La principessa sorridente e il futuro dell’Afghanistan

210_Carta_colori6_500

https://twitter.com/stefanofait

Ho reso il Messico, e specialmente Tampico, sicuro per gli interessi petroliferi statunitensi nel 1914. Ho contribuito a rendere Haiti e Cuba dei posti decenti per i tizi della National City Bank che raccoglievano le tasse; ho contribuito a stuprare mezza dozzina di repubbliche centroamericane a beneficio di Wall Street. Ho rastrellato il Nicaragua per la banca internazionale Brown Brothers, nel 1902-1912. Ho illuminato la Repubblica Dominicana per gli interessi degli zuccherieri statunitensi nel 1916. Ho reso l’Honduras il posto giusto per le aziende della frutta statunitensi, nel 1903. In Cina nel 1927 ho fatto in modo che la Standard Oil potesse agire indisturbata …. Guardando indietro, dire che avrei potuto dare ad Al Capone alcuni suggerimenti. Il meglio che poteva fare era imporre il racket in tre quartieri di una città. Noi marines operiamo su tre continenti.

Generale Smedley D. Butler

La situazione è particolarmente confusa, in Afghanistan, almeno dai tempi di re Amanullah Khan, l’Ataturk afgano, monarca riformatore che ebbe il merito di pacificare il paese, ridimensionare l’influenza britannica, introdurre la prima costituzione, contrastare la mentalità patriarcale e tribale tutelando i diritti delle donne e promuovendo la loro educazione. Fu deposto con un colpo di stato nel 1929 ordito dagli inglesi, che si avvalsero del malcontento dei capi tribali più reazionari. Morì in esilio in Svizzera, dopo un lungo soggiorno in Italia.

Dopo gli inglesi arrivarono i sovietici e in seguito gli americani che crearono forze di guerriglia, i mujaheddin, che non si comportavano meglio di volgari predoni e narcotrafficanti, arrivando a uccidere l’amatissimo comandante Massoūd, un potenziale nuovo Amanullah Khan, due giorni prima del famigerato 11 settembre 2001.

Oggi ci sono decine di migliaia di soldati di decine di Paesi che combattono contro quegli stessi talebani che ora sono schierati contro Assad in Siria. Si sono avuti ripetuti casi di violenze e abusi perpetrati da soldati occidentali ai danni della popolazione, ma anche di reclute delle forze armate e forze dell’ordine afgane che hanno attaccato i soldati internazionali. La popolazione si sente presa tra due fuochi, in uno stallo bellico. In caso di attacco israeliano all’Iran, il caos ingolferebbe di nuovo il paese e questi contingenti, isolati nel centro dell’Asia.

LA-PRINCIPESSA-AFGANA-SORAYA-MALEK-MARIO-MIO_2_resize-960x639

Forse è anche per tutto questo che la sala conferenze del Grand Hotel Terme di Levico, lo scorso venerdì 26 luglio, si è riempita di un folto pubblico che nel corso della serata si è dimostrato smaliziato e ha rivolto a Soraya Malek, nipote romano-afghana di Amanullah Khan, e a Luca Costa, esperto del  Ministero degli Affari Esteri e consulente penale per la missione europea di polizia in Afghanistan (EUPOL), una serie di domande per nulla scontate, che hanno reso giustizia al titolo dell’incontro: “Afghanistan, tra passato e futuro”.

La “principessa” vuole per quel paese quel che chiunque vorrebbe per il proprio: una società libera, prospera, in pace. Anche tenendo conto di questi precedenti, ha pragmaticamente intrapreso un percorso di riforme dal basso, attraverso la solidarietà internazionale: un modello di impegno fondato sulle realtà della storia, sulle aspirazioni della popolazione, in particolare quella femminile, e sul rispetto per la diversità.

La sua intenzione era quella di mostrare al pubblico l’altra faccia dell’Afghanistan: milioni di persone ordinarie che ne hanno abbastanza e non vogliono dover emigrare per poter garantire ai propri figli una vita dignitosa.

Tuttavia il filmato ambientato tra le truppe del contingente italiano –  “Il Ballo”, del fotoreporter Romano Martinis (accessibile su youtube e vimeo) –, che a chi scrive ha trasmesso l’impressione di un Vietnam italiano, le foto dell’archivio della famiglia reale e un’intervista ai protagonisti di un’impresa tessile locale che produce magnifiche sciarpe di seta (Azezana), non hanno soddisfatto il palato esigente del pubblico.

Il vivace dibattito ha toccato temi come l’imperialismo occidentale dal tempo degli inglesi; le ambiguità e distorsioni dell’umanitarismo emergenziale; la controversa figura di Karzai; un sistema sanitario in cui i medici maschi non possono toccare le pazienti donne; un’economia implosa e dipendente dal sostegno finanziario occidentale, costretta ad importare persino uova e fiammiferi dal Pachistan; l’ipotesi che a Pachistan e Stati Uniti faccia comodo che il paese resti immerso nel caos, così come a molte bande di briganti e narcotrafficanti; gli investitori cinesi intralciati dalla logistica inesistente; i contingenti stranieri visti sempre più spesso come truppe di occupazione.

Che lezione possiamo trarre dalla tragedia di un paese eternamente in guerra a causa della sua posizione strategica e delle sue risorse? Probabilmente che nell’anarchia i deboli soccombono ai bruti, che il riflesso condizionato della guerra non ha mai costruito uno Stato forte e democratico e non ha mai assicurato la pace ma, al contrario, ha rinfocolato il separatismo e il terrorismo, ha rafforzato la ferrea legge delle milizie armate e ha prodotto le precondizioni per altre guerre.

Solo 22 nazioni non sono mai state invase dagli inglesi nella storia

Queste sono le uniche nazioni che non siano mai state invase dagli inglesi nel corso della loro storia:

Andorra

Bielorussia

Bolivia

Burundi

Repubblica Centrafricana

Ciad

Repubblica del Congo

Guatemala

Costa d’Avorio

Kirghizistan

Liechtenstein

Lussemburgo

Mali

Isole Marshall

Monaco

Mongolia

Paraguay

Sao Tome & Principe

Svezia

Tajikistan

Uzbekistan

Città del Vaticano

http://www.telegraph.co.uk/history/9653497/British-have-invaded-nine-out-of-ten-countries-so-look-out-Luxembourg.html

Più facile capire l’articolo di Dan Hind (Al Jazeera):
Un giorno forse la storia descriverà un terzo impero britannico, organizzato intorno alle infrastrutture finanziarie offshore britanniche e alle sue notevoli risorse diplomatiche, di intelligence e di comunicazione. Dopo aver abbandonato la forma dell’impero, gli inglesi hanno cercato di recuperarne la sostanza.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/31/il-terzo-impero-britannico-il-braccio-e-a-washington-la-mente-a-londra/

Il terzo impero britannico: il braccio è a Washington, la mente a Londra

Un noto giornalista inglese, collaboratore di Al Jazeera, ci spiega che l’imperialismo americano è solo un’appendice di quello britannico, che non è mai morto. Washington è il braccio (e si prende tutte le colpe), Londra la mente (e se la cava sempre a buon mercato). È a Londra che si decidono le sorti del mondo.

“Gli storici ci dicono che ci sono stati due ben distinti imperi britannici – il primo fu un impero atlantico composto dalle colonie americane e dai possedimenti dei Caraibi; il secondo un impero asiatico, fondato sul controllo dell’India e del commercio imposto con la forza alla Cina.

Questi due imperi erano progetti intrinsecamente criminali, nel senso che facevano affidamento sugli utili derivanti dallo schiavismo e dalla vendita di stupefacenti. Il modello imperiale britannico era un’impresa finanziaria in cui le considerazioni morali erano sempre messe in secondo piano rispetto all’urgenza del super-profitto.

Il primo Impero Britannico ha avuto termine quando gli Americani hanno combattuto la loro guerra rivoluzionaria per l’indipendenza. Il secondo impero britannico ha cominciato a cadere a pezzi con l’indipendenza dell’India nel 1947. Il nazionalismo arabo e quello africano hanno progressivamente affievolito l’influenza britannica negli anni che seguirono. Ad un certo punto, magari con la sconfitta a Suez nel 1956, oppure quando la Gran Bretagna si è ritirata dal suo ultimo possesso significativa all’estero, Hong Kong, nel 1997, il gioco si è concluso.

Oggi, se uno crede a quel che ci viene detto da rispettabili storici e dai media, la Gran Bretagna ha voltato le spalle al suo passato imperiale e sta mettendocela tutta per farsi strada come una nazione normale. La realtà è un po’ più complicata. Un giorno forse la storia descriverà un terzo impero britannico, organizzato intorno alle infrastrutture finanziarie offshore britanniche e alle sue notevoli risorse diplomatiche, di intelligence e di comunicazione. Dopo aver abbandonato la forma dell’impero, gli inglesi hanno cercato di recuperarne la sostanza.

Martedì 20 marzo, un banchiere russo è stato gravemente ferito all’esterno del suo appartamento a Canary Wharf.

Domenica 25 marzo, il co-tesoriere del partito conservatore si è dimesso dopo che il Sunday Times lo ha accusato di aver sollecitato donazioni per il suo partito da quello che pensava fosse un fondo con sede nel Liechtenstein.

Questi due eventi apparentemente scollegati ci dicono molto sulla Gran Bretagna attuale.

Il Regno Unito permette ai residenti stranieri di detenere i loro fondi offshore e tassa unicamente i soldi che portano nel paese. Questo approccio, una reliquia dai tempi dell’impero ufficiale, rende il paese un popolare luogo di residenza per i miliardari di tutto il mondo, dall’Africa, dall’Europa continentale e dall’India.

Una volta a Londra, un sofisticato apparato giuridico e finanziario fa in modo che i fondi esteri siano depositati in una rete di giurisdizioni offshore. In un suo libro rivoluzionario, “Treasure Islands”, Nicholas Shaxson descrive Londra come il centro di una ragnatela che collega le Isole del Canale, l’Isola di Man e i Caraibi. Con impressionante frugalità, gli inglesi hanno riattato i resti sparsi del loro impero come strumenti per soddisfare le esigenze del capitale globale.

Quando l’Unione Sovietica si sciolse, quelli che si erano assicurati il controllo dell’economia russa privatizzata si trasferirono in blocco a Londra. Avevano poco in termini di una base sociale nel proprio paese e la loro posizione era cronicamente insicura. Avevano bisogno di trovare un modo per incanalare profitti all’estero e Londra offerse loro l’accesso ad una capitale mondiale della finanza, oltre ad aliquote fiscali favorevoli.

La città ha anche dato ad alcuni di loro un profilo pubblico al di fuori della Russia. Con l’acquisto del Chelsea Football Club e dell’Evening Standard, Roman Abramovich e Alexander Lebedev, rispettivamente, si sono trasformati in figure di rilevanza internazionale. Questo ostacola le strategie dei loro oppositori rimasti in Russia.

Lo Stato britannico non si limita a fornire ospitalità, bassa fiscalità e celebrità internazionale. Mette anche le sue risorse diplomatiche a disposizione dei suoi residenti stranieri preferiti.

Per esempio, nel luglio 2001, Tony Blair scrisse una lettera al primo ministro rumeno Adrian Nastase per appoggiare il tentativo di Lakshmi Mittal di acquistare la Sidex, un’impresa statale del settore dell’acciaio. Anche se Mittal aveva uffici a Londra, la società che fece l’offerta era registrata offshore, nelle Antille olandesi. Ma mentre Mittal non dava lavoro a molte persone in Gran Bretagna, e pagava ancor meno tasse, aveva finanziato generosamente il Partito laburista di Blair. Nel maggio 2001, due mesi prima della lettera di Blair, il magnate indiano aveva donato 125.000 sterline. Non c’è da stupirsi che Peter Cruddas fosse felice di parlare con i finanzieri del Liechtenstein circa le donazioni al partito conservatore. Le donazioni da stranieri sono illegali, ma è una questione relativamente semplice creare una società registrata nel Regno Unito per effettuare la transazione. La condizione di offshore confonde la distinzione tra interno ed estero.

Tutto questo fa parte di un progetto imperiale molto più vasto, la cui portata e significato sono difficili da comprendere a fondo. Questo non è un impero che si fa pubblicità. Anzi, cerca di occultare la sua stessa esistenza. Ma non vi è alcun dubbio circa le sue ambizioni. Per decenni, i governanti della Gran Bretagna hanno cercato di fare di Londra la capitale del capitalismo globale. Lo Stato si è riorganizzato a tal fine. La politiche di privatizzazione sono state testate prima nel Regno Unito e poi esportate in tutto il mondo. La deregolamentazione ha portato le banche estere a Londra. Il settore finanziario, quello dei servizi segreti e i partiti politici sono impegnati in un progetto che i principali media difficilmente si sentono di discutere. Le elezioni diventano esercizi sempre più allucinanti, in cui le superficiali differenze di tono e dei dettagli, che oscurano una complicità molto più profonda.

Di tanto in tanto, le dinamiche dell’impero offshore diventano visibili nella forma di scandali e crimini sensazionali. Le lotte di potere producono delle increspature difficili da ignorare. Qualcuno spara per strada ad un uomo d’affari straniero. La singolarità dell’evento ci scuote per un momento stappandoci dall’oblio. Un politico e colto in flagrante mentre sollecita donazioni e si dimette.

Rupert Murdoch, una figura significativa nel risurrezione dell’imperialismo britannico, possiede il Sunday Times, il quotidiano che ha informato l’opinione pubblica riguardo alla storia di Peter Cruddas. Una fazione dell’impero invia un messaggio ad un’altra. Per un attimo ciò che non si può discutere è menzionato, obliquamente, così come le maniere di agire dell’impero.

Il terzo impero britannico non è una superpotenza industriale o militare. Anzi, è marcatamente vulnerabile. Gli Stati Uniti e le grandi potenze d’Europa potrebbero fare molto per ostacolarlo, se solo scegliessero di farlo.

L’impero rappresenta una tentazione permanente a tradire le lealtà locali e nazionali in nome dell’appartenenza ad un’entità molto più esclusiva ed elusiva – un’entità il cui fascino è intimamente legato al suo tatto, la sua capacità di evitare una descrizione diretta. L’impero prospera nella misura in cui può sfruttare e, ove possibile, stimolare, la corruzione in altri luoghi.

Gran parte della vecchia retorica è sparita. Ci sono meno bandiere e trombe. Ma per altri versi, il terzo impero assomiglia molto ai suoi predecessori. Come loro, deve fare tutto il possibile per evitare che un’autentica democrazia prenda piede nel Regno Unito, man mano che ricava lauti profitti dalla tirannia imposta all’estero. La dedizione alle esigenze del capitalismo globale avvantaggia solo una piccola minoranza della popolazione. La restante parte dei cittadini si trova ad affrontare un futuro di crescenti disuguaglianze e ridotte prospettive. Inoltre, come nei secoli precedenti, i cittadini sono chiamati a pagare quando le avventure all’estero diventano costose. Infine, come i primi due imperi britannici, quello attuale è un impresa criminale. Ma dopo essersi specializzato in schiavitù e traffico di droga, forse il marchio distintivo dell’impero attuale, è diventato il reato di evasione fiscale”.

Dan Hind, “The third British Empire”, Al Jazeera

http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2012/03/201232710859674817.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: