Gli americani sono intrinsecamente anti-americani? Elysium rising
3 settembre 2016 a 14:25 (Economia e Società, Futuro e Anticipazione, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: Brave New World, capitalismo finanziarizzato, classe media americana, consumatori americani, consumatori statunitensi, disuguaglianza, Elysium, inflazione, Matt Damon, salari americani, stagnazione
Chi non conosce il presente non può discutere del futuro – dati utili a capire la Grande Trasformazione
12 aprile 2015 a 14:36 (Miti da sfatare, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: Africa sub-sahariana, crisi demografica, decrescita demografica, demografia globale, disuguaglianza, egemonia globale, Hans Rosling, immigrazione, Italia, popolazione, popolazione mondiale, tasso di natalità, urbanizzazione

è vero che all’aumento del benessere diminuisce il numero dei figli, ma il Bangladesh (tra i tanti esempi possibili) mostra che stiamo assistendo a un crollo demografico planetario che non è interamente spiegabile in una prospettiva materialistica
Chi non conosce il presente non può discutere del futuro
Hans Rosling
Lettori, ascoltatori e spettatori, a milioni, stanno voltando le spalle ai media tradizionali…Una delle ragioni di questa crisi è che le persone sono stanche dell’immagine negativa del mondo che viene loro presentata dai giornalisti. La maggior parte delle notizie nei media tradizionali riguarda conflitti, drammi, imbroglioni e vittime. […]. Ci sono numerose e gravi conseguenze. In primo luogo la gente ne ricava una falsa immagine della realtà. In secondo luogo l’Occidente ora soffre di mancanza di leadership. Le democrazie mediatiche non producono capi, ma populisti.
Constructive News: The next mega trend in journalism? 14 novembre 2014
Connettere le menti, creare il futuro
Motto dell’expo Dubai 2020
Se è vero che una porzione molto influente dell’umanità soffre di un delirio di onnipotenza e l’intera specie ha perso il senso del limite e dell’equilibrio virtuoso, come è vero che se non ci disfiamo di quadri mentali antiquati e autodistruttivi, perché miopi, andremo alla deriva, invece di costruire un futuro migliore, è altrettanto vero che per costruire un futuro migliore è fondamentale che chi prende le decisioni abbia a disposizione informazioni il più possibile veritiere e obiettive sul presente e su dove sta andando il mondo.
Se uno si lascia guidare nei suoi processi decisionali da nozioni fallaci, dati superati e preconcetti duri a morire, difficilmente avrà successo nelle sue intraprese. Potrà stare in cima alle classifiche grazie alle piste ciclabili, alle zone verdi, alla raccolta differenziata, a quanto si è smart, al numero di utenti delle biblioteche, ecc. – che sono fattori importantissimi – ma, nel lungo periodo, serve anche altro, se non si vuole far venir meno il patto di fiducia che lega chi governa a chi è governato.
EGEMONIA GLOBALE
È un dato di grande importanza, perché i flussi migratori si orientano in funzione di dove c’è investimento e creazione di posti di lavoro.
Tra la nascita di Cristo e il 1820 il baricentro economico del mondo si trovava nell’Asia centrale, non lontano dall’India.
Dopodiché, nel giro di un secolo, si spostò nel Nord Europa, verso l’Islanda.
Tra il 1960 e il 2000 era ancora localizzato a nord della Norvegia.
Intorno al 2030 si troverà entro i confini cinesi.
FONTE: McKinsey Global Institute
In 25 anni si sono annullati 200 anni di storia all’insegna dell’egemonia occidentale e le grandi migrazioni si stanno già regolando di conseguenza (A “Little Africa” in Southern China, The Diplomat, 8 agosto 2013).
Oggi oltre metà della popolazione mondiale vive tra Karachi e Tokyo. Quella sarà la regione egemone del pianeta nei prossimi secoli.
È anche la regione che più sta contribuendo all’arricchimento dell’Africa: nel 2009 il volume di traffici commerciali tra Cina e Africa era pari a quello tra USA e Africa. In 5 anni è diventato il doppio! (Into Africa. China Plays U.S. in Great Power Game, Bloomberg, 24 marzo 2015).
http://www.futurables.com/2015/03/28/ce-un-nuovo-sceriffo-in-citta-il-secolo-cinese-da-kant-a-canton/
http://www.futurables.com/2015/04/02/ce-un-nuovo-sceriffo-in-citta-parte-ii-governo-mondiale-o-governance-mondiale/
PROSPERITÀ E DISUGUAGLIANZA
Negli ultimi 20 anni il numero di persone che vive in condizioni di estrema povertà si è dimezzato.
Il Bangladesh, nel 2012, era già messo meglio dell’Italia del 1964 in quanto a tasso di fecondità e mortalità infantile. In 50 anni ha recuperato un gap di secoli e questo progresso è in fase di accelerazione.
FONTE: Hans Rosling, Sustainable Development: Demystifying the Facts, 2015.
NOTA BENE: oggi la sola economia cinese equivale (in termini di PIL) a quella dell’intero pianeta nel 1964.
Anche i ricchi piangono, ma la felicità aumenta in proporzione al benessere, indipendentemente dal contesto culturale (Stevenson & Wolfers, Economic Growth and Subjective Well-Being: Reassessing the Easterlin Paradox, 2008).
Mentre in Europa e Nord America le disparità aumentano, nel resto del mondo stanno diminuendo (Income Inequality Is Not Rising Globally. It’s Falling, New York Times, 20 luglio 2014).
DEMOGRAFIA LOCALE E URBANIZZAZIONE
Secondo l’ISTAT la popolazione di cittadinanza italiana residente in Italia è scesa sotto quota 56 milioni al primo gennaio 2015 (-125mila in un anno, per circa la metà dovuto a un saldo migratorio negativo).
Solo nel Trentino-Alto Adige (1,6 per mille) e, seppur di poco, in Campania, la natalità eccede la mortalità.
La popolazione residente a Trento si è stabilizzata (Trento, sono 117mila gli abitanti, Vita Trentina), quella di Rovereto è in calo (Una città che invecchia, stranieri in calo, Trentino, 3 febbraio 2015).
Tenendo conto delle tendenze globali, è possibile che la popolazione urbana trentina abbia raggiunto il suo plateau (o poco ci manca). Salvo qualche sussulto dovuto a un futuro crollo dei prezzi degli immobili (l’onda della bolla specualtiva esplosa partirà dalla California, passerà per Londra e arriverà in Cina) o agli effetti del mutamento climatico, Trento e Rovereto non raggiungeranno mai, rispettivamente, quota 150mila e 50mila abitanti. È più plausibile uno scenario in cui, nella seconda metà del secolo, saranno scese sotto quota 100mila e 30mila.
Il livello di urbanizzazione del pianeta cresce infatti impetuosamente, ma disarmonicamente. Mentre nei paesi emergenti la tendenza è fortissima. Nei paesi “emersi” le cose vanno diversamente. In Oceania le aree metropolitane si spopolano, in Europa non crescono, nel Nord America crescono poco (e probabilmente per via dell’inclusione del Messico).
FONTE: World Urbanization Prospects (United Nations), 2014
DEMOGRAFIA GLOBALE
Nel mondo, il numero di bambini da qui al 2100 resterà, nella “peggiore” delle ipotesi, invariato, ma potrebbe calare.
Nel 1975 il Giappone era in equilibrio demografico (tasso di sostituzione). Nel giro di 20 anni è sceso a un tasso di fecondità inferiore a 1,4 figli per donna e poi si è fermato lì.
In futuro l’umanità sarà meno numerosa, forse molto meno numerosa, perché la demografia umana cresce solo laddove c’è povertà e, per di più, ultimamente sta contraendosi a prescindere dal miglioramento del tenore di vita.
Nel 2013, a parte l’Asia meridionale, i paesi arabi e l’Africa sub-sahariana, il resto del mondo aveva raggiunto o quasi raggiunto la stabilità demografica, oppure era in calo demografico.
Il tasso di natalità del Sudafrica è sceso al 2,39%. Già adesso 23 stati indiani su 29 hanno raggiunto un tasso di crescita pari a zero (India struggling to achieve total fertility rate of 2.1 per cent, The Economic Times, 11 luglio 2014).
Il Sudamerica si trova ad affrontare un calo demografico in paesi come il Brasile e il Cile e la rapidità della contrazione del tasso di natalità continentale è stata doppia rispetto ad Europa e Stati Uniti (che sono già in deficit) (Autumn of the patriarchs, The Economist, 1 June 2013).
Un fenomeno analogo, e altrettanto sorprendente, riguarda il mondo musulmano (David Ignatius: A demographic shift in the Muslim world, The Washington Post, 8 febbraio 2013).
In Cina alcuni ricercatori stanno invitando i loro concittadini a realizzare un baby boom, visto che il tasso di fertilità è sceso fino alla modesta media europea (Baby Boom or Economy Bust: Stern Warnings About China’s Falling Fertility Rate, Wall Street Journal, 2 settembre 2014).
Solo l’Africa sub-sahariana spinge in alto la demografia globale, ma riuscirà a farlo ancora per poco (Bye-Bye, Baby, The New York Times, 4 aprile 2014).
Secondo i demografi dell’ONU il 2014 potrebbe essere stato l’anno del picco di nascite (Hans Rosling, 4 maggio 2014). Da qui in poi sarà tutto in discesa e la popolazione mondiale aumenterà solo in virtù della diminuzione della mortalità infantile.
VIOLENZA, ANALFABETISMO, DEMOCRAZIA, ECC.
In tutto il mondo il tasso di omicidi è in calo da secoli, il numero di vittime di guerra scende, l’alfabetizzazione cresce esponenzialmente, la democrazia si diffonde (dal basso oppure dall’alto). Tutto lascia intendere che davanti a noi ci sia un futuro nonviolento e che educazione e prosperità siano infinitamente più efficaci di psicofarmaci e sorveglianza capillare (The Visual History of the Rise of Political Freedom and the Decrease in Violence, OurWorldinData).
http://www.futurables.com/2014/03/29/contro-i-profeti-di-sventura-che-azzoppano-lumanita/
AGGIORNAMENTI
60 domande per Matteo Renzi
19 luglio 2013 a 07:54 (Controrivoluzione e Complotti, Economia e Società, Stati Uniti d'Europa, Verità scomode)
Tags: 11 settembre, 11 settembre 2001, 9/11, adozioni, alta finanza, anidride carbonica, austerità, autonomie, banche, banda Carità, Berlusconi, Bersani, Blair, candidato, candidatura, Carrai, Cayman, Chianti, Ciellini, Compagnia delle Opere, Comunione e Liberazione, conflitto di interessi, coppie di fatto, corruzione, diritti degli omosessuali, disuguaglianza, Echelon, Egitto, elusione, emissioni, esodati, euro, eurozona, evasione fiscale, F-35, F35, federalismo, FIAT, finanziamenti, Forza Italia, Germania, gerontofobia, Giorgio Gori, gole profonde, golpe, governo Monti, Gustavo Piga, Gutgeld, invasione dell'Iraq, Iran, Iraq, Islam, Israele, John Phillips, Ledeen, Leopolda, liberalizzazioni, libero mercato, M5s, Marchionne, Matteo Renzi, Mediterraneo, Merkel, messianismo, Mike Bongiorno, mondo arabo, Monte Paschi di Siena, Montezemolo, Monti, Moro, NATO, Nazarbayev, neocon, neoconservatori, neofascismo, Obama, OGM, Opus Dei, P2, Palestina, Palestinesi, Paolo Fresco, paradisi fiscali, partigiani, Piga, politiche energetiche, Ponte Vecchio, procreazione assistita, Progetto per un nuovo secolo americano, programma nucleare, programma nucleare iraniano, provincia di Firenze, Renzi, repubblichini, ricerca sulle staminali, Ruota della Fortuna, Salò, salvatore della patria, semipresidenzialismo, Serra, settore pubblico, Shalabayeva, sicurezza, sindaco d'Italia, sindaco di Firenze, sionismo, sionisti, Siria, sistema bancario, sorveglianza, tagli, Tel Aviv, testamento biologico, Tony Blair, torio, tour europeo, Unione Europea, unto, uomo della provvidenza, Vendola, whistleblower, Yoram Gutgeld
Ecco chi è Marco Carrai, il Gianni Letta di Matteo Renzi
– la sua famiglia si è riprodotta e si è moltiplicata riuscendo ad amnistiare la memoria del nonno di Marco, il Carrai su cui pesava l’accusa infamante di aver fatto parte della banda Carità, il gruppo fascista che opera in Toscana tra il ’43 e il ’45 a caccia di partigiani, tra esecuzioni sommarie e torture;
– il 19enne Marco al primo voto politico si impegna nei club della nascente Forza Italia di Silvio Berlusconi;
– ha trovato a Firenze un segretario provinciale ragazzino che nel ’94 aveva frequentato le tv berlusconiane da concorrente della “Ruota della fortuna” di Mike Bongiorno: Matteo Renzi.
– eletto con le preferenze assicurate da Comunione e Liberazione e dalla Compagnia delle Opere che in Toscana è presieduta da Paolo Carrai e da Leonardo Carrai, alla guida del Banco alimentare, altra opera ciellina: i cugini di Marco;
– Nel 2006, quando esce il film tratto dal romanzo di Dan Brown, pubblica un agile pamphlet su “Il Codice Da Vinci. Bugie e falsi storici”, con lo storico Franco Cardini e il professor John Paul Wauck, prete dell’Opus Dei, molto felice dell’iniziativa. Nel 2007 si presenta al cimitero degli Allori per deporre un cuscino di fiori in onore di Oriana Fallaci, scomparsa un anno prima;
– in quota Monte Paschi di Siena, membro dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che è azionista di Banca Intesa;
– il fratello Stefano Carrai è in società con l’ex presidente della Fiat Paolo Fresco nella società Chiantishire che tenta di mettere su un gigantesco piano di appartamenti, resort, beauty farm nella valle di Cintoia, a Greve, bloccato dal Comune;
– Fresco è tra i finanziatori della campagna per le primarie del 2012 di Renzi, con 25 mila euro, insieme al finanziere di Algebris Davide Serra (quello delle Cayman), acclamato anche quest’anno alla stazione Leopolda;
– L’uomo del governo israeliano, per alcuni («Ho da fare a Tel Aviv», ripete spesso), di certo vicino agli americani di ogni colore. Frequenta con assiduità Michael Ledeen, l’animatore dei circoli ultra-conservatori del partito repubblicano, antica presenza nei misteri italiani, dal caso Moro alla P2. È in ottimi rapporti con il nuovo ambasciatore Usa in Italia John Phillips, amante del Belpaese e della Toscana, proprietario di Borgo Finocchietto sulle colline senesi;
– C’è anche Carrai quando Renzi banchetta con Tony Blair o quando va ad accreditarsi con lo staff di Obama alla convention democratica di Charlotte del 2012. E quando tre mesi fa il sindaco vola a sorpresa a Berlino per incontrare la cancelliera Angela Merkel, accanto a lui, ancora una volta, c’è il ragazzo di Greve, Carrai;
– C’è chi ha visto la sua manina dietro la nomina di Antonella Mansi alla presidenza di Mps;
- Sembra avercela con chiunque sia anche solo di pochi anni più vecchio di lei: ha mai pensato di soffrire di gerontofobia?
- Cosa ne pensa del governo Monti?
- Cosa ne pensa della gestione Marchionne della FIAT?
- Cosa ne pensa del semipresidenzialismo? Ambisce a fare il sindaco d’Italia?
- Ha dichiarato che il suo modello è Tony Blair e Tony Blair ha sostenuto la sua candidatura a guidare il PD e l’Italia: Tony Blair è vicino ad ambienti sionisti e neoconservatori, lo è anche lei?
- Perché un leader tendenzialmente di sinistra dovrebbe frequentarli?
- Quale soluzione proporrebbe per sanare il conflitto israelo-palestinese?
- L’invasione dell’Iraq è stata la scelta giusta?
- Blair è favorevole a un’escalation militare in Siria: lo è anche lei?
- Blair ha approvato il golpe militare egiziano che ha rimosso un governo democraticamente eletto: è d’accordo con il suo giudizio?
- Il suo modello, Tony Blair, è dal 2011 consulente del dittatore kazako Nazarbayev. Cosa ne pensa alla luce della recente polemica riguardante l’espulsione di Alma Shalabayeva e del figlio?
- Perché l’aspirante “sindaco d’ITALIA” ha scelto come consulente economico un israeliano, Yoram Gutgeld (n0n andava bene l’italiano Piga, tanto per fare un nome tra i tanti possibili)?
- Un leader del centrosinistra necessita dell’imprimatur di JP Morgan?
- “Sono stufo di questo Pd”. “Sono stufo di questo fuoco di sbarramento incomprensibile su ogni cosa che faccio”. “Andare avanti con questo clima di guerriglia permanente è davvero incomprensibile”. Perché restare in un partito in declino, che non la ama, la ostacola, la saboterebbe (com’è successo a Bersani)? Perché cercare di diventarne il leader?
- Cosa ne pensa dei rapporti tra Stato italiano e Vaticano?
- Liberalizzazioni e tagli al settore pubblico sono la strada per il rilancio dell’economia e la creazione d’impiego?
- Cosa ne pensa dell’euro?
- Le decisioni del governo Merkel hanno fatto bene o male all’Unione Europea e ai paesi dell’eurozona?
- Gli stati dell’eurozona sono pronti per formare uno stato federale?
- Quale sarebbe il peso di Berlino negli Stati Uniti d’Europa?
- Cosa ne pensa del sistema di sorveglianza globale costruito dagli americani prima e dopo l’11 settembre?
- E’ credibile che tutte le componenti dell’establishment americano – quello di Echelon, per intendersi – siano state prese in contropiede dall’11 settembre?
- Cosa ne pensa del “Progetto per un nuovo secolo americano”?
- Cosa ne pensa di questa considerazione contenuta nel suddetto progetto (p. 50): “ll processo di trasformazione [delle strategie e delle missioni militari americane], anche se porterà un cambiamento rivoluzionario, risulterà molto lungo, se non si dovesse verificare un evento catastrofico e catalizzante, come una nuova Pearl Harbor”?
- Che misure intende introdurre per regolare il sistema bancario? Come intende far rispettare le regole?
- Intende ridurre progressivamente il gap tra i molto ricchi e il resto del paese? Come intende farlo?
- Intende contribuire a ridurre progressivamente il gap tra i paesi molto ricchi e il resto del mondo? Come intende farlo?
- Le politiche di contenimento delle emissioni di anidride carbonica sono utili? I loro costi sono giustificati dai risultati?
- Si è interessato alle ragioni addotte per spiegare la pausa nella crescita del riscaldamento globale?
- Come avrebbe votato sugli F35?
- Quale è il suo giudizio sulla NATO?
- L’Unione Europea dovrebbe cercare di stringere legami più forti con la Russia?
- Quali politiche energetiche per l’Italia?
- Quali politiche nell’ambito del Mediterraneo e del mondo arabo?
- La creazione di una zona transatlantica di libero mercato non è destinata a favorire gli Stati Uniti?
- Qual è la sua posizione sugli OGM?
- Lei farebbe costruire una centrale al torio in Italia?
- Qual è il suo giudizio sull’amministrazione Obama?
- Cosa ne pensa delle autonomie regionali e provinciali?
- Sarebbe favorevole a una riforma in senso autenticamente federale dello stato italiano?
- Cosa ne pensa del M5S?
- Qual è la sua posizione sul testamento biologico, la procreazione assistita, la ricerca sulle staminali?
- Qual è la sua posizione sul programma nucleare iraniano?
- Perché scegliere come spin doctor Giorgio Gori, legato a Mediaset?
- Vendola o Monti?
- Come si contrasta la corruzione?
- E l’evasione?
- Cosa ne pensa dei paradisi fiscali?
- Come si difendono le gole profonde/whistleblower?
- Presidente della provincia di Firenze a 29 anni: non è una scalata al potere un po’ troppo rapida persino per un enfant prodige?
- È stato accusato di avere diversi conflitti di interessi da presidente della provincia e da sindaco: ha in mente qualche progetto di legge sul conflitto di interessi?
- La sua posizione sulle coppie di fatto?
- E sulle adozioni per coppie omosessuali?
- Come si risolve il problema degli esodati?
- Chi le ha pagato la campagna per le primarie e chi copre le spese dei suoi tour europei?
- Quali sono i suoi rapporti con Comunione e Liberazione e qual è il suo giudizio su Opus Dei?
- Le sembra normale fare tour elettorali e di pubbliche relazioni in Italia e in giro per il mondo mentre amministra Firenze? Onora così il suo incarico e le sue indennità?
- A che titolo incontra i governanti occidentali? In qualità di sindaco di Firenze?
- E’ una democrazia sana quella in cui i media implorano l’avvento di un “salvatore della patria”?
- E’ normale che il sindaco di Firenze affitti Ponte Vecchio a privati per una cena di gala?
“Così il giovane putto di Rignano sull’Arno si è autoeletto “a nuovo che avanza” e ce lo ribadisce con un martellamento che non conosce tregua.
Poco male se l’iconicizzazione di quel nuovo è il giubbetto di Fonzie, il meccanico rubacuori star della serie televisiva americana degli anni Settanta “Happy Days”. Infatti quel capo d’abbigliamento stravisto ha un vantaggio importante per la promozione del prodotto: è assolutamente riconoscibile (non a caso la Coca Cola non cambia la grafica del suo logo). E qui da noi siamo ormai imprigionati da decenni nei condizionamenti televisivi di una americanizzazione da poveracci. Che Renzi sfrutta con una certa cinica sapienza.
Per di più il prodotto viene certificato a mezzo strombazzamenti vari per i suoi effetti salvifici immediati, come quegli sciroppi miracolosi venduti dal solito guaritore pataccaro in qualche fiera di paese. Anche questo aspetto funziona alla grande, considerata la diffusa credulonità di una cultura nazionale che rimane ancora in larga misura contadina. Peccato che l’annunciato salvatore della Patria non riesca neppure a risolvere i problemi di buona amministrazione nella città di cui è sindaco.
Ma basta non farlo sapere, che non se ne parli”.
http://temi.repubblica.it/micromega-online/matteo-renzi-come-la-coca-cola/
La primavera turca manderà in fumo i piani NATO
2 giugno 2013 a 08:13 (Etnofederalismo/Etnopopulismo, Resistenza e Rivoluzione, Terza Guerra Mondiale e Secondo Olocausto, Verità scomode)
Tags: Adana, Al-Nusra, alleanza, Ankara, anti-sommossa, Arabia Saudita, Ataturk, attentato, autoritarismo, bacio, carcere, casus belli, censura, controllo dei media, Curdi, deficit, democrazia, destabilizzazione, discriminazione, disuguaglianza, donne, Erdogan, false flag, femminicidio, forze dell'ordine, Gezi, giornalismo, guerra, indignati, insorti, intervento, islamismo, islamizzazione, Israele, Istanbul, Kurdi, laicità, libertà di stampa, manifestazioni, morale, moralità, NATO, neoliberismo, occupazione, polizia, primavera turca, pro-natalismo, proteste, repressione, scontri, Siria, sondaggi, Taksim, terrorismo, Turchia, violenza, violenza domestica, violenza sulle donne
Migliaia di auto nella notte ad Ankara con i guidatori con la mano sul clacson, bandiere turche e ritratti di Mustafah Kemal Ataturk che sporgono dai finestrini, hanno invaso il centro per protestare contro la dura repressione oggi da parte della polizia delle manifestazioni contro il governo del premier Recep Tayyip Erdogan a Istanbul e in decine di altre città del Paese. Migliaia di manifestanti sono ancora concentrati nel centro della capitale turca. La polizia turca ha arrestato 939 persone in oltre 90 manifestazioni contro il governo in tutta la Turchia (ANSA del 1 giugno)
Le proteste hanno ben poco a che vedere con la tutela di pochi alberi e molto a che vedere con il tradimento dell’eredità di Mustafa Kemal Atatürk, il padre della Turchia moderna, un grande uomo e grande leader che riuscì a sospingere una nazione imbarazzantemente arretrata e autoritaria verso una modernità fatta di laicità, democrazia e crescita economica. Il cammino era ben lungi dall’essere completato (non lo è per noi, figuriamoci se lo potrebbe essere per la Turchia), ma l’arrivo dei musulmani al potere ha invertito la rotta: neoliberismo, completo asservimento della politica estera agli obiettivi della NATO, islamizzazione della società, alleanza con Israele e Arabia Saudita, coinvolgimento diretto nel tentativo di effettuare un cambio di regime in Siria. Erdogan è stato rieletto unicamente in virtù dei suoi successi economici, ma la pacchia è finita e le conseguenze di una crescita realizzata con il doping finanziario si stanno per abbattere sulla Turchia. Queste proteste sono solo l’inizio ed è possibile che, per cavarsela, Erdogan scelga la via della guerra con la Siria, dopo l’ennesimo, ridicolo false flag, come questo:
Le forze speciali turche anti-terrorismo hanno arrestato 12 sospetti, membri del Fronte Al-Nusra, il gruppo affiliato di Al-Qaeda che è stato definito “il braccio più aggressiva e di successo” dei ribelli siriani, che si presume stessero preparando un attentato chimico nella città meridionale turca di Adana.
http://arabworld360.blogspot.it/2013/05/turkey-finds-sarin-gas-in-homes-of.html#.Uanovdh4NQE
Se lo farà, anche i suoi sostenitori lo abbandoneranno alla sua sorte.
In caso di conflitto, ci sarà una primavera europea. Meno di un quarto degli inglesi approva la decisione del proprio governo di fornire armi agli insorti siriani, figuriamoci come prenderebbero un costoso e sanguinoso coinvolgimento diretto delle loro forze armate:
http://www.guardian.co.uk/world/2013/jun/01/syria-hague-arms-intervention-military
BACIARSI IN PUBBLICO È CONTRARIO ALLA MORALE?
La stampa turca riferisce di incidenti registrati ieri sera ad Ankara, dove circa 200 giovani che si erano riuniti per una ‘protesta del bacio’ contro cartelli che esigevano il rispetto delle ”legge morali” nella metropolitana sono stati prima bloccati dalla polizia e poi attaccati da integralisti islamici…circa 30 giovani islamici aderenti all’Akp [partito al governo] che hanno cercato di separare le coppie usando anche violenza fisica. Un ragazzo che partecipava alla ‘protesta del bacio’ e’ stato ferito da una coltellata e ha dovuto essere ricoverato. ”L’immoralita’ non e’ liberta”’ ha detto a Hurriyet un esponente dei giovani Akp, Celal Karaman. L’opposizione laica accusa Erdogan di seguire una ‘agenda occulta’ di reislamizzazione del paese.
TOLLERARE LIVELLI ALLUCINANTI DI VIOLENZA DOMESTICA SULLE DONNE È MORALE?
A luglio del 2011 le Nazioni Unite hanno pubblicato un dossier sulla Turchia, nel quale si legge che il paese della Mezzaluna ha la maglia nera rispetto all’Europa e agli Stati Uniti quanto a violenze domestiche sulle donne. Il 39 per cento delle donne turche ha patito abusi psicologici e fisici all’interno delle mura domestiche, contro il 22 per cento delle donne statunitensi e un range che va dal 3 al 35 per cento in Europa. Ciò dimostra che ad Ankara l’allarme è decisamente alto, visto che dai dati Onu risulta che peggio della Turchia ci sono solo i Paesi dell’Africa sub-sahariana e l’isola di Kiribati nel Pacifico…Secondo HRW circa il 42 per cento delle donne turche che hanno più di 15 anni e il 47 per cento di quelle che vivono nelle aree rurali del Paese hanno sperimentato sulla loro pelle abusi e violenze domestiche di ogni genere, da quelle fisiche a quelle psicologiche…Le contraddizioni del governo e la sua risposta “inconsistente” per prevenire gli abusi sulle donne è però lo specchio fedele dell’ambivalenza che regna all’interno della società turca in merito alla questione di genere. Molte persone in Turchia sono convinte che “il successo delle donne rappresenti il fallimento della famiglia“. Queste persone sono generalmente di credo islamico e hanno una visione tradizionalista (e maschilista) della società…Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un appello accorato a tutte le famiglie turche affinché abbiano “almeno tre figli“, perché – secondo il primo ministro – “la forza di una nazione risiede nelle sue famiglie e la forza delle famiglie risiede nel numero dei loro figli”. Un’immagine che riporta indietro nel tempo e che sottolinea l’immagine delle donne come mere “incubatrici” di pargoli che possano assicurare l’aumento del tasso di turchità della società. Ma Erdogan si è spinto anche oltre, legando la natalità all’economia: “Uno o due bambini significa bancarotta – ha detto – Tre bambini invece significa che stiamo migliorando”.
http://news.panorama.it/esteri/turchia-femminicidio-violenza-donne-erdogan-islam
http://occupygezipics.tumblr.com/
REPRIMERE CON LA VIOLENZA LE PROTESTE POPOLARI PACIFICHE È MORALE?
Era iniziata come una protesta di cittadini contra la distruzione di un parco, il Gezi Park di Taksim, e dei suoi 600 alberi, nel cuore di Istanbul. Ma il movimento si fa ogni giorno di più simile alle rivolte della stagione degli indignados di Madrid, Londra o New York. Da lunedì ogni notte, prima centinaia di giovani, ora migliaia, si accampano nel parco, per impedire la mattina ai bulldozer di sradicare gli alberi dell’ultimo polmone verde del cuore europeo della megalopoli del Bosforo, al posto del quale deve essere costruito un mega centro commerciale. All’alba ogni giorno i reparti anti-sommossa della polizia prendono d’assalto il parco, usando lacrimogeni, spray urticanti, cannoni ad acqua.
DETENERE IL RECORD MONDIALE DI INCARCERAZIONE DI GIORNALISTI È MORALE?
La Turchia detiene il record mondiale di giornalisti in carcere. Lo dice un rapporto pubblicato oggi dal Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj), una Ong con sede a New York, secondo la quale nel Paese è in atto “una delle più vaste operazioni di repressione della libertà di stampa nella storia recente”.
“il numero di giornalisti in prigione in Turchia oggi è superiore a quello di altri Paesi più repressivi, come l’Iran, l’Eritrea e la Cina”, afferma il Cpj.
Oltre alle retate di giornalisti con il pretesto delle lotta al terrorismo, l’ong denuncia anche “tattiche di pressione per convincere all’autocensura” nelle redazioni. Il Cpj ha anche fatto appello al premier Erdogan perché smetta di denunciare sistematicamente per diffamazione “i giornalisti critici”, di “disprezzarli pubblicamente” e di esercitare “pressioni su media critici perché adottino un tono più moderato”.
ALLEARSI CON ISRAELE E L’ARABIA SAUDITA E DESTABILIZZARE UN PAESE CONFINANTE INFISCHIANDOSENE DELLA VOLONTÀ POPOLARE È MORALE?
Se gli Stati Uniti proponessero una no-fly zone sulla Siria, noi risponderemmo subito di sì
Recep Tayyip Erdogan, premier turco (membro della NATO), intervistato dalla NBC
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/08/17/israele-e-turchia-mano-nella-mano-verso-labisso/
Un sondaggio promosso dal popolare quotidiano Hurriyet ha confermato che, come indicato da diversi recenti sondaggi, la maggioranza della popolazione turca è fortemente ostile a un conflitto con Damasco. L’instant poll di Hurriyet ha rilevato un livello di opposizione al 55%. Recenti sondaggi hanno rivelato anche che una maggioranza della popolazione turca non approva la politica muscolare del premier islamico nazionalista Recep Tayyip Erdogan sulla crisi siriana e il suo dichiarato appoggio ai ribelli sunniti contro l’ex-amico Bashar al Assad.
http://www.lettera43.it/cronaca/turchia-siria-ankara-non-vogliamo-guerra_4367566771.htm
OPTARE PER UNA GESTIONE NEOLIBERISTA DELL’ECONOMIA È MORALE?
Economia in forte frenata, mentre la bolla creditizia continua ad espandersi, finanziata da un forte deficit commerciale (10% del PIL). Il debito privato è triplicato negli ultimi 4 anni: il governo prima ha chiesto ai turchi di consumare per far crescere il paese, poi dirà che sono vissuti al di sopra delle proprie possibilità. Faranno la fine della Spagna e del Regno Unito. Ed Erdogan è stato rieletto solo perché pareva aver trovato il modo di arricchire la popolazione (strappare alla povertà milioni di turchi).
http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323296504578396200677967468.html
http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/MID-01-230413.html
Chi salverà la Turchia dalla bancarotta?
http://blogs.wsj.com/emergingeurope/2013/05/30/oecd-offers-skeptical-view-of-turkey/
FARE IN MODO CHE ALL’AUMENTO DEL BENESSERE IL TASSO DI DISUGUAGLIANZA RESTI ELEVATISSIMO È MORALE?
La Turchia è oltre il sessantesimo posto nel mondo, davanti a Gabon e Cina e dietro il Perù
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_inequality-adjusted_HDI
L’AUTORITARISMO È MORALE?
C’è sempre sullo sfondo la questione della presunta “agenda segreta islamica” a turbare i sonni dei secolaristi seguaci di Ataturk, il padre della Turchia moderna e laica, («l’Akp non è laico come i partiti democratici cristiani nei paesi occidentali, loro vogliono introdurre lo studio del Corano nella scuola pubblica» dice Kiliçdaroglu).
«All’inizio l’Akp – dice Kiliçdaroglu – ha combattuto per la democrazia contro il sistema, ma ora sta occupando ogni spazio dello stato e hanno ordinato perfino la confisca preventiva di un libro sgradito al potere (si tratta di un testo di un giornalista su un personaggio controverso vicino al governo, Fetullah Gulen, n.d.r.)».
Insomma il rischio è che l’Akp si stia trasformando in un partito-stato. Una preoccupazione isolata del partito laico e socialdemocratico? No. Oktay Vural, vice presidente del gruppo parlamentare dell ‘MHP, il partito nazionalista del professor Bacheli, che ha ottenuto il 13% dei voti alle ultima elezione, dice: «L’Akp, il partito di Erdogan, è un partito-stato. I media sono minacciati o sotto controllo diretto del governo e spesso i media sono proprietà di gruppi con altri interessi economici che poi vengono minacciati in questi settori se sono critici con il governo. Ci sono molti giornalisti in galera o che hanno perso il posto perché sgraditi e non siamo liberi di comunicare senza il timore di senza essere intercettati. Inoltre ho l’impressione che il sistema giudiziario sia sotto controllo dell’esecutivo».
Di carattere forte, secondo molto autoritario, Erdogan in questi 10 anni è finito più volte sui giornali con l’accusa di voler islamizzare il Paese, utilizzando l’ingresso in Unione Europea solo per indebolire lo strapotere dei militari, da sempre strenui difensori dello Stato moderno e laico fondato da Atatürk. Già durante il suo mandato da sindaco di Istanbul, dal 1994 al 1998, il futuro premier aveva fatto parlare di sé per aver criticato i dipendenti dal comune che servivano bevande alcoliche, e perché non stringeva la mano alle donne.
La sua nomina a primo ministro, avvenuta ufficialmente nel 2003, lo ha portato a più miti consigli, ma per poco. È dello stesso anno il tentativo del primo governo Erdogan di fare entrare gli studenti delle imam-hatip (scuole vocazionali islamiche) all’università.
Nel 2012 viene approvata la riforma scolastica che consente ai genitori di inviare i bambini alle scuola vocazionali già dall’età di 10 anni. In alcuni quartieri di Istanbul scoppia la polemica per alcuni studenti trovatisi iscritti d’ufficio alle imam-hatip e non in istituti laici come avevano richiesto, per mancanza di posti. Il premier dice: «alleveremo generazioni di giovani devoti».
Gli appelli di Erdogan alle donne turche a fare almeno tre figli sono all’ordine del giorno. Dietro le sue parole si cela anche il timore per il peso demografico della componente curda, concentrata nel Sud-Est del Paese e dove non hanno problemi di natalità. Ma parallelamente ha portato avanti una campagna serrata contro l’aborto, minacciando di cambiare la legge, che attualmente fissa l’interruzione di gravidanza a 10 settimane, e una vera e propria «crociata» contro una telenovela, campione di ascolti in Turchia e all’estero, rea di aver ritratto il sultano Solimano il magnifico come troppo dedito all’alcol e troppo succubo delle donne.
Infine, in questi anni, la Turchia di Recep Tayyip Erdogan è finita più volte nell’occhio del ciclone per la questione della libertà di stampa e pressioni sui media.
Commesse e commessi di tutt’Italia, unitevi!
31 gennaio 2013 a 15:26 (Diritti umani e bioetica, Economia e Società, Resistenza e Rivoluzione)
Tags: Andrew McAfee, apertura, automatizzazione, Bologna, catene, centri commerciali, Cloud Atlas, commesse, commessi, competitività, coniugi, consumismo, contratto a tempo, crescita economica, dipendenti, diritti dei lavoratori, diritti fondamentali, disoccupazione, disuguaglianza, domanda, domenica, domenica aperto, donne, Erik Brynjolfsson, esportazioni, famiglia, figli, governo Monti, grande distribuzione, IKEA, La vita prima del business, lavorare per vivere, lavoratori, Lugano, macchine, madri, manifestazioni, Martin Ford, mercati, minacce, MIT, Monti, multinazionali, Napoli, Nea So Copros, negozi, Non sarò mai soggetta a maltrattamenti criminosi, Nuova Seoul, Occupy Sunday, offerta, orari di lavoro, orario spezzato, picchettaggio, picchettare, precariato, produzione, profitto, protesta, proteste, ricatto, rivolte, salario, saturazione, schiavismo, scioperi, sciopero, servaggio, Sesto Fiorentino, sfruttamento, sindacati, sottopagati, stipendi, straordinari, tecnologia, tempo determinato, tempo libero, Torino, Treviso, unità, Vicenza, vita privata, vivere per lavorare, Yoona-939
IKEA GRANCIA – LUGANO
Orari d’apertura:
Lu-Ve: 9.00-18.30
Gio: 9.00 – 21.00
Sa: 9.00 – 17.00
[domenica chiuso]
La vita prima del business
Cartello di protesta di un gruppo di commesse
Non sarò mai soggetta a maltrattamenti criminosi
Yoona~939, Cloud Atlas
Il lavoro sta finendo! Lo dicono senza appello le statistiche. I lavoratori di fabbriche e uffici verranno ridimensionati da oggi al prossimo ventennio come nel secolo scorso letteralmente sparì la massa di agricoltori (dal 75% l 4% degli occupati totali). Una tragedia? Il punto è che la produzione di beni e servizi è aumentata migliaia di volte da allora, richiedendo sempre meno manodopera. È tragedia per colpa dei pochi che beneficiano dei profitti, che non ci pensano a cambiare sistema. Questa è la sfida del futuro, non il lavoro. Si chiama redistribuzione, reddito di cittadinanza, risanamento del territorio come fonte di lavoro. Redistribuzione e reddito di cittadinanza, certo, e questo lo scrivo per i “bottegai”, perché se chiudono le fabbriche, senza stipendi che girano, dopo due mesi, chiudete voi!! E in Italia ancora a combattere per la domenica, siamo governati da ladri incoscienti!!
Marco Benedetti
Marco ha ragione. Quel che sostiene lo confermano Martin Ford (“The Lights in the Tunnel: Automation, Accelerating Technology and the Economy of the Future”) e gli studiosi dell’MIT Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee (“Race Against the Machine: How the Digital Revolution is Accelerating Innovation, Driving Productivity, and Irreversibly Transforming Employment and the Economy”).
Stiamo realmente correndo il rischio di lasciare alle future generazioni un mondo spaventosamente simile a Nuova Seoul (Nea So Copros) di Cloud Atlas, una finta democrazia capital-corporativa e castale dove il reddito di cittadinanza ed i redditi da lavoro devono essere spesi forzatamente ed edonisticamente in base alle fasce di consumo in cui si è inseriti, per poter perpetuare un sistema in cui le persone sono consumatori prima ed esseri umani poi.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/01/18/cloud-atlas-uno-studio-antropologico/
Che diritti si possono esercitare in un sistema caratterizzato da produzione in costante crescita e salari stagnanti, che significano crescente indebitamento, minori acquisti, massicce eccedenze, maggiore disoccupazione e crescente divaricazione tra una piccola minoranza di ricchi ed una fascia povera in espansione? Cosa vuol dire essere liberi in un mondo del genere? Di che libertà/diritti civili si può concretamente parlare?
La crescita economica richiede investimenti e può avvenire solo se c’è l’aspettativa di una forte domanda di prodotti e servizi. Dov’è questa forte domanda? Da dove arriverà? Da stati e famiglie sempre più oppressi dai debiti, indebitamenti che rappresentano l’unica maniera per assicurare un minimo di crescita in un sistema ormai saturo da una generazione e che sopravvive solo grazie a bolle speculative gonfiate dal credito facile ed irresponsabile? Dalle grandi catene e multinazionali che spazzano via i piccoli imprenditori, non solo nei paesi in via di sviluppo? Dai paesi in via di sviluppo che ci estromettono dai mercati e che esportano più che importare (es. Germania vs. Cina)?
Quante librerie hanno dovuto chiudere a causa di amazon.com?
Quanti addetti alle vendite sono stati sostituiti da sistemi on-line?
Quanti impiegati di banca sono stati sostituiti dai call center?
E quanti impiegati nei call center sono stati sostituiti da un software automatico?
E cosa succederà a molti professionisti quando arriveranno le intelligenze artificiali?
Con che introiti sosterranno consumisticamente la crescita?
Quali saranno i futuri costi umani della ricerca della competitività?
Quando l’intero sistema raggiungerà la massima estensione possibile e il punto di saturazione finale, cosa faremo?
Commerceremo con altri sistemi planetari, nella speranza di poter esportare a manetta, per non trovarci al punto di partenza?
Che senso ha tutto questo?
TRENTO
TREVISO
http://demoandcrazia.blogspot.it/2012/10/la-rivoluzione-delle-commesse-parte-da.html
SESTO FIORENTINO
TORINO
VICENZA
http://www.vicenzatoday.it/economia/sciopero-commesse.html
BOLOGNA
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/05/03/news/sciopero_contro_aperture_domenicali-34393757/
OCCUPY SUNDAY
COMMENTI DA TUTTA ITALIA
Quello che mi fa rabbia è questo menefreghismo, egoismo, prevaricazione dei forti sui più deboli; non si assumerà gente in più (il nostro titolare è già in difficoltà così), gli orari faranno sempre più schifo, la famiglia va a ramengo (Vale).
*****
Vorrei commentare anche l’apparente noncuranza della maggior parte delle persone. Sembra che non interessi a nessuno che persone, per la maggior parte donne, ( che lavorano il TRIPLO di noi uomini) si vedano allungare l’orario di lavoro, sottrarre le domeniche, che e’ l’unico giorno di riposo per il commercio. chi lavora nelle grandi aziende, in fabbriche o uffici, hanno il sabato e la domenica! Senza contare tutti i “ponti”. C’e’ chi non e’ mai stato a casa due giorni di seguito! Chi lavora in un negozio i ponti non sa neanche cosa siano (Carlo).
*****
semplicemente vergognoso ciò che ha fatto il governo, ha semplicemente liberalizzato la schiavitù , faccio il commesso in un negozio di una grande catena privata nella provincia di Napoli, NON turniamo, non ci vengono pagati gli straordinari, e ora il padrone si sente libero di fare 9 ore e 30 al giorno senza nessun tipo di problema, aperture improvvise senza nessuna possibilità di riposo, e pure il governo sa che qui da noi c’è la schiavitù (Malo82).
*****
Al posto di fare sempre i pecoroni… dovremmo scioperare anche noi tutti uniti una volta per tutte, anche i dipendenti della grande distribuzione e invece nel commercio… ci sarà sempre l’imbecille che apre nel giorno di sciopero, per prendere i clienti che trovano chiuso dagli altri… altre categorie bloccano l’Italia per molto molto meno… qui invece possono distruggere le famiglie, cancellare il riposo, eliminarti tempo libero, hobby, interessi… e nessuno alza un dito come distruggere un’Italia già mal ridotta…(Marcello)
*****
Io sono senza parole, davvero, odio il commercio, e purtroppo ci lavoro e sono demoralizzata all’idea di dover regalare le mie domeniche a chi si arricchisce sulle mie spalle, tra l’altro sottopagata, in Italia non esistono più valori, sono davvero delusa e mi sento sconfitta…Vogliono tenere gli esercizi commerciali aperti tutte le domeniche??? Va bene…ma siccome noi che ci lavoriamo dentro abbiamo le stesse esigenze di chi la domenica non ha nient’altro di meglio da fare che andare in giro per negozi, gradiremmo cortesemente che anche gli uffici pubblici (poste, comuni, inps….), le asl, le banche, le assicurazioni, i medici, gli asili etc, si adeguassero a questo nuovo “stile di vita”, se di vita si può parlare, e fossero a disposizione 7 giorni su 7 ad orari ovviamente accessibili a tutti, perché noi dobbiamo rinunciare alle nostre domeniche ed altri no? Non lo trovo affatto giusto…(Taty)
*****
il problema e’ che i sindacati possono fare poco perché non siamo uniti, abbiamo paura che: il contratto a tempo non venga rinnovato, di metterci in cattiva luce nei confronti dell’azienda, ma così facendo arriveranno a sfruttarci peggio che in Cina: UN PUGNO DI RISO E UN CALCIO NEL SEDERE (Vale).
*****
ma lo sapete che io per fare quelle schifose 4h butto via tutta la domenica, che non ho più una vita sociale, che le mie amicizie si sono stufate di sentirsi dire no mi dispiace non posso, lavoro domenica,schifosi porci della grande distribuzione organizzata, siete organizzati a delinquere ecco cosa siete,chissà quanti soldi avete dato al governo perché approvasse questa legge e poi venite a dire a me di lavorare come fossi un full time perché non ci sono i soldi per pagare gli stipendi e ognuno deve fare la sua parte. e ti minacciano pure, si inventano le cose che non hai detto perché vogliono eliminare i vecchi contratti e assumere gente sottopagata senza più indennità di malattia, senza ferie, senza permessi retribuiti, ecco cosa vogliono fare. ci stanno esasperando per farci licenziare così assumono poveri ragazzini che hanno bisogno di lavorare e li pagano una miseria, ma io mi domando ma siamo aperti 13h ma possibile che non abbiate il tempo di fare la spesa in 13h ore?????ma sapete da quanto tempo non vado al cinema io? (Cassandra)
*****
non tutti i commercianti vogliono la liberalizzazione degli orari, è solo la grande distribuzione che li vuole perché negli ultimi anni hanno subito un calo dei fatturati non indifferente, io lo so perché ci lavoro. hanno aperto troppi centri commerciali, troppi supermercati e ora il mercato è saturo, troppa offerta per una domanda sempre in calo, la gente non ha più soldi. il problema però sono i clienti che smaniano dalla voglia di sapere se domenica si è aperti perché non hanno niente da fare a casa, le loro vite ormai sono vuote e l’unica cosa che si possono permettere è fare un giro la domenica al centro commerciale, tutto è gratis qui, riscaldamento e aria condizionata, parcheggi, leggono giornali e riviste gratis e poi non li acquistano, i bambini possono persino fracassare i giocattoli e nessuno glieli mette in conto….non sia mai. I clienti vengono la domenica ma poi durante la settimana non tornano, io sono anni che non vedo più il pienone nemmeno la domenica, vengono a fare un giro ma non comprano e allora che senso ha? Perché io devo andare a lavorare di domenica? Non sono un medico, il mio lavoro non salva la vita a nessuno, non è di utilità sociale come vuol far credere Monti (Cassidy).
*****
Hai ragione tu….vogliono vedere il nostro teatrino di marionette che lavorano “tanto sono pagati” e andare nel paese dei balocchi che è il centro commerciale, per ingannare la loro insaziabile sete di possedere: telefononi luccicanti, cartelli ammiccanti che urlano offerte Si imbambolano davanti alle vetrine e dentro di sé si chiedono “…mmmm ora che sono qua cosa cavolo compro?” e alla fine escono a malincuore, con la borsa vuota:per comprare ci vogliono i soldi: è finita l’illusione;magari ritrovandosi in mano un vasetto di acciughe di merda che a casa non mangia nessuno. Era in offerta! (Kaiser)
*****
Sono titolare di negozio all’interno di un centro commerciale, single con 1,2 dipendenti (perché a due non ci sto dentro con le spese anzi, è già troppo uno). Da oggi è ufficiale: aperti anche tutte le domeniche mattine. E adesso? Per un collega è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ha chiuso per sempre, un altro sta cercando di vendere e lasciare il posto. Io insieme agli altri siamo ammutoliti, visto che la risposta ad una nostra lettera di protesta per quando ci hanno tolto la mezza giornata di riposo infrasettimanale è stata questa: sempre aperti. D’altronde se lo fa la concorrenza lo dobbiamo fare pure noi! Maledetta concorrenza, allora la colpa è tua! Caro Monti hai fatto trenta fai trentuno: aperti 24 su 24, così prendo residenza al negozio, vendo casa e risparmio sull’ici e risparmio pure sulla benzina perché vendo anche l’auto! Una sola richiesta ti faccio, nei soli 46 min di tempo libero che mi hai lasciato per giorno, tu che hai i soldi vieni a trovarmi. PS il giorno di Natale lasciacelo di riposo, così riesco a farmi le ferie! Cosa ne pensate della proposta di tenere chiuse le serrande per protesta e chi di voi lo farebbe PER DAVVERO? Va bene lavorare per vivere ma vivere per lavorare NO! (Lavoratore Italiano)
*****
E fare venire Monti in negozio con noi 7 su 7 ??
mangiando nei magazzini a pranzo e cena ..visto che i centri commerciali sono aperti dalle 9 alle 22 o per chi è fortunato alle 21!!
Dopo la chiusura serale alle 22 e bello tornare a casa e trovare i tuoi figli che dormono e il più piccolo che si sveglia e ti dice ciao papì 6 tornato tardi anche oggi!!
Grazie Prof. Monti …come è umano LEI !! (Rocco Monticane)
*****
Sono d’accordo anch’io…E non dobbiamo mollare!!..Facciamoci sentire !!..Sono anch’io una schiava moderna,lavoro in uno di quei grossi centri di elettronica e di fronte abbiamo un centro commerciale..com’è triste vedere famiglie la domenica che vagano per il negozio cercando……ma cosa stanno cercando??..niente…non sanno dove andare, che fare…ed allora il centro commerciale,il negozio, diventa utile perché mentre i genitori guardano tutto e spesso non comprano niente, i figli intanto si distraggono vicino alle consolle dei giochi…e noi lì….a vedere questo triste scenario..Ma dove sono i genitori che portano i bimbi al parco??.. Comunque continuo a lottare ed oltre che boicottare le domeniche coinvolgo il più possibile i miei colleghi che spesso parlano,si lamentano ma poi non fanno niente!..Ho fatto scioperi ed andrò alla manifestazione di martedì sotto la Regione ma non so quanti saremo…eh…ad essere uniti….Noi commesse,commessi, siamo tanti e verrebbe proprio una bella cosa magari scioperare davanti al negozio, di domenica,ad oltranza,tutti quanti!..utopia… Insomma ragazze e ragazzi… CONTINUIAMO A FARCI SENTIRE!!! RICORDIAMOCI CHE CI STANNO TOGLIENDO TUTTI I DIRITTI CHE I NOSTRI PADRI, I NOSTRI NONNI SI SONO GUADAGNATI!!!.. INFORMIAMO I COLLEGHI DELLE MANIFESTAZIONI, DEGLI SCIOPERI E DI QUALSIASI ALTRA FORMA DI PROTESTA, ANCHE QUELLI CHE NON LAVORANO CON NOI!…Io ci spero che possiamo cambiare le cose…anzi, io ci credo….
Un saluto a tutti…(Ele)
*****
ciao ,anch’io sono una sfigatissima che lavora nel commercio,quando abbiamo chiesto al capo area di darci la possibilità di fare a turni ,la sua risposta è stata non se ne parla nemmeno avete firmato che se il negozio sta aperto la domenica lavorate (peccato che nel 2008 le domeniche erano 1 al max 2 e quelle di dicembre )per quest’anno dovete tenere duro ,e certo tanto mica ci sta lui o ci sta Monti a lavorare con un ridicolo straordinario ,per 4 domeniche ,avendo il giorno compensativo in settima ho preso 11euro (ovn).
*****
Mio marito lavora in un negozio e tutto andava bene fino allo scorso dicembre. Erano aperti solo una domenica al mese e a dicembre, ma non sempre il turno toccava a lui. Da gennaio non abbiamo più una vita familiare perché lui è a casa in settimana mentre io e mia figlia siamo a casa il sabato e la domenica. Quindi lui è sempre a casa da solo e non riesce più a stare con me e con sua figlia.
In negozio c’è un forte clima di tensione perché devono coprire più ore ma con lo stesso personale perché di assumere qualcuno non se ne parla nemmeno. Anzi tre persone si sono licenziate e gli tocca fare anche i loro lavori. Il direttore si lamenta che le vendite sono in calo e scarica le colpe su di loro quindi sono continuamente martellati, ma se in negozio non entra gente loro cosa possono fare?
Spero almeno che si degneranno di restare chiusi il giorno di Natale.
Io credo che con la scusa della crisi, i lavoratori stanno perdendo tutti i propri diritti. Con la scusa che c’è poco lavoro ci stanno facendo diventare degli schiavi (Anna).
*****
C’è ancora di peggio. Ad esempio, non solo lavorare TUTTI i sabati, domeniche e festivi, ma vedersi mettere (dalla responsabile di negozio) gli spezzati : 11-13/15-21. Alla mia gentile proposta di poter fare almeno uno/due sabati al mese con orario intero per poter avere un minimo di qualità di vita e godermi la mia famiglia ed un marito fuori casa fino al venerdi per lavoro, la risposta è stata di essere mobbizzata e costretta ad andarmene. La corda si era spezzata, avevo osato chiedere…E sono una con un’esperienza ventennale nel settore commercio…Ne ho viste e dovute subire tante, ma questa mi ha lasciata scioccata…(Anonima)
La secessione dal genere umano
8 dicembre 2012 a 08:43 (Alto Adige / Sudtirolo, Etnofederalismo/Etnopopulismo, Territoriali#Europei, Verità scomode)
Tags: anarchia, autarchia, autodeterminazione, autonomia, Catalogna, deregulation, dialetto, disparità, disuguaglianza, divide et impera, divisione, economia reale, egoismo, egoismo collettivo, egotismo, esclusione, esclusivismo, esclusività, eurozona, gated communities, Germania, indipendentismo, individualità, individualità democratica, individuazione, ingiustizia, iniquità, Medio Evo, muri, Nietzsche, Nord Europa, OECD, oligarchie finanziarie, Padania, paradisi fiscali, poveri, quartieri fortificati, ricchi, scialuppa di salvataggio, secessionismo, separatismo, separazione, stato di diritto, Sudtirolo, super-ricchi, Terzo Mondo, zavorra
La vita è essenzialmente appropriazione, offesa, sopraffazione di tutto quanto è estraneo e più debole, oppressione, durezza, imposizione di forme proprie, un incorporare o per lo meno, nel più temperato dei casi, uno sfruttare. […]. Lo “sfruttamento” non compete a una società guasta oppure imperfetta e primitiva: esso concerne l’essenza del vivente, in quanto fondamentale funzione organica, è una conseguenza di quella caratteristica volontà di potenza, che è appunto la volontà della vita
F. Nietzsche, “Al di là del bene e del male”
Non potete servire a Dio e a Mammona
Matteo 6, 24; Luca 16, 13
“Divided We Stand: Why Inequality Keeps Rising” (OECD, 2010) indica che le disuguaglianze stanno accrescendosi rapidamente e drammaticamente. Mentre nei paesi BRICS è stabile o diminuisce grazie all’impetuosa crescita economica, in Occidente la tendenza è inversa, con aumenti registrati in 17 paesi OECD su 22, per almeno un 4% nel giro di una generazione in Finlandia, Germania, Israele, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Svezia e Stati Uniti. Uno studio di ricercatori delle università di Warwick, Belfast ed Exeter (“British Economic Growth, 1270-1870”, 2010) ha mostrato che gli abitanti delle isole britanniche nell’epoca medievale se la passavano molto meglio dei cittadini dello Zaire, Burundi, Niger, Togo, Guinea e Guinea Bissau, Haiti, Sierra Leone, Ciad, Zimbabwe, Afghanistan. Un’altra ricerca (Santos et al. 2007) rivela che nell’Ungheria medievale c’erano minori disparità sociali che nel Regno Unito pre-crisi (figuriamoci ora!). Oggi i super-ricchi hanno a disposizione i paradisi fiscali per evitare di condividere la loro abbondanza e, stando alle statistiche fiscali statunitensi, meno del 4% dei super-ricchi americani è un imprenditore, ossia contribuisce in modo sostanziale all’economia reale. Quel che sta avvenendo è la progressiva secessione di una minuscola porzione del genere umano dal resto della specie: in luogo dei castelli di un tempo gli “eletti” risiedono in quartieri residenziali fortificati e video sorvegliati da vigilanti armati, oppure persino su isole di loro proprietà.
Con una fulminante intuizione, Gustavo Zagrebelsky (Zagrebelsky, Mauro 2011) domanda al direttore della Repubblica:
“Non ti pare che si stia creando una distanza persino nella conformazione fisica esteriore tra una super e una infra-umanità? Non è razzismo, perché attraversa tutte le popolazioni d’ogni colore. Ha invece qualcosa di nietzscheano. La ricchezza e la povertà, con l’accesso o l’esclusione a cure, trapianti, trattamenti d’ogni genere, mai forse come ora – o comunque mai visibilmente come ora – si trasformano in differenze di corpi e di prospettive di vita- […]. Possiamo parlare ancora di “umanità”, al singolare? Un orrore che non ha nemmeno lontanamente a che vedere con la differenza di vita esistente un tempo tra un proletario e un borghese nelle nostre società. La stirpe umana si sta dividendo tra un sopra e un sotto biologico, come conseguenza d’un sopra-sotto sociale, e questa divisione è a tutti evidente. […]. E vuoi che prima o poi questa tensione, una volta che l’ideologia si congiunga con la tecnologia della violenza in una dimensione mondiale, non possa raggiungere un punto di rottura in grado di provocare la catastrofe?” (p. 42)
Contemporaneamente i social network e i forum dei quotidiani cominciano ad essere frequentati da persone che invece di usare la lingua come un ponte verso il mondo, la usano come un muro, con un portoncino blindato che si apre solo per i loro “simili”. Così ci sono veneti che nei forum italiani scrivono esclusivamente in veneto quando si parla di questioni venete, specialmente se sono legate alle spinte separatiste. Certi sudtirolesi usano il loro dialetto anche se alla discussione partecipano persone che capiscono solo il tedesco. I separatisti catalani usano la loro lingua sui forum dei quotidiani inglesi (mentre i loro critici spagnoli si sforzano di scrivere in inglese). Trovo tutto questo desolante e la ritengo una condotta di una piccineria spaventosa. Pare che sia sommamente difficile per alcuni capire che bisogna stare uniti per resistere ad un sistema che sta usando l’indebitamento per privatizzare i beni comuni e minare alle fondamenta le tutele dei diritti civili e fondamentali, avvalendosi della classica strategia del divide et impera. Questa stolidità ed ignoranza rischia di portarci a fondo.
L’errore che si commette è quello di considerare l’autodeterminazione di un gruppo umano come un valore assoluto e positivo. Ma l’autodeterminazione delle oligarchie finanziarie (deregulation – la chiamano “semplificazione” ma tra i ricchi e i poveri, tra i forti e i deboli la legge dovrebbe proteggere i secondi, l’anarchia avvantaggia sempre i primi) non è certo un passo in avanti per la civiltà umana, l’autodeterminazione dei ricchi che optano per i paradisi fiscali e le cosiddette “gated communities” (quartieri fortificati) perché non vogliono contribuire ad una vita decorosa per i meno abbienti né vogliono subire le conseguenze del loro egoismo non è una cosa buona. L’autodeterminazione della Germania e del Nord Europa dal resto del continente, come se la distruzione del potere d’acquisto degli altri europei non comportasse devastanti conseguenze per le loro economie è suicida, come lo è l’autodeterminazione di una regione del nord dalle altre perché si ritiene depauperata, non rendendosi conto che il sistema economico vigente la trasformerà nel giro di una generazione nel sud sfruttato di qualcun altro. La chiamano autodeterminazione ma è egoismo individualista e collettivista. Non siamo monadi autarchiche, ma esseri viventi interdipendenti, interconnessi che viaggiano sulla stessa barca: gettare fuori bordo la “zavorra” rende la scialuppa stessa indegna di restare a galla.
L’autodeterminazione delle persone che si continuano a considerare interdipendenti (autonomia, individualità democratica) è invece un approccio più saggio. È l’individuazione come salutare processo di maturazione spirituale e civile.