile. Gli umani sono esseri plurali (I am large, I contain multitudes, diceva Whitman) e trasformativi, hanno la capacità e la volontà di cambiare, di progredire, di crescere di universalizzare i loro concetti attraverso la ragione e del dialogo. Costringerli a diventare portatori e guardiani di cultura è inumano (determinismo);

Obiezione pratica: chi è straniero? Tutti. Lo ripeteva Kant: siamo tutti ospiti [“originariamente nessuno ha più diritto di un altro ad abitare una località della terra”] e la nostra presenza su questo mondo dura un infinitesimo, una fiammella luminosissima ed effimera. Ci sono gradi infiniti di sfumature nell’alterità degli altri;
http://fanuessays.blogspot.com/2011/12/ospitalita-e-beni-comuni-il-mondo-nuovo.html

Obiezione morale: anche se qualcosa è indisputabilmente tradizionale, questa non è una ragione sufficiente per accettarlo come desiderabile o eticamente valido. L’idea che scegliamo in cosa credere e come comportarci e ci assumiamo la piena responsabilità per le conseguenze delle nostre scelte è il cuore del pensiero democratico laico e del diritto penale;

Obiezione storico-antropologica: l’identità non è natura ma è storia. Ciò che passa per tradizione è altamente selettivo, spesso un’invenzione recente. I gruppi non hanno un’essenza fissa ed immutabile (relazioni dinamiche tra entità mutevoli). La storia non è monolitica e ci sono ricostruzioni alternative e contraddittorie del passato, alcune più plausibili di altre o più in voga di altre. Perciò esistono una pluralità di discorsi discordanti riguardo all’identità di un popolo e non se ne può ricavare una visione coerente ed univoca;

Obiezione sociologica: la definizione, riproduzione e uso della tradizione è sovente una struttura ideologica nelle mani di chi detiene il potere. I diritti collettivi sono formulati nell’interesse di chi stabilisce che cosa sia importante e tendono a violare gli interessi, preferenze, aneliti, propensioni dei singoli. Se la coesione etnica e culturale diventa un tratto saliente o centrale della società prima o poi serviranno misure coercitive per gestire i dissidenti culturali;

Obiezioni politica: gli identitarismi dividono l’umanità invece di unirla ed è nell’interesse di chi detiene il potere separare le masse e mettere gli uni contro gli altri. Non a caso la CIA ha sempre infiltrato i movimenti femministi, dell’orgoglio nero e dei diritti per gli omosessuali.

Per tutte queste ragioni, la politica delle identità è incompatibile con la democrazia e va contrastata strenuamente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: