Barroso 1 – Europa 0

Cattura

Cattura

Padania e Baviera

Affinità e divergenze tra Padani e Bavaresi

di Gabriele Merlini

C’è una storiella fenomenale che torna ciclicamente sui media. Un po’ come l’elezione del cane più brutto del mondo o il cliccatissimo divorzio hollywoodiano. E spesso si presenta in relazione a congressi straordinari, plenarie o estemporanei spazi di confronto (dal monologo alla sfilata di elmi normanni –Nasalhelm in tedesco- quelli senza corna) della Lega Nord. Cioè raffrontare il cosiddetto Carroccio alla CSU bavarese, costola della CDU o Christlich Demokratische Union Deutschlands nazionale. Nonché -per estensione- il nord padano al sud della Germania. Vie d’approccio mediatiche differenti ma parimenti funzionali: una sembrerebbe essere il citare a rotazione qualche esponente promulgatore della idea di unire («confederare») la zona che dalla Bassa conduce a Bressanone quindi Svizzera, Baviera e il Baden-Württemberg (aree che senza dubbio non stanno nella pelle in vista dell’evento)

o rapportarle secondo i crismi di alta produttività, diffuso benessere e status scomodo di motore nazionale. E certo tutto pare pienamente lecito: discutibile che possa suonare, è una teoria. Però l’argomento risulta al tempo stesso scivoloso e tagliente poiché il distratto può pensare male ossia che la Lega (nelle proprie -ormai superate, sicuro- correnti: barbari sognanti e/o cerchio magico) abbia davvero profonde similitudini con la CSU bavarese. Da qui l’idea di un riassuntino/confronto in vista dell’aggiustamento reciproco.

Per dire. La Christlich-Soziale Union in Bayern è un partito tedesco che opera solo in Baviera, che sarebbe un Land della Germania, che sarebbe una repubblica federale. La Lega Nord è un partito italiano che nella norma può operare in qualsiasi regione d’Italia, che non è una repubblica federale.
La CSU bavarese è un partito conservatore dalle posizioni più conservatrici rispetto alla CDU nazionale. La Lega Nord è un partito chissà se più a destra o sinistra o alleato o avversario del Popolo della Libertà, che sarebbe il movimento con il quale ha governato lungamente.

La CSU ha governato in Baviera da quando è stata fondata, e da qui l’appellativo di «partito egemone». Furono esponenti della CSU tutti i primi ministri bavaresi dal cinquantasette a oggi (più dal quarantasei al cinquantaquattro) mentre la Lega ha alternato exploit notevoli a fiaschi tremendi e quando infila qualcuno su qualche scranno ci sta che sia pure rubricato alla voce lista civica.

«Rimodellare il Carroccio sul modello della CSU bavarese» è mantra frequente nei titoli del giornali e dovrebbe infondere un po’ di allegria allo spaesato elettore reduce da tempi complicati: i tedeschi offrono infatti solide garanzie di serietà e meglio accodarsi a loro che a sciagurati concittadini, no? Come e in che modo però rimane un mistero. Farsi un proprio parlamento (la Baviera di fatto ce l’ha)? Strada percorribile e già percorsa ma ahimè le targhe finte su palazzi altrui paiono riscuotere relativo successo. Mala tempora. Allora riguadagnare credibilità attraverso una costante opera di pulizia interna, muniti di scope decorate in verde? Ok tuttavia non prendete in questo caso come modello la CSU, scossa com’è da ricorrenti polemiche e accuse (ultime l’idea di rimettere in giro il Mein Kampf per prevenire una feroce diffusione allo scadere dei diritti, o la sparata del celebratissimo pluri-presidente Edmund Stoiber sulle sorti elettorali della nazione: «non posso accettare che sia di nuovo la Germania Est a decidere chi sarà il prossimo Cancelliere. Non si può permettere che della gente frustrata determini le sorti della Germania.» Eccetera.)

Avanti.

«Ad Assago elezioni plebiscitarie per il nuovo leader del Carroccio. Come modello la CSU bavarese» titola la Padania di lunedì due luglio. «Governatori e sindaci guerrieri il vero esercito padano, che guarda all’Europa dei popoli.»

Europa dei popoli capace di offrire qualche elemento di comunione ai due movimenti, seppure anche qui con talune differenze. Vale a dire sia la Lega che la CSU bavarese -o buona fetta di essa- hanno qualche problemino nei confronti dell’Euro e l’Unione e i popoli, con i primi che ci sparacchiano contro appena possono, mentre i secondi che si limitano a un approccio più soft suggerendo l’uscita di qualche stato membro, poi si vedrà (ultima cronologicamente la Grecia per bocca di Hans-Peter Friedrich: «Atene non ha soltanto un problema di liquidità ma anche problemi strutturali e di crescita. Per questo deve seriamente prendere in considerazione di uscire dall’euro.» Il tutto mentre da Berlino Angela Merkel sosteneva l’esatto opposto alla stampa estera.)
L’avere evitato il gesto dell’ombrello o il dito medio nella redazione dello Spiegel è segno di discontinuità della CSU bavarese con il movimento di via Bellerio. Ma c’è tempo per venirsi incontro.

Sorvolando infine sugli aspetti etici («la CSU è per una politica basata sulla responsabilità cristiana. A ciò si accompagna il rifiuto di progetti utopistici per il futuro» dal sito ufficiale) o religiosi, sebbene ad oggi poco spazio abbiano avuto nel cristianesimo caratterizzante la CSU le divinità fluviali, i soli delle Alpi e druidi. Ma anche qui c’è tempo per venirsi incontro. D’altronde se ne parla da pochissimo («D’Onofrio: facciamo come la CSU bavarese» sul Corriere della Sera, 7 febbraio 1998) e perché affrettarsi?

http://www.eastjournal.net/germania-affinita-e-divergenze-tra-il-compagno-padano-e-noi-cattolici-bavaresi/18891

*****

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/07/22/contro-i-miti-etnici-alla-ricerca-di-un-alto-adige-diverso-un-libro-preveggente/

L’Unione Federalista dei Gruppi Etnici Europei ed un passato nazista che non passa

Non conosco personalmente Martha Stocker, consigliera provinciale per l’SVP nella Provincia di Bolzano, ma per quel che ho potuto capire si tratta di un’ottima persona. È però anche la vicepresidentessa dell’Unione federalista dei gruppi etnici europei (Fuev). Sono spesso le persone migliori a diventare il bersaglio di organizzazioni che cercano di sfruttarne le qualità per fini diversi da quelli esplicitati. Mi auguro sia il caso di Martha Stocker (una persona in buona fede può ravvedersi).

La Föderalistische Union Europäischer Volksgruppen fa parte della galassia di associazioni e think tank che allarmano Bruno Luverà.

E non solo lui.

Alessandra Zendron, “La Regione e la Fuev”, QuestoTrentino, 21 aprile 2001.

La Regione e la Fuev. 70 milioni di denaro pubblico ad una associazione dalle indubbie nostalgie razziste?

Nonostante la ferma opposizione di chi scrive e le argomentazioni anche scritte contrarie a questa decisione, la giunta regionale continua a finanziare la Föderalistische Union Europäischer Volksgruppen, la FUEV, con 70 milioni l’anno: molti, visto che non si sa esattamente come vengano spesi (ufficialmente per la normale attività) e che non si capisce quali vantaggi comportino per la comunità regionale (che paga). La Regione paga una quota attraverso la quale diventa socio dell’Union. La Provincia di Bolzano paga circa 20 milioni e ha in cambio una vicepresidenza; la Regione si associa senza avere un suo esponente nel direttivo.

L’associazione è stata negli anni scorsi ripulita dalle relazioni personali e finanziarie pericolose, che l’hanno caratterizzata per decenni, in parte per esaurimento generazionale e in parte per l’intervento delle autorità che han dovuto cedere alle pressioni esercitate nel Parlamento tedesco e dalla stampa che ha svolto una funzione di controllo attenta e approfondita.

Tuttavia manca ancora una chiara dichiarazione di discontinuità con un passato pieno di ombre. Il Manuale dei gruppi etnici, un testo razzista scritto dall’allora Presidente della FUEV insieme ad un secondo autore, è stato diffuso dall’associazione almeno per tutto il 1996, risultandone acquisti e vendite in bilancio, ben oltre dunque la affannate dichiarazioni di presa di distanza degli ultimi tempi. Chi ha detto che si tratta di “cose vecchie di almeno 50 anni” durante un dibattito in Consiglio regionale ha sbagliato i tempi! Ma si tratta del vicepresidente della Regione, che in questi giorni si vanta in numerose interviste dell’impegno di ingenti risorse della Regione “a favore delle minoranze tedesche nell’Europa orientale”, mentre la legge regionale parla di minoranze in generale, non solo di quelle di lingua tedesca. La mancanza di discontinuità è confermata dalle spiegazioni evasive o addirittura non corrispondenti alla verità fornite dalla FUEV alla Regione in un carteggio dell’anno scorso. Dunque è grandemente inopportuno che la Regione spenda denaro pubblico in questa direzione.

Quali sono le caratteristiche organizzative della FUEV? L’assessore provinciale alla cultura di lingua tedesca, che è anche vicepresidente della FUEV, afferma che ne fanno parte i rappresentanti di 75 gruppi etnici. Fu, qualche anno fa, un ex-presidente della FUEV che mise in dubbio l’effettività della rappresentanza, in un’intervista al Dolomiten, dove si parla anche di “molti scheletri negli armadi”.

Alla richiesta di spiegazioni sul fatto che l’associazione ancora diffondeva il vergognoso libro Handbuch der Minderheiten, il manuale razzista sulle minoranze europee, il presidente della FUEV rispose: Considero estremamente riprovevole e deplorevole che sotto l’egida della FUEV possano essere state rese pubbliche certe teorie della razza in un manuale pubblicato negli anni ‘70″. Questa non è una presa di distanza, perché il manuale non fu solo pubblicato sotto l’egida della FUEV, ma fu scritto dal suo presidente di allora!

Diretta è la continuità della rivista della FUEV, Europa Ethnica con Nation und Staat, la rivista antisemita del Terzo Reich. Per chi non lo conosca, il numero 1 della rivista, del 1958, ha due editoriali. Il primo è redazionale e porta il titolo “Da Nation und Staat a Europa Ethnica. Europa Ethnica continua sugli obiettivi ideali di Nation und Staat”. Un’affermazione che smentisce di per sé ogni tentativo di negare la continuità. Ma se ci fossero dubbi, il resto del giornale è occupato interamente dal secondo editoriale, ove si dichiara la linea di politica culturale della rivista. Lungo tre pagine, è scritto dal segretario della FUEV, e parla, fin dal titolo, degli obiettivi della FUEV. Il contenuto è un’esaltazione dell’attività dei Congressi dei popoli, tenuti fra le due guerre, quindi in periodo nazionalsocialista, a favore delle minoranze tedesche all’estero.

Anche un’altra affermazione della difesa, secondo cui fra Europa Ethnica e FUEV non vi sia mai stato alcun rapporto (salvo, affermò il nuovo presidente, durante la presidenza di Christoph Pan, il quale tuttavia smentì di essere stato lui l’iniziatore) è dunque falsa.

Negli ultimi anni l’attività si è concentrata nei nuovi paesi dell’Est europeo, dove manca purtroppo un sistema di mass media sufficientemente agguerriti per poter giudicare quanto accade.

Dunque esistono ragioni forti di opportunità per tenere lontana un’istituzione democratica dalla partecipazione come socia a un’associazione che meno di altre può contribuire a uno sviluppo democratico dell’Europa. L’Unione europea ha fra i suoi obiettivi uno sviluppo federale e un’attenzione verso le minoranze. Affinché lo sviluppo sia democratico queste ultime devono tuttavia diventare protagoniste del loro destino, attraverso forme di rappresentanza reale e diretta, che prevedano il diritto di parola e azione (per questo vedi anche le difficoltà incontrate dai Ladini delle Dolomiti, solo di recente ammessi a far parte della FUEV, dopo che a lungo la loro partecipazione è stata osteggiata) e non tanto attraverso un’associazione che è nata a suo tempo con scopi del tutto diversi e che ancor oggi, al di là delle generiche dichiarazioni statutarie, non si sa bene quali obiettivi concreti porti avanti.

http://www.questotrentino.it/qt/?aid=7317

*****

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/07/22/contro-i-miti-etnici-alla-ricerca-di-un-alto-adige-diverso-un-libro-preveggente/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: