2 aprile 2013 a 08:27 (Controrivoluzione e Complotti, Economia e Società, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: Aldo Moro, austerità, élite, Berlinguer, Brandt, Bruno Kreisky, crescita, De Gaulle, decrescita, democrazia, disobbedienza civile, divide et impera, elitismo, Enrico Berlinguer, Hamilton, insubordinazione, Kreisky, l'unione fa la forza, Lincoln, masse, oligarchi, oligarchia, oligarchie, oligarchismo, oligopoli, Olof Palme, Palme, popolo, psicopatici, ricchi, riformismo, Roosevelt, tutti per uno uno per tutti, Washington, Willy Brandt

L’oligarchia si fonda su un rapporto del genere “padrone-servo”.
L’oligarchia è sempre minacciata dalle masse per la semplice ragione che rappresenta una costante minaccia per la popolazione.
Gli oligarchi sono in lotta perpetua con chi sta sopra di loro e vuole depredarli, con chi sta al loro livello e vuole depredarli, con chi sta sotto di loro e vuole depredarli. Hanno sempre molto da perdere e quindi sono sempre sul chi vive.
Per questa ragione tendono a far fronte comune per minimizzare le minacce interne e concentrarsi su quelle esterne (il popolo).
Per sopravvivere, l’oligarchia cerca di dividere la popolazione in fazioni. L’unione fa la forza e le masse organizzate sarebbero invincibili. Per questo gli oligarchi disseminano entusiasticamente miti, arbitrarie divisioni sociali ed –ismi di ogni sorta, e con essi zizzania, rancori, sospetti, sfiducia, apatia.
Pertanto, gli oligarchi sono sempre all’offensiva: la miglior difesa è l’attacco. Sono inestinguibilmente avidi ed insicuri: per questo tendono, auto-distruttivamente, ad aggravare le disparità, fino a quando il sistema collassa. Quanto maggiore è la concentrazione di psicopatici tra i loro ranghi, tanto più rapida e disastrosa sarà la caduta.
L’oligarchia è un arbitrio che non dipende dalla prosperità di una società. Esiste nelle società povere ed in quelle ricche.
Non è interessata allo sviluppo tecnologico e scientifico se non ne può trarre vantaggio e addirittura lo ostacola se può mettere a repentaglio lo status quo.
L’oligarchia favorisce la scarsità (anche di informazione) e la crea laddove non c’è, perché in un regime di abbondanza (es. energia illimitata e virtualmente gratuita) perderebbe la sua rendita di posizione ed il suo semi-monopolio del potere: lo status quo sarebbe sovvertito. Austerità e decrescita sono quindi una panacea per gli oligarchi.
Lo 0,1% degli oligarchi necessita dell’appoggio del 5% dei ricchi non sufficientemente facoltosi da potere essere inclusi nella classe oligarchica. L’alleanza è facilitata dal comune interesse a difendere le proprie risorse e possibilmente accrescerle a spese del resto della società (ci sono comunque ricchi di buona volontà che non sono interessati a questo tipo di cospirazione e che perciò non accederanno mai ai piani alti delle oligarchie). Lo 0,1% difende gli interessi del 5% e il 5% incensa i membri dello 0,1% e li copre.
Due forze possono ostacolare i piani delle oligarchie: il potere esecutivo e l’insubordinazione delle masse. I governi godono di una legittimità che gli oligarchi non possiedono e possono promulgare leggi che riducono il loro arbitrio (es. Washington ed Hamilton, Lincoln, Roosevelt, de Gaulle, Olof Palme, Bruno Kreisky, Willy Brandt, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer).
La disobbedienza civile deve perciò sempre venire DOPO un serio tentativo di conquistare il governo di una nazione. Per serio intendo una proposta di governo chiara, con proposte solide, pragmatiche e radicate nella tradizione riformista dei summenzionati statisti, non fumose visioni palingenetiche senza capo né coda che fanno affidamento sulla forza redentrice della democrazia diretta e della rete e glissano sulle questioni del lavoro, dell’economia e dei rapporti internazionali (chi ha orecchie per intendere…).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 commento
10 febbraio 2013 a 21:43 (Film, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: canzone, disobbedienza civile, fascismo, film, I Miserabili, Les Misérables, necrofilia, nonviolenza, popolo, resistenza, resistere, ribellione, rivoluzione, rivoluzione francese, senti il popolo cantare, violenza

Sono contrario alla violenza, poiché è meno efficace e molto più ingestibile, imprevedibile, discriminatoria e strumentalizzabile della disobbedienza civile (quel “sangue dei martiri che annaffia i prati della Francia” sa tanto di necrofilia fascista). Ma il film era splendido e questo finale rincuorava.
SENTI IL POPOLO CANTARE?
Senti il popolo cantare,
che canta la canzone degli uomini infuriati?
E’ la musica delle persone che non saranno mai più schiave!
Quando il battito del tuo cuore
fa riecheggiare il battito dei tamburi
c’è una vita che sta per avere inizio quando arriva il domani!
Ti unirai alla nostra crociata?
Chi sarà forte e si ergerà con me?
Al di là della barricata,
c’è un mondo che brami di vedere?
Allora unisciti alla lotta che ti darà il diritto di essere libero!
Senti il popolo cantare,
che canta la canzone degli uomini infuriati?
E’ la musica di delle persone che non saranno mai più schiave!
Quando il battito del tuo cuore
fa riecheggiare il battito dei tamburi
c’è una vita che sta per avere inizio quando arriva il domani!
Darai tutto ciò che puoi dare
così che la nostra bandiera possa avanzare?
Alcuni cadranno e alcuni vivranno,
ti alzerai e coglierai la tua occasione?
Il sangue dei martiri annaffierà i prati della Francia!
Senti il popolo cantare,
che canta la canzone degli uomini infuriati?
E’ la musica di delle persone che non saranno mai più schiave!
Quando il battito del tuo cuore
fa riecheggiare il battito dei tamburi
c’è una vita che sta per avere inizio quando arriva il domani!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lascia un commento
21 novembre 2012 a 08:18 (Antropologia, Diritti umani e bioetica, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: carabinieri, Corpo forestale, Costituzione, costo della vita, demonizzazione, difesa delle istituzioni, dignità, dissenso, disumanizzazione, esseri umani, famiglie, figli, forze antisommossa, forze dell'ordine, fraternizzare, fraternizzazione, Grecia, Guardia di Finanza, intellettuali, manicheismo, manifestanti, mogli, municipali, polizia locale, polizia penitenziaria, polizia stradale, popolo, primavera araba, proteste, psicopatici, quartieri, questioni economiche, rivendicazioni salariali, rivoluzione americana, rivoluzione francese, solidarietà, solidarizzare, Spagna, violenza

Non capisco la posizione di chi sostiene che non cambi nulla che si tratti di forze antisommossa, carabinieri, guardia di finanza, polizia stradale, polizia locale, corpo forestale, polizia penitenziaria, ecc. Come se tutti, alla fine, dovessero mettere la difesa delle istituzioni prima del rispetto della costituzione e della dignità umana.
Le videoriprese degli abbracci tra manifestanti spagnoli e alcuni reparti degli agenti antisommossa sono disponibili in rete.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/28/le-rivoluzioni-si-fanno-con-lappoggio-delle-forze-dellordine-la-lezione-spagnola/
Eppure tra molti prevale l’idea – manichea e disumanizzante – che “noi siamo noi” e “loro sono loro e picchiano”.
Le migliaia di poliziotti che sfilano per chiedere rivendicazioni salariali in Grecia o Spagna e che pretendono dal governo che non limiti il diritto di manifestare della popolazione non contano?
http://www.isoladeicassintegrati.com/2012/10/03/spagna-la-polizia-difende-il-diritto-di-manifestare/
http://crisis.blogosfere.it/2012/07/rivolte-spagna-la-polizia-protesta-in-piazza-ecco-le-foto.html
Eppure chi tra noi si ribellerebbe se non fosse per delle rivendicazioni salariali e per le tasse? Quanti si ribellano per la libertà e quanti per il costo della vita? La rivoluzione americana e quella francese sono nate per delle questioni economiche, non certo perché gli intellettuali hanno scaldato i cuori ed acceso le menti delle masse. Tant’è che gli illuministi eletti all’assemblea nazionale francese furono pochissimi. La gente voleva rappresentanti pragmatici, non idealisti. La “primavera araba” non è esplosa perché improvvisamente gli arabi hanno deciso che volevano libertà e democrazia, ma perché hanno capito che non arrivavano a fine mese a causa della crisi e della costante crescita dei prezzi dei generi alimentari.
Per questo non capisco perché le rivendicazioni economiche del popolo e quelle delle forze dell’ordine non dovrebbero incontrarsi.
Non sono esseri umani come gli altri quando tornano a casa dalla famiglia? Non tornano negli stessi quartieri e condomini? Non vedranno i loro vicini feriti dai colleghi? Le loro mogli non parleranno con le vicine dei problemi comuni? I loro figli non giocheranno con degli “orfani della rivolta”? Le loro madri non li spingeranno a riflettere? Non ci sarà mai dissenso al loro interno? Saranno contenti di vivere nella prospettiva di continuare ad essere menati dalla gente, senza che le cose paiano migliorare, senza che il governo che difendono dimostri di saper gestire la crisi? Continueranno a fingere che chi chiede lavoro sia una minaccia e non un essere umano come loro che avanza richieste assolutamente legittime?
Lo ritengo così improbabile che mi spaventa chi possa negare che queste cose possano succedere anche su grande scala. La demonizzazione dell’altro mi spaventa (persino gli psicopatici hanno dei diritti e non sono dei semplici mostri di cui dobbiamo disfarci al più presto)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 commenti
22 luglio 2012 a 11:00 (Alto Adige / Sudtirolo, Antropologia, Economia e Società, Etnofederalismo/Etnopopulismo, I miei libri, Miti da sfatare, Verità scomode, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: Alto Adige, Andreas Hofer, apartheid, autodeterminazione, autonomia, autonomia integrale, Bauer, bilinguismo, Bolzano, contadini, cosmopolitismo, cultura, culturalismo, Dolomiti, Durnwalder, etnicismo, etnicità, filmfestival della montagna, franzmagazine, Freiheitlichen, Freistaat Südtirol, Gabriele Di Luca, Günther Pallaver, golem, Heimat, identitarismo, identità, idolatria, idoli identitari, immigrazione, indipendentismo, Klotz, Kultur, mauro Fattor, Michele Nardelli, miti etnici, multiculturalismo, nazionalismo, patria, patriottismo, pluralismo, plurilinguismo, popolo, Premio Itas, propaganda, provincia di Bolzano, Raetia, razzismo, Reinhard Christanell, retorica, secessionismo, segregazione, separatismo altoatesino, separazione, società aperta, società chiusa, società sudtirolese, Stato Libero del Sudtirolo, Stefano Fait, Sudtirolo, SVP, Trento, Verso un Mondo Nuovo, Volk, xenofobia

Seguimi su FACEBOOK e nel gruppo FB “Contro i Miti Etnici”
Preveggente e lucido – (modestia a parte ;o)
Nelle annotazioni precisate che siete lettori del blog di Stefano Fait ed otterrete lo sconto (offerta valida fino al 31 agosto):
http://www.raetia.com/index.php?id=522&no_cache=1&lang=it&title=CONTRO%20I%20MITI%20ETNICI
Stefano Fait/Mauro Fattor
CONTRO I MITI ETNICI
Alla ricerca di un Alto Adige diverso
Osservandolo dall’esterno, l’Alto Adige appare una realtà molto particolare. Nel mezzo dello spettacolare scenario delle Dolomiti, due, anzi tre culture condividono un piccolo fazzoletto di terra, parlano tre lingue diverse e costituiscono un ponte tra nord e sud. Un’immagine che purtroppo, per ragioni storiche, non rispecchia la realtà. Stefano Fait e Mauro Fattor ritraggono l’Alto Adige da una prospettiva esterna e, (pur essendo) consapevoli del contesto storico mostrano che la “Matrix sudtirolese” si basa su principi troppo chiusi e rigidi, spesso interpretati erroneamente. Volk/popolo, Heimat/patria, Kultur/cultura sono concetti da ridefinire per il futuro di questa regione. Secondo gli autori, il presupposto per una pacifica convivenza è andare oltre il culturalismo.
Un’analisi corrosiva e spietata degli idoli e dei miti etnici che frenano la società sudtirolese e non solo. Dall’ideologia del Bergbauer/contadino al dispotismo degli idoli identitari, il libro è il tentativo di mettere a nudo la retorica della patria e del “tempo degli eroi” attraverso il filtro di un’analisi rigorosa che tocca sociologia, antropologia, politica, storia, filosofia.

Premio Itas 2011
del Libro di Montagna
SEGNALATO
dalla Giuria
59° Trentofilmfestival Montagna Esplorazione Avventura
Voci correlate al libro
“Se Fattor e Fait sono due utopisti, sono anche sufficientemente realisti da sapere che la distruzione del paradigma etnico è solo un lato della medaglia. Per questo non si limitano alla demolizione del mito etnico, ma anche a smontare la falsa consapevolezza che deriva dal rendere reale una costruzione sociale.”
Günther Pallaver |
“È a questa Europa di minoranze in cammino e di identità mutabili che dovremmo affidare il futuro della nostra bella terra. Orgogliosi dell’autogoverno ma al tempo stesso responsabili nel costruire.”
Michele Nardelli
Eco della stampa
In Sudtirolo si scrive molto di Sudtirolo. Monografie e saggi di carattere politico e storico, talvolta assai ben documentati, non mancano. Con un piccolo, significativo, difetto. Una riflessione su questa terra pensata e redatta in lingua italiana stenta a decollare, oppure è consegnata alla fugacità di interventi giornalistici che non consentono il necessario approfondimento. Contrastando in modo programmatico questa tendenza, il volume “Contro i miti etnici”, uscito per l’attivissima casa editrice “Raetia” di Bolzano, colma questa lacuna e propone un punto di vista critico sul “modello Südtirol” con il quale è senz’altro utile confrontarsi. Il saggio, utilizzando un linguaggio accessibile a tutti e risultando con ciò comprensibile anche a chi non sia particolarmente esperto di problematiche locali, lancia la sua provocazione e vuol far discutere: decostruire le mitologie che innervano e condizionano un discorso pubblico tuttora impostato sulla prevalenza dei gruppi, proponendo – in opposizione – il senso di una progettualità più vicina alle esigenze degli individui.
Corriere dell’Alto Adige
Il volume di Fait e Fattor è un atto di accusa contro il “doping identitario” della politica locale. (…) Il libro è tanto un saggio quanto un pamphlet.
Alto Adige
Il libro è molto interessante e merita di essere letto con attenzione.
Corriere dell’Alto Adige, Gabriele di Luca
Stefano Fait und Mauro Fattor analysieren die ethnischen Mythen und versuchen die Mechanismen und Beweggründe hinter der patriotischen Rhetorik freizulegen.
Der Brixner
Quello di Fait e Fattor è un coraggioso tentativo di rendere fruibile ad un pubblico di non addetti ai lavori, quello che nasce come uno studio di natura sociale ed antropologica della società altoatesina.
dislivelli, Daniela Zecca
Un libro fondamentale, assolutamente da leggere, forse il testo più “vero” e doloroso mai scritto sull’Alto Adige.
Reinhard Christanell, franzmagazine
INTRODUZIONE
“Vi hanno detto che senza le radici non si costruisce il futuro, che senza un’identità collettiva la vita non ha senso, che l’atto di togliere il crocifisso dai luoghi pubblici è un’offesa a ciascuno di voi, prima ancora che a Dio, che ognuno dovrebbe essere orgoglioso della propria patria/Heimat ed è tenuto ad amare la propria lingua. Tutto questo lo si deve fare a prescindere. Un po’ come le Tavole della Legge donate da Geova a Mosè sul Sinai: “Io sono il Signore, tuo Dio… Non avere altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine… Non ti prostrerai davanti a quelle cose…ecc.” I Comandamenti sono stati debitamente aggiornati e la loro osservanza è dovuta. È curioso che l’unico animale terrestre nato per essere libero abbia trascorso la sua storia escogitando ogni possibile mezzo e metodo per ingabbiarsi. Eppure, per noi umani, non esiste a questo mondo nulla di inevitabile, tranne la morte. Geni, ambienti familiari, culture, lingue, estrazione sociale, ecc. non programmano la nostra esistenza. È estremamente facile provarlo…”
CONTINUA QUI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 commenti