La cinesina volante ed il razzismo olimpico

Ye Shiwen, definita dal Corriere “la cinesina volante” [ci piacerebbe che la Vezzali fosse definita l’ “italianetta pungente”?] ha superato l’antidoping.

Per il capo della British Olympic Association la nuotatrice cinese è pulita: «Ha passato i test della Wada (World Anti-Doping Agency) e merita invece riconoscimento per la sua bravura», ha detto Lord Colin Moynihan. E il presidente della Commissione medica del Cio, Arne Ljungqvist, ha ammesso: «Non possiedo elementi che mi permettano di fare altro che applaudire a questa impresa sportiva».

http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/31-luglio-nuoto-cinese-doping-genetico_088265f8-dafe-11e1-8089-ce29fc6fe838.shtml

Allora perché centinaia (migliaia?) di italiani se la sono presa con lei e con gli atleti cinesi sui social network?

Perché non prendersela con Phelps (o con Lance Armstrong)? Perché se sono atleti/e americani/e sono istantaneamente degli eroi(-ne) senza macchia e se invece sono cinesi (o russi?) sorgono immediatamente dei sospetti? Perché credere che sia solo lo stato cinese a voler beneficiare delle glorie sportive pianificando l’evoluzione artificiale dei suoi atleti e non anche le nazioni occidentali? Gli USA non sono forse all’avanguardia nel campo dei farmaci (droghe) per il miglioramento delle prestazioni atletiche? Molti genitori statunitensi non sono dispotici e competitivi quanto quelli cinesi? Il passato ci insegna che sono stati solo gli orientali (Europei ed Asiatici) a doparsi in massa oppure che il marcio è equamente distribuito (ed è arrivato anche in Scandinavia)?

http://www.cbc.ca/sports/indepth/drugs/stories/top10.html

Vogliamo parlare di Carl Lewis e di come gli Americani hanno cercato di nascondere in ogni modo le sue pratiche dopanti?

http://www.guardian.co.uk/sport/2003/apr/24/athletics.duncanmackay

L’americana Rebecca Adlington, quando ha vinto gli 800 ai mondiali di nuoto del 2011, ha nuotato l’ultima vasca più velocemente di Ye, su una distanza doppia. Qualcuno ha sollevato dei dubbi sulla sua prestazione?

L’australiana Stephanie Rice ha migliorato le sue prestazioni di 12 secondi in 1 anno, sui 400 misti. Qualcuno l’ha soprannominata l’”australianina geneticamente dopata”?

Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: