Picchisti e serristi: il fondamentalismo che deturpa la scienza

g4-min1

Se i rilievi saranno confermati, Eni potrebbe festeggiare la più grande scoperta di gas mai effettuata in Egitto e nel mar Mediterraneo, che potrebbe diventare una delle maggiori scoperte di gas a livello mondiale.

http://www.repubblica.it/economia/2015/08/30/news/gas_scoperta_da_record_eni_trova_in_egitto_il_piu_grande_giacimento_del_mediterraneo-121890016/?ref=fbpr

Al Concilio di Nicea si votò per stabilire se Gesù fosse divino oppure no. Una schiacciante maggioranza ha instaurato il dogma attualmente esistente.
Le cose non sono cambiate poi molto. Oggi come allora si stabiliscono degli assiomi/dogmi a maggioranza e si ignora l’evidenza che li confuta, stuprando la scienza e perseguitando gli eretici.

Contemporary psychologists have published a series of provocative experiments showing that faith in science can serve the same mentally-stabilizing function as religious beliefs…The byproducts of absolute truths and intractable forms of ideology … historically seem linked to bigotry and prejudice.
http://qz.com/476722/be-careful-your-love-of-science-looks-a-lot-like-religion/

I picchisti del petrolio sono un po’ come i serristi…e faranno la stessa fine.
Il problema è che bisognerà tollerare le loro farneticazioni ancora per qualche anno.
http://www.futurables.com/2015/05/21/social-forecasting-per-agricoltori-e-allevatori-scenario-glaciazione-2/

Ciò detto, la civiltà umana, se vuole definirsi civile, tra le altre cose DEVE liberarsi dalla schiavitù dei combustibili “”fossili”” e DEVE prendersi cura dell’ambiente, lasciando stare le innocue emissioni di CO2 che fanno benissimo alle foreste e all’agricoltura e concentrandosi sui veri inquinanti che stanno avvelenanando noi e il pianeta su cui viviamo.

Results of several recent laboratory studies and some field observations an interesting development of the theory of petroleum genesis. If the observations are correct, then hydrocarbon reserves can be considered renewable and the peak oil predictions are to be left to the past.

http://www.geoconvention.com/archives/2015/297_GC2015_The_Origin_of_Petroleum.pdf

Gold ha raggiunto la fama nel 1992 con l’articolo “The Deep Hot Biosphere” pubblicato in un numero della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, e nel quale ha proposto una controversa teoria sull’origine del petrolio, del carbone e del GAS NATURALE, e viene da alcuni considerata come uno dei più importanti contributi alla teoria del petrolio di origine inorganica. La teoria esposta nell’articolo suggerisce che i giacimenti di idrocarburi (petrolio e GAS) e il carbone siano ORIGINATI DAL FLUSSO DI GAS presente ad estreme profondità, al di sotto della superficie e, quindi, NON DA COMBUSTIBILI FOSSILI. Si tratterebbe di materiale primordiale (METANO) che arriva attraverso le caratteristiche tettoniche e viene contaminato da una “biosfera” in profondità fornita da BATTERI che vivono in condizioni o addirittura di superficie. Gold ha pubblicato il libro “The Deep Hot Biosphere” nel 1999, che estende le argomentazioni del 1992 e include la speculazione sulla origine della vita.

https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Gold

L’origine abiotica del petrolio. Già nell’Ottocento l’avevano proposta Alexandre Von Humboldt e Dmitrij Mendeleev. Poi è stata rilanciata nel 1951 in Unione Sovietica dal geologo russo N. A. Kudryavstev e dei suoi allievi. Oggi, in tempi di dibattiti sulle riserve mondiali di petrolio e su quando avverrà il famigerato “picco di produzione”, c’è chi torna a sostenerla. Magari con nuovi dati sperimentali, tanto validi che nel 2009 hanno ottenuto la pubblicazione su Nature Geoscience.

Vladimir Kutcherov, uno degli autori dello studio, non ha dubbi: l’origine del petrolio è abiotica e non fossile. Di più: lo scienziato russo – ricercatore al Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma – si spinge ad affermare che si tratta, di fatto, di una fonte energetica rinnovabile, poiché verrebbe prodotta continuamente nello strato superiore del mantello terrestre, al di sotto della crosta. La sua certezza si basa in primis sui sugli esperimenti…Di certo, anche se fosse una risorsa inesauribile, l’idea di un mondo alimentato a petrolio non è piacevole. Se non altro visti i danni causati dalle emissioni dei combustibili convenzionali, quale che sia la loro origine, fossile o meno. Ma questo, commenta Kutcherov, è un altro problema. «L’inquinamento da petrolio è dovuto soprattutto ai carburanti e altri derivati, come i lubrificanti. Si dovrebbe utilizzare questa fonte solo per generare elettricità e riscaldamento, settori in cui è possibile applicare al meglio le tecnologie per la cattura di idrocarburi e la riduzione delle emissioni».

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2010-09-30/petrolio-fosse-rinnovabile-081235.shtml

“Le nostre ricerche provano che non si crea da materiale organico fossile ma da reazioni chimico-fisiche in atto nelle profondità del pianeta”
L’ idea di Vladimir Kutcherov è di quelle che potrebbero cambiare il corso della storia. Mentre i bollettini ufficiali di illustre istituzioni come il Mit di Boston scandiscono con le indagini dei loro specialisti il conteggio alla rovescia verso la fine del petrolio, Kutcherov sostiene esattamente il contrario. E lo ha dimostrato con alcuni esperimenti che l’ anno scorso fecero il giro del mondo generando fiumi di critiche ma anche qualche consenso. «Di oro nero sulla Terra ne esiste ancora in grandissima quantità, bisogna solo cambiare il modo di cercarlo»

http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/01/professore_che_disinnesca_allarme_petrolio_co_9_100701070.shtml

Gli argomenti di Gold a favore dell’origine non biogenica di petrolio e gas sono i seguenti: 1. I giacimenti si estendono per chilometri senza relazione con depositi sedimentari minori. 2. I giacimenti sono presenti a livelli differenti corrispondenti a epoche diverse e non sono correlati a sedimenti biologici. 3. I depositi biologici non giustificano le enormi quantità di metano esistenti. 4. I depositi d’idrocarburi in vaste aree contengono le stesse firme chimiche, mentre le formazioni circostanti hanno età geologiche differenti. 5. Gli idrocarburi contengono elio: gas chimicamente inerte, non associato con alcuna forma biologica.

Nel 2001 J. Kenney dimostrò che le leggi della termodinamica proibiscono la trasformazione a basse pressioni di carboidrati o altro materiale biologico in catene di idrocarburi. Infatti il potenziale chimico dei carboidrati varia da meno 380 a meno 200 kcal/mole: quello degli idrocarburi è positivo. Dunque la trasformazione citata non può avvenire. Il metano non si polimerizza a pressione bassa ad alcuna temperatura.

Accade, poi, che giacimenti di gas e petrolio esauriti si riempiano di nuovo. Questo processo può essere alimentato solo da depositi profondi ripetendo la sequenza di fenomeni che portò alla loro formazione iniziale. Queste situazioni spiegano l’incremento delle riserve mondiali di petrolio del 72% tra il 1976 e il 1996.

Negli anni 80 Gold convinse il Governo Svedese a fare una trivellazione profonda nella Svezia centrale in un’area granitica di lava cristallizzata. Era priva di sedimenti e non plausibile come fonte di idrocarburi. Presentava, però, infiltrazioni di metano, catrame e petrolio attribuite a sedimenti organici sovrapposti al granito e poi spariti. Si usò per le trivelle un fluido a base di acqua onde evitare di contaminare il pozzo con oli esterni. A profondità di 5 km si trovarono idrogeno, elio, metano e altri idrocarburi.

A 6 km si trovò una pasta nera maleodorante (segno di forte presenza batterica) contenente molte molecole oleose. A 6,7 km si ottennero 12 tonnellate di petrolio grezzo. Le teorie di Gold erano confermate.

Roberto Vacca

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/petrolio-non-e-bio.shtml

Non c’è mai stata una guerra per il petrolio

A livello mondiale, le riserve sono gigantesche: quelle convenzionali sono di 180 mila miliardi metri cubi, mentre quelle non convenzionali sono superiore di 4 volte, oltre 800 mila miliardi. Se si riuscisse a sfruttare queste immense potenzialità, le riserve di gas passerebbero dall’attuale durata di 58 anni, ad oltre 200 anni, molto di più di 47 anni del petrolio e dei 120 anni del carbone.

Il presidente di Nomisma energia Davide Tabarelli.

Per la prima volta dal 1949 gli Stati Uniti sono diventati un esportatore di prodotti petroliferi, ed hanno superato la Russia come maggior esportatore di prodotti petroliferi; gli Stati Uniti sono diventati l’area in cui la produzione di petrolio e di gas cresce più rapidamente. Aggiungendo il Messico ed il Canada si ottiene un tasso di crescita più alto di quanto possa sostenere l’Opec.

Ed Morse, Citigroup

http://gualerzi.blogautore.repubblica.it/2012/07/09/le-altre-fossili-la-sfida-dello-shale/

Il metano (un idrocarburo) esiste in tutto l’universo indipendentemente dalla presenza di vita organica (es. Saturno e Giove, che sono due giganti gassosi).

Decine di geologi, chimici, ingegneri, fisici, geofisici, astrofisici sostenitori della tesi abiotica sono completamente fuori di testa? Una cospirazione internazionali di idioti? Oppure c’è un paradigma dominante che sta per crollare di fronte all’evidenza dei fatti, un’evidenza peraltro irritante per i petrolieri che gradirebbero vendere merce rara, non merce abbondante?

L’evidenza dei fatti è che siamo in pieno boom petrolifero. Come l’avevano previsto i Russi e il solito, grande Roberto Vacca, non potevano non averlo previsto anche gli Americani.

Ergo: le guerre per il petrolio sono sempre state guerre per l’egemonia mondiale camuffate. L’obiettivo era quello di strappare il consenso di quegli Occidentali pragmatici e cinici che non si fanno commuovere dagli appelli umanitari. Dunque crisi umanitarie generate per le anime belle (quelle più narcisiste?), picco del petrolio generato e Guerra al Terrore generata per quelle meno moralmente e psicologicamente ricattabili (quelle più egoiste?). In questo modo si sono giustificate tutte le guerre più recenti.

Sentiamo cosa ha da dirci George Monbiot, uno dei massimi analisti internazionali di orientamento fortemente ambientalista, a proposito del boom petrolifero di questi anni.

Il boom nella produzione del petrolio beffa ogni nostra previsione.

Buone notizie per i capitalisti – un disastro per l’umanità.

‘La grande abbondanza di vita del passato – fossilizzatasi in forma di carbone combustibile – mette ora in grave pericolo la grande abbondanza di vita del presente’

I fatti sono cambiati, ora dobbiamo cambiare anche noi. Nel corso degli ultimi dieci anni un’improbabile coalizione di geologi, trivellatori di petrolio, banchieri, strateghi militari e ambientalisti ci hanno predetto che il picco del petrolio – il declino delle forniture mondiali – era imminente.

C’erano buoni motivi per crederlo: la produzione era rallentata, il prezzo si era impennato, le scorte si stavano sensibilmente riducendo e continuavano a ridursi. Tutto presagiva che stava per abbattersi su di noi la prima delle più gravi crisi energetiche della storia.

Tra gli ambientalisti non appariva chiaro, e neanche a noi stessi, se volevamo o non volevamo che accadesse. Una crisi di tali dimensioni aveva il potenziale per scuotere il mondo intero e indurlo a una trasformazione economica per evitare catastrofi future, e per generare una vera e propria catastrofe, compreso il ricorso a tecnologie ancora più dannose come i biofuel e il petrolio derivato dal carbone.

Nonostante tutto, il picco del petrolio era una leva potente. Governi, aziende ed elettori fino ad ora insensibili alla necessità di ridurre il consumo di combustibili fossili, avrebbero necessariamente iniziato a rispondere alla situazione economica creatasi.

Alcuni di noi hanno fatto vaghe previsioni, altri furono più specifici. In entrambi i casi ci siamo tutti sbagliati. Nel 1975 MK Hubbert, un geoscienziato che lavorava per la Shell, che aveva giustamente previsto il declino nella produzione statunitense del petrolio, suggerì che le riserve mondiali avrebbero potuto raggiungere il picco massimo nel 1995. Nel 1997 il geologo petrolifero Colin Campbell predisse che il picco sarebbe arrivato prima del 2010. Nel 2003 il geofisico Kenneth Deffeyes disse che era sicuro al 99% che il picco del massimo consumo di petrolio sarebbe avvenuto nel 2004. Nel 2004, il magnate del petrolio texano T- Boone Pickens predisse che “mai più riusciremo a pompare più di 82m barili al giorno di combustibili liquidi”(la produzione media giornaliera in Maggio 2012 era di 91m). Nel 2005 il banchiere Matthew Simmons affermò che “l’Arabia Saudita non poteva materialmente incrementare la propria produzione di petrolio”.(Da allora la sua produzione è salita da 9m di barili al giorno a 10m, e c’e’ un margine di 1,5m di aumento potenziale).

Il Picco del Petrolio non è avvenuto, ed è improbabile che accada per molto tempo ancora.

Un rapporto dell’esperto petrolifero Leonardo Maugeri, pubblicato dall’Università di Harvard, fornisce prove inconfutabili che è appena iniziato un nuovo boom del petrolio.Le contrazioni nelle forniture del petrolio degli ultimi dieci anni sembra abbiano più a che fare con questioni di denaro che di geologia. Il ribasso dei prezzi prima del 2003 avevano scoraggiato gli investitori a sviluppare campi petroliferi difficili. I prezzi alti degli ultimi anni hanno cambiato quel quadro.

L’analisi di Maugeri di progetti in 23 paesi indica che le forniture mondiali di petrolio entro il 2020 aumenteranno di 17m di barili al giorno (raggiungendo i 110m). Secondo Maugeri questa è “il più grande potenziale incremento nella produzione di petrolio dagli anni ’80”.

Gli investimenti richiesti perché questo boom avvenga dipendono da un prezzo a lungo termine di 70$ il barile – il costo attuale del greggio Brent è di 95$. In questo momento il denaro si sta riversando nel petrolio: negli ultimi due anni e’ stato speso un trilione di dollari; si attende il record di $600bn nel 2012.
Il paese in cui è previsto il maggiore aumento di produzione è l’Iraq, dove diverse società multinazionali stanno riversando il loro denaro e affondando i loro artigli.

Ma ciò che più sorprende è che l’altro boom maggiore è atteso negli Stati Uniti. Il “Picco” di Hubbert, il famoso grafico a forma di campana che raffigurava l’ascesa e la caduta del petrolio americano, si trasformerà ben presto nelle “Montagne Russe” di Hubbert.

Negli USA gli investimenti si concentreranno su petrolio non convenzionale, soprattutto olio di scisti – shale oil (che non va confuso con le argilliti petrolifere – oil shales). L’olio di scisti è un greggio di alta qualità intrappolato nelle rocce dalle quali non può defluire naturalmente. Sappiamo ora che esistono depositi giganteschi negli Stati Uniti: viene stimato che gli scisti Bakken nel Nord Dakota contengono tanto petrolio quanto se ne trova in Arabia Saudita (anche se se ne può estrarre di meno).

E questa non è che una di venti simili formazioni presenti negli Stati Uniti. L’estrazione dell’olio di scisti richiede perforazione orizzontale e fratturazione idraulica: una combinazione di prezzi alti e sviluppi tecnologici hanno reso queste tecniche economicamente fattibili. La produzione in Nord Dakota è già salita da 100,000 barili al giorno del 2005 a 550,000 del Gennaio scorso.

Ecco dove siamo ora. Non ci sarà alcuna correzione automatica – l’esaurimento delle risorse che distrugge il sistema che le ha portate a questo punto – nonostante le previsioni di tanti ambientalisti. Il problema che dobbiamo affrontare non è la mancanza ma l’eccesso di petrolio.

Abbiamo confuso le minacce al pianeta con le minacce alla civiltà industriale. Non sono per niente la stessa cosa. L’industria e il capitalismo industriale, sostenuti da abbondanti forniture di petrolio, sono molto più resistenti dei tanti sistemi naturali che essi minacciano. La grande abbondanza di vita del passato – fossilizzatasi in forma di carbone combustibile – mette ora a rischio la grande abbondanza di vita del presente. [CAZZATE: il petrolio è abiotico e provate ad indovinare chi lo nega]

C’e’ tanto petrolio nel sottosuolo quanto basta per friggerci tutti e non esistono adeguati strumenti che impediscano ai governi e alle industrie di estrarlo. Con il crollo del mese scorso del processo multilaterale di Rio de Janeiro, si vanificano vent’anni di sforzi di persuasione morale per impedire il disastro ambientale. La nazione più potente del mondo torna ad essere una nazione petrolifera, e se la trasformazione politica dei suoi stati confinanti ci suggerisce qualcosa, stiamo pur certi che i risultati non saranno piacevoli.

L’umanità ricorda un po’ la ragazza nel capolavoro di Guillermo del Toro “Il Labirinto del Fauno”: lei sa che se mangerà il ricco banchetto preparato per lei, anche lei verrà mangiata, ma non riesce a farne a meno. Non mi piace sollevare problemi quando non vedo la loro soluzione. Ma in questo momento non riesco proprio a guardare serenamente i miei figli negli occhi.

George Monbiot

Fonte: www.guardian.co.uk

Link: http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2012/jul/02/peak-oil-we-we-wrong

2.07.2012

La patetica menzogna del picco del petrolio

produzione russa

I dati indicano che siamo in pieno boom petrolifero, altro che picco!

# 1 Nel 1995, l’US Geological Survey ha detto al popolo americano che la formazione Bakken Shale nella parte occidentale del Nord Dakota e Montana orientale conteneva soltanto 151 milioni di barili di petrolio. Oggi, i funzionari governativi stanno ammettendo che le riserve ammontano a 4,3 miliardi di barili di petrolio recuperabile, e alcuni analisti ritengono che il numero effettivo potrebbe essere più vicino a 20 miliardi di barili di petrolio.

http://energyforamerica.org/wp-content/uploads/2012/01/Energy-InventoryFINAL.pdf

# 2 Si stima che ci siano fino a 19 miliardi di barili di giacimenti di petrolio recuperabili nelle sabbie di catrame dello Utah.

http://news.investors.com/article/604303/201203141303/oil-abundant-in-the-united-states.htm

# 3 Si stima che ci siano almeno 86 miliardi di barili di giacimenti di petrolio recuperabili nella Piattaforma continentale esterna (Outer Continental Shelf).
http://news.investors.com/article/604303/201203141303/oil-abundant-in-the-united-states.htm

# 4 Si ritiene che ci siano 800 miliardi di barili di giacimenti di petrolio recuperabili nella formazione Green River nel Wyoming.

http://news.investors.com/article/604303/201203141303/oil-abundant-in-the-united-states.htm

# 5 Nel complesso, gli Stati Uniti sono seduti su circa 1.442 miliardi di barili di giacimenti di petrolio recuperabili.

http://articles.businessinsider.com/2012-03-19/markets/31210459_1_oil-reserves-barrels-public-hearings

# 6 Secondo l’Istituto di ricerca energetica, gli Stati Uniti hanno a disposizione 120 anni di fornitura di gas naturale.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Mwk-RMCNJds#!

# 7 Secondo l’Istituto di ricerca energetica, gli Stati Uniti hanno a disposizione petrolio per 200 anni.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Mwk-RMCNJds#!

# 8 Secondo l’Istituto di ricerca energetica, gli Stati Uniti hanno riserve di carbone per 464 anni.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Mwk-RMCNJds#!

# 9 Goldman Sachs ha previsto che gli Stati Uniti saranno il maggior produttore di petrolio nel mondo entro il 2017.

http://articles.businessinsider.com/2011-09-15/markets/30158293_1_crude-oil-permian-lrg

# 10 “Il decennio 2000-2010 ha visto un incremento delle scoperte e sarà il terzo migliore per quel che riguarda il rinvenimento di campi petroliferi e di gas naturale giganti negli ultimi 150 anni”

http://en.wikipedia.org/wiki/Giant_oil_and_gas_fields

Com’è possibile?

http://fanuessays.blogspot.it/2011/10/picco-ricco-mi-ci-ficco.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: