Magari un giorno gli storici ci diranno che Putin e Trump hanno fatto quel che hanno potuto per salvare Stati Uniti e Israele dai rapitori che li tenevano in ostaggio
Quel giorno che Donald e Vlad scongiurarono il secondo olocausto, tra il disprezzo generale
15 ottobre 2016 a 14:43 (Controrivoluzione e Complotti, Terza Guerra Mondiale e Secondo Olocausto)
Tags: Bill Clinton, democrazia, Donald Trump, Ebrei, famiglia Clinton, Hillary Clinton, Israele, israeliani, neoconservatori, Putin, sionisti, Trump, Vladimir Putin
Pentagono letale (Cipro, Israele, Siria, Turchia, Iran)
22 marzo 2013 a 08:50 (Terza Guerra Mondiale e Secondo Olocausto)
Tags: Assad, basi aeronavari, casus belli, Cipro, Curdi, Erdogan, escalation, gas, geopolitica, geostrategia, giacimenti, guerra mondiale, Hezbollah, Hitto, insorti, Iran, Iraq, Israele, israeliani, James Stavridis, Kurdistan, Libano, Medio Oriente, missili terra-aria, NATO, Ocalan, paradiso fiscale, programma atomico, ribelli, riserve, riservisti, russi, Tartus, terrorismo, Turchia
Sembra il titolo di un film di serie B e forse siamo in un’epoca storica di serie B. Oppure siamo arrivati ad una svolta di serie A
L’uso delle armi chimiche sarebbe ”un tragico errore”, segnerebbe il superamento della ”linea rossa” e gli Stati Uniti vogliono vederci chiaro, andando a ”fondo” sulla vicenda con ”un’indagine esatta”. E’ lo stesso presidente americano Barack Obama ad annunciarlo da Gerusalemme, prima tappa del suo viaggio in Medio Oriente. Dicendosi comunque ”scettico che sia stata l’opposizione” ad usarle mentre – ha sottolineato – il ”governo siriano ha la capacità e per certi versi la determinazione” per farlo. Dell’uso delle armi chimiche in Siria, intanto, Israele si dice ”certo” mentre opposizione siriana e Damasco – che si accusano reciprocamente – lanciano la stessa richiesta, da opposte posizioni e opposte accuse: un’inchiesta internazionale.
Siria, Damasco richiama i riservisti. “Stato di allerta generale” per tutti i militari e i soldati riservisti fino a 35 anni.
Se ci dovesse essere una richiesta di intervento da parte dell’Onu, l’Alleanza Atlantica sarebbe pronta a fare la sua parte anche in Siria, sul modello di quanto fatto in Libia nel 2011.
L’ammiraglio americano James Stavridis, comandante supremo delle forze Nato
http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/articoli/1086816/siria-nato-pronti-a-intervenire.shtml
Se Israele ci attacca, raderemo al suolo Tel Aviv e Haifa. Lo ha minacciato la guida suprema iraniana l’ayatollah Ali Khamenei in occasione del capodanno iraniano mentre il presidente Usa Barack Obama e’ in visita in Israele e nei Territori.
Da cittadino americano, Hitto – capo del governo ad interim per l’opposizione siriana – sarà inevitabilmente bersaglio della propaganda del regime di Assad, che punta a dipingere i ribelli come un’entità manovrata dagli Usa.
Un altro cavallo di battaglia del presidente Anastasiades è l’adesione di Cipro alla Nato entro la fine dell’anno.
http://www.polisblog.it/post/67705/cipro-nikos-anastasiades-ecco-chi-e
Tutta questa immotivata urgenza da parte tedesca potrebbe aver a che fare con un possibile attacco alla Siria.
I Russi usavano Cipro come paradiso fiscale allo stesso modo in cui tedeschi, inglesi ed americani usano altre isole o staterelli europei (es. Lussemburgo o Svizzera o Isole del Canale). Cipro non fa parte della NATO ma è sollecitata a rafforzare i legami con gli Stati Uniti, cosa che incontra i favori del nuovo presidente cipriota, Nicos Anastasiades:
http://www.cyprus-mail.com/alexander-downer/us-welcomes-stronger-ties-nato/20130313
Quello precedente era filo-russo:
Cipro è una specie di Giano bifronte, in bilico tra Occidente ed Oriente, un microcosmo in cui circa 50.000 persone di origine russa hanno scelto di crogiolarsi, al sole del Mediterraneo.
A decidere il destino cipriota, provincia germanica o vassallo del Cremlino – gli spettri alimentati dai rispettivi critici – c’è lui, Demetris Christofias, l’ultimo presidente comunista del Vecchio Continente. L’uomo autodefinitosi “la pecora rossa d’Europa” ha studiato all’università di Mosca e parla un russo fluente. Non hai negato le proprie simpatie per Putin, difendendone le ragioni anche in occasione del conflitto georgiano, nel 2008. Sostenitore assai “tiepido” della Nato – come emerso da un cablo dell’ambasciatore americano a Nicosia, datato 2009 e rivelato da Wikileaks – si è schierato con Mosca sulla questione dello scudo spaziale, che l’Alleanza intendeva (e intende tuttora) costruire nell’Europa orientale.
I russi hanno trasformato l’isola in una seconda patria. Ci sono scuole in lingua e addirittura una radio che trasmette nell’idioma di Puskin. Ad attirare i magnati non sono solo le comune radici culturali – la religione ortodossa, per esempio – ma soprattutto un regime fiscale favorevole, con un’aliquota societaria ferma al dieci per cento. Il personaggio più noto di questa oligarchia finanziaria è Dmitry Rybolovlev, il miliardario diventato celebre per l’acquisto dell’appartamento più caro di Manhattan, 88 milioni di dollari per un attico al numero 15 di Central Park West. Dopo avere costruito un impero economico nel mercato dei fertilizzanti, Rybolovlev ha costituito un fondo offshore che ha acquisito una partecipazione nella Bank of Cyprus.
Il sostegno di Mosca, secondo il viceministro cipriota per gli Affari Europei, Andreas D. Mavroyannis, è tanto economico quanto politico, in opposizione alle rivendicazioni turche sulla parte orientale dell’isola, dopo l’invasione di Ankara del 1974. Malgrado l’emergere di sentimenti anti-russi, soprattutto per via dell’inflazione immobiliare provocata dall’afflusso dei magnati, la mano tesa dal governo in direzione di Putin riscuote un certo consenso. Molti sottolineano come l’eventuale preferenza per Mosca sarebbe dettata unicamente dall’analisi dei numeri. L’ex presidente George V. Vassiliou taccia le critiche di pura e semplice russofobia: «E’ un residuo della guerra fredda. Se Citibank ci avesse proposto un prestito, nessuno ci avrebbe accusato di essere vassalli degli Stati Uniti».
Gli analisti si chiedono che cosa chieda Mosca, in cambio dei fondi. Cipro non è solo il destinatario di ingenti investimenti diretti, un ruolo prima svolto da alcuni Paesi arabi, ma soprattutto un avamposto di straordinaria importanza all’interno del Mediterraneo, a maggior ragione in una fase come questa, in cui il Cremlino rischia di perdere l’unico vero alleato sul Mare Nostrum, la Siria. Lo scorso gennaio un cargo russo diretto a Damasco, con 20 tonnellate di armamenti, fu autorizzato a sbarcare nell’isola, anche se alla fine fu costretto a cambiare la propria rotta, per via dell’embargo europeo sulle armi ad Assad. Alcuni sottolineano anche che Cipro, per via della sua posizione, sia tuttora la base operativa di molte spie, in servizio tra Occidente e Oriente.
http://www.linkiesta.it/cipro-russia-putin#ixzz2OB4JCKkc
L’isola ospita già due basi aeronavali inglesi ed 80mila residenti britannici.
La parte settentrionale dell’isola è turca e la Turchia è un membro della NATO. Ma, evidentemente, negli ultimi tempi la Turchia ha capito che stava per cadere in una trappola: l’avrebbero aizzata contro la Siria e contemporaneamente stavano preparando la creazione di un Kurdistan indipendente, che farebbe precipitare la Turchia in una guerra civile e servirebbe a destabilizzare Siria ed Iran (che hanno forti minoranze kurde).
Così Erdogan ha verosimilmente fatto capire che la Turchia, anche per la fortissima opposizione dei suoi cittadini, non avrebbe preso parte ad un attacco alla Siria. Ha poi preso delle contromisure pro-kurde per evitare che le acque si agitino troppo:
La Siria concede l’uso di un suo porto, Tartus, ai Russi. Tartus si trova di fronte a Cipro:
Cipro, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, e per la sua amicizia con la Russia (Putin, l’anno scorso, ha erogato al Governo cipriota un prestito di 2,5 miliardi di euro al tasso favorevole del 4,5%, proprio per evitare che Cipro passasse sotto la graticola comunitaria) è un luogo strategico. Il legame fra Cipro e Russia consente alla cerchia di oligarchi vicini a Putin di esportare i propri capitali a condizioni molto favorevoli, contribuendo a cementare un potere da sempre inviso, specie agli USA, perché è il perno di un blocco geopolitico ostile agli interessi statunitensi (ed europei), che appoggia Assad in Siria o il regime iraniano. Tale legame crea anche preoccupazioni relative alla possibilità, per la Marina militare russa, di godere finalmente di un appoggio logistico nel Mediterraneo (problema già affrontato ai tempi in cui il leader maltese Mintoff amoreggiava con un Gheddafi filo-sovietico).Ed infine, l’area di influenza russa su Cipro crea inquietudini su chi sarà il fruitore dei cospicui giacimenti di gas naturale scoperti nel sottosuolo e nelle acque territoriali cipriote. Non a caso è proprio Putin a strepitare contro il prelievo forzoso imposto a Cipro.
Come si vede, dunque, la possibilità di destrutturare l’economia “bancarizzata” cipriota, ed i suoi rapporti preferenziali con la Russia, riveste un carattere strategico, nello scacchiere imperialistico, che va ben al di là delle questioni di un “bail out” finanziario, e per il quale Cipro può bene essere sacrificata. Insieme al suo popolo.
http://bentornatabandierarossa.blogspot.it/2013/03/cipro-ed-il-prelievo-forzosoquestioni.html
E poi ci sono le riserve di gas cipriota, che si estendono fino alle acque siriane e che gli Israeliani vorrebbero sfruttare e il governo di Cipro è pronto a privatizzare (svendere) in ossequio all’austerità:
“Ankara richiede principalmente che vi sia un’equa spartizione delle risorse energetiche dell’isola tra la comunità greca e quella turca ma, secondo l’entourage di Erdoğan, dietro al mancato raggiungimento di un’intesa con Cipro Nord si nasconderebbe l’ennesima sfida di Tel Aviv nei confronti degli interessi della crescente potenza regionale turca. Infatti, gli accordi di fornitura tra Cipro e Israele rischierebbero di tagliare fuori dai rifornimenti energetici la parte superiore dell’isola e, dunque, anche la Turchia”.
http://www.haaretz.com/business/turkey-warns-against-israel-cyprus-gas-deal.premium-1.496633
SARAJEVO 2013?
Il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, ha denunciato il “terrorismo iraniano” dopo l’arresto della polizia cipriota di un libanese sospettato di preparare un attacco contro gli interessi israeliani a Cipro.
http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20120714_00190.shtml
Un libanese sotto processo a Cipro per spionaggio e pianificazione di attentati contro obiettivi israeliani ha affermato di essere un membro del movimento sciita libanese Hezbollah, nemico giurato di Israele. Lo ha riportato un quotidiano cipriota. Otto capi di imputazione sono stati contestati a Hossam Taleb Yaacoub, arrestato in un albergo di Limassol nel luglio 2012 e il cui processo si è aperto il 5 ottobre di fronte a un tribunale penale di questa città del sud di Cipro. E’ in particolare accusato di cospirazione per commettere un crimine e partecipazione a un’organizzazione criminale. Nella sua testimonianza in tribunale, ha negato di aver pianificato attacchi ma ha ammesso di far parte da quattro anni di Hezbollah, insistendo di far parte unicamente del ramo politico di questo movimento armato. Yaacoub, che ha anche la nazionalità svedese, ha detto di aver ricevuto ordini da Aymane che gli ha chiesto di monitorare gli alberghi frequentati da israeliani, in particolare a Limassol e Ayia Napa.
*****
Quel che accadrà nel Medio Oriente se Hollande e Cameron procedono con la loro idiotissima idea di fornire ufficialmente armi ai ribelli siriani.
La cosa sarà rapidamente seguita da un massiccio contratto russo-cinese con il governo di Assad. Allo stesso tempo i russi saranno implicitamente autorizzati a finalizzare i loro contratti con gli iraniani per la fornitura di sofisticati missili terra-aria.
Le armi usate contro Assad si sposteranno poi in Iraq [es. Libia > Mali], destabilizzandolo.
I russi e i cinesi, per evitare la perdita di un alleato chiave in Medio Oriente, saranno costretti dalle leggi della Realpolitik ad aumentare enormemente la quantità e qualità armi vendute all’Iran. L’Iran stesso si sentirà ancora di più sotto pressione e paranoide circa aggressioni esterne e conflitti interni fomentati dall’Occidente. Cercherà con rinnovato vigore di sviluppare una bomba nucleare e serviranno attacchi aerei su vasta scala (non certo mirati) per impedirglielo. Inoltre, avranno un nuovo incentivo per riaccendere i conflitti in Iraq e Afghanistan per inchiodare le forze NATO o anche per trasformare l’Iraq in un esplicito alleato di Teheran.
Tuttavia, questa non è ancora la questione cruciale, quella bellamente ignorata dai media occidentali: il Kurdistan.
Dato che i ribelli siriani sembrano incapaci di vincere senza imponenti aiuti stranieri e anche in quel caso avrebbero bisogno della neutralità o dell’appoggio curdo per sperare di farcela, che cosa vorranno in cambio i curdi? In Iraq hanno in pratica uno stato tutto per loro e vorranno la stessa cosa in Siria.
Assad può FORSE vincere senza di loro, ma i ribelli non possono.
I curdi appoggeranno chi farà la migliore offerta.
Nasceranno due repubbliche curde autonome ben fornite di petrolio. In breve cominceranno a chiedere di poter dar vita ad uno stato curdo, coinvolgendo i curdi iraniani e soprattutto quelli turchi, che fanno parte di uno stato NATO.
Quel che succederà in seguito non sarà piacevole.
Ponti contro muri – Israele, la Palestina e la sindrome di Korsakoff
25 Maggio 2012 a 09:55 (Terza Guerra Mondiale e Secondo Olocausto)
Tags: Desmond Tutu, fanatismo, Federazione sionistica, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Gaza, Giuseppe Franchetti, Havel, Ilda Sangalli Riedmiller, Israele, israeliani, Michele Nardelli, Palestina, Palestinesi, sindrome di Korsakoff, Sinistra per Israele, Territori Occupati, Trentino, Vaclav Havel
Ho letto con imbarazzo (imbarazzo per gli autori), la replica a Michele Nardelli di Giuseppe Franchetti e Ilda Sangalli Riedmiller (entrambi i testi li trovate sotto).
Imbarazzo per chi minimizza quel che succede nei Territori Occupati:
e agli Israeliani nel loro complesso:
http://www.informarexresistere.fr/2012/01/27/auschwitz-in-israele-un-suicidio-collettivo/
A questi difensori della loro personale “obiettività”, non basterà una provvidenziale sindrome di Korsakoff a lenire la sofferenza causata dal senso di colpa per le orribili ed immancabili conseguenze del loro etnocentrismo e nazionalismo. Non riusciranno a tacitarlo, perché su di loro graverà il peso di una colpa inestinguibile. Se ne accorgeranno quando ormai sarà troppo tardi.
La sindrome di Korsakoff: “ (…) essi non possono organizzare nuovi ricordi. Perciò essi potrebbero avervi incontrato oggi all’una: voi potreste uscire dalla camera e rientrare all’una e cinque ed essi non vi riconoscerebbero. Essi crederanno di non avervi mai incontrato. Ciò che sto descrivendo non è qualche rarità esoterica; è piuttosto comune. (…) vivono di minuto in minuto senza aver ricordo alcuno di cosa sia accaduto nell’attimo appena passato. Questa amnesia colpisce soprattutto gli eventi più recenti, specialmente quelli che compaiono dopo la comparsa della malattia. Tuttavia questa amnesia colpisce anche i ricordi più antichi, ma progressivamente in minor grado; così abbiamo un gradiente temporale: più si va indietro nel tempo, più i ricordi sono sicuri. Più i ricordi sono recenti, più sono inaffidabili (o non esistenti)”.
Michele Nardelli, “Ponti da ricostruire, appartenenze da tradire”, 21/05/2012
“Gaza, 1.645.500 abitanti in una piccola striscia di terra di 360 kmq, viene considerata la più grande prigione a cielo aperto del mondo. In questo inferno, dove la densità è di 4.587 abitanti per kmq (quella del Trentino con una superficie di 6.206 kmq è di 85 abitanti per kmq), nel gennaio 2009 si è consumato l’ennesimo capitolo di una guerra infinita, venti giorni di bombardamenti che portarono alla morte di più di mille palestinesi, molti dei quali donne e bambini.
In quei giorni Desmond Tutu e il compianto Václav Havel così scrivevano «… quello che è in gioco a Gaza è l’etica fondamentale del genere umano. … Se vogliamo evitare che la Fertile Crescent, la “Mezzaluna fertile” del Mediterraneo del Sud divenga sterile, dobbiamo svegliarci e trovare il coraggio morale e la visione politica per un salto qualitativo in Palestina».
Fu proprio a partire da queste parole che prese le mosse una delle prime mozioni approvate dal Consiglio Provinciale in questa legislatura della quale ero primo firmatario e che non casualmente era intitolata “Israele e Palestina. Ricostruire i ponti che la guerra abbatte”.
Narrava di “guerre moderne” che non si accaniscono contro gli eserciti nemici, con i quali piuttosto si fanno affari, ma contro le popolazioni civili, la cultura, la storia, le dimensioni urbane simbolo di incontro e di cosmopolitismo. Nella mozione promettevamo di adoperarci non solo per superare l’emergenza, ma di riannodare i fili del dialogo, dando voce fra le parti ai costruttori di pace.
Il Trentino in relazione
Proprio questa mozione costituì la premessa che avrebbe dato vita, qualche mese più tardi, a “Officina Medio Oriente”. Protagonisti i soggetti che nel corso degli anni hanno realizzato progetti di cooperazione, attività di solidarietà, relazioni di conoscenza, scambio ed amicizia. Aboud, Betlemme, Beit Jala, Gerusalemme, Haifa, Hebron, Jenin, Nazareth, Tulkarem, Gaza…: una fitta rete di esperienze che hanno permesso alla comunità trentina di crescere nella relazione e di mettere in campo esperienze di volontariato, cooperazione, programmi condivisi fra università e luoghi della ricerca, scambi fra gruppi culturali ed artistici, istituzioni. Verso la Palestina, ovvero verso lo stato di Israele e verso i territori governati dall’Autorità Nazionale Palestinese.
Elaborare i conflitti
Insistere sulle relazioni è risultato ed è decisivo. In primo luogo perché sono proprio le relazioni a rendere sostenibili una cooperazione che, per essere efficace, richiede conoscenza dei contesti. E poi perché è nella conoscenza e nello scambio di esperienze che si possono creare le condizioni per il superamento del pregiudizio e per la realizzazione di quei processi di elaborazione del conflitto che della pace sono il presupposto ineludibile. Proprio nell’elaborazione dei conflitti si costruiscono le condizioni per uscire da quell’ossessione che invece immobilizza le parti nelle loro narrazioni, trasformandole in un vero e proprio incubo. Si tratta di un lavoro faticoso, fatto di ascolto e di riconoscimento del dolore, che rischia di essere cancellato tanto dagli atti unilaterali in spregio al diritto internazionale, quanto dalle guerre che lasciano una scia di morte, dolore e rancore.
Rumori sordi
Dobbiamo dirci senza infingimenti che oggi a prevalere non è la pace, non è l’abbassamento del conflitto, non sono il dialogo e tanto meno l’elaborazione del conflitto e di una storia condivisa. E’ piuttosto il sopruso, nella costruzione del muro della vergogna o nel proseguire degli insediamenti israeliani nelle “zone C” assegnate all’Autorità Palestinese, ad avere il sopravvento. E’ l’ostilità verso la primavera dei gelsomini, preferendo i regimi piuttosto che il cambiamento democratico nei paesi arabi. A far sentire il loro sordo rumore sono i motori dei cacciabombardieri israeliani, suggellati dall’accordo di “unità nazionale” fra il Likud e Kadima che – secondo la grande maggioranza degli osservatori internazionali – costituisce il preludio all’attacco contro l’Iran. E, come sempre accade quando si è sotto assedio, a guadagnarci saranno i fondamentalismi, di qualsiasi colore o religione essi siano.
Serve buona politica
Noi ci proviamo, certo, a dare voce al dialogo in tutte le sue forme, politica, culturale, religiosa… ma non possiamo non vedere l’addensarsi delle nubi di una nuova guerra, le cui proporzioni sarebbero incalcolabili non solo per quella Terra che le grandi religioni chiamano santa ma per tutto il Vicino Oriente. Per evitare un esito che avrebbe effetti devastanti sulla vita delle persone e nella radicalizzazione del conflitto, occorre mettere in moto la politica. Non la politica che si muove per calcolo elettorale, ma la buona politica che sa andare contro l’euforia delle chiamate alle armi, che sa osare nei territori dell’improbabile, che comincia a dire cose che possono anche risultare sgradite. E che prova a far emergere quel bisogno di pace che proprio i giovani di Gaza, prima ancora che la primavera araba prendesse corpo, esprimevano nel loro irriverente manifesto che iniziava mandando “affanculo” tutti i protagonisti, regionali ed internazionali, di un conflitto che è diventato funzionale alle parti in guerra.
Tradire
Quel che serve in questo momento è scartare di lato per trovare nuove strade rispetto a quelle sin qui seguite. Non abbiamo bisogno di chiamare a raccolta le tifoserie, ma di testimoni scomodi della pace, di sguardi infedeli disposti a tradire la propria parte per affermare un corso nuovo. Consapevoli che le culture e i popoli danno il meglio di sé quando l’appartenenza identitaria s’incrina”.
*Michele Nardelli è presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Giuseppe Franchetti e Ilda Sangalli Riedmiller*, “Gaza non è un inferno”, 22 maggio 2012
[Questo articolo è stato pubblicato martedì 22 maggio 2012 dal quotidiano “L’Adige”]
Vorremmo replicare l’intervento di ieri di Michele Nardelli intitolato “Officina di pace per l’inferno di Gaza”. Gaza non è un inferno e non è una prigione. Esistono zone nel mondo dove le condizioni di vita sono enormemente peggiori e da dove veramente è molto difficile uscire. A Gaza esiste tutto ciò che è indispensabile per una vita normale. Naturalmente tutto è più difficile per i poveri e per i disoccupati. Uscire da Gaza per andare in Egitto non è molto facile, ma non è nemmeno difficile, si tratta quindi tutt’al più di un purgatorio, certo non un inferno, certo non una prigione.
La guerra di Gaza è stata determinata dal fatto che quando gli israeliani si sono ritirati dalla striscia di Gaza, lasciando case, attrezzature ed infrastrutture, i gazani anziché dedicarsi a costruire uno Stato ed un circuito produttivo hanno iniziato a lanciare i missili su Israele. Se andate a rivedere i giornali dell’epoca, vedrete le ipotesi di fare di Gaza la Singapore del medio oriente, cioè una zona dove potessero svilupparsi iniziative industriali e commerciali, eventualmente in collaborazione con Israele, dando nel contempo la possibilità di stabilire strutture statuali nell’indipendenza politica.
I palestinesi però hanno preferito l’offensiva missilistica nel tentativo di indurre Israele a ritirarsi ulteriormente, non solo dal West Bank occupato ma anche dal territorio di Israele proprio che i palestinesi considerano tutto territorio occupato (cioè anche Tel Aviv, Haifa e Gerusalemme ovest!). Ritirarsi e magari andarsene del tutto!
Parlare dei bombardamenti su Gaza e non su quelli sul territorio di Israele significa vedere solo un lato della realtà e dare importanza solo alle sofferenze di uno dei due contendenti, per ostilità preconcetta verso Israele e gli ebrei. Si tratta di razzismo antisemita? O semplicemente di ignoranza? Quando l’intensità dei bombardamenti missilistici contro Israele ha raggiunto limiti insopportabili, è stato necessario entrare con le forze armate per cercare di mettere fine alla vera e propria offensiva militare dei palestinesi di Gaza. Oggi, infatti, l’offensiva missilistica è sporadica.
L’entità delle vittime civili palestinesi è dovuta al fatto che i militari israeliani in divisa militare dovevano combattere contro un nemico che indossava abiti civili, che si rifugiava in zone densamente popolate da civili non armati ma non distinguibili da quelli armati, e che sparava da case private, addirittura da scuole e da ospedali.
Le istruzioni dei militari israeliani erano di fare tutto il possibile per evitare vittime civili, ma si sa bene che quando si spara possono succedere le cose più terribili, quando vi è in corso una guerra non sempre le pallottole vanno dove si vorrebbe: metà delle vittime israeliane sono state dovute da fuoco amico. Comunque la maggior parte dei morti palestinesi erano militanti armati.
Vi sono stati dei casi di violazioni da parte dei soldati israeliani degli ordini di rispettare la popolazioni civile, ma sono stati casi limitati e comunque perseguiti dalle autorità militari israeliane. Non ci risulta che i palestinesi abbiano preso iniziative di questo genere quando sono stati uccisi i civili israeliani, anzi le imprese terroristiche sono state bloccate ed additate a simbolo di come deve essere condotta una lotta contro il nemico!
L’Officina medio oriente, se vuole “riannodare i fili del dialogo, dando voce ai costruttori di pace”, deve in primo luogo evitare di prendere posizioni unilaterali come nell’articolo di Nardelli. Riconoscere i diritti dell’altro è necessario parlando dei fatti, anche se contrastano con il pregiudizio ideologico per cui una parte ha fondamentalmente ragione qualsiasi cosa faccia. Il “muro della vergogna” è stato quello che ha evitato la possibilità di attentati verso i civili israeliani. Cogliamo l’occasione per ricordare che i terroristi palestinesi hanno attaccato civili e scuola bus senza tanti riguardi.
In quanto agli insediamenti israeliani nel West Bank bisogna ricordare che sono ormai proibiti dalle Autorità israeliane, anzi, la Suprema Corte israeliana ha accolto i reclami di cittadini palestinesi che reclamavano contro gli insediamenti costruiti su terreno di privati e ne ha ordinato la distruzione.
Sono in corso tentativi da parte dei coloni di far rinviare l’attuazione di questa decisione. In quanto all’ostilità verso la “primavera dei gelsomini” l’affermazione di Nardelli non corrisponde al vero: Israele non ha espresso alcuna ostilità, se non la preoccupazione di vedere destituito il presidente egiziano, con cui vi erano rapporti più o meno civili, senza sapere da chi sarebbe stato sostituito. Affermare che l’accordo fra Likud e Kadima “costituisce il preludio all’attacco contro l’Iran” è una delle tante possibilità che si aprono secondo gli osservatori internazionali. E’ falso che sia la grande maggioranza. E’ da rilevare invece che buona parte dei politici israeliani nonché la maggioranza dei militari sono contrari alla possibilità di questo attacco. L’accordo tra Likud e Kadima è dovuto principalmente a questioni di politica interna israeliana, con Netaniahu che cerca di sganciarsi dagli estremisti dei coloni israeliani.
Siamo sicuri che bisogna dare voce al dialogo ed il lavoro fatto durante Officina medio oriente, promosso dall’assessore Lia Beltrami Giovanazzi, dalle otto donne di cinque religioni diverse che sul territorio di Israele e di Palestina collaborano insieme in progetti di convivenza ne sono un esempio estremamente positivo. Certo vi sono le nubi di una nuova guerra, ma se si vuole aiutare questo dialogo ed evitare l’addensarsi delle nubi non si possono fare affermazioni partigiane e, quantomeno, inesatte. Pensiamo non sia vero che “le culture ed i popoli danno il meglio di sé quando l’appartenenza identitaria si incrina” ma che le appartenenze identitarie ben definite e sicure di sé possono meglio andare incontro alle appartenenze identitarie dell’altro.
* rispettivamente: Presidente Federazione sionistica e Sinistra per Israele