La via maestra è sempre quella diplomatica – Miliband (UK) e Villepin (Francia)

Twitter

Facebook

Vers un monde nouveau sans rien rompre de ses liens avec son milieu originel, son ambiance antérieure et ses affinités profondes.

Saint-John Perse

308387-angry-birds

Netanyahu, lo sconfitto

Brzezinski 1 – Netanyahu 0
Se Giordania, Egitto, Canada e Italia si rifiutano di assistere l’attacco americano è perché questa è la volontà della Casa Bianca e del Pentagono. La decisione di Obama di lasciare che sia il Congresso a decidere – ben sapendo che il voto sarà contrario (e farà in modo che lo sia) – è la riprova che Putin, Cameron, Obama e Hollande erano contro un’escalation e si sono accordati per salvare la faccia a tutti e mettere nel sacco Netanyahu; il quale ha ricevuto un messaggio forte e chiaro: NESSUNO INTENDE ATTACCARE L’IRAN.

301199_296336940377443_1554510342_nIl monocolo Polifemo è da sempre il riferimento simbolico degli psicopatici, che vedono il mondo a due dimensioni e non sono in grado di prevedere le conseguenze delle loro azioni (wishful thinking). Vignetta magistrale.

Solo Israele e i neoconservatori americani (che al Congresso saranno attaccati dal Tea Party quando si voterà sull’attacco) vogliono questa guerra e, per qualche ragione che va forse ricondotta agli eventi dell’11 settembre, pare che molti governi cerchino di compiacere questa piccola Prussia mediorientale, anche se solo all’apparenza. Un false flag contro la Tour Eiffel e/o il Big Ben non è un’eventualità piacevole.

http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/09/news/parigi_evacuata_tour_eiffel_per_un_allarme_bomba-64543469/

Israele non la prenderà bene e agirà d’impulso, commettendo quasi certamente un errore grossolano. Attendiamo speranzosi che Netanyahu si impicchi con la sua stessa corda e che lo stesso succeda a Bandar e all’Arabia Saudita

050427_FinemanBush_wide.hlarge

Nel frattempo, riporto i pareri di due leader politici, uno inglese e l’altro francese, che prediligono il dialogo e l’accordo con la Russia e la Cina.

 Mandate for Change

Ed Miliband, leader dell’opposizione laburista al governo conservatore britannico di David Cameron:

“Ci sarà chi crede che il voto di giovedì alla Camera dei Comuni significa che la Gran Bretagna non può aiutare concretamente i civili siriani innocenti che soffrono per una simile catastrofe umanitaria. Non sono d’accordo. Dobbiamo usare l’incontro del G20 della prossima settimana in Russia, che avrà gli occhi del mondo puntati sulla Siria, per cercare di riunire la comunità internazionale e costringere le parti coinvolte nel conflitto verso quella soluzione politica che è indispensabile.

[…].

Alcune persone hanno sostenuto che il significato di questo episodio è che la Gran Bretagna sta facendo un passo indietro rispetto al suo ruolo da protagonista nel mondo. Si è parlato di un giorno cupo e deprimente. Ci sono stati avvertimenti che la Gran Bretagna sta scivolando in un gretto isolazionismo, una dottrina che danneggia nel lungo termine gli interessi del nostro paese e che minaccia la pace e la sicurezza del mondo.

Non sono d’accordo. Gli inglesi sanno che il nostro paese prospera quando ci vogliamo al mondo, non quando ci ritiriamo in noi stessi. E il popolo britannico è disposto ad accettare i nostri obblighi verso gli altri, come lo era quando i miei genitori sono stati accolti come rifugiati in questi lidi al tempo della seconda guerra mondiale.

[…].

I britannici si aspettano però che la politica estera del nostro paese sia condotta in modo diverso da come è stato fatto in questi ultimi anni. A dieci anni dall’inizio della guerra in Iraq, è fondamentale dimostrare che abbiamo imparato la lezione. Ci ricordiamo come le decisioni di allora sono state raggiunte sulla base di prove meno che convincenti, con una perentorietà che ha impedito agli ispettori delle Nazioni Unite di avere il tempo di cui avevano bisogno per riferire. Dobbiamo ricordare anche che le vitali istituzioni internazionali vitali sono state aggirate in momenti cruciali. E dobbiamo ricordare che le conseguenze di un’azione militare non sono stati ponderate a sufficienza.

[…]

Il voto in parlamento ha dimostrato che…ci aspettiamo che la serietà delle nostre deliberazioni corrisponda alla gravità delle decisioni che siamo chiamati a prendere. L’evidenza delle prove deve sempre precedere le decisioni e, indipendentemente dalla forza delle emozioni, i britannici hanno il diritto di attendersi una leadership pacata e riflessiva.

In secondo luogo, quando si tratta di interventi militari, è chiaro che un impegno efficace con le istituzioni internazionali è essenziale. La Gran Bretagna deve quindi sempre cercare di lavorare con le Nazioni Unite e in conformità con il diritto internazionale, non respingendo l’ONU come nel migliore dei casi un fastidio e nel peggiore un ostacolo.

[…]”.

http://www.theguardian.com/commentisfree/2013/aug/30/britain-still-difference-syria

 franciaDominique-de-Villepin

Dominique de Villepin, ex primo ministro francese e uno dei leader dell’opposizione gollista al governo Hollande:

Non cediamo all’illusione della scorciatoia militare – apparso su Le Figaro, 29 agosto 2013

“L’indignazione per i massacri perpetrati in Siria gas è unanime. Non ci sarebbe peggior politica che non fare nulla. Ma una politica del peggio sarebbe quella di aggiungere guerra alla guerra senza prove inconfutabili e senza strategia. La determinazione del presidente Hollande e dei nostri partner è lodevole, ma  che cosa vogliamo veramente? Punire? Non è il ruolo di un esercito, ma quello di un tribunale internazionale. Placare la nostra coscienza? Farlo a rischio di peggiorare la situazione dei civili sarebbe cinico. Un cambio di regime? Non sta a noi decidere, soprattutto in assenza di un’alternativa credibile.

No, proteggere i civili è il compito primario della comunità internazionale. L’unico dibattito deve riguardare come farlo.

Ciò implica riflettere sulle esperienze passate. La strategia occidentale in Medio Oriente è un vicolo cieco basato sull’illusione di forza che non ho mai smesso di denunciare.

Si oscilla infatti tra la guerra contro il terrorismo e la guerra contro i tiranni. Vorremmo unificare i due obiettivi, ma abbiamo imparato a nostre spese che non è così che funziona la cosa. L’occupazione dell’Iraq ha alimentato un terrorismo senza fine. L’operazione in Libia ha armato, direttamente o indirettamente, tutti i jihadisti del Sahara, portando a una nuova guerra in Mali. Il circolo vizioso non si ferma qui. Preoccupati per l’islamismo in Egitto, consentiamo nuovi colpi di stato che, da sempre, sono un terreno fertile per i tiranni di domani. Dobbiamo una buona volta imparare la lezione in merito al ricorso alla forza. Ovunque, in Libia, Iraq, Afghanistan si è verificato il collasso di una nazione e la destabilizzazione della regione.

[…].
La spedizione punitiva simbolica che incombe su di noi metterebbe a rischio ingranaggi regionali che coinvolgono Libano, Iran e Israele, con pochi benefici per i siriani. Il futuro della Siria, dopo una nuova avventura militare, sarebbe la frantumazione etnica e territoriale e la radicalizzazione degli estremismi.

La Siria non esisterebbe più.

Attacchi di droni su personalità ritenute responsabili della strage sarebbero in linea con la nuova guerra al terrorismo dell’America di Obama. Ma possiamo uccidere gli assassini senza abbattere l’idea stessa di giustizia internazionale ?

Una grande offensiva, con l’obiettivo di un cambio di regime ? Gli stessi stati maggiori occidentali hanno smesso di crederci.

La guerra per procura armando ulteriormente l’opposizione? Ma come prevedere contro chi saranno rivolte queste armi, domani?

Rimane un’ultima opzione, l’azione a fini umanitari, combinando strumenti politici e militari per una strategia sostenibile di corridoi umanitari, zone cuscinetto e soprattutto zone interdizione al volo, l’unica soluzione per evitare massacri ed assumersi la responsabilità di proteggere la comunità internazionale.

Riducendo la violenza, creeremo le condizioni per un necessario intervento.

A volte è necessario effettuare la politica del “meno peggio”. Oggi potrebbe portare a una risoluzione delle Nazioni Unite, sostenuta dal Sud del mondo, e dare un mandato per attuare una no-fly zone o per creare una forza di pace internazionale. Penso che sia possibile, i russi potrebbero accettarla [N.B. Villepin mantiene rapporti molto amichevoli con l’establishment russo, essendo ostile alle politiche anti-russe della NATO].

Con questi strumenti la comunità internazionale avrebbe la migliore occasione per rilanciare i negoziati politici che per il momento si trovano in un vicolo cieco, coinvolgendo le potenze regionali e la Lega Araba.

Non dobbiamo cedere alla tentazione della scorciatoia militare che aumenterà i problemi della regione.

Dobbiamo scegliere invece la via della pace e della responsabilità collettiva”.

http://www.republiquesolidaire.fr/11791-ne-cedons-pas-aux-illusions-du-raccourci-militaire-29082013/

“La politica internazionale , non è un’avventura”.

Nel 2003 si oppose alla guerra in Iraq. Dieci anni più tardi Dominique de Villepin ritiene che l’intervento militare in Siria “non è la soluzione giusta”

“Non credo che possiamo decidere una strategia militare senza una visione politica”, ha detto mercoledì a BFM TV.

Dopo aver precisato che non ci sono prove che Assad abbia usato le armi chimiche [inizio dell’intervista, non riportata dalla sintesi che sto traducendo], pur comprendendo “la volontà del presidente di non rimanere con le mani in mano” dopo la strage di Damasco, l’ex primo ministro ha detto che “degli attacchi militari allontaneranno una soluzione politica e non daranno alcun sollievo al popolo siriano”.

[…].

Per Dominique de Villepin la Francia e la comunità internazionale devono concentrarsi principalmente sulla risposta umanitaria in Siria per proteggere le persone. Questo implica, secondo lui, una migliore organizzazione di “zone cuscinetto”, con “la possibilità di utilizzare corridoi umanitari” e la creazione di una no-fly zone [concordata con i russi e i cinesi, “dettaglio” che la sintesi omette, facendo pensare ad un pretesto per un “cambio di regime” come in Libia che Villepin ha sempre rifiutato categoricamente e condannato nel caso libico].

“Se è per evitare stragi, non è troppo tardi”, dice l’ex inquilino di Matignon .

“L’attacco è un salto nel buio…cosa faremmo se non cambiasse nulla?”. Ha continuato dicendo di aspettarsi una “vera e propria strategia” sul lungo termine e non una “strategia cieca”. “La politica internazionale non è un’avventura ( … ) non credo che la scorciatoia militare sia la soluzione ideale in emergenze complesse”. “La scelta non è tra fare qualcosa o non fare nulla, ma cosa fare e come farlo”.

Perché, secondo lui, “se la Francia decide di impegnarsi militarmente nella guerra civile siriana, ne diventerà parte e sarà responsabile del destino siriano, mese dopo mese, anno dopo anno”.

http://www.republiquesolidaire.fr/11788-villepin-la-politique-internationale-ce-nest-pas-laventure-jdd/

“Qual è il senso di un’azione da parte dei paesi europei o paesi occidentali se viene eseguita al di fuori del diritto internazionale e perfino al di fuori di una logica di efficienza, con il solo desiderio di placare le nostre coscienze?”

“Per almeno un decennio si è prodotta una militarizzazione delle menti nelle democrazie occidentali”. “L’ipotesi è che la risposta a tali disastri dovrebbe essere quasi sempre essere di natura militare”. “Io non la penso così”, ha detto de Villepin, che si era opposto all’intervento francese in Mali nel gennaio 2013.

http://www.republiquesolidaire.fr/11780-villepin-en-syrie-la-solution-militaire-nest-pas-la-bonne-28082013/

14147_596606870397642_617318922_n

Il governo inglese, terrorizzato dai suoi stessi cittadini, si scava la fossa da solo

 

Enrico Franceschini, “Londra verso controllo su web e telefoni”, Repubblica, 1 Aprile 2012

“Il governo prepara nuove misure legislative che renderanno più facili i controlli sulle comunicazioni elettroniche e telefoniche. Occorrerà il mandato del giudice per accedere a contenuti, mentre quantità, durata e destinatari degli scambi saranno sempre accessibili. Le associazioni per i diritti civili protestano: “Diventeremo come la Cina”.

Se non è il Grande Fratello, l’occhio del potere che tutto vede e tutto controlla immaginato da George Orwell nel suo romanzo fantapolitico “1984”, poco ci manca. Il governo britannico sarà in grado di monitorare telefonate, messaggini, email e navigazione su internet di tutti coloro che vivono nel Regno Unito in base a una nuova legislazione che sarà annunciata prossimamente a Londra. In base alla nuova legge, le aziende di comunicazione telefonica e sul web saranno obbligate a fornire informazioni in tempo reale su specifiche domande al Gchq, l’agenzia di spionaggio elettronico della Gran Bretagna. Il ministero degli Interni afferma che l’iniziativa è cruciale per combattere terrorismo e crimine, ma i gruppi per la difesa delle libertà civili si oppongono giudicandola una pericolosa violazione della privacy e dei diritti dell’individuo.

Il precedente governo laburista guidato da Gordon Brown aveva tentato di introdurre norme analoghe, ma era stato bloccato dall’opposizione, allora rappresentata dal partito conservatore. Ora che sono loro a risiedere a Downing street, tuttavia, i Tories sembrano essersi convinti della necessità di simili controlli. La nuova legge potrebbe essere annunciata nel discorso della regina al Parlamento nel maggio prossimo. Il provvedimento, secondo indiscrezioni riportate oggi dalla Bbc e dalla stampa inglese, non consentirebbe allo spionaggio di avere accesso al “contenuto” di email, telefonate e messaggi senza un mandato della magistratura per ogni singola richiesta di indagini; ma permetterebbe al Gchq, potente braccio elettronico dell’intelligence britannica, di identificare con chi è in contatto un individuo, quanto spesso è in contatto e per quanto tempo.

Tali dati “sarebbero necessari per mantenere un flusso costante di informazioni di fronte al cambiamento delle tecnologie di comunicazione”, afferma un comunicato del ministero degli Interni, aggiungendo che la legislazione sarà presentata non appena il governo avrà ricevuto luce verde dagli organismi che hanno la supervisione delle libertà civili, ovvero non appena sarà ritenuto ammissibile e in regola con le leggi vigenti che proteggono i diritti dei cittadini.
Nick Pickles, direttore di Big Brother Watch, un’associazione che fa campagna contro l’eccesiva intrusione dello stato nella vita della popolazione, definisce tuttavia la decisione come “un passo senza precedenti che farà adottare al Regno Unito lo stesso tipo di sorveglianza esistente in un paese autoritario come la Cina”. Si tratta, sostiene Pickels, “di un grave attacco alla privacy e non è affatto chiaro se contribuirebbe alla sicurezza pubblica”. Le prime reazioni sul sito della Bbc sono state in maggioranza negative”.

http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2012/04/01/news/gb_sicurezza_privacy-32570348/?ref=HREC2-6

Ho dato un’occhiata alle reazioni sui forum dei 4 principali quotidiani inglesi. Ecco una selezione dei commenti che hanno ricevuto il maggior numero di “mi piace”.

Questo deve essere un “pesce d’aprile”. Nessun governo potrebbe essere così stupido. Vogliono veramente che il Regno Unito si affianchi all’Iran, alla Cina, ecc. quegli stessi paesi che siamo sempre pronti a criticare?

Questa cosa mi preoccupa davvero molto. Immagino che sia camuffata da metodo per combattere il terrorismo, ma sarà anche utilizzata per tenere sotto controllo le persone contrarie alle politiche della coalizione di governo…e che si troveranno sotto esame ed inserite su una specie di lista, segnalati al datore di lavoro se sono insegnanti o all’amministrazione pubblica se beneficiari di sussidi. Non riesco a credere che stiano dicendo la verità circa gli obiettivi reali di tutto questo.

Più di dieci anni fa, stavo parlando con uno dei tecnici della polizia per la sorveglianza di Internet. Già 10 anni fa il suo avvertimento era allarmante: potevano già vedere tutto quello che facevano tutti. Ogni anno pare che la polizia intercetti oltre 250mila telefonate e molto spesso senza l’autorizzazione di un magistrato. Dunque esiste già questo tipo di monitoraggio, ed è in corso da molti anni, e la prova di questo è di dominio pubblico,  con i frequenti casi giudiziari inerenti le intercettazioni.

Ma allora, a cosa serve veramente questa nuova legge?

La risposta a questa domanda non può che essere spaventosa!

Ci sono molti modi in cui la polizia e il governo possono già guardare la nostra corrispondenza e i nostri fornitori di servizi Internet hanno già accesso ad ogni cosa che facciamo su internet (es. Google). Le domande che dobbiamo porci sono: perché è necessaria questa nuova legge? Perché proprio ora? A quale scopo? Quale sarà l’oggetto di queste nuove leggi che non è già coperto dalle leggi esistenti? L’intera faccenda puzza, soprattutto quando leggiamo in questa stessa pagina un articolo su come i poliziotti vengono istruiti a non fidarsi delle nostre comunità. C’è una crescente mania di controllo, incoraggiata dalla paura di disordini che viene fomentata ai nostri giorni, giorni bui.

Penso che il governo si stia preparando per gli inevitabili disordini che ci aspettano. Sanno che saranno sempre più impopolari con queste misure che  incidono sulle libertà dei cittadini e con l’introduzione di inutili misure di austerità. Semplicemente non gliene frega più niente – la nave è già salpata. Stanno preparando il campo, posizionando i loro pezzi, tutelando i loro interessi. È tempo che gli inglesi si rendano conto che il loro vecchio sistema parlamentare ha cessato di funzionare un bel po’ di tempo addietro. Tutto quello che abbiamo ora è un governo, dietro le mentite spoglie di 3 partiti – dimenticatevi gli altri, non avrebbero mai il permesso di governare il paese con il sistema attuale. Ci abbagliano con le loro false pantomime di litigi e di campagne elettorali, ma alla fine servono gli stessi padroni e prendono ordini direttamente dalle banche, persone e imprese che detengono la maggior parte delle ricchezze qui e all’estero. Finché restiamo a guardare e permettiamo che si consumi questa farsa, ci mentiranno costantemente e faranno qualunque cosa gli passi per la testa.

Messaggi completi che includeranno naturalmente i contenuti dovranno essere conservati per monitorare i dati punto per punto. Le aziende che saranno incaricate di farlo non avranno altra scelta che archiviare tutto su giganteschi database e successivamente decodificare e ricostruire i contenuti punto per punto. Quindi, indipendentemente dalle tutele legali e dei consumatori che vengono promesse, queste sono solo inutili rassicurazioni. Inoltre i giudici ai quali spettano queste decisioni odiernamente tendono a dire sì ad ogni richiesta del genere. Se i dati sono lì sarà tutto potenzialmente oggetto di abusi, prima o poi, perché questa è la natura di coloro che desiderano memorizzarli.

Non importa quali scuse tirino fuori per farlo, tutto questo si riduce al fatto che non si fidano della popolazione di questo paese. Ora, mi chiedo per quale ragione?

L’Occidente sta imponendo democrazia, libertà e capitalismo al resto del mondo, mentre priva i propri cittadini, o sudditi, nel caso del Regno Unito, degli stessi diritti. Mi viene in mente una citazione famosa e così vera: “Nessuno è più schiavo di chi crede erroneamente di essere libero” (Johann Wolfgang von Goethe).

Il partito laburista resta preoccupantemente in silenzio. Pensavo che Ed Miliband [leader del partito laburista] fosse pronto a porre rimedio agli errori del New Labour, incluso l’autoritarismo. È quel che ci aveva detto. Invece, con tutti e tre i principali partiti a sostegno di queste politiche, i presunti rappresentanti del popolo stanno mostrando il loro vero volto di classe dirigente determinata a trattare tutta la popolazione, le persone che si suppone loro debbano rappresentare, come potenziali criminali e nemici dello stato che vanno dominati e controllati, piuttosto che rappresentati.

Non c’è da stupirsi che in questi tempi di crisi il governo senta il bisogno di ogni mezzo a sua disposizione per monitorare e controllare una popolazione eccedente rispetto ai posti lavoro ed alle risorse disponibili.

Tutto converge: il giubileo della Regina, i Giochi Olimpici e la prossima guerra in Medio Oriente: lo scenario perfetto per istituire uno stato di polizia antiterroristico. Con 40mila uomini dell’esercito e delle forze di polizia attesi per le strade di Londra durante le Olimpiadi e batterie di missili nel Tamigi e quant’altro, è abbastanza chiaro che ci stiamo preparando per qualcosa di molto brutto. “Sigilliamo Londra” si trasforma in “Sigilliamo la Gran Bretagna”, un sistema di sorveglianza permanente, decisamente in linea con le previsioni di Orwell.

Occorre contrastare questa cosa. Abbiamo già più telecamere a circuito chiuso a testa di qualsiasi altro paese al mondo (più della Cina o della Corea del Nord), e ora vogliono ascoltare tutte le vostre chiamate, leggere le vostre e-mail e messaggi di testo e controllare ciò che si sceglie di guardare su internet. Non solo, possono già tracciare il vostro abbonamento per i mezzi di trasporto pubblico, con registrazioni video e AUDIO (molte persone non lo sanno!) negli autobus, nella metropolitana e sui treni. La prossima volta che salite su un autobus, date un’occhiata a quante telecamere a circuito chiuso ad alta definizione ci sono. È veramente spaventoso.

Se faranno passare questa legge, insieme con il piano del sindaco di Londra per prevenire ogni sciopero, allora saremo a buon punto nella creazione di un nuovo stato fascista – in cui il governo e gli interessi aziendali prevalgono sulla democrazia e l’opinione pubblica.

Questo tipo di politica ha funzionato davvero bene nella ex Germania orientale.

Ci sono forze oscure al lavoro nel nostro governo. “Servizi”, come la polizia e i servizi segreti hanno interrotto una tradizione di servizio pubblico e cercano di essere i nostri padroni. Questa non è semplicemente una questione di privacy, è molto più seria. È la questione di quale forma di governo abbiamo, se torniamo a credere nelle virtù della democrazia liberale, o se invece discendiamo nella tirannide. Non è nulla di iperbolico, né ridicolo. Sta succedendo. È così che le società si trasformano in tirannie.

Sono stato un poliziotto per 20 anni. Tutto questo è malvagio, sbagliato, folle. Mi vergogno di essere britannico, oggi.

“La questione non è se sei paranoico, la questione è se sei sufficientemente paranoico” (Max, Strange Days).

Ora saremo in grado di tener testa alla Cina ed all’Iran. Non siamo troppo lontani da uno stato di sorveglianza ed uno totalitario, dove l’auto-censura ed il  controllo del pensiero calpestano la libertà di espressione e l’autonomia di giudizio. Se questo è ciò che è necessario per combattere il terrorismo (ancora una volta, torna fuori la classica giustificazione) allora gli altri hanno già vinto e noi abbiamo perso.

Tutto quello che decisioni come questa ci dicono è che lo Stato ha sempre più paura dei suoi cittadini, il che significa che lo Stato sta facendo qualcosa di sbagliato e sa che la cittadinanza potrebbe coglierlo con le mani nel sacco e che ci sarebbe l’inferno in terra se ciò accadesse. Quindi tutti devono essere monitorati in modo tale che le persone sbagliate siano fatte star zitte e che le voci di quelle giuste trovino ampia risonanza.

Queste non sono le azioni di un governo democratico. Questa demolizione della tutela della vita privata è cominciata negli Stati Uniti ed ha ormai raggiunto uno stadio in cui chiunque può essere sorvegliato in base ai capricci del Grande Fratello, può essere catturato e portato via dalla sua casa e famiglia senza un giusto processo e può essere incarcerato a vita senza che sia formulata un’accusa e senza che possano disporre di un avvocato.

Il caso del commentatore su Twitter che è stato processato per aver pubblicato una battuta in stato di ubriachezza è assolutamente spaventoso. Era ovviamente uno scherzo – i terroristi, di norma, non pubblicano i loro piani su Twitter. Quindi questo caso è stato un monito rivolto a tutti. Queste iniziative non faranno nulla per prevenire il terrorismo, questa scusa è semplicemente una cortina di fumo. Sono state pensate precisamente per eliminare i diritti personali, quei diritti che decine di milioni di nostri nonni hanno dato la vita per preservare.

Per approfondire:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/02/29/gustavo-zagrebelsky-sul-nuovo-ordine-mondiale-e-lapocalisse/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/21/utah-2013-dal-grande-fratello-allimmenso-fratello/

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/02/27/cose-il-grande-fratello/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: