Per la nuova Oriana Fallaci e i giornalisti come lei: VERGOGNA! (sugli eccidi in Egitto)

https://twitter.com/stefanofait

Merkel-and-Netanyahoo-400x240

yellowcake

Quello che esportiamo nel mondo arabo (fascismo, armi), prima o poi tornerà a casa.

warning_slide

Leader mondiali come Barack Obama si erano impegnati a fermare i dittatori “che uccidevano il proprio popolo”. Ricordate come prontamente David Cameron ha inviato aerei della RAF per aiutare a bombardare Gheddafi in Libia? La “protezione dei civili” è sempre stata la prima giustificazione per l’uso di tale forza letale…Ora, quegli stessi leader occidentali rimangono in gran parte in silenzio riguardo agli eccessi di un esercito che è sempre stata la base di potere principale del despota egiziano Hosni Mubarak. Non importa in che modo la si guardi, la soppressione da parte dei militari della Fratellanza Musulmana del governo Morsi è stato un classico colpo di stato. Quelli che cercano di giustificare questo trionfo del potere militare sono inevitabilmente quelli che credono che la legge marziale sia la modalità standard e preferibile in qualsiasi paese arabo….Nessuno pretendeva che la primavera araba potesse assicurare una rapida soluzione ai massicci problemi delle società arabe, ma se la forza militare continuerà ad arrogarsi il diritto di decidere chi possa governare, allora le uccisioni proseguiranno senza sosta.

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2013/jul/27/arab-spring-stifled-by-armies-and-militias

bqk97ibcmaa2h1v

Un medico ha riferito di aver contato 50 cadaveri prima di fermarsi perché il pavimento dell’ospedale era pieno di corpi e non riusciva a muoversi...I medici del campo presso al moschea di Rabaa al-Adawiya riportano che tutte le vittime sono state colpite alla testa, torace e collo. La precisione dei colpi suggerisce che si trattasse di cecchini. Le autorità hanno invitato i giornalisti occidentali a fare un giro in elicottero prima degli scontri: coincidenza? La strada per l’obitorio di Zeinhom al Cairo è bloccata dalle ambulanze in fila per consegnare i cadaveri della strage di oggi

Patrick Kingsley, corrispondente del Guardian che, a differenza di Vanna Vannuccini, sta facendo il dannato lavoro per cui è stato pagato (twitter)

Intensifying clashes in Egypt leave dozens dead

I morti sono almeno 100. E’ il secondo eccidio di fratelli musulmani in tre settimane. NESSUN AGENTE DI POLIZIA RISULTA ESSERE MORTO. “Nessuno dovrebbe vedere quello che abbiamo dovuto vedere oggi”, ha detto Amr Gamal, un giovane medico alla clinica. “Era come essere in una zona di guerra. C’erano così tanti corpi che non riuscivamo a muoverci. “Le lesioni erano molto precise, il che suggerisce che siano stati colpiti da cecchini“, spiega il dottor Mohamed Lotfy, responsabile delle forniture mediche della clinica. “C’erano fori di proiettile al centro della fronte e nella parte posteriore del cranio. Chi sparava non lo faceva per ferire, ma per uccidere.”

http://www.guardian.co.uk/world/2013/jul/28/egypt-injuries-snipers

BQLQa6ACAAAD6uSQuindicenne ucciso da un colpo sparato dall’alto

Vanna Vannuccini giustifica tranquillamente l’eccidio di decine di civili che protestavano organizzando sit-in (tipico dei terroristi!): “se la sono cercata!”
http://video.repubblica.it/dossier/egitto-caos/il-cairo-vannuccini-militari-decisi-a-chiudere-la-partita-ci-saranno-altri-scontri/136209/134746?ref=HRER3-1

La prego, signora Vanna Vannuccini, ora vada a verificare quanti dimostranti sono morti sotto Morsi. Faccia pure, si prenda il suo tempo. Poi ne parliamo, se avrà ancora il coraggio di difendere la sua vergognosa performance.
Mentre verifica si guardi un po’ i video dei poliziotti che sparano direttamente sulla folla, dei furgoni della polizia che investono i manifestanti e delle persone abbattute a fucilate.
È il prezzo da pagare per la democrazia, quella “vera”? Il fine giustifica i mezzi? E’ normale che la Casa Bianca finanzi generosamente (1 miliardo e mezzo di dollari all’anno) l’esercito che poi uccide dei dimostranti che occupano una piazza davanti a una moschea o a un mausoleo? E’ normale che, pur essendo tenuta per legge a erogare prestiti o finanziamenti in caso di colpo di stato si rifiuti di definire se questo sia stato un golpe o meno – “non diremo che è un golpe, non diremo che non lo, non diremo niente” (funzionario della Casa Bianca al New York Times), in modo da poter procedere?
Morsi ha mai anche solo minacciato di fare qualcosa del genere?
Chi veniva torturato e ucciso sotto Mubarak, alleato dell’Occidente? Sì, proprio i fratelli musulmani (non lo può non sapere, se fa la corrispondente dal Cairo).
Le ha mai attraversato l’anticamera del cervello il sospetto che le forze armate abbiano pianificato questo golpe dal momento in cui Morsi è arrivato al potere ed abbiano usato il loro controllo dell’economia, delle forniture di carburante e alimentari, dell’amministrazione pubblica, del sistema giudiziario, ecc. per preparare la sua caduta?
Forse gli alti ufficiali dell’esercito erano un tantino – giusto una stilla – dispiaciuti di aver perso il controllo totale del paese dopo la caduta di Mubarak?
Le sembra uno scenario vagamente plausibile o è puro complottismo?

Complottismo come quello dei media sulla Libia
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/21/menzogne-sulla-libia-preludio-alle-menzogne-sulla-siria/

e sulla Siria?

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/31/loccidente-e-la-destabilizzazione-della-siria-1957-2011-articolo-del-guardian/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/06/24/leader-della-rivolta-anti-assad-condivide-le-mie-preoccupazioni-sulla-siria/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/12/27/la-primavera-araba-la-siria-e-lindustria-del-bene-r-fisk-the-independent-24-12-12/

Come molti occidentali preferirebbero risolvere il problema islamico

Che gliene importa a lei se il governo era democraticamente eletto, se c’erano delle elezioni a settembre, se l’esercito ha già ucciso, a varie riprese, tra i 100 e i 200 sostenitori di Morsi che chiedevano il ripristino della democrazia, sequestrato un presidente eletto di cui non si sa più nulla, arrestato decine di leader del partito, continuando a modificare le accuse, definito TERRORISTI, i manifestanti anti-golpe e chiesto alla folla di appoggiare in toto la sua opera di liquidazione della protesta, in perfetto stile fascista.

Sa cosa ha avallato? D’ora in poi i militari golpisti continueranno a massacrare vittime innocenti e a giustificare le loro azioni spiegando che erano islamisti-alqaedisti-terroristi e che stanno prendendo parte attiva nella Guerra al Terrore.
Proprio come sta facendo Assad. Peccato che in Siria al-Nusra ci sia effettivamente e faccia uso di autobombe, mentre in Egitto I SALAFITI SONO CONTRO MORSI. Non le sembra strano come gli integralisti finiscano quasi sempre per fare un favore all’Occidente o a Israele: es. Vittorio Arrigoni? Non le sembra strano che il nuovo regime accusi Morsi di essere stato complice di Hamas, il nemico di Israele?

Vanna Vannuccini, si può essere ostili ai fratelli musulmani senza dimenticare che sono esseri umani e sono cittadini ai quali va riconosciuto il loro diritto di protestare senza che le forze dell’ordine e le forze armate li massacrino, specialmente se non hanno dimostrato alcuna volontà di usare la violenza (mica sono scemi: a mani nude contro mitragliatori e carri armati?). Capisco che lei ha una certa età ma, per Dio, questo non è il Cile o il Guatemala e non siamo negli anni della Guerra Fredda dove tutto era giustificabile nella lotta al comunismo [no, non lo era nemmeno allora]!

Si è accorta che persino la sua collega giornalista era imbarazzata e le ha dato la possibilità di esprimere una condanna dell’eccidio? Mai lei no, lei è della vecchia scuola (la scuola Diaz?).
Chiunque approvi o minimizzi quest’ennesimo massacro dovrebbe vergognarsi del livello di corruzione e degrado della sua coscienza e del suo intelletto.
Le stesse forze che ora uccidono i fratelli musulmani presto o tardi saranno occupati a fare lo stesso con i dimostranti “che piacciono a noi”, quelli fighetti, occidentalizzati, quelli che sono come noi e quindi sono OK.
Ci siamo già dimenticati dei blindati che hanno schiacciato i cristiani copti, a Maspero, il 9 ottobre 2011? 26 morti.
“Liberali” egiziani: quando toccherà a voi, chi vi difenderà, imbecilli burattini?

E i lavoratori in sciopero non saranno risparmiati. Qui mi rivolgo a quei marxisti che “sono islamici e quindi nemici della sinistra”. Vergogna pure a voi! Non sono lavoratori oppressi anche i fratelli musulmani? Non si oppongono al neoliberismo pure loro? Non stanno difendendo il welfare con le unghie e con i denti come noi?
Non sono nostri fratelli, per Dio?

Mubarak è tornato e si chiama Sisi. La primavera araba è ufficialmente morta. Comincia l’inverno arabo. L’estate arriverà, un giorno, dopo che molto altro sangue sarà stato versato.

Complimenti, Obama, hai dato il tuo benestare assicurando all’esercito che i soldi arriveranno (oltre a quelli dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti, sempre felici di sostenere economicamente la democrazia nel mondo).
Adesso le tue mani sono insanguinate anche di sangue egiziano.
Premio Nobel per la Pace!

La democrazia vale solo se vince chi vogliamo noi?
Quanti morti prima che si possa chiamare golpe questo golpe?
Quanti morti prima che si possano chiamare mostri i golpisti, come è stato fatto quasi subito in Libia e Siria o persino in Costa d’Avorio?
Quanti morti prima che Amnesty International e Human Rights Watch trovino qualcosa da eccepire?
La soglia si alza di molto perché le forze armate egiziane sono in eccellenti rapporti con Washington e Tel Aviv e perché si tratta, in fondo, di musulmani e musulmani fa rima con subumani?

Non avevano famiglie che li aspettavano a casa questi manifestanti uccisi? Quanto uno le rogne se le va a cercare…vero Vanna Vannuccini? Se in piazza ci fosse un manifestante vicino al suo cuore, e se fosse ucciso da militari o forze antisommossa europee cambierebbe qualcosa Vanna Vannuccini?

Tranquilla, Vanna Vannuccini, lei è in buona compagnia tra gli apologeti della dittatura e dei crimini contro l’umanità.
C’è il suo degno collega Bernardo Valli, che non si è mai tirato indietro quando c’era da dare manforte alla propaganda pro-guerre umanitarie e che è ancora convinto che in Libia ora sia finalmente tutto a posto, tranne qualche sporadico inconveniente.
C’è anche Gad Lerner
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/07/04/egitto-allinferno-e-oltre-corriere-della-sera-gad-lerner-travolti-da-un-bisogno-di-degrado-morale-filo-golpista/
Ci sono anche centinaia di migliaia di giovani egiziani che davvero hanno creduto che lo stesso esercito di Mubarak che controlla fino al 40% dell’economia e viene foraggiato da Washington improvvisamente si fosse convertito alla democrazia (più stupidi di così si muore…infatti):
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/07/05/il-vincitore-del-premio-darwin-2013-ela-folle-folla-di-piazza-tahrir-un-bellapplauso/

Io invece a questo gioco al massacro non ci sto e la storia condannerà voi, se non ci penseranno le vostre coscienze:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/07/09/poi-sono-venuti-per-i-musulmani-ma-io-non-ho-parlato-perche-non-ero-un-musulmano/

Io sto con l’Unione Africana, che non riconosce il nuovo regime. Bravi africani, esportate la democrazia qui da noi, che ce n’è bisogno!

Sarebbe stato meglio se la Vannuccini se ne fosse restata a fare la corrispondente in Germania, tra tè e pasticcini. Anzi, forse il giornalismo lo doveva lasciar fare a chi comprende il significato di termini come “approfondimento”, “riscontro”, “verifica”, “inchiesta”, “sul campo”, “propaganda”, “golpe”, “democrazia”, “libertà di dissenso”, “stato di diritto”, “diritto alla vita” e altre quisquilie.

Vanna Vannuccini, lei mi imbarazza. Non mi posso vergognare al posto suo. Ci pensi lei.

Egitto all’inferno e oltre – Corriere della Sera, Gad Lerner travolti da un bisogno di degrado morale filo-golpista

esercito-egitto

https://twitter.com/stefanofait

Questo è il destino di chiunque nel mondo provi a usare la religione per interessi politici o di parte. L’esperienza di governo dei Fratelli musulmani è fallita prima ancora di cominciare, perché va contro la natura del popolo.

Assad si prende la sua puerile vendetta su Morsi e, nel farlo, delegittima le elezioni siriane dell’anno prossimo

israel18

Il Corriere della Sera, che parla di “golpe dolce“, istruisce i suoi lettori su chi siano i buoni e chi siano i cattivi e che cosa sia veramente importante, cioè a dire non la democrazia, ma il controllo di Suez e la sicurezza di Israele: “Morsi, presuntuosamente, ha pensato soltanto a sopravvivere, affidandosi ad un pigro provincialismo. Senza comprendere di essere al timone del primo Paese arabo, che è proprietario dei diritti su quel cordone ombelicale che collega due mondi – il canale di Suez -, che confina con Israele, che è la patria di una cultura millenaria a cui tutti noi dobbiamo qualcosa.

http://www.corriere.it/editoriali/13_luglio_04/Golpe-popolare-egitto-morsi-ferrari_8431ef42-e468-11e2-8ffb-29023a5ee012.shtml

gad-lerner-infedele-giornalista-e1336123205761

Gad Lerner: Guardo in tv piazza Tahir che ribolle, una massa di popolo impressionante.  Lo so che dietro ci sono anche i generali, lo so che Morsi può rivendicare la legittimità derivante da una vittoria elettorale [ecco Gad, fermati qui e rifletti prima di proseguire oltre…]. Ma non c’è dubbio che sta manifestandosi in Egitto una spinta di libertà che l’islamismo politico invano ha vervato di reprimere.  Ormai anche le nazioni della sponda sud del Mediterraneo vivono la dialettica di società plurali e complesse, irriducibili all’omogeneità della norma religiosa così come alla militarizzazione del rapporto tra Stato e cittadinanza. È un’energia giovanile prorompente quella che si manifesta in una regione che non possiamo permetterci di considerare estranea alla nostra. Con questa energia vitale, che oggi destabilizza l’Egitto ma domani potrebbe favorirne la crescita economica, saremo chiamati a fare i conti non solo in Israele, dove ancora mi trovo, ma anche in Italia.
http://www.gadlerner.it/2013/07/03/egitto-morsi-e-travolto-da-un-bisogno-di-liberta

Commento di un lettore di Gad: “che triste fine lerner. Dalla parte dei colonnelli golpisti. A quando la rivalutazione di stefano delle chiaie e junio valerio borghese???????

Commento di un altro lettore di Gad: “Lerner fa torto alla nostra intelligenza. Credere che una rivoluzione appoggiata dai militari pagati da chissachì, sia foriera di benessere, progresso e libertà, e persino meno verosimile del fatto che Ruby era nipote di Mubarak!

1202395716245_michele_serra

Commento di Michele Serra (dall’Amaca): “Che legittimità ha un potere non eletto dal popolo che contraddice e annulla un potere eletto dal popolo? L’esercito ha prestigio, spiegano gli analisti, e rappresenta l’unità del Paese. Ma della democrazia, quando è d’impiccio, che ne facciamo? Facciamo finta di niente?

tanks-in-rome

Jonathan Steele, Guardian:

“Rifiutare i risultati di elezioni che sono state ampiamente ritenute libere e legittime e mettere da parte il diritto fondamentale di un paese è un passo che nessun esercito dovrebbe mai prendere. Il fatto che la mossa dell’esercito sia stata accolta da molti dei rivoluzionari che per primi hanno avuto il coraggio di andare in piazza contro Mubarak nel 2011 è un drammatico sintomo della loro ingenuità e miopia politica…. Imputare a Morsi tutte le delusioni degli ultimi due anni è assurdo. Non è stato lui, ma la Corte suprema amministrativa ad aver sciolto l’assemblea del popolo, la camera bassa del parlamento. Non è stato lui, ma i leader dei partiti di opposizione che hanno prodotto un governo in gran parte dominato dai Fratelli Musulmani. Morsi li ha invitati a partecipare al gabinetto ma loro hanno rifiutato…. Certamente non è il presidente che deve essere incolpato per l’incapacità dell’economia egiziana di fornire sufficienti posti di lavoro per decine di migliaia di giovani che si laureano ogni anno, per non parlare di una generazione più vecchia che è senza lavoro.

Morsi ha seguito i piani del Fondo monetario internazionale per porre fine ai sussidi sui prodotti alimentari e le bollette che hanno creato ancora più austerità, ma così avrebbe fatto la maggior parte dei leader dell’opposizione che ora chiede a gran voce il potere…. Si è parlato molto e giustamente della minaccia alla democrazia egiziana che viene dal cosiddetto “stato profondo”: la burocrazia ancora radicata, fatta di funzionari del partito di Mubarak, imprenditori suoi sodali e una gerarchia dell’esercito che sfrutta i beni dello Stato o trae profitto dalle industrie e aziende di recente privatizzazione.

Alcuni hanno accusato Morsi di essersi unito a questa élite autoritaria. Ma la vera accusa era di aver fatto troppo poco per contrastarla e per tenere sotto controllo i loro tirapiedi, una forza di polizia corrotta e brutale. L’ironia degli eventi degli ultimi giorni è che coloro che hanno così energicamente denunciato il presidente in piazza Tahrir e nelle strade di altre città stanno cadendo nella trappola tesa dalla stessa elite che vorrebbero riportare sotto il loro controllo.

È vero che i Fratelli Musulmani e i loro sostenitori sono conservatori e possono costituire una minaccia per certi diritti civili degli egiziani. Ma il pericolo maggiore e più immediato per il paese è quello dei diritti politici che tutti gli egiziani hanno conquistato con il rovesciamento di Mubarak. L’abolizione della norma del partito unico, il diritto di tutti i tipi di gruppi politici di organizzarsi liberamente, l’abolizione della censura dei media e l’alleggerimento della reclusione per chi dissente sono vantaggi che non dovrebbe essere abbandonati alla leggera.

Coloro che credono che l’obiettivo principale dei militari sia quello di preservare le nuove libertà saranno presto delusi. Dal Cile nel 1973 al Pakistan nel 1999 (e i numerosi precedenti), lunga è la storia di golpe militari che sono stati accolti positivamente nelle loro prime ore e giorni, ma deplorati negli anni di disperazione che seguirono. Per l’Egitto sarebbe un disastro seguire questa tradizione”.
http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2013/jul/03/egypt-coup-ruinous-army

bastille-day-tank

QUESTO E’ IL NODO DELLA QUESTIONE: chi approva un golpe militare contro un governo democraticamente eletto non può contestualizzare.
I fratelli musulmani venivano torturati e fatti sparire sotto la precedente dittatura militare: tutto bene tanto sono islamici e quindi chissenefrega? Salvador Allende in fondo era un comunista, no? Lo diceva anche Kissinger che i comunisti sono incompatibili con la democrazia. Meglio un sano golpe.

Presto scopriremo se l’esercito egiziano permetterà ai partiti di ispirazione islamica di presentarsi alle prossime elezioni “democratiche” o se li bandirà, come al tempo di Mubarak.

Stiamo attraversando un campo minato, la democrazia è in crisi, ci vengono imposti tecnocrati e quisling, Grillo&Casaleggio dimostrano tutto il loro dispotismo e non è dato di sapere che altro (di peggio?) ci riserva il futuro. Non è tollerabile questa nonchalance nei confronti di un colpo di stato dell’esercito.

L’islamofobia è una pessima ragione per appoggiare un golpe.

I manifestanti di piazza Tahrir che esultano per i carri armati nelle strade con i fuochi d’artificio si renderanno conto molto presto di cosa è successo e di quali siano le implicazioni.

boston_tanks

Pochi mesi e siamo di nuovo alla casella di partenza, con l’esercito di nuovo al potere, i media dei fratelli musulmani interdetti, il presidente democraticamente eletto agli arresti domiciliari, il potere giudiziario filo-Mubarak e anti-islamico che gongola, la dirigenza dei Fratelli Musulmani arrestata in blocco e la costituzione sospesa. Se ci saranno le elezioni vincerà un burattino dell’esercito. Bel risultato! Complimenti fighetti di piazza Tahrir: avete chiuso il cerchio!

L’esercito egiziano, il secondo più generosamente foraggiato da Washington nel mondo dopo quello israeliano, per qualche ragione ha deciso di essere più democratico e costituzionale di un governo eletto democraticamente; che non aveva imposto la sharia (c’era già); che fin dall’inizio aveva dovuto accettare le umilianti e devastanti condizioni imposte dal FMI (austerità!), in pratica suicidandosi (aggravamento crisi economica = rivolte); che aveva dovuto esortare gli egiziani ad andare a combattere in Siria per non subire ritorsioni da Qatar e Arabia Saudita. Un governo non particolarmente efficace – ma chi lo sarebbe in un paese complesso, arretrato e in crisi economica sparata come l’Egitto? Si possono pretendere miracoli in pochi mesi? – non educato alla democrazia, ma non certo una dittatura e nulla che meritasse di essere esautorato con la forza. Se in una singola occasione aveva cercato di conferirsi maggiori poteri costituzionali era solo per poter controllare un establishment fedele a Mubarak che non aveva alcuna intenzione di mollare l’osso: certi magistrati egiziani, nominati da Mubarak, avevano il potere di sciogliere il parlamento, un’autorità che non ha nulla a che vedere con una democratica divisione dei poteri. In ogni caso aveva subito interrotto il tentativo di fronte alle pressioni della folla. Troppo moderato per piacere ai salafiti (estremisti islamici), negli ultimi giorni aveva anche manifestato la sua disponibilità a formare un governo di unità nazionale con l’opposizione ed ad anticipare le elezioni pur di scongiurare uno scontro. Che cos’altro si pretendeva da lui?

 BOQ4XZOCYAAxf8i

Cosa succederebbe in Europa? Gli europei approverebbero un colpo di stato militare per liberarsi dei governi austeristi che distruggono le loro economie e il loro tessuto sociale? Ci sarebbero fuochi artificiali come a Tahrir? Se un governo è impopolare è giusto che intervengano populisticamente le forze armate? Come si può esultare nel democratico Occidente per una cosa del genere? Sdoganiamo i colpi di stato militari?

Se Obama avesse cercato veramente di ridimensionare il complesso militare-industriale sarebbe stato deposto? Potrebbe succedere in futuro? Sta rischiando grosso già adesso? In futuro vedremo manifestazioni di massa del Tea Party, guidate da Rand Paul, al grido di “impeachment, impeachment”? Come si comporteranno le forze armate americane?

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/06/10/la-siria-e-il-golpe-anti-obama-il-momento-monica-lewinsky-di-obama/

È solo l’Egitto ad essere governato da dietro le quinte dagli uomini in uniforme? Oppure le dirigenze civili sono molto più effimere di quanto si pensi in diverse nazioni “civili”?

Qualche giorno fa l’esperta ambasciatrice americana Anne Patterson aveva garantito il sostegno a Morsi

http://www.ilfoglio.it/soloqui/18900

Ma subito dopo Hagel aveva incontrato il generale golpista Sisi

http://www.guardian.co.uk/world/middle-east-live/2013/jul/03/egypt-countdown-army-deadline-live

Per tenerlo calmo o per spronarlo? Chi controlla l’esercito egiziano? Obama o i neocon-sionisti? Obama ha pugnalato alle spalle Morsi oppure ha perso un’altra pedina importante nell’area? Chi controlla il Pentagono?

Che senso hanno altre elezioni se chi vince ha questa spada di Damocle che pende sul suo capo? Come potrà governare? Come potrà non obbedire allo stato maggiore dell’esercito?

BORCbAfCYAAEniG

I soldati e ufficiali egiziani che hanno votato per Morsi si ammutineranno?

Dopo la rimozione della fratellanza musulmana dal governo del paese, cosa farà la maggioranza di egiziani che non si riconosce in un governo laico appoggiato dai militari o in una giunta militare? Si rivolgerà ai salafiti, gli stessi che seminano il caos dalla Libia alla Siria?

I cristiani copti si sono schierati con l’esercito – ricordo che c’erano i copti e i neocon americani dietro l’atroce filmetto su Maometto che scatenò la furia islamica in Egitto e in Libia (uccisione dell’ambasciatore americano).

Le manifestazioni pro-Morsi urlano “abbasso la giunta militare”. Morsi si considera ancora il presidente.

9da0e49e-cf02-4320-a460-f8712e9638a8-460x276

È assai probabile che entro la fine dell’anno gli egiziani saranno di nuovo in piazza a manifestare contro la giunta militare che non garantisce delle elezioni veramente democratiche e sembra intenzionata a restare al potere quanto più a lungo possibile (abituata com’è a gestirlo – con Mubarak era il generale Tantawi a reggere la barra cleptocratica – l’esercito lucra attraverso un enorme business fatto di latifondi, alberghi, imprese edili, industrie, ecc.).

Oltre 80 milioni di persone impoverite dalla crisi e sottoposte ad austerità (FMI colpisce anche in Egitto) sono una massa incredibile ed ingovernabile. Scopriremo molto presto cosa ciò significhi in un’area cruciale come quella intorno al Canale di Suez, che tiene in vita le nostre economie.

Si rischia una guerra civile infinitamente peggiore di quella siriana, con Israele pronto a riprendersi il Sinai con una qualche operazione anti-terrorismo e di pacificazione.

Egitto-e-tutto-nelle-mani-del-generale-Sisi_h_partb

Adesso gli jihadisti che combattono in Siria si trasferiranno in Egitto per combattere l’esercito egiziano e i copti?

Sarebbe interessante capire fin dove si spingerebbe la ginnastica mentale e dialettica dei filo-golpisti nello sforzo di negare che si tratti di un colpo di stato [“è un recall un po’ brusco ma legittimo”], se fosse Obama o un presidente/premier europeo e subirlo. Magari finiremo per scoprirlo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: