Hans Karl Peterlini, “Capire l’altro. Piccoli racconti per fare memoria sociale” (2012)

10617_1160713695367_8265562_n

“Capire l’altro. Piccoli racconti per fare memoria sociale”, di Hans Karl Peterlini (2012), è un testo magnifico ed evocativo. L’Alto Adige diverso che auspicavamo io e Mauro Fattor (2010) traspare con forza nella sua analisi e nelle interviste mirate, ripetute ad una decina di anni di distanza per esplorare il cambiamento dell’orizzonte psicologico e morale (della coscienza) di alcuni giovani sudtirolesi che avevano scelto di diventare Schützen.

Oggi quelle stesse persone che, in precedenza, “guardavano il mondo da un oblò (etnonazionalista)” dimostrano di riuscire ad amare con autentico e commovente trasporto la propria terra senza essere patrioti, senza chiusure etnocentriche, aggressive e regressive. Riescono ad amare il prossimo, l’umanità ed il pianeta nelle sue espressioni locali e nei luoghi del mondo in cui hanno posato il loro cuore, senza scadere nel sentimentalismo umanitario globalista e dozzinale tipico dello stile pubblicitario della Benetton, Coca Cola, dei gestori della telefonia mobile, delle campagne virali sui social networks, spesso viziate da secondi fini.

Questi giovani stanno parlando di persone in carne ed ossa, di cose concrete, palpabili, di buon senso, non di astrazioni vuote, fredde o senza spessore, non di mondi fittizi da usare come ripari emotivi o come compensazioni narcisistiche. Il loro è un cosmopolitismo ancorato alla realtà vissuta (il Lebenswelt), non agli slogan edificanti, edonistici o consumistici.

La vista delle montagne è quello che dà loro i brividi, ma è una cosa che succede anche a mia moglie, extracomunitaria e non certo amante dell’escursionismo, quando rientra dalla Pianura Padana, pur vivendo a Trento solo da pochi anni.

Peterlini constata una vera e propria rivoluzione nella consapevolezza di Sigmar Decarli, rispetto a 10 anni prima (1997/1998). Ha esplorato altri paesi, ha fatto amicizia con degli italiani ed extracomunitari e si è anche trovato una ragazza di lingua italiana. Così si è allontanato dalla posizioni oltranziste del padre e del fratello minore. È diventato interculturale e si sente soffocare in un ambito orgogliosamente monoculturale.

Ingo Hört ha capito che, per continuare ad esplorare il Tirolo e la “tirolesità”, “non serve nessuna divisa e non serve nemmeno difendere in continuazione il proprio onore…Per me la questione se un confine passa da lì o da là non ha nessuna importanza. Mai potrei dire che il Sudtirolo è la mia Heimat, perché per esempio della Val Pusteria conosco forse un due per cento, ci sarò stato lì da bambino…ma intanto conosco certe parti tra il confine italiano e Vienna meglio che non la Val d’Ultimo. Perché me ne dovrei preoccupare della mia carta d’identità? Se non dovessi averla per legge, potrei anche buttarla via….l’identità è una cosa totalmente individuale…potresti scrivere che sono io stesso la mia Heimat” (p. 92)

Dagmar Lafogler era una sfegatata ammiratrice di Andreas Hofer con fortissimi pregiudizi contro gli extracomunitari. Oggi resta la diffidenza verso gli extracomunitari, ma si è trasferita a Lana e ha delle amiche extracomunitarie (una musulmana): “E sai perché? Perché la gente di Lana, quelli che sono nati qui…quelli trattano me, sì me, come se fossi un’extracomunitaria. Capisci?” (p. 106). Suo figlio l’ha chiamato André. Un po’ in onore di Andreas Hofer, ma con la pronuncia francese, perché ha scoperto che il suo cognome risale ad un tale Laffolier, un soldato napoleonico – un nemico di Hofer, uno di quelli che era tenuto ad ucciderlo, se ne avesse avuto la possibilità – rimasto in Alto Adige dopo la sconfitta dell’eroe tirolese.

Kriemhild Astfäller era vigorosamente pantirolista. Oggi Innsbruck rimane la sua città del cuore, ma spiega che “servire la Heimat può essere anche dare la vita a dei figli ed educarli bene, può essere la tutela dell’ambiente, della tradizione…E può anche significare: andare via e tornare con nuove idee ed un sapere arricchito” (p. 120).

Johann “Johnny” Ebner non ha più una Heimat ubicata in un luogo preciso: “Per me non ha alcuna importanza a che Stato appartiene il Sudtirolo. Nel mio passaporto c’è scritto Italia, ma anche se ci fosse scritto Uruguay, per me non farebbe differenza….Alla Heimat non appartiene tutta quella roba radicale, quelle cose, diciamo, esagerate, no, non hanno niente a che fare con la Heimat….è sempre un danno quando si esagera” (p. 133). “Qui è la Heimat” ed indica il tavolo, la casa, la ragazza e la vita che stanno cercando di costruire assieme. Questa sua ragazza, Priska, comincia a sentirsi a casa quando supera il Brennero entrando in Sudtirolo e avverte certe sensazioni piacevoli anche quando arriva da sud: “ma in quel caso ero sempre in Italia, allora non lo sento così forte” (p. 139). Si stupisce che il suo amato Johnny non senta alcun legame con la Heimat. Gli chiede: “Ma per te essere ad Amburgo o qui è la stessa cosa?”. E lui ribatte: “Perché no? Se è bello perché non dovrei sentirmi a casa…non mento. Basta che sia bello, che stia insieme a gente simpatica, allora può essere bello ovunque”.

In “Contro i miti etnici” ho condannato senza appello ogni genere di patriottismo, dedicandovi lunghe riflessioni che, da allora, hanno trovato molte più conferme che smentite e che sono diventate ancora più attuali alla luce del dibattito sui separatismi negli stati dell’eurozona più duramente colpiti dai diktat della troika. Ma nel frattempo ho imparato anch’io una cosa: il patriottismo contiene in sé un sentimento comunitario che può essere messo a frutto (non si butta il bambino con l’acqua del bagnetto). Un corso d’acqua può spazzare via tutto sulla sua strada quando esonda ma, se viene curato, disseta i campi ed illumina le città. Allo stesso modo, i tribalismi, se convogliati nella giusta direzione e senza eccessive impetuosità dalla politica, dai media, dall’associazionismo e dall’intellettualità, può aiutare chi non sa o non si sente o non vuole essere cosmopolita ad integrarsi in un mondo inevitabilmente cosmopolita senza sviluppare risentimento, voglia di rivalsa, rancore ed alienazione.

Non è facile, ma va fatto. Purtroppo la società civile non sempre aiuta; anzi, spesso ostacola questo processo di integrazione (Peterlini, op. cit. 144):

“Sarebbe troppo bello se da questa ricerca risultasse che la vita pone riparo a tutto. La vita aggiusta sicuramente tanto, ma gli eventi, le esperienze condotte nel mondo della vita non portano automaticamente a miglioramenti di sistema; anzi, certe ombre contenute nel sistema, certe immagini del nemico, certi stereotipi, certe minacce più psicotiche che reali sopravvivono anche quando sono fortemente contraddette nel mondo della vita. Lo dimostra in modo eclatante lo studio del caso di Dagmar, che nonostante le sue amiche musulmane e dell’Europa dell’Est, in linea di principio rimane ferma sulle sue posizioni contro gli immigrati”.

La BBC investiga il più grande scandalo pedofilo del dopoguerra, i politici la “ristrutturano”

La Bbc sarà riformata “radicalmente”. Il santuario del giornalismo televisivo europeo sembra voler inaugurare una nuova era della propria storia, reagendo con vigore all’ultimo scandalo che l’ha coinvolta e che si è tradotto, come ultima tappa, nelle dimissioni del suo direttore generale George Entwistle. “Sì, c’è bisogno di una riforma strutturale, assolutamente. Ed è ciò che faremo”, ha detto al network da lui guidato Lord Chris Patten, presidente della British broadcasting corporation.

Entwistle aveva rassegnato le dimissioni (450mila sterline per andarsene senza fare baccano) a seguito dell’errore in cui l’emittente britannica è incorsa accusando a torto di pedofilia un uomo politico [falso, come leggerete tra poche righe, NdR]. “Ho deciso che la cosa più giusta da fare è di dimettermi”. Poi la Bbc si era scusata “senza riserve” per un reportage su un caso di abusi su minori nel Galles in cui aveva chiamato in causa per errore l’ex tesoriere del partito conservatore, Lord Alistair McAlpine, e ha sospeso tutte le inchieste giornalistiche del suo programma “Newsnight”. Nel servizio andato in onda il 2 novembre, l’emittente britannica non aveva fatto nomi limitandosi a parlare di un influente ex politico Tory all’epoca delle Thatcher. Dopo la testimonianza a “Newsnight” di una vittima degli abusi, Steve Messham, però, sui social network era subito circolato il nome di McAlpine. Titolare di un Bed and Breakfast nel Salento dove risiede abitualmente, McAlpine aveva subito respinto ogni addebito assicurando di non esser mai stato nell’orfanotrofio di Wrexham al centro degli scandali e denunciando un probabile scambio di persona. Venerdì era arrivata la svolta con Messham che ha ammesso di aver erroneamente identificato McAlpine come l’uomo che aveva più volte abusato di lui da una foto mostratagli dalla polizia e si è scusato con l’ex tesoriere Tory. Entwistle, fresco di nomina da due mesi, si era già trovato a mal partito il mese scorso dopo le notizie diffuse da un’emittente rivale su Jimmy Savile, ex presentatore della Bbc, scomparso lo scorso anno, e finito nel girone dei pedofili con l’accusa di aver abusato di centinaia di bambini nel corso di 40 anni di carriera.

http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201211111225-ipp-rt10017-bbc_ristrutturazione_radicale_dopo_dimissioni_entwistle

* Entwistle non è responsabile dello scandalo Savile. Non c’era quando i dirigenti BBC lo coprivano.

* Il programma di Newsnight non ha fatto alcun nome, quindi nessuno può essere accusato di alcunché.

* Entwistle ha rassegnato le dimissioni per una colpa che non ha. Che tipo di pressioni ha ricevuto?

* Lord Chris Patten, presidente della BBC e responsabile dell’inchiesta interna e della ristrutturazione, è un ex ministro dello stesso governo che comprendeva ministri sospettati di far parte della rete di pedofili ed ultimo governatore inglese di Hong Kong, ossia un pezzo grosso che difficilmente potrebbe non conoscere personalmente i pedofili che si stanno cercando. [Era commissario europeo sotto Prodi, quando Monti era commissario alla concorrenza].

* Dovremmo credere che Meesham (una delle vittime), dopo tutti questi anni dal giorno in cui la polizia gli aveva mostrato la foto dell’uomo che lui aveva identificato come uno dei suoi stupratori (lo ha violentato oltre 12 volte alla fine degli anni Settanta), non aveva MAI visto una foto di McAlpine, non ne ha MAI cercata una e non ha pensato di verificare che l’uomo che avrebbe accusato a Newsnight (SENZA NOMINARLO) fosse effettivamente lui? Più probabile che sia stato minacciato e costretto a ritirare l’accusa fingendo di essersi sbagliato.

* Perché la BBC dovrebbe essere punita per un’inchiesta su un caso acclarato e gravissimo di pedofilia e per il fatto che il nome del politico è circolato sui social networks, come se fosse responsabile di ciò che si diffonde in rete, pur avendo mantenuto un totale riserbo (è stato designato come “un importante politico conservatore dei tempi della Thatcher”)?

* Perché la polizia inglese, negli anni Settanta, dopo aver ricevuto 3 denunce riferite alla stessa persona, di cui una corredata dalla foto del politico conservatore, non investigò il caso? Dov’è finita quella foto?

Qui i dettagli della mancata investigazione e di come numerose vittime siano state ignorate o ostracizzate:

http://www.walesonline.co.uk/news/welsh-politics/welsh-politics-news/2012/11/11/north-wales-child-abuse-scandal-the-long-road-to-justice-91466-32208017/#ixzz2Bt7WtBJS

l’insabbiamento come è avvenuto:

http://www.independent.co.uk/news/uk/crime/the-jillings-report-how-the-truth-about-north-wales-child-abuse-scandal-was-suppressed-8303903.html

Simon Regan e la rivista investigativa Scallywag furono diffidati dal procedere con le loro inchieste dal primo ministro conservatore John Major negli anni Novanta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: