Per il serrista che non deve chiedere mai (scusa)
24 Maggio 2016 a 15:44 (Cambiamento climatico, Futuro e Anticipazione)
Tags: consenso climatologico, David Viner, forecasting, innevamento alpino, Luca Mercalli, neve a maggio, neve in estate, neve in primavera, ortodossia climatologica, previsioni, riscaldamento globale, scenari, serristi
Apocalisse mercallista
24 marzo 2016 a 10:27 (Cambiamento climatico)
Tags: ghiacciai, ghiacciai alpini, glaciazione, Groenlandia, impianti sciistici, innevamento, innevamento alpino, Luca Mercalli, Merano 2000, rifugi alpini, rifugio Altissimo, rifugio Passo Principe, rifugio Peller, rifugio Rosetta
I ghiacci continuano a spostarsi dal mare alla terraferma, come avviene durante le glaciazioni. Succede in Groenlandia (vedi sopra e a questo link) e succede nelle Alpi. Nei prossimi anni ci informeranno che nuovi ghiacciai sono nati inaspettatamente in Scozia, in Scandinavia e sulle Alpi.
Inaspettatamente per chi ha scelto la via del dogma rifiutando la via della scienza.
verificate voi:
rifugio Passo Principe
https://www.facebook.com/rifugiopassoprincipe/?fref=ts
rifugio Rosetta
https://www.facebook.com/rifugio.rosetta/?fref=ts
rifugio Setteselle
https://www.facebook.com/rifugio.setteselle.5/?fref=ts
rifugio Peller
https://www.facebook.com/rifugio.peller?fref=ts
rifugio Altissimo
https://www.facebook.com/pages/Rifugio-Altissimo-m-2060/125814144183867?fref=ts
Merano 2000
https://www.facebook.com/merano2000/?fref=ts
“Già dieci anni fa, il meteorologo Luca #Mercalli prevedeva sulle #Alpi inverni senza #neve sotto i 2mila metri di quota“.
La fabbrica della neve. Così la stagione brucia i tempi, Repubblica, 27 novembre 2015
“#Sci, la stagione continuerà dopo Pasqua. Tutti gli #impianti aperti, qualcuno arriverà fino al 1 maggio“.
#Trentino, 24 marzo 2016