Le 72 ore senza compromessi di Gesù – Web Caffè Bookique 19 marzo

a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles

volantino fr

http://www.futurables.com/2014/03/15/72-ore-spese-bene/

Le persone che fanno leva sui punti più deboli della natura umana sono quelle che fanno di gran lunga più soldi di tutti gli altri messi insieme. Le persone sono disposte a pagare di più per dei servizi che soddisfano il desiderio di eccitazione, l’autoinganno, la vanità, il piacere. Sono quelle le situazioni in cui le persone si sentono più vive, non quando ascoltano un’insegnante premurosa o sono assistite da un infermiere capace in ospedale. Questo potrebbe apparire come ingiusto, ma il denaro non ha a che fare con la giustizia, bensì con le emozioni e con l’apprendere a gestirle… Tempo e denaro sono al centro di analoghe illusioni. La proliferazione del desiderio è stata la base della nostra economia capitalistica. Non è la soddisfazione del desiderio, ma la creazione di desideri artificiali. Le persone non hanno bisogno del 99% dei prodotti immessi sul mercato. Se i cosiddetti desideri “normali” fossero soddisfatti, allora l’economia crollerebbe. L’economia si basa su illusioni e falsi desideri. Chi ha bisogno di 20 tipi di succo d’arancia al supermercato? È qui che entra in gioco la questione del tempo. A causa di tutti questi desideri dobbiamo lavorare per molte più ore e molto più duramente per poterceli permettere e poi abbiamo troppo poco tempo per acquistare i prodotti o servizi, per non parlare di goderne. Questo, a sua volta, è un riflesso della vita nelle nostre teste che ci mantiene continuamente impegnati con i nostri desideri di futuri possibili. Il tempo sembra quindi scorrere sempre più velocemente. Semplicemente non abbiamo abbastanza tempo per fare tutto quello che pensiamo di dover fare, non abbiamo nemmeno il tempo di fare ciò che realmente dobbiamo fare. Questa è la povertà di tempo. Proprio come nel caso del denaro, con il tempo stiamo assistendo alla perdita di valori e del senso di cosa sia un essere umano. È una crisi molto grave, e non potrà andare avanti così ancora a lungo.

 Jacob Needleman, intervista

Interrogato dai farisei: «Quando verrà il regno di Dio?», rispose: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!»

Luca 17: 20-21.

Perché il regno di Dio non consiste in vivanda né in bevanda, ma è giustizia, pace ed allegrezza nello Spirito Santo. Poiché chi serve in questo a Cristo, è gradito a Dio e approvato dagli uomini. Cerchiamo dunque le cose che contribuiscono alla pace e alla mutua edificazione.

Paolo, Romani 14:17-20.

Perché il regno di Dio non consiste in parole, ma in potenza/energia. Che volete? Debbo venire a voi con il bastone, o con amore e con spirito di dolcezza?

Paolo, 1 Corinzi 4: 20-21

Gesù non era un rivoluzionario politico.

Per lui l’Apocalisse era la rivelazione che il Regno di Dio è già tra noi e in noi, è un regno sociale e spirituale, in cui la Coscienza guida le nostre azioni e quindi le trasformazioni sociali e politiche (non in maniera casuale e controproducente).

Secondo Gesù l’azione umana non illuminata dallo Spirito causa solo divisioni e diatribe. Il diavolo è precisamente colui che divide.

Malkutha è la parola aramaica per regno e la radice mlkh è anche quella per consiglio. Quando preghiamo “venga il tuo Regno” stiamo invocando la guida di forze spirituali e divine già presenti dentro di noi. Il regno è la presenza divina, la sovranità divina, non è un dominio terreno o ultraterreno come ce lo potremmo immaginare.

Nessun potere terreno può raddrizzare il legno storto dell’umanità, senza essere guidato da una coscienza illuminata.

Con il passare del tempo il numero di miracoli compiuti da Gesù si riduce a zero. Eppure non chiede nulla a nessuno, se non ospitalità in cambio dei suoi insegnamenti. Il minimo indispensabile. Dio vede e provvede.

Gesù è moralmente e spiritualmente esigente, non lo è materialmente. Gesù non acquista nulla. Dà e riceve in un costante flusso di scambi che non priva nessuno di niente, perché nessuno accumula più di quanto sia necessario. Non c’è un senso di inappagamento nel suo mondo, non c’è noia, non c’è frustrazione e quindi non c’è shopping compulsivo, c’è consumo ma non c’è consumismo.

C’è beatitudine, il piacere di un lavoro ben fatto e di un’interazione umana rispettosa, umana, onorevole.

Questo è il Regno.

10211_1430330173874112_391553048_n

https://www.facebook.com/events/235607089896405/

Fanatismo religioso (per intensità) – cenni di antropologia critica del consumismo e del marketing

La cultura influenza ciò che le persone vedono, ricordano ed il modo in cui elaborano le informazioni. Essa influisce sulla costruzione soggettiva della realtà, degli insiemi di valori, atteggiamenti e reazioni standardizzati e convenzionali, norme e principi, suggerendo un certo indirizzo d’azione o una certa linea di interpretazione. Quando i valori sono socio-culturalmente strutturati, allora queste linee guida e priorità forniscono motivazioni per l’agire dei gruppi sociali e, cumulativamente, in certe circostanze storiche, di interi popoli.

Anche l’acquisto ed il consumo di un prodotto sono frutto di una scelta fatta sulla base di considerazioni di ordine sociale, culturale ed economico che s’intersecano con le più vaste dinamiche dei mutamenti culturali, dei rapporti di potere, e dei processi di costruzione di un’identità personale e collettiva. Comprare un determinato prodotto equivale a fare una dichiarazione pubblica sulla propria identità, sul proprio status e sui propri gusti. Un consumatore può teoricamente identificarsi con numerose categorie sociali e quindi con vari stili e modalità di consumo, ma non tutte queste variabili sono in grado di attivare i suoi criteri selettivi, perché la loro influenza sulla sua identità sociale e sulla sua rappresentazione del tipo di persona che aspira a diventare può variare sensibilmente.
In altre parole, i suoi bisogni cambiano al variare delle sue identificazioni (religiose, di genere, etniche, di ruolo sociale, ecc.), cioè al variare del messaggio che il consumatore intende trasmettere a chi gli sta intorno e che spesso definisce la sua affiliazione ad un gruppo (es. donna araba di ceto medio-alto che sceglie di esibire la sua etnicità).
Si tratta di capire quali valori e preferenze prevalgono in un certo contesto socio-culturale ad un dato momento.

E’ nell’interesse dei pubblicitari che operano in mercati “esotici” sottolineare ed accentuare differenze, peculiarità, specificità, idiosincrasie ed incongruenze di culture e società che vengono descritte come non pienamente confrontabili e traducibili. Solo così possono valorizzare la loro professionalità (lo stesso discorso vale anche per numerosi antropologi, ovviamente). Ma è anche così che nascono interpretazioni fantasiose sulla concezione di natura umana che prevale nella tal cultura, sulle prerogative del tal gruppo sociale e sulle inclinazioni della tal categoria di consumatori.

L’indirizzo meramente quantitativo delle ricerche di mercato può comportare conseguenze sommamente spiacevoli:

  • l’esclusione di tutto ciò che non si concilia con parametri prefissati e obiettivi specifici del cliente;
  • la mortificazione dei consumatori, trasformati in dati statistici più o meno corrispondenti alla realtà;
  • l’accumulo di studi che presentano conclusioni discrepanti e dati disomogenei. Ci si dovrebbe chiedere: indicano differenze interculturali reali o sono il risultato di misurazioni imprecise?
  • l’impossibilità di stabilire se le differenze nel comportamento dei consumatori siano significative;
  • l’impossibilità di verificare se le risposte ai questionari completati dai consumatori siano veritiere e se i consumatori agiscano coerentemente rispetto ai propri propositi (discrasia tra intenzioni dichiarate e comportamento reale);
  • l’impossibilità di verificare che i parametri non siano datati o che siano efficaci nella “lettura” della realtà, che le generalizzazioni siano giustificate, che i dati culturali siano trasferibili in altri contesti, che le correlazioni siano dirette e non coinvolgano altri fattori che si è scelto di non considerare;

Per “etnogenesi” s’intende la creazione di un’etnicità (di un gruppo etnico) attraverso la reificazione (fabbricazione) di determinati attributi. Un caso emblematico di etnogenesi è quello dei Latini e degli Ispanici negli Stati Uniti, generati a tavolino per classificare chiunque provenga da sud e parli una lingua iberica, a prescindere dall’ampiezza delle differenze tra un portoricano ed un cileno, o tra un Maya ed un cittadino della capitale del Messico.
Questa irragionevole semplificazione, che serve agli analisti del servizio censimenti ed all’amministrazione pubblica per meglio gestire la complessità di una società multietnica e multiculturale, si interseca con la logica propria dell’analista di mercato il quale, prendendo per buono il criterio classificatorio ufficiale, tende a cercare di dimostrare che esistono differenze ragguardevoli tra i gruppi sociali ed etnici, tali da giustificare il ricorso a specialisti. Questa operazione amplifica le differenze tra gruppi (es. Italo-Americani ed Ispanici) e riduce quella all’interno di un gruppo (es. Cubani e Boliviani).
Questa vera e propria invenzione di marcatori di differenze spesso inconsistenti finisce per inglobare l’intera cultura, essenzializzandola: se alcune di queste peculiarità si rivelano incerte, allora se ne creano di nuove.
Così le dinamiche interne alla segmentazione del mercato su base etnica producono differenze che possono essere irrilevanti, ininfluenti, o persino inesistenti, ma che sono rese salienti ed influenti a fini commerciali. Al contrario, quelle differenze reali che non sembrano utili alla commercializzazione del prodotto o che complicano il quadro generale vengono dissimulate e rimosse.

Ogni discorso alternativo e “deviante” che nasca all’interno di una comunità viene soffocato da certi dogmi del marketing, che preferisce linee divisorie nette e precise e nessun mutamento sostanziale. Altrimenti come si spiega il fatto che l’unico metodico esame comparativo delle strategie pubblicitarie svedesi e statunitensi abbia mostrato che il contenuto valoriale degli spot commerciali è rimasto pressoché invariato nel corso di 20 anni?

Lo shopping della signora Assad suscita sentimenti rivoluzionari nel Regno Unito

Grazie ad una talpa, gli oppositori di Bashar al-Assad hanno messo le mani su una cache di migliaia di email arrivate e partite dagli account privati del presidente e di sua moglie. Questo flusso di informazioni si è interrotto a febbraio a causa di un attacco degli hackers di Anonymous ai server del regime, che ha bloccato gli account in uso.

Quali incredibili rivelazioni potrebbero nascondere 3000 email e documenti personali del leader siriano, distribuite per un periodo che va da giugno 2011 a febbraio 2012? Una vera cuccagna per i media occidentali.

Oppure no?

No.
Non solo la montagna ha partorito il topolino, ma lo scoop giornalistico rischia di ritorcersi contro le autorità britanniche.

Ecco perché.

Le email rivelano che:

  1. Assad si fa consigliare dagli Iraniani. Nessuna sorpresa: sono alleati da anni;
  2. la moglie di Assad, in 8 mesi, ha speso oltre 10mila sterline (un po’ più di 12mila euro) per acquistare candelieri, tavoli e lampadari francesi ed ha chiesto ad un suo assistente di comprare un set per la fondue su amazon;
  3. Assad se la spassa con il suo iPad scaricando video comici e musica da iTunes;
  4. Una figlia dell’emiro del Qatar [il Qatar è la petromonarchia più reazionaria e più aggressivamente a favore dell’intervento militare in Siria], Hamid bin Khalifa al-Thani, ha cercato di convincere la signora Assad ad indurre il marito a mollare tutto e rifugiarsi a Doha, in Qatar [trappola?];
  5. i consulenti di Assad gli hanno raccomandato di impegnarsi a vincere la guerra mediatica;
  6. Assad è stato informato del fatto che i suoi oppositori riescono a procurarsi armi di contrabbando provenienti dalla Libia;

Tutto qua? 3mila email e questo è quel che si ricava dalla corrispondenza privata del nuovo Uomo Nero dell’Occidente?

Qui di seguito ripropongo i commenti dei lettori più smaliziati del Guardian che, molto significativamente, hanno ricevuto di gran lunga il maggior numero di approvazioni nel relativo forum, a dimostrazione del fatto che la Libia e lo smascheramento della campagna Kony 2012 hanno impartito un’importantissima lezione a tutti. Non è più così facile ingannare un’opinione pubblica che ha la possibilità e la capacità di cercare i necessari riscontri, ossia di fare il lavoro dei giornalisti al posto loro.

Oltre a ciò, vagliando i toni e contenuti di questi “commenti di successo”, è facile misurare la temperatura degli animi dei cittadini britannici in relazione alle autorità. Esattamente un anno fa, al tempo delle operazioni in Libia, il clima era ben diverso e gli scettici erano in netta minoranza.

“Potrà anche essere un infame, ma spendere grandi somme di denaro dei contribuenti è un’abitudine diffusa. I governanti del Regno Unito e degli Stati Uniti non hanno problemi a spendere generosamente ciò che non è loro”

*****
Il Regno Unito ha assegnato alla famiglia reale £ 32.000.000 l’anno scorso – quindi queste sono noccioline, al confronto. E potete scommettere il vostro ultimo dollaro che USA / UK consigliano un sacco di terribili dittatori e regimi brutali”.

*****

“Obama volava in un jet da 185.000 $ all’ora, mentre i soldati americani uccidevano 16 civili afgani”.

*****

“È interessante che la legge sulla trasparenza non sia applicabile al nostro capo di Stato, la Regina. Non ci è permesso di scoprire ciò che lei e la sua famiglia fanno con i nostri soldi. L’ironia è che ora l’opinione pubblica britannica ne sa più delle spese di Assad che di quelle della loro famiglia reale! L’ipocrisia inglese è servita su un piatto caldo e fumante”.

*****
Il conflitto in Siria sembra essere un colpo di stato sostenuto dagli occidentali per distruggere l’indipendenza siriana. Come in Libia, questo non è un movimento di popolo. Il Guardian è responsabile della diffusione di menzogne come nel caso libico. Questo quotidiano ha perso ogni credibilità”.

*****
“LOL Sono lieto di vedere che la tattica del Guardian di usare lo shopping della moglie di Assad per farci indignare non sta funzionando.

Molti lettori hanno sottolineato che quel che spende è una bazzecola rispetto a Obama, alla regina, a tutti i leader europei nei loro voli da una riunione all’altra e da un pasto raffinato all’altro mentre discutono di come ridurre ulteriormente i nostri salari e le pensioni, ecc.

*****

“In un’altra e-mail Mortada ha informato il presidente che è necessario che il regime controlli le piazze tra le 3:00 e le 9:00 per impedire ai gruppi di opposizione di radunarsi. Mortada ha imparato tutto questo dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) statunitense che, in concorso con gli agenti locali, rimuove i campi di Occupy Wall Street in tutto il paese?

*****

“La gente si sta svegliando. I nostri guardiani hanno davvero poco interesse per il popolo siriano, o libico, o iracheno. È solo una questione di potere, risorse e di far pagare i costi ai contribuenti…Sono degli psicopatici e devono essere rimossi dal potere”.

*****

“Una cosa che mi preoccupa della copertura dei media della guerra civile siriana è che fin dal primo giorno abbiamo sentito solo la campana dei ribelli. È solo perché il governo siriano non vuole avere rapporti con i media oppure è una strategia deliberata di riportare solo un punto di vista? In questo caso la cosa sconfina nella propaganda e tutto questo dovrebbe essere preso con una buona dose di scetticismo. Dopo tutto, riceviamo sempre le due versioni dei fatti quando Israele invia i carri armati e gli aerei a Gaza”.

*****

“Sono stati i blog a rivelare la verità su Kony 2012 e solo allora il Guardian si è accodato, quando le informazioni già circolavano. Prima di allora i media stavano promuovendo il video e la gente avrebbe richiesto a gran voce di invadere l’Uganda. Penso che quello che è successo con Kony è un segno che si è arrivati ad un punto di svolta. O i media cominciano a fare il proprio dovere, oppure non sopravvivranno”.

*****

“Se queste email sono vere, dimostrano che Assad e sua moglie sono persone normali. Dignitose, direi. 9 mesi a controllare la loro posta elettronica e nessun riferimento ad uccisioni, minacce, complotti, corruzione, ecc…Sono dei santi rispetto ai nostri politici. Ed hanno anche buon gusto”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: