Potrebbe risparmiarci una sanguinosa rivoluzione, se prendesse a modello Syriza

Wolfgang Schäuble, Mario Monti, Mario Draghi, Angela Merkel, Christine Lagarde, Jean-Claude Juncker, Jean-Claude Trichet, Lucas Papademos, Josè Manuel Barroso.

A cosa vi fanno pensare?

Calore, entusiasmo, passione, vitalità, simpatia, altruismo, umanità, dedizione al bene comune, sincerità, lungimiranza, compassione, equità, concordia, giustizia, affidabilità?

Se non sono queste le virtù associabili a questa gente allora non dovrebbero restare al potere. Sono troppo simili a degli psicopatici per affidare loro i nostri destini.

Il professor Carroll Quigley (Princeton, Harvard, Georgetown, Smithsonian, mentore di Bill Clinton), con il suo “Tragedy and Hope, A History of the World in Our Time” (1964), ci ha spiegato cos’è il capitalismo: i padroni del capitale mirano a creare un sistema mondiale di controllo finanziario in mani private capace di dominare la politica di ciascuna nazione e l’economia del mondo. Un sistema neo-feudale che ha i suoi centri di potere nelle banche centrali che operano di concerto, ma segretamente. Il progetto prevede speculazioni massicce, dirigismo dell’economia nazionale a vantaggio degli oligopoli, cooptazione di politici ambiziosi, crisi generate che rimettano in linea le masse.

Uno dei massimi storici dell’economia americana che sintetizza le tesi dei “complottisti”. Non male no?

Serve un’alternativa.

Ne stanno nascendo molte – come quella di cui potete leggere qui di seguito, ma se non si uniranno per fare massa critica e presentare un programma di governo in pochi, chiari punti, non servirà a nulla. Tanto vale continuare ad occupare le piazze con le chitarre.

Altro che Cosa Bianca: facciamo la Cosa Seria

“Un movimento aperto a quel 99 per cento di cittadini che non vive di rendite e di finanza: che siano giovani o anziani, deboli o forti – perché anche i forti possono prendere con onore la responsabilità di essere garanzia degli altri.

Un movimento laico di quella laicità che è la più intelligente garanzia della solidarietà senza esegesi politica.

Nella Cosa Seria le porte sono aperte a tutti coloro che si riconoscono nelle priorità di programma che sono poche e chiare. Nella Cosa Seria ci si impegna ad essere includenti nel senso più pieno: quello che combatte le oligarchie, le iniquità, le rendite di posizione e le corporazioni.

Nella Cosa Seria la memoria è un punto di programma: la memoria della Storia di questo Paese (la migliore come stimolo e la peggiore come vaccino) e la memoria delle scelte politiche delle persone che vogliono starci. I liberisti smodati sono liberisti smodati, perché ne abbiamo memoria. I sostenitori prostituiti ai berlusconismi in tutte le sue salse sono incompatibili con noi, perché ne abbiamo memoria. I fiancheggiatori politici di persone condannate per mafia sono avversari politici senza mediazioni, perché ne abbiamo memoria.

Chi ha votato in Parlamento la sistematica distruzione della scuola, della magistratura, dei diritti dei lavoratori, delle emergenze per sfamare gli appalti, del suolo trasformato in appetitoso margine di monetizzazione, delle infrastrutture utili dimenticate, della sicurezza idrogeologica in nome del profitto, della sanità pubblica e di tutto ciò che è stato confiscato ai diritti, nella Cosa Seria non ha posto perché la memoria è il primo ingrediente della democrazia e i ravveduti dell’ultimo minuto sono alchimisti che ormai sappiamo riconoscere.

Nella Cosa Seria anche la verità è un punto di programma: la verità giudiziaria, la verità storica e la verità politica. Non si parteggia per questo o quel potere: si pretende l’emersione totale dei fatti e si difende chi lavora per questo. Senza calcoli elettorali e posizionamenti da patetico risiko politico.

Nella Cosa Seria si dialoga con il cuore dei partiti: i militanti, gli amministratori, le tante persone serie e per bene che fanno politica con impegno e passione in giro per l’Italia. Perché il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, era un politico, Pio La Torre era un politico, Peppino Impastato era un attivista politico: la politica in Italia per molti è stata ed è una Cosa terribilmente e meravigliosamente Seria.

Nella Cosa Seria l’equità non è un spot europeista di macroeconomia ma passa attraverso un ridistribuzione dei diritti e dei doveri, dei costi e dei benefici e soprattutto delle opportunità. Opportunità garantite a tutti: la meritocrazia passa per forza da qui.

Nella Cosa Seria vincere le elezioni è un mezzo e non un fine. E anche governare dopo averle vinte è un mezzo e non un fine.

Nella Cosa Seria i diritti civili non sono più negoziabili con nessuno, né rinviabili, né assoggettabili a compromessi al ribasso o a diktat provenienti da chi fa della propria fede un elemento di divisione e non di fratellanza. E per questo, anche per questo, non sono alternativi ma al contrario strettamente connessi con i diritti sociali.

Nella Cosa Seria si pensa che i cinque miliardi di euro spesi finora per bombardare l’Afghanistan siano stati rubati al welfare, agli ospedali, agli asili nido, alla scuola pubblica. E che le spese in aerei da guerra o in supercannoni tecnologici siano solo un furto ignobile ai danni dei pensionati come dei precari.

Nella Cosa Seria si sta insieme, perché un’alleanza politica non è un matrimonio e quindi non divorzi se il tuo alleato urla troppo quando parla o è maleducato. Nella cosa seria conta la politica vera, il programma da realizzare, non le simpatie.

Nella Cosa Seria quando dici «ce lo chiede l’Europa» pensi alla legge anticorruzione mai fatta, al salario minimo garantito in Francia, al congedo parentale obbligatorio per i papà della Svezia, al reddito minimo di cittadinanza garantito da tutti gli stati europei tranne che da noi, in Spagna, Portogallo e in Grecia. Pensi a un modello di previdenza sociale che tuteli anche i lavoratori precari e le donne che devono lasciare il posto di lavoro in gravidanza, pensi a una legge sulla procreazione assistita che non ti costringa ad andare all’estero per fare un figlio, pensi al pluralismo dell’informazione e alla diffusione della rete.
Nella Cosa Seria siamo europeisti convinti, per questo pensiamo che l’Europa unita non sia quella delle banche ma quella dei cittadini, e che i mercati finanziari debbano essere controllati e le speculazioni scoraggiate con misure come la Tobin Tax per privilegiare gli investimenti sul lavoro e l’impresa.

Nella Cosa Seria ci si batte per un’Europa matura e solidale con un indirizzo comune, un esercito comune, liste comuni al parlamento europeo e una banca centrale in grado di mettere al riparo i singoli stati dall’attacco della speculazione finanziaria.

Nella Cosa Seria pensiamo che ciascuno sia cittadino del Paese in cui nasce, che l’immigrazione sia una risorsa e non una minaccia.

Nella Cosa Seria vogliamo che il carcere serva a rieducare e non a umiliare e che la detenzione sia l’ultima opzione dopo il ricorso a pene alternative.

Nella Cosa Seria siamo convinti che la lotta all’evasione si combatta abbassando la soglia del pagamento in contanti e tracciando i pagamenti. E che sia ingiusto aumentare il prelievo fiscale ricorrendo all’aumento dell’Iva e non alla patrimoniale.

Nella Cosa Seria immaginiamo città liberate dal traffico e dall’inquinamento grazie alle piste ciclabili, al car sharing, con un trasporto pubblico più efficiente e meno macchine.

Nella Cosa Seria crediamo che l’Italia meriti una politica industriale che punta a un modello di sviluppo sostenibile; nella Cosa Seria pensiamo che si cresca riconvertendo e non cementificando, puntando sulle energie alternative e non sulle grandi opere.

Nella Cosa Seria si fanno le primarie, si scelgono i parlamentari, non si decide mai soli, né in due o in tre.

Nella Cosa Seria sappiamo che la parola “sinistra” nel Paese ha ancora un senso diffuso che non appartiene a ceti politici né a gruppi dirigenti. È un sentimento, un modo di stare al mondo, un’appartenenza ideale e concreta che richiede coerenza e che non può ridursi in piccoli e particolari interessi di bottega, antiche inimicizie e gelosie d’appartenenza.

Per questo chiediamo che Sinistra Ecologia e Libertà e una parte consistente del Partito Democratico siano il motore di una coalizione che sia una Cosa Seria. Che guardi a Italia dei Valori, Federazione della Sinistra, ALBA, Verdi e tutti coloro che si riconoscono in un manifesto di posizioni chiare e realmente governabili, oltre che di governo. Perché non ci piace la strategia dell’inerzia per capitalizzare il consenso trascinandosi alle prossime elezioni, ma preferiamo la semplicità e la chiarezza delle idee da valorizzare insieme. Soluzioni collettive per risolvere i problemi, insieme: politica presa come una Cosa Seria”.

Questo documento è stato scritto a molte mani (da Giulio Cavalli, Francesca Fornario, Alessandro Gilioli, Matteo Pucciarelli, Luca Sappino e Pasquale Videtta) ma non ci interessano i padri o i primi firmatari; ci interessa farsene carico e condividerlo. Sul serio.

Prima vennero per i Greci e non dissi nulla, perché non ero greco

 

a cura di Stefano Fait

Monti è un esponente della destra finanziaria europea. È un uomo che sta in mezzo alle banche e alle istituzioni finanziarie da sempre. È espressione di quel mondo e ha ricoperto ruoli chiave per conto di quel sistema. Che è legittimo, certo, e Monti è una persona per bene, ma che costituisce l’assoluto opposto rispetto al posizionamento politico che deve avere un partito laburista, riformista di sinistra come deve essere il Pd. Noi dobbiamo difendere coloro che non contano un granché nel mondo, non difendere le ragioni di chi è già forte. […]. Se noi non lavoriamo su ipotesi di sostegno della domanda tutte queste manovra recessive che Monti ha fatto non avranno alcuna utilità perché ci sarà un crollo delle entrate tributarie.

Michele Emiliano, sindaco di Bari

Als die Nazis die Kommunisten holten, | habe ich geschwiegen; | ich war ja kein Kommunist. || Als sie die Sozialdemokraten einsperrten, | habe ich geschwiegen; | ich war ja kein Sozialdemokrat. || Als sie die Gewerkschafter holten, | habe ich nicht protestiert; | ich war ja kein Gewerkschafter. || Als sie die Juden holten, | habe ich geschwiegen; | ich war ja kein Jude. || Als sie mich holten, | gab es keinen mehr, der protestieren konnte.

Quando i nazisti vennero per i comunisti, | Io restai in silenzio; | Non ero comunista. || Quando rinchiusero i socialdemocratici, | Rimasi in silenzio; | Non ero un socialdemocratico. || Quando vennero per i sindacalisti, | Io non feci sentire la mia voce; | Non ero un sindacalista. || Quando vennero per gli ebrei, | Rimasi in silenzio; | Non ero un ebreo. || Quando vennero per me, Non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

Friedrich Niemöller (1892 – 1984)

Yanis Varoufakis, direttore del dipartimento di politiche economiche dell’Università di Atene, racconta la Grecia attuale in un’intervista rilasciata all’Occupied Times:

“Ad Atene la gente si può trovare a parlare anche solo della crisi. Incontri persone che non vedi da una vita e invece di aggiornarsi a vicenda su cosa sia successo nel frattempo, ci si lancia in una discussione sul “disastro”. Le luci si stanno spegnendo sulla città, poiché molte famiglie hanno perso il diritto all’erogazione di elettricità. Un negozio su due è chiuso, anche nei quartieri eleganti di Atene. Anche le attività che in qualche modo tirano avanti si stanno preparando a chiudere bottega. Tutti devono dei soldi a qualcuno e nessuno può saldare i debiti. Il lavoro è un miraggio, con il tasso di disoccupazione giovanile che ha raggiunto il 45%. La bolletta dell’elettricità è cresciuta del 12% ed il governo sta introducendo nuove imposte attraverso le bollette dell’elettricità. Se non fosse tragico ci sarebbe da ridere.

Fino al 2008 le cose in Grecia stavano andando bene. L’economia stava crescendo più della media europea, gli investimenti erano in aumento sia nel pubblico sia nel privato….Quel che è successo è che prima dell’euro la Grecia riusciva ad evitare le crisi (dovute anche alla deindustrializzazione, all’evasione, ecc.) con delle frequenti svalutazioni ma una volta entrata nell’euro non è più stato possibile assorbire gli choc in questa maniera. Fu quello il tempo in cui fiumi di investimenti tossici prodotti in gran parte da Wall Street, dalla City di Londra e dalle grandi banche del Nord Europa sono affluiti nazioni come l’Irlanda, la Spagna, ecc. Diedero a tutti un falso senso di sicurezza e progresso, ma in realtà stavano producendo un boom fondato sui consumi. Così, quando arrivò il crash del 2008, il capitale affluito ci mise un attimo a defluire, lasciando devastazioni dietro di sé. Poiché non era più possibile svalutare, fu l’economia sociale ad essere colpita. Le agenzie di rating realizzarono il loro miracolo criminale quando le cose andavano a gonfie vele, specialmente a Wall Street e nella City. Ebbero un ruolo da protagoniste quando le banche stamparono i loro titoli tossici (CDO, Obbligazioni con garanzie collaterali) valutandoli come AAA, ossia privi di rischi. Si strinse un’alleanza infernale tra queste agenzie e le banche che edificò piramidi che crollarono nel 2008, con conseguenze che si fanno sentire tuttora. Oggi non contano più molto e se lo fanno è solo per colpa dei politici.

[…]

È importante sottolineare che l’aspetto peggiore dei bailout greci non è l’obiettivo di spogliare la Grecia di ogni risorsa. Lo scopo è quello di nascondere la reale, patetica situazione in cui versano le banche del Nord Europa. È per questa ragione che si pretende dallo stato greco insolvente e dalla sua tartassata cittadinanza di accollarsi dei prestiti che non potranno ripagare per poi trasmetterli alle banche insolventi. Ma per farlo, nonostante l’opposizione del parlamento tedesco, il governo tedesco deve dimostrare ai suoi deputati che la Grecia si merita i prestiti perché sta soffrendo, sanguinando e si sta svendendo. Perciò la Grecia viene depredata per placare i parlamentari tedeschi ed indurli ad approvare nuovi prestiti alle banche prossime al fallimento.

[…].

Finora il fardello e la sofferenza è spettato unicamente ai Greci, mentre l’Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale accumulano nuovi debiti sulle fragili spalle della Grecia, cosicché i banchieri non perderanno un centesimo dei loro crediti e interessi.

[…].

Ai Greci si chiede di negoziare con i banchieri quale colpo dovranno assorbire. È come chiedere ad un topo di negoziare con un gatto quale parte del topo il gatto può divorare. E tutto questo come precondizione perché l’UE e l’FMI concedano nuovi prestiti alla Grecia, che la Grecia userà per ripagare le banche, provocando un’austerità ancora più devastante, sotto la proibizione di usare anche solo una frazione di quel denaro per rilanciare l’economia o finanziare gli ospedali.

[…].

Penso che il collasso dell’euro sarebbe terribile per tutti noi ed anche per chi non fa parte dell’eurozona. Il costo umano per la Grecia, se dovesse lasciare l’euro mentre l’euro resta la valuta legale sarebbe mostruoso.

[Gli chiedono se la gente sarà costretta ad abbandonare le metropoli (Atene, Roma, Lisbona) per tornare in campagna]

Molte persone stanno effettivamente abbandonando Atene trasferendosi in campagna nella speranza di condurre una vita più semplice e sostenibile. Ma questa non è una soluzione. Viviamo in società urbanizzate e cosmopolite e la città è la pietra angolare della nostra civiltà. Il nostro compito è quello di farle funzionare, non di abbandonarle.

Il debito è così potente perché i creditori detengono il monopolio del potere sul sistema politico. Specialmente dopo il crollo del 2008 viviamo in un sistema che chiamo bancarottocrazia, governato da banche insolventi. Più grande è il buco nero, maggiore diventa la loro capacità di mobilitare lo stato. Finché la classe media non si rivolterà ed il sistema politico non si renderà conto che deve piegarsi alla volontà delle masse o scomparire, la gente non riuscirà a riprendere il controllo del sistema creditizio.

Il movimento degli indignati/occupanti è l’unico raggio di speranza in una notte particolarmente buia”.

Poi vennero a prendere noi.

E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: