La Primavera Araba, la Siria e l’Industria del Bene (R. Fisk, the Independent, 24.12.12)

The Arab Spring - Hitchhiker's Guide to The Near and Middle East

Medio Oriente – di luogo comune in luogo comune abbiamo raggiunto il “punto di svolta”

Ricordate i giorni in cui abbiamo pensato che il cammino dell’Egitto verso la democrazia fosse ormai un dato acquisito? Mohamed Morsi, educato in Occidente, aveva invitato la gente a venire a incontrarlo nel palazzo presidenziale che apparteneva a Hosni Mubarak, la vecchia aristocrazia militare del “Consiglio Supremo delle Forze Armate” era stata mandata in pensione ed il Fondo Monetario Internazionale era in attesa di poter distribuire un po’ di crudeli privazioni in Egitto, pronto a sua volta a ricevere la nostra benevolenza finanziaria.

Com’erano beati gli ottimisti sul Medio Oriente verso la metà del 2012.

Nella  vicina Libia si era affermato il filo-occidentale laicista Mahmoud Jibril, che prometteva libertà, stabilità, una nuova casa per l’Occidente in uno dei più fecondi produttori di petrolio del mondo arabo. Era un luogo dove persino i diplomatici degli Stati Uniti potevano circolare praticamente non protetti.

La Tunisia poteva anche avere un partito islamico al governo, ma era una gestione “moderata” – in altre parole, abbiamo pensato che avrebbe fatto quello che volevamo – mentre i sauditi e gli autocrati del Bahrain, con la muta disapprovazione di Obama e Cameron, sopprimevano silenziosamente ciò che era rimasto della rivolta sciita che minacciava di ricordare a tutti noi che la democrazia non era davvero benvenuta tra gli stati arabi più ricchi. La democrazia era per i poveri.

Nella primavera dello scorso anno, i commentatori occidentali davano per spacciato Bashar al-Assad. Non meritava “di vivere su questa terra”, secondo il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius. Doveva “dimettersi”, “farsi da parte”. Il suo regime aveva solo poche settimane di vita, forse solo qualche giorno. Era il “punto di svolta”.

Poi, entro l’estate, quando il “punto di non ritorno” si era dileguato, ci hanno detto che Assad stava per usare il gas “contro il suo popolo”, o che le sue forniture di armi chimiche potevano “cadere nelle mani sbagliate” (le “mani giuste” erano ancora presumibilmente quelle di Assad).

I ribelli siriani erano sempre sul punto di farcela – a Homs, poi a Damasco, poi ad Aleppo, poi di nuovo a Damasco. L’Occidente sosteneva i ribelli: un profluvio di armi e denaro provenienti da Qatar e Arabia Saudita ed il sostegno morale di Obama, Clinton, del patetico Hague, di Hollande, di tutta l’industria del bene – fino a quando, inevitabilmente, si è scoperto che i ribelli avevano tra le loro file un bel po’ di salafiti, carnefici, settari assassini e, in un caso, un decapitatore di adolescenti che si comportava un po’ come il regime spietato che stavano combattendo. L’industria del bene ha dovuto fare retromarcia. Gli Stati Uniti hanno continuato a sostenere i buoni, i ribelli laici, ma ora consideravano gli orribili ribelli salafiti come un’”organizzazione terroristica”.

E il povero vecchio Libano, manco a dirlo, era sul punto di esplodere in una guerra civile per la seconda volta in meno di 40 anni, questa volta perché la violenza della Siria si “riversava” nel territorio dei suoi vicini.

Il Libano non era forse settario come la stessa Siria? Gli Hezbollah libanesi non erano forse alleati di Assad? I sunniti del Libano non sostenevano i ribelli siriani? Tutto vero. Ma i libanesi … erano troppo intelligenti ed istruiti per ripiombare nel caos del 1975-1990.

L’Iran, naturalmente, stava per essere bombardato perché stava – o stava per – fabbricare armi nucleari, o poteva – o avrebbe potuto – fabbricare armi nucleari entro un mese, o un anno, o una decina d’anni.

Obama potrebbe non bombardare l’Iran, non ne ha davvero voglia, ma “tutte le opzioni” erano “sul tavolo”. Lo stesso per Israele, che voleva bombardare l’Iran, perché poteva o potrebbe fabbricare armi nucleari o era in procinto di farlo, o potrebbe averle in sei mesi, o un anno, o in alcuni anni ma – ancora una volta – “tutte le opzioni” erano “sul tavolo”. La “finestra di opportunità” di Netanyahu si sarebbe chiusa, ci dicevano, con le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. E così queste sciocchezze sono continuate…ebbene, fino alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, al termine delle quali ci avevano avvertito ancora una volta che l’Iran stava producendo, o poteva produrre, o potrebbe produrre un’arma nucleare.

Israele ha anche minacciato il Libano, perché Hezbollah aveva migliaia di missili, e ha minacciato i palestinesi di Gaza, perché avevano migliaia di missili. E molti sono stati i giornalisti israeliani – con i loro cloni americani – che hanno preparato il terreno con i loro lettori per queste due guerre al “terrore”.

In questo caso il Libano è rimasto esente da bombardamenti mentre un conflitto molto insoddisfacente (dal punto di vista di Israele) scoppiato tra Israele e Hamas si è concluso quando Morsi ha convinto i palestinesi a rispettare un cessate il fuoco, che Netanyahu ha poi tristemente accettato.

Ha così rafforzato il suo prestigio Khaled Meshal, che ha successivamente annunciato che la Palestina dovrebbe estendersi dal fiume Giordano al mare. In altre parole: basta Israele.

Proprio come il ministro degli Esteri di Israele, Avigdor Lieberman, che si sarebbe presto dovuto dimettere, e i suoi sodali, che per lungo tempo avevano ripetuto che Israele doveva estendersi dal mare al fiume Giordano. In altre parole: niente più Palestina.

Al coraggioso e molto invecchiato israeliano Uri Avnery non è restato altro da fare che sottolineare che, se entrambi avevano questo stesso desiderio, poteva esistere solo una fosse comune tra il fiume e il mare.

Verso la fine dell’anno, l’amichevole, affettuoso Mohamed Morsi stava recitando la parte del Mubarak e stava facendo il pieno di tutti i vecchi poteri dittatoriali a sua disposizione, mentre una costituzione molto dubbia era imposta alla popolazione laica di quella terra, musulmana e cristiana, che Morsi aveva promesso di servire. In Libia, come s’è visto, gli Stati Uniti hanno scoperto di avere  più nemici di quel che si pensava, l’ambasciatore è stato ucciso da – e l’attribuzione deve restare in sospeso, nonostante i tentativi della Clinton di confondere le acque – una sorta di banda di miliziani di al-Qaeda.

In effetti, al-Qaeda – politicamente fallita dal momento dell’omicidio di Osama Bin Laden da parte di una squadra di sicari statunitensi in uniforme militare nel 2011 – era stata praticamente cancellata dal vocabolario della Casa Bianca prima della rielezione di Obama. Ma gli evanescenti disperati del wahabismo hanno acquisito l’abitudine tanto amata dai mostri del cinema di rigenerarsi in forma diversa, in paesi diversi.

Il Mali ha sostituito l’Afghanistan, così come la Libia ha sostituito lo Yemen e la Siria ha preso il posto dell’Iraq.

[…].

Eppure, ci potete scommettere, l’industria del bene ci farà piovere addosso un altro carico di luoghi comuni in sostituzione di quelli che sono già serviti al loro scopo.

http://www.independent.co.uk/voices/comment/a-word-of-advice-about-the-middle-east–weve-reached-the-tipping-point-with-cliches-8430495.html

**********

Cosa ne pensano i civili yemeniti dei droni che li uccidono? Cosa ne pensano i civili del Bahrein che vorrebbero ribellarsi alla dittatura ma non possono farlo perché sauditi e statunitensi inviano armi al regime? Cosa ne pensano i giornalisti di Al-Jazeera che si dimettono uno dopo l’altro per la faziosità del network sui conflitti in Libia e Siria? Cosa ne pensano gli indignati americani nello scoprire che sono state usate leggi anti-terrorismo per sorvegliarli minuziosamente?

http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2012/dec/26/drones-yemen-fbi-occupy-terrorism#start-of-comments

Il precedente progetto angloamericano di destabilizzazione della Siria, risalente agli anni Cinquanta:
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/05/31/loccidente-e-la-destabilizzazione-della-siria-1957-2011-articolo-del-guardian/

Pronta la guerra contro Damasco? I mastini britannici e le primavere mediatiche

 

di Matteo Zola (EaST Journal)

 

 

Nazioni Unite, Lega araba, risoluzioni e veti, ma anche truppe britanniche, pasdaran e integralisti islamici. La matassa siriana sembra più difficile da sbrogliare di come ce la raccontano. Intanto si preparano i mastini della guerra.

Niente complottismi. Solo dubbi. Da settimane si assiste a un’accelerazione della diplomazia internazionale nei confronti della Siria con un incremento di esposizione mediatica nei confronti delle vicende del Paese arabo. Un breve riassunto dei fatti per come vengono raccontati dai principali media internazionali: proteste contro il regime di al-Assad sulla scorta delle primavere arabe; repressione militare del dissenso da parte di al-Assad anche con l’impiego di mezzi corazzati; diatriba internazionale sul da farsi; Lega Araba manda osservatori; Russia e Cina pongono il veto alla risoluzione Onu nei confronti della Siria (che chiedeva le dimissioni di al-Assad e il riconoscimento internazionale agli insorti); gli Stati Uniti chiudono l’ambasciata a Damasco; il Paese è sull’orlo della guerra civile.

La risoluzione Onu, verso l’intervento armato

Concentriamoci un attimo sul doppio no alla risoluzione Onu che “sminuisce il ruolo delle Nazioni Unite”, come sostiene il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, il quale definisce l’esito del voto “una grande delusione per il popolo siriano e per tutti i difensori della democrazia e dei diritti umani”. Una battuta: l’Onu si è sminuito con le sue mani a Srebrenica ed è stato sminuito per mano americana con il bombardamento Nato di Belgrado.

Il doppio no sembra piuttosto riaffermare il ruolo dell’Onu e della concertazione internazionale come antidoto alla soluzione bellica. Scongiurare una guerra è lo scopo delle Nazioni Unite.

La risoluzione Onu nei confronti della Siria “non prevedeva l’uso della forza” ma richiedeva le dimissioni di al-Assad. Tale risoluzione, in ottemperanza dell’articolo 41 della Carta delle Nazioni Unite, prevedeva sanzioni non militari per un Paese che violi i diritti umani attraverso il ricorso della violenza. Fin qui tutto bene. L’articolo 42 della Carta stabilisce però che “se il Consiglio di Sicurezza ritiene che le misure previste nell’articolo 41 siano inadeguate o si siano dimostrate inadeguate, esso può intraprendere, con forze aeree, navali o terrestri, ogni azione che sia necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale”.

Quindi se al-Assad non avesse rispettato la risoluzione Onu che ne chiedeva le dimissioni, l’Onu avrebbe potuto proporre una seconda risoluzione con la quale si acconsentiva alla soluzione militare. Un copione simile a quello andato in scena in Libia.

Il veto russo e cinese alla risoluzione Onu, perché?

Diamo ora la parola a Mosca e Pechino. Perché hanno posto il veto? “La bozza di risoluzione che puntava a ottenere un cambio di regime in Siria non rispecchiava in modo adeguato lo stato delle cose del paese – ha scritto il China Daily in un editoriale riportato dalla Bbc – facendo solo pressioni sul governo siriano e cercando esplicitamente di costringere il suo leader Assad a dimettersi, la risoluzione manda il messaggio ai gruppi armati e all’opposizione al regime che loro hanno il sostegno della comunità internazionale. Questo complicherà senza dubbio la situazione in Siria”.

Più decisa la Russia che bolla come “isterica” la condanna unanime al veto posto da Mosca e da Pechino: “Direi che alcuni commenti sul voto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sono indecenti e rasentano l’isteria“, ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov.

La Russia poi non intende rinunciare al proprio ruolo in Medio Oriente: Da un lato c’è la flotta russa che, negli ultimi mesi, ha ormeggiato più volte a Tartus, in Siria. La Russia ha già espresso più volte le sue criticità nei confronti del governo di Assad, ma evidentemente il rischio Nato in quelle acque è maggiore. Dall’altro c’è il metano che, in questo caso, non dà una mano.

Una questione geostrategica?

Da alcuni mesi circolano indiscrezioni che vogliono la Turchia partecipe di un piano di attacco finanziario orchestrato dagli Stati Uniti e dalle monarchie del Golfo. Il piano prevederebbe appunto l’immediata cessazione dei rapporti economici e finanziari tra Turchia e Siria: tale mossa costringerebbe tuttavia Ankara ad abbandonare il progetto internazionale del gasdotto con l’Egitto, che dovrebbe passare attraverso la Giordania ed il territorio siriano. Un gasdotto destinato a pompare metano russo e la cui costruzione è demandata proprio a compagnie russe e cinesi. Russia e Cina hanno in atto diverse concessioni e accordi di cooperazione economica con il regime, e avvertono un possibile e crescente interesse occidentale in questo settore strategico.

Uno scollamento tra la realtà e le notizie?

L’agenzia stampa Misna riporta la testimonianza di Agnès Mariam de la Croix, superiora carmelitana del monastero di San Giacomo il mutilato a Qara, nel nord della Siria, che afferma: “All’inizio, quando verso il mese di marzo 2011 sono cominciate le proteste contro il regime, la mancanza di informazioni precise su quello che stava accadendo era da attribuirsi all’omertà del governo di Damasco e agli ostacoli posti ai giornalisti, a cui i visti venivano concessi con il contagocce […] Ma poi alcuni media, in particolare le televisioni satellitari finanziate da capitali del Golfo come Al Jazeera e al Arabiya hanno iniziato a diffondere un’informazione ‘tendenziosa’, a tratti propagandistica di quanto stava accadendo nel paese. È a questo punto che ci siamo resi conto di una sorta di scollamento tra la realtà e le notizie“. La religiosa conclude dicendo: “a rispondere al fuoco dell’esercito che bombarda la città ci sono bande di uomini armati non identificati che allo stesso tempo si macchiano di crimini orribili contro la povera gente“. Chi sono questi uomini che combattono contro l’esercito di al-Assad?

I ribelli di Homs, chi sono costoro?

Archiviata la questione della risoluzione Onu e degli interessi russi e cinesi nell’area, l’altra domanda è: chi sono gli insorti? Un articolo di Guido Olimpio sul Corriere della Sera riporta una notizia inquietante: che elementi islamisti, già attivi nella guerra in Libia contro Gheddafi, combattano a fianco degli insorti siriani.

Come scrive Sirio Valent su Diritto di critica, riprendendo uno scoop del Guardian, in Siria ci sono già tutti. “Forze speciali inglesi e qatariote addestrano i ribelli del Free Syrian Army” mentre “i Pasdaran del generale iraniano Gashem Soleimani supportano Bashar Al Assad nell’assedio di Homs. Già sul posto anche consiglieri militari turchi, palestinesi e libici. Le interferenze – condannate dai russi – sono già in corso, e da entrambe le parti”.

Ci si spinge oltre asserendo che “a tutti gli effetti, i Pasdaran stanno sparando sui Fratelli musulmani” ovvero il partito islamico transnazionale che sembra essere una delle spinte propulsive delle primavere arabe. Senza scadese in semplicismi è possibile dire che i Fratelli musulmani rappresentino la parte conservativa e tradizionalista delle primavere, ma occorre andare cauti prima di definirli “integralisti” poiché nella loro evoluzione storica essi hanno sviluppato correnti progressiste.

I Fratelli musulmani, la Nato, gli inglesi e i pasdaran

L’inchiesta del Guardian riporta relazioni che confermano come la Nato e la Turchia stiano fornendo ai ribelli armi e addestramento, mentre droni isaeliani sorvolano i confini siriani. Il sito di documentazione DEBKAfile ha scritto il 14 agosto scorso (in Nato to give rebels anti-tank weapons): “gli strateghi della Nato stanno pensando, sempre più in termini di consegna di grandi quantità di missili anti-carro e anti-aerei, mortai e mitragliatrici pesanti nei centri di protesta, per respingere le forze corazzate governative”. Anche  DEBKAfile conferma che forze speciali britanniche e del Qatar sono presenti nella città di Homs, coinvolte nell’addestramento delle forze ribelli.

Domande

Non si intende proporre una tesi ma, rispetto al riassunto fatto nel primo paragrafo, si vuole solo introdurre elementi di dubbio. Gli insorti di Homs sono islamisti più o meno radicali? Sono armati e addestrati dall’esterno? I disordini siriani sono stati pianificati? E quando? L’Onu cerca l’intervento militare? Gli interessi russi e cinesi saranno “compensati” per dare il via alla guerra? Certo un’ombra inquietante cala sulle cosiddette “primavere arabe” e sul nostro modo (per me fu gioioso) di vederle. E soprattutto i media danno tutte le informazioni di cui dispongono? Poiché se su queste umili colonne noi siamo qui a insinuare (in noi stessi, prima che nel lettore) il seme del dubbio, allora ben più capaci e prestigiose testate possono fare di meglio. Magari dare risposte alle nostre domande.

http://eastjournal.net/2012/02/16/siria-pronta-la-guerra-contro-damasco/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: