Lui è tornato – Er ist wieder da – Look Who’s Back
9 Maggio 2016 a 22:27 (Verità scomode)
Tags: Cthulhu, David Wnendt, eterno nazismo, fascismo, intolleranza, Lovecraft, Lui è tornato, Mulisch, nazismo, neonazismo, razzismo, ritorno di Hitler, Servatius, Timur Vermes
Alba Dorata, Gandhi e la linea rossa della dignità umana
25 settembre 2013 a 15:10 (Controrivoluzione e Complotti, Etnofederalismo/Etnopopulismo, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: Alba Dorata, Alexis Tsipras, appeasement, austerismo, austerità, Balcani, Bruegel, bulli, bullismo, Chamberlain, destabilizzazione, diritti civili, Gandhi, Germania, golpe, golpisti, Grecia, Jobbik, Jugoslavia, Lacordaire, Lincoln, Nea Demokratia, neofascismo, neofascisti, neonazi, neonazismo, nonviolenza, Orban, razzismo, rivoluzionari sintetici, scontro di civiltà, Tsipras, Ungheria, Viktor Orban, violenza, Washington Consensus
Il giovane neofascista Voridis (prima di diventare un parlamentare di Nea Demokratia, partito attualmente al governo) brandeggia un’ascia – ora è un sostenitore dell’equivalenza di Syriza e Alba Dorata
Tra il forte e il debole, il ricco e il povero, il padrone e il servo, è la libertà che opprime e la legge che affranca.
Henri Lacordaire
Come in Ungheria, anche in Grecia lo spauracchio è uno specchietto per le allodole. In Ungheria c’è Jobbik, in Grecia Alba Dorata. Nessuno dei due movimenti ha una singola possibilità di arrivare al potere (salvo necessità per i potentati di passare al piano B), ma la loro esistenza serve all’establishment per poter equiparare falsamente la sinistra moderata (es. Syriza) all’estrema destra, mettendola fuori gioco o comunque togliendole il vento dalle vele.
La vera minaccia sono i governi reazionari che si fingono moderati ma chiudono entrambi gli occhi di fronte alla strategia della tensione messa in atto dai loro manovali e intanto mettono in atto le politiche neoliberiste “consigliate” dai fautori del Washington Consensus (ricordo che Orban è un assiduo ed apprezzato frequentatore del think tank Bruegel ed è stato lui a invitare gli osservatori del FMI a Budapest, seguendo puntigliosamente le procedure standard, fino al pagamento del debito – purtroppo se la gente prende per buone le info riportate da David Icke e poi rimbalzate in rete…)
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/10/06/la-resistibilissima-ascesa-di-alba-dorata-e-dellestrema-destra/
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/04/07/cosa-succede-in-ungheria/
Alba Dorata è sotto il 6% nelle intenzioni di voto. Se la cava poco meglio di Monti
http://www.reuters.com/article/2013/09/23/us-greece-goldendawn-poll-idUSBRE98M07S20130923
Altro che 12-15%
http://www.europaquotidiano.it/2013/09/23/alba-dorata-romanzo-di-una-crisi/
Ha successo solo nei distretti dove la disoccupazione è ben oltre il 50%. Senza la letali politiche austeriste imposte da Berlino ritornerebbe sotto il 5%, permanentemente.
Alba Dorata non ha alcuna intenzione di governare e non è questo il suo compito. Non è quello l’obiettivo. Ci sono già ex fascisti picchiatori in parlamento, nella compagine che governa.
AD è uno spauracchio che serve solo a nascondere il fatto che il fascismo è già al potere in Grecia, sotto mentite spoglie.
Al massimo, se non ci fossero i numeri per governare senza l’estrema destra e se la demonizzazione di Syriza avesse successo, l’establishment potrebbe annunciare alla popolazione di voler governare assieme alla parte pulita di Alba Dorata. Ma queste uccisioni la rendono una prospettiva piuttosto remota.
Perché questo recente allarme?
Perché una popolazione spaventata è una popolazione mite e i Greci erano/sono sempre più irrequieti.
Perché una sinistra che reagisce difendendosi violentemente nel timore di un imminente golpe neofascista è una sinistra tagliata fuori da ogni chance di governare: verrà immediatamente equiparata ad Alba Dorata.
Perché disordini diffusi giustificano l’imposizione dello stato di polizia e l’impiego delle forze armate: Syriza farà la fine degli Fratelli Musulmani in Egitto (arresti, detenzioni e messa al bando)
Si chiama strategia della tensione.
Il fatto che si tratti di una formazione che ha come unico fine quello di seminare il caos, spaventare la popolazione e preparare il terreno ad una dittatura, un governo democratico avrebbe il pieno di diritto di bandirla. È un virus che indebolisce il sistema immunitario della democrazia greca e lo rende più facilmente attaccabile da ben altri aggressori, molto più potenti e organizzati, gli stessi che controllano i media e minimizzano le loro malefatte e le infamie commesse da chi governa.
Tsipras sconsiglia questa mossa, ma credo lo faccia per paura che l’ostracizzazione possa rendere più popolare l’estrema destra, quando invece le azioni di quest’ultima sono sufficienti a rendere sempre più detestata sia questa formazione di picchiatori, sia i suoi sponsor al governo. Conosce la situazione infinitamente meglio di me e avrà fatto i suoi conti.
Spero comunque che sappia bene quello che fa e che stia molto attento. La democrazia è una pianta che va coltivata quotidianamente e le idee, quando si diffondono e acquistano peso, possono evocare mostruosità che poi si materializzeranno, se la volontà collettiva è sufficientemente robusta e determinata. Il che non implica che bisogna proibire la circolazione di idee, ma solo che non bisogna mai mettersi nella situazione in cui le proprie idee non sono più autorizzate a circolare ed è precisamente quel che sta rischiando Syriza.
Esiste un limite alle ingiurie che la democrazia può sostenere, in nome dei nostri nobili principi o dei nostri calcoli elettorali, senza appassire.
Il rischio è quello di farsi intossicare dalla narcisistica compiacenza di chi si sente di incarnare il Bene nella battaglia contro il Male e per questo si permette di consentire al Male di continuare ad operare, per non macchiare la sua candida veste. Tipico dei fanatici della nonviolenza.
Se Lincoln avesse assunto questa posizione l’America avrebbe solo rinviato una guerra inevitabile, continuato ad opprimere un’altra generazione di innocenti e mostrato ai bulli che lo spirito della Costituzione è gracile e la tracotanza paga.
Se chi può intervenire lascia correre, i bulli continueranno ad infierire contro i deboli. Arrestare i singoli bulli è necessario, ma mettere fuorilegge la madre di tutti i bulli neonazi e neofascisti mi pare altrettanto opportuno. Qui non si tratta di censurare delle idee, ma di prevenire la violenza, il terrore, il crimine, prima che contagino l’intera società e divengano un pretesto per mettere fuorilegge anche i sinceri riformatori come Tsipras.
“È proibito proibire” è uno slogan sessantottino buono per il Regno di Dio, non per questo mondo. È sciocco e arrogante trattarli come vorresti essere trattato, se la loro intenzione è quella di toglierti di mezzo, se ne sbattono altamente della tua solenne magnanimità e non vedono l’ora di abbattere lo stato di diritto?
Le nobili intenzioni di una minoranza non servono a proteggere una maggioranza indifesa di donne, stranieri (europei ed extracomunitari, inclusi i loro eventuali coniugi greci), giornalisti, omosessuali, rom, disabili, anziani, ecc.) che hanno diritto alla pace e alla sicurezza.
Questo è un vero e proprio scontro di civiltà coi fiocchi.
http://www.theguardian.com/world/2013/sep/20/greece-foreboding-violence-flares-streets
L’organizzazione criminale chiamata Alba Dorata (e i poliziotti fascistizzati) deve avere ben chiaro, con assoluta certezza, che se non modifica radicalmente il suo atteggiamento è fuori. C’è una linea rossa che non va oltrepassata e non c’è nessun Neville Chamberlain da pigliare per i fondelli (appeasement).
La popolazione non può continuare a vivere nella paura, perché la paura spegne il cervello e la coscienza.
http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=4725&lang=it
La Germania sta giocando una partita suicida: strafregandosene del resto d’Europa e traendo il massimo profitto al minimo costo
sta destabilizzando non solo la Grecia, ma tutti i Balcani. È già successo una volta, con la Jugoslavia
e già due volte i tedeschi hanno subito una durissima lezione di vita, in questi ultimi 100 anni.
L’opinione pubblica tedesca sarà maturata a sufficienza, nel frattempo? Avrà capito? Si renderà conto in tempo delle conseguenze degli egoismi etnonazionalistici?
I vicini olandesi qualcosa stanno cominciando a subodorarlo:
http://www.gadlerner.it/2013/09/18/il-re-dolanda-da-laddio-allo-stato-sociale
L’unica cosa buona è che l’intero sistema economico occidentale è una bolla che produce bolle ed è quindi destinato ad esplodere. Può essere la bolla dei derivati, la bolla immobiliare britannica, un sistema bancario tedesco molto precario, l’instabilità internazionale, l’avidità estrema dei soliti speculatori. Ci possono essere molte cause, molti inneschi dell’effetto domino.
Poi dovremo stare attenti ai rivoluzionari sintetici (lupi travestiti da agnelli, come Saint-Just) che ci prometteranno mari e monti in cambio della nostra obbedienza e partecipazione alla Grande Purga.
Cosa succede in Ungheria?
7 aprile 2013 a 08:27 (Etnofederalismo/Etnopopulismo)
Tags: antisemitismo, austerismo, emigrazione, epurazioni, Fidesz, Grande Ungheria, Guardia magiara, Haider, Horthy, hybris, Jobbik, Magyar Gàrda, neofascismo, neoliberismo, neonazismo, omofobia, Orban, Partito popolare europeo, privatizzazioni, purghe, razzismo, riforma costituzionale, Rom, Sarkozy, Ungheria, Unione Europea, Viktor Orban, zingari
…l’ultima decisione del governo nazionalpopulista ed euroscettico ungherese del premier-autocrate Viktor Orbàn: il conferimento di tre importanti premi ufficiali per la cultura a tre ‘intellettuali’ notoriamente razzisti, antisemiti e vicini all’estrema destra…Ferenc Szanizslò, commentatore alla televisione Echo TV, ritenuto vicinissimo alla Fidesz, cioè al partito di Orbàn, e noto per le tesi apertamente razziste che espone in pubblico. Come quando nel 2011 paragonò i rom a “scimmie”…Kornel Bakay, che ha ricevuto per decisione del governo l’Ordine al merito. Bakay è un archeologo noto per il suo aperto, radicale antisemitismo. Tra l’altro aveva fatto scandalo a livello mondiale asserendo in pubblico che sarebbero stati gli ebrei a organizzare la tratta degli schiavi dal medioevo all’abolizionismo…Il terzo caso riguarda Janos Petras, cantante della rock band ‘Karpatia’. È in sostanza un gruppo nazirock, vicinissimo ai neonazisti antisemiti di Jobbik che amano ascoltare la loro musica nelle adunate. Petras ha ricevuto la croce d’oro al merito. Tra i motivi più noti cantati da lui e dal suo gruppo ce ne sono alcuni che inneggiano alla revisione delle frontiere europee con la ricostituzione della ‘Grande Ungheria’, cioè riprendendosi territori oggi slovacchi, ucraini, serbi e romeni. Il gruppo Karpatia ha anche partecipato a marce della Magyar Gàrda (Guardia magiara), il gruppo paramilitare di Jobbik con le uniformi nere e simboli fascistoidi, ufficialmente fuorilegge ma che continua a farsi vedere tranquillamente.
[…]. Il governo ha di fatto riabilitato l’ammiraglio Miklòs Horthy, cioè il dittatore antisemita che fu il più efficiente e zelante alleato di Hitler in Europa e grande complice dell’Olocausto e dell’aggressione all’Urss. A Horthy vengono erette statue e dedicate vie e piazze. A Budapest vengono invece smantellati i monumenti di grandi nomi della cultura democratica, dal ‘conte rossò Karoly Mihàly che divenne socialista e affrancò i suoi contadini, al poeta Attila Jòzsef, amico di Thomas Mann.
http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/17/news/decorati_orban-54775715/
Nell’ottobre del 2011 avevo scritto questa nota allarmata:
http://fanuessays.blogspot.it/2011/10/dove-sta-andando-lungheria-dove-sta.html
L’Ungheria ha scelto la via separatista. La via della secessione dal mondo. L’Unione Europea, che aveva fatto fuoco e fiamme contro Haider, arrivando alle sanzioni, si limita ad esprimere indignazione – a riprova del fatto che i dirigenti europei sono solo dei mediocri burattini installati dai governi nazionali europei –, mentre i neoliberisti europei si profondono in effusioni all’indirizzo di Viktor Orban, il leader autoritario ed austerista magiaro protagonista di una svolta confessionale ed ultranazionalista, e la sinistra eurofoba lo innalza a suo paladino (classico esempio di rossobrunismo). Le sofferenze degli ungheresi, che lo hanno eletto solo in segno di protesta contro un precedente governo impregnato di corruzione e non gli avevano dato alcun mandato “rivoluzionario”, non sono al centro di un qualche dibattito internazionale o anche solo europeo. Angela Merkel, che potrebbe fare la voce grossa, latita. Nicolas Sarkozy, figlio di un aristocratico ungherese naturalizzato francese – Pál István Ernő Sárközy de Nagy-Bócsa – e non privo di pulsioni autoritarie, è apparso quasi ben disposto, oppure è stato molto bravo a mascherare il suo sdegno.
Orban ha promulgato una nuova costituzione in cui è stato soppresso il riferimento alla Repubblica, ha elevato l’embrione umano allo status di persona, ha limitato i poteri della corte costituzionale e di vari organismi indipendenti, ha iniettato nelle istituzioni un carattere etnico-nazionalistico – il ritorno della retorica della Grande Ungheria, che si alleò con Mussolini e Hitler – incompatibile con il diritto europeo ed internazionale. I media sono gradualmente passati sotto il controllo del governo, le privatizzazioni si sono rivelate essere dei doni ad oligarchi amici del governo, i dirigenti delle maggiori istituzioni culturali magiare sono stati epurati se non erano in linea con il nuovo ordine ungherese, gli ebrei ungheresi sono stati accusati di slealtà.
Se la destra italiana avesse fatto anche solo una minima parte di quel che ha fatto Fidesz, il partito al potere, sarebbe scoppiato il finimondo: l’opinione pubblica internazionale avrebbe chiesto immediatamente sanzioni, condanne, ingerenze di vario genere.
Invece, incredibile a dirsi, Orban rimane il vicepresidente del Partito popolare europeo (Ppe). Tale è il livello di degrado raggiunto dai conservatori europei.
Fidesz ha portato a termine la sua missione: creare un sistema elettorale che renderà estremamente difficile destituirla. Questo sistema garantisce che l’équipe dirigente, anche nel caso in cui dovesse rimanere al potere, potrà continuare la sua assurda avventura con la minor legittimità democratica possibile…se vi dovesse essere alternanza le strutture politiche renderanno il paese ingovernabile per i nuovi dirigenti.
http://www.presseurop.eu/it/content/article/3050521-viktor-orban-prepara-la-sua-rielezione
“Non tacere, non scendere a patti”: il direttore del Teatro nazionale ungherese spiega in prima pagina sul Magyar Narancs che continuerà a prendere posizione nella diatriba che sta dividendo l’Ungheria. Róbert Alföldi, il cui mandato scade nel 2013, sarà sostituito da Attila Vidnyánszky, uomo vicino al governo di Viktor Orbán, che rimprovera ad Alföldi di non rappresentare abbastanza i valori nazionali. Da diversi mesi, inoltre, l’estrema destra critica la mancanza di patriottismo del direttore del teatro, e lo accusa di essere omosessuale.
http://www.presseurop.eu/it/content/news-brief/3188331-nazionalismo-sulla-scena
L’11 marzo il parlamento ungherese ha adottato una nuova modifica della costituzione che priva delle sue competenze essenziali la Corte costituzionale.
http://www.presseurop.eu/it/content/news-brief/3524821-la-fine-dell-era-costituzionale
Grazie alla maggioranza dei due terzi in parlamento di cui gode il suo partito, l’11 marzo il primo ministro Viktor Orbán ha fatto votare la quarta modifica alla costituzione redatta nel 2011.
http://www.presseurop.eu/it/content/press-review/3527621-orban-e-impermeabile-alla-democrazia
In Ungheria si dice che chi cambia paese cambia anima. Il problema è che nel corso degli ultimi due anni e mezzo 500mila ungheresi hanno lasciato il paese, cioè più del doppio rispetto al periodo corrispondente all’ondata di repressione che seguì la rivolta del 1956. Un numero consistente per un paese che conta appena dieci milioni di abitanti.
http://www.presseurop.eu/it/content/article/3608571-budapest-le-rovine-della-cultura
Com’è che la gente continua a farsi fregare dai nazionalisti, i quali ogni volta dimostrano di essere i peggiori nemici della nazione, dato che con loro trionfano ignoranza, paura, divisioni identitarie laddove non ce n’erano o erano latenti, oligarchismo, pregiudizi misogini, omofobi e razzisti, miti, illusioni, autoinganni, megalomania, hybris, autoritarismo, clericalismo, impoverimento culturale, morale, spirituale ed economico, diretta conseguenza del bullismo e dell’autarchia?
Abolizionismo, 2013-2014 – un aneddoto personale ed un fatto di cronaca
18 febbraio 2013 a 08:01 (Antropologia, Controrivoluzione e Complotti, Diritti umani e bioetica, Economia e Società, Verità scomode)
Tags: abolizione, abolizionismo, Amazon, antropologo, banche tedesche, capitalismo, Contro i miti etnici, cultura tedesca, discriminazioni, Django, Django unchained, Germania, globalismo, Goethe, Grecia, gulag, Hans Jonas, immigrati, kapò, lavori forzati, Merkel, mistica renana, mistici renani, neoliberismo, neonazismo, neonazisti, Nietzsche, Organizzazione Todt, PIIGS, razzismo, schiavismo, schiavitù, servaggio, sfruttamento, Spartaco, Spartacus, stranieri, Tarantino, teutonofobia, Thilo Sarrazin, ultradestra, Untermenschen, vigilantes
Premessa. Quando ero molto più giovane, liceale, mi sono recato nel Nord della Germania. Ero andato a studiare tedesco e mi sono trovato a scavare fango e tagliare legna, dormendo in camerate da 6-7 compari, mangiando sbobba, sotto la sorveglianza di un fricchettone che, dopo un episodio spiacevole (un’interurbana non pagata da parte di qualcuno – il primo sospettato è stato un marocchino e mi sono trovato a fare il suo avvocato difensore) si è rivelato essere razzista e manesco. Un giorno mi ha rifilato un manrovescio perché pensava che lo prendessi per i fondelli con dei compagni di sventura spagnoli. Nessuno degli altri “ospiti” tedeschi (ragazzi e ragazze) sentì il bisogno di rimproverarlo. Una settimana dopo era prevista la mia partenza. Non si trovava una racchetta da ping pong e chi fu accusato di furto? L’italiano, ovviamente. Il tempo di andare a frugare in una cassa dove si tenevano gli attrezzi sportivi e, in meno di un minuto, la racchetta saltò fuori. Come l’avevo fatto io lo avrebbero potuto fare loro.
Non arrivarono le scuse, però.
Nessun tedesco mi accompagnò alla stazione (evidentemente ero ormai persona non grata): vennero i polacchi, gli spagnoli ed il marocchino. Gli Untermenschen, insomma.
Non so se qualcosa del genere sarebbe mai successo negli USA o in Italia, ad un bianco.
È lì che arriva lo choc, quando perdi il tuo status di bianco (o almeno di bianco onorario) e assaggi un po’ del veleno che molti colorati (o bianchi “sporchi”/sub-bianchi, come gli slavi appunto) devono ingoiare ogni giorno. A quel punto non puoi più guardare il mondo nello stesso modo, magari rimuovi quel ricordo, ma resta un pungolo.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/11/16/la-democrazia-bianca-e-la-nostra-prigione/
Non posso dire che quell’esperienza non abbia influenzato il mio modo di percepire il mondo germanico, ma almeno mi ha aperto gli occhi sulla ferocia dei miti etnici che imprigionano le menti di persone che, diversamente, sarebbero umane.
Per la verità avevo rimosso questo ricordo molto spiacevole, che è ancora avvolto da un’aura di surrealtà, come se l’avessi visto in TV e non facesse parte del mio passato.
Poi ho letto la notizia che segue e tutto è riaffiorato abbastanza nitidamente.
Non sono mai riuscito a serbare rancore per l’accaduto e i tedeschi che ho incontrato successivamente hanno più che riscattato quel figlio dei fiori nazistoide con i suoi complici. Non posso però non esprimere il mio disagio nell’assistere ai successi editoriali di Thilo Sarrazin, che mi fanno sospettare che la dieta culturale delle coscienze tedesche continui a scontare un eccesso di Nietzsche ed un deficit di Hans Jonas, Goethe e mistica renana.
Da antropologo, mi è rimasta la curiosità. Chi era quel trentenne? Da dove veniva quella rabbia, quella violenza? Perché l’avevano messo a gestire degli adolescenti stranieri? Cosa avrebbe potuto fare nel Terzo Reich? Quanti esseri umani apparentemente normali ma segretamente esplosivi ci sono nel mondo? Come si possono disinnescare prima che facciano del male agli altri ed a se stessi e, nell’area germanica, diffondano un’immagine distorta, caricaturale, della Germania e dei tedeschi? Cosa direbbe un greco di questa storia e di quella riportata qui sotto – molto più drammatica –, alla luce di quel che principalmente il governo tedesco ha decretato che la Grecia debba subire per poter ricevere l’assoluzione dei suoi peccati (e per rimandare il collasso del sistema bancario tedesco – e francese)?
Sono a migliaia, vengono dalla Spagna o da altri paesi dell’Europa mediterranea colpiti dalla crisi, oppure da Romania, Ungheria, altri Stati dell’Unione europea dove la povertà di massa spinge a emigrare, e il basso costo del lavoro scatena gli appetiti di produzione low cost delle multinazionali. E i big global players li sfruttano come bestie, come forzati, roba da ricordare gli schiavi nelle prigioni di cotone, il lavoro infantile in Pakistan o le fabbriche-lager in Cina. Amazon, il più grosso commerciante online del mondo, è sotto accusa: ha costruito un vero e proprio Arcipelago GuLag del lavoro forzato con miseri contratti a termine per gli schiavi e i forzati del turbocapitalismo globale, neoliberista e senza scrupoli. O una riedizione dell’Organizzazione Todt, quella con cui SS e Gestapo reclutavano forzati in tutta l’Europa occupata, o dell’omologa e ancor più spietata autorità del lavoro giapponese nella Cina in mano al Tenno. Il GuLag di Amazon non è però in Siberia, ma in Germania, sede ottimale per gli ottimi trasporti infrastrutture e servizi di spedizione. Gli schiavi e i forzati del 21mo secolo, spinti da miseria e fame, vengono in Germania (e forse anche altrove, ma la posizione geografica centrale della Bundesrepublik è ovviamente ideale per le spedizioni di Amazon ovunque). Sono pagati malissimo, nove euro al lordo dei contributi, e lavorano soprattutto nel turno di notte. Alloggiano in sette per camerata in vecchi alberghi sciistici decaduti o chiusi fuori stagione, sono sorvegliati da spietati vigilantes spesso appartenenti o vicini all’ultradestra neonazista.
Non sono gruppi dell’ultrasinistra, né Anonymous o i no global, ad aver denunciato lo scandalo: la scoperta dei disperati di Amazon la dobbiamo a una squadra di investigative reporters della Ard, la prima rete tv pubblica tedesca che, sorta nel dopoguerra con l’aiuto di ‘istruttori’ britannici e americani, ha l’abitudine di puntare tutto sulle inchieste scomode, da cane da guardia di democrazia e diritti umani. Almeno cinquemila persone, ha detto la Ard nel suo reportage appena andato in onda in mezza serata, prime time, sono impiegate da Amazon nei suoi centri di smistamento e spedizione, specie in Assia, lo Stato centrale dove sorge la metropoli finanziaria Francoforte. A casa erano insegnanti, o neolaureati, ma la disoccupazione di massa nell’Europa del sud e nei Balcani rende inutile ogni qualifica. Sono ingaggiati da Amazon con email vaghe che promettono una buona paga e un contratto sicuro con il gigante stesso.
I disperati di Amazon arrivano a spese proprie in Germania e sono accolti dai vigilantes e da persone di agenzie di collocamento private senza scrupoli. La tratta dei disperati avviene soprattutto prima di Natale, quando volano ovviamente le ordinazioni ad Amazon in tutto il mondo. Da Amazon i disperati apprendono che la paga è minore, l’orario di lavoro più lungo del previsto. E quasi sempre nello stressante turno di notte. Vengono alloggiati, racconta ancora la tv pubblica tedesca, in camerate dove appunto dormono in gruppo, chi su brande chi su vecchi divani sfondati. Alloggi e toilettes sporchi e pericolanti, cibo di pessima qualità, e devono anche pagarselo da soli con parte del misero guadagno. E spesso i vigilantes sadici si divertono a minacciarli e impaurirli per dissuaderli da ogni protesta.
In ogni momento i vigilantes hanno diritto di entrare per perquisirli e accusarli di furto al minimo sospetto. Vengono portati al centro smistamento, distante spesso decine e decine di chilometri dai dormitori-lager, con autobus stracolmi su cui spesso devono viaggiare anche in piedi. Se a causa del traffico o del maltempo l’autobus arriva tardi, il ritardo viene loro decurtato dalla misera paga. Alcuni di loro, riconosciuti perché si sono fatti intervistare, hanno ricevuto subito la lettera di licenziamento.
Lo scandalo ha fatto grande impressione in Germania, al punto che alcune case editrici tedesche stanno pensando di mettere in discussione i loro contratti con l’azienda di Jeff Bezos: la patria del capitalismo sociale, del welfare e della cogestione padroni/sindacati si scopre anche territorio del più bieco sfruttamento da capitalismo selvaggio, roba da terzo mondo. E’ un colpo all’immagine di Amazon, ma anche all’attendibilità dei controlli delle autorità tedesche. L’ufficio di collocamento federale ha aperto in corsa. Il sindacato del terziario, la forte centrale Ver.Di, è entrata in azione, e sta obbligando Amazon a far eleggere rappresentanze sindacali nei suoi depositi. Partecipazione prevista al voto attorno al 60 per cento, nonostante azienda e vigilantes minaccino di rappresaglie i lavoratori che andranno alle elezioni sindacali. Almeno si è cominciato a votare nel centro logistico Amazon di Graben vicino ad Augsburg (Augusta), poi in quelli di Bad Hersfeld e Lipsia. E il sindacato prepara elezioni nel centro di Rheinberg. A Werne, Pforzheim e Coblenza ancora non si è mosso niente. L’arcipelago GuLag del turbocapitalismo sfrenato globale comincia a vacillare, grazie al coraggio dei media. “I vigilantes hanno minacciato anche noi, ma abbiamo continuato, con riprese e interviste di nascosto”, narrano i colleghi del team della Ard. Quando i media pubblici sono veramente al servizio dell’informazione e non dei potenti, contro orrori, crimini e soprusi si può almeno combattere. Ma certo tra i milioni di persone che hanno ordinato da Amazon regali per Natale, chi sa quanti o quanto pochi avranno crisi di coscienza.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/02/16/news/amazon_germania-52784160/?ref=HREC2-10
Naomi Klein già più di dieci anni fa descriveva le condizioni carcerarie di grandi centri manufatturieri dell’Asia, ove si produce anonimamente quasi tutto ciò a cui le multinazionali possono poi aggiungere i propri marchi , rastrellando così i propri ingenti profitti.
Le recenti vicende della Foxconn in Cina, ove la prima reazione degli operai alle condizioni di lavoro imposte per produrre per conto della Apple sono stati i suicidi, sono solo un tenue squarcio in un velo globale.
Le maquilladoras sono insediamenti industriali nel Messico a ridosso degli Stati Uniti, ove imprese nord americane possono operare a condizioni di sfruttamento più libere che oltre confine. D’altra parte più di venti anni fa il sindacato AFL CIO denunciava già il diffondersi a New York di quelle che venivano chiamate ” sweat shops “, officine del sudore. Si sa gli Usa anticipano.
Si crede davvero che questo sistema di sfruttamento mondiale si regga solo sul consenso o magari anche solo sulla pura passività di chi lo subisce?
Davvero si pensa che gli operai assunti dalla Fiat in Serbia per 12 ore al giorno di catena di montaggio a meno di 400 euro al mese, passino il poco tempo rimasto a ringraziare Marchionne? E che la raccolta degli agrumi da noi veda i migranti stanchi ma rassegnati? E se qualcuno, come ai magazzini della Ikea a Piacenza non ci sta ? Perché ogni persona oppressa, anche la più rassegnata, prima o poi pensa alla ribellione.
Così la prevenzione e la repressione dei comportamenti ribelli diventano anche un business. Una attività secondaria delle mafie che mettono a disposizione i loro caporali nei casi meno sofisticati. Un modo per dare uno sbocco al mercenariato neonazista, in quelli più sfacciati e stupidi. Una impresa raffinata quando la sorveglianza dei lavoratori viene affidata alle agenzie di investigazione e magari anche alle indagini di psicologi preparati ad hoc.
Esagerazioni? Ma se dilaga la pubblicità di imprese che vantano di poter fornire tutto ciò che serve per controllare le assenze del lavoratore e quanto altro sia necessario conoscere. E i colloqui per le assunzioni spesso diventano sottili interrogatori con domande preparate da strutture specializzate. Domande che servono a far capire se il nuovo assunto sarà fedele o ribelle.
Ovunque nei luoghi della produzione si diffonde un sistema autoritario e oppressivo. Può essere più sottile o più brutale a seconda delle mansioni o della nazionalità dei lavoratori. Non ci sono ovunque sorveglianti neonazisti, ma il fascismo aziendale dilaga, perché questo reclama il capitalismo globalizzato per la condizione di lavoro.
Anche qui esagerazioni? Ma proprio ieri la commissione economica dell’ OCSE ha raccomandato all’Italia di rendere ancor più facile il licenziamento per riprendere a crescere.
E le politiche di austerità e rigore non stanno forse cancellando ciò che resta di contratti e di diritti del lavoro qui da noi e in tutta Europa? E nel paese cavia di esse, la Grecia, chi si è salvato dalla disoccupazione di massa non produce ora a condizioni che tempo fa avremmo definito da terzo mondo? E la Grecia, come l’Italia sta aumentando le esportazioni mentre la economia complessiva regredisce. Si lavora negli spazi e alle condizioni che i poteri del mercato globale hanno deciso di assegnare.
Non si piangano lacrime da coccodrillo, ci si risparmi la solita dose di ipocrisia. Questo capitalismo globale vuole la schiavitù del lavoro e, come ci ricorda Quentin Tarantino nel suo bel film Django, non c’è schiavitù senza negrieri. Qualche capetto della Amazon in Germania deve aver pensato che in fondo quelli neonazisti sono più motivati di altri.
Non c’è futuro democratico e civile se non si mette fine al dominio del capitalismo globalizzato.
La storia dello zombie che fu bruciato vivo dalla polizia (Stati Uniti, 2013)
15 febbraio 2013 a 08:14 (Antropologia, Guerra al Terrore, Verità scomode)
Tags: abusi, agenti, bianchi, bullismo, Bush, caccia all'uomo, Christopher Dorner, combattenti nemici, discriminazioni, Dorner, farsi giustizia, fascismo, femministe, forze dell'ordine, guerriglia, ingiustizia, latinos, mafia, Manifesto, minoranze, neonazismo, neri, Obama, orientali, polizia di Los Angeles, poliziotti, Rambo, razzismo, sessismo, società americana, supremazia bianca, violenza
Non mi importa più sopravvivere. Non ho paura della morte, giacché sono già morto molto tempo fa, il 2 gennaio del 2009. Dal febbraio del 2005 al gennaio del 2009, in qualità di agente di polizia a Los Angeles, ho visto alcune delle cose più vili che degli esseri umani possano infliggere ad altri esseri umani. Non le ho viste nelle strade di Los Angeles, le ho viste nelle stazioni di polizia.
Christopher J. Dorner
Sta succedendo quel che era facilmente prevedibile: la violenza negli Stati Uniti è ormai fuori controllo e presto si trasformerà in guerriglia:
Questa è la storia di un guerrigliero, Christopher Jordan Dorner, poliziotto a LA, e delle sue “ragioni”.
Ciò che vi hanno raccontato i media italiani:
“L’ex poliziotto da giorni ricercato in California dopo aver ucciso tre persone sarebbe stato coinvolto in una sparatoria avvenuta nella zona in cui nasconde. Christopher Dorner ha sparato dei colpi contro alcuni agenti federali dopo aver svaligiato una casa e aver legato la coppia che vive nell’abitazione. Uno dei due poliziotti è morto in ospedale, riporta il Los Angeles Times.
Dorner è fuggito a bordo del pick up Dodge rubato alla coppia dell’abitazione in cui aveva fatto irruzione. Per precauzione tutte le scuole della zona di Big Bear Lake, nella contea di San Bernardino, sono state sbarrate e messe sotto protezione.
L’ex poliziotto si è poi barricato in un’abitazione, uno chalet sulle montagne nel sud della California. La caccia all’uomo è seguita in diretta tv con riprese dagli elicotteri delle principali emittenti.
In fiamme la casa in cui Dorner si è barricato – La casa in cui si è barricato l’ex poliziotto da giorni ricercato dalla polizia è in fiamme. Le immagini televisive mostrano chiaramente come il fuoco avvolga l’abitazione dove si trova Cristopher Dorner”.
È morto il 13 febbraio in quella capanna di legno, bruciato vivo dopo un brevissimo assedio. Accanto al suo corpo bruciato, un portafogli con documenti identificativi “miracolosamente” intatti. Un “altro” suo portafogli era stato recuperato dalla polizia di San Diego il 7 febbraio.
Qui di seguito, quel che c’è da sapere per capire.
Nel suo “manifesto”, Christopher Dorner, denuncia la corruzione all’interno della polizia di Los Angeles, visceralmente razzista e pronta a premiare con promozioni ad incarichi di responsabilità o addirittura di supervisione ed indagine sulle violazioni del regolamento interno proprio gli agenti responsabili dei più infami abusi di potere (es. il caso Rodney King) punendo invece chi, come lui ed altri, aveva segnalato episodi di violenza ingiustificata, di bullismo nei confronti di cittadini e di altri agenti, nonché canti nazisti e l’uso di terminologie apertamente razziste nei confronti delle minoranze.
Christopher Dorner dichiara guerra ai poliziotti neri che tormentano i novellini bianchi per vendicarsi dei maltrattamenti subiti e così alimentano il ciclo dell’odio; dichiara guerra ai poliziotti bianchi che credono nella supremazia bianca; dichiara guerra ai poliziotti latinos che trattano come feccia altri latinos, solo per farsi accettare dai colleghi bianchi, come se non sapessero che i loro genitori o nonni arrivarono in America allo stesso modo, con scarsa conoscenza della lingua e dei loro diritti; dichiara guerra alle poliziotte pseudo-femministe che usano la carta del sessismo per ricattare e manipolare i colleghi maschi; dichiara guerra ai poliziotti di origine asiatica che restano a guardare le ingiustizie senza fare nulla perché “nella mia cultura non amiamo il conflitto”.
Si rivolge ai cittadini: “Perché dare valore alla loro vita quando chiaramente non danno alcun valore a quella vostra e dei vostri familiari?…Perché versare una lacrima per loro quando sorridono davanti al vostro lutto pensando ai soldi che guadagneranno con gli straordinari per essere stati sulla scena del crimine per 6 ore? Quando fotografano i corpi dei vostri cari con i loro cellulari e fanno a gara con i poliziotti di altri distretti per vedere chi ha il corpo più maciullato di quella notte?”.
Specialmente per queste ragioni, Christopher Dorner ha deciso di morire portando con sé quanti più poliziotti potesse ammazzare e magari anche i loro famigliari, “colpevoli” di aver coperto o ignorato la corruzione del coniuge o genitore. Si è dato alla guerriglia in America.
http://ktla.com/2013/02/12/read-christopher-dorners-so-called-manifesto/#axzz2Kpn8PcSG
Per questo motivo la caccia all’uomo ha portato alla sua uccisione deliberata (se spari 7 fumogeni in una baracca di legno sai che molto probabilmente prenderà fuoco, inoltre le TV locali hanno trasmesso le registrazioni di poliziotti che esortano a “bruciare il figlio di puttana”) e barbara (ma comprensibile, date le intenzioni del fuggitivo-guerrigliero).E’ stato mandato un messaggio agli altri cittadini: chi si fa giustizia da solo finisce così, non come Rambo.
La caccia all’uomo ha anche portato all’assalto di tre civili, sopravvissuti per miracolo a decine di pallottole sparate dalla polizia contro i loro veicoli, somiglianti a quello usato dal ricercato (una di loro ha ancora due pallottole nella schiena).
Ora il manifesto sta circolando viralmente in rete, ma con quali conseguenze?
Poliziotti innocenti che fanno il loro dovere diventeranno dei bersagli, poliziotti fascisti che usano l’uniforme per dare sfogo alle loro peggiori pulsioni si sentiranno autorizzati ad usare la violenza per “autodifesa”.
D’altronde, è quello che hanno imparato dalle amministrazioni Bush e Obama (Dorner definiva i poliziotti corrotti e razzisti “combattenti nemici”, usando una classica, orwelliana formula della Guerra al Terrore):
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/01/14/amerikarma-obamamania/
Ci saranno altri casi come questo, sempre più frequenti, perché la società americana si sta disgregando sotto il peso dell’iniquità, del materialismo, del razzismo e del culto della violenza. Non ci dev’essere spazio per alcun compiacimento: il loro fallimento è il fallimento del genere umano e della sua civiltà. Abbiamo permesso ai peggiori di guidarci come un gregge sulla cattiva strada, sicuri che la democrazia ci avrebbe preservati da ogni degenerazione.
O cambiamo rotta, o finiremo male.
La resistibilissima ascesa di Alba Dorata e dell’estrema destra
6 ottobre 2012 a 09:22 (Miti da sfatare)
Tags: 1984, 9/11, Alba Dorata, Alexis Tsipras, autoattentato, Cameron, De Gaulle, destra radicale, dittatura, estrema destra, estrema sinistra, false flag, forze dell'ordine, Grecia, Hitler, incendio del Reichstag, nazisti, neofascismo, neofascisti, neoliberismo, neonazismo, neonazisti, Orwell, populismo, Roosevelt, Samaras, Sarkozy, sinistra, Syriza, troika, Tsipras, Weimar
Per Antonis Samaras la società «nel suo insieme» è minacciata dai populisti dell’estrema sinistra e «da qualcosa che non si era mai visto prima nel nostro Paese: la crescita di un partito dell’estrema destra, si potrebbe dire fascista, neonazista»
Il vero bersaglio non è l’estrema destra, che rimarrà marginale ed è inchiodata da mesi al 10% nonostante le sue distribuzioni di cibo gratuito.
Il premier Samaras vorrebbe far credere a Greci ed Europei che la Grecia è messa come Weimar e che l’alternativa a chi governa è il “populismo di sinistra” o un nuovo Hitler.
Tuttavia in Grecia, quando i partiti responsabili del disastro saranno finalmente rispediti a casa, andrà al potere Tsipras, che è l’esatto opposto di Hitler e non è più populista di un Roosevelt o di un De Gaulle.
Sinistramente rassomigliante a quella nazista è invece la spietatezza adoperata dalla troika ai danni di milioni di Greci, con la connivenza dei partiti di governo.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/07/arbeit-macht-frei-cari-greci-quando-lo-capirete/
È la classica strategia neoliberista. Pur essendo un’ideologia assolutamente radicale ed incompatibile con la democrazia, si propaganda come forza moderata che protegge la popolazione dagli estremismi di destra e di sinistra.
Dunque teniamo presente che:
- Alba Dorata non gode dell’appoggio dell’establishment, a differenza di Hitler;
- Hitler ha perso di brutto le ultime elezioni prima dell’incendio del Reichstag (-2.000.000 di voti), ma è arrivato al potere per gentil concessione di industria e finanza tedesche;
- Tsipras, diversamente dai socialdemocratici di Weimar, è percepito come il nuovo che avanza e, diversamente dai comunisti di Weimar, non è percepito come eversivo;
- Ogni volta che rischiano di perdere, i partiti dell’establishment tirano in ballo la minaccia dell’estrema destra per ricompattare l’elettorato moderato (cf. Sarkozy, Cameron);
- Le elezioni comprese tra il 2008 ed il 2012 non hanno visto nessuna inesorabile avanzata dell’estrema destra ed è semmai stata la sinistra – in termini di voti e di orientamento al voto – a giovarsi elettoralmente delle folli politiche di austerità imposte all’eurozona;
- Adesso c’è internet che permette di informare la gente ed ostacolare le manipolazioni: così un altro “incendio del Reichstag”/11 settembre sarebbe immediatamente inteso da milioni di persone come un false flag (un auto-attentato)
Certo, se invece ci convinciamo che nel nostro futuro ci possono essere solo dittature orwelliane à la 1984 e che le forze dell’ordine sono congenitamente fasciste ed irrimediabilmente schierate dalla parte del potere allora non c’è dubbio che riusciremo a far avverare le profezie più cupe.
Ma le cose non stanno così:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/28/le-rivoluzioni-si-fanno-con-lappoggio-delle-forze-dellordine-la-lezione-spagnola/
Servono meno allarmismi (Samaras dimostra che sono utili allo status quo) e più costruzione di alternative politiche
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/09/25/un-progetto-politico-per-un-mondo-nuovo/
perché le avanzate si contrastano con le idee, non ingigantendo i successi di formazioni destinate comunque a restare marginali.
Bruno Luverà (Tg1-RAI) sulla jugoslavizzazione d’Italia e la balcanizzazione d’Europa
20 luglio 2012 a 10:05 (Alto Adige / Sudtirolo, Controrivoluzione e Complotti, Economia e Società, Etnofederalismo/Etnopopulismo, Stati Uniti d'Europa, Territoriali#Europei)
Tags: aeroporto di Denver, Alto Adige, Altoatesini, autonomia, autonomismo, balcanizzazione, Bavaresi, Baviera, Blut und Boden, Bossi, Brennero, Bruno Luverà, Catalani, Catalogna, Contro i miti etnici, Controrivoluzione e Complotti, diritti degli individui, diritti dei gruppi, etnocentrismo, Etnofederalismo/Etnopopulismo, euro, Europa a due velocità, Europa a geometria variabile, Europa dell'Est, Europea delle regioni, eurozona, federalismo, fiamminghi, Freistaat Südtirol, integrazione, Intereg, jugoslavizzazione, Korinman, Lega Nord, Lucio Caracciolo, Luverà, Merkel, micronazionalismo, Mitteleuropa, Monaco di Baviera, murale, murales, nazismo, neonazismo, Nuovo Ordine Europeo, Oder-Neisse, Padania, piccole patrie, profughi tedeschi, Pujol, ragazzino bavarese, Regio Egrensis, regionalismo, revanscismo, sangue e suolo, secessionismo, separatismo, solidarietà, Spagna, stati nazionali, Stati Uniti d'Europa, stati-nazione, Stato Libero del Sudtirolo, Stoiber, Sudeti, Sudtirolesi, Sudtirolo, sussidiarietà, think tank, think tank etnofederalista, Tirolo, Tracht, Una Città, unificazione, Unione Europea
Murale del famigerato aeroporto di Denver, particolare del ragazzino bavarese
Questo articolo serve a far luce sulla possibilità che qualcuno abbia interesse a disgregare lo stato italiano.
Mi riferisco anche – e forse soprattutto – alla sistematica invasione di campo che, con la scusa della crisi, lo Stato ricerca in ogni momento, con la pretesa di disciplinare ogni aspetto anche organizzativo della vita interna delle nostre comunità. E mi riferisco soprattutto a dichiarazioni, giudizi, esternazioni anche di membri del Governo che sembrano quasi stimolare l’ostilità dell’opinione pubblica nazionale nei nostri confronti, quasi per ricercare una sorta di capro espiatorio attorno al quale canalizzare la rabbia, la preoccupazione, l’inquietudine di un Paese che si avverte privo di bussola e di prospettive.
Lorenzo Dellai, presidente della Provincia Autonoma di Trento, 19 luglio 2012
UNA CITTÀ n. 81 / 1999 Novembre
Intervista a Bruno Luverà
realizzata da Gianni Saporetti
IL RAZZISMO DEL RISPETTO
La diffusione, a partire dalle regioni più ricche, di un etnofederalismo che sogna piccole patrie etnicamente pure e odia la società multietnica. Il razzismo differenzialista fondato sull’incomunicabilità delle culture. L’impegno della Baviera per un’Europa delle regioni raccolta attorno alla Germania e ai suoi confini storici. Intervista a Bruno Luverà.
Bruno Luverà, giornalista, ha pubblicato Oltre il confine. Regionalismo europeo e nuovi nazionalismi in Trentino Alto Adige, Il Mulino 1996 e, Recentemente, per gli Editori riuniti, I confini dell’odio.
La vittoria di Haider può essere considerata un fenomeno isolato?
Io ritengo che Haider non sia un fenomeno isolato perché oggi in Europa è in corso di formazione una nuova famiglia politica, i cui tratti comuni sono un forte populismo, che significa leaderismo, richiamo diretto al popolo e antipartitocrazia, una fede liberista in economia, e soprattutto l’etnonazionalismo. Di questa famiglia politica fanno parte l’austriaco Haider, Bossi, il bavarese Stoiber, e Dillen, il leader del Blocco Fiammingo in Belgio.
L’etnonazionalismo, che ha avuto la sua espressione massima nei Balcani, non è però un fenomeno circoscritto a quell’area geografica, quasi fosse connaturato con la storia di quei popoli. All’interno dell’Unione Europea esso assume la forma di un nuovo regionalismo, sviluppatosi negli ultimi dieci anni, dopo il crollo del Muro di Berlino. Nel nuovo regionalismo europeo ci sono due correnti: il regionalismo autonomista della Svp in Alto Adige o di Pujol in Catalogna, che hanno come idea-guida quella dell’autonomia dinamica, con l’acquisizione di sempre maggiori competenze per arrivare a forme forti di autogoverno, senza però che si arrivi a mettere in discussione la lealtà rispetto allo Stato nazionale, se non in una prospettiva lontana (per esempio, il diritto di autodeterminazione viene posto come valore, ma non se ne chiede l’esercizio immediato). L’altra corrente è quella, invece, micronazionalista, secondo la quale la regione diventa sinonimo di nazione, di piccola nazione, di piccola patria, e il richiamo alla regione serve per creare dei meccanismi di esclusione, serve per innalzare dei muri attorno a un luogo molto facile da controllare, potenzialmente più sicuro, in cui il criterio fondante la cittadinanza è quello dell’omogeneità etnica.
Si rifiuta quindi lo Stato nazionale etnicamente eterogeneo, a favore di un’Europa delle Regioni, che frammenta gli Stati nazionali e rimette in discussione i confini e le frontiere. La filosofia degli etnofederalisti, a livello istituzionale, prevede infatti la nascita di una federazione europea, in cui al posto delle nazioni ci siano Stati regionali fondati sull’omogeneità etnica. Il grande nemico degli etnofederalisti è allora la società multiculturale perché, secondo loro, è la fonte primaria dei conflitti interetnici. Altro nemico è lo Stato nazionale, soprattutto perché lo Stato nazionale liberale, nella forma storica in cui si è sviluppato nel mondo, è sostanzialmente eterogeneo, nel senso che vi convivono cittadini che possono appartenere anche a nazionalità diverse. Infatti, la priorità viene data al diritto dell’individuo e non al diritto del gruppo. Il federalismo etnico invece assegna la priorità ai diritti dei gruppi, per cui l’individuo si realizza pienamente solo all’interno della propria comunità.
[…]
Anche sulla questione delle due velocità, s’è giocata una partita decisiva in Europa. Pensiamo solo a cosa ha voluto dire per la Lega in Italia…
Non c’è dubbio che l’etno-federalismo, questo filone di pensiero che ha ripreso l’ideologia völkisch degli anni ’20 applicandola a una forma istituzionale moderna, è stato tenuto in vita politicamente ed organizzativamente, e logisticamente, grazie all’aiuto della Baviera. Le associazioni in cui questa piccola, ma molto combattiva élite di etnofederalisti, si sono raccolti, trovano nella Baviera fin dalla fine degli anni ’70 il loro punto di riferimento.
La Baviera ha giocato fino in fondo la carta dell’Europa a due velocità perché questa poteva aprire scenari geopolitici interessanti. I quali, guarda caso, sarebbero andati nella direzione dell’Europa delle Regioni. Il punto è che la Baviera vive con grande scetticismo il processo d’integrazione europea. Questo lo disse apertamente il ministro presidente bavarese Stoiber [“Con l’ascesa a Cancelliere di Angela Merkel, Stoiber ha rifiutato il Ministero dell’Economia da lei offertogli e si è ritirato nella sua Baviera”, NdR] nel ’93 in un’intervista alla Süddeutsche Zeitung: “La Germania aveva bisogno dell’Europa fino all’89, perché l’Europa era un succedaneo dell’unità nazionale persa dopo la seconda guerra mondiale. Ma una volta che la Germania si è riunificata, non ha più bisogno dell’Europa e neanche la Baviera ha bisogno dell’Europa. Perché il giorno in cui l’Europa diventasse uno Stato politico federale, la Baviera diventerebbe semplicemente più periferica, perché non sarebbe solo subordinata a Berlino, sarebbe subordinata anche a Bruxelles e a Strasburgo”. Stoiber rifletteva sull’Europa dopo l’89 soprattutto da un punto di vista bavarese, mosso dalla preoccupazione che la Baviera perdesse peso politico, centralità e ruolo all’interno di un grande Stato europeo.
Quindi, da una parte, una posizione di scetticismo rispetto all’Europa, dall’altra una posizione di scetticismo rispetto all’adesione di paesi come la Spagna e l’Italia, più deboli soprattutto a livello economico-monetario. E questo non solo per ragioni di populismo del marco, molto presenti nel messaggio politico bavarese della Csu (la difesa del marco come fattore identitario tedesco e il pericolo che l’adesione della lira lo indebolisse) ma anche perché l’Europa delle due velocità era uno scenario che poteva rimettere in discussione i confini.
A questo proposito era stato commissionato dalla Cancelleria austriaca, a metà degli anni ’90, uno studio all’Accademia delle Scienze di Vienna sugli effetti del regionalismo europeo sull’Austria e all’interno dell’Unione Europea. L’interrogativo era: “Il regionalismo è fattore d’integrazione o di disintegrazione, in vista dell’unione economica-monetaria europea?“. E nello studio dell’Accademia delle Scienze venivano ipotizzati diversi scenari, uno dei quali era quello dell’Europa a due velocità, e degli effetti che questo avrebbe provocato su paesi come l’Italia e la Spagna.
Gli studiosi austriaci facevano vedere come la mancata adesione dell’Italia e della Spagna da subito all’Euro avrebbe prodotto degli effetti disintegrativi all’interno di questi Stati. In particolare le regioni settentrionali italiane e le regioni più ricche della Spagna, la Catalogna, avrebbero chiesto di poter aderire da subito all’Unione Europea. Contemporaneamente, sempre nello scenario austriaco, il movimento delle regioni in Europa, cioè del nucleo duro dei paesi forti che poi ruotano intorno alla Germania, quindi il movimento dei länder, di cui la Baviera è la guida, avrebbe sollecitato una riforma istituzionale dell’Unione Europea per consentire l’adesione all’unione monetaria non solo degli Stati, ma anche delle Regioni e questo avrebbe potuto portare alla possibilità di concedere l’adesione alle regioni settentrionali italiane, alla Padania nel progetto di Bossi, o alla Catalogna di Pujol in Spagna. Si sarebbe così configurata un’Unione Europea con un nucleo duro centrale tedesco, a cui avrebbero aderito anche spezzoni ricchi e forti dei paesi rimasti fuori nell’immediato. La valutazione che facevano gli economisti viennesi era che i paesi, che non avrebbero rispettato da subito i criteri di convergenza, col passare del tempo avrebbero subìto un effetto forbice. Cioè la distanza con il nucleo duro sarebbe aumentata invece che diminuita, da qui l’effetto di disintegrazione e l’aumento di attrattività dei progetti micronazionalisti.
Questo era lo scenario disegnato dall’Accademia delle Scienze di Vienna. E questo fa vedere come la partita politica del regionalismo, giocata anche dalla Baviera, potesse aprire degli scenari imprevedibili: ridisegnare la mappa del vecchio continente, dando la priorità a principi di aggregazione regionali, invece che statuali e la rottura di uno dei principii degli Stati federali e degli Stati democratici oggi in Europa. Cioè il principio di solidarietà verso le regioni più povere.
A questo proposito, c’è da dire, per esempio, che negli ultimi anni più volte, per quello che riguarda la dinamica politica interna tedesca, la Baviera ha cercato di modificare il meccanismo di riequilibrio fiscale all’interno del patto di solidarietà che è proprio del federalismo tedesco. In Germania, infatti, le regioni più ricche compensano il gettito inferiore delle regioni più povere.
Questo per produrre un meccanismo di riequilibrio che consenta poi di avere dei volani di crescita per le regioni che sono più depresse. Più volte, soprattutto nei primi anni dell’ingresso dei cinque nuovi länder dell’Est, quando si discuteva della legge di bilancio dello Stato tedesco, la Baviera ha cercato di modificare il principio di solidarietà, adducendo come motivazione che i bavaresi pagavano di più per compensare i deficit economici dei länder più poveri.
Parlavi di una specie di “internazionale” etnofederalista finanziata e coordinata dalla Baviera…
Gli etnofederalisti si sono raccolti tutti in questa associazione a Monaco di Baviera, l’Intereg, che nasce alla fine degli anni ’70 ed è espressione diretta dell’Ente centrale bavarese d’istruzione politica che, a sua volta, è espressione del governo del Land della Baviera.
Tant’è che, all’inizio, il responsabile dell’Intereg ero lo stesso responsabile dell’Ente centrale d’istruzione politica bavarese. Il compito dell’Intereg, che raccoglie i teorici dell’etnofederalismo, del regionalismo a sfondo etnico, è quello di elaborare i concetti di regionalismo, di tutela delle minoranze, di diritti dei gruppi. Ed è l’Intereg ad elaborare per primo, un anno prima della caduta del Muro di Berlino, nell’88, il progetto di una regione europea transfrontaliera, a Regio Egrensis, che inglobi la regione dei Sudeti, una delle regioni storicamente più sensibili, per i rapporti tra la Germania e l’allora Cecoslovacchia. Ora, l’Intereg nasce su iniziativa della Baviera e dell’Associazione dei profughi tedeschi che raccoglie i profughi cacciati dalle regioni dell’Est dopo la seconda guerra mondiale.
Bisogna considerare che, dei dodici milioni di profughi che raggiunsero la Germania Occidentale dopo la seconda guerra mondiale, due milioni si sono insediati in Baviera e costituiscono un fortissimo bacino elettorale della Csu. E bisogna considerare anche che l’associazione dei profughi non riconosce i confini odierni della Germania, soprattutto quello tedesco-polacco dell’Oder-Neisse. Tra l’altro, il ministro-presidente della Baviera negli anni ’80, Strauss, più volte teorizzò che i veri confini della Germania erano i confini del 1937.
Allora la Csu e l’associazione dei profughi tedeschi, hanno elaborato questo progetto di regione transfrontaliera Egrensis nell’88; nell’89 è caduto il muro; nel ’91 è stata inaugurata la regione transfrontaliera, ma a livello progettuale di collaborazione transfrontaliera. Particolare curioso: la sede centrale della Regio Egrensis è nei Sudeti in un castello, dove ha sede la l’associazione dei profughi tedeschi, associazione revanscista che non riconosce i confini odierni della Germania.
Altro particolare interessante è che, a rilanciare nel ’91 il progetto di una regione transfrontaliera interessata da un altro confine sensibile, il Brennero, in direzione di una regione europea del Tirolo, è un altro professore etnofederalista, Peter Pernthaler, professore a Innsbruck e membro del kuratorium dell’Intereg di Monaco di Baviera. Quindi il think tank etnofederalista è a Monaco di Baviera, ed è lì che nascono i progetti di regione europea della seconda generazione, che interessano tutti i confini sensibili, ancora in parte contestati.
Vale la pena ricordare che il regionalismo transfrontaliero degli anni ’50, ’60, ’70, aveva una forte connotazione economica e dovendo servire soprattutto a superare la collocazione periferica delle rispettive regioni di confine tedesche, olandesi, francesi e del Benelux. Queste regioni europee della seconda generazione sorgono invece lungo frontiere contestate.
Se uno guarda oggi una cartina geografica della Germania, la vede circondata da un cordone ombelicale fatto tutto da regioni europee transfrontaliere che, di fatto, estendono i suoi confini a Ovest verso l’Olanda, il Benelux, la Francia; a Sud verso l’Italia e poi all’Est verso la Polonia. Uno dei due co-direttori, con Caracciolo, di Limes, Korinman, parla di germanoregionalismo e si chiede: “Ma saranno ponti di dialogo o saranno un modo moderno di far correre l’egemonia tedesca verso Est?”.
Ma alla fine cos’è stato decisivo per la spinta all’allargamento? Kohl o la rincorsa dell’Italia e della Spagna?
Alla fine credo sia stata determinante l’Italia, e in particolare il governo Prodi, che è riuscito a conseguire all’interno il risanamento economico e finanziario e a trovare all’esterno un accordo molto stretto con la Francia. La Francia infatti, in un’Europa a due velocità, si sarebbe trovata in un nucleo duro con la Germania e paesi come il Benelux e l’Austria che ruotano comunque intorno alla Germania.
Così, invece, la Francia può confidare in un alleato come l’Italia e in un altro alleato possibile, come la Spagna, con cui, del resto, ha in comune l’affaccio all’area del Mediterraneo che è l’altro polo, se non di espansione, comunque d’interesse dell’Unione Europea.
L’alleanza tra Italia e Francia può bilanciare la tendenza tedesca a fare della Mitteleuropa e dell’Est il polo centrale dell’Unione Europea. Prodi racconta spesso che lui si è reso conto che l’Italia ce l’avrebbe fatta dopo un incontro con Chirac in cui si è sentito dire che l’Europa non sarebbe stata pensabile senza l’Italia. In quel modo veniva riconosciuto all’Italia non solo un ruolo economico, ma anche culturale e politico.
[…]
http://www.unacitta.it/newsite/intervista_stampa.asp?rifpag=homeproblconvivenza&id=398&anno=1999
Beppe Grillo può salvare Israele?
6 luglio 2012 a 14:48 (Controrivoluzione e Complotti, Economia e Società, Terza Guerra Mondiale e Secondo Olocausto, Verità scomode)
Tags: 5 Stelle, americanismo, antisemiti, antisemitismo, antisionismo, antisionisti, Arafat, avvelenamento, Beppe Grillo, bullismo, bullo, capro espiatorio, Daniele Scalea, egemonia, Fasanella Cereghino, fondamentalisti cristiani, geopolitica, giornalismo, giustificazionismo, golpe inglese, Grillo, Israele, israeliti, media, neonazismo, olocausto, opinione pubblica, plutocrazia, polonio, Protocolli dei Savi di Sion, Savi di Sion, Secondo Olocausto, Shoah, Stati Uniti, suocero iraniano, Tea Party
Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG e condirettore di “Geopolitica”, è stato intervistato da Radio Italia dell’IRIB a proposito delle polemiche recentemente scatenate dall’intervista di Beppe Grillo a un quotidiano israeliano.
Le polemiche scatenate dall’intervista rilasciata a un giornale israeliano dal signor Beppe Grillo appaiono alquanto sorprendenti: esprimere un diverso pensiero su USA e Israele è qualcosa di così strano in Italia?
Questa polemica ha in fondo due dimensioni. La prima è quella politica spicciola. Le cose che Grillo avrebbe dichiarato al quotidiano israeliano sono già state affermate da lui in passato, nei suoi spettacoli (in particolare il discorso sul MEMRI, la società israeliana che egemonizza le traduzioni di notizie dall’arabo per il pubblico occidentale). Il fatto che solo oggi abbiano creato tante polemiche va dunque messo in relazione con la forza elettorale che il suo movimento sta acquisendo. Una polemica creata ad uso e consumo della politica interna, dei giochi di potere tra i partiti italiani.
Entrando nel merito dei contenuti scopriamo la seconda dimensione della questione. Qui in Italia l’informazione, più che in altri paesi occidentali, ama le versioni semplificate, quasi sempre provenienti da Oltreoceano. Ciò dipende da un lato dalla fortissima influenza politico-culturale-informativa degli USA sull’Italia, dall’altro a specifiche carenze dell’informazione, della cultura e dell’accademia italiane, che tende sempre più a proporre modelli semplici per un pubblico che sta perdendo senso critico. Quella varietà di posizioni e di visioni che si poteva ravvisare nell’opinione pubblica italiana fino a qualche decennio fa si sta perdendo. Su moltissimi argomenti – dalla questione palestinese alla politica estera italiana alle strategie degli USA nel Vicino Oriente – si tende a ridurre tutto a un discorso dominante. Anche sull’Iran diventa sempre più difficile trovare delle posizioni equilibrate, che cerchino di porre le questioni in maniera più problematica rispetto al denunciare la “malvagità” intrinseca delle istituzioni persiane. In fondo Grillo non ha fatto un peana per l’Iran: ha semplicemente posto in maniera problematica la condizione femminile (da raffrontarsi non agli standard occidentali, ma a quelli degli altri paesi musulmani) o le dichiarazioni più controverse di Ahmadinejad. Perché questa problematizzazione è vista come inaccettabile e filo-iraniana? Si tratta di una conseguenza della suddetta semplificazione del discorso: quello, diciamo così, “anti-iraniano” è divenuto il discorso dominante, e ciò che vi si discosta è percepito come discorso “estremista” anche se di fatto è più equilibrato.
Sembra che criticare Israele sia quasi impossibile in Occidente. Ma il signor Grillo ha anche parlato di “occupazione statunitense dell’Italia”. Quali reazioni ha suscitato questa frase?
Questa frase ha provocato meno sdegno perché non carica della medesima pressione “morale” presente in tutto ciò che riguarda Israele; e l’Iran in questo momento, nel discorso dominante, è solo qualcosa che riguarda Israele e la sua sicurezza. In Occidente quando si parla d’Israele si parla del popolo ebraico, e quando si parla del popolo ebraico si parla della Shoah. Si è così creata una connessione automatica tra Israele e la Shoah. O meglio: è stata creata, e secondo me anche in maniera un po’ artificiale, tramite uno sforzo di soft power condotto da Israele soprattutto negli ultimi decenni, e che si è rivelato molto efficace. Pone infatti una grossa pregiudiziale – potremmo quasi dire un “ricatto morale” – quando si parla di Israele: diventa per molti naturale assumere un atteggiamento “giustificazionista” dell’operato di Tel Aviv e, di converso, esagerare qualsiasi critica o ostilità a Israele come una minaccia vitale alla sua sicurezza, un tentativo di ripetere lo sterminio.
Per gli USA non è presente questa dimensione “morale”. Ciò non toglie però che Washington abbia una fortissima influenza sull’Italia. Un discorso come quello di Grillo incontra molti ostacoli, soprattutto se qualcuno volesse cercare di tradurlo in realtà. Mi spiego: i discorsi di critica verso Israele creano ostilità in se stessi, mentre quelli verso gli USA vedono insorgere i problemi soprattutto quando si passa alla pratica. Un tentativo, magari da parte d’un Movimento V Stelle che acquisisse grosso peso nella politica italiana, di ridurre l’influenza degli USA scatenerebbe una reazione molto forte, che potrebbe assumere varie forme: una campagna stampa internazionale, attacchi speculativi sui mercati, pressioni diplomatiche ecc. Per certi versi queste cose si sono già sperimentate in passato. Le istituzioni italiane sono già state attaccate in passato quando si è provato a ridurre l’influenza degli USA o, in misura minore, della Gran Bretagna (si veda a tal proposito Il golpe inglese di Fasanella e Cereghino, che utilizza documenti d’archivio britannici).
*****
Ribadisco il mio punto di vista. Gli unici veri amici di Israele e degli Ebrei sono quelli che criticano Israele. Gli apologeti sono complici della trasformazione di una nazione democratica in un bullo psicopatico internazionale, che opera clandestinamente oppure con sprezzante improntitudine, dando comunque sempre l’impressione di essere pronto a tutto per ottenere ciò che vuole – più controllo, più terra, la pulizia etnica dei Palestinesi e la”rimozione” di chiunque si metta sulla sua strada (cf. Arafat). In realtà, come tutti i bulli, è estremamente vulnerabile ed è perennemente sull’orlo di un panico irrefrenabile, al quale risponde cercando un controllo sempre maggiore (e sempre più irragionevole) sulle sue circostanze. Il suo sistema di potere, basato su questa patologica mania di controllo, è un castello di carte che cresce a misura che i vari governi israeliani compromettono ulteriormente la coscienza degli Israeliani destabilizzando, corrompendo, minacciando, ricattando, ecc. Più imponente il castello, più spettacolare sarà il collasso. Ormai nessuno può fermare questa sindrome alla coazione a ripetere gli stessi errori senza imparare mai. Neppure Beppe Grillo, col suo suocero iraniano, che gli consente di sentire entrambe le campane.
Ora, se la cosa riguardasse solo gli Israeliani, si potrebbe anche dire: amen, non è la prima nazione a scavarsi la fossa e non sarà l’ultima (prossima fermata: Stati Uniti). Ma, come ho già scritto altrove, io non sono sicuro che questo processo sia unicamente interno ad Israele e credo invece che ci siano forze visceralmente antisemite in grado di manovrare certi movimenti politici che non avranno troppe remore a perpetrare dei pogrom antisemiti.
Il piano, per quel che mi pare di capire, è quello, classico, di trasformare gli Ebrei in un capro espiatorio incolpandoli di tutto quel che non va nel mondo (es. come se tutti i banchieri fossero ebrei), per poterlo purificare. Siccome Israele ha creato una strettissima identificazione tra se stesso e gli Ebrei, ogni sua colpa ricadrà su tutti gli Ebrei nel mondo, che per di più potrebbero essere imputabili di connivenza con gli interessi finanziari (es. Savi di Sion, plutocrazia israelita ed altre calunnie antisemite).
Che questo sia un risvolto plausibile è dimostrato dal fatto che nei gruppi dove si discute apertamente dei crimini sionisti si finisce troppo spesso per condannare senza appello tutti gli Ebrei e tutti gli Israeliani ed Israele in quanto tale. Non è possibile che questa generalizzazione possa essere spiegata nei termini di un antisemitismo latente che viene rinfocolato incessantemente da abili spin doctor che sfruttano la pressione psicologica generata dalla dissonanza cognitiva citata da Daniele Scalea? Mi riferisco a quel giustificazionismo dovuto alla Shoah che fa sentire la gente sempre più in colpa, sempre più in conflitto con se stessa, sempre più desiderosa di liberarsi della questione sionista che li incomoda?
Allora la domanda che possiamo porci è: l’umanità è davvero così stupida da credere un’altra volta alla stessa menzogna, prendendosela con gli Ebrei e con gli Israeliani per i crimini di certi governanti sionisti e soprattutto per quelli di un’élite post-etnica e post-nazionale che si comporta sempre più psicopaticamente?
Il passo non è lungo: più Ebrei si trasferiscono in Israele, più sarà facile distruggerli usando Israele come bersaglio e senza rievocare spettri hitleriani, che pure incombono, occultati, sugli Ebrei come su tutti noi.
Ulli Mair e le pecore nere dell’indipendentismo sudtirolese
20 marzo 2012 a 09:10 (Alto Adige / Sudtirolo)
Tags: Altoatesini, Andreas Ermacora, antisemitismo, autodeterminazione, autonomia, Bolzano, Contro i miti etnici, Costituzione, destra, Durnwalder, Ebrei, Erhard Hartung, Europa delle Regioni, Fondazione Laurin, Freiheitlichen, Freistaat Südtirol, Gabriele Di Luca, Gadilu, Gustavo Zagrebelsky, Haider, Helga Christian, indipendentismo, indipendenza, Jörg Haider, La felicità della democrazia: un dialogo, Lega Nord, libertà, miti etnici, multiculturalismo, multietnicità, nazisti, neonazismo, oltranzismo sudtirolese, Otto Scrinzi, Peter Kienesberger, pluralismo, Procura di Bolzano, razzismo, Schützen, segregazione, separatismo, separazione, Stati Uniti d'Europa, Stella Alpina, Sudtirolesi, SVP, Unione Sovietica, xenofobia, Zagrebelsky
L’idea dell’essere umano come animale stanziale, un animale che, come altri, ha il suo territorio e lo difende dalle intromissioni, deve essere un’idea del profondo…[l’aiuola] l’abbiamo divisa in tante parti e ce ne siamo impossessati, popolo per popolo, come cosa nostra, e ci pare normale, naturale, l’idea di straniero, di colui che passa o tenta di passare da un’aiuola all’altra turbando le sicurezze che riponiamo “in casa nostra”. Quante volte abbiamo sentito ripetere anche da noi, come se fosse ovvia e innocente, questa espressione! […] Basta porre qualche domanda per rendersi conto di quale turbamento può provocare la prospettiva della scomparsa dello straniero, cui corrisponderebbe il pauroso riconoscimento d’essere tutti, paradossalmente, “ospiti” (nel doppio senso di ospitanti e ospitati) in quella ch’è stata un tempo la “casa propria”. […]. La società multiculturale tiene al suo interno le diverse culture, ma l’una di fronte all’altra come sistemi di valori e visioni del mondo chiusi, ciascuno in sé sufficiente a fornire il quadro etico completo e bastante all’esistenza dei suoi membri. Onde, potrebbe dirsi che il pluralismo tende ad un orizzonte comune di senso, per quanto composito; mentre il multiculturalismo no, si ferma a una giustapposizione delle diverse culture, nella migliore delle ipotesi estranee l’una all’altra; nella peggiore, conflittuali…Il primo schema è la separazione, cioè la co-esistenza senza convivenza. Il pregiudizio del separatismo è che le culture siano e debbano essere identità spirituali chiuse e che le relazioni interculturali nascondano di per sé pericoli di contaminazione o contagio, per la purezza, in primo luogo, della comunità di arrivo, ma anche di quelle in arrivo. Il punto di partenza è, dunque, la paura unita all’insicurezza…La separazione tra le popolazioni è l’unico modo di evitare lo scontro tra realtà inconciliabili, lo “scontro di civiltà”. Noi non cerchiamo contatti con loro e loro non cerchino contatti con noi. L’optimum sarebbe renderci invisibili gli uni agli altri, vivere come se fossimo soli…In America, questa posizione aveva trovato espressione nel motto “separati ma uguali” che per quasi cento anni ha regolato i rapporti tra bianchi e neri negli Stati Uniti.
Gustavo Zagrebelsky, “La felicità della democrazia: un dialogo”, 2011, pp.
Premetto che NON sono dottrinalmente contrario al progetto di uno stato sudtirolese. Resto invece contrario ai miti etnici che lo satureranno e prevedo che, finché gli eurocrati non saranno riusciti a demolire l’eurozona – ma sono già a buon punto –, il Freistaat Südtirol resterà il sogno di una minoranza di Altoatesini/Sudtirolesi:
http://fanuessays.blogspot.it/2011/11/separatismo-sudtirolese-separatismo.html
Detto questo, personalmente, in alternativa all’istituzione di un governo federale degli Stati Uniti d’Europa, che mi troverà invariabilmente ostile, preferisco l’avvento di un’Europa delle Regioni che superi l’idea stessa di stato-nazione, rispetto ad una federazione di staterelli liberi / Heimaten sul modello che hanno in mente i Freiheitlichen:
La costituzione proposta per un futuro Freistaat Südtirol è condivisibile, ma lo era anche quella dell’Unione Sovietica, forse la più illuminata del suo tempo. Poi, nei fatti, i principi che la ispiravano furono sistematicamente disattesi. La mia impressione è che, quasi certamente, lo stesso accadrebbe in un futuro Alto Adige indipendente, se fosse governato dai Freiheitlichen.
È un’impressione che nasce dalla constatazione del notevole divario tra la forma e la sostanza e da certe reazioni ad un mio precedente post che continuano tutt’oggi, anche se quel blog è chiuso e non pubblico più i commenti, a dimostrazione del fatto che dietro la maschera ci sono sentimenti rabbiosi e violenti, aggrappati ad idee particolarmente sinistre: http://fanuessays.blogspot.it/2011/11/io-e-jorg-haider.html
Chi sono i Freiheitlichen? Chi è Ulli Mair?
“È più facile dire cosa «non» sono i Freiheitlichen. Non sono una minaccia per lo Stato (il Freistaat di Ulli non uscirà dallo Sheraton) ma lo sono per la Svp. Hanno iniziato col 2%, nel 2008 avevano il 14% dei voti, ora i sondaggi li danno al 21. Non sono più i fratelli di Haider. Sono i nipoti, sono un’altra generazione. Sono più vicini alle aree di espansione terziaria nei paesi del fondovalle che ai sagrati delle parrocchie. Non sono solo nazionalisti. Lo sono anche. Ma perchè sanno che porta voti mostrare di esserlo. Ulli Mair è passata dalla trincea antisemita all’integrazione multietnica con un volteggio. Sono un partito leggero. Nel senso che non è appesantito da dichiarazioni fondative troppo rigide. Sono mimetici. Pius Leitner parla con gli italiani come faceva con i ferrovieri comandati in val d’Isarco in gioventù. E parla coi tedeschi come quando suonava nella banda degli Schützen. Non sembrano pericolosi perchè non sono al potere. L’unica cosa che sicuramente sono, è che si tratta di un partito di destra. Per questo i suoi leader sono usciti dalla Svp. Leitner, come la Klotz, stavano nella Stella Alpina. Ma anche per Leitner la Svp era troppo morbida. Voleva starsene in Italia mentre loro chiedevano di strappare. In realtà la Svp stava (sta) in Italia per la semplice ragione che voleva (vuole) stare in Europa. E se non stai in Italia non stai in Europa. La Svp l’ha capito subito. I Freiheitlichen fanno finta di non capirlo. E solo per rubare voti alla Svp. C’è un’altra cosa che i Freiheitlichen non sono: non sono un partito inclusivo. La Svp cerca di tenere tutto insieme. Religione e progresso, modernità e tradizione, destra e sinistra, sindacati e imprenditori, Roma e Bruxelles, industria e contadini, cultura alta e bassa, università e artigianato. Sta dentro una società in evoluzione ma fondamentalmente tradizionalista. Non è infatti un caso che i partiti sudtirolesi oggi in Consiglio provinciale siano usciti «a destra» dalla destra della Svp. Nessuno è uscito a sinistra. Forse perchè per la società sudtirolese la Svp è fin troppo di sinistra. Non lo è nella cultura ma sicuramente nella visione dello stato sociale, nell’assistenza, nella cooperazione. In una visione fondamentalmente cristiano-sociale del mondo.
Ha voglia Leitner di mostrare il sorriso rassicurante: Ulli Mair è la destra delle nuove generazioni sudtirolesi al potere. Una destra non in braghe di cuoio (come quelle che porta Sven Knoll che infatti è con la Klotz in Südtirol Freiheit). Ma forse più pericolosa. Perchè guarda avanti e non indietro. Ha legami internazionali con le destre più disinibite d’Europa, quelle che combattono l’immigrazione. Sono una Lega più acuminata e geometrica. Hanno il vantaggio di intercettare un’area che vede lontana la Klotz e che cerca comunque di forzare il «sistema Südtirol» di marca Svp. Gente non diversa da quella della Volkspartei ma che, diversamente, non è riuscita ad accedere alla spartizione delle risorse. Una società di valle dinamica ma esclusa dal potere. Ed è questo, per ora, il vero vantaggio dei Freihetlichen: possono stare all’opposizione. Possono mostrarsi più puliti e integri. Ma forse per la semplice ragione che non hanno le mani in cassa.
Amministrano qualcosa in periferia ma nulla al centro. Come la Lega che, infatti, una volta arrivata al potere si sta mostrando inquinabile come gli altri partiti. Ha l’altro vantaggio di una Svp a metà del guado: non ha più la purezza ideologica dell’era Magnago ma non ancora un dinamismo possibile al di fuori della personalità di Durnwalder.
In sintesi. Ulli Mair non deve far paura perchè chiede lo stato libero del Sudtirolo. Ma perchè, anche se non libero, lo farebbe più esclusivo, protetto e culturalmente più chiuso di quello autonomo di oggi.
È il suo essere di destra che fa paura, non il suo voler essere solo sudtirolese”.
Paolo Campostrini, “I Freiheitlichen e le unghie di Ulli”, Alto Adige, 19 marzo 2012
“Dobbiamo finirla con la colpevolizzazione del passato, dove solo gli Ebrei venivano visti come vittime. Ogni uomo europeo oggigiorno è consapevole che gli atti compiuti da un’altra generazione, in parte azioni sbagliate, erano a loro volta in parte necessarie per la propria sopravvivenza”.
Ulli Mair, 2004
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2004/09/21/AZLPO_AZL01.html
“Una che si era fatta conoscere chiedendo che senso avesse fare un monumento ad una bimba ebrea uccisa dai nazisti e farlo proprio in Alto Adige”.
Paolo Campostrini
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2012/02/10/AZ3PO_AZ301.html
P.C.: “E adesso nei Freiheitlichen decide Ulli. Lei era troppo morbido?”
Pius Leitner: “È quello che mi dicono”.
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2012/02/10/AZ3PO_AZ301.html
“È stata eletta…dai Freiheitlichen con l’87% dei consensi, con lo slogan “Stato libero del Südtirol”.
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2012/03/18/AZ2PO_AZ201.html
“Il cammino che questo partito [Freiheitlichen] ha compiuto in circa venti anni, passando dal 6 % dei consensi ottenuti nel 1993 (cioè al debutto sui banchi del Consiglio provinciale) all’attuale 19-21%, almeno secondo quanto asseriscono le ultime rilevazioni demoscopiche. […]. Da qui al prossimo appuntamento elettorale (tra appena un anno) potrebbero emergere linee di frattura in grado di mutare in profondità il volto del Sudtirolo così come l’abbiamo finora conosciuto”.
Gabriele Di Luca, Corriere dell’Alto Adige, 17 marzo 2012
http://sentierinterrotti.wordpress.com/2012/03/17/la-rivoluzione-conservatrice/
Dagli incartamenti della Fondazione Laurin sequestrati in casa di Peter Kienesberger in Germania emergono tracce precise dell’invio di importanti somme di denaro in Alto Adige….centinaia di migliaia di euro nell’arco di dieci anni che potrebbero anche essere finiti in mani poco rassicuranti, negli ambienti dell’oltranzismo sudtirolese. […] Complessivamente il numero delle persone indagate per l’attività in Alto Adige della Fondazione Laurin sale dunque a 7. I due sudtirolesi vanno ad aggiungersi a Peter Kienesberger, (ex terrorista stragista degli anni Sessanta in Alto Adige), Erhard Hartung, Otto Scrinzi, (austriaco molto noto negli ambienti della destra radicale e contatti stabili con ex neonazisti), Helga Christian, (figlia nonchè erede di un ricchissimo imprenditore austriaco) e Andreas Ermacora, consigliere legale dell’associazione.
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2011/10/26/AZ6PO_AZ603.html
È morto a 93 anni Otto Scrinzi, ex politico nazionalista austriaco. Era indagato dalla Procura di Bolzano nell’ambito dell’inchiesta sulla Fondazione Laurin da lui presieduta. Scrinzi in passato fu vice presidente del partito di destra austriaco Fpö ed è considerato il «padre politico» di Jörg Haider. Gli Schützen altoatesini hanno espresso rammarico per la sua scomparsa. Da alcuni mesi la Procura di Bolzano di Bolzano, ipotizzando la violazione della legge Anselmi contro le associazioni segrete, si sta occupando della Fondazione Laurin, che avrebbe finanziato elementi dell’estrema destra sudtirolese. I 40 milioni di euro che costituiscono il capitale della Fondazione potrebbero infatti provenire anche dalla «arianizzazione» di un’azienda originariamente di proprietà di ebrei austriaci espropriati dai nazisti. La Fondazione Laurin, che da anni finanzia non solo contadini e artigiani sudtirolesi ma anche esponenti dei movimenti irredentisti, è guidata tra l’altro da Peter Kienesberger ed Erhard Hartung, entrambi ispiratori dei circoli neonazisti tedeschi e condannati all’ergastolo in Italia per attività legate al terrorismo separatista.
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2012/01/04/AZ4PO_AZ504.html