Lo shopping della signora Assad suscita sentimenti rivoluzionari nel Regno Unito

Grazie ad una talpa, gli oppositori di Bashar al-Assad hanno messo le mani su una cache di migliaia di email arrivate e partite dagli account privati del presidente e di sua moglie. Questo flusso di informazioni si è interrotto a febbraio a causa di un attacco degli hackers di Anonymous ai server del regime, che ha bloccato gli account in uso.

Quali incredibili rivelazioni potrebbero nascondere 3000 email e documenti personali del leader siriano, distribuite per un periodo che va da giugno 2011 a febbraio 2012? Una vera cuccagna per i media occidentali.

Oppure no?

No.
Non solo la montagna ha partorito il topolino, ma lo scoop giornalistico rischia di ritorcersi contro le autorità britanniche.

Ecco perché.

Le email rivelano che:

  1. Assad si fa consigliare dagli Iraniani. Nessuna sorpresa: sono alleati da anni;
  2. la moglie di Assad, in 8 mesi, ha speso oltre 10mila sterline (un po’ più di 12mila euro) per acquistare candelieri, tavoli e lampadari francesi ed ha chiesto ad un suo assistente di comprare un set per la fondue su amazon;
  3. Assad se la spassa con il suo iPad scaricando video comici e musica da iTunes;
  4. Una figlia dell’emiro del Qatar [il Qatar è la petromonarchia più reazionaria e più aggressivamente a favore dell’intervento militare in Siria], Hamid bin Khalifa al-Thani, ha cercato di convincere la signora Assad ad indurre il marito a mollare tutto e rifugiarsi a Doha, in Qatar [trappola?];
  5. i consulenti di Assad gli hanno raccomandato di impegnarsi a vincere la guerra mediatica;
  6. Assad è stato informato del fatto che i suoi oppositori riescono a procurarsi armi di contrabbando provenienti dalla Libia;

Tutto qua? 3mila email e questo è quel che si ricava dalla corrispondenza privata del nuovo Uomo Nero dell’Occidente?

Qui di seguito ripropongo i commenti dei lettori più smaliziati del Guardian che, molto significativamente, hanno ricevuto di gran lunga il maggior numero di approvazioni nel relativo forum, a dimostrazione del fatto che la Libia e lo smascheramento della campagna Kony 2012 hanno impartito un’importantissima lezione a tutti. Non è più così facile ingannare un’opinione pubblica che ha la possibilità e la capacità di cercare i necessari riscontri, ossia di fare il lavoro dei giornalisti al posto loro.

Oltre a ciò, vagliando i toni e contenuti di questi “commenti di successo”, è facile misurare la temperatura degli animi dei cittadini britannici in relazione alle autorità. Esattamente un anno fa, al tempo delle operazioni in Libia, il clima era ben diverso e gli scettici erano in netta minoranza.

“Potrà anche essere un infame, ma spendere grandi somme di denaro dei contribuenti è un’abitudine diffusa. I governanti del Regno Unito e degli Stati Uniti non hanno problemi a spendere generosamente ciò che non è loro”

*****
Il Regno Unito ha assegnato alla famiglia reale £ 32.000.000 l’anno scorso – quindi queste sono noccioline, al confronto. E potete scommettere il vostro ultimo dollaro che USA / UK consigliano un sacco di terribili dittatori e regimi brutali”.

*****

“Obama volava in un jet da 185.000 $ all’ora, mentre i soldati americani uccidevano 16 civili afgani”.

*****

“È interessante che la legge sulla trasparenza non sia applicabile al nostro capo di Stato, la Regina. Non ci è permesso di scoprire ciò che lei e la sua famiglia fanno con i nostri soldi. L’ironia è che ora l’opinione pubblica britannica ne sa più delle spese di Assad che di quelle della loro famiglia reale! L’ipocrisia inglese è servita su un piatto caldo e fumante”.

*****
Il conflitto in Siria sembra essere un colpo di stato sostenuto dagli occidentali per distruggere l’indipendenza siriana. Come in Libia, questo non è un movimento di popolo. Il Guardian è responsabile della diffusione di menzogne come nel caso libico. Questo quotidiano ha perso ogni credibilità”.

*****
“LOL Sono lieto di vedere che la tattica del Guardian di usare lo shopping della moglie di Assad per farci indignare non sta funzionando.

Molti lettori hanno sottolineato che quel che spende è una bazzecola rispetto a Obama, alla regina, a tutti i leader europei nei loro voli da una riunione all’altra e da un pasto raffinato all’altro mentre discutono di come ridurre ulteriormente i nostri salari e le pensioni, ecc.

*****

“In un’altra e-mail Mortada ha informato il presidente che è necessario che il regime controlli le piazze tra le 3:00 e le 9:00 per impedire ai gruppi di opposizione di radunarsi. Mortada ha imparato tutto questo dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) statunitense che, in concorso con gli agenti locali, rimuove i campi di Occupy Wall Street in tutto il paese?

*****

“La gente si sta svegliando. I nostri guardiani hanno davvero poco interesse per il popolo siriano, o libico, o iracheno. È solo una questione di potere, risorse e di far pagare i costi ai contribuenti…Sono degli psicopatici e devono essere rimossi dal potere”.

*****

“Una cosa che mi preoccupa della copertura dei media della guerra civile siriana è che fin dal primo giorno abbiamo sentito solo la campana dei ribelli. È solo perché il governo siriano non vuole avere rapporti con i media oppure è una strategia deliberata di riportare solo un punto di vista? In questo caso la cosa sconfina nella propaganda e tutto questo dovrebbe essere preso con una buona dose di scetticismo. Dopo tutto, riceviamo sempre le due versioni dei fatti quando Israele invia i carri armati e gli aerei a Gaza”.

*****

“Sono stati i blog a rivelare la verità su Kony 2012 e solo allora il Guardian si è accodato, quando le informazioni già circolavano. Prima di allora i media stavano promuovendo il video e la gente avrebbe richiesto a gran voce di invadere l’Uganda. Penso che quello che è successo con Kony è un segno che si è arrivati ad un punto di svolta. O i media cominciano a fare il proprio dovere, oppure non sopravvivranno”.

*****

“Se queste email sono vere, dimostrano che Assad e sua moglie sono persone normali. Dignitose, direi. 9 mesi a controllare la loro posta elettronica e nessun riferimento ad uccisioni, minacce, complotti, corruzione, ecc…Sono dei santi rispetto ai nostri politici. Ed hanno anche buon gusto”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: