Le mie previsioni per il 2014

A cura di Stefano Fait

Paradiso Riconquistato [blog per architetti di mondi nuovi – poliglotta]

Web Caffè Bookique [Facebook]

evolve-480x444

Il prossimo anno sarà un anno più particolare degli altri.

Fin dal 2011 ho sempre terminato nel 2014 le mie analisi previsionali sugli scenari futuri.

La ragione è che non ho la minima idea di cosa accadrà da qui in poi.

Quest’anno siamo stati sfiorati da una guerra potenzialmente globale (Francia e USA pronti a colpire la Siria), l’eurozona ora si ritrova sul groppone un altro micro-stato devastato dall’austerità, con la popolazione tornata ai livelli del 1957 (alla faccia della diaspora)

http://www.forbes.com/sites/markadomanis/2013/01/03/latvia-is-a-success-story-if-by-success-story-you-mean-disaster/

gli Stati Uniti che non sono messi meglio

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/12/23/paradiso-riconquistato-nuovo-blog/

La Francia è messa economicamente MOLTO PEGGIO dell’Italia e la pentola a pressione sociale sta per esplodere  (cf. quenelle). Attenzione alle banlieues: il 1789 potrebbe essere stata una prova generale di quel che succederà in una Francia governata da un totale inetto o delinquente (figlio di un collaborazionista del Terzo Reich e legato a Jacques Attali, il gran complottista di Francia) che vende armi ai sauditi e scodinzola dietro ai capricci dell’establishment israeliano (nel mondo) e tedesco (in Europa).
Se la nonviolenza (quenelle) prevale, allora la rivoluzione sarà del tipo “caduta del muro di Berlino”, ossia la Rivoluzione Perfetta: nessuna giacobinizzazione-stalinizzazione-hitlerizzazione sarà possibile e il movimento trionferà.

http://stefanofait.tumblr.com/archive

In questi anni siamo diventati l’incarnazione di Tantalo e di Sisifo: Tafazzi è un dilettante.

È successo perché abbiamo pensato che bastava la teatralità rituale delle nozze (voto) per far funzionare il matrimonio (democrazia).

Sensazionalizziamo per generare un’apparenza di estasi che funga da surrogato per la vera felicità che non c’è (crediamo di averla solo perché non conosciamo alternative migliori alla nostra condizione – come la donna analfabeta e seviziata che non sa che si può essere donna in mille modi migliori, avendone l’opportunità).

Poi è arrivata la delusione. L’apparenza non ci rende felici. Ora molti non credono più al matrimonio. E cosa fanno? Come i bambini: frignano, schiamazzano, scassano, finché qualcuno non interviene (dall’alto) per sistemare le cose e calmarli.

Ma noi non siamo bambini, siamo genitori e sposi. Siamo noi che ci dobbiamo assumere la responsabilità di cambiare le cose, cambiando noi stessi senza aspettare che siano gli altri a dirci cosa fare, oppure l’intervento di una figura messianica-paternalista (Renzi, Obama, Monti, Putin, gli alieni, ecc.), né pianificando la distruzione delle istituzioni esistenti, che hanno l’unica “colpa” di essere occupate da una leadership globale non semplicemente mediocre – come in passato – ma criminalmente, deliberatamente, malignamente votata a promuovere gli interessi dei pochi a danno dei molti.

Finiamocela di illuderci: le cose non miglioreranno finché non le miglioreremo noi tutti, coralmente.

Per parafrasare l’ultimo grande presidente americano – ucciso da un golpe nel 1963: “Non chiedete che cosa il Grande Evento può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il Grande Evento”.

Che Dio ci benedica e che l’insubordinazione di massa all’oppressione neoliberista si diffonda come non mai.

Gesto di ribellione al sistema ( = infilatelo nel culo), immediatamente bollato dal sistema come “neonazi” e “antisemita”, per neutralizzarlo

Cercando di prendere il più possibile e dare il meno possibile, che fine abbiamo fatto?

Twitter

Facebook

O uomini, vi abbiamo creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e tribù, affinché vi conosceste a vicenda.

Corano, 49.13

Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è il principio del loro lavoro; ora nulla impedirà loro di condurre a termine ciò che intendono fare. Scendiamo dunque e confondiamo il loro linguaggio, perché l’uno non capisca la lingua dell’altro!

Genesi

Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c’è altro comandamento più importante di questo.

Gesù il Cristo

Tutti i doveri dell’uomo e del cittadino derivano da questi due principi impressi dall’Autore della natura nel cuore dell’uomo: non fate ad altri quel che non vorreste fatto a voi; fate in ogni occasione agli altri quel bene che vorreste per voi

Costituzioni di Bologna, di Napoli, delle Repubbliche Cispadana, Cisalpina e Romana (1796-1799)
[cf. Donata Borgonovo Re, “Le quattro stelle della Costituzione”]

Tutti gli uomini sono creati uguali, essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, come la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità

Dichiarazione di Indipendenza americana

Libertà, uguaglianza, fratellanza

Motto della repubblica francese

Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità
Art. 29 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948)

Me ne importa, mi sta a cuore. E’ il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”.
don Lorenzo Milani Lettera ai giudici (1965)
[cf. Donata Borgonovo Re, “Le quattro stelle della Costituzione”]

Che società abbiamo costruito? Che modelli di relazione tra esseri umani abbiamo adottato?
Donata Borgonovo Re
http://donataborgonovore.com/2013/05/25/ogni-liberta-si-accompagna-a-responsabilita/

cloud-atlas

Il mio diritto di vivere a lungo e sempre al riparo dalla paura della morte; la mia libertà di fare come mi pare, incurante delle rivendicazioni altrui; la mia illimitata capacità di accumulare ricchezze ed esperienze piacevoli.

Alla faccia delle interpretazioni arbitrarie!

La felicità come la intendeva Jefferson non era quella edonistico-consumistica, era la gratificazione che deriva dal poter vivere senza che un tiranno ti imponga come lo devi fare. Il diritto alla vita era il diritto di non esserne privato dall’arbitrio di qualcuno, o vedersela trasformata in inferno a causa di schiavitù e persecuzioni. Era ed è il diritto a vivere come soggetto – padrone del suo destino, capitano della sua animae non come oggetto alla mercé di qualcuno. La libertà non era licenziosità e non era neppure tutto ciò che rimane una volta che è stato garantito il massimo margine di sicurezza possibile. Libertà era ed è la facoltà di esprimere liberamente il proprio potenziale ed essere trattato da adulto, non da minorenne, minorato o automa.

Anche la promesse della rivoluzione francese sono state disattese. La libertà è diventata sinonimo di prevaricazione; l’uguaglianza sinonimo di omologazione tribale e modaiola o di uniformità del modello socioeconomico (“non ci sono alternative”); la fratellanza è diventata quella degli ultras sportivi e/o politici.

Questi principi sono stati travisati, deturpati e separati, per neutralizzarli e far tornare indietro le lancette dell’orologio della storia, senza che la gente comune se ne avvedesse o ci desse troppo peso. Così non siamo più individui sovrani e ci troviamo a vivere in una società della sorveglianza, del materialismo, del precariato cronico, della competizione senza quartiere, dei mercati e dei potentati che stabiliscono la misura dei diritti sociali e civili che ci possono essere concessi (e non più riconosciuti, come dovrebbe essere).

Non viviamo più in una società costituzionale in cui le libertà autorizzano il potere, ma in una in cui il potere autorizza le libertà (più o meno, dipende…) e in cui i cittadini possono, di fatto, “scegliere” di vivere in una condizione di virtuale servaggio. Una cosa che, in precedenza, accadeva nel resto del mondo, non qui, e che perciò ci importava poco o punto.

Che fine abbiamo fatto?
Ne valeva la pena?

paul-schutzer-reverend-martin-luther-king-jr-at-lincoln-memorial

Le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà. La preghiera che implora un particolare rendiconto è viziosa. La preghiera è la contemplazione degli eventi della vita dal punto di vista più elevato. Ė il soliloquio di un’anima che percepisce ed esulta. Ma la preghiera usata come mezzo per ottenere un soddisfacimento privato è un furto e una meschinità. Essa suppone dualismo e non Unità nella natura e nella coscienza. Quando l’uomo sarà uno con Dio, allora non implorerà più, ma trasformerà ogni preghiera in azione.

Ralph Waldo Emerson

La polarità, o azione e reazione, noi la incontriamo in ogni settore della natura; nelle tenebre e nella luce; nel calore e nel freddo; nel flusso e riflusso delle acque; nel maschio e nella femmina; nell’ispirazione e nell’espirazione di piante ed animali; nelle sistole e diastole del cuore; nella gravità centrifuga e centripeta; nell’ondulazione dei fluidi del suono; nell’elettricità, nel galvanismo e nell’affinità chimica.

R.W. Emerson

Lontano da ciò che attira e trascina sta quello che io Sono,

Se ne sta divertito, compiacente, compassionevole, ozioso, unitario,

Dentro e fuori del gioco, osservandolo e meravigliandosi.

Walt Whitman

Che cosa pensate che io voglia suggerirvi in cento modi,

Se non che uomo e donna sono buoni come Dio?

E che non vi è alcun Dio più divino di voi stessi?

E che questo è ciò che alla fine significano i miti più antichi e più nuovi?

Walt Whitman

Nessuno può fare esperienza per un altro, nessuno;

Nessuno può progredire per un altro, nessuno!

Walt Whitman

Io vedo nuove combinazioni – io vedo la solidarietà tra le razze;

Io vedo la Libertà, completamente armata e vittoriosa, e molto fiera,

Con la Legge da un lato, e la Pace dall’altro,

Una Triade stupenda, che si schiera contro l’idea di Casta.

Walt Whitman

Lo sfaldamento del PD, il rischio di cattura cognitiva del M5S e il recupero della Concordia

costa-concordia-recupero1

Inizia la fase decisiva per il recupero della nave da crociera: alla fine sarà raddrizzata e fatta galleggiare.

RomagnaNoi, 17 aprile 2013

L’Italia può essere raddrizzata a fatta galleggiare, se ci sarà concordia, rispetto e fiducia tra un PD rinnovato e il M5S.
Ci sono forze non-democratiche che avrebbero tutto da guadagnare da una giacobinizzazione del M5S e dalla formazione di un fossato invalicabile che separasse queste due espressioni della politica italiana:

Provo un certo godimento, degli orgasmi, a vedere Grillo sfasciare tutto. Il nostro sistema politico è talmente marcio che spero che dal grande caos rinasca tutto. Oggi voterei per lui.

Vittorio Feltri a La Zanzara, 6 novembre 2012

Dobbiamo riuscire a costruire, innovare, democratizzare e unire ciò che viene separato dai seminatori di zizzania.
Ho già spiegato che Fabrizio Barca-Mirabeau può essere la persona giusta (N.B. Non è l’unico! Non ci servono salvatori, ci si salva assieme o si affonda insieme):
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/04/15/a-roma-serve-un-barca-non-un-alcibiade-la-terza-repubblica-in-33-comode-rate/

A questo proposito, mi trovo, come sempre più spesso mi capita, in sintonia con Barbara Spinelli:

L’accordo fra sinistra e 5 Stelle sul nome del Presidente è infecondo solo se teniamo il naso schiacciato sull’oggi, anzi sull’ieri (le larghe intese erano solo con la destra). Se guardiamo lontano, se vediamo lo sfaldarsi del Pd non come una sciagura ma come un’opportunità, l’accordo con Cinque Stelle può essere reinvenzione democratica. Tra le righe è quel che dice Fabrizio Barca, nel programma presentato il 12 aprile in favore di un Pd disfatto e rifatto a nuovo.

I militanti di 5 Stelle preconizzano ad esempio l’immissione nella democrazia rappresentativa di esperienze sempre più estese di democrazia deliberativa, diretta. Non siamo lontani dallo sperimentalismo democratico che secondo Barca deve innervare il futuro Pd

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/04/15/a-roma-serve-un-barca-non-un-alcibiade-la-terza-repubblica-in-33-comode-rate/

[…].

Chi adotta il metodo minimalista non crede che lo Stato possa molto, per curare la democrazia malata o attenuare la povertà sociale. Quel che gli importa, è preservare una chiusa élite (di esperti politici, di tecnici) che prenderà decisioni senza curarsi se funzionino, convinta com’è che i piani di austerità daranno ineluttabilmente frutti anche se immiseriscono popoli interi.

Il candidato al Colle preferito da simili élite non deve essere popolare, non deve nemmeno rappresentare un emblema ideale per i cittadini: deve essere abile, e soprattutto omogeneo alle oligarchie che lo faranno re. Meno popolare sarà, più sarà scongiurato il pericolo, temuto dai benpensanti del vecchio ordine, del populismo. A parole, i minimalisti si augurano uno Stato leggero, non invadente. Nei fatti, le oligarchie partitocratiche vivono in osmosi con lo Stato e rendono quest’ultimo più che pervasivo, indifferente alla voce di chi (localmente, nelle Azioni Popolari, nei voti online) reclama cambiamenti.

Tutt’altra l’idea degli sperimentatori, o della democrazia deliberativa: è il metodo sfociato nel voto, da parte degli attivisti di M5S, dei candidati al Colle. L’esperimento è difficile, ma innovativo e molto più onesto di quel che era stato pronosticato. Non tutti i candidati vincenti erano graditi ai vertici del Movimento: tuttavia il verdetto è stato accolto democraticamente e con responsabilità istituzionale.

[…].

Stupidità fanfaronesche s’incrociano spesso sul web. Ma ancor più funeste dilagano nei non meno virtuali palazzi del potere. Le cerchie partitiche, o tecniche, mostrano una conoscenza del pubblico interesse infinitamente meno vigile. Sono le cerchie contro cui si scaglia Barca, quando denuncia i “partiti di occupazione dello Stato, dove si vende e si compra di tutto: prebende, ruoli, pensioni, appalti, concessioni, ma anche regole, visioni, idee”. Berlinguer usò parole quasi eguali, quando ruppe col compromesso storico e denunciò la degenerazione dei partiti, Pci compreso (“I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo”, disse a Eugenio Scalfari su Repubblica, il 28-7-81).

[…].

Non sappiamo ancora se le strade di Barca e di Grillo si incontreranno. Se dall’eventuale incontro la democrazia uscirà più forte. Se il M5S intirizzirà, a forza di rifiutare alleanze. Resta che l’Italia ha bisogno di sperimentatori, non di minimalisti. Che solo i primi sono in grado di guardare in faccia la crisi, e di mutare anche l’Europa. Di ripensare l’austerità come aveva provato Berlinguer nel 1977, quando il capitalismo aveva appena cominciato a vacillare.

http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/17/news/coraggio_solitudine-56800260/?rss

L’alternativa è la giacobinizzazione…

Io ho amore per la ragione, ma non ne ho per il fanatismo. La ragione ci guida e ci illumina, ma quando ne avrete fatto una divinità, essa vi accecherà e vi indurrà al delitto.

Brotteaux (da Anatole France, “Gli dèi hanno sete”).

GIACOBINISMO

02_giacobina-napoleonica_672-458_resize

I popoli non giudicano come le corti giudiziarie, non emettono sentenze: lanciano la loro folgore; non condannano i re: li piombano nel nulla… quale altra legge può seguire il popolo se non quella della giustizia e della ragione sostenute dalla sua onnipotenza?

Maximilien Robespierre, “Discorso per la condanna a morte di Luigi Capeto”, 3 dicembre 1792.

Io ho sostenuto, tra persecuzioni incredibili e senza appoggi, che il popolo non ha mai torto, io ho osato proclamare questa verità in un tempo in cui non era ancora riconosciuta; il corso della rivoluzione l’ha dimostrato.

Maximilien Robespierre, 25 febbraio 1793

Il fine della rivoluzione è il trionfo dell’Innocenza.

Robespierre

Questa nostra Rivoluzione è una religione e Robespierre è il capo della setta. È un prete che governa i devoti…Robespierre predica, Robespierre censura, è furioso, solenne, melanconico, esaltato – ma tutto freddamente; i suoi pensiero fluiscono con regolarità, le sue abitudini sono regolari; tuona contro i ricchi e i grandi; vive con molto poco; non ha bisogni. Ha una sola missione – parlare, e parla incessantemente; crea discepoli…parla di Dio e della Provvidenza; si definisce amico degli umili e dei deboli…riceve la loro venerazione…è un prete e non sarà mai altro che un prete.

Condorcet (1743 –1794) su Robespierre, articolo apparso su Chronique de Paris

Voi dovete punire non solo i traditori, ma anche gli indifferenti; dovete punire chiunque sia apatico nella Repubblica e non faccia nulla per essa; giacché, dopo che il popolo ha manifestato la sua volontà, tutto ciò che si oppone ad essa si pone fuori del popolo sovrano, e tutto ciò che è fuori del popolo sovrano è nemico.

Saint-Just, “Sulla necessità di dichiarare il governo rivoluzionario fino alla pace”, 10 ottobre 1793

La rivoluzione deve fermarsi quando abbia raggiunto la perfezione della felicità e della libertà pubblica per mezzo delle leggi. I suoi slanci non hanno altro scopo, e devono spazzar via tutto ciò che vi si oppone.

Saint-Just, “Frammenti sulle istituzioni repubblicane”, 1794

Quello che costituisce una Repubblica è la distruzione di tutto ciò che la contraria.

Saint-Just

Molti dei Francesi che ci avevano appoggiato ci guardavano come dei pazzi, come degli energumeni, spesso persino come degli scellerati.

René Levasseur de la Sarthe, giacobino, 1795.

La rivoluzione francese mi ha influenzato molto e in special modo Robespierre…Robespierre è il mio eroe. Robespierre e Pol Pot: entrambi hanno la medesima qualità di determinazione ed integrità.

Suong Sikoeun, uno dei leader dei Khmer Rossi (1975-1979)

Il problema non è il terrore in quanto tale, il nostro compito è precisamente quello di reinventare il terrore emancipatore.

Slavoj Zizek, “In difesa delle cause perse: materiali per la rivoluzione globale”, 2009.

**********

Saint-Just, orfano di padre e di origine contadina, giunto squattrinato a Parigi e col vizio del gioco d’azzardo, si iscrive ad una loggia massonica che gli finanzierà le pubblicazioni sovversive e libertine e l’acquisto di 8 ettari di terreno.

“Intanto l’abilissimo Jean de Batz, che sembra avere innato il genio dell’intrigo e della corruzione, sta preparando il suo piano: suscitare di continuo tali dissensi e sospetti in seno alla Convenzione da spingerla a disfarsi, in fasi successive, di tutti i suoi uomini più rappresentativi. […]. De Batz ordina ai suoi agenti, che ostentano di proposito un esacerbato giacobinismo (tutti o quasi, si noti, ricchi banchieri e uomini d’affari come Dufourny, Proly, Desfieux, pereyra, Gusman, d’Espagnac e i due fratelli Frey), di spingere sempre più gli estremisti a favorire, con ogni mezzo, un’insurrezione popolare che faccia sparire i deputati della Gironda, tutti irrequieti partigiani della monarchia costituzionale”.

[Da: “Saint-Just”, di Mario Mazzucchelli. Milano : Dall’Oglio, 1980, p. 109].

GRILLISMO

direttorio

“Siamo la rivoluzione francese senza la ghigliottina” (Grillo 29 marzo 2013)

“Il Movimento 5 Stelle è il cambiamento che non si può arrestare, è il segno dei tempi. È l’avvento di una democrazia popolare che pretende di decidere, di controllare il destino del suo Paese, del suo Comune, della sua vita”

“In parlamento pronti alla rivoluzione”

 “Arrendetevi! Siete circondati dal popolo italiano. Uscite con le mani alzate. Nessuno vi toccherà. Il vostro tempo è finito, non abusate della fortuna che vi ha assistito finora. Di voi, ormai, nelle piazze, tra la gente, si parla al passato, come di persone estinte. Quando apparite in televisione scatta l’insulto che equivale al vilipendio di cadavere. Quello che stupisce è la vostra folle ostinazione a non farvi da parte come se foste investiti da una missione divina. C’è in ciò qualcosa di patologico, che richiede l’intervento di uno psichiatra”.

“Siete terrorizzati, in preda di attacchi d’ansia al pensiero di perdere il potere, di qualcuno che potrà rovistare nei vostri cassetti, capire, scoprire, denunciare. Vi consiglio comunque uno, due, tre, cento passi indietro. Se anche vinceste queste elezioni avrete solo rimandato il cambiamento, durerete un anno, forse meno, ha senso? Fate una pubblica ammissione di colpa e chiedete agli italiani di perdonarvi. Arrendetevi. La vostra stessa presenza è diventata insopportabile. Il vostro tirarvi fuori da ogni responsabilità, lo scuotere le piume e minacciare come dei guappi, lo stalking a cui sottoponete gli italiani sono al di là di ogni sopportazione. Arrendetevi. Non potrete dire che non vi ho avvisato”.

Apriremo il Parlamento come una scatola di tonno”

“Siamo i pasdaran anti casta”

“Siamo i marziani a cinque stelle”

“So perfettamente che nei prossimi giorni ci sarà la fila di pennivendoli, di zoccoli dell’informazione, di specialisti della macchina della merda all’attacco del M5S. Lo so benissimo. Sono l’ultima barriera della Casta prima dell’urna. Ci vediamo in Parlamento e subito dopo in tribunale. Preparate il quinto dello stipendio se ne avete uno”.

“Un po’ Don Chisciotte e un po’ Savonarola”

“Il loro tempo è finito. Ci riprenderemo i nostri soldi”

“Niente onorevole, sarà Cittadino del MoVimento 5 Stelle, il leader sarà il MoVimento”.

**********

beppe_robespierre

Ci sono numerose analogie tra giacobinismo e grillismo più radicale: fede rivoluzionaria, esigenza di sovversione totale, epurazioni, “dispotismo della libertà”, magistero di ortodossia, implacabilità, radicalismo, assolutismo, egualitarismo radicale, messianismo, antiliberalismo, antiparlamentarismo, meccanismi di produzione dell’unanimità, centralismo decisionale, cinismo (e nichilismo rottamatore), sospensione della realtà e trionfo del principio sul fatto, virtù indivisibile del MoVimento che perciò deve restare unito, fanatismo, violenza verbale, terrorismo psicologico.

I leader rivoluzionari più estremisti sono più spesso ventenni-trentenni, con poca esperienza di vita, che impongono la loro rozza, inesperta visione del mondo a tutti gli altri. Coltivano orgoglio, a volte crudeltà, quasi sempre un appetito di dominazione. Sono tigri erudite che non hanno ancora avuto tempo di diventare adulte.

Un fanatico austero, dal cuore freddo come la sua morale, Saint-Just si paragona a Tarquinio e Muzio Scevola. Lui e Robespierre usano spessissimo i termini “cuore”, “sensibilità” e “virtù”, come se dovessero supplire verbalmente alla loro mancanza di cuore, sensibilità e virtuosità. Saint-Just si attribuisce una ragguardevole dose di virtù, ma è un pessimo giudice di se stesso – come tutti gli esseri umani.

Sfortunatamente le rivoluzioni spesso nutrono mostri in forma umana e da esse sono fatte degenerare. La rivoluzione è anche l’habitat per gli psicopatici integrati, quelli che s’irrigidiscono nei moralismi e si fissano intransigentemente sulle virtù etiche perché non hanno empatia e quindi non possono sapere cosa sia un comportamento spontaneamente morale.

I pifferai di Hamelin sono responsabili della conversione della rivoluzione in una crociata teocratica, in un moloch che divora gli esseri umani. In nome della loro certezza che siccome c’è una sola verità e loro sono riusciti a comprenderla, ad impadronirsene definitivamente, chiunque sia in disaccordo è motivato da propositi maligni.

Robespierre si considera e dichiara vittima di persecuzione tutte le volte che qualcuno lo contraddice, si sente investito di una sacra missione, e patisce un’immensa frustrazione quando il mondo si rifiuta di sottomettersi al suo volere.

Lo stesso discorso vale per Saint-Just. Sono entrambi sicuri che la cosa giusta da fare sia ridurre la diversità del mondo al proprio denominatore individuale. Il loro ego ipertrofico proietta sul gruppo la loro esigenza di uniformità, di una singola volontà, di un carattere unitario: la premessa di ogni politica genocidaria.

Sono l’Alfa e l’Omega, l’inizio e la fine.

Notiamo la stessa logica in molti dittatori ma anche in Karl Rove. Nel 2002, un consigliere di George W. Bush, presumibilmente Karl Rove, spiegò a Ron Suskind: “Ora noi siamo un impero e quando agiamo, creiamo la nostra realtà. E mentre voi state giudiziosamente analizzando quella realtà, noi agiremo di nuovo e ne creeremo un’altra e poi un’altra ancora che potrete studiare. È così che andranno le cose. Noi facciamo la storia e a voi, a tutti voi, non resterà altro da fare che studiare ciò che facciamo”.

O tutto o niente, o con noi o contro di noi, ora o mai più.

Non c’è rivolta senza una filosofia del limite. Sono gli psicopatici che rifiutano i limiti e non sanno distinguere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

Il M5S va salvato dalla giacobinizzazione, prima che intossichi la vita del paese ed apra la strada a soluzioni autoritarie di giovani leader “salvifici”.

I sanculotti grillini hanno preso la Bastiglia – istruzioni per l’uso del M5S

374526_419984364751220_1394182337_n

La serpe in seno dell’Ancien Régime ;oD

La metaforica Bastiglia italiana è caduta tra il 24 ed il 25 febbraio del 2013:

tab-voti-persi-e1361868660454
Il M5S è il primo partito italiano alla Camera.

Com’è potuto accadere?

Minipreambolo – della serie: “pensano che la ggente sia davvero stupida” – Monti è stato brutalmente sconfitto – “Fino a ieri i sondaggi, prima che il premier annunciasse la sua disponibilità a candidarsi, davano una generica lista Monti al 15% con un bacino potenziale del 25%. Ebbene, dicono che il professore punti al 30% per sciogliere positivamente la riserva” (Il Messaggero, 24 dicembre 2012). Bersani ha perso perché ha continuato a ventilare ipotesi di collaborazione con Monti, ma i media ci assicurano che l’ultramontiano Renzi avrebbe vinto. Il principio di realtà è un ricordo del passato.

Ecco un commento efficacissimo apparso su MicroMega. Lo sottoscrivo in pieno, salvo l’attacco all’euro (che comunque è formalmente corretto, perchè la gestione dell’euro è stata realmente criminosa ed anti-europeista, distruggendo il lavoro di decenni). Il lettore scrive a tratti in romanesco, ma sa di cosa sta parlando – lo stesso giorno il Nobel Paul Krugman (complottista?),  sul NYT, descriveva Mario Monti come un proconsole della Merkel messo a Roma con la connivenza dei partiti tradizionali per imporre misure di austerità depressive (!!!) – e il messaggio diventa ancora più potente. La dirigenza del PD non ha ancora afferrato pienamente quel che è successo (a me è successo verso le 5:30 del giorno dopo: mi sono svegliato con le idee improvvisamente chiare).
C’è un prima e un dopo: loro sono ancora nel prima, ma arriveranno nel dopo a rimorchio, volenti o nolenti, com’è successo a me.

“Buonasera.

La domanda è questa: perché l’elettorato si affida a Grillo e non all’originale?

La risposta era molto chiara, stasera, se si aveva la pazienza e lo stomaco di girovagare per le varie trasmissioni.

Perché il Pd ha perso, hanno chiesto ad autorevoli opinionisti e membri del partito? Risposte fantastiche. Per la legge elettorale. Perché il Pd non ha messo in lista persone nuove. Perché non ha diminuito lo stipendio ai politici. Perché (Scalfari, sublime) gli ha tolto voti Ingroia. Perché non ha saputo proporre niente di nuovo agli elettori. Perché non c’era Renzi. Perché pioveva. Perché Grillo strilla per le piazze. Perché a socera de Bersani porta sfiga, eccetera…

Incredibilmente, da Vespa non mi ricordo chi, un genio, ha fatto presente che il Pd ha collaborato alle politiche economiche e sociali del governo Monti (identiche alle politiche che da 20 anni pusher neoliberisti vanno spacciando in Europa come uno sballo senza pari, e che il Pd ormai cià scolpite nell’anima, infatti le vorrebbe continuare…), politiche ormai universalmente riconosciute come nefaste. Politiche di destra (si veda il pezzo di Bifo Berardi). Politiche che in tanti di sinistra (io, per la precisione comunista) hanno vissuto come un vero e proprio tradimento. L’ennesimo. La goccia che ha fatto traboccare il vaso. Mo’ basta.

Non se l’aspettavano la batosta, porelli. E, certo, a guardarli, ben pasciuti, ben piazzati, annidati nel loro fantastico mondo di Amelie fatto di principi che non corrispondono ad alcuna sostanza, si capisce che non se lo aspettavano. Domandiamoci: come credono che campino gl’italiani, ’sti marziani? La Fornero ha esplicitato il loro unanime pensiero: gl’italiani nun cianno voja de lavorà e passano il tempo a magnà la pasta seduti ar sole. E perchè? Perchè so’ zozzi e bestiali (il governo Monti ha esplicitato il pensiero generale della nostra raffinatissima calsse dirigente), e vanno civilizzati

E se il Pd non ha vinto (il partito dei più fichi, dei migliori a priori, la santa chiesa della sinistra che denuncia, scomunica e santifica e nun sbaja mai), è colpa dell’itajani, che nun capischeno na cippa. Italiani buzzurri. Italiani che nun ve va de fa niente. Italiani che odiate la santa Europa. Italiani, razza inferiore! Mica come noi, i strafichi, che abbiamo studiato all’estero, parlamo l’inglese, portiamo abiti di buon taglio, e nun pagamo na lira de tasse.

Belli, sti fenomeni, proprio belli. Fassino era spiritato, Gotor nevrastenico, Letta un santino di sè stesso. Cacchio, avranno pensato, ma l’itajani ce stanno davero, nun so solo proiezioni e statistiche…ma come se permettono…e pensare che avevamo garantito, e dato il paese in pegno ai mercati, alla Merkel, a Wall Street…

Ah l’Europa, mo che penserà, avranno pensato? Ce famo na figuraccia. Oddio, tutta sta fisima dell’Europa non ce l’avrei. Girano pazzi scatenati per l’Europa, paranoici deliranti come Olli Rehn, quello che manda le lettera all’Fmi, dopo il paper di Blanchard, per dire che nun era vero che l’austerità faceva danni…ma lasciamo perdere. Europa, Europa uber alles! Sì, vabbè, l”euro ci ha fatto a pezzi, i mercati nostri se li sono fregati Franchi e Ostrogoti, ma voi mette che se devi andare a Parigi a fare shopping non devi cambià. E annamo…

Erano proprio stupiti, Pucciarelli, tanto. Strepitavano. Gotor ogni tre respiri parlava di grande responsabilità di fronte a un paese che il Pd ( e il Pdl, se capisce) hanno raso al suolo trattandoci da schiavi e pezze da piedi e maiali. Fifa la Cermania! E adesso i macellai, quelli che hanno massacrato il 90% degli italiani (ma ben pagati, loro, oh quanto ben pagati), ce vonno mette na pezza…

Pucciarè, saremo incivili, zozzi e nun parleremo l’inglese. Anzi, come vedi, manco l’itajano. Ma nun semo scemi. Sta caciara ha da finì. Hanno già rotto quasi tutti i servizi de piatti e bicchieri, e storto le posate. Mo basta.Se vonno fa casino andassero fori.

Nella Crande Cermania, per esempio. Lì, li aspettano a braccia aperte. Ce da andà a raccontà un po’ de cazzate ai polacchi e a tutti quelli che dentro l’euro ancora nun ce stanno…e chi mejo dei pulcinella nostri, quelli che stasera strillavano, ansimavano, nun se capacitavano?

Quelli che l’Itaja è un ber posto ar parlamento, del resto chissenefrega, mica ce sto io a la pioggia e ar vento…

Saluti.

Saluti.

Saluti.

Bruno Di Prisco”

http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/02/25/matteo-pucciarelli-non-e-un-disastro-e-molto-peggio/

**********

tsunami-tour

 

Un’attivista del M5S ha proposto ai cittadini (non si faranno chiamare “onorevoli”, bensì “cittadini” – come i citoyen della rivoluzione francese) grillini eletti in Parlamento di vestirsi di bianco per la loro “prima volta” dopo la “presa della Bastiglia“, in modo da distinguersi fin da subito dagli altri parlamentari.

È inevitabile pensare ai sanculotti: “Il diverso abbigliamento adottato dai “patrioti” – soprattutto piccoli commercianti, impiegati, artigiani e operai – costituiva la precisa volontà di distinguersi dalle classi agiate, sottolineando i differenti obiettivi politici che li distanziavano tanto dai contro-rivoluzionari quanto dai più moderati sostenitori della Rivoluzione” (wikipedia).

I sanculotti, popolani indignati, senza un preciso disegno politico in mente ma con tanta buona volontà e voglia di giustizia e libertà, furono contesi tra i girondini da un lato (moderati) e i giacobini dall’altro (radicali).

Vinsero i giacobini, purtroppo, e fu il Terrore:

http://www.informarexresistere.fr/2012/01/14/se-incontrerete-questo-tipo-di-rivoluzionari-isolateli-sono-mortiferi/#axzz2M1f0TkXR

Imposero un nuovo ordine ferocemente intransigente e puritano, un proto-totalitarismo con diversi elementi in comune con visioni futuristiche più recenti:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/11/01/totalitarismo-cosmico-grillo-gaia-casaleggio/

Una vittoria dei girondini (repubblicani moderati, federalisti, intenti ad unire la società, non a dividerla in buoni e cattivi, virtuosi ed empi) avrebbe cambiato il corso della storia. L’umanità si sarebbe emancipata molto prima.

Gli errori del passato siano di lezione per il presente. Non sappiamo veramente da dove venga il MoVimento, ma possiamo aiutarlo a prendere la direzione giusta, quella della libertà, dell’uguaglianza, della fratellanza (e quindi della tolleranza e dell’interesse generale).
Dunque non lasciamo che timori, pregiudizi, scetticismi, ostilità e sospetti (probabilmente in certi casi più che giustificati) ci impediscano di riconoscere il ruolo storico di questo movimento, il potenziale di cambiamento positivo e nonviolento che porta con sé. Aiutiamoli a focalizzare la loro attenzione su problematiche di più ampia rilevanza, integriamoli in una spinta al cambiamento che riguardi tutta la nazione – rendendoli meno settari e meno paranoidi -, cerchiamo ASSIEME a loro di definire una visione ed un progetto di riforma del paese, senza guidarli e senza farci guidare o assistere da spettatori passivi. Non regaliamo il M5S a qualche forma di neo-giacobinismo di quei piccoli despoti psicopatici che emergono in tempi di crisi sistemica per sedurre gli animi angosciati, confusi e bisognosi di guida.
Insomma, NON seguite il mio pessimo esempio di qualche giorno fa (che pure rilevava problemi non ignorabili):
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/02/23/per-un-voto-martin-perse-la-cappa/

Senti il popolo cantare? (Les Misérables)

LesMisBarricade

Sono contrario alla violenza, poiché è meno efficace e molto più ingestibile, imprevedibile, discriminatoria e strumentalizzabile della disobbedienza civile (quel “sangue dei martiri che annaffia i prati della Francia” sa tanto di necrofilia fascista). Ma il film era splendido e questo finale rincuorava.

SENTI IL POPOLO CANTARE?

Senti il popolo cantare,
che canta la canzone degli uomini infuriati?
E’ la musica delle persone che non saranno mai più schiave!
Quando il battito del tuo cuore
fa riecheggiare il battito dei tamburi
c’è una vita che sta per avere inizio quando arriva il domani!

Ti unirai alla nostra crociata?
Chi sarà forte e si ergerà con me?
Al di là della barricata,
c’è un mondo che brami di vedere?

Allora unisciti alla lotta che ti darà il diritto di essere libero!

Senti il popolo cantare,
che canta la canzone degli uomini infuriati?
E’ la musica di delle persone che non saranno mai più schiave!
Quando il battito del tuo cuore
fa riecheggiare il battito dei tamburi
c’è una vita che sta per avere inizio quando arriva il domani!

Darai tutto ciò che puoi dare
così che la nostra bandiera possa avanzare?
Alcuni cadranno e alcuni vivranno,
ti alzerai e coglierai la tua occasione?
Il sangue dei martiri annaffierà i prati della Francia!

Senti il popolo cantare,
che canta la canzone degli uomini infuriati?
E’ la musica di delle persone che non saranno mai più schiave!
Quando il battito del tuo cuore
fa riecheggiare il battito dei tamburi
c’è una vita che sta per avere inizio quando arriva il domani!

Il bene, il male e le forze dell’ordine

Non capisco la posizione di chi sostiene che non cambi nulla che si tratti di forze antisommossa, carabinieri, guardia di finanza, polizia stradale, polizia locale, corpo forestale, polizia penitenziaria, ecc. Come se tutti, alla fine, dovessero mettere la difesa delle istituzioni prima del rispetto della costituzione e della dignità umana.
Le videoriprese degli abbracci tra manifestanti spagnoli e alcuni reparti degli agenti antisommossa sono disponibili in rete.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/28/le-rivoluzioni-si-fanno-con-lappoggio-delle-forze-dellordine-la-lezione-spagnola/
Eppure tra molti prevale l’idea – manichea e disumanizzante – che “noi siamo noi” e “loro sono loro e picchiano”.

Le migliaia di poliziotti che sfilano per chiedere rivendicazioni salariali in Grecia o Spagna e che pretendono dal governo che non limiti il diritto di manifestare della popolazione non contano?
http://www.isoladeicassintegrati.com/2012/10/03/spagna-la-polizia-difende-il-diritto-di-manifestare/
http://crisis.blogosfere.it/2012/07/rivolte-spagna-la-polizia-protesta-in-piazza-ecco-le-foto.html

Eppure chi tra noi si ribellerebbe se non fosse per delle rivendicazioni salariali e per le tasse? Quanti si ribellano per la libertà e quanti per il costo della vita? La rivoluzione americana e quella francese sono nate per delle questioni economiche, non certo perché gli intellettuali hanno scaldato i cuori ed acceso le menti delle masse. Tant’è che gli illuministi eletti all’assemblea nazionale francese furono pochissimi. La gente voleva rappresentanti pragmatici, non idealisti. La “primavera araba” non è esplosa perché improvvisamente gli arabi hanno deciso che volevano libertà e democrazia, ma perché hanno capito che non arrivavano a fine mese a causa della crisi e della costante crescita dei prezzi dei generi alimentari.

Per questo non capisco perché le rivendicazioni economiche del popolo e quelle delle forze dell’ordine non dovrebbero incontrarsi.

Non sono esseri umani come gli altri quando tornano a casa dalla famiglia? Non tornano negli stessi quartieri e condomini? Non vedranno i loro vicini feriti dai colleghi? Le loro mogli non parleranno con le vicine dei problemi comuni? I loro figli non giocheranno con degli “orfani della rivolta”? Le loro madri non li spingeranno a riflettere? Non ci sarà mai dissenso al loro interno? Saranno contenti di vivere nella prospettiva di continuare ad essere menati dalla gente, senza che le cose paiano migliorare, senza che il governo che difendono dimostri di saper gestire la crisi? Continueranno a fingere che chi chiede lavoro sia una minaccia e non un essere umano come loro che avanza richieste assolutamente legittime?
Lo ritengo così improbabile che mi spaventa chi possa negare che queste cose possano succedere anche su grande scala. La demonizzazione dell’altro mi spaventa (persino gli psicopatici hanno dei diritti e non sono dei semplici mostri di cui dobbiamo disfarci al più presto)

La geopolitica dei miti etnici – l’assassinio dell’Unione Europea e l’avvento dell’Impero

Ma allora c’è la storia. C’è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall’altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto, nessuno sparo, pur uguale al loro, m’intendi? uguale al loro, va perduto, tutto servirà se non a liberare noi a liberare i nostri figli, a costruire un’umanità senza più rabbia, serena, in cui si possa non essere cattivi. L’altra è la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia, non servono a liberare ma a ripetere e perpetuare quel furore e quell’odio, finché dopo altri venti o cento o mille anni si tornerebbe così, noi e loro, a combattere con lo stesso odio anonimo negli occhi e pur sempre, forse senza saperlo, noi per redimercene, loro per restarne schiavi. Questo è il significato della lotta, il significato vero, totale, al di là dei vari significati ufficiali. Una spinta di riscatto umano, elementare, anonimo, da tutte le nostre umiliazioni: per l’operaio dal suo sfruttamento, per il contadino dalla sua ignoranza, per il piccolo borghese dalle sue inibizioni, per il paria dalla sua corruzione. Io credo che il nostro lavoro politico sia questo, utilizzare anche la nostra miseria umana, utilizzarla contro se stessa, per la nostra redenzione, così come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l’uomo contro l’uomo.

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

PROLUSIONE

Sean Gervasi, La NATO in Jugoslavia. Perché? Praga, 13-14 gennaio 1996

Sean Gervasi, già consulente economico nell’amministrazione Kennedy – rassegnò le sue dimissioni come segno di protesta per la disastrosa tentata invasione di Cuba nel 1961, docente alla London School of Economics ed all’Università di Parigi- Vincennes, Consulente del Comitato delle Nazioni Unite sull’Apartheid

Nella visione tedesca, l’Europa in futuro sarà organizzata in cerchi concentrici intorno a un centro costituito dalla Germania [Europa a due o più velocità, NdR]. Il centro sarà la regione più sviluppata da tutti i punti di vista: sarà la più avanzata tecnologicamente e la più ricca; avrà i livelli salariali più alti e i redditi pro capite maggiori; si dedicherà esclusivamente alle attività economiche più profittevoli, quelle che la pongono in posizione di comando del sistema. La Germania si occuperà perciò di pianificazione industriale, progettazione, sviluppo tecnologico, ecc., di tutte le attività insomma di programmazione e coordinamento dell’economia delle altre regioni.

Via via che ci si allontana dal centro, i vari cerchi concentrici avranno livelli di sviluppo, ricchezza e redditi più bassi. L’anello immediatamente adiacente la Germania dovrebbe essere caratterizzato da molteplici attività produttive e di servizio ad elevato profitto e comprenderebbe parte della Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l’Olanda e l’Italia settentrionale. Il livello generale del reddito vi sarebbe alto, ma inferiore a quello tedesco. L’anello successivo comprenderebbe le parti più povera e dell’Europa occidentale e parti dell’Europa orientale, con alcune produzioni, assemblaggio, produzioni alimentari. I livelli stipendiali e salariali vi sarebbero considerevolmente più bassi che al centro.

Inutile dire che in questo schema la maggior parte delle regioni dell’Europa orientale apparterrebbero a un anello periferico. L’Europa orientale sarebbe tributaria del centro. Produrrebbe alcuni generi di merci, ma non primariamente per il proprio consumo. Una parte considerevole della produzione, con el materie prime e anche i generi alimentari, verrebbe destinata all’estero. Anche l’industria pagherebbe inoltre stipendi e salari bassi e il livello generale di stipendi e salari, e dunque dei redditi, sarebbe più basso che in passato.

Insomma, nel nuovo sistema integrato la maggior parte dell’Europa orientale sarà più povera di quanto non sarebbe stata se i paesi dell’Europa orientale avessero potuto decidere autonomamente quale tipo di sviluppo perseguire. Il solo sviluppo perseguibile in società esposte alla potente penetrazione del capitale estero e bloccate dalle regole del Fondo Monetario Internazionale è lo sviluppo dipendente.

Ciò vale anche per la Russia e gli altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti. Anch’essi diverrebbero tributari del centro e la Russia non avrebbe nessuna possibilità di perseguire una via di sviluppo indipendente. In Russia rimarranno beninteso alcune produzioni industriali, ma senza la minima possibilità di uno sviluppo industriale equilibrato, perché le priorità dello sviluppo saranno dettate sempre più dall’esterno. Le società occidentali, come dimostrano i dati sugli investimenti esteri, non hanno nessun interesse a promuovere lo sviluppo industriale della Russia.

La Germania dunque, coll’appoggio degli Stati Uniti, punta a una razionalizzazione capitalista di tutta l’economia europea intorno a un potente nucleo tedesco. La crescita e gli alti livelli di ricchezza del nucleo devono essere sostenuti dalle attività subordinate della periferia. La periferia deve produrre generi alimentari, materie prime e prodotti industriali per l’esportazione verso il nucleo e i mercati d’oltremare. L’Europa del futuro, se la si paragona all’Europa, tanto occidentale che orientale, degli anni ’80, dovrà essere ristrutturata da cima a fondo, con livelli di sviluppo sempre più bassi via via che ci si allontana dal centro tedesco.

Gran parte dell’Europa orientale e dell’ex Unione Sovietica è dunque destinata a rimanere un’area permanentemente arretrata o relativamente sottosviluppata. Realizzare la nuova divisione del lavoro in Europa significa vincolare per sempre queste regioni a una condizione di arretratezza economica”.

Questa è una lettura più realistica di quella di Giorgo Gattei, storico del pensiero economico all’Università di Bologna, che vede Germania e USA contrapposti (pur essendo parte della NATO):
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/23/la-guerra-in-corso-tra-germania-e-usa-uninterpretazione-della-crisi-gattei-di-unibo/

Qui alcune conferme esterne alla lettura di Gervasi

http://fanuessays.blogspot.it/2011/11/si-puo-evitare-una-terza-guerra-civile.html

http://www.vanderbiltuniversitypress.com/books/333/first-do-no-harm

PREMESSA

La seguente interpretazione (che risale alla fine degli anni Novanta ma è utile a capire le dinamiche in corso) a mio avviso sconta il limite di non tenere nel giusto conto la necessità di precisare che, se questi scenari fossero anche solo in parte reali, contrastarli sarebbe prima di tutto nell’interesse della popolazione tedesca, che rischia seriamente di essere pugnalata alle spalle una terza volta da UNA PARTE della sua élite. Se si tralascia questo nodo cruciale, si finisce per scadere nella più vieta teutonofobia del popolo tedesco congenitamente afflitto da pulsioni espansionistiche ed egemoniche. Nell’ultima guerra sono morti più tedeschi che ebrei, perciò è importante aiutare i tedeschi a sabotare qualunque progetto di questo genere, per il loro e per il nostro bene. Lo stesso discorso si applica ai sudtirolesi che, abbagliati da certa retorica etnopopulista separatista, rischiano a loro volta, come ai tempi di Andreas Hofer, di diventare carne da cannone per finalità che neppure intravedono. Il libro “Contro i miti etnici. Alla ricerca di un Alto Adige diverso” è nato con quello spirito, con buona pace delle miopie di alcuni critici e della malafede di altri. Sarà, come sempre, la storia a stabilire chi sia stato dalla parte della maturazione civile, morale e spirituale delle persone e chi, più o meno consapevolmente, l’abbia ostacolata.

Articoli precedenti sul tema dell’etnofederalismo e della geopolitica delle identità.

Articoli precedenti sulla questione dell’Europa a due velocità, o a cerchi concentrici, il cavallo di battaglia di Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze della Germania e vero regista della deliberata malagestione della crisi dell’eurozona, nonché politico implicato in uno scandalo per un grosso finanziamento al partito da da parte di un industriale degli armamenti (di cui peraltro la sua pagina italiana di wikipedia non fa menzione).

TESTO

“In questi anni c’è stata una grave difficoltà nella comprensione della guerra nella vicina Jugoslavia [qui una mia rivisitazione di alcuni miti riguardanti quella guerra e qui sul Kosovo]. A sinistra si è spesso tralasciata l’analisi critica dei rapporti economici, per sostituirla con tematiche identitarie o con improbabili intellettualismi. Questa vicenda (non ancora terminata) ha dimostrato come la sinistra ed il pensiero democratico possano sfasciarsi completamente di fronte alla “questione nazionale”.

Appassionarsi ai “piccoli popoli oppressi” prescindendo completamente dai rapporti di classe, ad esempio la lotta tra le varie borghesie nazionali e quella detentrice del capitale monopolistico transnazionale, prescindendo dai cambiamenti macroeconomici, dalla storia, oppure richiamandosi ad episodi antichi o marginali a scapito di quelli attuali e significativi, spesso con lo scopo di inventare “radici di plastica” e motivi di identificazione per realtà “etniche” pompate artificialmente: si e’ visto che tutto questo non può che causare la completa deriva della teoria e della prassi.

[…]
Facciamo un esempio concreto: la “Gesellschaft für Bedrohte Völker” (GfBV, in Italia “Associazione per i Popoli Minacciati” – APM) è una “transnazionale” con centro in Germania, che si occupa della salvaguardia delle minoranze. Apparentemente si tratta di una organizzazione di sinistra. Dal suo sito WEB apprendiamo che essa ha una sezione in Bosnia, e che lavora con particolare zelo sui problemi del Kosovo e del Sangiaccato. La sezione sudtirolese, ad esempio – che è ovviamente distinta da quella italiana – ha gestito per anni la “cattedra di Germanistica” della “università parallela” di Pristina.
Non solo: essa si interessa anche ai popoli dei dintorni del Caucaso, compresi ceceni, tartari della Crimea, ed altri che a noi restano ancora pressoché sconosciuti, ma di cui gli storici specialisti conoscono l’appoggio fornito durante la II G. M. al progetto nazista di “Nuovo Ordine Europeo”.
Dulcis in fundo la GfBV è molto preoccupata per la maniera in cui vengono accolti in Germania gli “Aussiedler”, cioè gli appartenenti alle minoranze germaniche dell’Europa centro-orientale, e chiede che il governo faccia di più per la loro salvaguardia nei rispettivi paesi – che fino a 5-6 anni fa erano l’URSS, la Jugoslavia, eccetera, ed oggi sono insignificanti fantocci dell’imperialismo come Ucraina o Repubblica Ceca… D’altronde Tilman Zülch, fondatore e Presidente della GfBV, “è nato il 2 settembre 1939 a Deutsch-Libau (Sudeti)”, come è scritto nella sua biografia WEB: i Sudeti sono i territori
occidentali della Cecoslovacchia, al centro allora come oggi della disputa tra tedeschi e cechi. Il cerchio dunque si chiude.
In Italia il Comitato dei Garanti della APM annovera al suo interno il noto medievalista Franco Cardini, dichiaratamente di destra, ed un tale Sergio Salvi che ha recentemente pubblicato un libro dal titolo “L’Italia non esiste” (Camunia, Firenze 1996), nel quale viene dunque superata la celebre affermazione di Metternich (“L’Italia è soltanto un’espressione geografica”). L’APM ha rapporti con le riviste della “nuova” destra comunitarista-internazionalista (es. “Frontiere”) e, guarda caso, con i croati attraverso Sandro Damiani, giornalista fiumano, che gestisce la “Associazione Culturale Italia-Croazia”. La APM sottoscrive proclami per la “autodeterminazione del Kosovo” insieme a gruppi nonviolenti cattolici trovando spazio su pubblicazioni come “Il Manifesto” e “AlternativeEuropa”… Perché?
In effetti è almeno dagli anni ’80 che si è affermata una corrente di “antiimperialismo ingenuo”, a cavallo tra destra e sinistra. Inizialmente il discorso legava con la critica al socialismo reale (es: Afghanistan), oggi però gli “imperialismi” da scardinare sono un po’ tutti gli Stati che si vogliono prendere di mira.

Con la richiesta di una “Europa delle regioni” da parte di settori che con la sinistra non hanno mai avuto niente a che spartire è divenuto infine chiaro che la colorazione libertaria-ecologica-sociale di questi movimenti serve talvolta solamente come facciata. Tra danze bretoni ed amuleti celtici l’effettivo essere sociale degli individui si svilisce in comunità di stampo folkloristico: “Noi non vogliamo un’Europa d’un grigiore indistinto, ma bensì come un insieme di specificità nazionali e regionali” (Helmut Kohl):  si intende la parcellizzazione in frammenti territoriali al di sopra dei quali si erga il dominio unificatore del più forte.

UN PO’ DI STORIA

Sul numero 2/1995 del mensile marxista tedesco KONKRET appariva il primo di una serie di contributi di Walter von Goldenbach e Hans-Ruediger Minow, autori del libro “Deutschtum erwache!” (“Germanita’, sveglia! Spaccati di pangermanesimo visti dall’interno” – Dietz, Berlino). L’articolo, dal titolo “Saluti da Grosny”, esordiva nella seguente maniera:

«Al novero delle organizzazioni statali mascherate che fanno la politica estera tedesca pare appartenere una associazione particolarmente raffinata: La Unione Federalista dei Gruppi Etnici Europei>> [FUEV, vedi riquadro dopo la bibliografia]. La sua costituzione negli anni Venti avvenne ad opera di personaggi a cavallo tra ambienti governativi, fondazioni, mondo accademico e associazioni di tutela dei “tedeschi orientali”, le popolazioni di origine germanica stanziate nell’Europa Orientale, fino al Volga ed oltre. Secondo l’allora ministro degli Esteri Stresemann le necessità vitali della Germania erano “in contraddizione flagrante con la oggi ancora dominante tendenza (…) allo sviluppo degli Stati nazionali”:  << “Non esiste altra via d’uscita se non la rottura con le residue concezioni di Stato e di popolo“, affermarono gli emissari di Stresemann.  L’idea nata con le rivoluzioni americana e francese dello Stato nazionale sovrano, osservante i diritti umani, con i cittadini più diversi, apparterrebbe al passato (…) Il “popolo” [nel senso della nazionalità] sarebbe di valore più alto dello “Stato”: quello bretone, fiammingo o croato, il cui “diritto di natura” dovrebbe evertere lo Stato nazionale… ». Non è una idea originale: già su “Nazione e Stato – giornale tedesco per il problema delle minoranze in Europa”, nazionalsocialisti bellicosi sviluppavano la teoria del “Volk” che si erge al di sopra dello Stato. “Il Volk”, si leggeva nel 1932, “è una unità di sangue e di cultura”. Il “concetto di nazione [nel senso dello Stato nazionale moderno] è una conseguenza necessaria del mondo concettuale della democrazia, della conta meccanica nella moltitudine degli uguali, dell’individualismo e della rinunzia alla suddivisione dell’umanità per razza e per etnia. Tutto questo fa il servizio dell’ebraismo, che vuole uguaglianza dei diritti, sfruttamento e dominio“… >>
Nel 1936 il “Congresso delle Nazionalità” di Ginevra, riunione annuale della FUEV e di altre organizzazioni affini, si pronunciò per una “suddivisione” dell’Europa: “Il riconoscimento di una soggettività del “Volk” come base fondante dello sviluppo europeo non significa altro che tracciare i contorni di una nuova Europa”. Il serissimo relatore era uomo di fiducia dei servizi segreti nazionalsocialisti, impegnato proprio in quell’epoca contro lo Stato cecoslovacco. Mentre Adolf Hitler pianificava la creazione di uno “Stato” bretone, laddove la Borgogna sarebbe stata annessa al “Reich”, i “Congressi delle Nazionalità Europee” venivano sospesi: la trappola della politica estera tedesca si chiudeva di scatto.

L’idea di fondo però veniva portata avanti dall’apparato nazionalsocialista impegnato nella guerra di aggressione: in un documento riservato del 15/5/1940 il capo delle SS Himmler esprimeva la convinzione che “nel trattamento delle etnie straniere dell’Oriente dobbiamo vedere di riconoscere e di badare quanto più possibile alle singole popolazioni, vale a dire oltre ai Polacchi e gli Ebrei gli Ucraini, i Russi Bianchi, i Gorali, i Lemchi ed i Casciubi. Ed ovunque si trovino pure solo frammenti etnici, ebbene anche a quelli. Con questo voglio dire che noi non solo abbiamo il più grande interesse acché le popolazioni dell’Oriente non siano unite, ma che al contrario siano suddivise nel numero maggiore possibile di parti e di frammenti. Ma anche all’interno delle stesse popolazioni non abbiamo alcun interesse a portarle all’unità ed alla grandezza, a trasmettere loro forse pian piano una coscienza nazionale ed una cultura nazionale, bensì piuttosto a scioglierle in innumerevoli piccoli frammenti e particelle…” (1)

Già nell’introduzione di una “proposta di convenzione” che la FUEV fa oggi alle competenti istituzioni internazionali, si riconosce che “il Nuovo Ordine Europeo” si sarebbe realizzato già “dal 1990”, cosicché “la protezione dei gruppi etnici” ed una “regolamentazione valida in generale per le questioni relative alle etnie” mostrano di essere “una necessità imprescindibile”. Secondo la FUEV, nel novero delle “minoranze” e delle “nazionalità”  si può rientrare in base ad una “decisione soggettiva”, “liberamente riconoscendosi” in quanto “gruppo etnico”, riconoscimento che non può “essere contestato né tantomeno sottoposto a prova dimostrativa”… Sembra scritto apposta per la “nazione padana”!  Il vertice di tali concezioni è tuttavia il “diritto a contatti indisturbati”. In base a tale “diritto” formulato dalla FUEV, ai territori in parte già separati ed autogestiti bisogna lasciare espressamente la possibilità di curare “contatti in maniera indisturbata con organi statali o altri organi pubblici di altri Stati, soprattutto con quelli degli Stati co-nazionali” cioè rappresentanti lo stesso “Volk”, come la Germania per il Sudtirolo, ad esempio, o l’Albania per il Kosovo.
La FUEV «ha finanziato nel 1994 una conferenza internazionale che ha avuto luogo in Ungheria, ed è servita come estensione verso gli ambiti territori dell’Est delle fantasie di egemonia pangermanica: per la FUEV il 1994 è stato l’anno dell'”impegno per le minoranze in tutta Europa fino al Caucaso”. Secondo un comunicato stampa della FUEV (…) l’Europa si scompone in sei “regioni”, dove le “comunità di popolo” possono aspirare ad autonomia territoriale. La lista può anche essere letta come istruzioni per la dissezione degli Stati confinanti con la Germania. Nello spazio “NORD” i “tedeschi dello
Schleswig settentrionale” sono posti contro la Danimarca, i “frisoni” contro l’Olanda così come i “sami” ed i “finlandesi di Svezia” contro Stoccolma. Nello spazio “OVEST” la FUEV incoraggia tra l’altro le rivendicazioni territoriali dei “bretoni” e degli “alsaziano-loreni” contro Parigi, dei “tedeschi del Belgio” e dei “fiamminghi” contro Bruxelles così come dei “gallesi” e “cornovallesi” contro Londra. Nello spazio “SUD” contro Roma emergono i “sudtirolesi retoromanzi”, gli “aostani” ed i “ladini”. La sezione “CENTRO” è dominata dalle tendenze autonomiste che, a detta della FUEV, animerebbero i
“tedeschi nella Polonia settentrionale”, i “tedeschi dell’alta Slesia”, i “tedeschi sudeti in Cechia” ed anche i “tedeschi della Slovacchia”.
Infine, il ginepraio etnico si infittisce nelle zone “SUDEST” ed “EST”. “Ungheresi in Romania” e “rumeni in Ungheria”, “sassoni di Siebenbuerger”, “svevi del Banato” [tra Ungheria, Romania e Jugoslavia], “tedeschi, italiani ed ungheresi in Slovenia”, “tedeschi in Georgia”, “tedeschi nel Kazachistan”, “tedeschi in Kirghisia”, così come i tartari di Crimea, già varie volte arruolati dal Comando militare tedesco, tutti questi aspirano al “diritto di natura” dei “gruppi etnici”. >> Silenziosamente e sotto la copertura di alti rappresentanti dello Stato, tra i quali il Primo Ministro dello Schleswig-Holstein ed il Presidente del Parlamento del Land del Brandeburgo, ma anche come consulente per il Consiglio d’Europa, la CSCE, l’ONU ed il Parlamento Europeo la FUEV lavora alacremente alla costruzione del “Nuovo Ordine Europeo”…

L’ESTREMA DESTRA EUROREGIONALISTA

Bisogna a questo punto sottolineare la convergenza esistente tra codesti difensori delle minoranze d’ogni nazionalità ed organizzazioni di ispirazione direttamente pangermanica e per la tutela degli “Aussiedler”. Il problema degli “Aussiedler” viene sollevato costantemente in Germania sin dagli anni della annessione della Germania Est da parte della Repubblica Federale, come motivo di propaganda interna ma anche di pressione verso molti paesi. Quando alla fine del 1997 scoppiò un grosso scandalo internazionale in seguito alla conferenza tenuta alla Scuola Ufficiali di Amburgo dal leader neonazista Roeder, una cosa che rimase pressoché sconosciuta fu l’argomento trattato da questo personaggio nella sua “lezione”:  ebbene si trattava di come accrescere l’influenza tedesca nella zona di Kaliningrad – ovvero la Koenisberg capitale di quella che era la “Prussia Orientale”, tra Polonia e Lituania, oggi ancora territorio russo – attraverso la immigrazione massiccia di “tedeschi del Volga” in quell’area [se teniamo presente che si tratta di un’enclave russa di importanza strategica si può capire la follia di una tale proposta, NdR].
Tra le organizzazioni per gli “Aussiedler” sono note il “Verein fuer das Deutschtum im Ausland” (VDA, ovvero Associazione per la Germanità all’Estero) ed il “Verband der deutschen Volksgruppen in Europa” (Lega dei gruppi etnici tedeschi in Europa). La prima delle due è oggi assai attiva, e come la FUEV gode di autorevoli appoggi:  « Non diversamente dai suoi predecessori, [la FUEV] è legata al Ministero degli Esteri, a quello degli Interni ed alla Cancelleria Federale attraverso la VDA, agenzia sovversiva dalla storia secolare al servizio dello Stato tedesco. Il legame è assicurato dal membro del Consiglio Amministrativo [CA] della VDA Karl Mitterdorfer [ex-senatore della “italiana” Südtiroler Volkspartei – SVP], presidente per anni della FUEV (…) avente contatti di lavoro con rappresentanti dell’estremismo di destra e del razzismo europei. Questa cooperazione della FUEV avviene all’ombra di membri del CA della VDA del calibro di Hans Klein (Vicepresidente del Bundestag tedesco) ed Eberhard Diepgen (sindaco di Berlino in carica)». Il VDA all’inizio degli anni Novanta era presieduto da Hartmut Koschyk, pochi mesi prima della “riunificazione tedesca” autore, presso la ultrareazionaria casa editrice MUT (“Coraggio”), di un libro dal significativo titolo “Tutta la Germania deve essere unita”. Costui, esule dell’Alta Slesia (Polonia), afferma nel libro che “la fissazione dell’Oder-Neisse quale linea del confine tedesco-polacco non può essere considerata una soluzione valida per il futuro dei rapporti tedesco-polacchi”. Negli anni successivi Koschyk si fa personalmente promotore di iniziative di sostegno ai “Circoli per l’Amicizia con la Germania” nella Polonia occidentale, mettendo a disposizione dozzine di antenne satellitari e fotocopiatrici.

Ricordiamo che la “riunificazione” è stata possibile grazie ad una serie di accordi e trattati, tra i quali quello sui confini tedesco-polacchi del 14/11/1990 che in questi ambienti è ancora considerato vergognoso ma che ha rappresentato una necessaria concessione alla “Realpolitik” da parte di Kohl.
È da questi ambienti federalisti e pangermanici insieme che è nata una idea-guida della odierna Unione Europea, quella delle “Euroregioni“. Nel 1988 l’Intereg [vedi riquadro] crea il progetto di “Regio Egrensis”, a cavallo tra Baviera e Cecoslovacchia, che interessa quindi proprio i Sudeti. È sempre da questo istituto che emerge l’idea della Euroregione Tirolo, comprendente Alto Adige e Tirolo austriaco [il Trentino dev’essere escluso perché il gruppo etnolinguistico tedesco deve essere chiaramente dominante – per questo ogni sforzo del Tirolo e del Trentino di creare un’euregio che comprenda anche il Trentino sono visti come il fumo negli occhi, NdR].
[…]

Infine, nel dicembre 1996, con il sostegno del Ministero dell’Interno della Germania nasce l'”Europaeisches Zentrum fuer Minderheitenfragen” (EZM ovvero: Centro europeo per le questioni delle minoranze).

Su KONKRET 3/1997 Goldenbach e Minow precisano: «Nel grande mercato sotto dominio tedesco di nome “Europa” i confini statali nazionali disturbano. La loro distruzione è lo scopo della “etnopolitica” tedesca, che ora passa all’attacco con l’EZM (…). L’Ufficio Esteri [“Auswaertiges Amt”, AA] ed il Ministero degli Interni di Bonn [BMI] hanno impiegato cinque lunghi anni (…) ma ora ci siamo: da dicembre 1996 specialisti tedeschi lavorano affinché “si dia finalmente spazio ad una politica d’attacco sulle questioni dei gruppi etnici e delle minoranze, spazio che le è dovuto già da tempo”, nelle parole della Presidentessa del Landtag [il Parlamento del Land] Lianne Paulina-Muerl ad un Forum sulle minoranze del Landtag dello Schleswig-Holstein il 7 giugno 1991. Per i loro propositi in tema di minoranze hanno sistemato a Flensburg una scenografia europea, hanno incassato i contributi della UE ed hanno coinvolto nel nuovo “Centro per le questioni delle minoranze” anche gli ignari danesi. Che l’offensiva non riguardi quelli che in Germania sono socialmente svantaggiati, ossia i milioni di immigrati dalla Turchia o i lavoratori dal Vietnam e dall’Europa orientale, si capisce da sé. Si tratta delle minoranze e dei cosiddetti gruppi etnici ALL’ESTERNO della Repubblica Federale… Come spiegava il direttore dell’EZM Stefan Troebst a Flensburg, in occasione dell’inaugurazione dell’Istituto (…) “il settore geografico di lavoro della nuova istituzione è l’Europa ed in certi casi anche i territori limitrofi come (…) il Mar Nero o il Caucaso”. Chi a causa di queste indicazioni ritenga che la politica tedesca sia alla ricerca di minoranze che possano aprirle la strada verso aree di intervento ricche di risorse, beh costui ha la vista corta: “Una particolare attenzione verrà prestata all’Europa orientale” concede l’esperto in tema di minoranze Troebst; “ma se ci ricordiamo dei titoloni dedicati in questi anni all’Irlanda del Nord, ai Paesi Baschi, alla Corsica e a Cipro è allora chiaro che pesanti conflitti etnici non covano solamente nella regione al di là della ex-cortina di ferro. Se si tratta dei diritti delle minoranze, bisogna aggiungere anche alcuni paesi occidentali (…)  Se, tanto per fare un esempio (…) gli occitani del sud della Francia propongono un programma nazionale, organizzano un movimento nazionale e rivendicano infine la creazione di un proprio Stato nazionale, e si mettono a lottare per ottenerlo, oppure no… queste sono domande difficili, in certi casi persino urgenti“…>> “Nessuna minoranza può essere lasciata in balia di un governo centralista repressivo” – dice ancora Troebst.  “A tal proposito, anche Stati sovrani devono contemplare l’intervento della comunità internazionale. In casi come quello del Kosovo (!) l’acuirsi delle tensioni tra gruppi etnici può essere evitato solo in questa maniera”. Secondo un calcolo ufficiale della FUEV, che è tra le componenti del consiglio amministrativo dell’EZM, in Europa 101.412.000 persone appartengono al potenziale delle “minoranze”, per un totale di 282 “gruppi etnici” in 36 Stati europei.… Questi numeri chiariscono che la politica estera tedesca non è solamente radicale, ma vuole anche andare fino in fondo. Ciò che ha avuto inizio con successo in Jugoslavia – la disgregazione “etnica” del continente in un grande mercato costituito da regioni marginalizzate – deve proseguire con gli albanesi del Kosovo (non a caso l’UCK è addestrato ed armato dai servizi segreti tedeschi), e forse anche con gli  “occitani”.
Sul numero 3/1997 di LIMES, a pagina 293, appariva un documento dal titolo “Dichiarazione per una carta Gentium et Regionum – Programma di
Brno”, portante in calce la firma di sette autori appartenenti alla GfBV, all’INTEREG, al Centre International de Formation Européenne, alla FUEV e all’Istituto di Ricerche sul Federalismo di Innsbruck. Nel documento si dice apertamente che :  «non è più possibile congelare le strutture attualmente dominanti e la sovranità nazionale come se esse fossero sacrosante… è sempre più necessario promuovere la diversità e l’autonomia delle piccole comunità vicine ai cittadini… è indispensabile per un nuovo ordine europeo [sic!] il superamento di vecchie concezioni relative al carattere illimitato della sovranità e del centralismo stato-nazionale, nel senso di un’unione europea da un lato e della maggiore autonomia possibile delle piccole comunità dall’altro… la cooperazione transfrontaliera regionale quale viene praticata in Europa (euro-regioni) costituisce un’innovazione che deve essere ulteriormente sviluppata… l’Europa può divenire un esempio per il resto del mondo se essa riesce a progredire dal modello di uno Stato nazionale più o meno centralistico verso un modello di diversità nell’unità fondato sul principio dei diritti dei gruppi etnici, dell’autonomia e dell’autodeterminazione…» Il documento prosegue declinando ad ogni pié sospinto ed in tutte le maniere l’aggettivo “etnico”, dichiarandosi a favore di “Stati regionali autonomi” che “dovranno essere istituiti anche là dove lo Stato centrale nel suo complesso non è organizzato in forma federale”, sentenziando infine: “le divisioni e le frontiere che non siano state fondate sull’autodeterminazione mascherano, dietro ad un federalismo di facciata, una dominazione straniera”, come a dire: non tutti i federalismi ci vanno bene – quello jugoslavo, ad esempio, a loro non piaceva.
Dunque i possibili effetti della strategia regionalista portata avanti dai tedeschi [alcune forze in seno alla classe dirigente tedesca ed austriaca, non certo tutte – altre forze, sempre austro-tedesche, le avversano, NdR] sono potenzialmente destabilizzanti per tutto il continente, e non solo per l’Europa dell’Est. La rivista italiana LIMES, che ha una collocazione politica apparentemente trasversale ma in effetti è portavoce degli ambienti militari che fanno la geopolitica italiana, pubblicava sul numero 4/1997 un’intervista a Pierre-Marie Gallois, ex-generale e fedelissimo di De Gaulle, dal titolo “Perché temo la Germania (e la televisione)”. Nella introduzione si parla dell’EZM, del suo recente battesimo a Flensburg e del suo Presidente, Stefan Troebst. Si dice tra l’altro:  «Poco dopo la presentazione del centro di Flensburg, un diplomatico ed un sociologo tedeschi, Walter Von Goldenbach e Hans-Rudiger Minow, scrivono il libro “Von Krieg zu Krieg” (Da guerra a guerra), sottotitolo: “La politica estera tedesca e il frazionamento etnico dell’Europa”. I due autori si recano a Parigi dal generale Pierre-Marie Gallois, uno dei maggiori esperti internazionali di geopolitica, e gli chiedono una prefazione. Presa visione della documentazione, Gallois li accontenta. Dopo l’uscita del libro, i due autori incominciano ad avere numerosi problemi, il sociologo Minow subisce anche un’aggressione fisica, al punto da desiderare di trasferirsi all’estero.>>

Nell’articolo, il generale Gallois sottolinea come proprio la diplomazia preventiva tedesca, auspicata da Stefan Troebst, ha fortemente contribuito allo smembramento della Jugoslavia. » Nell’intervista – che suggeriamo di leggere per intero – Gallois dice: « I tedeschi sono eccellenti cartografi. I popoli che non hanno confini naturali cercano sulle carte dove fissare le frontiere. Presumo che, come il Centro di Geopolitica di Haushofer – consigliere di Hitler ed anche di Stalin, nel 1937-’38 – vi siano, oggi, dei gruppi di studio tedeschi che lavorino nell’ombra per preparare un grande futuro alla Germania. Sanno di non poter più speculare sulla supremazia della letteratura o della lingua, per cui rimangono loro l’economia – il culto del marco – e la regionalizzazione… >> [sciovinismo francese che confonde invece di chiarire: c’è, com’è normale che sia, un conflitto di potere tra Francia e Germania intorno a chi avrà più peso all’interno dell’Europa che verrà. Questo conflitto si interseca con le tensioni tra Europa e Stati Uniti all’interno della NATO e con quelle tra neoliberismo della City di Londra e di Wall Street da un lato e politici anti-neoliberisti dall’altro, NdR].

EUROPA NEOLIBERISTA E DISGREGAZIONE DELLA CLASSE
Sarebbe tuttavia ingenuo e sciocco pensare che la strategia della regionalizzazione abbia la sua ragione ed origine esclusivamente in Germania.
Secondo una ricerca della Fiom piemontese (2), dopo l’unità monetaria l’operaio Fiat percepisce grossomodo, allo stato contrattuale vigente, 879 Euro, contro i 1458 del suo collega tedesco alla Volkswagen. Non va meglio anche il confronto con i francesi della Renault (1303 Euro) e con gli spagnoli della Ford (957 Euro). Infine gli inglesi: 1300 Euro.

“Prima di arrivare ad una parità salariale con i tedeschi e con i francesi avremmo da scioperare parecchi anni – commentava il segretario Giorgio Cremaschi – I salari italiani sono l’unica voce dell’economia nazionale già totalmente dentro i parametri di Maastricht. Dovrebbero prenderne visione la Confindustria e la Banca d’Italia”…  Se le tariffe sono cresciute vertiginosamente dappertutto in nome dell’adeguamento ai parametri di Maastricht, nel caso dei salari quali parametri sono da considerarsi “europei”? Lo studio della Fiom piemontese in effetti può essere visto da due punti di vista: da un lato sembra evidenziare un’ingiustizia palese; dall’altro indica chiaramente che gli accordi sul costo del lavoro in tutta Europa vanno perdendo completamente di significato con
l’unificazione. In effetti, cosa dovrebbe spingere la Confindustria italiana ad aumentare gli stipendi per “adeguarsi” agli standard tedeschi? Piuttosto, le statistiche Fiom potrebbero essere usate – poniamo – dal padronato tedesco per ammonire i lavoratori in lotta contro i tagli.  Ed infatti il padronato tedesco sottolinea proprio l’elevato costo del lavoro in Germania per chiederne la diminuzione, tacendo ovviamente sul fatto che ai salari più alti d’Europa corrisponde in Germania una altissima produttività del lavoro – gli imprenditori tedeschi in realtà possono permettersi tranquillamente corresponsioni “elevate”, tra l’altro utili a mantenere un elevato livello di consumi, visti i superprofitti derivanti dallo sfruttamento neocoloniale dei lavoratori e delle risorse dell’Est e del Sud. Contemporaneamente, la previdenza e tutte le forme di salario indiretto sono oggetto di un attacco violento. Quando i sindacati tedeschi alzano la voce vengono subito zittiti con l’accusa di essere “nazionalisti” (ed allora si fa riferimento al costo del lavoro all’estero o agli immigrati…) o “fuori dalla realtà” (la globalizzazione, il mercato, eccetera).
Si tratta di paradossi soltanto apparenti: se l’Europa è unita, ma i salari sono diversi, allora i contratti nazionali perdono veramente di senso. Dunque da una parte l’unificazione, dall’altra la regionalizzazione sono i “piedi di porco”  che il padronato usa per demolire i contratti nazionali di lavoro. Questa logica ovviamente non è una logica soltanto “tedesca”: ecco perché attorno alla unificazione europea ed al regionalismo si è creata una più vasta convergenza tra borghesie.

[…].
Il federalismo si prefigura sicuramente dal punto di vista fiscale come un alleggerimento per le tasche degli imprenditori, ma vedere solo questo aspetto è riduttivo: federalismo significa soprattutto deregulation e liberismo, ovvero gabbie salariali (retribuzione diversa per zone diverse) e fine dei contratti nazionali di lavoro. Ecco perché una riforma istituzionale in senso federalista, ovvero dell'”Europa delle regioni”, è ben vista anche dalle Confindustrie di tutti i paesi. Questa “Europa delle Regioni”, o delle minoranze, non è in contraddizione con l'”Europa delle grandi imprese”:  esse sono identiche.
Ecco dunque la soluzione del dilemma tra unificazione e frammentazione in Europa: si punta solo alla frammentazione della classe lavoratrice, alle divisioni (etniche-nazionali, categoriali) nel suo interno, e viceversa alla totale “libertà d’impresa” ed all’abbattimento dei confini per il mercato. I micronazionalismi sono solo un aspetto del violento attacco contro il proletariato nel suo insieme, un attacco riconoscibile anche nelle molteplici forme della precarizzazione [gergalità marxista che oscura il fatto che non è un attacco al proletariato che si sta verificando, ma la proletarizzazione della gran parte della popolazione, che tra l’altro spesso non ha neanche prole: la servitù per debiti è l’obiettivo, come negli USA, e qualunque proposta alternativa discesa dall’alto servirà solo a convogliare la rabbia verso finalità che convengono alle oligarchie, NdR].
In Europa determinate tendenze sono fortemente incoraggiate proprio dal capitale tedesco: la Germania è l’unica nazione in cui, come ha fatto notare qualcuno, l’europeismo coincide esattamente con il nazionalismo.

Si tratta in fondo della riproposizione di un leitmotiv storico. La struttura dell’Impero austroungarico era fortemente decentrata: Otto d’Asburgo dice esplicitamente che la nuova Europa assomiglierà a quella asburgica. In tempi non lontani Hitler costruiva l’Europa Nazione sotto l’egida della svastica, chiamandosi tra l’altro a difesa delle minoranze tedesche nell’Europa orientale, accolto a braccia aperte però anche dai croati, dagli ucraini, dai ceceni… Ma forse l’analogia più calzante è quella con l’Europa medioevale: la struttura contemporaneamente decentrata e centralizzata del Sacro Romano Impero, il riaffiorare di valori ultrareazionari e dell’oscurantismo religioso, la strutturazione di tipo feudale della politica e dell’economia [esattamente! Bando ai paralleli col nazismo: il progetto è molto più sofisticato e subdolo].
Ecco perché il processo di unificazione europea, pur in parte implicando l’abbattimento di confini tra Stati, è tutt’altro che un processo dal carattere progressista e liberatorio: peraltro è parziale e non del tutto reale. La frammentazione dell’Europa centroorientale – anche dei paesi che “un domani” dovrebbero entrare a far parte della UE – ha comportato negli ultimi anni una crescita smodata dei chilometri di nuovi confini e quindi un notevole aumento dei posti di frontiera da superare per spostarsi, oltreché la moltiplicazione degli Stati e dei relativi eserciti. In pratica si sta generando un sistema “a cerchi concentrici” [nucleo paracarolingio lo chiama Lucio Caracciolo: è l’Europa a due velocità] tale che il nocciolo germanico si unifica, si consolida ed usufruisce di manodopera e risorse a basso costo, le realtà immediatamente vicine si disgregano e perdono prerogative di sovranità, mentre tutto attorno si crea una serie di protettorati, Stati-fantoccio, Stati con governi fascisti e parafascisti in grado di ingabbiare le proprie classi lavoratrici, di ricattarle con il nazionalismo e di garantire la presenza economica e militare occidentale che mira a depredare le risorse umane e naturali di quei paesi.

LEGA NORD E MACROREGIONI

Non a caso dunque la Lega Nord può essere considerata la più europeista delle forze politiche italiane. Sul suo terreno si muove in realtà una costellazione di gruppi o associazioni di categoria come la LIFE (“Liberi Imprenditori Federalisti Europei”), divenuta celebre per l’appoggio prestato ai militanti del Veneto Serenissimo Governo durante il processo.

Proprio la vicenda dell’assalto al campanile offre una quantità di motivi su cui ragionare. In un articolo di Raffaele Crocco apparso su “Guerre&Pace” (n.41/1998) si dimostra come tutta quella storia fosse il risultato dell’intreccio di tre filoni: “quello del neofascismo e del neonazismo, quello del durissimo integralismo cattolico e quello del secessionismo, leghista e non.” Già all’inizio del 1995 erano state perquisite “le case di 27 militanti di organizzazioni
integraliste cattoliche, tutte a Verona. I gruppi hanno nomi espliciti quanto i loro programmi. Sono il “Comitato Principe Eugenio”, che prende il nome dal Savoia che nel XVI secolo difese Vienna assediata dai Turchi; il gruppo “Sacrum Imperium”, che chiede il ritorno all’Europa medievale precedente la Rivoluzione Francese; l’Associazione “Famiglia e Civiltà” e i Gruppi di Famiglie Cattoliche.” Crocco analizza questo terreno di coltura, all’interno del quale troviamo anche alcuni leghisti, notandone la impostazione ideologica: oltre alle tendenze razziste, tutti questi raggruppamenti “individuano in Napoleone Bonaparte il male dell’Europa e aspirano al ritorno allo stato di cose precedente la Rivoluzione di Francia”, che ha posto le basi per il crollo degli imperi e del potere temporale della Chiesa e per la formazione degli Stati nazionali borghesi nel continente. Infine, nel suo articolo Crocco fa un po’ di storia dell’autonomismo veneto ricordando i legami di questo con la CIA e gli ambienti ordinovisti: Franco Rocchetta, ad esempio, prima di essere per anni capo della Liga Veneta, poi leghista ed ora aderente al “Movimento Nord Est”  con Cacciari e (per un periodo) Luca Casarini, fu tra i partecipanti al “viaggio di studio” rautiano nella Grecia dei colonnelli. Che il Veneto sia da decenni laboratorio dell’eversione nera è cosa nota, ma l’articolo apparso su Guerre&Pace” getta lo sguardo su scenari tutto sommato inaspettati. Particolarmente importante è rendersi conto della fisionomia di questa destra, che non è nazionalista in senso tradizionale, bensì europeista, anzi “mitteleuropea” e legata alle mitologie medioevali a cui si richiamavano anche i nazisti.
Recentemente Francesco Cossiga, convinto europeista, ha sorpreso molti per avere “esternato” la sua simpatia nei confronti dei baschi durante una visita in Spagna; da tempo era però nota la sua passione per il Sudtirolo (Cossiga conosce benissimo il tedesco) e soprattutto per l’Irlanda. Inoltre, da Presidente della Repubblica Cossiga ha svolto un ruolo fondamentale di sostegno a Slovenia e Croazia (è amico personale di Tudjman). Anche la Lega ha contatti con gli ambienti governativi croati e sloveni: in particolare, è l’unica formazione politica del nostro paese ad inviare sue delegazioni ai congressi dell’HDZ. In Friuli-Venezia Giulia molti personaggi transitati per la Lega Nord, mischiati a gladiatori e radicali pannelliani, hanno animato la vita politica in regione con la creazione-distruzione di microraggruppamenti autonomisti al centro di strane manovre: difficile risulta infatti in quell’area la dialettica italiano-sloveno-friulano-giuliano-padana. Questo non ha però certo impedito le “relazioni pericolose” con le varie parti in conflitto nei Balcani, anzi. Nel 1992 Bossi ironizzava su un possibile golpe antileghista osservando quanto poco ci volesse a far arrivare “qualche camion di armi DALLA Slovenia o dalla Croazia”, ma nel 1994 ricordava invece “camion carichi di armi PER la Slovenia” transitati nel 1986-’87 nelle valli bergamasche. Messaggi cifrati? Fatto sta che alcuni parlano di traffici di armi gestiti da leghisti della provincia di Trieste forse anche per armare il movimento (3).
Altri contatti preoccupanti sono quelli che la Lega ha instaurato con la destra fascista austriaca di Jörg Haider, che ha sviluppato posizioni europeiste-regionaliste. Diverse sono le pubblicazioni austriache sul tema delle “etnie”, sulle quali trovano spazio teorici della “nuova destra” come Alain de Benoist e Pierre Krebs o storici revisionisti come David Irving.  Nel libro “L’Europa delle Regioni” (Graz 1993) un contributo di Umberto Bossi appare fianco a fianco a scritti di Guy Heraud e dello stesso Haider. I “Freiheitlichen” (Liberali) di Haider sono invitati ai congressi leghisti, e viceversa. L’europarlamentare leghista Luigi Moretti ha costruito tutta una serie di contatti “internazionalisti”  con fiamminghi e tedeschi del Belgio, frisoni olandesi, scozzesi, irlandesi, gallesi, l'”Unione di u Populu Corsu”, savoiardi, alsaziani, il “Parti occitain”, i bretoni, i baschi di “Eusko Askatasuna”, catalani, andalusi e galleghi.
La Lega, peraltro, non è l’unica realtà secessionista italiana. Oltre ai sudtirolesi, dei quali abbiamo già parlato, solo nel Nord Est ci sono alcuni altri “piccoli popoli”  vezzeggiati dalla “internazionale regionalista”. Sono le minoranze slovene, ladine e friulane che tra il ’43 ed il ’45 furono inglobate nella “Zona di Operazioni Litorale Adriatico”, sotto il comando di Rainer che ben seppe sfruttare la loro “alterità”  e la loro storia austro-ungarica: esse si trovano oggi tutte comprese nella Euroregione Alpe Adria. La creazione del “gruppo Adria” negli anni Settanta aveva apparentemente degli obbiettivi culturali, ovvero il risveglio della “Mitteleuropa” asburgica, riunendo austriaci, ungheresi, sloveni, croati, questi italiani del Nord e i bavaresi. Le secessioni croata e slovena hanno però dimostrato quanto ambiguo sia lo slogan della “Mitteleuropa”…

Oggi Alpe Adria cura alcune tra le principali iniziative culturali del Nord-Est, sostenuta in questo soprattutto dai sindaci di Venezia, Cacciari, e Trieste, Illy (l’imprenditore del caffè), che sono in prima fila nel “sinistro” schieramento “federalista soft”. Infatti esiste una versione “minimalista” del regionalismo, che salvaguardando una unità formale del paese – comunque priva di senso nel momento in cui l’Italia si “scioglie” in Europa – mira comodamente alla
disgregazione del tessuto di classe.
Nel 1992 la Fondazione Agnelli lanciò un grande programma di ricerca dal titolo: “Padania, una regione d’Italia in Europa”, i cui risultati furono pubblicati in un grosso volume (4). Il succo dei risultati della ricerca è che la dimensione ottimale per le nuove istituzioni da dare al nostro paese sarebbe quella delle “macroregioni”. Niente di nuovo: anche il Piano di Rinascita nazionale della Loggia massonica segreta P2 individuava nelle macroregioni le nuove unità politico-istituzionali con cui governare il paese. Ecco perché sul federalismo, a parte le sfumature, esiste un coro unanime, ed ecco perché quasi tutti i partiti si alternano in convergenze ed accordi tattici con la Lega. La nostra borghesia da una parte vede la possibile destabilizzazione che viene dalla strategia regionalista, ma giocando da “apprendista stregone” cerca comunque di sfruttarla fintantoché fa comodo. Questo è ovviamente possibile solo nella misura in cui si tagliano le gambe alle tendenze più eversive insite in quel movimento, secessioniste filotedesche, giungendo a continue soluzioni di compromesso con l’ultradestra europeista, un po’ come è successo con la moneta unica [tuttavia non è una scelta stupida, se ci si gioca bene la partita, come hanno fatto i francesi. Può invece essere suicida se la si gioca come ha fatto Israele, NdR]
Si tratta insomma di una partita assai rischiosa che si sta giocando, sempre sulla pelle dei lavoratori [devono cominciare a giocare anche loro, invece di farsi manovrare come pedine, magari rovesciando il tavolo su cui si gioca, NdR], i cui attori sono molteplici e che può alla fine risultare truccata: sulla scorta di quanto analizzato da Crocco, chi può infatti escludere che gli USA non stiano facendo anche il loro specifico gioco per destabilizzare questo o quel paese – se ad esempio l’Italia risultasse un fattore di disturbo nel contesto dei nuovi equilibri geopolitici, nei Balcani o all’Assemblea dell’ONU… – ovvero per destabilizzare il polo imperialista europeo nel suo insieme?
A completare questo quadro preoccupante manca solo qualcosa che dimostri un coinvolgimento diretto di personalità tedesche nel progetto eversivo per la spaccatura dell’Italia. Niente paura: sul numero 4/1997 di LIMES è apparsa una intervista a Saverio Vertone intitolata “L’oro dal Reno? Finanza tedesca e Lega Nord”, nella quale il senatore di Forza Italia sostiene che la Lega è finanziata da gruppi bavaresi ed altri legati ai passati fasti dell’Impero asburgico: egli cita la finanziaria Matuschka, di Monaco di Baviera, che avrebbe”aiutato” in precedenza sloveni e croati, e le famiglie del Nord-Est Stock e Strassoldo.

NOTE:

(1) Citato in: R. Opitz, “Europa-Strategien des deutschen Kapitals 1900-1945”, Colonia 1977 – da pag. 653.

(2) Cfr. Avvenimenti 1/1/1997.

(3) Cfr. A. Sema su LIMES 3/1996.

(4) Cfr. Marco Revelli su “Rifondazione” n.0, dic.1996.

PER APPROFONDIMENTI: Oltre alle fonti citate cfr. tutto il volume di LIMES 3/6 ed il libro di B. Luverà, “Oltre il confine” (Il Mulino, Bologna 1996).

RIQUADRO: LA FUEV

La “Federalistische Union Europaeischer Volksgruppen” [trad. Unione Federalista dei Gruppi Etnici Europei] ha sede a Flensburg, nello Schleswig, al confine con la Danimarca.

Apparentemente privata, questa organizzazione si occupa di minoranze quasi esclusivamente non tedesche diffuse sul continente, e rivendica i “diritti dei gruppi etnici” – sin dagli anni ’20 un beneamato strumento per lo smembramento degli Stati vicini alla Germania in unità territoriali separate. La FUEV nasce infatti nel marzo 1928 e viene “rifondata” a Versailles nel 1949. Noncurante degli eventi accaduti nel frattempo, che si pensava avessero seppellito il  “Nuovo Ordine Europeo” sotto alle macerie della II G. M., la FUEV rivendica l’eredità dei “Congressi Europei delle Nazionalità” (1925-1938), che oggi si tengono infatti regolarmente ogni due anni.  In un suo proprio documento la FUEV afferma di voler rappresentare “quasi 100 milioni di abitanti dell’Europa”. Con rispetto per la tradizione, la sede di Flensburg dell’organizzazione rievoca la rivista “Nazione e Stato” senza minimamente distanziarsi dai suoi contenuti. Al contrario: è proprio una casa editrice già implicata nella produzione di propaganda antisemita in nome dei “gruppi etnici” (Braumueller, di Vienna) a diffondere le “nuove” concezioni della FUEV. Mentre la casa editrice viennese di cui sopra risulterebbe iscritta nei libri-paga governativi, la “Fondazione Hermann-Niermann” di Duesseldorf, che ha finanziato un opuscolo di presentazione della FUEV, è legata a personaggi di estrema destra come Norbert Burger, condannato all’ergastolo in Italia per gli attentati commessi in Alto Adige.

La FUEV tuttavia è riconosciuta e collabora ufficialmente con le  Province di Trento e Bolzano. Ma non solo: essa gode dello status di consulente presso il Consiglio d’Europa e presso l’ONU, tanto che  nel  1996 ha per la prima volta partecipato ai lavori della Commissione ONU per i diritti umani.

La sua influenza arriva anche al Parlamento Europeo ed alla CSCE, cosicché qualcuno ha osservato che la sua importanza non le deriva tanto dall’effettiva rappresentanza dei gruppi etnici, in molti casi dubbia, quanto proprio dall’accesso privilegiato nelle istituzioni nazionali ed internazionali.
RIQUADRO: IL “PENTAGONO” ETNO-SECESSIONISTA
Insieme alla FUEV (vedi riquadro) ed al VDA (vedi testo) altri tre organismi costituiscono quello che su LIMES 3/1996 veniva definito il “pentagono” del federalismo etno-secessionista: si tratta del Movimento PANEUROPA, dell’INTEREG e del Bund der Vertriebenen (BdV).
PANEUROPA: movimento guidato da Otto d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe d’Austria, eurodeputato per i cristianosociali della Baviera, resosi noto negli ultimi anni per le esplicite dichiarazioni di appoggio alle secessioni jugoslave. Il termine “Paneuropa” sta ad indicare qualcosa di simile alla Unione Europea che si sta oggi costruendo. Negli anni Venti il suo ideologo Coudenhove-Kalergi riteneva che “l’annessione dell’Austria e della Germania alla Paneuropa significa indirettamente l’annessione dell’Austria alla Germania nel quadro dell’Europa… Perciò la politica paneuropea è una politica nazionale in prospettiva… Per un tedesco nazionalista esistono solo due strade per far uscire il suo popolo dal vicolo cieco in cui si trova oggi: o la preparazione di una guerra di rivincita contro i suoi vicini per la creazione di uno spazio imperiale i cui confini corrispondano a quelli dello spazio linguistico tedesco – oppure viceversa la preparazione della Paneuropa, che assicura a tutti i tedeschi in Europa l’indipendenza nazionale e l’unità all’interno di una più grande federazione.” (citato su KONKRET 12/95).
INTEREG: Istituto internazionale per i diritti delle nazionalità ed il regionalismo. fondato nel 1977 in Baviera, ha sede a Monaco e gode del sostegno completo, anche finanziario, da parte della Centrale Bavarese per la Formazione Politica, che è un ente statale. Ha visto tra i suoi membri anche Otto d’Asburgo, Karl Mitterdorfer, vari professori universitari tedeschi ed austriaci nonché il francese Guy Heraud autore del libro “Les principes du federalisme et la Federation Europeenne” (1968), vero e proprio ideologo del federalismo integrale o “etnico”. Il nucleo fondativo consisteva comunque in un gruppo di “tedeschi dei Sudeti” federato al BdV. Si noti comunque che tra i più attivi membri c’è persino l’esperto di politica estera della SPD (socialdemocratici, oggi al governo) Peter Glotz, a sua volta tedesco dei Sudeti, secondo il quale nello scenario di fine secolo lo Stato nazionale “deve essere considerato superato e a livello culturale si deve tornare alle tribù, alle piccole unità linguistiche, etniche, paesaggistiche”. Insieme alla FUEV l’Intereg organizza i “Congressi” biennali e pubblica la rivista “Europa Ethnica”, che si richiama esplicitamente a “Nazione e Stato”, una rivista ideologica del nazionalsocialismo.
– BdV: Questa “Lega degli Esuli” e’ la potente federazione dei tedescofoni giunti in Germania Occidentale da tutta l’Europa dell’Est dopo la guerra. Ne fa parte anche Koschyk, del quale si parla nel testo. Si è recentemente distinta per la formulazione di una serie di progetti di euroregioni “tedesche” in Polonia (Slesia, Pomerania, Prussia Orientale) per cui ad esempio Stettino diventerà porto franco.

http://www.cnj.it/documentazione/europaquemada.htm

Montesquieu mon amour

Il grande filosofo Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu (1689-1755) – nella foto, in uno dei suoi momenti più ispirati ;o) – fu un celebre intellettuale illuminista. Non fu certamente privo di difetti e non tutti suoi giudizi sarebbero condivisibili, ai nostri occhi, ma qui io voglio celebrare unicamente la sua grandezza, nella speranza che funga da modello anche per molti altri.

Pochi sanno che cominciò la sua brillante carriera, in qualità di consigliere e poi presidente del parlamento di Bordeaux, agli inizi del diciottesimo secolo, difendendo la dignità di una casta di reietti, i cagots. Fu in quell’occasione che formulò le sue idee egalitarie, seguendo questo ragionamento (pseudo-sillogismo): le tirannie si fondano sulla paura > i cagots sono temuti > l’uguaglianza e la democrazia dovranno servire ad abolire la paura.

I cagots (variamente denominati Cagots, Gézitain, Chrestians, Gahets, Capots, Agots) della regione pirenaica Francese e Spagnola rappresentano il primo e uno dei più formidabili ed atroci esempi di biologizzazione di una categoria umana. Questi sfortunati esseri umani furono trasformati in una sub-specie, una casta di intoccabili segregati ed ostracizzati dal resto della popolazione.

Questo episodio della storia del razzismo è importante perché mostra che il razzismo era presente anche nei paesi mediterranei di tradizione greco-romana ed è possibile che in qualche modo questo fenomeno fosse collegato al tentativo di biologizzare le differenze culturali di Mori ed Ebrei nella Spagna dell’Inquisizione. Sappiamo infatti che l’Inquisizione impiegò medici spagnoli per determinare il grado di purezza razziale degli imputati (Alcalà, 1984) e lo stesso avvenne nella Germania nazista, quando ai medici genetisti (Erbarzt) venne richiesto di stabilire la proporzione di “ebraicità” dei certi cittadini tedeschi.

È tuttavia importante tenere a mente che la segregazione non fu codificata dalle autorità spagnole e francesi, eredi della giurisprudenza romana che rifiutava recisamente di adottare un  parametro biologico per la definizione della persona giuridica. Anche gli statuti di limpieza de sangre spagnoli furono avversati persino da numerosi inquisitori e di conseguenza essi vennero raramente adottati, ed ancor più raramente osservati (Kamen 1998, Baud 2001).

Tornando ai nostri cagots, è possible che questo termine possa essere emerso nel Medioevo a partire da un termine della parlata béarnais che stava ad indicare i lebbrosi. Dunque, più che ad una tara ereditaria, esso si riferiva al rischio di contagio ad essi associato. Tuttavia, sembra abbastanza certo che non di lebbrosi si trattasse, ma di reietti, gozzuti, ed asociali. La ragione principale di questa discriminazione è ancora incerta, e la credenza popolare la faceva risalire ad una remota discendenza gotica, celtica o saracena, ossia ad una distinzione etno-razziale che aveva reso possibile l’arbitraria creazione di una race maudite, a dispetto dei dubbi e delle obiezioni sollevati da un certo numero di medici, molti dei quali confessavano di non poter distinguere i cagots dai “normali”.

Questo tipo di apartheid pre-moderno durò per diversi secoli. I cagots non potevano frequentare i “normali” e potevano solo lavorare come carpentieri e pastori, essendo però costretti a lasciare i centri abitati al calar del sole. Non potevano portare armi e possedere terre, delle sezioni delle chiese erano loro riservate in modo da non porli in contatto con gli altri fedeli, dovevano portare sulle vesti dei contrassegni che li identificassero e non potevano essere seppelliti nei cimiteri ufficiali. Poi, a partire dalla fine del diciassettesimo secolo, i magistrati ed amministratori locali più illuminati, come Montesquieu, appunto (Bériac 1990; Kingston 1996), cominciarono a lottare per l’abolizione di queste aberrazioni sociali, anche in virtù delle dichiarazioni sempre più egalitarie ed anti-razziste di medici e chirurghi.

Fu quest’esperienza ad indirizzare il pensiero di Montesquieu verso l’attivismo universalista e democratico. Furono gli insegnamenti che ne trasse a guidarlo nella composizione delle “Lettere Persiane” (1721), in cui esaltava la diversità di ogni singolo essere umano e denunciava il desiderio di irreggimentare questa varietà, di armonizzarla in un’uniformità di caratteri, estinguendone la rigogliosità. Uno dei temi centrali dell’opera è che la persona può realizzarsi solo assieme alle altre persone, non a loro spese. Il che implica che per godere del prossimo, debbo rispettare la sua autenticità (e lui o lei deve rispettare la mia). Come recita l’adagio: “il mondo è bello perché è vario”. Il che causa la dissoluzione dell’istinto di possesso reciproco ma anche della rigidità identitaria: nessuna personalità è intrinsecamente più inestimabile delle altre, dunque nessuna identità è essenziale per garantire il successo nella vita. Posso recitare una molteplicità di ruoli nel corso della mia esistenza; anzi, è nel mio interesse farlo, se è questa la mia vocazione, ciò che mi rende autentico.

Fu così che cominciò ad affermarsi la democrazia moderna, che non si fonda sull’idea che l’uomo comune o medio, non particolarmente competente, andrebbe riformato in linea con le aspettative dei grandi pianificatori, bensì sulla premessa che uomini e donne, per quanto inevitabilmente imperfetti, siano capaci di compiere le loro scelte, di coltivare una propria autonomia di giudizio, di saper gestire i conflitti che immancabilmente ne derivano.

Montesquieu recupera e proietta verso il futuro l’umanesimo universalista di Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam e Bartolomé de las Casas.

Per la stessa ragione, nel capitolo intitolato “Sull’Impero della Cina” (“Lo spirito delle leggi”, 1748), il Nostro approva il giudizio dell’ammiraglio Anson sulla società cinese, schierandosi contro i padri gesuiti che, ammaliati dall’autoritarismo imperiale cinese e dai loro obiettivi, idealizzano quella nazione:

Ci parlano i nostri missionari del vasto impero della Cina, come d’un governo ammirabile, che mescola insieme nel suo principio il timore, l’onore e la virtù. Adunque ho io piantata una vana distinzione, allorché ho stabiliti i principi dei tre governi. Ignoro che cosa sia questo onore, di cui si parla presso a popoli ai quali nulla si fa fare se non a forza di bastone. Inoltre se ne fanno poco i nostri commercianti di questa idea di virtù di cui parlano i missionari; si possono interrogare a proposito delle estorsioni per mano dei mandarini…Non potrebbe essere che i missionari fossero stati ingannati da un’apparenza d’ordine; che avesse lor fatto colpo quel continuo esercizio del volere d’un solo da cui sono governati essi stessi, e che tanto amano di trovare nelle corti dei re indiani? Poiché essi vi si recano con nessun’altra mira che quella di effettuarvi dei grandi cambiamenti, è loro più agevole convincere i principi che possono tutto, che persuadere i popoli che tutto possono soffrire”.

I contemporanei apprezzano Montesquieu per la sua passione per il pluralismo, che lo porta a formulare la “teoria dei corpi intermedi”, ossia a perorare la tesi che tra sovrano e cittadini siano necessario l’inserimento di gradi intermedi di distribuzione del potere che tutelino questi ultimi dalle forme dispotiche del suo esercizio. Per Montesquieu, come per James Madison, uno dei padri del costituzionalismo americano, una società democratica moderna non può fare a meno di un meccanismo di bilanciamento delle forze antagonistiche, degli interessi contrastanti, per diluire gli impulsi coercitivi ed autoritari.

M. afferma che nessuna società può rendere felici gli esseri umani se non garantisce il diritto fondamentale di ogni uomo e donna a poter essere se stesso/a, ad esprimere e coltivare la propria personalità, nel rispetto delle leggi. Questa concezione dell’individualità democratica prende le mosse dal presupposto che se tutte le persone sono messe nella posizione di poter realizzare le proprie finalità personali (in forme legittime, ossia che tutelino il diritto altrui di fare lo stesso) il fine e la volontà di qualcuno in particolare non potrà contare più di quello degli altri (come invece avviene nelle oligarchie e nelle monarchie).

Per M. l’effetto benefico della città è quello di smantellare la fissità dei ruoli imposti dalle società tradizionali, una rigidità mortificante.

Se la società cerca di reprimere la varietà prodotta in natura la conseguenza non potrà che essere una legittima rivolta.

Una posizione, questa, fortemente avversata da Rousseau, paladino della “volontà generale” che tanto piace ai fautori della democrazia diretta: se il popolo è sovrano, la sua volontà è legge ed ogni interesse divergente non ha ragione di esistere. Oggigiorno questa si chiamerebbe “tirannia della maggioranza”. Pur con tutti i nostri difetti, abbiamo fatto molti, importanti passi in avanti sulla strada dell’affermazione della dignità umana. La strada, però, è ancora lunga e passa per il rafforzamento e consolidamento della dignità degli immigrati e di tutti gli esseri viventi.

Montesquieu era convinto che il commercio fosse una scuola di tolleranza. Infatti la compravendita di beni insegnava alle persone che era possibile accordarsi su un certo numero di regole di base, pur conservando opinioni anche radicalmente antitetiche sulle cose della vita. Mettendo a contatto genti di estrazione sociale e provenienza diversa, il commercio non poteva fare a meno di distruggere il particolarismo e promuovere la tolleranza per le diversità.

Per questo soleva dire: “Sono necessariamente uomo…e francese solo per caso”.

Montesquieu era anche convinto che la certezza della pena avesse un potere di deterrenza molto maggiore della sua severità. Il che è indubbiamente vero (pena di morte docet).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: