Signore e signori, la parola “segretezza” è ripugnante in una società libera e aperta e noi, come popolo, ci siamo opposti, intrinsecamente e storicamente, alle società segrete, ai giuramenti segreti e alle riunioni segrete. Siamo di fronte, in tutto il mondo, ad una cospirazione monolitica e spietata, basata soprattutto su mezzi segreti per espandere la sua sfera d’influenza, sull’infiltrazione anziché sull’invasione, sulla sovversione anziché sulle elezioni, sull’intimidazione anziché sulla libera scelta. È un sistema che ha reclutato ampie risorse umane e materiali nella costruzione di una macchina affiatata, altamente efficiente, che combina operazioni militari, diplomatiche, di intelligence, economiche, scientifiche e politiche. Le sue azioni non vengono diffuse, ma tenute segrete. I suoi errori non vengono messi in evidenza, ma vengono nascosti. I suoi dissidenti non sono elogiati, ma ridotti al silenzio. Nessuna spesa viene contestata. Nessun segreto viene rivelato. Ecco perché il legislatore ateniese Solone decretò che evitare le controversie fosse un crimine per ogni cittadino. Sto chiedendo il vostro aiuto nel difficilissimo compito di informare e allertare il popolo americano. Sono convinto che con il vostro aiuto l’uomo diventerà ciò che per cui è nato: un essere libero e indipendente.
J.F.Kennedy, discorso all’hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
La guerra non ci si propone più come un’alternativa razionale. L’umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all’umanità.
JFK, messaggio all’ONU del 25 settembre 1961
Il grande nemico della verità molto spesso non è tanto la menzogna – deliberata, creata ad arte e disonesta – quanto il mito – persistente, persuasivo ed irrealistico.
JFK, discorso alla Yale University, New Haven, Connecticut, 11 giugno 1962
Dunque non concentriamoci solo sulle nostre differenze, ma pensiamo anche ai nostri interessi comuni e a come superare tali differenze. E se le nostre divergenze non possono essere risolte oggi, almeno possiamo cercare di rendere il mondo un luogo sicuro per le diversità. Perché, in fin dei conti, il nostro più elementare legame è che tutti noi abitiamo questo piccolo pianeta, respiriamo la stessa aria, ci preoccupiamo per il futuro dei nostri figli, e siamo tutti mortali.
JFK, discorso all’American University, 10 giugno 1963
Robert F. Kennedy, “Sogno cose che non sono state mai: discorsi 1964-1968”, Torino: Einaudi, 2012.
Chi viaggia in aereo sopra l’Europa verso l’Africa o l’Asia, in poche ore trasvola oceani e paesi che furono il crogiolo della storia dell’umanità. In pochi minuti ripercorre gli itinerari che gli uomini seguirono nel corso delle loro migrazioni lungo migliaia di anni; e basta qualche secondo per oltrepassare campi di battaglia dove combatterono e morirono milioni di persone. Le frontiere non le vede, non ci sono profondi abissi o alte muraglie a dividere i popoli: vede solo la natura e le opere dell’uomo: case, fabbriche, fattorie che rispecchiano dovunque lo sforzo comune per rendere più bella la vita. Dappertutto nuove tecniche e nuovi mezzi di comunicazione avvicinano uomini e paesi, accomunando sempre più i loro interessi e le loro preoccupazioni.
Questa nuova vicinanza obbliga a gettare la maschera, ad abbandonare l’illusione che le differenze esistano, illusione che sta alla radice dell’ingiustizia, dell’odio e della guerra. Soltanto l’uomo che rimane attaccato alla crosta della terra si aggrappa ancora all’oscura e velenosa superstizione che il mondo abbia per confine il colle più vicino; che l’universo finisca sulla riva del fiume, che l’umanità sia tutta racchiusa nella stretta cerchia delle persone che abitano insieme a lui nella stessa città, che hanno le sue stesse opinioni e lo stesso colore della pelle.
24: Capitol Hill, Washington D.C., 15 agosto 1966: È la distruzione del senso, e spesso della realtà, della comunità, del dialogo umano, delle migliaia di fili invisibili dell’esperienza e del proposito comuni, dell’affetto e del rispetto che uniscono gli uomini ai loro simili. È ciò che si esprime con termini come comunità, vicinanza, orgoglio civico, amicizia. È ciò che procura quella forza sostentatrice che è il calore umano, il sentirsi sicuri in mezzo agli altri, e la consapevolezza che il proprio significato come uomini risiede nel piacere dello stare insieme e della fratellanza
34: Waldorf-Astoria Hotel, Columbus Day, 11 ottobre 1966: il desiderio di erigere una civiltà in grado di liberare in pieno le capacità del proprio popolo e di prendere su di sé l’onere di contribuire a illuminare le vite di tutti gli uomini
41: Berkeley – 22 ottobre 1966, University of California: “Il futuro…apparterrà a coloro che capiscono che la saggezza può solo emergere dallo scontro tra punti di vista contrastanti, dall’appassionata espressione di convinzioni profonde e contrarie. Platone diceva: “una vita senza critica non è degna di essere vissuta”. …Non è sufficiente, infatti, consentire il dissenso. Dobbiamo esigerlo. Perché vi è molto su cui dissentire. Dissentiamo sul fatto che milioni di persone restino intrappolate nella povertà mentre le nazioni si arricchiscono. Dissentiamo sulle condizioni e sulle ostilità che negano una vita piena ad alcuni nostri concittadini a causa del colore della loro pelle. Dissentiamo sulla assurda mostruosità di un mondo dove le nazioni si tengano pronte a distruggersi l’un l’altra, e gli uomini devono uccidere i loro simili. Dissentiamo sul fatto che buona parte dell’umanità viva in povertà, colpita dalla malattia, minacciata dalla fame e condannata a una morte prematura dopo una vita di continui stenti. Dissentiamo sulla condizione delle città che ottundono i nostri sensi e che fanno sì che gli atti ordinari della vita quotidiana diventino una lotta penosa. Dissentiamo dalla consapevole ed incurante distruzione della gioia e della bellezza della natura. Dissentiamo su tutte quelle strutture, della tecnologia e della società stessa, che privano gli individui della dignità e del calore della condivisione dei compiti che accomunano tutti noi ed il paese”.
Ivi: “La Costituzione salvaguarda allo stesso modo la saggezza e l’ignoranza, la compassione e l’egoismo.
42: “Quel dissenso che consiste semplicemente in azioni sporadiche e sensazioni sostenute né dal continuo lavoro né dalla ricerca, quel dissenso che tenta di demolire mancando nel frattempo sia del desiderio sia della direzione per ricostruire, quel dissenso che in modo sprezzante o per pigrizia trascura i mezzi e gli strumenti del cambiamento e del progresso, quel genere di dissenso è meramente auto indulgenza. Soddisfa probabilmente chi lo pratica, ma non risolverà i problemi della nostra società. Non aiuterà coloro che sono seriamente impegnati nel difficile e frustrante lavoro per la nazione. E quando sarà del tutto esaurito, non avrà illuminato o arricchito la vita neppure di una singola porzione di umanità in una singola parte del globo. Abbiamo tutti il diritto di dissipare le nostre energie e il nostro talento come meglio crediamo. Ma chi è serio riguardo al futuro ha l’obbligo di dirigere quelle energie e quei talenti verso obiettivi concreti, coerenti con gli ideali che professa”.
45: Berkeley 22 ottobre 1966: SULLA VIOLENZA: non dobbiamo opporci alla violenza meramente per le sue conseguenze sulla possibilità di cooperazione tra bianchi e neri…il male principale della violenza è rappresentato da ciò che fa a tutti noi, a coloro che la praticano così come a coloro che ne sono vittime. La crudeltà e la violenza sfrenata possono pure alleviare temporaneamente un senso di frustrazione, un senso di impotenza. Ma ben più grave è il danno che subiscono coloro che le commettono…di tentativi di giustificare ingiustizie presenti sulla base di offese passate, o di punire ciò che non è giusto rendendo il mondo ancora più ingiusto, ne abbiamo già visti a sufficienza.
47: SULLA XENOFOBIA: Possiamo capire l’apprensione di quegli americani bianchi che sentono minacciata la loro persona e la loro proprietà. Tuttavia si chiede loro soltanto di consentire ad altri ciò che essi esigono per se stessi, una pari opportunità di partecipare alla vita americana. L’intera esperienza della nostra nazione mostra come ogni qual volta è emersa una minoranza, coloro che erano arrivati prima abbaino temuto di vedere danneggiato il loro modo di vivere e come ogni volta si siano sbagliati. Ciò che ogni gruppo è riuscito a realizzare ha avuto l’effetto di ampliare le prospettive di tutti. Direbbe il presidente Kennedy: “L’alta marea solleva tutte le barche”. Questo sarà ciò che sperimenteremo anche nel caso dei neri….chiunque omretta una soluzione senza costi, sforzi o difficoltà, deluderà se stesso e le persone a cui si rivolge.
49: FUTURO: La storia vi giudicherà e, col passare degli anni, in ultimo vi giudicherete da voi stessi, sulla misura in cui avete utilizzato le vostre doti per illuminare ed arricchire le vite del vostro prossimo. Nelle vostre mani, non nei presidenti e nei capi, vi è dunque il futuro del vostro mondo e la realizzazione delle migliori qualità del vostro stesso spirito.
63: University of Kansas, 18 marzo 1968, Il PIL non calcola, invece, la salute dei nostri figli, né la qualità della loro istruzione o la gioia nel loro giocare. Non include la bellezza della nostra poesia né la forza dei nostri matrimoni, l’intelligenza del nostro dibattito pubblico e l’integrità dei nostri pubblici funzionari. Non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio; né la nostra saggezza, né il nostro apprendimento; né la nostra compassione né la nostra devozione al paese; in breve, misura qualsiasi cosa, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta. E ci può dire tutto sull’America, fuorché le ragioni per cui siamo orgogliosi di essere americani
Indianapolis, Indiana, 4 aprile 1968, annuncia la morte di Martin Luther King: 71-72: Noi, come paese, possiamo muoverci in questa direzione, verso una netta polarizzazione: i neri fra i neri e i bianchi fra i bianchi, pieni di odio gli uni verso gli altri. […]. [Ma] ciò di cui abbiamo bisogno negli Stati Uniti non è la divisione; ciò di cui abbiamo bisogno negli Stati Uniti non è l’odio; ciò di cui abbiamo bisogno negli Stati Uniti non è la violenza, né l’illegalità; abbiamo invece bisogno di amore e di saggezza, di compassione gli uni verso gli altri e di un senso di giustizia verso coloro che ancora soffrono nel nostro paese, siano essi bianchi oppure neri…Dedichiamoci a ciò che i Greci scrissero tanto tempo fa: a domare la ferocia dell’uomo e a rendere mite la vita di questo mondo
76: Cleveland, Ohio, 5 aprile 1968: “Troppo spesso onoriamo la spavalderia, la millanteria e chi ricorre alla forza; troppo spesso giustifichiamo coloro che sono disposti a costruire le proprie vite sui sogni infranti degli altri”
77-78: “Non sono venuto qui a proporre una lista di rimedi specifici, né esiste una simile lista. A grandi linee però sappiamo che cosa si debba fare. Quando insegni a un uomo a odiare e a temere il proprio fratello, quando gli spieghi che è un uomo inferiore a causa del suo colore, delle sue credenze o delle politiche che persegue, quando insegni che chi è diverso da te è una minaccia per la tua libertà o per il tuo lavoro o per la tua famiglia, allora anche tu impari a trattare gli altri non come concittadini ma come nemici, da affrontare non con spirito di cooperazione bensì come spirito di conquista, da soggiogare e da dominare. Impariamo, alla fine, a considerare i nostri fratelli come degli estranei, gente con cui condividiamo una città, ma non una comunità; gente a cui ci lega l’essere vicini di casa, ma nessuna cooperazione. Impariamo a condividere solo una paura comune, solo un comune desiderio di allontanarci gli uni dagli altri, solo un comune impulso a reagire al disaccordo con la forza. Per tutte queste cose non ci sono risposte risolutive. […]. Le nostre vite su questo pianeta sono troppo brevi e il lavoro da compiere è troppo grande per consentire a questo spirito di prosperare ancora sulla nostra terra. Ovviamente non possiamo sconfiggerlo per mezzo di un programma o di una risoluzione. Forse però possiamo ricordare, almeno per una volta, che coloro che vivono insieme a noi sono nostri fratelli, che condividono con noi lo stesso breve periodo dell’esistenza, che non cercano, proprio come noi, niente altro se non la possibilità di vivere la propria vita dandole un senso e un po’ di serenità, cercando la soddisfazione e l’appagamento che potranno ottenere. Certamente questo vincolo di una fede comune, questo vincolo di un fine comune, può cominciare a insegnarci qualcosa. Di sicuro possiamo almeno imparare a guardare a coloro che ci sono intorno come ad altri uomini, e di sicuro possiamo cominciare a sforzarci un po’ di più per curarci reciprocamente le ferite e tornare ad essere nei nostri cuori fratelli e compatrioti.
Sono finiti male entrambi, per ragioni non troppo difficili da capire.