Sinistra Oncologia e Libertà – ora si può avere una sinistra seria, in Italia, please?

breaking-bad-3vendola

A cura di Stefano Fait

Web Caffè Bookique [Facebook]

Il mio giudizio? Un Don Abbondio in carne e ossa: prepotente coi deboli, untuoso coi forti. Questo ho visto e sentito io. Ma potrei sbagliarmi.


Riporto una serie di considerazioni scovate nei forum dei quotidiani e sui social network:

“Caro Luigi Abbate, ho visto il video in cui Girolamo Archinà ti ruba il microfono mentre fai la tua domanda a Emilio Riva sui morti di tumore a Taranto svariato tempo fa. L’avevo rimosso. Poi per fortuna Il Fatto Quotidiano e Repubblica hanno ripreso la telefonata in cui il governatore della tua regione e lo stesso Archinà ne parlavano con grasse risate, e allora quel video e quella vicenda mi è tornata a mente. Siccome ridevano anche di te, e del tuo lavoro, del nostro lavoro, mi sono sentito offeso per te e pure per me. Tu non eri a libro paga dei Riva come molti tuoi colleghi del posto, e allora ti sei potuto permettere quella domanda. Che poi è la domanda delle domande. Quella che ogni collega avrebbe dovuto ripetere fino allo spasmo, perché quella domanda, in quel posto, in quelle condizioni, è l’abc della nostra professione. Eppure nessuno ti ha ringraziato. Nessuno ti ha chiesto scusa. E anzi, il tuo governatore, un uomo di sinistra (così dice), ha telefonato non a te, ma a chi ti ha rubato il microfono. Allora mi sono doppiamente offeso, perché non solo credo nel giornalismo, ma pure nei valori della sinistra. Che prevedono questo: si fa i forti con i forti, contro i forti si lotta, per i deboli e a fianco ai deboli. Invece in quelle risate c’era tutto il contrario di quel valore. C’era il potere che si dà del tu, c’era la mancanza di sensibilità e la coscienza sporca di un’intera classe politica e imprenditoriale che non vuole domande e non vuole il coraggio di certe domande. C’era la mancanza di rispetto verso di te e verso i chiarimenti che chiedevi, che poi riguardano la vita delle persone. Forse veniamo da un altro mondo, o forse siamo semplicemente i pochi rimasti sani in questa terra dove tutto funziona alla rovescia. Dove un governatore di sinistra non solidarizza con te, ma di te si fa beffe dandoti del mezzo provocatore. Dove le domande al padrone vengono vietate, dove un cronista ci si mette poco a comprarlo, o a zittirlo. Basta un semplice atto di prepotenza, quella a cui siamo stati abituati ad assistere da troppi anni. Allora mentre tutti si arrovellano su Vendola sì o Vendola no, io compreso, mi sono reso conto che di te si è parlato poco o nulla. Sei un semplice giornalista, ma per chi prova a farlo davvero e con passione, dal basso o dall’alto poco importa, è il mestiere più bello e (credo io) più nobile del mondo. Lo hai dimostrato con un gesto piccolo. Una semplice scontata eppure potente domanda. Un’ottima lezione di giornalismo. Grazie. Continua così”.
Matteo Pucciarelli
http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/15/matteo-pucciarelli-lettera-a-luigi-abbate-il-giornalista-che-fa-ridere-i-potenti/

assoluta-inopportunitc3a0

“Il passaggio che ferisce come una lama ben affilata è quella in cui definisci la faccia del giornalista, che legittimante pone una domanda sui tumori al sig. Riva, come quella di un provocatore. Tu che “le battaglie per la difesa della vita e della salute le hai fatte” sai bene quale è la differenza tra un prepotente che difende il proprio padrone ed un provocatore. Quelle risate fanno male ai malati, è vero, non ridevi di noi, ma fanno male ugualmente e fanno male di più a me e a quelli come me che credono ancora nella politica, quelle risate ci pongono di fronte all’amara realtà che è più facile apprezzare lo scatto felino di chi sfugge dalla realtà che non di chi la affronta. Quelle risate fanno male a chi crede ancora che è normale che un presidente di regione parli con i rappresentanti della fabbrica più grande della propria terra per capire come unire il diritto alla salute con quello al lavoro, che ritiene normale che i due poteri si sentano e si incontrino, la politica è anche questo, ma che ritiene, senza ombra di dubbio, che non sia normale apparire servili ad esso. Sicuramente sai già che Taranto conta solo 9 medici al reparto di ematologia dell’ospedale “Giuseppe Moscati” e 2 al Santissima Annunziata, solo 10 medici nel reparto di oncologia al “Moscati” a fronte di 8916 con codice asl 048, attribuito a persone con patologie neoplastiche maligne, questa realtà non fa ridere. Noi non abbiamo scatti felini, fanno male le ossa e per questo sicuramente non facciamo ridere, ma non voglio neanche pietà, mi piacerebbe solo che mi accompagnassi quando tra un po’ mi aspireranno di nuovo il midollo, forse sentirti ridere allevierà il dolore perché anche un malato vuole sentir ridere, ma in modo diverso da quello ascoltato oggi”.
Vitanna Convertini

http://www.esseblog.it/vitanna-convertini/caro-nichi-noi-malati-gli-scatti-felini-non-sappiamo-piu-farli.html

“Tutti, a cominciare dal divertito Vendola, si sono dimenticati della violenza esercitata sul cronista. Logica da potenti spocchiosi. Resa ancora più grave dal fatto che non si parlava di avventure erotiche ma della salute e della vita di operai e di un’intera generazione di tarantini”.

“Sarà per deformazione professionale, sarà perché la prepotenza è odiosa sempre, anche quando la esercita un bambino di 5 anni… In quel video non c’era nulla da ridere. Niente. Un giornalista fa una domanda sui tumori a Taranto al padrone della fabbrica, un prepotente a libro paga del padrone della fabbrica gli ruba il microfono. Non c’è niente da ridere. Niente. E se ci ridi sopra con tanto gusto, allora poniti qualche domanda su chi sei diventato. Domandati perché invece di telefonare al giornalista che fa il suo lavoro e viene umiliato in questo modo hai fatto il numero del prepotente a libro paga del padrone“.

vauro6

“Il fatto che, come ripete con troppa enfasi, non abbia mai preso un soldo dai Riva (diversamente da Berlusconi e Bersani), non è un’attenuante, anzi un’aggravante. Non c’è una sola ragione plausibile che giustifichi il rapporto di complicità “pappa e ciccia” che emerge dalla telefonata pubblicata sul sito del Fatto fra lui e lo spicciafaccende-tuttofare dei Riva: quell’Archinà che tutti sapevano essere un grande corruttore di politici, giornalisti, funzionari, persino prelati. Un signore che non si faceva scrupoli di mettere le mani addosso ai pochi giornalisti non asserviti. In quella telefonata gratuitamente volgare, fatta dal governatore per complimentarsi ridacchiando con il faccendiere della bravata contro il cronista importuno, non c’è nulla di istituzionale: nemmeno nel senso più deteriore del termine, nel più vieto luogo comune del politico scafato che deve tener conto dei poteri forti e delle esigenze occupazionali. C’è solo un rapporto ancillare e servile fra l’ex rivoluzionario che si è finalmente seduto a tavola e il potente che a tavola ha sempre seduto e spadroneggia nel vuoto della politica e dei controlli indipendenti, addomesticati a suon di mazzette. Il darsi di gomito fra gli eterni marchesi del Grillo, “io so’ io e voi nun siete un cazzo”. Questo ovviamente in privato, mentre in pubblico proseguivano le “narrazioni” e le “fabbriche di Nichi”. La poesia sulla scena, la prosa dietro le quinte. La telefonata con Archinà è peggio di qualunque avviso di garanzia, persino di un’eventuale condanna. Perché offende centinaia di migliaia di elettori che ci avevano creduto, migliaia di vittime dell’Ilva e i pochi politici che hanno pagato prezzi altissimi per combattere quel potere malavitoso. Perché cancella quello che di buono (capirai, in otto anni) è stato fatto in Puglia. Perché diffonde il qualunquismo del “sono tutti uguali”. Perché smaschera la doppia faccia di Nichi. Perché chi ha due facce non ce l’ha più, una faccia”.

Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano del 15/11/2013.

1390675_636743933050602_1614284395_n

“Vendola che querela Il Fatto perché lui rideva di un gesto ginnico e non dei morti… È iniziato il delirio dialettico del nostro”.

“A proposito dei video riportati oggi da Repubblica.it che infiammano la discussione sul web, mi permetto di osservare che quello che inquieta non è tanto il contenuto delle affermazioni di Nichi, durante la sua telefonata al dirigente dell’Ilva – che meriterebbero una attenta analisi che non si può fare in base a una conversazione telefonica, quanto il suo divertimento per una pura mascalzonata: quella di questo impresentabile Archinà che strappa il microfono di mano per compiacere il padrone che ha la spudoratezza di negare che a Taranto ci siano stati dei casi di tumore. La cosa è talmente assurda che quando me l’hanno raccontata ho pensato ad uno scherzo di cattivo gusto di Checco Zalone. Purtroppo non è così”.

“«Una montatura assurda, un’intercettazione montata a video con la musica superdrama»: così una mia amica – una brava – mi ha scritto su Facebook per chiedermi di «non cadere nella trappola» contro Nichi Vendola. Chissà, forse in parte ha ragione: in quello che dice al telefono Vendola non c’è nulla di penale – è ovvio – anzi a un certo punto il presidente della Puglia rivendica di aver fatto «tante battaglie in difesa della vita e della salute». Però, però. Però ci risiamo con quell’affettuosa complicità fra potenti, con quell’intimità tra il potere politico e la peggiore imprenditoria. Ed è questo che non si tollera più. È questo che non si tollera nel caso Cancellieri, è questo che non si può accettare nei toni di Vendola, nel suo declamato «quarto d’ora di risate» verso il giornalista che faceva il suo mestiere di cane da guardia. È questo che non si può più subire, per Vendola come per qualunque altro: la sensazione di un potere che ride, si «dà garanzie» e si scambia pacche sulle spalle mentre il Paese si arrabatta, soffre, si incazza, muore. Non credo che sia del tutto chiaro, ai miei ottimi amici di Sel, che questa per Vendola è la pietra tombale in termini di reputazione: come per Di Pietro è stata Report e per Violante il video del discorso alla Camera su Berlusconi. Peccato: qui scrive uno che all’ultimo giro ha votato proprio Sel. A proposito, se vuole un po’ di bene alla gente di sinistra che rappresenta, Vendola dovrebbe molto riflettere sul da farsi, nei prossimi giorni.

http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/15/buonanotte-nichi/”

“Non mi sembra minimamente accettabile – semmai trovo sia vergognoso – per il Presidente della Regione puglia chiamare uno dei più importanti manager dell’Ilva, Archinà (ora in carcere, accusato tra le varie nefandezze di aver manipolato, a suon di mazzette, l’informazione, affinché non venissero fuori i fatti che dimostravano la connivenza della politica con le malefatte dell’Ilva) per ridere sguaiatamente e complimentarsi del fatto che quest’ultimo, con “scatto felino”, avesse strappato un microfono a un giornalista, da Vendola definito un “provocatore” per il solo fatto di aver posto una domanda mirata (essendo tra l’altro, non dimentichiamolo, il giornalista suddetto uno dei pochi reporter locali non controllati da Archinà, come la Procura ha avuto modo di illustrare) e quindi avallando con le sue penose risate il fatto che il manager avesse in questo modo impedito al cronista di proseguire le sue domande circa i danni che l’Ilva causava ad ambiente e salute. Vendola suggerisce di “stringere i denti” di fronte a questi improvvisatori “senza arte né parte”. Vendola rassicura il manager Ilva che non si è affatto scordato di loro e che ha capito qual è la situazione premurandosi col manager di far sapere “a Riva che il presidente non si è defilato”, ma che “se ci mettesse la sua faccia si accenderebbero ancora più i fuochi”. Non solo, gli ricorda che gli operai FIOM, ovviamente stritolati tra l’esigenza di vivere in salute, ma anche di lavorare, sono i “loro migliori alleati” (strumentalizzando biecamente, per tranquillizzare la dirigenza Ilva, gente disperata che si trova tra il dover scegliere tra lavoro e salute). Tutto ciò avveniva mentre Taranto viveva i giorni di massima bufera per l’emergenza benzoapirene e relative conseguenze ambientali e tumorali. Non dimentichiamoci poi che questa telefonata deve essere inquadrata in quello che è il contesto attuale: oggi Nichi Vendola è tra i 53 indagati, lui per concussione, dell’inchiesta “Ambiente svenduto”. Per la procura di Taranto, che ha coordinato l’attività investigativa della Guardia di finanza, il leader di Sinistra ecologia e libertà ha fatto pressioni sul direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato, perché ammorbidisse il suo atteggiamento nei confronti dell’Ilva. Cosa poi effettivamente avvenuta, stando alla ricostruzione della Procura: secondo quest’ultima, Assennato, su pressione di Vendola, ridimensionerà il suo approccio fino ad allora improntato al più assoluto rigore scientifico. Girolamo Archinà, invece, è finito in carcere il 27 novembre 2012. Associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari e omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro. Sono le ipotesi di reato da cui dovrà difendersi l’ex pr dell’Ilva insieme a Emilio, Fabio e Nicola Riva, all’ex direttore della fabbrica Luigi Capogrosso. Ma non è tutto. Archinà, infatti, è accusato anche di corruzione in atti giudiziari per aver versato una tangente di diecimila euro a Lorenzo Liberti, ex consulente della procura, incaricato di svolgere una perizia sulle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico. Nel corso dell’inchiesta è anche emerso come molti cronisti locali (e alcune testate) fossero di fatto a libro paga di Archinà. Soldi per nascondere lo scandalo inquinamento e, soprattutto, per non fare domande”.

“Non mi serve un reato, mi basta un discredito, una macchia reputazionale, per interrompere la carriera politica di un indegno. A me quelle risate non sembrano rispettose dei tanti morti di tumore a causa dell’ILVA ( e tanto basta e avanza pure). Inoltre un pubblico controllore (è in tal veste che interviene Vendola, cioè in qualità di organo sovraordinato all’ARPA) non deve avere rapporti estranei ed informali ai doveri di ufficio con un soggetto privato suo controllato. A meno che il conflitto di interessi sia una trascurabile bazzecola. Secondo te c’è ancora la disciplina e l’onore richiesti ai sensi dell’art. 54 della Costituzione? Secondo me no”.

ilva-vendola

“Grasse risate per il prezioso atto di prepotenza. La nuova sinistra, quella dei prepotenti”.

“Sembra di rivivere le telefonate di Pierfrancesco Gagliardi e suo cognato Francesco Piscicelli per gli appalti su disastro del terremoto dell’Aquila. A me sembra ancora più schifosa perché si percepisce una sorta di diplomazia indecifrabile che si sbraca con quella vergognosa risata”.

“Un quarto d’ora a ridere…non potevo riprendermi”. Vendola ha detto bene: non si riprenderà mai più.

“Niente che non si sapesse già, per chi voleva informarsi, ma questa telefonata avrà un effetto mediatico devastante. E comunque non si tratta della telefonata in se, ma dei rapporti che quella telefonata sottende. Spero che Vendola, dopo aver elargito lezioni di moralità a destra e a manca, ne tragga le dovute conseguenze”.

“Io penso che sentire Vendola dare del “provocatore” ad un giornalista che chiede conto ad un possibile nesso tra morti di tumore ed inquinamento mi fa schifo”.

“E’ il carattere “confidenziale” della conversazione il più grande macigno sulla credibilità di Vendola!!…fa capire che tutto era gestito dalle alte autorità per salvaguardare i Riva!”

“Vendola è finito. Non tanto per quella telefonata, ma per esser voluto apparire diverso da chi fa quelle telefonate”.

“Più delle risate sul cronista, della telefonata di Vendola colpisce la totale sudditanza ai Riva”.

“Una risata vi seppellirà”.

“Vendola che ride con l’infido Archinà e che si inginocchia ai Riva è la conferma di un sospetto (e di una delusione): Nichi è fiction”.

Mercati, Mercatini e Monti bis (+ un complotto)

I tiranni più saccheggiano e più esigono, più distruggono e più ottengono mano libera, più li si serve e più diventano potenti, forti e disposti a distruggere tutto; ma se non si cede al loro volere, se non si presta loro obbedienza allora, senza alcuna lotta, senza colpo ferire, rimangono nudi e impotenti, ridotti a un niente proprio come un albero che non ricevendo più la linfa vitale dalle radici subito rinsecchisce e muore.
Étienne de La Boétie

Le popolazioni più vulnerabili sono danneggiate dai salvataggi, mentre i ben pagati professionisti della finanza che in primo luogo hanno finanziato il disavanzo greco e spagnolo, continuano a trarre un profitto non indifferente. “Imporre i sacrifici ai Greci è … un prezzo di sangue per i ripetuti salvataggi i cui i beneficiari effettivi si dice che sono i Greci, ma in realtà sono i banchieri francesi e tedeschi”, ha dichiarato Galbraith.
Huffington Post, “A Thousand Cuts”

Gli anticomplottisti godono del tacito appoggio della massa, spinta a farlo dai naturali meccanismi di difesa della psiche (nessuno vuole immaginare che ci sia qualcuno che ce l’ha con lui e che sia molto più potente di lui – meglio classificare il tutto come “paranoia”). Gli anticomplottisti sono, volenti o nolenti, i migliori puntelli dello status quo.
http://fanuessays.blogspot.it/2011/11/complottisti-ed-anticomplottisti-sono.html

I cosiddetti “mercati finanziari” si sono costruiti, in anni recenti, la fama di autorevoli giudici delle politiche economiche dei vari Paesi. Si dice “bocciato dai mercati” o “promosso dai mercati” come se un superiore e magistrale vaglio tecnico intervenisse a decretare la sapienza o l’insipienza di ogni mossa politico-economica. Poi però accade che “i mercati” commentino con un certo vigore (per esempio facendo cadere gli indici di Borsa) non una legge finanziaria, o una  manovra economica, ma un esito elettorale, come è accaduto in Francia  con la vittoria di Hollande e in Germania con il crollo della Merkel.  Si capisce, allora, che i mercati non sono giudici imparziali, ma attori  politici tanto quanto i governi che tremano al loro cospetto. Non rappresentano interessi collettivi più di quanto possa rappresentarli un qualunque partito politico: rappresentano interessi di parte (di una parte, per giunta, ristretta della società) tanto quanto qualunque  partito politico. Questo, ovviamente, non nega il loro peso, e neppure leva loro la dignità che spetta a una rilevante parte in causa nel gioco economico e politico. Ma dovrebbe suggerire alla politica un poco di indipendenza e di coraggio in più: quando arriva “il giudizio dei mercati” non è Dio che ha parlato, e dunque non è strettamente necessario stare in ginocchio.

Michele Serra, La Repubblica, 15 maggio 2012.

Si legge che il voto greco “non basta ai mercati” e ci si ingegna di capire che cosa basti, ai mercati: la consegna immediata  di tutte le ragazze vergini? La testa del Battista su un  piatto d’argento? La donazione di ogni bene pubblico e privato al circolo ricreativo dei banchieri? L’uso obbligatorio del papillon? Ma poi, soprattutto:chi diavolo sono, questi misteriosi “mercati”? Hanno fisionomia giuridica, un portavoce, un responsabile, un legale rappresentante, qualche nome o cognome al quale, all’occorrenza, presentare reclamo? Qualcuno ha  mai votato per loro? Se sbagliano, si dimettono? Quando e dove è stato deciso che il loro giudizio (il famoso “giudizio dei mercati”) conta più del giudizio dell’intera classe politica mondiale? Perfino i più esecrabili dittatori ci mettono la propria faccia, e a  volte finiscono la carriera appesi a un lampione. Perché i mercati  no? Se contano tanto (tanto da affamare i popoli, volendo, e tanto da salvarli, sempre volendo) perché sono l’unico potere, in tutto l’Occidente, che non si espone mai, non parla nei telegiornali,  non viene intervistato, fotografato, incalzato? Perché siamo tutti ai piedi di un’entità metafisica che per giunta non dispensa alcun genere di risarcimento spirituale, anche scadente?

Michele Serra, La Repubblica, 19 giugno 2012.

C’è davvero una “incompatibilità tra le regole dominanti dell’economia e le regole, ad essa sottomesse, della democrazia”, come si chiedeva ieri su questo giornale Gad Lerner riflettendo sulla situazione greca? Guardate che la domanda, specie se a porla non è un giovane rivoluzionario ma un maturo socialdemocratico come Lerner (e come me), è di quelle che fanno tremare le vene ai polsi. Perché se è vero, che le regole di questa economia sono monocratiche e sopraffattrici, prima o poi si tratterà di sovvertirle — o almeno correggerle radicalmente — prima che la democrazia ne esca definitivamente commissariata. E non sono le frange radicali, è la sinistra di massa, quella oramai incanutita nel quasi placido tran tran del parlamentarismo, delle elezioni, di un’alternanza che di alternativo ha davvero pochino, che si gioca il futuro se non sarà in grado di scuotersi. Il socialismo europeo, scrive ancora Lerner, rischia l’irrilevanza se si rassegna a considerare velleitaria una riforma democratica dell’architettura dell’Unione. Dato (quasi) per scontato che i socialisti non credono più nel socialismo, possiamo sperare che credano almeno nel primato della democrazia, e nella possibilità di sottomettere i famosi “mercati” ad essa, e non essa ai “mercati”? Vendola sappiamo già quello che pensa. Ma Bersani? Qui non serve la cavalleria. Serve la fanteria.

Michele Serra, La Repubblica, 21 giugno 2012.

Finché siamo noi della sinistra incanutita, a borbottare contro la dittatura dei mercati finanziari, possiamo anche credere di star ripetendo le solite vecchie solfe, come ufficiali in congedo nel loro circolo polveroso. Ma quando è la signora Merkel a dire che i mercati finanziari «non sono al servizio del popolo perché negli ultimi cinque anni hanno consentito a poca gente di arricchirsi a spese della maggioranza”, aggiungendo che “non bisogna consentire ai mercati di distruggere i frutti del lavoro della gente”, beh, ci sentiamo un poco rinfrancati. Forse alcune delle fole novecentesche attorno alle quali ci siamo formati — per esempio che il lavoro degli esseri umani deve avere più valore della speculazione, per il semplice fatto che vale di più — andrebbero rivalutate, visto che seducono anche una valorosa scampata al comunismo della Ddr, nemicissima dell’economia pianificata e statalizzata, leader autorevole del liberismo applicato.

Non per tartufismo, ma per evidente comodità tattica, di qui in poi potremmo sempre aggiungere ad ogni critica ai mercati finanziari una postilla invincibile: “Credete che l’abbia detto Nichi Vendola? Macché! L’ha detto la Merkel”.

Michele Serra, La Repubblica, 4 settembre 2012.

*****

La “cupola” dello spread tra teoria del complotto e attacco finale all’eurozona.

di Federico Rampini, La Repubblica, 25 luglio 2012

NEW YORK — IL TAM TAM CI AVVISA DA SETTIMANE: L’ATTACCO (FINALE?) ALL’EUROZONA È FISSATO PER AGOSTO.

Le voci s’infittiscono a Wall Street, le ha riprese ieri il New York Times in prima pagina: «L’estate sarà al cardiopalmo». La previsione di un’ondata speculativa contro gli anelli deboli dell’eurozona è razionale: agosto è un mese di attività ridotta sui mercati, i volumi degli scambi sono sottili, dunque è il periodo ideale per chi voglia ottenere il massimo effetto con le sue “puntate”. Ma il tam tam rischia anche di alimentare le teorie del complotto: dietro previsioni così insistenti esiste una regìa, un’azione concertata che prende di mira Grecia, Spagna, Italia? I patiti della dietrologia hanno qualche elemento a cui appoggiarsi. Oltre ai complotti immaginari, che usiamo per dare un volto e un nome alle forze impersonali dei mercati, qualche volta esistono le congiure autentiche.

NELLA CRONACA RECENTE, ALCUNI CASI SPECIFICI EVOCANO MANOVRE CONCERTATE CONTRO L’EUROZONA.

La prima data è l’8 febbraio 2010: i più importanti hedge fund (Soros, Paulson, Greenlight, Sac Capital) concordano un attacco simultaneo all’euro in una cena segreta a Wall Street. Goldman Sachs e Barclays partecipano. L’accusa è contenuta in una dettagliata inchiesta del Dipartimento di Giustizia Usa.

Un episodio successivo è datato 12 dicembre 2010. Quel giorno il New York Times rivela le «cene del terzo mercoledì di ogni mese»: riuniscono 9 membri di una élite di banchieri a Midtown Manhattan che rappresentano Goldman Sachs, JP Morgan Chase, Morgan Stanley, Citigroup, Bank of America, Deutsche Bank, Barclays, Ubs e Credit Suisse. In quella “cupola” si concordano operazioni sui derivati. Fonte dell’accusa è nientemeno che Gary Gensler, capo della Commodity Futures Trading Commission cioè proprio l’authority di vigilanza sui derivati.

Il primo settembre 2011 è il Wall Street Journal a rivelare che lo stratega di Goldman Sachs Alan Brazil, in un rapporto confidenziale di 54 pagine, consiglia ad alcune centinaia di grossi clienti della banca delle operazioni di speculazione ribassista contro l’euro, con l’uso dei credit default swaps per lucrare dai fallimenti delle banche europee, spagnole in testa. In conflitto d’interessi, perché al tempo stesso Goldman Sachs è consulente del governo di Madrid.

Infine è del 10 novembre 2011 il “giallo” mai chiarito della falsa notizia su un imminente downgrading della Francia: l’indiscrezione esce dalla Standard & Poor’s, suscitando violente oscillazioni sui mercati. Viene seguita da una smentita, ma intanto il danno è fatto: l’indagine della magistratura francese è tuttora in corso.

http://www.modena.legacoop.it/rassegna/2012/07/pressline20120725_339983.pdf

*****

WALL STREET FA IL TIFO PER IL MONTI-BIS

Dopo Goldman Sachs anche Morgan Stanley e Citigroup auspicano che l’Italia non abbandoni la linea del premier che dovrebbe restare al governo alla guida di una grande coalizione o in alternativa salire al Colle.

Il messaggio è chiaro, Wall Street punta su un Monti-bis, o comunque su un governo che non esca dal solco tracciato dall’attuale presidente del Consiglio. Goldman Sachs pochi giorni fa, in un lungo report dedicato alle prospettive politiche italiane, aveva spezzato una lancia per il Pd, motivando però l’implicito endorsement con la constatazione che la vittoria di una coalizione di Centrosinistra guidata dal partito di Pierluigi Bersani avrebbe sostanzialmente proseguito la politica di rigore del governo Monti.

Ora è la volta di Citigroup e Morgan Stanley, che hanno appena pubblicato due studi aggiornati (tengono conto anche della crisi politica nella Regione Lazio) ed entrambe finiscono per auspicare che le prossime elezioni conducano ad una grande coalizione che riporti Monti a Palazzo Chigi, o anche al Quirinale. Una soluzione del genere, scrivono gli analisti di Citi, sarebbe la migliore per «mettere l’Italia sulla strada della ripresa». Di Monti, è scritto ancora nel report, si può dire che «ha fatto un eccellente lavoro nel ristabilire la credibilità dell’Italia all’estero», non ha avuto altrettanto successo però nel tagliare il debito o cambiare mentalità e abitudini degli italiani.

Ciononostante è emerso come un leader notevole (anche se si aggiunge che lo stesso non si può dire di alcuni ministri). Tracciando diversi scenari per il futuro Citi arriva quindi ad auspicare un prossimo governo, sostenuto da una grande coalizione e basato su una formula ibrida tecnico-politica, che sarebbe nella migliore posizione per chiedere «un programma tipo Troika con condizioni lievi, che consenta alla Bce di iniziare a comprare titoli di Stato italiani». Uno scenario, insomma, che avrebbe come completamento l’elezione di Monti al Quirinale, con «un ruolo che probabilmente sarebbe molto più importante di quello di premier per preservare i futuri rapporti dell’Italia con i suoi partner europei»

Altre soluzioni, per Citi, sarebbero molto più pericolose, e con un chiaro riferimento al ritorno in campo di Silvio Berlusconi, gli analisti si chiedono: «Compreremmo titoli di Stato di un Paese il cui premier possa proporre un altro ponte sullo Stretto?».

Anche Morgan Stanley auspica che l’Italia non abbandoni il Montismo. Del resto, scrivono gli analisti della banca d’affari: «Il rischio è che in vista delle elezioni, la volontà e la capacità di implementare le riforma venga meno». MS crede che «una situazione politica non risolta», che veda «nessun partito in grado di ottenere una maggioranza assoluta, e la crescente importanza dei partiti marginali, potrebbe trasformarsi in un canale di contagio».
«Se tutti i pezzi del puzzle politico andranno a posto», concludono gli analisti di Citigroup, che pure mantengono negativo l’outlook a breve, «crediamo che l’azionario italiano, che scambia circa il 60% al di sotto dei livelli del 2007 e con il minor P/E 2013 di qualsiasi altro Paese europeo, offra un potenziale per ritorni notevoli dopo anni di sottoperformance»”.

Antonio Satta

Fonte: www.milanofinanza.it

26.09.2012

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: