Martedì 2 febbraio alle 17.30, la Biblioteca Civica di Trento ospiterà, nella Sala degli Affreschi, un evento culturale e divulgativo aperto a tutti e in special modo agli appassionati di fantascienza, di futuro e ai lungimiranti in generale.
Nel lontano 1941, Asimov inventava una scienza, la “psicostoria”, che consisteva nello studio statistico di ogni tipo di tendenza sociale.
Impiegando tecniche matematiche estremamente più progredite dell’epoca in cui scriveva, immaginava che la psicostoria prevedesse, con un elevato grado di precisione, i movimenti dell’intera società che avrebbero avuto luogo nel futuro, anche se il comportamento del singolo individuo umano sarebbe rimasto imprevedibile.
Partendo dalle suggestive letture di Roberto Maestri, si parlerà di una disciplina scientifica emergente che ha meritato il riconoscimento di una cattedra UNESCO e la prima conferenza internazionale con 260 relatori da 29 Paesi, ospitata recentemente a Trento (Anticipazione 2015).
Sul tema l’Università di Trento propone addirittura un master di secondo livello (Master in Previsione Sociale) dedicato ai professionisti interessati a nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche. Rocco Scolozzi, uno dei fondatori della startup di Ateneo –skopìa che si occupa di “servizi di anticipazione”, introdurrà il Prof Roberto Poli, titolare della citata Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti.
Con buona pace di Asimov, nonostante i progressi tecnologici non si tratta (ancora?) di prevedere il futuro. Esso è e rimane imprevedibile. Il messaggio è che il futuro non si può prevedere ma si può pensare con metodo, per prepararci alle incertezze e per rendere più probabile il futuro desiderato.
Letture da Asimov, Huxley, Bradbury.