Il partito che si disse trasparente, e un bel giorno svanì

 

finalmente-una-favola1

https://twitter.com/stefanofait

…Dunque la paura del cambiamento, qualunque sorpresa, qualunque incognita possa riservarci il futuro, è per la sinistra un indugio mortale. Ogni pigrizia conservatrice, dentro la sinistra e dentro le sue parole, parla prima di tutto di quella paura. Compresa la paura di sbilanciarsi, di dire cose azzardate, di sembrare stravaganti o ingenui o imprecisi. La paura dell’errore intellettuale. Ma per dire qualcosa di sinistra sarà obbligatorio, di qui in poi, ricominciare a rischiare. Chi si ferma è perduto. E chi tace acconsente.

Michele Serra

1005727_449014721872472_1680909695_n

Se poi si calcolano i soli voti validi, centrosinistra e centrodestra rappresentano meno di 20 milioni di “aventi diritto”, cioè poco più del 40% degli italiani. Le coalizioni guidate da Pd e Pdl hanno perso in cinque anni qualcosa come 12 milioni di elettori, per effetto dell’emorragia che ha colpito soprattutto i due principali partiti: il Pd, che ne ha smarriti quasi 3 milioni e mezzo, con una flessione del proprio “capitale elettorale” vicina al 30%, e soprattutto il Pdl, la cui euforia si spiega solo con il precedente terrore della scomparsa, e che in queste elezioni ha perso quasi 6 milioni e mezzo di voti.
Marco Revelli sulla vocazione minoritaria dei partiti di maggioranza relativa

„Una lettera drammatica. Il frutto di un lungo travaglio: la conclusione di un percorso politico diventato negli ultimi anni sempre più accidentato”. Così Sardinia Post racconta le dimissioni di Valentina Sanna, presidente dell’assemblea regionale (il ‘parlamentino’ del Pd sardo), che ha annunciato al segretario Silvio Lai la decisione di lasciare il Partito democratico da dirigente e anche da militante.“ “Lascio questo Pd”, scrive Sanna al segretario regionale “perché, pur con il rispetto verso le tante persone che ho cercato di rappresentare con dignità e onestà e verso le quali resta immutata la vicinanza, la stima e la disponibilità a un lavoro comune, non mi riconosco affatto in chi lo governa realmente a livello nazionale e regionale“.

http://www.today.it/rassegna/valentina-sanna-dimissioni-pd.html

20081111-trento-pd

La strategia elettorale del PD trentino:

– blocca le candidature di Borgonovo Re e Zeni alle primarie interne del PD perché sono “divisive” (= non coalizionali, ossia non sufficientemente centriste) e perché il loro appeal è urbano mentre bisogna prendere voti anche nelle valli;

– seleziona un candidato coalizionale, Olivi, che rappresenta la continuità e può prendere voti anche nelle valli;

– presentati alle primarie di coalizione del centrosinistra e scopri che Olivi perde nelle valli, e nelle città non riesce a recuperare perché l’affluenza è imbarazzante: 705 voti a Pergine, 3807 a Trento, 1261 a Rovereto, 557 ad Arco, 265 a Riva del Garda: questa è la misura della Waterloo del Pd trentino, incapace di mobilitare perfino il suo zoccolo duro;

prenditela con il sindaco di Rovereto, che era in ferie programmate da prima che si stabilisse la data delle primarie, anche se a Trento, dove il sindaco ha fatto campagna elettorale per Olivi, l’astensione è stata in proporzione anche maggiore;

– prenditela con quei candidati che volevano discontinuità: «Ora saranno contenti i girotondini delle primarie interne! non capitatemi a tiro perché potrei far male!»;

– lamentati di doverti presentare alle elezioni provinciali con un leader in cui ti riconosci, anche se era “coalizionale”: “Rossi entra nel cortile. In pochissimi tra i democratici gli stringono la mano, «ci mancherebbe altro», sono le parole smozzicate tra delusione e rabbia”;

ripudia le primarie perché è colpa loro se i cittadini non approvano i candidati prescelti (anzi, è colpa degli elettori se non vogliono scegliere la continuità);

Alcuni esponenti del PD trentino contrari alla continuità credono che il partito possa essere riformato. Io sono molto più pessimista. Quel che avverto è la assoluta convinzione che quella imboccata sia la strada giusta, o comunque l’unica percorribile, e che se non viene premiata dall’elettorato è perché i cittadini non possiedono abbastanza informazioni per capirlo. Se sapessero quello che sanno i dirigenti del PD, apprezzerebbero certe scelte scomode ma realistiche.
Posso dirlo con cognizione di causa, avendo seguito il dibattito interno: il PD trentino è un partito molto più cinico ed elitario di quel che si potrebbe credere e di quel che vorrebbe credere. Per questo non può essere realmente democratico. Ogni sconfitta elettorale lo allontana dall’elettorato, lo spinge a rinchiudersi sempre più nella sua fortezza di “progressismo realista”, dietro il paravento del “non ci sono alternative” e del “destra e sinistra sono concetti superati”. E’ stato infettato dal cinismo e dall’hybris e non è più chiaro se potrà mai ammettere che, in fondo, non rispetta gli elettori che hanno smesso di votarlo e in parte li disprezza, o comunque attende solo che capiscano i loro errori e ritornino sui loro passi.
E’ un circolo vizioso che lo sta spingendo a fondo e che, lungi dal contrastare le tendenze paternalistiche della Provincia Autonoma di Trento, incentiva una modalità di intendere le relazioni tra governanti e cittadini che favorisce i leviatani tecnocratici (e misantropici), che sanno meglio delle persone comuni cosa sia meglio per loro.

tze-tze-blog-grillobest practice da tenere a mente anche a livello partitico

“Il Partito democratico si fonda precisamente su due equivoci culturali, quelli che lo rendono ab origine una forza politica del tutto inservibile per qualsivoglia riforma (e tutt’al più utile per alcune controriforme): la pretesa di essere al tempo stesso liberisti e socialdemocratici, da un lato; e quella di essere laici e filoconfessionali, dall’altro. Questo determina l’impasse, poi l’immobilità, via via fino al rigor mortis.

[…]

Il governo del non-fare, che in questo momento occupa la plancia del Titanic facendo finta di pilotare, ha in organico una ministra la cui designazione può significare una cosa sola: ius soli. Ma lo ius soli non potrà mai essere finché si ha la necessità di abbozzare con gli alleati di governo e di normalizzare certi avversari impresentabili. Di stare cioè tutti insieme appassionatamente sul transatlantico.

Così come non si potrà mai avere una legge decente sulla fecondazione eterologa, né i matrimoni gay ormai approvati in tutto il mondo occidentale, né l’attuazione della legge 194 sull’interruzione di gravidanza (attualmente disattesa grazie alla presenza dell’80 per cento di obiettori di coscienza negli ospedali italiani), né la riduzione dei finanziamenti alle scuole private paritarie confessionali in favore del rifinanziamento della scuola pubblica… se si deve tenere buona la propria componente confessionalista cattolica.

I sedicenti democratici non possono scegliere tra gli operai e Marchionne, tra lo stato laico e la chiesa, tra la libertà e la discriminazione, perché hanno deciso che tutto si può tenere assieme, che il conflitto può essere negato, e di questa negazione hanno fatto la propria ragione sociale. Ma è una ragione sociale fallata, che infatti ha prodotto una débâcle clamorosa. Un partito che era nato con tre obiettivi: sconfiggere Berlusconi, diventare maggioritario, fare le riforme, è riuscito a mancarli tutti. Date le premesse, le cose non sarebbero potute andare diversamente.

http://www.internazionale.it/opinioni/wu-ming/2013/07/15/il-partito-del-non-senso/

pd-1994-2013

Un profetico Piergiorgio Cattani: “cronologia di un disastro” (maggio 2013)

In questo modo, con tutta probabilità, il Partito Democratico non avrà il candidato presidente. Ma questo è un particolare completamente insignificante, perché ormai il giudizio politico è irrevocabile: il PD è sempre gregario, in quanto strutturalmente incapace di assumere autentiche responsabilità di governo e meno che mai di imprimere alcuna svolta. Anzi, non ci pensa nemmeno: per la nomenclatura sono gli organigrammi (dettaglio secondario per i cittadini) ad essere il faro di ogni pensiero, di ogni azione.

Gli elettori hanno dimostrato, vedi i recentissimi risultati elettorali, nel resto dell’Italia come a Pergine, di essere sia apertissimi al nuovo, sia in parte significativa ancora attaccati al partito, cosa che però non è detto si ripeta in ottobre. Il fallimento cronico della sinistra è infatti ora conclamato e non si intravedono possibilità di cambiamento in tempi brevi“.

http://www.questotrentino.it/qt/?aid=13898

nuovo-pd

Un profetico Piergiorgio Cattani (giugno 2013)

Gli autonomisti hanno già vinto. Aumenteranno di certo i loro voti, magari avranno il candidato presidente. La loro però è una vittoria politica e culturale di lungo periodo“.

Mario Raffaelli sulle primarie del centrosinistra in Trentino e su Ugo Rossi, che le ha vinte

mario_raffaelli

https://twitter.com/stefanofait

Ecco la riprova di un Pd che, soprattutto nelle città, dove il voto è meno “tifoso”, paga la sua non-credibilità nazionale, di partito ormai sempre più moderato e meno socialista nei valori. Peccato, altra occasione sprecata!

Vladimiro Forlese, commento a un articolo del Trentino

Hanno votato più di 23.000 persone, con un boom del voto di valle e un calo netto del voto nelle città. Se questo è il dato definitivo delle primarie del centrosinistra autonomista in Trentino qualche riflessione di fondo s’impone, sulle primarie e su tutto il resto.

Michele Nardelli (che è tendenzialmente contrario alle primarie – io invece la penso come Mario Raffaelli)

Scrive Raffaelli, sull’Adige di ieri (13 luglio):

“Ha ragione Luciano Azzolini quando enfatizza l’inadeguatezza di ciò che è finora emerso dalle primarie del centro-sinistra in confronto all’entità della sfida che il Trentino ha oggi di fronte. Del resto, è noto che, di per sé, le primarie sono solo uno strumento la cui utilità dipende dal tipo di uso fatto. Vi possono essere, infatti, primarie puramente simboliche (come quelle che servirono a incoronare Prodi e Veltroni), oppure realmente competitive (come quelle fra Bersani e Renzi), o sostanzialmente fittizie come quelle che ci apprestiamo a svolgere in Trentino.

Nel nostro caso, infatti, per essere realmente utili, le primarie avrebbero dovuto svolgersi fra candidati portatori di visioni programmatiche diverse (ovviamente nell’ambito dei valori comuni) e con tempi e procedure tali da consentire realmente sia un’articolata partecipazione di candidati, interni ed esterni agli attuali partiti, che un vero coinvolgimento dei cittadini. Solo così, infatti, si sarebbe potuto realmente selezionare un programma costruito insieme alla gente e, allo stesso tempo, definire un nuovo gruppo dirigente. Così come sono state confezionate, invece, le primarie rischiano di tradursi in una semplice competizione fra i tre assessori e le loro rispettive tifoserie.

Questo risultato è il frutto della stucchevole telenovela cui abbiamo assistito negli ultimi due mesi (gli innumerevoli quanto inconcludenti vertici di coalizione), una telenovela che ha certamente visto Lorenzo Dellai fra i più importanti sceneggiatori ma, allo stesso tempo, anche una sostanziale incapacità di iniziativa da parte del Pd. È questa, del resto, la metafora di questi ultimi quindici anni e sbaglia, a mio avviso, Azzolini quando imputa al solo «Governatore» la responsabilità, nel bene e nel male, di tutto quanto è successo in Trentino. Non v’è dubbio, infatti, che Dellai è stato il dominus quasi assoluto delle vicende politiche locali per un lungo periodo, ma va pure detto che ciò è gli è stato possibile anche grazie alla subalternità di chi aveva la possibilità e il dovere di essere competitivo, fungendo da contraltare. Sono i partiti, infatti, che dovevano contrastare la propensione di Dellai a concentrare il potere nelle sue mani. Come ha fatto, ad esempio, nell’ultima legislatura, ritagliando le deleghe degli assessori in maniera tale che nessuno fosse totalmente autonomo e su tutti potesse avere l’ultima parola. Approccio, questo, che, unito alla selezione di una dirigenza «fedele» (magari richiamata, a questo fine, dalla pensione) e alla costruzione delle «Agenzie esterne» ha creato la situazione denunciata da Azzolini.

Il tema, infatti, non è affatto nuovo. Proprio su questo giornale, ancora dieci anni fa, scrivevo che «il problema non è uccidere il Principe ma costituzionalizzarlo», intendendo con ciò la necessità di bilanciare con dei contrappesi un potere che, così come si configura oggi, è certamente eccessivo. E proprio per questo, nel documento «Trentino33», abbiamo risollevato il problema, fornendo anche qualche indicazione su come affrontarlo. Bisogna quindi interrogarsi su quali sono state le ragioni che hanno prodotto questa prolungata subalternità del centro-sinistra a Dellai, chiedersi come sia stato possibile che partiti pur dotati di un consistente peso elettorale abbiano consentito le tante scorrerie che il «Governatore» ha potuto impunemente compiere al loro interno.

Senza di che, paradossalmente, a Lorenzo Dellai resteranno i meriti delle cose buone fatte e, agli altri, il demerito di aver consentito la costruzione di un potere totalizzante con i conseguenti aspetti negativi che ne sono derivati. La radice vera di tutto ciò, com’è evidente, sta nella crisi della «forma partito», come attualmente concepita, e nell’incapacità dei partiti attuali di elaborare ed esprimere, in maniera incisiva, una vera cultura politica.

Se il problema non sarà affrontato da questo versante le speranze che Azzolini ripone sui possibili successori di Dellai resteranno ampiamente frustrate. Come ha dimostrato il confronto durante le primarie, tranne qualche spunto di Ugo Rossi (per questo immediatamente represso) e le coraggiose prese di posizione di un outsider come Alexander Schuster, tutto è avvenuto all’insegna di una piatta continuità, sia per quanto riguarda i contenuti sia per quanto concerne la concezione circa il modo di governare. Con il conseguente rischio di avere un nuovo Presidente che, senza nemmeno avere le qualità di Dellai, erediterà gli stessi poteri formali e la stessa struttura di potere (coesa e impenetrabile) messa in piedi in questi anni. Con l’inevitabile tentazione di comportarsi, quindi, allo stesso modo.

Per questo, dopo aver utilizzato al meglio, pur nei limiti dati, il nostro voto alle primarie, sarà necessario riprendere un’azione politica e civile perché i temi accantonati tornino a far parte integrante del dibattito preelettorale. Adesso, e non dopo le elezioni, il candidato Governatore e i partiti che lo sosterranno devono dirci cosa pensano della riforma istituzionale (e dei ritocchi necessari perché, nella legge statutaria, siano riequilibrati i poteri del Presidente, della Giunta e del Consiglio).

Adesso, e non dopo le elezioni, devono dirci cosa intendono fare delle tante Agenzie «esternalizzate» e delle misure per assicurare una gestione efficace e trasparente. Adesso, e non dopo le elezioni, devono garantirci che la nuova negoziazione con lo Stato, necessaria nonostante «l’accordo di Milano», sarà preceduta da un ampio dibattito pubblico e non si svolgerà, come già successo, all’insaputa perfino del Consiglio (visto che si tratta di affrontare il drammatico problema delle risorse calanti a partire dal 2017). Adesso, e non dopo le elezioni, devono dirci cosa intendono per «revisione delle Comunità di valle» e come intendono affrontare i principali (ed innumerevoli) nodi che dovranno essere sciolti nei prossimi anni. Adesso, e non dopo le elezioni, devono spiegarci quale nuovo modello per lo sviluppo del Trentino hanno in mente, con quali alleanze sovra-provinciali, sovra-regionali e sovra-nazionali.

Augurandoci che, nel corso di questa discussione, possa realmente emergere (o essere costituito unendo forze già esistenti e altre disponibili) un soggetto politico ed elettorale capace di assumere fino in fondo i temi della sfida, non facile e non tradizionale, che il Trentino sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni. E sapendo, però, che senza ricostruire i «luoghi della politica», le sedi cioè dove i cittadini possono in via permanente, e non solo alle elezioni, partecipare alla determinazione delle scelte, nessuna sfida potrà essere vinta.

Mario Raffaelli
Già deputato e sottosegretario agli Esteri,
è presidente di Amref Italia

http://www.ladige.it/articoli/2013/07/13/potere-principe-l-ignavia-pd

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: