I lucidi, i fessi e i fessi che si credono lucidi

schema-di-ponzi

Cosa succede quando chi ha organizzato una truffa del tipo “schema ponzi globale” – lo dice il direttore della Banca di Cina, già vice del governatore della Banca Centrale cinese, non un blogger qualunque – cercando di mettere le mani su ogni risorsa strategica (dalle imprese pubbliche, all’energia, alle pensioni) con l’assistenza di FMI, Banca Mondiale, Organizzazione mondiale del commercio, Commissione Europea e banche centrali di tutto il mondo, piazzando propri uomini (sic!) in tutti i posti chiave della politica ed economia occidentale (amministrazione Obama, primo ministro italiano e primo ministro greco, Bundesbank, Banca d’Inghilterra, Banca Centrale Europea, ecc.) si accorge che sta per collassare, che l’ennesima bolla speculativa che sta per esplodere quasi certamente sarà la goccia che farà traboccare il vaso?

Come pensa di potersela cavare?

Deve creare un gran casino (guerra? guerriglia urbana?) e proclamare che “a mali estremi, estremi rimedi”.
Alcuni gli crederanno e saranno spacciati. Altri si faranno furbi…

“Nella città, dove Gottlieb Omobono vive con sua moglie Babette e la loro inserviente Anna, avvengono da un po’ di tempo degli incendi dolosi. Gli incendiari seguono, come Omobono legge nel giornale, sempre lo stesso schema. Un apparentemente innocuo venditore ambulante chiede ospitalità nella soffitta della casa che in seguito verrà divorata dalle fiamme.

Il fabbricante Omobono ha una paura folle di diventare lui stesso vittima degli incendiari. Perciò assume un atteggiamento molto severo verso gli incendiari – (..“Dovrebbero essere impiccati tutti! ….scena 1.) e nega l’accesso a casa sua a qualunque sconosciuto.

Quando Omobono invece cerca di mandare via il lottatore Josef Schmitz, costui riesce in modo astuto ad ottenere sia un pasto sia ospitalità da Omobono.
All’improvviso ritorno a casa di Babette, la moglie di Omobono, egli nasconde Schmitz nella soffitta chiedendogli di non fare rumore di notte, poiché sua moglie ha un sonno leggero ed una grande paura degli sconosciuti a causa dei recenti incendi.

La mattina dopo Schmitz riesce nuovamente con molta abilità a convincere, quasi obbligare, anche Babette di concedergli ancora la loro ospitalità.
Uno alla volta Schmitz porta i suoi complici Eisenring e Dr.phil. nella casa di Omobono. I tre portano apertamente delle botti di benzina e tutto l’occorrente per un incendio doloso in soffitta di Omobono. Spiegano a Omobono persino a cosa servono questi materiali e quale tattica useranno. Nella sua perplessità Omobono ritiene il tutto uno scherzo e si mette persino a misurare insieme a Eisenring la lunghezza della miccia necessaria per incendiare la propria casa.

Quando Omobono prende consapevolezza della gravità della situazione, spera di poter impedire il peggio offrendo a Schmitz e i suoi complici una cena a casa sua per guadagnarsi la loro amicizia. Fino all’ultimo momento Omobono insiste che i suoi ospiti non possono essere gli incendiari, nonostante loro stessi ribadiscano più volte di esserlo. Alla fine gli incendiari ricevono persino i fiammiferi da Omobono e si dirigono verso la soffitta.
http://interregitaliaaustria.blogspot.it/2011/03/max-frisch-omobono-e-gli-incendiari.html

Le banche centrali sono diventate dei buchi neri

 

 

Il Pachistan deve capire che la nostra pazienza ha un limite. Gli imprenditori indiani non dovrebbero fare affari con la Russia. L’Unione Europea sarà completamente trasformata entro cinque anni, ma l’euro sopravvivrà.

George W. Bush, 9 novembre 2011

http://timesofindia.indiatimes.com/india/Chinas-No-1-target-is-the-US-next-is-India-Bush/articleshow/10664570.cms

Attorno ad ogni buco nero c’è quello che viene chiamato un orizzonte di eventi. È il punto oltre il quale non è più possibile tornare indietro. È difficile da notare, proprio come uno tsunami in mare aperto. Una leggera increspatura che non si nota finché non è passata. Lo stesso succede con i debiti. Anche in vaste quantità, il debito può essere relativamente innocuo. Ma oltre una certa soglia di accumulazione, le cose cambiano. La FED, la Banca del Giappone e la BCE hanno accumulato una tale massa di debiti, che ormai sono in procinto di convertirsi in buchi neri del debito. In altre parole, il debito che si sono accollate è così massiccio da essere gravitazionale, risucchiando qualsiasi debito e attività finanza, con una forza attrattiva sempre crescente.

Il problema è che le banche centrali hanno scelto di prestare a banche insolventi e alle nazioni che erano già in bancarotta, nel tentativo di salvare le loro banche, che a a tutti gli effetti non potevano essere salvate. Sperando di riuscire a far sembrare ragionevole la loro follia, le banche centrali hanno promesso a tutti che avrebbero accettato in garanzia dalle banche che ricevevano i loro prestiti solo i beni (asset) migliori.

La cosa non ha funzionato. Le banche non hanno reimmesso la liquidità sul mercato, non hanno contribuito a far ripartire l’economia, non hanno ricominciato a fidarsi l’una dell’altra. Questo perché le banche sanno che i loro “migliori beni” che si potevano offrire l’un l’altra come garanzia sono di qualità mediocre, anche perché, in teoria i bocconi prelibati spettavano alle banche centrali. Senza alcuna possibilità di ottenere dei prestiti orizzontalmente, le banche si sono dovute nuovamente rivolgersi alla sorelle maggiori, la BCE e la Fed. Poiché i beni migliori erano già stati dati in garanzia, i criteri sono diventati sempre più elastici e, dopo gli AAA [e sappiamo già quanto questi AAA possano essere fittizi, es. Lehman Brothers], si sono cominciati ad accettare anche i titoli di nazioni in difficoltà. Poi è stata la volta di tutto ciò che era a portata di mano. Il che, comprensibilmente, ha reso il ‘mercato’, ossia le altre banche, sempre più riluttanti ad accettare come garanzia quello che era rimasto. E così via, in un circolo vizioso che tra austerità e contrazione delle economie nazionali sta deteriorando ulteriormente il valore di queste garanzie. E lo sanno tutti. L’Irlanda è in recessione, l’economia della Spagna si sta contraendo e così quella del Portogallo. E lo spread s’impenna. [La stampa italiana esulta per uno spread tra i 300 ed i 350 punti base, quando fino a pochi mesi fa eravamo a 180].

Il risultato è che le banche private hanno già promesso in garanzia tutto quel che di buono avevano. Non si presteranno a vicenda alcunché, perché sanno benissimo che nessuna ha a disposizione qualcosa di valore. Ogni nuovo giro di prestiti dalla banca centrale comporta il risucchiamento di titoli tossici e l’affossamento di ogni possibilità di ristabilire un minimo di fiducia. In pratica, le banche centrali hanno inghiottito il mercato. Tutti i debiti e debitori stanno per essere assorbiti e nessuno sfuggirà, perché questi stessi beni sono stati usati come garanzia (“ri-ipotecati”) più volte, di banca in banca, fino alle banche centrali. Una catena che, ad un certo punto, innescherà un effetto-domino.

Fonte

http://www.golemxiv.co.uk/2012/03/the-ecb-swallowed-the-market/#comments

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: