Non chiedetemi di andare a vivere a Orlando
15 giugno 2016 a 11:11 (Guerra al Terrore, Miti da sfatare, Sorprendimi!)
Tags: città dei dannati, drag queen, eccidio, fondamentalismo islamico, islamisti, Omar Mateen, omicidi, omofobia, omosessuali, Orlando, strage, terrorismo islamico
Le Sentinelle in Piedi sono cittadini di serie B rispetto a me?
6 ottobre 2014 a 10:45 (Verità scomode, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: Bobbio, censura, Chaplin, Costituzione, democrazia, diritti universali, fascismo, gay, libertà d'espressione, libertà di parola, omosessuali, Repubblica, Sentinelle in Piedi
Una ragazza invece più mite e più sprovveduta continuava a rispondermi che non si può pensare come pensano le sentinelle. Come non si può? rispondevo. Evidentemente si può, dobbiamo prendere atto che loro pensano così. Sì, ma è un pensiero sbagliato, non si può pensare così, rispondeva di nuovo. E chi lo decide quale pensiero è giusto e quale è sbagliato? chiedevo a quella ragazza come se fossimo a scuola, ma lei non sapeva rispondere a questa interrogazione.
Chissà se da giovane sono stata anch’io tanto dogmatica, suppongo di sì, ma almeno avrei saputo argomentare meglio la mia posizione, almeno spero.
In conclusione ora penso così: le diverse opinioni sull’opportunità di impedire gridando che si sentissero le parole di quel signore al microfono hanno solo in minima parte radici razionali su cui si potrebbe comunque discutere; credo che abbiano in grandissima parte radici emotive, relative cioè all’esuberanza o meno di energie fisiche e al rapporto con la propria aggressività.
Donatella Donati, nota condivisa su FB
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
Art. 19 della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Art. 21 della Costituzione
Rispettare la Costituzione significa rispettare il diritto di TUTTI di esserne tutelato, anche quando ci dà fastidio, anche quando non siamo d’accordo con loro, anche quando ci mettono a disagio. Se cominciamo ad interpretare un diritto universale esso perde la sua universalità e mette a rischio tutti gli altri nostri diritti. Solo difendendo la libertà altrui posso continuare a difendere la mia.
Perché ci sia democrazia basta il consenso della maggioranza. Ma appunto il consenso della maggioranza implica che vi sia una minoranza di dissenzienti. Che cosa facciamo di questi dissenzienti una volta ammesso che il consenso unanime è impossibile e che là dove si dice che vi sia, è un consenso organizzato, manipolato, manovrato e quindi fittizio, è il consenso di chi, per ripetere il famoso detto di Rousseau, è obbligato ad essere libero? Del resto, che valore ha il consenso dove il dissenso è proibito? I dissenzienti li sopprimiamo o li lasciamo sopravvivere? E se li lasciamo sopravvivere, li recintiamo o li lasciamo circolare, li imbavagliamo o li lasciamo parlare, li espelliamo come reprobi o li teniamo fra di noi come liberi cittadini?
Norberto Bobbio, “il futuro della democrazia”, Einaudi, Torino 1984
Le parole esercitano un’influenza sulle persone solo se queste decidono che così dev’essere, perché attribuiscono credibilità ed autorevolezza a chi le pronuncia e perché vogliono o temono che il messaggio sia vero. Le parole hanno potere solo se chi le ascolta o legge glielo conferisce. Altrimenti non ne hanno, sono solo vibrazioni nell’aria. Attribuire uno speciale potere alle parole è una semplice credenza che ciascuno può respingere coscientemente. Se certe parole ci irritano la responsabilità è nostra, perché lasciamo che ciò avvenga. Possiamo forse plasmare il prossimo in modo da costringerlo ad essere più sensibile? Sarebbe giusto? È sbagliato cercare di controllare gli altri, quando sono adulti, privandoli del loro libero arbitrio, della possibilità di scegliere. E siccome non è giusto controllare gli altri, non è nemmeno giusto censurare gli altri.
A questo proposito, è davvero molto istruttiva questa vicenda delle Sentinelle in Piedi (omofobe e ultra-tradizionaliste) e del tizio denunciato per apologia del nazismo mentre interpretava la parte del Grande Dittatore per criticare le Sentinelle.
Le SiP sono convinte che equiparare un concittadino omosessuale ad uno eterosessuale apre la strada alla “distruzione dell’uomo e della civiltà”
Sono persone spaventate dai grandi cambiamenti della nostra epoca, non diversamente da molti di quei giovani musulmani che accorrono al richiamo dei leader di ISIS.
Questa non è però una buona ragione per paragonarli ai nazisti o agli jihadisti.
Il sito delle SiP prosegue: “Se anche tu vuoi vegliare per difendere la libertà di espressione, se anche tu ritieni che sia giusto e doveroso difendere questa libertà in modo pacifico e silenzioso, informati in quali città hanno già vegliato le Sentinelle in piedi e in quali veglieranno”.
Non posso che condividere.
E condivido in parte anche la tesi opposta (la parte in grassetto):
“L’istigazione all’odio non è libertà d’espressione. Contestiamo le sentinelle in piedi perché hanno la pretesa di spacciare per scientifica e legittima la loro paura e il loro odio verso gay, lesbiche e transgender. Loro si professano pacifiche ma ciò che rivendicano è il diritto di discriminare e opprimere, invocano la negazione di libertà per tante e tanti che considerano ‘diversi’ solo perché assolutizzano il modello di ‘normalità’ che sentono di incarnare e che la società propone come tale“.
Solo in parte, però, perché se chi non la pensa come la maggioranza fosse sempre considerato un istigatore all’odio allora non vivremmo più in una democrazia.
Mi piace come le sentinelle esprimono la loro opinione. Non la condivido, ma appoggio in pieno il loro diritto di esprimerla pubblicamente e mi imbarazza vivere in un paese in cui questo non è naturale.
Mi piace il tizio vestito da Grande Dittatore di Chaplin.
Mi piace meno l’implicita equiparazione delle sentinelle al nazismo (è sciocco dar delle patenti di nazismo un po’ a tutti quelli che non la pensano come noi e non a quelli che veramente ragionano come dei nazisti – e non li incontri per strada, sono ai piani alti, e distruggono nazioni e popoli con un cenno – a proposito: perché nessuno parla più delle sofferenze dei greci?).
Mi piace ancor meno la denuncia al tizio vestito da parodia di Hitler, ma è esattamente quel che succede in un paese in cui la libertà d’espressione è relativa.
L’insensata denuncia è figlia di questa immaturità democratica. Se sono state le Sentinelle a denunciarlo – come mi pare probabile – hanno in un colpo solo negato il senso ufficiale della loro protesta, dando ragione ai loro contestatori. Anche chi manifesta per la libertà d’espressione è subito pronto a sopprimerla negli altri.
Viviamo in un paese così antropologicamente pessimista da credere che la mera manifestazione di una credenza possa essere un virus che contagia le masse.
Se l’OMS avesse usato la stessa ferocia contro Ebola ora non saremmo lì a chiederci quando arriverà in Italia.
Senza la libertà di offendere non c’è libertà. Se le mie azioni sono giudicate in base a quanto offendono il prossimo, potrò fare solo quello che gli altri mi consentono graziosamente di fare e poiché moltissimi sono suscettibili e permalosi, ciò decreterebbe la morte della libertà. Non essere offesi da chi è in buona fede non è un diritto umano. Anche le SiP hanno il diritto di chiamare fascisti quelli che cercano di impedire la loro facoltà di esprimere i propri valori non violentemente.
Se le Sentinelle e i loro contestatori si offendono nell’essere paragonati ai fascisti il problema è loro.
Una democrazia non può essere ostaggio della permalosità e della suscettibilità altrui.
Come si può aver paura di questi pochi dissenzienti? Come può una repubblica di 60 milioni di abitanti essere così tragicamente insicura circa le sue premesse valoriali? Siamo ancora così immaturi?
Sì. Continuiamo a credere che ci serva un Grande Controllore/Censore che decida per noi cosa siamo autorizzati a sentire e vedere (per il nostro bene).
In Azerbaigian le donne hanno ottenuto il diritto di voto nel 1919, in Italia nel 1946, in Svizzera nel 1971.
Abbiamo tutti ancora molta strada da fare.
Ama davvero la libertà solo chi la riafferma per il suo prossimo
Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, Regno dello Spirito e Regno di Cesare, 1951
Salvate i gay russi! La consueta porcilaia mediatica occidentale, dopo Kony 2012
12 agosto 2013 a 08:17 (Controrivoluzione e Complotti, Diritti umani e bioetica, Miti da sfatare, Terza Guerra Mondiale e Secondo Olocausto)
Tags: anti-gay, attivismo, campagne di sensibilizzazione, CIA, diritti degli omosessuali, diritti fondamentali, Ebrei, gay, Hitler, ipocrisia, Kony, L'uomo senza volto, leggi, lesbiche, Margaret Thatcher, NATO, nazisti, norme, Obama, olocausto, omofobi, omofobia, omosessuali, omosessualità, propaganda, pubblicità, Putin, Radio Free Europe, Radio Liberty, Russia, Stati Uniti, sterminio, strumentalizzazione, Thatcher, umanitarismo
https://twitter.com/stefanofait
Quest’immagine che ha fatto il giro del mondo dovrebbe mostrare un attivista russo per i diritti degli omosessuali preso a calci nelle strade di Mosca per aver osato protestare contro la legge anti-sensibilizzazione pro-gay. Notare come il contesto somigli a quello di un set fotografico.
Il tutto ricorda Kony 2012
Con la Cina si erano usate altre tattiche. Il Premio Nobel per la Pace nel 2009, il dissidente cinese Liu Xiaobo, è noto per aver difeso le seguenti tesi:
- il problema della Cina è che sarebbe dovuta essere colonizzata e civilizzata dall’Occidente o dal Giappone 300 anni fa;
- la guerra nel Vietnam era una guerra giusta e ha accresciuto lo status morale degli Stati Uniti;
- la guerra in Iraq e in Afghanistan erano/sono guerre giuste;
http://www.lrb.co.uk/blog/2010/12/11/tariq-ali/the-nobel-war-prize/#sthash.SXzUni7v.dpuf
Giustificare l’imperialismo militare, economico e culturale americano: non c’è modo migliore per ottenere il Nobel per la Pace.
Per lanciare un attacco alle leggi che vietano la sensibilizzazione della popolazione ai diritti dei gay, il Guardian ha dato spazio a Masha Gessen, già direttrice di Radio Liberty in Russia:
http://www.usgbroadcasts.com/bbgwatch/2013/04/30/masha-gessen-resigns-from-radio-liberty-in-russia/
creata e finanziata dalla CIA e dal Congresso americano per promuovere gli interessi statunitensi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Free_Europe
La signora Gessen sostiene di doversi trasferire a New York per proteggere suo figlio omosessuale, ma risulta impiegata e residente a Praga dal 2012 e non risulta che la Repubblica Ceca sia una provincia russa (anzi, è una delle nazioni più filo-americane d’Europa).
Molto sobriamente, la Gessen considera Putin la peggior minaccia per la Russia e per il mondo
Una disposizione analoga era stata introdotta da Margaret Thatcher nel 1988, con la famigerata clausola 28 che vietava espressamente a tutte le «autorità locali» di «promuovere intenzionalmente l’omosessualità o pubblicizzare materiale con l’intento di promuovere l’omosessualità» e «di promuovere l’insegnamento in ogni scuola pubblica riguardo l’accettabilità dell’omosessualità come una relazione che pretende di farsi famiglia». Fu abolita solo nel 2003 e solo in Inghilterra.
Agli americani non gliene può fregar di meno dei diritti degli omosessuali. Qatar, Arabia Saudita e Yemen sono sommerse di lodi, armi, sostegno da Obama pur essendo un inferno per gli omosessuali (e non solo per loro). Come sempre, Washington sta usando l’umanitarismo (la “Responsibility to Protect”/R2P e i Nobel per la Pace) per fini che nulla hanno a che vedere con il bene della collettività.
I paralleli che sono stati tracciati tra Putin e Hitler, gli ebrei e gli omosessuali e tra i gay rinchiusi nei campi di sterminio nazisti e i gay russi sono abominevoli e richiamano alla mente l’hitlerizzazione che ha colpito ogni leader e paese bersaglio della NATO. Qualcosa bolle in pentola.
L’omosessualità è legale in Russia dal 1993, nel Regno Uniti lo è diventata nel 1982, negli Stati Uniti solo grazie alla Corte Suprema, nel 2003 (!!!).
È illegale, tra gli altri, nei seguenti paesi alleati degli Stati Uniti: Afghanistan, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Kuwait, Libia, Marocco, Nigeria, Qatar, Singapore, Sudan del Sud, Turchia, Yemen.
Obama ha appena definito il presidente yemenita un uomo di ampie visioni e un partner cruciale per gli Stati Uniti:
http://www.theguardian.com/world/2013/aug/09/us-drone-strikes-yemen-al-qaida?CMP=twt_fd&CMP=SOCxx2I2
Lo Yemen è una delle sette nazioni che possono giustiziare due adulti consenzienti dello stesso sesso che hanno una relazione carnale.
Ma è tutto OK, viva il presidente Hadi!!
Leggi che discriminano gli omosessuali in violazione della sentenza della Corte Suprema sono in vigore in Texas, Oklahoma, Louisiana e nell’Arkansas di Bill Clinton.
La vasta maggioranza della popolazione russa è contraria alle campagne pro-gay e approva il fatto che Putin abbia controfirmato questa legge.
Un eventuale referendum sancirebbe un trionfo per lui. Invece non sembra che gli americani siano in maggioranza favorevoli alle leggi/disposizioni pro-Monsanto, pro-arresto senza MIRANDA, pro-austerità, o alle “guerre umanitarie”.
Chi contesta la bontà delle intenzioni occidentali nell’invocare il boicottaggio delle manifestazioni sportive internazionali che si svolgono e svolgeranno in Russia – ma non i mondiali di calcio che si svolgono in Qatar – viene accusato di omofobia, indifferenza, o cinismo, o simpatie pro-Putin – “o con noi, o contro di noi”, come spiegava Bush. Se sei contro Obama sei solo un utile idiota dei cinesi e dei russi. Chissà perché il contrario non dovrebbe valere. Chissà perché uno non dovrebbe essere contro tutti i nemici della democrazia, e a maggior ragione contro quelli che si spacciano per democratici e soffocano la democrazia dall’interno.
Omosessualità, islam ed europa
3 dicembre 2012 a 08:00 (Diritti umani e bioetica, Miti da sfatare, Sorprendimi!, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: AIDS, Algeria, antropologia, buddhismo, buddismo, Calem, contratto, coppie di fatto, coppie omosessuali, Corano, diritti civili, diritti fondamentali, discriminazioni, effemminati, Francia, gay, imam, Islam, karma, Le coran et la chair, Ludovic Mohammed Zahed, Maometto, matrimonio, misoginia, moschea, musulmani, nozze, omofobia, omosessuali, orientamento sessuale, Parigi, pregiudizi, religione, Sacramento, sieropositivo, tabù, Tibet, tradizione, unione civile, unione religiosa
Ho notato una certa ritrosia da parte di molti blogger eterosessuali ad occuparsi di questioni relative ai diritti dei loro fratelli omosessuali (fratelli nell’umanità). Io stesso non mi sono degnato di farmi sfiorare dall’idea di farlo. Tempo di cambiare, tempo di comportarsi da fratello e non da estraneo.
Articolo di Gaelle Roux tratto dal sito France24 del 30 marzo 2012, liberamente tradotto da Marco Galvagno.
“Ludovic Mohammed Zahed, il primo musulmano francese a essersi sposato religiosamente con un uomo, ha appena pubblicato “Le Coran et la Chair” (Il Corano e la carne). Racconta il suo percorso difficile e ci rivela un’audace interpretazione del Corano.
“Oggi sono convinto che se il profeta Maometto fosse vivo unirebbe in matrimonio coppie di omosessuali“.
L’autore di queste righe, Ludovic Mohammed Zahed, è un fervente musulmano, fine conoscitore del Corano, omosessuale e sposato dalla fine di febbraio con la benedizione di un imam francese a Quiya, un sudafricano, anche lui musulmano.
Nella sua opera “Le coran et la chair”, edizione Max Milo, uscito (ndr in Francia) il ventinove marzo (2012) in libreria, ci fornisce una testimonianza straziante sul percorso difficile di un omosessuale musulmano, pieno di dubbi ed umiliazioni.
“L’omosessualità […] non è una scelta e bisognerebbe essere matti per scegliere d’essere omosessuali quando si proviene dall’ambiente socio-culturale dal quale vengo”, scrive. Intellettuale brillante, scrittore dotato e militante intrepido, Ludovic Mohammed ha fatto dell’islam e dell’omosessualità, la propria ragione di vita, grazie alla sua associazione d’aiuto e difesa degli omosessuali musulmani, HM2F (Homosexuels musulmans de France), ma anche attraverso le sue ricerche universitarie. Il giovane che studia antropologia e psicologia nella prestigiosa École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e sta preparando da diversi anni una tesi di dottorato appunto su islam e omosessualità.
Bastonate per imparare a essere un uomo
Nato in Algeria, nel 1977, Ludovic Mohammed è il secondo di tre fratelli. All’età di 3 anni i suoi genitori lasciano l’Algeria per trasferirsi nella regione parigina. La famiglia tornerà nel proprio paese solo l’estate durante le vacanze e durante la difficile situazione algerina degli anni 90.
Ludovic Mohammed è un bambino timido ed effeminato. “Ero una via di mezzo: un po’ bambino un po’ bambina”, si rende conto, a otto anni. Ma suo padre, una canaglia maschilista, e suo fratello non ci sentono da questo lato… Ho passato la mia infanzia con un padre che mi diceva che ero solo una femminuccia, una bambinetta, un piagnucolone. Per insegnarli a essere un uomo il fratello maggiore lo picchia di santa ragione fino a spaccargli il naso. Aveva vergogna di avere un fratello malato.
In cerca della propria identità
L’adolescente s’immerge nella religione, preso a carico da un gruppo di salafiti, impara a memoria in arabo una parte del Corano, prega cinque volte al giorno, osserva scrupolosamente gli insegnamenti dei maestri.
Ma anche là i suoi modi considerati troppo effeminati finiscono con il disturbare “i fratelli” che lo emarginano dalla comunità. Siamo nel 1995, l’ Algeria s’impantana nella guerra civile. Il 30 gennaio un camion pieno d’esplosivi devasta il centro d’Algeri. Quarantadue persone perdono la vita. L’attentato è rivendicato dal gruppo salafita GIA.
Deserto spirituale
Quel giorno mi sono sentito sconvolto al solo pensiero che quella gente aveva anche solo una qualche vaga parentela con me. L’attentato e l’esclusione dal gruppo dei salafiti algerini segnano l’inizio di un lunghissimo deserto spirituale. Quindici anni durante i quali rifiuterà violentemente l’islam.
A ventun anni confessa alla famiglia di essere omosessuale. Sua madre é inconsolabile per vari mesi, ma suo padre, proprio lui che per anni, non rivolgeva nemmeno la parola a quel figlio ritenuto poco virile, risponde: “é così, capisco, bisogna accettare”, una mano tesa, alla fine benevola. A quell’epoca Ludovic Mohammed è sieropositivo da due anni.
Nonostante la rottura con i salafiti, la sete di spiritualità gli cova dentro. Il giovane per un breve periodo si avvicina al buddismo. “Mi sono reso conto che l’omofobia e la misoginia sono presenti ovunque” aggiunge con lo sguardo fisso dietro gli occhiali rotondi. A poco a poco l’islam prende di nuovo piede in lui.
“Ho ricominciato a poco a poco a pregare e poi sono andato per la prima volta a fare il pellegrinaggio alla Mecca, alle fonti dell’Islam per riappropriarmi della mia religione. Ho riscoperto una pace interiore che avevo perso dall’infanzia”. Dopo essere tornato in Francia fonda l’associazione “Les Enfants du sida” per la quale viaggia in tutto il mondo per un anno.
“Mi sono reso conto d’essere una persona buona, asserisce oggi. Ho capito anche che potevo essere omosessuale e praticare la mia religione”. Fonda allora una seconda associazione Hm2F (omosessuali musulmani francesi).
L’etica islamica attuale condanna questo orientamento sessuale, ma in effetti niente nel Corano lo vieta. Del resto nel corso dei secoli i musulmani non concepivano l’omosessualità come abominio, come vizio assoluto come invece fanno ora.
La pace
Sul tema islam e omosessualità Ludovic Mohammed è inesauribile: “L’omosessualità non ha niente contro natura, secondo una certa rappresentazione dell’islam, al contrario […]”, scrive così nel Coran et la chair. H2Mf lo porta a viaggiare soprattutto in Sud Africa dove partecipa a una conferenza organizzata da un’associazione simile alla sua, fondata da un ex imam, che scoprendosi omosessuale, ha divorziato e si è consacrato all’organizzazione.
Ludovic ha incontrato Quiyammuden. Si sono sposati civilmente nel giugno 2011, il matrimonio legale in Sud Africa non è riconosciuto in Francia, poi nell’ottobre dello stesso anno, si trasferiscono alla periferia di Parigi. E li che il 18 febbraio celebrano religiosamente la loro unione, la prima in Francia.
Nonostante le lungaggini amministrative per ottenere i documenti per Quiyamuden, nonostante le email e le minacce telefoniche dopo che ha deciso di vivere alla luce del sole islam e l’omosessualità, Ludovic Mohammed ha infine trovato pace.
“Sono pacificato” afferma con un lieve sorriso disegnato sulle labbra. “Potrei andarmene domani, alla fine sono sereno”.
Testo originale: Concilier islam et homosexualité. Le combat de Ludovic Mohammed Zahed
L’esecutivo francese ha approvato un progetto di legge per consentire il matrimonio omosessuale e permettere l’adozione alle coppie gay. L’organizzazione Calem , prima associazione europea che difende i diritti degli omosessuali di fede islamica, ha fatto molte pressioni per ottenere questa controversa norma. Un impegno che nasce dalla storia personale di Ludovic Mohamed Zahed, fondatore di questo gruppo. Questo ragazzo francese di origine algerina si è sposato con il suo compagno qualche anno fa in Sudafrica, ha celebrato la sua unione in Francia, alla presenza di un Imam, e aspetta di poter riconoscere le nozze anche nel suo Paese.
È stato difficile accettare la tua omosessualità?
All’ inizio non è stato facile. L’Islam mi è sempre interessato molto, sia perché fa parte della mia identità, sia perché è la mia guida morale e spirituale. Sono cresciuto in una famiglia musulmana non particolarmente praticante e mi sono avvicinato alla religione per una scelta personale. Durante la mia adolescenza, frequentavo la moschea e studiavo il Corano per memorizzarlo. A diciotto anni, quando ho scoperto di essere omosessuale, mi sono iniziato a domandare perché la mia religione, che avevo sempre considerato universale ed ecumenica, escludesse alcune persone a causa dell’orientamento sessuale. Quando mi sono trasferito in Francia, ho vissuto da omosessuale per un certo periodo, senza praticare la mia religione, ma non ero felice.
Questa sofferenza ha cambiato la tua opinione sull’Islam?
Ho imparato a distinguere tra religione e tradizione. Avevo appreso l’Islam in un ambiente conservatore e questo mi aveva allontanato dalla fede, perché mi sentivo escluso dalla comunità. Ho perciò cercato di ritrovare la mia spiritualità in un’altra filosofia di vita e ho fatto un pellegrinaggio in Tibet per approfondire la mia conoscenza del Buddismo. Tuttavia, anche in quel contesto, ho scoperto che c’erano delle idee e degli atteggiamenti omofobi e misogini. Ad esempio, alcuni monaci mi hanno detto che le persone, quando non hanno un “buon karma”, si reincarnano in un corpo femminile. Così sono tornato in Francia e ho ricominciato ad approfondire la mia conoscenza dell’Islam.
Come hai fatto a convincerti che non c’è contraddizione tra omosessualità e Islam?
Ho conosciuto alcuni membri dell’organizzazione “David and Jonathan”, un gruppo che difende i diritti degli omosessuali cristiani, e ho capito che dovevo studiare meglio la mia religione. Ho letto molto sulla storia dell’Islam, in particolare alcuni libri che trattano della presenza di omosessuali nel periodo di Maometto. Alcuni di loro partecipavano alla vita di diverse famiglie e il loro orientamento sessuale era, a volte, tollerato o accettato. Secondo alcune interpretazioni di un Hadith di Abu Dawood (libro 32, 4095), lo stesso Profeta avrebbe ammesso un “mukhannath” (effemminato o eunuco) alla presenza delle sue mogli per un certo periodo. Nel 2010 ho fondato l’organizzazione per i diritti dei musulmani omosessuali Calem. Ora prego cinque volte al giorno e studio il Corano. Recentemente ho fatto un pellegrinaggio alla Mecca.
Che tipo di discriminazioni subiscono i ragazzi omosessuali che aiutate in Francia?
Ci sono delle differenze tra gli omosessuali islamici che ho conosciuto in Algeria e in Francia. Nel Paese africano molti si nascondono, in Europa è più facile parlare. Tuttavia esistono delle discriminazioni anche in Francia. Una ricerca IFOP ha evidenziato che più del 75% dei musulmani francesi considera l’omosessualità un tabù. I musulmani più giovani sono invece più aperti e soltanto il 29% condivide questa opinione. In generale, molti dei problemi vengono dalla famiglia. La nostra sfida più importante è convincere i genitori che non c’è nulla di male ad avere un figlio omosessuale.
Che valore ha avuto per te il matrimonio?
Nella tradizione islamica, il matrimonio è un contratto, una testimonianza di fedeltà di fronte alla comunità, non un sacramento. Per me e mio marito è stata una festa ed una promessa pubblica di amore. Ovviamente, per noi il matrimonio ha anche un valore religioso e perciò abbiamo voluto la presenza di un Imam alla cerimonia. Inoltre volevamo dare un segnale a tanti altri musulmani che sono discriminati a causa del loro orientamento sessuale e dimostrare che si può essere gay e praticare la propria fede.
http://mondo.panorama.it/tra-istanbul-e-il-cairo/matrimonio-gay-Imam-Ludovic-Mohamed-Zahed
La democrazia diretta non ha mai ucciso nessuno…finora!
17 settembre 2012 a 09:11 (Alto Adige / Sudtirolo, Diritti umani e bioetica, Economia e Società, Miti da sfatare, Verità scomode)
Tags: autoritarismo, California, coppie, coppie di fatto, costituzionalismo, Costituzione, dal basso, dall'alto, demagoghi, demagogia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti civili, diritti costituzionali, diritti degli omosessuali, diritti fondamentali, gay, gruppi di pressione, immigrati, immigrazione, iniziativa popolare, interessi forti, islamofobia, James Madison, Liechtenstein, lobbismo, lobbisti, Madison, matrimoni, omofobia, omosessuali, paradosso populista, partitismo, partitocrazia, plebiscitarismo, populismo, proposte di legge di iniziativa popolare, razzismo, referendum, Stati Uniti, strumento referendario, Svizzera, tirannia della maggioranza, tutela delle minoranze, unioni dello stesso sesso, xenofobia
Non credete a chi vi dice che più democrazia diretta ci sarà, meno problemi avremo. Non è successo in Svizzera e non succederà altrove. La democrazia diretta è una buona cosa se usata con misura, sobrietà, buon senso, assennatezza e discernimento, altrimenti è un’arma micidiale. In ogni caso, i diritti fondamentali e la pari dignità di cittadini e residenti/soggiornanti NON DEVONO ESSERE MAI TOCCATI (se non per migliorarli ed ampliarli!)
Un estratto dal mio prossimo libro:
“[…] Gli etnopopulisti elvetici dell’SVP, imprigionati dai vincoli costituzionali, adoperano la democrazia diretta, incluse le proposte di legge di iniziativa popolare e i referendum, per vincere delle battaglie che altrimenti non potrebbero neppure intraprendere. Questo, naturalmente, significa che la fede di carattere messianico dei campioni della democrazia diretta, che vedono nella democrazia diretta la soluzione alla gran parte del mali della società, è malriposta. Lungi dall’indebolire la partitocrazia, la democrazia diretta dal basso incentiva lo sviluppo di nuove forme di partitismo non meno manipolative e spregiudicate di quelle giustamente sotto accusa (Ladner/Brändle, 1999).
Uwe Serdült e Yanina Welp, due tra i massimi esperti elvetici di democrazia diretta, hanno studiato le iniziative popolari di democrazia diretta in tutto il mondo dalla prima (nel 1874) al 2009 (Serdült/Welp 2012) ed hanno scoperto che la diffusione della democrazia diretta non ha nulla a che vedere con la crisi della democrazia rappresentativa nelle democrazie consolidate. Infatti la spinta per una maggiore democrazia diretta ha riguardato soprattutto paesi non-europei. Sono solo quattro su 38 le nazioni dell’Europa occidentale che si sono dotate degli strumenti per attuare la democrazia diretta a partire dal basso. E di queste 38 nazioni solo 19 ne hanno fatto uso dalla fine degli anni Ottanta. La tanto bistrattata democrazia italiana risulta al secondo posto nel mondo, con 62 referendum a partire dal 1974, dopo la Svizzera (336 dal 1874) e davanti al Liechtenstein (56 dal 1925), San Marino (14 dal 1982) e Uruguay (11 dagli anni Cinquanta). Proprio in Uruguay dei referendum di riforma costituzionale sono stati promossi nel 1958, 1962 e 1966 per imprimere una svolta autoritaria al sistema di governo uruguagio. In Estonia, nel 1933, sotto la pressione della Depressione, il regime fascista fu instaurato proprio attraverso un’iniziativa popolare di democrazia diretta.
Più recentemente, numerosi studiosi hanno messo in guardia dal sottovalutare la capacità dei gruppi di pressione e dei poteri forti di influenzare l’andamento delle campagne referendarie e l’esito del voto: il cosiddetto “paradosso populista” (Gerber, 1999). David S. Broder (2000) ha evidenziato con abbondanza di riferimenti come, soprattutto in California, ma non solo, è tragicamente ingenua la fiducia che si ripone del potere taumaturgico dell’iniziativa popolare: laddove c’è un netto divario di risorse, demagoghi e lobbisti strumentalizzano la democrazia diretta senza che gli elettori se ne rendano conto e sussiste un rischio molto concreto che, prima o poi, il sistema democratico rappresentativo e, con esso, la cornice costituzionale, possa essere abbattuto dall’interno, a furor di plebiscito. In pratica, quella che doveva essere una cura contro il lobbismo si è trasformata in un’ulteriore opportunità di manipolazione degli orientamenti dei cittadini, perché la politica non ha ancora provveduto a regolamentare adeguatamente le attività di pressione e renderle trasparenti.
Barbara Gamble, che ha rianalizzato le esperienze di democrazia diretta negli Stati Uniti tra il 1959 ed il 1993, ha mostrato che le maggioranze hanno ripetutamente usato lo strumento referendario per tiranneggiare le minoranze, con iniziative contrarie ai loro diritti civili che hanno riscosso una serie straordinaria di successi (Gamble 1997, p. 261). Questo avviene ancora più di frequente nelle comunità più piccole, laddove manca quell’eterogeneità di interessi che rende più arduo formare delle maggioranze coese che possano spadroneggiare sulle minoranze (Donovan/Bowler 1998).
Il problema principale è che chi è in grado di investire molto denaro ha una concreta possibilità (statisticamente significativa) di far pendere la bilancia da una parte o dall’altra, in accordo con le sue preferenze (Hertig, 1982; Kriesi, 2005; Stratmann, 2006). Hanspeter Kriesi, direttore del dipartimento di politica comparata all’Università di Zurigo e specialista di democrazia diretta, ha rilevato che le iniziative di democrazia diretta in Svizzera sono molto spesso impregnate di emotivismi e di tenaci pregiudizi in favore delle indicazioni di voto del proprio partito di riferimento e moltissimi elettori decidono fin dall’inizio che cosa voteranno, cambiando idea molto di rado e facendo proprie le argomentazioni che raccolgono durante la campagna referendaria solo per razionalizzare scelte predeterminate e di carattere emotivo. In un intervento alla conferenza internazionale annuale dell’associazione di studi politici sul tema “in difesa della politica” (aprile 2012), Kriesi ha amaramente commentato che l’esercizio deliberativo nelle campagne di democrazia diretta non corrisponde ad uno scenario ideale in cui i votanti prendono delle decisioni sulla base delle argomentazioni più persuasive.
Mentre l’islamofobia e la xenofobia hanno pesantemente condizionato la pratica della democrazia diretta in Svizzera, ostacolando per esempio gli sforzi dei rappresentanti politici di naturalizzare gli immigrati e garantire i loro diritti civili (Hainmueller/ Hangartner 2012), l’omofobia ha più volte annullato virtualmente tutte le iniziative a livello rappresentativo negli Stati Uniti che volevano garantire pari diritti agli omosessuali. Negli Stati Uniti, tra il 1995 ed il 2004, gli stati che prevedevano la democrazia diretta hanno approvato molte più proposte di legge ostili alle minoranze di quelli che non la contemplano (Lewis, 2011). La Svizzera, avendo previsto questo tipo di risvolto, è meno affetta – ma tutt’altro che immune – da questa sindrome di populismo autoritario e discriminatorio perché ha cercato di mettere al sicuro i principi costituzionali ed i diritti civili già garantiti dalle aggressioni di un elettorato volubile (ma sulle naturalizzazioni ha potuto fare ben poco).
Dobbiamo, tristemente, prendere atto del fatto che James Madison, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, aveva ragione quando ammoniva che “quando una maggioranza è unita da un comune interesse, i diritti della minoranza sono incerti” (1787)”.
Qualcuno vuole uccidere Beppe Grillo? (di Aldo Giannuli)
5 settembre 2012 a 10:41 (Verità scomode)
Tags: aldo giannuli, Alexis Tsipras, Beppe Grillo, Bersani, Colouche, Colucci, complotto, fascismo, fascista, Francia, Giannuli, immigrati, M5s, Monti, Movimento 5 Stelle, Napolitano, omicidi mirati, omicidi politici, omosessuali, omosessualità, sinistra, strategia della tensione, Syriza, Tsipras, zombie
La premessa è che a me non piace Beppe Grillo e sospetto che il suo movimento stia dirottando forze importanti per il cambiamento in direzioni che non porteranno ad un reale cambiamento, almeno non al cambiamento auspicabile. Ma la colpa è della sinistra, che non ha saputo creare un Alexis Tsipras, unendosi in un Syriza italiano. Se in Italia ci saranno rivolte sanguinose nei prossimi mesi la sinistra non sarà esente da responsabilità, per aver scelto la strada delle beghe interne (sinistra-sinistra) e dell’inciucio neoliberista (PD). Naturalmente si darà tutta la colpa a Grillo & co. (e Monti-Napolitano non perderanno occasione per farlo, nella speranza che la gente continui a non capire una fava di quel che sta succedendo in Italia e nell’Occidente).
Detto questo, auguro a lui di vivere a lungo ed al suo movimento di evolvere fino a scegliere la strada dell’unità con le forze di sinistra che vogliano costruire una reale alternativa al sistema mostruoso in cui viviamo.
Ecco il pezzo dell’ottimo Aldo Giannuli.
“Qualche giorno fa, Beppe Grillo, lamentando la violenza degli attacchi rivoltigli sia on line che sulla stampa, ha scritto: “E dopo cosa verrà? Dal tiro al bersaglio metaforico, si passerà a quello reale? L’informazione sta sconfinando in molti casi in istigazione a delinquere come avvenne negli anni di piombo. Li diffami, li isoli e poi qualcuno li elimina”. Una frase buttata là senza troppo peso, ma che ha scatenato una buriana di reazioni: “Grillo piagnone, vittimista, lo fa solo per farsi pubblicità…” Fra i più scatenati i Pd (in prima linea il sen. Dario Ginefra che ricordo da quando aveva 20 anni ed era il leader dei giovani del Pds a Bari, nel movimento della “Pantera”: uomo di partito già da allora) ma anche Rifondazione nel suo sito ha scritto cose analoghe. Grillo, in verità, non ha detto che vogliono accopparlo, ma ha solo lanciato l’ipotesi che la campagna contro di lui possa spingere qualcuno a passare ai fatti. Nulla di preciso, non una denuncia o un sospetto circostanziato e, diciamolo, non fosse stato per le reazioni, nessuno se ne sarebbe accorto e la cosa sarebbe finita là. Dunque, un’ uscita sopra le righe del comico in cerca di spazio mediatico? Non sembra che in questo periodo Grillo abbia bisogno di particolari espedienti per avere spazio stampa: gli basta fare uno sberleffo a Bersani o andare ad una manifestazione del M5s a Verona per avere tutta l’eco mediatica che può desiderare. Eccesso di vittimismo? Ci sta e non sarebbe l’unico esponente politico a farvi ricorso, ma qualche ragione la avrebbe anche in questo caso, a giudicare dalla reazione di Bersani che lo ha tacciato di fascismo per una battuta, forse poco simpatica, ma tutto sommato innocua, come quella sullo zombie. Per non dire dell’incredibile affermazione del sindacalista Cisl che lo ha accusato di aver preso 10 milioni in nero dalla sua organizzazione per una festa, dichiarazione poi prontamente rimangiata, dopo che lo stesso segretario della Cisl lo ha smentito esibendo copia della fattura firmata da Grillo. Dunque, calunnie e diffamazioni non ne mancano.
Grillo i suoi difettacci li ha ed a volte ha uscite ignobili che non gli perdoniamo, come quelle su immigrati ed omosessuali, ha anche una gestione discutibilissima del movimento, ma non c’è dubbio che nei suoi confronti ci sia una campagna isterica che va molto al di là delle sue pecche. Pertanto quella frase può essere letta anche come la reazione avvelenata di chi si sente al centro di una aggressione mediatica, punto e basta.
Ma potrebbe anche voler significare qualche altra cosa e qualche considerazione in più non guasta.
Non so perché, ma leggendo gli articoli sulla questione, mi è ritornato alla mente un nome: Colouche. Forse ai lettori più giovani questo nome non dice molto: era un comico francese di origine italiana (il vero cognome era Colucci) famoso per i suoi attacchi di sapore anarchico alla classe politica ed alla sua corruzione (memorabili le battute contro l’ “Eliseo- Folie Bergère” dei tempi di Pompidou). Colouche nel 1980 annunciò, nell’incredulità generale, che si sarebbe candidato nelle elezioni presidenziali dell’anno dopo. Tutti pensarono ad una boutade del comico, ma dovettero ricredersi quando i sondaggi segnalarono una escalation di consensi che, partita da circa il 5% giunse alla vetta del 16% di voti pronosticati per la sua candidatura. Si scatenò un attacco mediatico senza precedenti da parte di tutti, gollisti, socialisti, giscardiani, comunisti ecc. Il 27 novembre 1980, il suo segretario, Renè Gorlin, venne trovato cadavere con due colpi alla nuca. Ed a Colouche iniziarono ad arrivare messaggi –ovviamente anonimi- che prevedevano una fine simile. Ad aprile, l’uomo di spettacolo annunciò il ritiro della sua candidatura. L’uomo, però, era sfortunato e non sopravvisse tantissimo: cinque anni dopo, il 19 giugno 1986, morì in un incidente stradale.
E qui un dubbio, per quanto remoto, affiora: per caso, non è che Grillo ha ricevuto qualche avvisaglia di quel tipo e cerchi così di cautelarsi? Magari anche contro i rischi della strada. Anche perché, esaminando con freddezza la questione, una morte improvvisa del comico risolverebbe un sacco di problemi: il M5s senza di lui non sopravvivrebbe, una parte degli elettori confluirebbero presumibilmente sull’Idv, qualche altro sulla Lega, pochi tornerebbero al Pd, ma il grosso finirebbe nell’astensione e tutto ( o quasi) tornerebbe alla tranquilla normalità del bipolarismo Pd-Pdl. Forse.
E questo dimostra la grande fragilità di questo movimento che oggi è il punto di confluenza dell’ opposizione, ma che in breve può esplodere come una bolla di sapone (e non solo per una eventuale scomparsa del suo fondatore).
Come già ho scritto un anno fa, ho cessato di occuparmi di strategia della tensione, ma qualcosa ne so e mi permetto di dare un consiglio a Grillo: si sbrighi a strutturare il suo movimento ed a formalizzare un vero e proprio gruppo dirigente (possibilmente eletto con metodo democratico) perché questa sovraesposizione non gli giova. Questa storia del partito-proprietà privata, oltre che avere uno sgradevole sapore berlusconiano, è una sciocchezza molto pericolosa per uno che non ha i soldi della Fininvest, le scorte pubbliche e private e l’amicizia di uno come Putin. Magari non c’è nulla di serio e nessuno pensa realmente di fare un nuovo caso Colouche, ma non si sa mai, mi stia a sentire…”
Aldo Giannuli
http://www.aldogiannuli.it/2012/09/qualcuno-vuole-uccidere-grillo/