Per il serrista che non deve chiedere mai (scusa)
24 Maggio 2016 a 15:44 (Cambiamento climatico, Futuro e Anticipazione)
Tags: consenso climatologico, David Viner, forecasting, innevamento alpino, Luca Mercalli, neve a maggio, neve in estate, neve in primavera, ortodossia climatologica, previsioni, riscaldamento globale, scenari, serristi
Picchisti e serristi: il fondamentalismo che deturpa la scienza
31 agosto 2015 a 17:48 (Energia, Miti da sfatare)
Tags: combustibili fossili, energie rinnovabili, gas naturale, idrocarburi rinnovabili, origine abiotica del petrolio, peak oil, petrolio abiogenico, petrolio abiotico, petrolio rinnovabile, picchisti, picco del petrolio, serristi, Thomas Gold
Se i rilievi saranno confermati, Eni potrebbe festeggiare la più grande scoperta di gas mai effettuata in Egitto e nel mar Mediterraneo, che potrebbe diventare una delle maggiori scoperte di gas a livello mondiale.
Al Concilio di Nicea si votò per stabilire se Gesù fosse divino oppure no. Una schiacciante maggioranza ha instaurato il dogma attualmente esistente.
Le cose non sono cambiate poi molto. Oggi come allora si stabiliscono degli assiomi/dogmi a maggioranza e si ignora l’evidenza che li confuta, stuprando la scienza e perseguitando gli eretici.
Contemporary psychologists have published a series of provocative experiments showing that faith in science can serve the same mentally-stabilizing function as religious beliefs…The byproducts of absolute truths and intractable forms of ideology … historically seem linked to bigotry and prejudice.
http://qz.com/476722/be-careful-your-love-of-science-looks-a-lot-like-religion/
I picchisti del petrolio sono un po’ come i serristi…e faranno la stessa fine.
Il problema è che bisognerà tollerare le loro farneticazioni ancora per qualche anno.
http://www.futurables.com/2015/05/21/social-forecasting-per-agricoltori-e-allevatori-scenario-glaciazione-2/
Ciò detto, la civiltà umana, se vuole definirsi civile, tra le altre cose DEVE liberarsi dalla schiavitù dei combustibili “”fossili”” e DEVE prendersi cura dell’ambiente, lasciando stare le innocue emissioni di CO2 che fanno benissimo alle foreste e all’agricoltura e concentrandosi sui veri inquinanti che stanno avvelenanando noi e il pianeta su cui viviamo.
Results of several recent laboratory studies and some field observations an interesting development of the theory of petroleum genesis. If the observations are correct, then hydrocarbon reserves can be considered renewable and the peak oil predictions are to be left to the past.
http://www.geoconvention.com/archives/2015/297_GC2015_The_Origin_of_Petroleum.pdf
Gold ha raggiunto la fama nel 1992 con l’articolo “The Deep Hot Biosphere” pubblicato in un numero della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, e nel quale ha proposto una controversa teoria sull’origine del petrolio, del carbone e del GAS NATURALE, e viene da alcuni considerata come uno dei più importanti contributi alla teoria del petrolio di origine inorganica. La teoria esposta nell’articolo suggerisce che i giacimenti di idrocarburi (petrolio e GAS) e il carbone siano ORIGINATI DAL FLUSSO DI GAS presente ad estreme profondità, al di sotto della superficie e, quindi, NON DA COMBUSTIBILI FOSSILI. Si tratterebbe di materiale primordiale (METANO) che arriva attraverso le caratteristiche tettoniche e viene contaminato da una “biosfera” in profondità fornita da BATTERI che vivono in condizioni o addirittura di superficie. Gold ha pubblicato il libro “The Deep Hot Biosphere” nel 1999, che estende le argomentazioni del 1992 e include la speculazione sulla origine della vita.
https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Gold
L’origine abiotica del petrolio. Già nell’Ottocento l’avevano proposta Alexandre Von Humboldt e Dmitrij Mendeleev. Poi è stata rilanciata nel 1951 in Unione Sovietica dal geologo russo N. A. Kudryavstev e dei suoi allievi. Oggi, in tempi di dibattiti sulle riserve mondiali di petrolio e su quando avverrà il famigerato “picco di produzione”, c’è chi torna a sostenerla. Magari con nuovi dati sperimentali, tanto validi che nel 2009 hanno ottenuto la pubblicazione su Nature Geoscience.
Vladimir Kutcherov, uno degli autori dello studio, non ha dubbi: l’origine del petrolio è abiotica e non fossile. Di più: lo scienziato russo – ricercatore al Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma – si spinge ad affermare che si tratta, di fatto, di una fonte energetica rinnovabile, poiché verrebbe prodotta continuamente nello strato superiore del mantello terrestre, al di sotto della crosta. La sua certezza si basa in primis sui sugli esperimenti…Di certo, anche se fosse una risorsa inesauribile, l’idea di un mondo alimentato a petrolio non è piacevole. Se non altro visti i danni causati dalle emissioni dei combustibili convenzionali, quale che sia la loro origine, fossile o meno. Ma questo, commenta Kutcherov, è un altro problema. «L’inquinamento da petrolio è dovuto soprattutto ai carburanti e altri derivati, come i lubrificanti. Si dovrebbe utilizzare questa fonte solo per generare elettricità e riscaldamento, settori in cui è possibile applicare al meglio le tecnologie per la cattura di idrocarburi e la riduzione delle emissioni».
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-09-30/petrolio-fosse-rinnovabile-081235.shtml
“Le nostre ricerche provano che non si crea da materiale organico fossile ma da reazioni chimico-fisiche in atto nelle profondità del pianeta”
L’ idea di Vladimir Kutcherov è di quelle che potrebbero cambiare il corso della storia. Mentre i bollettini ufficiali di illustre istituzioni come il Mit di Boston scandiscono con le indagini dei loro specialisti il conteggio alla rovescia verso la fine del petrolio, Kutcherov sostiene esattamente il contrario. E lo ha dimostrato con alcuni esperimenti che l’ anno scorso fecero il giro del mondo generando fiumi di critiche ma anche qualche consenso. «Di oro nero sulla Terra ne esiste ancora in grandissima quantità, bisogna solo cambiare il modo di cercarlo»
Gli argomenti di Gold a favore dell’origine non biogenica di petrolio e gas sono i seguenti: 1. I giacimenti si estendono per chilometri senza relazione con depositi sedimentari minori. 2. I giacimenti sono presenti a livelli differenti corrispondenti a epoche diverse e non sono correlati a sedimenti biologici. 3. I depositi biologici non giustificano le enormi quantità di metano esistenti. 4. I depositi d’idrocarburi in vaste aree contengono le stesse firme chimiche, mentre le formazioni circostanti hanno età geologiche differenti. 5. Gli idrocarburi contengono elio: gas chimicamente inerte, non associato con alcuna forma biologica.
Nel 2001 J. Kenney dimostrò che le leggi della termodinamica proibiscono la trasformazione a basse pressioni di carboidrati o altro materiale biologico in catene di idrocarburi. Infatti il potenziale chimico dei carboidrati varia da meno 380 a meno 200 kcal/mole: quello degli idrocarburi è positivo. Dunque la trasformazione citata non può avvenire. Il metano non si polimerizza a pressione bassa ad alcuna temperatura.
Accade, poi, che giacimenti di gas e petrolio esauriti si riempiano di nuovo. Questo processo può essere alimentato solo da depositi profondi ripetendo la sequenza di fenomeni che portò alla loro formazione iniziale. Queste situazioni spiegano l’incremento delle riserve mondiali di petrolio del 72% tra il 1976 e il 1996.
Negli anni 80 Gold convinse il Governo Svedese a fare una trivellazione profonda nella Svezia centrale in un’area granitica di lava cristallizzata. Era priva di sedimenti e non plausibile come fonte di idrocarburi. Presentava, però, infiltrazioni di metano, catrame e petrolio attribuite a sedimenti organici sovrapposti al granito e poi spariti. Si usò per le trivelle un fluido a base di acqua onde evitare di contaminare il pozzo con oli esterni. A profondità di 5 km si trovarono idrogeno, elio, metano e altri idrocarburi.
A 6 km si trovò una pasta nera maleodorante (segno di forte presenza batterica) contenente molte molecole oleose. A 6,7 km si ottennero 12 tonnellate di petrolio grezzo. Le teorie di Gold erano confermate.
Roberto Vacca
Scettici
20 Maggio 2014 a 21:30 (Cambiamento climatico, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: AGW, climatologi, climatologia, consenso, dissenso, IPCC, maccartismo, ortodossia, scettici, scetticismo, scienza, scienziati, serristi
a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles
Negli ultimi giorni sono stato sottoposto ad una pressione a conformarmi che è diventata virtualmente insostenibile. Se dovesse continuare sarò nell’impossibilità di portare avanti il mio normale lavoro e inizierò anche a preoccuparmi della mia salute e sicurezza…Non mi aspettavo una così enorme pressione su scala globale da parte di una comunità alla quale sono stato vicino per tutta la mia vita attiva. Alcuni colleghi stanno ritirando il loro supporto, altri minacciano di ripudiare articoli scritti assieme, ecc. Non vedo limiti e fine a quello che potrà accadere. È una situazione che mi ricorda i tempi di McCarthy. Non mi sarei mai aspettato niente di simile in quella che originariamente era una comunità pacifica come quella meteorologica. Evidentemente è stata trasformata negli anni più recenti.
Lennart Bengtsson, co-fondatore e poi direttore dello European Centre for Medium-Range Weather Forecasting, direttore dell’Istituto Max Planck per la Meteorologia diAmburgo e dell’Istituto di Scienze Spaziali di Berna, membro dell’Accademia delle Scienze svedese – maggio 2014
La scienza del cambiamento climatico non ha raggiunto alcuna conclusione definitiva e le prove riportate dal più recente rapporto IPCC indebolisce le tesi di chi imputa a fattori umani la principale responsabilità del cambiamento climatico nel 20° secolo e nei primi anni del 21° secolo
Judith Curry, climatologa, direttrice del centro di geoscienze e scienze atmosferiche al Georgia Institute of Technology – testimonianza al Senato americano, gennaio 2014
Non è riscontrabile un rapporto tra i cambiamenti climatici e le emissioni di CO2. La situazione nuova è che nonostante le emissioni continuino, dal 2000 si è registrata una diminuzione della temperatura
Carlo Rubbia, Nobel per la fisica, giugno 2012
Lungi dall’essere responsabile del danneggiamento del clima della terra, la nostra civiltà potrebbe non essere in grado di prevenire uno qualunque di questi terribili cambiamenti una volta che la Terra decidesse di attuarli. Se la Terra stabilisse di voler congelare di nuovo il Canada, per esempio, è difficile immaginare di poter fare alcunché di diverso dal vendere gli immobili che uno ha Canada. Se decidesse di sciogliere la Groenlandia, potrebbe essere meglio fare lo stesso in Bangladesh. I dati geologici suggeriscono che non ha molto senso preoccuparci troppo del nostro futuro energetico, non perché non sia importante, ma perché è al di là delle nostre capacità di controllarlo.
Robert B. Laughlin, Nobel per la fisica – The American Scholar, estate 2010
Per sette ottavi della storia del nostro pianeta, non sappiamo praticamente niente di niente relativamente al clima. Lungo un arco di quasi 5 miliardi di anni, abbiamo ottenuto misurazioni strumentali del clima per 150 anni o giù di lì e dati storici per circa 1.000 anni. Il resto sono dati indiretti, dagli anelli degli alberi ai carotaggi artici, ecc. L’anidride carbonica prodotta dall’attività umana copre un lasso di tempo così breve e gioca un ruolo così minuscolo nel clima della Terra da essere quasi trascurabile.
Charles Wax, già presidente dell’American Association of State Climatologists, 2010
Il clima ha una sua variabilità intrinseca che è dovuta a molti fattori come le eruzioni vulcaniche, l’attività solare, ecc. Il vero punto fondamentale da tenere a mente è che senza un modello che tenga conto di tutte le cause possibili il risultato sarà sempre vago e aleatorio. La ragione è che noi non abbiamo a disposizione un sistema chiuso. Anche se il contributo del Sole fosse ben prefissato, anche se la sua radiazione fosse assolutamente costante, anche se non ci fosse alcuna variazione nei gas capaci di assorbirla, gli oceani continuerebbero a comunicare con l’esterno in modo erratico, influendo pesantemente sulla temperatura esterna.
Richard Lindzen, fisico e climatologo, MIT, 1990
Le temperature medie sono aumentate solo di circa 0,6 gradi dall’inizio dell’era industriale e il cambiamento non è stato uniforme – il riscaldamento si è verificato principalmente nel corso dei periodi 1919-1940 e 1976-1998, con un raffreddamento intermedio. I ricercatori non sono stati in grado di spiegare questa discrepanza.
Richard Lindzen, fisico e climatologo, MIT, 2009
Da scienziata, resto scettica. Ho deciso di non pronunciarmi finché non avrò un contributo positivo da dare.
Joanne Simpson (1923-2010), scienziata dell’atmosfera, prima donna a ricevere un dottorato in meteorologia, ricercatrice della NASA, definita “tra i più preminenti gli scienziati degli ultimi 100 anni”
Siamo ipoteticamente più minacciati dal freddo che dal riscaldamento globale.
Yuri Izrael, vice presidente russo del IPCC fino al 2008
Senza dubbio, sono necessari molti più progressi per quanto riguarda la nostra attuale comprensione del clima e le nostre capacità di creare di modellizzarlo…E solo allora dovremmo fare affidamento su quei modelli per informare le politiche. Fino a quel momento, la variabilità del clima rimane controversa e incerta
Oliver W. Frauenfeld, climatologo (University of Texas) co-autore del rapporto IPCC del 2007
Si tratta di una menzogna sfacciata propinata dai media l’idea che ci sia solo una frangia di scienziati che non si beve il riscaldamento globale antropogenico
Stanley B. Goldenberg, scienziato atmosferico, NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
In qualche modo sono stato bollato come una persona orribile sbucata fuori da qualche girone dell’inferno. Non c’è proprio alcuna tolleranza in questo momento.
Robert Balling, climatologo all’Arizona State University, ex IPCC
Per la maggior parte della vita negli oceani, riscaldamento significa crescita più rapida, fabbisogno energetico ridotto per conservare la temperatura, mortalità invernali inferiori e più ampie gamme di distribuzione. Nessuno sa se la Terra continuerà a riscaldarsi oppure, dopo aver raggiunto un picco nel 1998, sia all’inizio di un ciclo di raffreddamento che durerà diversi decenni o più
John T. Everett, ex IPCC, exNOAA, consulente del Congresso americano per gli oceani e la vita marina
Rassegno le dimissioni perché ho constatato che quella parte dell’IPCC che fa riferimento alle mie competenze si è politicizzata
Christopher W. Landsea, ex IPCC, scienziato atmosferico, NOAA
Quando la gente verrà a sapere la verità, si sentirà ingannata dalla scienza e dagli scienziati
Kiminori Itoh, ex IPCC, fisico e chimico alla Yokohama National University
Diffidate dei sensitivi del riscaldamento globale che ci avvertono di cambiamenti di clima senza precedenti. Nella maggior parte dei casi, sono senza precedenti solo a causa della scarsa longevità della maggior parte degli scienziati.
Robert E. Davis, ex IPCC, climatologo all’Università della Virginia, già presidente della Association of American Geographers
Presumere che il [riscaldamento globale] sia un problema significa dare per scontato che lo stato odierno del clima della Terra sia quello ottimale, il clima migliore che potremmo avere o abbiamo mai avuto e che dobbiamo adottare misure per assicurarci che non cambi. Vorrei domandare a chi deve essere accordato il privilegio di decidere che questo particolare clima è il migliore per tutti gli altri esseri umani. Penso che sia una posizione piuttosto arrogante.
Michael Griffin, direttore della NASA ed ex capo del Dipartimento spaziale al Laboratorio di Fisica Applicata della Johns Hopkins University
A seconda del periodo geologico terrestre che uno sceglie, il clima sarà in fase di riscaldamento o di raffreddamento. Scegliere se la terra si sta riscaldando o raffreddando è semplicemente una questione di decidere quale intervallo si prende in considerazione
Lee C. Gerhard, ex IPCC, direttore della Kansas, Geological Society, docente emerito della University of Kansas
Mi sono dimesso dalla posizione di climatologo dello stato della Virginia perché mi è stato detto che non potevo parlare in pubblico di questioni relative alla mia area di competenza, il riscaldamento globale, in qualità di climatologo di stato…Era impossibile conservare la mia libertà accademica con questo tipo di restrizioni della libertà d’espressione
Patrick J. Michaels, climatologo alla University of Virginia
Siamo già entrati in una fase di raffreddamento che credo continuerà almeno per i prossimi 15 anni. Non vi è alcun dubbio che il riscaldamento degli anni 1980 e 1990 si è arrestato.
Anastasios Tsonis, climatologo, University of Wisconsin, settembre 2013
Come molti altri, ero personalmente certo che la CO2 fosse responsabile del riscaldamento globale. Ma dopo aver esaminato attentamente le prove, mi sono reso conto che le cose sono molto più complicate della storia che ci hanno rifilato molti climatologi o di quelle rigurgitate dai media… L’attività solare può spiegare gran parte del riscaldamento globale del ventesimo secolo
Nir Shaviv, astrofisico e climatologo,Hebrew University of Jerusalem, 2007
Si dovrebbe spostare l’attenzione della ricerca sul clima dall’anidride carbonica alla natura e alle variazioni naturali, legate all’attività solare e ad altre cause naturali. È più probabile che sia lì che troveremo la causa principale per il presente (e futuro) cambiamento climatico.
Ole Humlum, geoscienziato, University of Oslo, 2012
Dopo una disperata ricerca bibliografica durata quattro anni e che ha coinvolto ben 30 laureati in ingegneria e scienze, dobbiamo ancora incontrare un articolo scientifico che dimostri un nesso causale quantitativo tra l’aumento di anidride carbonica e quello della temperatura globale.
Michael J. Economides, chimico e ingegnere biomolecolare, University of Houston, 2009
Il caldo dei nostri giorni non è significativamente maggiore rispetto al periodo caldo medievale o a quello romano. Perciò com’è che pensiamo di sapere che il caldo di oggi è causato dall’uomo, mentre quello degli ultimi due periodi caldi non poteva essere stato causato dai nostri antenati?
Roy W. Spencer, ex climatologo della NASA e responsabile del Global Hydrology and Climate Center of the National Space Science and Technology Center ad Huntsville, Alabama Luglio 2013
Speriamo che il riscaldamento globale prodotto dall’uomo verrà riconosciuto per la bufala che è
Dirck T. Hartmann, fisico, NASA Apollo Space Program
Il Sole sembra essere il principale fattore nel cambiamento climatico globale
Eigil Friis-Christensen, fisico, direttore del Danish National Space Centre, affiliato alla NASA e all’Agenzia Spaziale Europea
L’anidride carbonica non è responsabile del riscaldamento del clima globale negli ultimi 150 anni. Per oltre il 90 per cento il mutamento dipende da cambiamenti nel rapporto Terra-Sole collegate alle fluttuazioni climatiche. Esaminando la storia del clima del nostro pianeta, è chiaro – e piuttosto rassicurante per quanto riguarda le possibili conseguenze del riscaldamento globale previste dall’IPCC – che ora (più precisamente negli ultimi due, tre milioni di anni) ci troviamo in un periodo di clima molto freddo. Qualsiasi riscaldamento ci darebbe solo il miglior clima a lungo termine degli ultimi 560 milioni anni…Vari studi indicano che le fasi più calde sono generalmente migliori
Klaus P. Heiss, matematico, Princeton University, NASA
Una delle affermazioni più spaventose sul riscaldamento globale che si sente dire in giro, nelle stanze dei bottoni, è che “la scienza ha parlato”. Beh, forse alcuni scienziati lo hanno fatto, ma la presunzione di infallibilità divina è un po’ ardua da digerire
Garth W. Paltridge, scienziato atmosferico e docente emerito all’University of Tasmania
Una cosa è imporre misure drastiche e dure sanzioni economiche quando un problema ambientale è netto e drammatico, ma è sciocco farlo quando il problema è in gran parte ipotetico e non suffragato da osservazioni. Al momento non abbiamo alcuna prova convincente o osservazioni di cambiamenti climatici significativi che chiami in causa qualcosa di diverso da fattori naturali
Frederick Seitz, fisico ed ex presidente della National Academy of Sciences
È molto più facile per uno scienziato sedersi in un edificio climatizzato ed eseguire modelli al computer che indossare abiti invernali e misurare cosa stia realmente accadendo là fuori, nelle paludi e tra le nuvole. Ecco perché gli esperti dei modelli climatici finiscono per credere ai propri modelli
Freeman Dyson, professore emerito di Fisica alla Princeton University
Il vento solare diventa più intenso quando il Sole è attivo. E spazza via dal sistema solare i raggi cosmici come una scopa, con un impatto decisivo sulla formazione di nubi, che raffreddano sia l’atmosfera sia l’intero pianeta
Lev Zeleny, direttore dell’Istituto di Ricerca Spaziale presso l’Accademia Russa delle Scienze
Purtroppo, la scienza climatica è diventata una scienza politica.
Robert Austin, fisico a Princeton
Non c’è più nessun riscaldamento globale
Vincent Courtillot, geofisico, direttore dell’Institut de physique du globe di Paris, luglio 2013
L’uomo è responsabile di una parte del riscaldamento globale, ma la maggior parte è naturale.
L’unica cosa di cui preoccuparsi riguardo al riscaldamento globale è il danno causato dalle preoccupazioni stesse. Perché alcuni scienziati si preoccupano? Forse perché sentono che smettere di preoccuparsi può significare smettere di essere pagati. La Terra ha vissuto un ciclo continuo di ere glaciali per milioni di anni. Il freddo, con periodi glaciali che interessano i poli e le medie latitudini, persiste per circa 100.000 anni, fasi scandite da più brevi periodi più caldi, chiamati interglaciali. Tutte le glaciazioni iniziano con un periodo di riscaldamento globale. [questi riscaldamenti] sono i precursori di nuove ere glaciali. In realtà il riscaldamento è una cosa buona. Le glaciazioni sono mortali e possono anche uccidere milioni di persone. L’umanità non può bloccarle. Proprio come l’umanità non può influire sul clima a lungo termine del pianeta, non può impedire che una glaciazione abbia luogo. Il clima è governato principalmente dal Sole.
Le attività umane possono avere un certo impatto sulla transizione verso condizioni glaciali, aumentando il flusso d’acqua polare e accelerando l’avvento di una glaciazione. Quello che sta accadendo è molto simile al precedente di 115 mila anni fa, quando si è innescata l’ultima glaciazione. È difficile da capire, ma è davvero così: l’ultima glaciazione è stata accompagnata dalla crescita della temperatura media globale, ossia dal riscaldamento globale.
Quel che accadde fu che il Sole riscaldò più i tropici e raffreddò l’Artico e l’Antartico. Poiché i tropici sono molto più grandi dei poli, la temperatura media globale aumentava. Ma in aumento era anche la differenza di temperatura tra oceani e poli, cioè la condizione fondamentale di espansione dei ghiacci polari. Che ci crediate o no, l’ultima glaciazione è cominciata con un riscaldamento globale!
Man mano che più vapore acqueo arriva ai poli l’Antartide produce iceberg e si addensa, mentre il centro del polo nord si libera dai ghiacci e le latitudini più basse subiscono nevicate pesanti che a poco a poco iniziano a migrare verso sud.
Un deterioramento globale del clima, di un ordine di grandezza maggiore di qualunque finora sperimentato dall’umanità civilizzata, è una possibilità molto reale e in effetti può avvenire in tempi rapidi, anche in una dozzina d’anni.
Man mano che il ghiaccio inizia a procedere verso sud dal Mare Artico la produzione di cibo si ridurrà notevolmente ci saranno abbondanti anomalie climatiche alle latitudini settentrionali ma anche meridionali. Potrebbero verificarsi tempeste globali. In alcune regioni potrebbero verificarsi ondate di freddo anomalo, mentre altre arrostirebbero con picchi di temperature mai viste prima dalla nostra civiltà.
Ed è esattamente ciò che sta accadendo ora.
George Kukla, luminare della paleoclimatologia, ex Columbia University, ricercatore presso il Lamont-Doherty Earth Observatory, 2007-2011
Il calendario Maya e il calendario IPCC
18 aprile 2014 a 12:35 (Cambiamento climatico)
Tags: allarmismi, allarmismo, calendario maya, Cambiamento climatico, Co2, Feynman, IPCC, Richard Feynman, riscaldamento globale, salvare il mondo, sensazionalismo, serrismo, serristi, temperature globali, tendenze, terrorismo psicologico
a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles
Dolomiti, turisti giapponesi, Pasqua 2014
“Il 13 aprile (2014) è stato presentato a Berlino la terza parte del nuovo e quinto rapporto sul clima dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc). Scrivono i quotidiani “Dalla scienza arriva un messaggio chiaro”, infatti La Repubblica titola “Riscaldamento globale, l’Ipcc: Solo 17 anni di tempo per invertire la tendenza”, Il Messagero invece “Effetto serra, Ipcc: «Emissioni record, solo 16 anni per cambiare rotta” ed il Corriere della Sera “Effetto serra, gli scienziati dell’ONU: Solo 15 anni per evitare il disastro”. Avete letto bene: 15, 16 o 17. Chi offre di più? Certo 16 è più bello perché fa conto paro con il 2030 che è l’obiettivo delle politiche Ue. È da escludere 17 e 6 mesi?
Per chi ha una cattiva memoria i titoli potrebbero metter paura, invece se li confrontate con quelli di solo pochi mesi fa lo stato d’animo cambia. Infatti settembre 2013, solo sette mesi fa, secondo i titoli degli stessi quotidiani, per l’IPCC rimanevano: “Dieci anni per salvare il pianeta. L’allarme degli scienziati dell’Onu“. Lo stesso titolo già utilizzato da La Repubblica nel 1989, 25 anni fa, infatti sul medesimo quotidiano si poteva sorprendentemente leggere: “Dieci anni per salvare la Terra“. Insomma per gli stessi esperti dovevamo già essere morti da 15 anni ed invece scopriamo che ce ne rimangono ancora 15 per guarire. Che direste ad un medico che vi da 6 mesi di vita e quando tornate a visita dopo un anno vi dice che avete altri 6 mesi? Ci credete o cambiate medico?”
[…]
I titoli 7 anni fa erano del seguente tipo:
“Entro l’estate Polo senza ghiaccio“;
“Ambiente, due anni per salvare il mondo”;
“La Terra è troppo calda Scenari da film horror”;
“Le cure per guarire la Terra «Ci sono solo 8 anni di tempo»”.
Secondo quanto era stato previsto già dovevamo essere con un piede dentro la fossa, quindi i titoli di questi giorni, che allungano ancora la possibilità di salvare il pianeta ai prossimi 15-17 anni, non dovrebbero allarmare più del necessario”.
[…]
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-ricordati-che-devi-morire-di-caldo-ogni-sei-anni-8969.htm
Prima tiriamo ad indovinare…non ridete, è proprio così che facciamo!…Poi calcoliamo le conseguenze dell’ipotesi, se fosse vera. Dopodiché mettiamo a confronto questi risultati con i dati osservati. Se non sono in accordo con gli esiti dell’esperimento, allora sono sbagliati. Questa è l’essenza del fare scienza. Non importa quanto sia bella la tua ipotesi, quanto sei sveglio, chi ha concepito l’ipotesi, quale sia il suo nome – se l’ipotesi non è in accordo con gli esperimenti, allora è sbagliata. E questo è quanto.
Richard Feynman, Nobel per la Fisica
Ne consegue che…
http://www.futurables.com/2014/04/16/del-temperamento-di-gaia-ovvero-come-ho-imparato-a-non-preoccuparmi-e-ad-amare-il-mutamento-climatico/
Ascesa e caduta del Grinch climatologico
2 luglio 2013 a 09:21 (Cambiamento climatico, Controrivoluzione e Complotti, Sviluppo Sostenibile)
Tags: Al Gore, allarmismo, allarmisti, ambientalismo, anidride carbonica, attività solare, autoritarismo, banche d’affari, BP, business, Cambiamento climatico, carbon credit, carbon tax, carbone, circo mediatico, Climategate, climatologi, climatologia, Co2, combustibili fossii, contenimento, crimini contro l'umanità, Dana Nuccitelli, Danimarca, derivati, dispotismo, dittatura, documentari, ecologismo, economia verde, effetto serra, emissioni, energia atomica, energia nucleare, energie rinnovabili, estremi rimedi, Forum for the Future, frode, fusione, Germania, glaciazione, Goldman Sachs, golpe globale, Gore, green economy, Grinch, IPCC, lobbismo, mali estremi, media, Megacities on the Move, Merkel, Minimo di Maunder, NASA, Nuccitelli, nuovo ordine mondiale, periodo caldo medievale, petrolieri, raffreddamento globale, realismo, ricerca, Rockefeller, Rothschild, scienza, sensazionalismo, serristi, Shell, tecnologia, tirannia, torio, truffa, vulcani sottomarini, vulcanismo
https://twitter.com/stefanofait
Gli aztechi sacrificavano migliaia di prigionieri di guerra per placare gli dèi. I sacerdoti ingiungevano loro di farlo, altrimenti un terribile disastro sarebbe occorso. Era in gioco la loro sopravvivenza e quella della civiltà azteca. Forse chi si oppose subì l’ostracismo o fu sacrificato.
Fast Forward fino ai giorni nostri…
Il dogma della causa umana del riscaldamento globale servirà per farci accettare dispotismi “benevoli” e solo il rapido insorgere di un sensibile raffreddamento globale può salvare la democrazia (paradossalmente).
Studio della maggior organizzazione non governativa britannica per lo sviluppo sostenibile (finanziata da alcune tra le maggiori multinazionali del mondo, inclusa la Shell)
http://www.forumforthefuture.org/project/megacities-move/overview
2 scenari su 4 sono dichiaratamente autoritari e quelli non autoritari sono descritti come evidentemente peggiori
C’era dunque un duplice obiettivo per questa spettacolare truffa: arricchire gli speculatori con una bolla di derivati verdi e spianare la strada all’opzione “a mali estremi, estremi rimedi” (cf. impero azteco).
Il raffreddamento globale e la conseguente glaciazione manderanno in fumo tutti i loro ben congegnati piani. Ma li vedrete in azione comunque e potrete toccare con mano la loro completa mancanza di scrupoli e la loro tendenza a scambiare i loro desideri per la realtà.
Ma prima di arrivare al tentato golpe globale
Gli allarmisti climatici (serristi) pretendono una soluzione rapida perché danno la colpa all’uomo e insistono che siamo vicini al punto di non ritorno: non importa quale sia il costo monetario o umano, la vogliono ora.
I realisti climatici sostengono invece che, nel lungo periodo, indipendentemente dalle conseguenze del cambiamento climatico, abbiamo bisogno di sviluppare una vera e propria alternativa ai combustibili fossili, che sia pratica, sostenibile e consenta al resto del mondo di raggiungere il tenore di vita dell’Occidente (poi si vedrà il da farsi). Questa ricerca non può essere affrettata perché dev’essere una tecnologia affidabile.
Il problema attuale è che c’è una corsa all’oro verde e i produttori di petrolio si sono proiettati nel settore delle rinnovabili. In realtà una buona fetta degli investimenti è sprecata e sarebbe meglio spesa per progetti a lungo termine come la fusione o il torio, tanto per fare due esempi
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/03/21/torio-per-un-mondo-nuovo/
perché le rinnovabili, da sole, non possono coprire neanche lontanamente il fabbisogno (es. la Danimarca e la Germania devono ricorrere al petrolio della Norvegia quando il vento cala)
L’abbandono del nucleare da parte della Germania è stato un disastro (ma i tedeschi preferiscono prendersela coi Greci) e le sovvenzioni per l’energia verde non possono proseguire all’infinito ora che l’economia è stagnante
http://www.genitronsviluppo.com/2013/02/23/germania-nucleare/
e l’inverno rigido ha significato un massiccio utilizzo delle super-inquinanti centrali a carbone:
Possiamo dire che è stata una decisione idiota? Sì. D’altronde il governo tedesco non sembra riuscire a prendere una decisione buona neanche per sbaglio, da quando c’è la destra al governo.
Il fatto è che l’economia verde è un gigantesco business
http://www.linkiesta.it/blogs/che-tempio-fa/il-verde-che-invoglia-green-economy-e-grandi-affari
anche per le solite banche d’affari
http://green.blogs.nytimes.com/2008/11/12/goldman-sachs-buys-into-carbon-offsets/
una gigantesca truffa da migliaia di miliardi di dollari in derivati “verdi”, per chi ha la pazienza di approfondire
http://english.pravda.ru/opinion/columnists/20-12-2012/123254-green_economy_fraud-0/
Il blogger serrista del Guardian è Dana Nuccitelli che, lombrosianamente parlando, non pare essere un fulmine di guerra
Nuccitelli lavora per
Ecco com’è nata questa truffa che rischia di ritardare lo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia sostenibile con conseguenze che, in caso di raffreddamento globale, o addirittura glaciazione, sarebbero mostruose, dato che la gente di solito muore per il freddo, non per il caldo: es. inverno del 2012
Cronologicamente:
1. Anni Novanta: la temperatura globale è in aumento e non sappiamo perché. Né peraltro si sapeva spiegare il minimo di Maunder, il periodo caldo medievale e quello romano, o perché, tra il 1900 e il 1940, la temperatura era cresciuta anche se la produzione di Co2 era di molto inferiore a quel tempo; oppure perché nel dopoguerra, in pieno boom, le temperature scendevano e il consenso scientifico e mediatico era che si andava verso una glaciazione
2. Alcuni “esperti” (i Grinch) si inventano di sana pianta un’ipotesi plausibile, impossibile da dimostrare o confutare se non nel lungo periodo, ma molto conveniente
http://fanuessays.blogspot.it/2011/12/10-miti-da-sfatare-sul-riscaldamento.html
3. Al Gore è uno dei lobbisti-chiave ma c’è anche la buona vecchia famiglia Rotschild, gli immancabili Rockefeller e tutti i petrolieri del mondo;
4. Non ci si astiene dal “massaggiare” i dati quando non tornano – almeno 2 volte: qui alcuni estratti della seconda ondata di “wikileaks” climatologiche;
5. Si orchestra un panico mediatico globale e si accusano di negazionismo e di corruzione tutti i dissidenti: climatologi, geologi, fisici, ingegneri, meteorologi che non negano il riscaldamento globale, ma dubitano che sia interamente causato dalle attività umane, reputandolo in gran parte ciclico:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/08/lo-confesso-sono-un-negazionista/
6. Prodotta la crisi, si offre ai governi la soluzione, un prodotto vendibile e redditizio sul quale possono lucrare anche i mercati (carbon credit e rinnovabili) e che permette alle banche di gonfiare una altra bolla speculativa proprio in tempi di vacche magre (la crisi del 2008 era quasi scoppiata nel 2001 ma poi ci furono l’11 settembre, un mucchio di documenti dissolti e due guerre);
7. Non importa se dopo qualche anno, nonostante il circo mediatico e la pressione coercitiva/finanziaria sui ricercatori, la verità verrà inevitabilmente a galla: le leggi sono state approvate, la nave è salpata e i soldi che dovevano promuovere la ricerca tecnologica sono stati sprecati nell’assurda e futile pretesa di contenere le emissioni di anidride carbonica: “Ipotesi di future Carbon Tax, impiego di immani risorse finanziarie in politiche di mitigazione e di revisione dei sistemi di approvvigionamento energetico, aspetti puramente politici, la fanno da padrone in quello che invece dovrebbe essere un puro e semplice scambio di opinioni scientifiche. Del resto, l’organismo per eccellenza cui è delegato il compito di riassumere le posizioni che dovrebbero definire i confini dello stato dell’arte della conoscenza scientifica, l’IPCC, è a tutti gli effetti un organismo politico”
http://www.climatemonitor.it/?p=29170#more-29170
8. Poi, improvvisamente, la temperatura smette di salire e, “sorprendentemente”, comincia lievemente a scendere
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/06/26/winter-is-coming-giugno-2013/
9. Se questa tendenza continuerà – e non c’è ragione di dubitarlo, dato che la NASA ha confermato che il sole procede verso una fase di scarsissima attività e questo significa raffreddamento globale
o glaciazione
– i politici, i giornalisti, gli “scienziati” e i blogger che hanno alimentato questa pagliacciata truffaldina saranno responsabili, direttamente o indirettamente di CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ
10. Qualcuno si sta smarcando appena in tempo
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/06/26/winter-is-coming-giugno-2013/
11. La gente esposta a documentari scettici cambia idea mentre lo stesso non succede quando le si mostra un documentario serrista (magari perché gli scettici hanno dei buoni argomenti?)
http://www.psychologytoday.com/blog/the-inertia-trap/201306/are-we-losing-the-war-climate-change-cinema
SULLA CO2
L’anidride carbonica è buona: “L’anidride carbonica è molto importante per le piante, sia terrestri che acquatiche, che la utilizzano per la crescita, estraendo il carbonio inorganico e trasformandolo in organico”.
È un fatto assodato che le temperature e i livelli di anidride carbonica sono sempre variati sincronicamente, ANCHE NELL’ERA PRE-INDUSTRIALE
Questo dato di fatto dovrebbe porre fine al dibattito, in un mondo in cui la scienza e i media non fossero governata dalle lobby.
Visto che così non è:
Il riscaldamento degli oceani ha liberato la gran parte dell’anidride carbonica: “L’anidride carbonica si scioglie nell’acqua marina, con una solubilità inversamente proporzionale alla temperatura dell’acqua: minore è la temperatura, maggiore è la solubilità. Per questo motivo le regioni polari sono molto efficienti nell’assorbimento di CO2: quando l’acqua raggiunge l’equatore si riscalda, rilasciando l’anidride carbonica nuovamente nell’atmosfera (processo detto “outgassing”)”.
http://www.eur-oceans.info/medias/documents/booklet-EUR-OCEANS_cambiamenti_climatici.pdf
possibile causa del riscaldamento oceanico:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/04/28/vulcani-sottomarini-e-riscaldamento-globale/
http://news.discovery.com/earth/weather-extreme-events/volcanoes-sandwich-islands-110713.htm
http://www.livescience.com/25521-weird-volcano-found-baja.html
http://www.krbd.org/2013/05/14/geologist-discovers-underwater-volcano-near-misty/
http://www.weather.com/news/science/environment/tonga-underwater-volcano-20130326
http://www.guardian.co.uk/world/2009/mar/21/tonga-volcano-island-nuku-alofa
http://www.independent.co.uk/environment/climate-change/video-underwater-volcano-erupts-6260732.html
le emissioni umane costituiscono una percentuale non insignificante, ma neppure decisiva del totale