“Non può piovere per sempre…o forse sì” – scienza del Diluvio

Martin,_John_-_The_Deluge_-_1834

Abbiamo tutti sentito parlare delle narrazioni bibliche del Diluvio, quelle sumeriche, quelle indiane, cinesi e dei nativi americani.

Esiste un corpus di tradizioni diffuso globalmente che ha registrato la memoria di un Diluvio.

Cosa può essere accaduto, da un punto di vista scientifico?

Ecco un’ipotesi.

MUTAMENTI DELL’ATTIVITÀ SOLARE

Quando il Sole ha molte macchie vuol dire che il campo magnetico è forte nell’eliosfera e ne favorisce l’estensione, favorendone l’azione di schermatura e di conseguenza l’intensità dei raggi cosmici galattici che raggiungono la Terra sarà ridotta. Quando non ci sono macchie, la schermatura dell’eliosfera è debole e molti raggi cosmici raggiungono la Terra.

http://www.palazzosomeda.it/Osservatorio/Raggicosmicieattivitsolare.htm

Il ciclo solare 24 sta per iniziare la sua fase di declino, dopo un inatteso secondo picco di attività più grande del primo.

I ricercatori Matt Penn e William Livingston del National Solar Observatory prevedono che il ciclo solare 25 sarà caratterizzato da un’assenza totale di macchie solari. E il ciclo 26 potrebbe non essere da meno.

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE SI STA INDEBOLENDO

La magnetosfera terrestre (il nostro scudo magnetico che ci protegge dai raggi cosmici, dal vento solare) si sta indebolendo dal diciassettesimo secolo. Ha perso un 10% della sua intensità dal diciannovesimo secolo ma ora c’è stata un’ulteriore perdita del 5% nel giro di soli 10 anni. Il fenomeno è quindi in fortissima accelerazione.

PIÙ ACQUA CHE PIOVE DAL CIELO?

In questi ultimi anni di ridotta attività solare l’aumento dei raggi cosmici che giungono a terra ha sempre provocato l’aumento della condensazione delle nubi in seguito alla ionizzazione del pulviscolo atmosferico. Infatti, la ionizzazione del pulviscolo atmosferico è accentuata dai raggi cosmici perché favoriscono l’accumulo di particelle umide attorno al pulviscolo stesso. Questo porta ad una maggior formazione di nubi, soprattutto nella bassa atmosfera. Questo fenomeno ha sempre contribuito alla diminuzione delle temperature medie, in quanto la condensazione nuvolosa limita la penetrazione dei raggi solari al suolo. Attualmente questo comportamento del clima ha fatto sì che i fenomeni meteorologici  si sono localizzati in zone più limitate e soprattutto hanno assunto un’intensità rara a vedersi normalmente.

http://www.palazzosomeda.it/Osservatorio/Raggicosmicieattivitsolare.htm

Se il problema fosse solo questo…

Malauguratamente è possibile che vi sia un ulteriore effetto, molto più massiccio.

I raggi cosmici sono composti di idrogeno, deuterio, elio, litio, ecc. Quando lo scudo si indebolisce, più idrogeno arriva nella ionosfera terrestre: “Quella fascia dell’atmosfera nella quale le radiazioni del Sole, e in misura molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas componenti” (wikipedia).

La NASA (missione Themis) ha scoperto che la Terra si “difende” dalle esuberanze solari anche con una seconda strategia, ammassando materiale preso dalla plasmasfera (la parte di magnetosfera più prossima alla Terra) e creando una specie di muro di contenimento (l’immagine è quella degli inquilini di una casa che spostano un mobile dietro una porta per impedire l’ingresso a dei malintenzionati).

Ecco cosa succede: “Durante le tempeste geomagnetiche, le particelle cariche bombardano la Terra alle alte latitudini. Le correnti elettriche che ne risultano riscaldano l’alta atmosfera, pompando quantità crescenti di protoni e ioni ossigeno nella magnetosfera

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0012821X14001629

Cosa succede nella ionosfera, un ambiente particolarmente adatto ai processi di combinazione elettrochimica?

L’ossigeno pompato dal basso si combina con l’idrogeno in arrivo generando vapore acqueo e i raggi cosmici stessi si incaricano di farla condensare in nubi (raffreddando nel contempo il clima terrestre con l’effetto albedo) e precipitare al suolo.

RICAPITOLANDO: minore attività solare > più raggi cosmici arrivano sulla Terra > più acqua/più nubi (nubi nottilucenti da minimo solare) > maggiori precipitazioni > anche nevose a certe altitudini e latitudini per via del potere riflettente delle nubi > cresce l’albedo terrestre (potere riflettente dei raggi solari) per l’espansione delle superfici che restano innevate ghiacciate con l’arrivo della bella stagione (es. poderose nevicate alpine degli ultimi inverni, record di crescita dei ghiacci antartici e ripresa di quelli artici).

NOTA BENE

Una prima differenza rispetto all’ultimo Grande Minimo Solare è che allora la magnetosfera era decisamente più solida.

Una seconda differenza è legata al comportamento del Polo Nord magnetico.

IL POLO NORD MAGNETICO HA PRESO VELOCITÀ

Anche il polo nord magnetico ha subito un’accelerazione nei suoi spostamenti.

È stato annunciato dalla NASA nel 2003.

“Attualmente il polo nord magnetico sembra viaggiare con sempre più speditezza dal nord del Canada, dove a lungo è rimasto, verso oriente, ossia verso la Siberia, alla velocità di circa 40-60 km all’anno”.

http://www.palazzosomeda.it/Osservatorio/Raggicosmicieattivitsolare.htm

come se si preparasse ad un’inversione del campo magnetico del nostro pianeta, che può avvenire anche nel giro di soli 5 anni.

IL DILUVIO?

Una ricerca di alcuni tra i massimi geoscienziati e astrofisici cinesi in collaborazione con i loro colleghi tedeschi dell’Istituto Max Plank per la ricerca solare mostra che durante inversioni magnetiche la magnetosfera della Terra si indebolisce drasticamente e le particelle solari attirano sempre più ossigeno al di fuori della nostra atmosfera, con un ipotetico rischio di estinzioni di massa

La faccenda dell’estinzione di massa è abbastanza improbabile. Anche se la frequenza delle inversioni passasse da 750mila anni a 200mila anni, come si ipotizza sia accaduto in passato, non cambierebbe poi molto. L’umanità riesce a vivere e lavorare anche a 3000 metri di altezza, con un terzo di ossigeno in meno.

Il punto importante è un altro.

Se le inversioni magnetiche amplificano a dismisura i processi sopra descritti, allora quel famoso passaggio biblico (Genesi 7:11-12) diventa più plausibile:

Nell’anno seicentesimo della vita di Noè nel secondo mese, nel diciassettesimo giorno del mese, in quel giorno, tutte le Fonti del grande abisso scoppiarono e le cateratte del cielo si aprirono. E piovve sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti.

È forse questo uno dei fattori che, interagendo con altri, interrompe i periodi interglaciali e ricaccia il pianeta in uno stadio pienamente glaciale in modo così repentino?

FONTI:

Aarhus University. ‘Scientists at Aarhus University (AU) and the National Space Institute (DTU Space) Show that Particles from Space Create Cloud Cover.’ Science and Technology – 23 July 2014.

Website: http://scitech.au.dk/en/current-affairs/news/show/artikel/scientists-at-aarhus-university-au-and-the-national-space-institute-dtu-space-show-that-particle/

Bentley, Molly. ‘Earth loses its magnetism.’ BBC News – 31 December 2003.

Website: http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3359555.stm

Choudhuri, Arnab Rai. ‘The irregularities of the sunspot cycle and their theoretical modelling.’ arXiv.org: Solar and Stellar Astrophysics – 12 December 2013. http://arxiv.org/abs/1312.3408

European Space Agency. ‘The Force That Protects Our Planet.’ ESA – Space for Europe.

Website.

Fox, Karen. ‘NASA’s Themis Discovers New Process that Protects Earth from Space Weather.’ NASA Goddard – 06 March 2014.

Website: http://www.nasa.gov/content/goddard/themis-discovers-new-process-that-protects-earth-from-space-weather/#.Ux7VC-ddVHt

Harrison, R. Giles & Stephenson, David B. ‘Empirical evidence for a nonlinear effect of galactic cosmic rays on clouds.’ Proceedings of the Royal Society A – 29 November 2005. Website:

http://earthshine.dmi.dk/tellux/HarrisonStephensonGCRClouds.pdf

Klotz, Irene. ‘Compass Direction, True North Parting Ways.’ Discovery News – 04 March 2011.

Website: http://news.discovery.com/earth/weather-extreme-events/earth-magnetic-field-north-110304.htm

NASA. ‘Earth’s Inconstant Magnetic Field.’ NASA Science News – 29 December 2003.

Website: http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2003/29dec_magneticfield/

Palazzo Someda (osservatorio astronomico), “Raggi cosmici e attività solare”

Website: http://www.palazzosomeda.it/Osservatorio/Raggicosmicieattivitsolare.htm

Phillips, Tony. ‘Giant Breach in Earth’s Magnetic Field Discovered.’ NASA Science News – 16 December 2008.

Website: http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2008/16dec_giantbreach/

Phillips, Tony. ‘Solar Variability and Terrestrial Climate.’ NASA Science News – 08 January 2013.

Website: http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2013/08jan_sunclimate/

Roach, John. ‘Earth’s Magnetic Field Is Fading.’ National Geographic News – 09 September 2004.

Website: http://news.nationalgeographic.com/news/2004/09/0909_040909_earthmagfield.html

Roach, John. ‘Magnetic Field Weakening in Stages, Old Ships’ Logs Suggest.’ National Geographic News – 11 May 2006.

http://news.nationalgeographic.com/news/2006/05/magnetic-field-1.html

ScienceDaily. ‘Cosmic Ray Decreases Affect Atmospheric Aerosols and Clouds.’ Source: Technical University of Denmark (DTU) – 06 October 2009.

Website: http://www.sciencedaily.com/releases/2009/08/090801095810.htm

Snow-Kropla, E.J. et al. ‘Cosmic rays, aerosol formation and cloud-condensation nuclei: sensitivities to model uncertainties.’ Atmospheric Chemistry and Physics Discussions – 24 January 2011. Website: http://www.atmos-chem-phys-discuss.net/11/2697/2011/acpd-11-2697-2011.pdf

Svensmark, Henrik. ‘Cosmic meddling with the clouds by seven-day magic.’ DTU Space: National Space Institute News – 03 August 2009.

Website: http://www.space.dtu.dk/english/News/2009/08/Cosmic_meddling

Wei, Yong et al. ‘Oxygen escape from the Earth during geomagnetic reversals: Implications to mass extinctions.’ Elsevier: Earth and Planetary Science Letters – Vol. 394; 15 May 2014. ScienceDirect

Website: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0012821X14001629

Di che raffreddamento globale parli? In Italia fa caldo! [tribalismo fuori controllo]

Twitter [non in italiano]

Verso un mondo nuovo su Facebook [in italiano]

Web Caffè Bookique [in italiano]

bannerpetizione0000

Non è riscontrabile un rapporto tra i cambiamenti climatici e le emissioni di CO2. La situazione nuova è che nonostante le emissioni continuino, dal 2000 si è registrata una diminuzione della temperatura.

Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica, giugno 2012

La lunga fase di riscaldamento che si è registrata a partire dagli Anni ’90 si è andata progressivamente spegnendo così dopo la stabilizzazione, pare che si vada verso una diminuzione lenta e impercettibile, ma misurabile

Massimo Mazzoleni, L’Eco di Bergamo, luglio 2013
http://forum.valbrembanaweb.com/meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/piccola-era-glaciale-t7469.html

La nostra ipotesi di un avvio verso un periodo freddo trova conferma da altri enti di ricerca europei e nonSupponendo che tale intensa attività solare abbia raggiunto il culmine, potremmo ipotizzare allora una prima fase in cui anche la temperatura del Pianeta permarrebbe anch’essa quasi stazionaria per il medesimo tempo. Seguirebbe poi una seconda fase nella quale, diminuendo il numero delle macchie solari, anche la temperatura scenderebbe, dando così il via ad una inversione di tendenza con conseguente avvio verso una piccola era glaciale
colonnello Paolo Ernani, aeronautica militare, settembre 2013
http://www.meteoweb.eu/2013/09/clima-il-col-ernani-ribadisce-la-terra-si-sta-raffreddando-in-italia-il-2013-e-lanno-piu-freddo-degli-ultimi-17/228210/

Esiste un rischio reale di piccola era glaciale
BBC
http://www.bbc.co.uk/blogs/paulhudson/posts/Real-risk-of-a-Maunder-minimum-Little-Ice-Age-says-leading-scientist

Lockwood non è l’unico a pronosticare inverni siberiani per le isole britanniche
http://www.express.co.uk/news/uk/439701/Now-get-ready-for-an-Ice-Age-as-experts-warn-of-Siberian-winter-ahead
[N.B. Nel 2007 il professor Lockwood, che ora ci mette in guardia da una piccola glaciazione, se la prendeva con un astronomo, Whitehouse, ex corrispondente della BBC, che diceva esattamente le stesse cose (che lui già sapeva a quel tempo):
http://www.telegraph.co.uk/comment/letters/3641481/Letters-to-The-Sunday-Telegraph.html]

1382367_10153379382950455_1886166283_ntem.ter-ocean-2012Schermata+2012-05-04+a+00.34.5203-n-atl-ohcgli oceani continuano a riscaldarsi leggermente (secondo i serristi il caldo mancante nell’atmosfera è finito tutto negli oceani), ma tra 0 e 700 metri di profondità la tendenza è completamente diversa: quasi 1 grado C in meno
13-southernoceani australi in via di raffreddamento

antarctic_sea_ice_extent_zoomed_2013_day_291_1981-20101

f05b27f4fcL’Antartico continua a infischiarsene del cambio di stagione e non vuole sciogliersi, sfidando le direttive dell’IPCC, che continua a ingiungere il suo scioglimento

seaice-recent-antarctic_3n_timeseries_4ghiacci in ripresa a livello globale

1380733_332260203583396_1870763978_n

StateWide_Change_1949-2012_FAlaska in via di raffreddamento

sc5_sc24_1L’attuale ciclo solare è già più debole del numero 5, quello del Minimo di Dalton
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/10/21/minimo-di-eddy-glaciazione-di-landscheidt-grossi-casini/

L’intensificazione dell’attività vulcanica, che il più recente rapporto IPCC accusa di aver fatto fallire i suoi modelli (assieme al recente calo di attività solare)…questi modelli:

clip_image002_thumb9
è in realtà uno dei due fattori che ha fatto riscaldare la Terra (l’altro è il Sole, che è stato molto attivo fino all’inizio del decennio scorso).
Il vulcanismo è anche responsabile delle innumerevoli morie di animali marini degli ultimi anni, dell’acidificazione degli oceani e del fatto che l’aumento di temperatura oceanico sia concentrato sotto i 700 metri di profondità, dove non ci sono attività umane.
Ecco qui svelato il “tremendo mistero”. L’IPCC non può non averlo capito, quindi vi stanno buggerando.

Ora sono fregati. Il vulcanismo non può compensare la perdita di calore del pianeta. Fino al 2017 si verificherà un leggero raffreddamento che l’IPCC non potrà in alcun modo spiegare. Dopodiché, dal 2017 in poi, si comincerà a scendere di brutto, anche di 2 gradi C.

Mi piacerebbe che la gente riflettesse su quel che sta accadendo: come mai grande caldo e grande freddo si alternano? Perché le correnti atmosferiche hanno cambiato direzione e ora vanno da nord a sud e non da est a ovest. Cosa succede quando cambiare direzione? Che il caldo affluisce verso i poli, dove una parte scioglie i ghiacci e l’altra si disperde nello spazio. E quindi? E quindi il bilancio termico della terra volge verso il negativo. E quindi? E quindi preparatevi a degli inverni sempre più freddi

Scopriremo presto se chi, come me, prevede un raffreddamento globale che potrebbe innescare una glaciazione di quelle toste, aveva ragione. Quest’inverno dovrà per forza proseguire la tendenza al raffreddamento che è diventata molto tangibile nel Regno Unito

HadCET_graph_ylybars_uptodateInverno 2009-2010, also called The Big Freeze

http://en.wikipedia.org/wiki/Winter_of_2009%E2%80%9310_in_Great_Britain_and_Ireland

inverno 2010–2011: heavy snowfalls, record low temperatures, travel chaos and school disruption. UK’s coldest December since Met Office records began in 1910, with a mean temperature of -1°C.

http://en.wikipedia.org/wiki/Winter_of_2010%E2%80%9311_in_Great_Britain_and_Ireland

2013 – si mettono le mani avanti e si prepara la prossima frode: “il cambiamento climatico produce inverni più freddi per le isole britanniche”

http://www.huffingtonpost.co.uk/2013/04/11/climate-change-colder-winter-met-office-chief-scientist-_n_3059116.html

L’attività solare è in calo dal 2005, ma siamo ancora in prossimità del picco (minuscolo, ma pur sempre un picco) del ciclo 24. A un certo punto il computo delle macchie solari comincerà a precipitare e le temperature declineranno, per almeno 20-30 anni. Entro la primavera del 2015 i forum dei quotidiani saranno invasi da lettori infuriati con chi parla di riscaldamento globale causato dall’uomo. Entro il 2019, iniziato il ciclo solare 25 (molto probabilmente privo o quasi di macchie solari), la terribile verità sarà chiara a tutti: l’AGW (riscaldamento globale causato dall’uomo) è stata la più grande bufala o il più grande abbaglio della storia della scienza (se la climatologia può già essere definita una scienza).

Mann, Hansen, Gore e gli altri truffatori avranno ancora una carta da giocarsi:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/06/05/il-raffreddamento-globale-e-causato-dalluomo-non-fatevi-fregare-unaltra-volta/

Dopodiché potremo avere un Dalton (brutto), un Maunder (molto brutto), o qualcosa di peggio. Anche un semplice Dalton può far partire una glaciazione.

12000 anni di durata di un periodo interglaciale è solo una media. Non significa che abbiamo ancora 500 anni di margine (oltre al fatto che non è certo che le nostre datazioni siano corrette

http://it.wikipedia.org/wiki/Dryas_recente

Se poi ci fosse pure un impatto cosmico o un’intensificazione del vulcanismo…

In caso di minimo solare prolungato come quello previsto dalla NASA e da altri centri di ricerca è verosimile che avremo un calo di 1,5C verso i 60 gradi di latitudine (Oslo, Helsinki, Stoccolma, San Pietroburgo, Anchorage), che diventeranno 2,5C entro al massimo una ventina di anni. Le pale eoliche danesi serviranno a ben poco.

A metà del secolo scorso eravamo circa 3 miliardi, mentre nei prossimi anni arriveremo a 7,5 miliardi di bocche da sfamare, senza i raccolti cerealicoli canadesi, che saranno annullati nel giro di 7-10 anni (-80% in 5 anni? -20% per gli USA), e senza una parte dei raccolti russi e ucraini. Servirà una conversione rapidissima dal bio-diesel ai cereali per consumo animale/umano.

Inverno 2014 e inverno 2022 – i due marcatori temporali della svolta climatica

15279748FIFA-president-Joseph-Blatter-opens-the-envelope-to-reveal-that-Qatar-will-host-the-2022-Wo-1789930

a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles

Web Caffè Bookique [Facebook]

I mondiali si faranno nel Qatar, un angolo di mondo che non subirà conseguenze particolari

clip_image0021

http://www.greenworldtrust.org.uk/Science/Images/ice-HS/noaa_gisp2_icecore_anim_adj.gif

http://www.climatemonitor.it/?p=33194#more-33194

1098307_292806584195425_157671117_n

399198_10201028864797187_1093242328_nghiacci artici in netta ripresa

https://twitter.com/stefanofait

Ci sono due “nastri traportatori” che fanno circolare il plasma nella cromosfera e nella fotosfera del Sole e che, secondo gli esperti, sono i principali responsabili della durata e intensità dei cicli solari.

conveyorbelt

Nel 2006 l’astrofisico NASA (scienziato solare al Marshall Institute della NASA) David Hathaway avvertiva che questa circolazione di plasma aveva subito un marcato rallentamento, fino alle velocità più ridotte mai registrate (da 1 metro al secondo a 0,75 m/s nell’anello nord e 0,35 m/s in quello sud: “Stando alla teoria ed all’osservazione, la velocità del nastro predice l’intensità delle macchie solari dei successivi 20 anni circa. Un flusso lento significa bassa attività solare, uno veloce significa attività più forte. Il rallentamento che vediamo ora significa che il Ciclo Solare 25, che avrà il suo picco intorno al 2022, potrebbe essere uno dei più deboli degli ultimi secoli”.

http://science1.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2006/10may_longrange/

http://www.astronomynow.com/news/n1106/15solar/

“Gli esperti del National Astronomical Observatory del Giappone e della Riken Research Foundation, hanno dichiarato che l’attività delle macchie solari sembra somigliare ad un periodo del XVII secolo noto come Minimo di Maunder, durante il quale le temperature globali erano inferiori di 2.5°C – 3°C rispetto ai valori della seconda metà del XX secolo. In quegli anni gelò sei volte il Tamigi, tanto che sul fiume cominciò la tradizione della ‘fiera del ghiaccio’, con spettacoli, divertimenti e commerci sul fiume gelato. Gli inverni particolarmente rigidi del Belgio furono descritti dai pittori fiamminghi, e da tutto il mondo giunsero testimonianze di anni particolarmente difficili. Il minimo di Maunder rappresenta un periodo di 70 anni caratterizzato da assenza di qualsiasi attività sulla superficie del Sole, ed è ricordato come la parte centrale e più fredda della piccola era glaciale. Lo studio giapponese ha scoperto che l’andamento della corrente dell’attività delle macchie solari è simile ai record di quel periodo”.

http://www.tecnologiaericerca.com/2012/04/23/asimmetria-nei-poli-magnetici-del-sole-minimo-di-maunder-in-arrivo/

 earth-2100

La fase di debole o nulla attività solare potrebbe durare fino al 2100

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jgra.50210/abstract

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/06/10/sic-transit-warming-mundi-20142090/

 arecords-global-warming-hoax-obama-political-poster-1261354885

intanto, la pausa di 15-17 anni nell’aumento delle temperature è diventata il “nuovo consenso” – nessuno studioso serio lo mette in dubbio (97%?): si cercano le cause

http://www.metoffice.gov.uk/media/pdf/q/0/Paper2_recent_pause_in_global_warming.PDF

http://www.economist.com/blogs/democracyinamerica/2013/06/climate-change

http://www.lefigaro.fr/mon-figaro/2013/06/25/10001-20130625ARTFIG00544-une-pause-inexpliquee-dans-le-rechauffement-climatique.php

http://www.slate.fr/life/74349/rechauffement-climatique-le-doute-fait-son-comeback

www.theaustralian.com.au/news/nothing-off-limits-in-climate-debate/story-e6frg6n6-1226583112134

http://www.nytimes.com/2013/06/11/science/earth/what-to-make-of-a-climate-change-plateau.html?_r=0

http://www.ecoblog.it/post/100797/clima-hans-von-storch-il-riscaldamento-globale-e-in-pausa

http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/ambiente/clima/pausa-riscaldamento-2020/pausa-riscaldamento-2020.html

http://www.climatemonitor.it/?tag=temperature-riscaldamento-globale

http://www.meteogiornale.it/notizia/24935-1-riscaldamento-globale-bloccato-met-office

http://www.astronomia.com/2012/10/16/il-riscaldamento-globale-e-fermo-da-16-anni-parola-del-met-office-inglese/

http://www.lapresse.ca/debats/le-cercle-la-presse/actualites/201210/26/48-1441-une-pause-dans-le-rechauffement-climatique.php

I primi articoli mainstream ad accennarne risalgono al 2008 e negli ultimi mesi si sono moltiplicati.

Ora ci sono climatologi (accademici) che ipotizzano che la pausa si protrarrà per 10-20 anni o che si verificherà un raffreddamento globale (qui una sintesi dei punti di vista):

http://energie.lexpansion.com/climat/rechauffement-climatique-une-pause-qui-derange-_a-35-3974.html

Per gran parte dell’Europa gli inverni a partire dal 2009 sono stati più freddi e nevosi della media, contrariamente a quanto previsto dai modelli serristi, e nel 2014 avremo superato il massimo solare, pur debole (“il più debole mai visto nell’era spaziale”, secondo il già citato Hathaway). Da lì in poi sarà tutto in discesa. Una discesa inesorabile verso il ciclo successivo, che sarà quasi certamente insignificante:

http://news.nationalgeographic.com/news/2011/06/110614-sun-hibernation-solar-cycle-sunspots-space-science/

http://www.mnn.com/earth-matters/space/stories/suns-solar-weather-cycle-at-its-peak-but-its-still-weak

Mario-and-Sonic-at-the-Olympic-Winter-Games-Sochi-2014-595x337

CHE COSA ATTENDERSI PER IL 2014?

Un inverno un po’ peggiore di quello 2012-2013. Quindi abbastanza tardivo, ma molto lungo, con un periodo gennaio-febbraio-inizio marzo veramente incattivito, specialmente nel Nord Europa e in Russia. L’autunno del 2013 sarà fresco, al di sotto delle medie stagionali, ma non invernale, tranne che forse a novembre (di solito, se novembre è freddo, dicembre sarà più mite, almeno fino a Natale).

Qui trovate una bella analisi (in francese) dell’inverno 2013-2014 che tiene conto di tutte le variabili:

http://www.laterredufutur.com/accueil/index.php/climat/502-lhiver-2013-2014.html

Il Sole procede verso l’ibernazione (e non è colpa nostra!)

https://twitter.com/stefanofait

Global_warming_protest_800

gli Estranei: saranno loro ad assumere il controllo del pianeta?

Winter is coming: “Nel frattempo, oltre la Barriera, Jon Snow e i Guardiani della Notte si preparano all’impatto con forze oscure e dimenticate”

PREMESSA: quando si legge “il 97% degli esperti è concorde nell’affermare che il riscaldamento globale è causato dall’uomo” quel dato (non verificato, ma in questo caso non è importante) si riferisce anche agli scienziati che considerano le attività umane in parte responsabili, pur ritenendo che l’attività solare sia la maggior responsabile.
Nessuno può negare che l’uomo c’entri qualcosa, il fatto è che il suo impatto è trascurabile rispetto a quello dei cicli naturali.
Questa è sempre stata la mia posizione, fin dal mio primo post di fine 2011:
http://fanuessays.blogspot.it/2011/10/il-riscaldamento-globale-e-solo-in.html

I fatti stanno dando ragione a quelli che la pensano come me. L’anidride carbonica batte un record dopo l’altro, eppure le temperature globali si sono stabilizzate (aggiornate a giugno)

article-2093264-1180A549000005DC-715_468x290

935022_283826045093479_73394558_n

image_thumb28image_thumb29image_thumb30

jul4jul5

http://www.kaltesonne.de/?p=11437

iYUiVS5I3VEpI

Esperti incapaci di spiegare la ragione per cui l’attività solare ha raggiunto minimi record quando invece dovrebbe essere ai suoi massimi. Si ipotizza il sopraggiungere di una glaciazione:
http://www.irishtimes.com/sun-s-bizarre-activity-may-trigger-another-ice-age-1.1460937

http://solarscience.msfc.nasa.gov/predict.shtml

clip_image0384_thumb

Da notare che Leif Svalgaard l’aveva previsto già nel 2005

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2004GL021664/abstract

Ma mi pare, per quel che posso capire, che Salvatore del Prete abbia le idee più chiare di tanti altri e stia mirando più vicino al bersaglio, nel senso che Svalgaard dovrà presto rinunciare al suo approccio gradualista e accettare il fatto che le glaciazioni possono verificarsi in tempi sorprendentemente rapidi.
Dibattito sterilmente polemico tra i due (ma qualcosa di utile ne viene fuori):
http://wattsupwiththat.com/2013/07/15/newsbytes-suns-bizarre-activity-may-trigger-another-little-ice-age-or-not/

443611000_db202fa23c

800px-Five_Myr_Climate_Change.svg
L’attuale “apocalittico” riscaldamento globale di meno di un grado centigrado è stata solo una piccola interferenza nel ciclo glaciale.

Se, come è assai probabile e plausibile, il clima è governato principalmente dal Sole e se i vari studi (incluso quello della NASA) che prevedono l’ibernazione solare sono corretti
http://news.nationalgeographic.com/news/2011/06/110614-sun-hibernation-solar-cycle-sunspots-space-science/

allora siamo arrivati a settembre, la fine dell’estate, l’approssimarsi del Gran Minimo. Fa ancora relativamente caldo, ma le temperature non salgono più e si avvicina il momento in cui comincerà a fare fresco (già nel 2014?) e poi entreremo nel lungo inverno – winter is coming – del ciclo glaciale (dal 2018-2019 in poi). Non ci saranno più riprese della temperatura globale e, nel giro di pochi anni, si potrebbe verificare un Minimo di Maunder, un Minimo di Dalton, oppure le temperature medie potrebbero diminuire fino a 18-20 gradi rispetto alla media attuale. Altro che la bazzecola dei 0,6 gradi di aumento del riscaldamento globale. Altro che piccola era glaciale.

il prossimo massimo dovrebbe collocarsi nel 2030.

decadal-forecast-comparison2

Progressivi “aggiustamenti” verso il basso nelle previsioni del Met Office – il centro meteorologico britannico – resi necessari da: “doloroso impatto con la realtà” (tra l’altro sono gli unici al mondo a considerare il 1998 più freddo del 2007)

Per aggiornamenti su FB, vi rimando al benemerito gruppo “attività solare

*****

RTEmagicC_travert_2.jpg

Passo del Susten (Svizzera), al tempo dei Romani e ai nostri giorni

040344794-die-kalte-sonne

Non è scettico Fritz Vahrenholt, anzi, è convinto che l’uomo abbia ci abbia messo del suo nelle dinamiche del clima. Ma non vuole più fidarsi dell’IPCC e, ovviamente, anche di tutto il movimento salva-pianeta da cui il Panel è stato a suo dire ideologicamente contaminato.

Il perché lo spiega lui, ed è semplice. Come esperto di rinnovabili ha partecipato al processo di revisione dell’ultimo Report del Panel ONU sulle risorse rinnovabili, trovando più di qualcosa che non andava. I suoi rilievi, racconta, sono stati semplicemente messi da parte. Questo gli ha fatto sorgere il dubbio che l’approccio potesse essere simile anche nel report per i cambiamenti climatici, e quindi ha fatto un po’ di ricerca.

Risultato, questo libro. Ottocento citazioni bibliografiche e decine di illustrazioni con cui invita caldamente a non fidarsi più dell’IPCC e a non dare ascolto ai presagi catastrofici, con cui documenta che il ruolo del Sole non è stato solo sottostimato, è stato del tutto ignorato, probabilmente, come egli asserisce, con cognizione di causa. Tutto con lo scopo di mantenere in piedi la traballante sovrastima del ruolo delle emissioni antropiche.

http://www.climatemonitor.it/?p=23441

41nHTrBiDrL

Climatologi serristi che ammettono che il riscaldamento globale ristagna

5 July, 2005

The scientific community would come down on me in no uncertain terms if I said the world had cooled from 1998. OK it has but it is only 7 years of data and it isn’t statistically significant…,” Dr. Phil Jones – CRU emails.

7 May, 2009

“No upward trend” has to continue for a total of 15 years before we get worried,” Dr. Phil Jones – CRU emails.

15 Aug 2009

“…This lack of overall warming is analogous to the period from 2002 to 2008 when decreasing solar irradiance also countered much of the anthropogenic warming…,” Dr. Judith L. Lean – Geophysical Research Letters.

19 November 2009

At present, however, the warming is taking a break.[…] There can be no argument about that,” Dr. Mojib Latif – Spiegel.

19 November 2009

It cannot be denied that this is one of the hottest issues in the scientific community. [….] We don’t really know why this stagnation is taking place at this point,” Dr. Jochem Marotzke – Spiegel.

13 February 2010

Phil Jones: “I’m a scientist trying to measure temperature. If I registered that the climate has been cooling I’d say so. But it hasn’t until recently – and then barely at all.”

BBC: “Do you agree that from 1995 to the present there has been no statistically-significant global warming?”

Phil Jones: “Yes, but only just.”

2010
“…The decade of 1999-2008 is still the warmest of the last 30 years, though the global temperature increment is near zero…,” Prof. Shaowu Wang et al – Advances in Climate Change Research.

20 giugno 2013

Finora, nessuno è stato in grado di fornire una risposta convincente al perché il cambiamento climatico sembra essersi preso una pausa. Siamo di fronte ad un puzzle. Le emissioni di CO2 recenti sono effettivamente aumentate e in maniera più rapida di quel che temevamo. Di conseguenza, secondo la maggior parte dei modelli climatici, dovremmo avere temperature aumentate di 0,25 gradi Celsius (0,45 gradi Fahrenheit) nel corso degli ultimi 10 anni. Questo non è successo. In realtà, l’aumento negli ultimi 15 anni è stato solo di 0,06 gradi Celsius (0,11 gradi Fahrenheit) – Un valore molto vicino a zero. Questo è un serio problema scientifico che il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), dovrà affrontare quando si presenta la prossima relazione di valutazione alla fine del prossimo anno” Hans von Storch – Spiegel

IL MECCANISMO CHE CAUSA GLACIAZIONI ANCHE SENZA VARIARE DRASTICAMENTE LE TEMPERATURE NEL RESTO DEL MONDO (POSSONO RIMANERE ANCHE MOLTO ELEVATE):
“lf the less active sun does cause cooling, then am beginning to understand how it could do it and that the cooling could be sudden. Because during summer we have been getting a Polar jet that has been splitting in two. Where you get these splits you often have areas of high pressure sitting in the middle of them. What would be a real worry is that this pattern lasts into the winter. As these highs will set up large pools of cold air, due to drawing cold air down from the north and heat loss by clearer skies.
But because you got the jet running to the north and south of them. Then you will have areas of low pressure running to the north and south of them as well, along with the weather fronts they bring.
This sort of set up would bring cold and snowy winters to large areas of the northern half of the Northern Hemisphere. lf this sort of pattern sets in for a dozen years or more, then you could be looking at the process of what causes ice ages to form…
What risks happening with the Polar jet pattern l have outlined is that it locks in a climate within these splits. Outside to the south of these patterns it can be warm as toast. But within these patterns you will get bitter winter weather. Also when the Polar jet splits the southern part will track further to the south. Pushing the cloud cover and colder air further to the south as well. While further to the north where the highs are clearer sky’s and snow cover will allow very rapid cooling. Any increase in moisture is likely to lead to more snowfall which would only add to the problem.

Spiegato da “taxed” in questo forum

Una possibile causa dei recenti disastri naturali anomali

“Piacerebbe anche a me sentire cosa ne pensano di questa nuova scossa. un conto era lo sciame di assestamento con magari qualche scossa più netta, con grado tra 4 e 5 ma qui si è ripresentata una scossa di uguale forza a quella principale. che vadano in tv e spiegare tutta la faccenda”

“queste 2 scosse sono passate a 9 giorni l’una dall’altra e si tratta delle scosse più forti registrate in pianura padana da almeno mille anni, se non di più. non si tratta di un evento già avvenuto in passato”

http://daltonsminima.altervista.org/?p=21093&cpage=2#comments

Il campo magnetico terrestre è generato dalla rotazione del pianeta (effetto dinamo).

Il campo geomagnetico e quello solare si sono indeboliti:

http://pianetablunews.wordpress.com/2012/03/07/ricercatori-del-british-geological-survey-i-poli-magnetici-sarebbero-in-procinto-di-invertirsi/

http://www.meteoit.it/in-arrivo-il-ciclo-solare-piu-debole-degli-ultimi-300-anni/

Ho già spiegato che io sto dalla parte di chi dà la “colpa” all’avvicinamento di Nemesis, la stella (nana bruna/marrone) compagna del Sole:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/02/nemesi-la-stella-della-morte-chiarimenti-ed-aggiornamenti/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/02/19/cosa-sta-succedendo-al-sistema-solare/

Nemesis potrebbe avere un campo sufficientemente forte da interagire a distanza con quello terrestre e con quello solare.

Questa sarebbe un’ovvietà nel modello dell’universo elettrico:

http://fanuessays.blogspot.it/2011/12/luniverso-elettrico-un-modello.html

Nemesis e il Sole formano un dipolo elettrico: carica positiva il Sole, negativa Nemesis. Quest’ultima invia scariche a polarità inversa verso  Terra e del Sole, formando archi elettrici e rallentamenti – inizialmente non facilmente percepibili e misurabili – della velocità di rotazione.

Conseguenze: il Sole si addormenta quando dovrebbe essere al suo massimo, la Terra si scuote e si trasforma – sismi anomali e vulcanismi accentuati:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/tag/terremoti/

cambiamento climatico:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/tag/glaciazione/

effetti “trombe dell’apocalisse”:

http://fanuessays.blogspot.it/2012/01/voi-sonerete-le-vostre-trombe-del.html

*****

Io starei lontano da tutta la cintura di fuoco del Pacifico:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cintura_di_fuoco

per i terremoti ma anche per i vulcani

https://versounmondonuovo.wordpress.com/?s=Shasta

http://fukushima-diary.com/2012/05/high-possibility-of-mt-fujis-eruption/

“Fuji in rosso” (sogno di Akira Kurosawa): L’alter-ego si ritrova ai piedi del Monte Fuji che, risvegliatosi, ha cominciato ad eruttare lava e ceneri, assumendo un aspetto rosso. Un fiume di persone disperate, a cui egli si aggrega, cerca scampo invano lungo una scogliera a picco sul mare: tra queste ci sono una madre con due bambini ed un ingegnere nucleare, responsabile di aver costruito una centrale proprio ai piedi del vulcano e che la lava ha appena distrutto. I vapori radioattivi assassini si sprigionano nell’aria e si abbattono su di loro: mentre l’ingegnere sparisce in mare, il protagonista cerca invano di allontanare le esalazioni dalla madre e dai bambini sventolando il giubbotto, mentre la scena si dissolve in nero.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sogni_%28film%29

Cosa sta succedendo al Sistema Solare?

 

 

a cura di Stefano Fait

 

Il Sole dovrebbe essere al suo massimo o prossimo al suo massimo, dovrebbe essere iperattivo e sventagliare intorno a sé raffiche di brillamenti di intensità anche migliaia di volte superiori a quel che sta facendo, invece è debolissimo: “In definitiva, abbiamo un ciclo solare dato potenzialmente per esplosivo che però in realtà balbetta e sembra essere in una condizione di stallo a livello magnetico”:

http://daltonsminima.altervista.org/?p=19136

Il riscaldamento globale non è un fenomeno unicamente terrestre e si è verificato simultaneamente su altri pianeti del sistema solare (non colonizzati dall’umanità)

http://web.mit.edu/newsoffice/2002/pluto.html

“PLUTONE is undergoing global warming, researchers find”

http://web.mit.edu/newsoffice/1998/triton.html

“MIT researcher finds evidence of global warming on Neptune’s largest moon [TRITONE]“

http://news.nationalgeographic.com/news/2007/02/070228-mars-warming.html

“MARTE Melt Hints at Solar, Not Human, Cause for Warming, Scientist Says”

http://mars.jpl.nasa.gov/odyssey/newsroom/pressreleases/20031208a.html

“Odyssey Studies Changing Weather And Climate On MARTE”

http://www.nature.com/nature/journal/v428/n6985/abs/nature02470.html

“Prediction of a global climate change on GIOVE”

“Di recente è stato osservato che tutti i pianeti del sistema solare starebbero subendo un aumento della temperatura[56]. I telescopi spaziali attraverso i sensori termici constatano un aumento della temperatura per il pianeta Giove di 10 °C come temperatura media. Su Marte l’aumento della temperatura è indicato anche dalla forte diminuzione delle calotte polari (che sono molto più fredde di quelle terrestri, contengono anidride carbonica ghiacciata, il famoso ‘ghiaccio secco’ usato per creare l’effetto nebbia negli spettacoli, oltre all’acqua ghiacciata).[57]. Anche nei pianeti più lontani come Urano, Nettuno e Plutone si constatano aumenti di temperatura. Fattori estranei alla Terra sembrerebbero quindi influenzare l’aumento della temperatura nel sistema solare, ma è ancora poco chiaro se si tratti dell’influenza del Sole (che come detto ha variato poco la sua attività -vedi grafico- ed è molto lontano dai pianeti coinvolti), delle variazioni di quantità della polvere interstellare (che filtra i raggi solari) o siano dovute ad altri fattori ancora sconosciuti[58]“

http://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale
Ora le cose stanno cambiando:

“Sulla base della lettura di oltre 30.000 stazioni meteorologiche, infatti, a fine gennaio il Met Office e l’University of East Anglia hanno pubblicato nuove analisi che stravolgono quelle che per alcuni erano “certezze” ma che, almeno qui su MeteoWeb, abbiamo sempre divulgato con estrema cautela.

Dai dati diffusi dai prestigiosi centri di ricerca inglesi emerge che il riscaldamento globale s’è bloccato nel 1997 e che da quel momento la temperatura del nostro pianeta non solo è stabile, ma addirittura in lieve calo.

Contemporaneamente gli stessi esperti hanno voluto focalizzare la loro attenzione sul sole e sulle sue emissioni di energia, “insolitamente elevate nel corso del ventesimo secolo ma adesso verso un nuovo grande minimo che minaccia estati fredde e inverni rigidi”.
A questo punto, quando si parla del sole, gli esperti britannici si appellano alla Nasa a all’University of Arizona che avrebbero rilevato alcune misure del campo magnetico 120 mila miglia sotto la superficie del sole e da ciò è emerso che il prossimo ciclo solare, il 25°, sarà contraddistinto da una straordinaria debolezza della stella e avrà un picco nel 2022.
Secondo un documento pubblicato la scorsa settimana dal Met Office, c’è un 92% di possibilità che il ciclo 25 del sole sarà più debole del “minimo di Dalton” del periodo 1790-1830, quando le temperature medie sono diminuite, almeno in Europa, di circa 2°C. Ma non viene escluso (è il rimanente 8%) che la debolezza solare del prossimo ciclo sia pari a quella del “minimo di Maunder” che tra 1645 e 1715 determinò la fase più fredda della piccola era glaciale, quando anche il Tamigi ogni anno si congelava per molti mesi”.

http://www.meteoweb.eu/2012/02/met-office-shock-dimentichiamo-il-global-warming-adesso-ci-preoccupa-il-ciclo-25-del-sole/119896/#chiudi_adv

 

Non è solo questo il problema.

La velocità di rotazione di Saturno

http://www.newscientist.com/article/dn9100-saturns-rotation-puts-astronomers-in-a-spin.html

e di Venere

http://www.universetoday.com/93494/is-venus-rotation-slowing-down/

ha cominciato a ridursi e gli astrofisici non hanno saputo/voluto spiegare perché.

È aumentato il numero di comete:

http://www.universetoday.com/81994/soho-finds-its-2000th-comet/

http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2011/12jan_cometstorm/

Abbiamo dunque diverse anomalie che si stanno verificando in questi ultimi anni nel Sistema Solare, come se qualche forza operasse dall’esterno influenzandolo nel suo complesso.
Io credo che si tratti della stella compagna del Sole (una nana bruna/marrone):

http://www.segnidalcielo.it/nemesis_stella_oscura.html

http://www.astrobio.net/exclusive/3427/getting-wise-about-nemesis

http://fanuessays.blogspot.com/2011/10/ipotesi-nemesis.html

Come ipotizzato già da diversi astrofisici tra i più rinomati:

http://www.ucs.louisiana.edu/~dpw9254/MS7292.pdf
http://www.tifr.res.in/~vahia/neme.pdf

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: