60 domande per Matteo Renzi

534229_3709471181546_2033135494_n1

 

Ecco chi è Marco Carrai, il Gianni Letta di Matteo Renzi

– la sua famiglia si è riprodotta e si è moltiplicata riuscendo ad amnistiare la memoria del nonno di Marco, il Carrai su cui pesava l’accusa infamante di aver fatto parte della banda Carità, il gruppo fascista che opera in Toscana tra il ’43 e il ’45 a caccia di partigiani, tra esecuzioni sommarie e torture;

– il 19enne Marco al primo voto politico si impegna nei club della nascente Forza Italia di Silvio Berlusconi;

– ha trovato a Firenze un segretario provinciale ragazzino che nel ’94 aveva frequentato le tv berlusconiane da concorrente della “Ruota della fortuna” di Mike Bongiorno: Matteo Renzi.

– eletto con le preferenze assicurate da Comunione e Liberazione e dalla Compagnia delle Opere che in Toscana è presieduta da Paolo Carrai e da Leonardo Carrai, alla guida del Banco alimentare, altra opera ciellina: i cugini di Marco;

– Nel 2006, quando esce il film tratto dal romanzo di Dan Brown, pubblica un agile pamphlet su “Il Codice Da Vinci. Bugie e falsi storici”, con lo storico Franco Cardini e il professor John Paul Wauck, prete dell’Opus Dei, molto felice dell’iniziativa. Nel 2007 si presenta al cimitero degli Allori per deporre un cuscino di fiori in onore di Oriana Fallaci, scomparsa un anno prima;

– in quota Monte Paschi di Siena, membro dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che è azionista di Banca Intesa;

– il fratello Stefano Carrai è in società con l’ex presidente della Fiat Paolo Fresco nella società Chiantishire che tenta di mettere su un gigantesco piano di appartamenti, resort, beauty farm nella valle di Cintoia, a Greve, bloccato dal Comune;

– Fresco è tra i finanziatori della campagna per le primarie del 2012 di Renzi, con 25 mila euro, insieme al finanziere di Algebris Davide Serra (quello delle Cayman), acclamato anche quest’anno alla stazione Leopolda;

L’uomo del governo israeliano, per alcuni («Ho da fare a Tel Aviv», ripete spesso), di certo vicino agli americani di ogni colore. Frequenta con assiduità Michael Ledeen, l’animatore dei circoli ultra-conservatori del partito repubblicano, antica presenza nei misteri italiani, dal caso Moro alla P2. È in ottimi rapporti con il nuovo ambasciatore Usa in Italia John Phillips, amante del Belpaese e della Toscana, proprietario di Borgo Finocchietto sulle colline senesi;

– C’è anche Carrai quando Renzi banchetta con Tony Blair o quando va ad accreditarsi con lo staff di Obama alla convention democratica di Charlotte del 2012. E quando tre mesi fa il sindaco vola a sorpresa a Berlino per incontrare la cancelliera Angela Merkel, accanto a lui, ancora una volta, c’è il ragazzo di Greve, Carrai;

– C’è chi ha visto la sua manina dietro la nomina di Antonella Mansi alla presidenza di Mps;

http://espresso.repubblica.it/attualita/2013/11/04/news/ecco-chi-e-marco-carrai-il-gianni-letta-di-matteo-renzi-1.139920

1461765_10202097230344990_632762521_n

  1. Sembra avercela con chiunque sia anche solo di pochi anni più vecchio di lei: ha mai pensato di soffrire di gerontofobia?
  2. Cosa ne pensa del governo Monti?
  3. Cosa ne pensa della gestione Marchionne della FIAT?
  4. Cosa ne pensa del semipresidenzialismo? Ambisce a fare il sindaco d’Italia?
  5. Ha dichiarato che il suo modello è Tony Blair e Tony Blair ha sostenuto la sua candidatura a guidare il PD e l’Italia: Tony Blair è vicino ad ambienti sionisti e neoconservatori, lo è anche lei?
  6. Perché un leader tendenzialmente di sinistra dovrebbe frequentarli?
  7. Quale soluzione proporrebbe per sanare il conflitto israelo-palestinese?
  8. L’invasione dell’Iraq è stata la scelta giusta?
  9. Blair è favorevole a un’escalation militare in Siria: lo è anche lei?
  10. Blair ha approvato il golpe militare egiziano che ha rimosso un governo democraticamente eletto: è d’accordo con il suo giudizio?
  11. Il suo modello, Tony Blair, è dal 2011 consulente del dittatore kazako Nazarbayev. Cosa ne pensa alla luce della recente polemica riguardante l’espulsione di Alma Shalabayeva e del figlio?
  12. Perché l’aspirante “sindaco d’ITALIA” ha scelto come consulente economico un israeliano, Yoram Gutgeld (n0n andava bene l’italiano Piga, tanto per fare un nome tra i tanti possibili)?
  13. Un leader del centrosinistra necessita dell’imprimatur di JP Morgan?
  14. “Sono stufo di questo Pd”. “Sono stufo di questo fuoco di sbarramento incomprensibile su ogni cosa che faccio”. “Andare avanti con questo clima di guerriglia permanente è davvero incomprensibile”. Perché restare in un partito in declino, che non la ama, la ostacola, la saboterebbe (com’è successo a Bersani)? Perché cercare di diventarne il leader?
  15. Cosa ne pensa dei rapporti tra Stato italiano e Vaticano?
  16. Liberalizzazioni e tagli al settore pubblico sono la strada per il rilancio dell’economia e la creazione d’impiego?
  17. Cosa ne pensa dell’euro?
  18. Le decisioni del governo Merkel hanno fatto bene o male all’Unione Europea e ai paesi dell’eurozona?
  19. Gli stati dell’eurozona sono pronti per formare uno stato federale?
  20. Quale sarebbe il peso di Berlino negli Stati Uniti d’Europa?
  21. Cosa ne pensa del sistema di sorveglianza globale costruito dagli americani prima e dopo l’11 settembre?
  22. E’ credibile che tutte le componenti dell’establishment americano – quello di Echelon, per intendersi – siano state prese in contropiede dall’11 settembre?
  23. Cosa ne pensa del “Progetto per un nuovo secolo americano”?
  24. Cosa ne pensa di questa considerazione contenuta nel suddetto progetto (p. 50): “ll processo di trasformazione [delle strategie e delle missioni militari americane], anche se porterà un cambiamento rivoluzionario, risulterà molto lungo, se non si dovesse verificare un evento catastrofico e catalizzante, come una nuova Pearl Harbor”?
  25. Che misure intende introdurre per regolare il sistema bancario? Come intende far rispettare le regole?
  26. Intende ridurre progressivamente il gap tra i molto ricchi e il resto del paese? Come intende farlo?
  27. Intende contribuire a ridurre progressivamente il gap tra i paesi molto ricchi e il resto del mondo? Come intende farlo?
  28. Le politiche di contenimento delle emissioni di anidride carbonica sono utili? I loro costi sono giustificati dai risultati?
  29. Si è interessato alle ragioni addotte per spiegare la pausa nella crescita del riscaldamento globale?
  30. Come avrebbe votato sugli F35?
  31. Quale è il suo giudizio sulla NATO?
  32. L’Unione Europea dovrebbe cercare di stringere legami più forti con la Russia?
  33. Quali politiche energetiche per l’Italia?
  34. Quali politiche nell’ambito del Mediterraneo e del mondo arabo?
  35. La creazione di una zona transatlantica di libero mercato non è destinata a favorire gli Stati Uniti?
  36. Qual è la sua posizione sugli OGM?
  37. Lei farebbe costruire una centrale al torio in Italia?
  38. Qual è il suo giudizio sull’amministrazione Obama?
  39. Cosa ne pensa delle autonomie regionali e provinciali?
  40. Sarebbe favorevole a una riforma in senso autenticamente federale dello stato italiano?
  41. Cosa ne pensa del M5S?
  42. Qual è la sua posizione sul testamento biologico, la procreazione assistita, la ricerca sulle staminali?
  43. Qual è la sua posizione sul programma nucleare iraniano?
  44. Perché scegliere come spin doctor Giorgio Gori, legato a Mediaset?
  45. Vendola o Monti?
  46. Come si contrasta la corruzione?
  47. E l’evasione?
  48. Cosa ne pensa dei paradisi fiscali?
  49. Come si difendono le gole profonde/whistleblower?
  50. Presidente della provincia di Firenze a 29 anni: non è una scalata al potere un po’ troppo rapida persino per un enfant prodige?
  51. È stato accusato di avere diversi conflitti di interessi da presidente della provincia e da sindaco: ha in mente qualche progetto di legge sul conflitto di interessi?
  52. La sua posizione sulle coppie di fatto?
  53. E sulle adozioni per coppie omosessuali?
  54. Come si risolve il problema degli esodati?
  55. Chi le ha pagato la campagna per le primarie e chi copre le spese dei suoi tour europei?
  56. Quali sono i suoi rapporti con Comunione e Liberazione e qual è il suo giudizio su Opus Dei?
  57. Le sembra normale fare tour elettorali e di pubbliche relazioni in Italia e in giro per il mondo mentre amministra Firenze? Onora così il suo incarico e le sue indennità?
  58. A che titolo incontra i governanti occidentali? In qualità di sindaco di Firenze?
  59. E’ una democrazia sana quella in cui i media implorano l’avvento di un “salvatore della patria”?
  60. E’ normale che il sindaco di Firenze affitti Ponte Vecchio a privati per una cena di gala?

“Così il giovane putto di Rignano sull’Arno si è autoeletto “a nuovo che avanza” e ce lo ribadisce con un martellamento che non conosce tregua.

Poco male se l’iconicizzazione di quel nuovo è il giubbetto di Fonzie, il meccanico rubacuori star della serie televisiva americana degli anni Settanta “Happy Days”. Infatti quel capo d’abbigliamento stravisto ha un vantaggio importante per la promozione del prodotto: è assolutamente riconoscibile (non a caso la Coca Cola non cambia la grafica del suo logo). E qui da noi siamo ormai imprigionati da decenni nei condizionamenti televisivi di una americanizzazione da poveracci. Che Renzi sfrutta con una certa cinica sapienza.

Per di più il prodotto viene certificato a mezzo strombazzamenti vari per i suoi effetti salvifici immediati, come quegli sciroppi miracolosi venduti dal solito guaritore pataccaro in qualche fiera di paese. Anche questo aspetto funziona alla grande, considerata la diffusa credulonità di una cultura nazionale che rimane ancora in larga misura contadina. Peccato che l’annunciato salvatore della Patria non riesca neppure a risolvere i problemi di buona amministrazione nella città di cui è sindaco.

Ma basta non farlo sapere, che non se ne parli”.

http://temi.repubblica.it/micromega-online/matteo-renzi-come-la-coca-cola/

Ex direttore del Mossad: gli Iraniani devono temere un attacco entro le prossime 12 settimane

 

Un ex direttore del Mossad contrario all’attacco preventivo di Israele all’Iran avverte gli Iraniani: devono temere un attacco entro le prossime 12 settimane (ossia prima delle elezioni presidenziali negli Usa). Tutto questo mentre Panetta cerca di convincere Netanyahu dell’efficacia delle sanzioni. Bibi il Mitomane insiste: se gli Stati Uniti non intervengono Israele agirà comunque da solo. Romney promette di appoggiare Israele se dovesse vincere le elezioni.

In una intervista al New York Times, Efraim Halevy ha detto che «siccome gli israeliani sono notoriamente contrari ad attacchi d’inverno e che l’attuale situazione siriana non consentirà ad Hezbollah e ad Assad di dare manforte agli alleati iraniani, se c’è un momento buono per attaccare è proprio questo».

“Se fossi iraniano, sarei molto preoccupato dalle affermazioni di Israele su un possibile attacco, perché a mio avviso le minacce di Israele suonano come serie e credibili“. È l’opinione dell’ex direttore del Mossad, Ephraim Halevy, intervistato da Israel Radio, secondo cui le prossime 12 settimane saranno “veramente cruciali” per la decisione dello Stato ebraico di attaccare o meno. “Continuando a fare i loro giochetti” nei colloqui internazionali sul nucleare, ha aggiunto Halevy, gli iraniani sottovalutano la risolutezza israeliana. “Hanno sbagliato i calcoli se pensano di avere un’immunità illimitata” in questi colloqui, ha proseguito. L’Iran sostiene che il suo programma nucleare sia pacifico e mirato a produrre energia, mentre Israele afferma che quella di Teheran sia una minaccia alla sua sopravvivenza e ritiene che la repubblica islamica voglia assemblare armi nucleari.

http://www.lapresse.it/mondo/asia/ex-capo-mossad-se-fossi-iraniano-minacce-israele-mi-preoccuperebbero-1.198052

Giusto per venire incontro alle esigenze israeliane, è appena stata resa pubblica la notizia che i servizi segreti israeliani, americani, francesi, tedeschi ed inglesi, in precedenza piuttosto cauti se non apertamente scettici, ora concordano nell’affermare che il programma atomico iraniano sta facendo passi da gigante:

http://www.haaretz.com/news/diplomacy-defense/new-intelligence-reveals-iranian-military-nuclear-program-advancing-faster-than-previously-thought.premium-1.456426

COME SI È ARRIVATI A QUESTO PUNTO?

Malgrado le aperture iniziali da parte della Casa Bianca, a Baghdad è apparso evidente che le richieste americane non coincidevano con le posizioni iraniane: Washington ha chiesto non solo lo stop dell’arricchimento al 20%, e il trasferimento all’estero dell’uranio al 20% fin qui prodotto, ma anche la chiusura definitiva dell’impianto fortificato sotterraneo di Fordow, vicino a Qom; ed in cambio ha offerto solo barre di uranio al 20% (difficilmente utilizzabili a scopo bellico) per il reattore di ricerca di Teheran, e pezzi di ricambio per l’aviazione civile iraniana, ma nessun alleggerimento delle sanzioni attuali e nessun rinvio di quelle programmate.

Per comprendere fino a che punto una simile proposta fosse inaccettabile per Teheran è sufficiente sottolineare che, in cambio della rinuncia alla sua carta di maggior valore (la possibilità di arricchire l’uranio al 20%), l’Iran avrebbe dovuto accettare la prospettiva di continuare a veder strangolata la propria economia (dalle sanzioni già in atto, e da quelle ancor più dure che entreranno in vigore a breve).

Chiudere l’impianto di Fordow, inoltre, per Teheran significherebbe rinunciare all’unica installazione che attualmente è fuori dalla portata delle bombe israeliane (ma non delle più potenti bombe americane), con la prospettiva di rendere realmente efficace un eventuale attacco militare unilaterale da parte israeliana (che è stato più volte minacciato da Tel Aviv).

In altre parole, a Teheran è stato chiesto di cedere “diamanti in cambio di noccioline”come ha affermato l’ex negoziatore iraniano Hossein Mousavian.

[…].

Ciò che più colpisce è il contrasto esistente fra le valutazioni della maggior parte dei funzionari dell’intelligence occidentale, che parlano di una minaccia nucleare iraniana “non imminente”, e l’acceso dibattito in Israele e negli USA sulla possibilità di un attacco militare all’Iran.

I servizi segreti occidentali in gran parte concordano sul fatto che l’Iran non abbia ancora deciso di costruire un ordigno nucleare, e che avrebbe bisogno di alcuni anni per costruire realmente una testata atomica qualora decidesse di farlo.

L’americana “National Intelligence Estimate” del 2007, in gran parte confermata dalla versione aggiornata del 2010 e dal rapporto AIEA della fine del 2011, afferma che, in base a tutte le prove a disposizione, il programma nucleare iraniano a scopo bellico è stato interrotto nell’autunno del 2003.

In altre parole, generalmente si ritiene che l’Iran non intenda entrare in possesso di una bomba atomica, ma solo acquisire le conoscenze necessarie per costruirne rapidamente una all’occorrenza (intenda cioè raggiungere la cosiddetta “breakout capacity”).

Nel febbraio 2011 il direttore del National Intelligence, James Clapper, dichiarò al Congresso americano che “l’Iran sta mantenendo aperta la possibilità di sviluppare armi nucleari, in parte sviluppando differenti capacità nucleari che lo pongano in una posizione migliore per produrre simili armi, qualora decidesse di farlo”.

Allo stato attuale, gli esperti ritengono generalmente che, se davvero l’Iran volesse costruire un ordigno, avrebbe bisogno di almeno un anno, e di altri 1-2 anni per posizionarlo all’interno di un missile.

Alla luce di ciò, e del fatto che appare altamente improbabile che l’Iran possieda altre installazioni segrete oltre a quelle di Natanz e Fordow scoperte negli anni passati (affermazione, questa, che si basa sull’elevata qualità dei dati di intelligence di cui gli esperti americani ritengono di essere in possesso), la tesi israeliana secondo cui il programma nucleare iraniano starebbe per entrare in una “zona di immunità”, che lo metterebbe al sicuro da qualsiasi attacco militare, appare un po’ come gridare “al lupo, al lupo”.

[…]

Le paure di Teheran non sono immotivate. Fin da quando ha assunto il proprio incarico alla Casa Bianca, Barack Obama – mentre esortava la Repubblica islamica a “schiudere il proprio pugno” e a dialogare – non solo ha proseguito, ma ha rafforzato la “guerra segreta” contro l’Iran avviata dal predecessore Bush – come ha recentemente rivelato il New York Times.

Questa guerra segreta ha incluso una campagna di attacchi informatici che, per ammissione di alcuni funzionari dell’intelligence americana, è ben più ampia dei due virus Stuxnet e Flame saliti alla ribalta delle cronache, e serve a “preparare il campo di battaglia per un altro tipo di azioni sotto copertura”.

A fianco della campagna di attacchi informatici, la CIA ha condotto una vasta operazione di sorveglianza del territorio iraniano tramite droni (un’operazione clamorosamente svelata lo scorso dicembre quando uno di questi aerei senza pilota cadde in mani iraniane).

Nel frattempo una spietata campagna di omicidi mirati è stata condotta ai danni degli scienziati iraniani ritenuti coinvolti nel programma nucleare. Molti analisti avevano attribuito simili operazioni ad Israele. Poi, a febbraio di quest’anno, alcune rivelazioni shock hanno lasciato intendere che per compiere questi omicidi Tel Aviv si sarebbe servita dei Mojahedin-e Khalq (MEK), un’organizzazione marxista e islamista iraniana storicamente nemica del regime di Teheran, che negli Stati Uniti è inserita nella lista delle organizzazioni terroristiche.

Ma i colpi di scena erano destinati a continuare, visto che un reportage del giornalista investigativo americano Seymour Hersh, apparso ad aprile sul New Yorker, rivelava che membri del MEK sarebbero stati segretamente addestrati dalle forze speciali americane nel deserto del Nevada.

Nel frattempo è in atto, sempre negli Stati Uniti, una multimilionaria campagna di lobbying finalizzata a cancellare il MEK dalla lista delle organizzazioni terroristiche del Dipartimento di Stato. Decine di ex funzionari americani sono stati pagati da membri del MEK perché promuovessero la loro causa.

http://www.medarabnews.com/2012/06/27/dopo-il-fallimento-dei-negoziati-con-l%E2%80%99iran-minacciose-nubi-si-addensano-sul-medio-oriente/

Qui le informazioni sulle finestre per un attacco israeliano e/o americano

http://www.informarexresistere.fr/2012/01/12/guardatevi-dalle-idi-di-marzo-come-prevedere-la-data-dinizio-della-terza-guerra-mondiale/#ixzz1jFLR0xWK

Le bombe per distruggere gli impianti sotterranei sono pronte

http://www.articolotre.com/2012/07/100861/100861

Le conseguenze: un comitato di scienziati ha stimato che 3 milioni di persone morirebbero entro poche settimane a causa della nube radioattiva se i reattori iraniani fossero bombardati. A sua volta l’Iran bombarderebbe la centrale atomica di Dimona, trasformando gran parte di Israele in un paesaggio à la Chernobyl per millenni.

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/24/e-se-liran-avesse-gia-latomica-osservazioni-sconvenienti-sullarmageddon-che-verra/

LA POSIZIONE DELLA CINA

L’idea che il regime di Damasco possa essere il primo a cadere in un “effetto domino” che abbia come ultimo obiettivo l’Iran, del resto, non è coltivata solo da alcuni a Washington e in Israele, e non è solo temuta dal regime di Teheran, ma è considerata come una “minaccia credibile” anche da altri.

Il China Daily – quotidiano in lingua inglese spesso considerato portavoce del governo di Pechino – in un recente articolo insolitamente duro e apertamente critico nei confronti degli Stati Uniti, accusa Washington di essere il principale responsabile dell’inasprimento della crisi iraniana.

Il giornale afferma che l’obiettivo americano sarebbe quello di impedire ad un paese “nemico” di diventare una potenza nucleare, ed allo stesso tempo di rafforzare la dipendenza militare di altri paesi mediorientali dagli Stati Uniti.

L’articolo sostiene che non bisogna temere un attacco militare israeliano o americano all’Iran prima che la crisi siriana sia giunta a conclusione, perché “gli Stati Uniti ed i loro alleati arabi vogliono che la Siria sia la prima ‘tessera del domino’ a cadere”.

In quella che potrebbe apparire come una velata minaccia, il giornale conclude affermando che Washington non oserà implementare contro la Cina le sanzioni legate alla Banca centrale iraniana, e che gli Stati Uniti – che lo vogliano o meno – devono cercare la cooperazione piuttosto che il confronto con Pechino, per risolvere le questioni internazionali.

http://www.medarabnews.com/2012/06/27/dopo-il-fallimento-dei-negoziati-con-l%E2%80%99iran-minacciose-nubi-si-addensano-sul-medio-oriente/

Perché la locomotiva sionista non si può più fermare

“La finestra non è chiusa per gli Israeliani, se decidono di agire militarmente per proprio conto. Io non delegherei la mia sicurezza a chiunque, neppure ad un fedele, leale, fidato amico come gli Stati Uniti”.

Joe Biden, vicepresidente degli Stati Uniti, 9 maggio 2012

http://electad.com/video/joe-biden-addresses-the-rabbinical-assembly-convention-atlanta-georgia-may-8-2012/

TRADUZIONE: so che attaccherete, fate pure, gli Americani non si lasceranno coinvolgere, ma neppure cercheranno di fermarvi. Pilato redivivo.

Juan Cole (Richard P. Mitchell Collegiate Professor of History at the University of Michigan) pensa che proprio questo grande inciucio nel governo israeliano allontanerà la guerra, perché il nuovo gabinetto sarà più moderato:

http://www.juancole.com/2012/05/new-israeli-government-likely-wont-launch-iran-attack.html

Penso sia troppo ottimista: la supermaggioranza serve a Netanyahu per restare in sella se l’attacco non va in porto e per mettere con le spalle al muro gli ultraortodossi sulla questione della leva militare, che per legge esclude i giovani ultraortodossi, appunto.

http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5i1S8ozYEoy_P7SCMT1fYk_Ko6sCw?docId=84765b0f91f34316901b7387ace38656

Il che mi fa pensare che Netanyahu abbia in mente una mobilitazione di massa, nessun ebreo israeliano escluso.

Per di più stanno per cambiare la legge sulla leva ed è possibile che vogliano introdurre il servizio (militare o civile) obbligatorio anche per gli Israeliani arabi:

http://www.haaretz.com/opinion/how-to-draft-israeli-arabs-into-national-service-1.429644

Queste riforme sembrano concepite per sostenere uno sforzo bellico senza precedenti.

Krauthammer editorialista sionista al Washington Post paragona questo momento al 1967, quando Israele, assediato trionfò contro i suoi nemici e, da insider, spiega che “Netanyahu sta creando il presupposto politico per un attacco preventivo”

http://www.washingtonpost.com/opinions/echoes-of-67-israel-unites/2012/05/10/gIQA9tUaGU_story.html?tid=pm_opinions_pop

In un certo senso non ha torto: la fratellanza musulmana non è ancora al governo in Egitto, la Siria è destabilizzata, i Palestinesi umiliati, Obama cerca la rielezione, il consigliere di Hollande è Julien Dray, un sionista sfegatato, l’Europa in ogni caso è nei guai e ha altro a cui pensare. Questo è il momento giusto, se uno vuole suicidarsi senza troppi impedimenti.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha esortato le potenze occidentali a dare un ultimatum all’Iran sul suo programma nucleare. Netanyahu ha avvertito che Israele considererà soddisfacente l’esito dei prossimi negoziati con l’Iran solo se quest’ultimo verrà costretto ad accettare una completa cessazione del suo programma di arricchimento dell’uranio entro un tempo dettagliatamente stabilito. […]. Secondo fonti israeliane il premier dello stato ebraico avrebbe richiesto alle potenze occidentali di costringere l’Iran a smantellare il suo centro militare di Fordo, dove l’intelligence israeliana ritiene che Teheran stia arricchendo uranio per la costruzione di una bomba, e trasferire tutto lo stock di uranio già affinato fuori dal paese. […].

Israele, preoccupato dalla apparente debolezza dell’amministrazione americana, desiderosa di evitare una crisi militare nella regione a pochi mesi dalle elezioni presidenziali di novembre, ha più volte espresso l’intenzione di risolvere la questione attraverso l’opzione militare che consisterebbe nell’attaccare le strutture nucleari iraniane prima che queste entrino in una “zona di immunità”.

Lo scorso febbraio il ministro della difesa israeliano, Ehud Barak aveva avvertito che Israele avrebbe agito se si fosse materializzato il sospetto che l’Iran stesse tentando di trasferire il suo programma nucleare in siti militari sotterranei al riparo da eventuali bombardamenti aerei.

Gli Stati Uniti hanno esortato Israele a non utilizzare la forza militare per risolvere la questione chiedendo invece allo stato ebraico più tempo per far lavorare la diplomazia internazionale unita alla pressione economica per convincere l’Iran a fermare il suo programma nucleare.

Israele teme però che la Casa Bianca sia pronta a fare numerose concessioni alla leadership iraniana pur di evitare di essere coinvolta in una guerra regionale che avrebbe serie ripercussioni sui prezzi energetici globali.

L’Iran possiede enormi riserve di petrolio e gas e si affaccia inoltre sullo stretto di Hormuz dove ogni giorno transita 1/3 del fabbisogno di greggio mondiale. In passato Teheran ha avvertito che in caso di attacco contro le sue strutture nucleari bloccherà il transito del vitale stretto marittimo causando in questo modo un repentino aumento dei prezzi petroliferi.

Da pochi giorni il governo israeliano è stato rafforzato dall’adesione nella maggioranza di Kadima, il principale partito d’opposizione nel paese. La mossa ha suscitato le preoccupazioni degli analisti che temono che la creazione di un governo di unità nazionale sia il preludio ad un attacco israeliano contro la Repubblica Islamica. 

http://it.ibtimes.com/articles/29419/20120510/iran-israele-guerra-medio-oriente-bomba-atomica-nucleari-blitz-diplomazia-sanzioni.htm

l’Unione europea ha affermato che Teheran ”deve sospendere” le sue attività di arricchimento dell’uranio

http://www.blitzquotidiano.it/politica-mondiale/nucleare-in-iran-usa-e-ue-chiedono-passi-concreti-subito-1219679/

La Casa Bianca sarebbe pronta ad accettare un proseguimento del programma nucleare iraniano se Teheran accettera’ a sua volta rigidi controlli e misure draconiane da parte della comunita’ internazionale, per impedire che la Repubblica islamica costruisca armi atomiche. E’ quanto scrive il Los Angeles Times citando fonti anonime dell’amministrazione Obama. La decisione sarebbe maturata visti gli scarsi risultati ottenuti con l’attuale strategia, quella di porre come unica condizione la sospensione del programma nucleare iraniano. Condizione che probabilmente Teheran non accetterà mai. E di questo oramai si sarebbero convinti non solo i responsabili americani ma anche quelli di molti altri Paesi europei. Per questo – scrive il Los Angeles Times – gli Stati Uniti potrebbero essere d’accordo sul consentire all’Iran di proseguire con l’arricchimento dell’uranio, a patto che questo avvenga sotto la lente internazionale.

http://www.blitzquotidiano.it/politica-mondiale/iran-obama-potrebbe-dire-si-al-programma-nucleare-limitato-1210021/

funzionari occidentali hanno espresso nei giorni scorsi la paura che l’Iran stia lavorando per nascondere le prove che dimostrerebbero il lato militare del suo programma nucleare prima che gli ispettori internazionali dell’AIEA visitino i siti sospetti nel paese.

http://it.ibtimes.com/articles/29419/20120510/iran-israele-guerra-medio-oriente-bomba-atomica-nucleari-blitz-diplomazia-sanzioni.htm

Compaiono foto satellitari (pessime) pubblicate da un think tank di Washington

http://www.isisnucleariran.org/assets/pdf/parchin_activity_8may2012.pdf

che dovrebbero dimostrare che l’Iran sta cercando di nascondere la reale natura del suo programma nucleare:

http://online.wsj.com/article/SB10001424052702304543904577394451559181844.html#

Il think tank afferma che i rivoli d’acqua possono essere il risultato di un tentativo di ripulire il sito. Ma quali specialisti userebbero getti d’acqua per rimuovere materiale radioattivo?

Sono foto di un sito missilistico (Parchin) e non nucleare, e pertanto non soggetto ad un alcun obbligo di ispezione. Ciò nonostante l’Iran ha permesso agli ispettori di visitarlo e la perlustrazione non ha prodotto alcun risultato.

Un commentatore nota il parallelo con le foto satellitari delle armi di distruzione di massa irachene (che non esistevano)

Ancora a fine gennaio il suddetto think tank escludeva categoricamente che l’Iran potesse essere in grado di produrre armi atomiche

http://www.reuters.com/article/2012/01/26/us-usa-iran-nuclear-idUSTRE80P05X20120126

Un ispettore sudcoreano della IAEA muore in un incidente in Iran

http://italian.irib.ir/featured/item/106767-iran,-morto-ispettore-aiea-in-un-incidente-stradale-condoglianze-di-teheran

Hillary Clinton continua a dichiarare che l’Iran è una minaccia per Israele

http://www.ndtv.com/article/india/ndtv-exclusive-hillary-clinton-on-fdi-mamata-outsourcing-and-hafiz-saeed-full-transcript-207593

anche se CIA e Mossad lo escludono:

http://it.ibtimes.com/articles/28054/20120318/cia-mossad-iran-usa-israele-bomba-atomica.htm

Qui ho raccolto le news sui preparativi per la guerra (incluso l’Egitto) fino all’8 maggio

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/09/il-dado-e-tratto-pronti-alla-guerra-attenti-via/

Qui le dichiarazioni dell’ufficiale israeliano che è pronto ad invadere il Libano:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/10/muoia-sansone-con-tutti-i-filistei-israele-si-appresta-a-trascinare-a-fondo-tutti-i-vicini-arabi/

Qui le ipotesi di chi, sulla base di un lapsus di un generale russo, pensa che l’Iran abbia già l’arma atomica (comprata) e ne stia sviluppando una sua (con ovvie conseguenze per Ebrei e Palestinesi, in caso di rappresaglia): Una domanda che non ha ricevuto risposta. Perché l’Iran continua a far sapere a tutti i progressi del suo programma nucleare? Non sembra esserci alcun motivo per far sapere al mondo esattamente a che punto sono e dove stanno facendo quel che fanno. A meno che non sia un’esca per l’Occidente e per Israele. Questi annunci sono dunque delle provocazioni? Vogliono che l’Occidente faccia la prima mossa? Ci piacerebbe credere che siano davvero stupidi nel rivelare al mondo che cosa stanno facendo, ma non siamo così ingenui. Dove c’è un’esca c’è sempre una trappola, o un amo. C’è qualcuno al di sopra di loro che sta tirando le cordicelle e sta usando l’Iran come un’esca, un richiamo? [Lettore di Haaretz]

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/24/e-se-liran-avesse-gia-latomica-osservazioni-sconvenienti-sullarmageddon-che-verra/

Un “gioco di guerra”, ossia una simulazione strategica del Pentagono, ha mostrato che un attacco israeliano all’Iran scatenerebbe una guerra regionale più e ampia che potrebbe coinvolgere gli Stati Uniti, se gli Iraniani lanciassero i loro missili contro le numerose navi da guerra americane stazionate nel Golfo Persico, causando la morte di centinaia di soldati americani. A quel punto partirebbe la rappresaglia degli USA contro i siti nucleari iraniani, completando l’opera dell’aviazione israeliana, che non è in grado di fare tutto da sola [in realtà è tutto da dimostrare che l’aviazione riesca anche solo a scalfire il programma nucleare iraniano senza perdere gran parte degli aerei inviati, NdR]. In ogni caso il programma atomico sarebbe ritardato di solo un paio di anni, salvo un impegno americano ancora più massiccio, che dovrebbe essere autorizzato da Obama.

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/22/il-new-york-times-prepara-il-terreno-per-il-prossimo-11-settembre-dove-sono-kennedy-e-kruscev-quando-ne-hai-bisogno/

La dimostrazione che tutto questo fa parte di un gioco molto più grande di quel che si creda: “Una partita che raramente si gioca con le armi, ma quasi sempre attraverso il soft power, con quei metodi che una volta la CIA chiamava di “destabilizzazione” e che possono comprendere politiche commerciali ostili, campagne mediatiche per creare isolamento internazionale e sostegno a rivolte interne fino all’appoggio dei ribelli per il rovesciamento dei paesi “scomodi”.

Alfredo Macchi, inviato di Mediaset

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/11/rivoluzioni-colorate-e-primavere-araba-preludio-alla-terza-guerra-mondiale/

“Vladimir Putin, neo presidente della Federazione Russa, fa sapere che non si recherà negli Stati Uniti per il G8 in programma il 18 e 19 maggio a Camp David, residenza presidenziale nel Maryland. Sarà invece presente, al posto di Putin, il primo ministro (ex Capo di Stato) Dmitri Medvedev. La motivazione ufficiale presentata dal Cremlino è che Vladimir Putin sarebbe troppo impegnato a formare il nuovo esecutivo, anche se qualcuno comincia a sollevare i primi dubbi. Non c’è infatti solo il cambio di Putin con Medvedev ma anche lo spostamento della sede del G8, che da Chicago nel mese di marzo è stato spostato, appunto, a Camp David. La Casa Bianca spiegò tale decisione sottolienando che nella residenza presidenziale nel Maryland i capi di Stato e di governo avrebbero trovato un “ambiente più intimo” per discutere su “problemi economici, di politica e di sicurezza”. Le notizie insistenti su possibili “disordini o altro incidente di sicurezza nazionale” nel corso del vertice della NATO che si terrà a ridosso del G8, ma a Chicago (il 20 e 21 maggio), a cui parteciperà anche la Russia per discutere del futuro dell’Alleanza atlantica, potrebbe infatti far pensare ad una “ritirata strategica” di Putin. A Chicago, infatti, sarebbe pronto un piano segreto per far evacuare la città in caso di chissà quale attacco, come svelerebbe una email inviata alla Croce Rossa americana. Vladimir Putin fa quindi sapere che incontrerà il Presidente Barack Obama non prima del 17 giugno, in occasione del G20 a Los Cabos, in Messico”.

http://www.mainfatti.it/Vladimir-Putin/Putin-rinuncia-al-G8-e-a-summit-NATO-Chicago-sara-veramente-evacuata_043651033.htm

Conferma ufficiale degli allarmi riguardanti il summit di Chicago

http://chicago.cbslocal.com/2012/04/29/nato-summit-security-chicago/

Lunedì 5 marzo 2012 si decidono le sorti del mondo, nell’indifferenza della gente

 

di Stefano Fait

 

 

Si sente usare l’espressione tutte le opzioni sono sul tavolo. Ma alcune azioni sono contrare al diritto internazionale.

Antonio Patriota, ministro degli Esteri brasiliano, rivolgendosi al segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, 24 febbraio 2012

Noi non abbiamo bisogno di una nuova guerra. E dobbiamo chiarirlo ai nostri amici israeliani. Se gli Israeliani vogliono cominciare un conflitto armato contro l’Iran, sorvolando il nostro spazio aereo in Iraq, devono sapere che noi non lo sosterremo mai. Se lo fanno, dovranno farlo da soli. Devono assumersi tutta la responsabilità perché in caso di una guerra si dovrà pagare un prezzo altissimo e le conseguenze di un intervento militare saranno disastrose sopratutto per gli Stati Uniti, in Afghanistan e Iraq, nel settore energetico ed anche per la stabilità in Medio Oriente. […]

Obama deve dire a Israele che gli iraniani reagiranno bersagliando per prima i nostri obiettivi. Saremo costretti noi a pagare un caro prezzo. Questo non è  accettabile. Però dobbiamo anche ricordare che la maggior parte degli israeliani non supporta la guerra. È della stessa posizione anche quasi tutta la comunità ebraica in America.

Zbigniew Brzezinski (il Grande Vecchio della politica estera statunitense e mentore di Obama), 26 febbraio 2012

http://www.youtube.com/watch?v=52G-qiK8qEY

testo trascritto (inglese):

http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/1202/26/fzgps.01.html

Allo stato attuale un attacco contro l’Iran non è prudente e, soprattutto, sarebbe destabilizzante.

Martin Dempsey, Capo di Stato maggiore della Difesa Usa, 20 febbraio 2012

 

Panetta crede che vi sia una forte probabilità che Israele colpisca l’Iran nel mese di aprile, maggio o giugno, prima che l’Iran entri in quella che gli israeliani hanno descritto come una ‘zona di non ritorno’ nell’iniziare la costruzione di una bomba nucleare.

http://www.washingtonpost.com/opinions/is-israel-preparing-to-attack-iran/2012/02/02/gIQANjfTkQ_story.html

Cosa accadrebbe poi? Una catastrofe umanitaria, un grande numero di rifugiati. E l’Iran vorrebbe vendetta, e non solo contro Israele, ma anche contro altri paesi. Gli eventi nella regione diventerebbero completamente imprevedibili. Penso che l’entità di tale catastrofe non sarebbe paragonabile a null’altro. Perciò, prima di prendere la decisione di lanciare qualunque attacco, bisogna considerare appieno la situazione. Sarebbe il modo più irrazionale di affrontare la questione. Ma i miei colleghi israeliani mi hanno detto che non stanno pianificando una cosa simile. E gli io credo.

Dmitriy Medvedev, nel 2009

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=print&sid=6299

Mentre al GF12 Patrick bacia Ilenia, il Ministro della Difesa israeliano, Ehud Barak, noto per essersi lasciato sfuggire che se fosse stato un mullah iraniano avrebbe optato per l’atomica anche lui, essendo l’Iran una nazione circondata da potenze atomiche, è in visita negli Stati Uniti per perorare la causa dell’attacco preventivo. Incontrerà Biden, Panetta e vari alti ufficiali del Pentagono. Lui, che in teoria dovrebbe essere progressista, è considerato un falco dagli Americani, che lo giudicano il principale responsabile dell’irrigidimento di Netanyahu:

http://www.haaretz.com/print-edition/news/barak-heading-to-u-s-for-talks-on-iran-nuclear-threat-1.414978

Lunedì 5 marzo Obama e Netanyahu si incontrano a Washington. Forse per l’ultima volta. Netanyahu, ossessionato dall’Olocausto e dalla prospettiva di un Secondo Olocausto come nessun altro leader israeliano prima di lui, lancerà quello che è un vero e proprio ultimatum, pretendendo da Obama la garanzia assoluta che gli USA faranno tutto ciò che è necessario per bloccare il programma nucleare iraniano dopo le elezioni presidenziali del novembre 2012 (dando quindi per scontato che Obama le vinca). Se non riceverà sufficienti rassicurazioni in tal senso, Israele attaccherà prima delle elezioni, perché l’Iran sta per rendere inaccessibile il suo programma nucleare e perché un Obama che insegue il secondo mandato è più vulnerabile:

http://www.haaretz.com/print-edition/opinion/if-israel-strikes-iran-it-ll-be-because-obama-didn-t-stop-it-1.414245

dando l’avvio ad un effetto domino che ingolferà il mondo in una serie di conflitti regionali e poi, con il tempo, globali, una catastrofe economica prodotta dall’aumento del prezzo del petrolio ed un disastroso rilascio radioattivo planetario:

http://www.informarexresistere.fr/2011/12/24/fukushima-in-confronto-sarebbe-una-bagatella/#axzz1nNrT1Utx

Tutto questo sarà verosimilmente accompagnato da sommosse, insurrezioni e, più oltre, una rivoluzione globale.

Stephen Harper, premier canadese fortemente filo-americano, ha già detto no a Netanyahu pur riconoscendogli il diritto di difendersi (ossia di attaccare):

http://www.corriere.com/viewstory.php?storyid=116457

Anche Obama dirà no, negli stessi termini. Non perché intenda finalmente guadagnarsi il premio Nobel per la Guerra vergognosamente conferitogli sulla fiducia, ma perché la lobby sionista a Washington è molto meno forte di quel che crede e perché l’esercito americano è ferocemente ostile a questa prospettiva e potrebbe persino mettere in discussione la sua lealtà all’esecutivo. Inoltre Obama non può permettere che gli Stati Uniti facciano la figura del burattino di Israele e non può più smentire le argomentazioni contrarie del suo entourage e della CIA:

http://www.wallstreetitalia.com/article/1330263/iran-intelligence-usa-teheran-non-cerca-la-bomba-atomica.aspx

in linea con quelle del Mossad, che sta cercando, senza successo, di salvare capra e cavoli:

http://www.informarexresistere.fr/2012/01/04/la-prova-che-israele-e-in-mano-ad-una-cricca-di-invasati-antisemiti/

Dal canto loro i dirigenti israeliani hanno già chiarito che non avvertiranno gli Stati Uniti riguardo alla loro decisione di colpire preventivamente i siti nucleari iraniani, ufficialmente per evitare di coinvolgerli, dato che sarebbero incolpati di non aver fatto tutto quel che era possibile per fermare Israele. [Ed è assolutamente vero!]. La verità è che gli Israeliani sanno già da tempo che gli Americani non li appoggeranno e che il loro attacco sarà unilaterale. Intendono procedere ugualmente, citando l’esempio della Corea del Nord, che alla fine si è dotata di arma atomica [esempio controproducente: il dittatore mitomane non l’ha mai usata]:

http://www.foxnews.com/us/2012/02/27/ap-source-israel-wont-warn-us-before-iran-strike/#ixzz1nn1NmK3L

Ehud Olmert, il predecessore di Netanyahu, attaccò un sito “nucleare” siriano segreto nonostante la contrarietà dell’amministrazione Bush (Cheney era però a favore, come sempre). Mentre quell’attacco era inatteso, questo è l’attacco più telefonato della storia:

http://www.haaretz.com/weekend/week-s-end/netanyahu-faces-a-tough-decision-should-obama-not-give-him-a-green-light-on-iran-1.416061

Un alleato che entra in guerra contro la volontà del partner e che lo tiene all’oscuro del momento in cui lo farà verosimilmente sancisce la fine dell’alleanza. Israele resterà solo a combattere contro tutti i nemici partoriti dalla sua costante tensione, ansia, paranoia, aggressività.

D’altronde Israele fa bene a non fidarsi degli Stati Uniti, che hanno sempre visto Israele come una pedina da sostenere finanziariamente e militarmente finché era nel loro interesse. Gli Stati Uniti non hanno costruito una base militare in Israele per proteggerlo e non sono minimamente riluttanti a sacrificare questa piccola nazione in vista di un boccone più grande. La prova di ciò è che gli USA, nel 2003, hanno attaccato l’Iraq, non l’Iran, come sperava Israele. Le nazioni non sono esseri umani e non si comportano coscienziosamente: se gli Stati Uniti intendono giocarsi Israele contro un’altra potenza, lo faranno e faranno credere al mondo che Israele sia l’unica causa della sua rovina. Ma non se la caveranno a buon mercato: il sacrificio dell’alfiere si ripercuoterà drammaticamente su di loro e non troppo in là nel tempo. Se l’amministrazione Obama avesse detto chiaramente a Israele di non attaccare – uso il passato perché non è successo e non succederà lunedì – non ci sarebbe stato nessun attacco, invece si è limitata a lavarsene le mani pilatescamente. Le mani di Obama e Panetta (e di Harper) saranno grondanti di sangue quanto quelle di Netanyahu e Barak. Molto bella, a proposito, questa analisi pubblicata da Haaretz, l’unico maggior quotidiano anti-sionista rimasto in Israele:

http://www.haaretz.com/print-edition/opinion/jerusalem-washington-and-the-iranian-bomb-1.415657

Intanto il New York Times ha già preparato il terreno per un falso attentato terroristico attribuito all’Iran: la rappresaglia iraniana sarà anonima (per poter negare la loro paternità) e colpirà nazioni ritenute simpatizzanti per la causa sionista, con autobombe collocate in diverse capitali mondiali ed attacchi alle forze americani in Afghanistan:

http://www.nytimes.com/2012/02/29/world/middleeast/us-sees-iran-attacks-as-likely-if-israel-strikes.html?_r=3&hp=&pagewanted=all

Il New York Times sta aiutando Israele a scatenare la terza guerra mondiale che, nei piani del governo israeliano, dovrebbe permettergli di completare il folle e suicida piano di un “Grande Israele”. I conservatori americani vogliono la guerra per poter rimuovere Obama dal potere e ci saranno serie ripercussioni in seno all’establishment americano quando Obama abbandonerà Israele al suo destino, perché voleranno le accuse di codardia, tradimento, infamia, ecc. e si consumerà forse una resa dei conti tra sionisti ed anti-sionisti. Sarkozy fa la voce grossa contro Siria ed Iran perché si gioca la rielezione e deve nascondere il disastro libico (una nazione nel caos, oscurata dai media italiani a favore dell’intervento per non giocarsi la residua credibilità). Cameron è il mastino della City di Londra che certamente saprà lucrare da quest’ennesima guerra.

In pratica, miliardi di persone sono sull’orlo dell’Armageddon per l’implacabile avidità e assenza di scrupoli ed empatia di poche centinaia di psicopatici e/o narcisisti e/o fanatici e per l’inestinguibile trauma degli Ebrei che vivono nel ghetto israeliano, iperfortificato, armato fino ai denti, bellicoso, nazionalista, iperaggressivo, come molte vittime di bullismo che diventano a loro volta bulli per superare lo smacco, la sofferenza, il senso di inadeguatezza e, nel farlo, si sentono buoni, innocenti, puri e vittime altrui. Per non venire feriti un’altra volta, si feriscono preventivamente gli altri, fino a quando la profezia si auto-adempie e ci si tira addosso la sciagura che si voleva evitare:

http://www.informarexresistere.fr/2012/01/27/auschwitz-in-israele-un-suicidio-collettivo/#axzz1nNrT1Utx

La principale responsabilità di questa sindrome collettiva, dopo la sconfitta del nazismo, ricade sulle autorità israeliane, che hanno perpetuato il trauma di generazione in generazione per costruire una nuova Sparta o una nuova Prussia nel Medio Oriente, invece di provare a curarlo e stabilire rapporti di collaborazione con i vicini. Il trauma stesso è diventato così la ragion d’essere di Israele, eternamente schiavo delle sue ombre e delle sue paure, eternamente auto-centrato e concentrato sul breve e non sul lungo termine:

http://fanuessays.blogspot.com/2011/11/il-mio-punto-di-vista-sulla-questione.html

E così, nonostante il fatto che l’opinione pubblica internazionale sia decisamente contraria a questa eventualità:

http://www.informarexresistere.fr/2011/12/08/i-sondaggi-che-condannano-al-suicidio-israele-e-stati-uniti/

http://www.foreignpolicy.com/articles/2012/02/22/asking_the_right_question

Un giorno non troppo lontano, tra marzo e novembre, apprenderemo dai telegiornali che la follia è diventata realtà:

http://www.informarexresistere.fr/2012/01/12/guardatevi-dalle-idi-di-marzo-come-prevedere-la-data-dinizio-della-terza-guerra-mondiale/#axzz1nNrT1Utx

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: