Vladimir Putin: prospettive sul futuro (Q&A al Club Valdai)

1putin-speech-best-quotes.si

Esercizi di analisi predittiva (social forecasting) per il periodo 2015-2020

Risposte di Putin in occasione della sessione plenaria finale del “Club internazionale di discussione Valdai”

LE TESI DI VILLEPIN E SCHÜSSEL

Vorrei iniziare dicendo che nel complesso sono d’accordo con quel che hanno detto sia Wolfgang [Wolfgang Schuessel, ex cancelliere austriaco > di fatto il portavoce della Mitteleuropa: dice quel che pensa l’establishment austro-tedesco senza compromettere Berlino o Vienna, NdT] sia Dominique [de Villepin, NdT]. Condivido pienamente le loro affermazioni. Tuttavia, ci sono alcune cose che vorrei precisare.

Credo che Dominique ritenga che la crisi ucraina sia il motivo per cui le relazioni internazionali si sono deteriorate. Naturalmente questa crisi ne è una causa, ma non è la causa principale. La crisi in Ucraina è di per sé il risultato di pre-esistenti squilibri nelle relazioni internazionali.

GLI OTTIMISTI E I PESSIMISTI

Non posso fare a meno di ripetere la storiella del pessimista e dell’ottimista. Il pessimista beve del cognac e dice: “sa un po’ di cimici”. L’ottimista prende una cimice, la schiaccia, la annusa e poi dice: “avverto un sentore di cognac”. Ecco, io preferisco essere il pessimista che si beve il cognac che l’ottimista che sniffa cimici.

Anche se sembra che gli ottimisti se la passino meglio, il nostro obiettivo comune è quello di vivere una vita dignitosa (senza esagerare con l’alcool). A questo scopo, abbiamo bisogno di evitare le crisi, gestire assieme tutte le sfide e le minacce e costruire quel tipo di relazioni sulla scena mondiale che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

CRIMEA
Non capisco perché gli abitanti del Kosovo si vedono riconosciuto il diritto all’autodeterminazione mentre questo dovrebbe essere negato agli abitanti della Crimea.

[…].

Dominique ha menzionato l’Iraq, la Libia, l’Afghanistan e prima ancora la Jugoslavia. È stato davvero tutto gestito nel quadro del diritto internazionale? Non raccontiamoci delle favolette. Ciò significa che alcuni possono ignorare ogni norma, mentre noi non possiamo proteggere gli interessi della popolazione di lingua russa e i russi della Crimea. Scordatevelo. Vorrei che fosse chiaro a tutti questo concetto: abbiamo bisogno di sbarazzarci di questa tentazione di plasmare il mondo a nostro piacimento, e invece creare un sistema equilibrato di interessi e relazioni come è stato a lungo la norma nel mondo. Dobbiamo solo mostrare del rispetto.

PALESTINA E ISRAELE

Un gran numero di persone provenienti dall’ex Unione Sovietica oggi vivono in Israele e non possiamo rimanere indifferenti al loro destino. Allo stesso tempo abbiamo tradizionali rapporti con il mondo arabo, in particolare con la Palestina. Inoltre, l’Unione Sovietica – e lo stato russo ne è l’erede, giuridicamente parlando –, ha riconosciuto lo stato palestinese. Per noi non è cambiato nulla. Riguardo agli insediamenti, condividiamo il giudizio di più o meno tutti i partecipanti a questo dibattito. È un errore e l’ho già comunicato ai nostri partner israeliani. Lo considero un ostacolo alla normalizzazione delle relazioni e mi aspetto vivamente che questa prassi venga interrotta e l’intero processo per una soluzione pacifica riprenda il suo corso nell’alveo della legalità e degli accordi, perché questo conflitto è una delle cause principali della destabilizzazione non solo del Medio Oriente, ma del mondo intero. Le umiliazioni di un popolo in quell’area o in qualunque altra area del mondo sono destabilizzanti e devono finire. Naturalmente questo dovrebbe essere fatto utilizzando strumenti e misure che siano accettabili per tutti i partecipanti al processo e per tutti coloro che vivono nella zona. È un processo molto complicato ma la Russia è pronta a utilizzare tutti i mezzi che ha per raggiungere un accordo, comprese le sue buone relazioni con le parti in causa.

UCRAINA E DONBAS

Siamo pronti a fare ogni sforzo per garantire l’attuazione degli accordi di Minsk. Vorrei approfittare della domanda per sottolineare la posizione della Russia: siamo a favore del pieno rispetto degli accordi di Minsk da entrambe le parti.

Qual è il problema? A mio avviso, ilproblema principale è chenoi non vediamo la volontà da partedei nostri partnera Kiev, in primo luogo leautorità, di risolvere pacificamente il problemadei rapporti con il sud-estdel paese, attraverso i negoziati.Noicontinuiamo a vederela stessa cosain varie forme: la soppressionecon la forza. Tutto è cominciato conMaidan, quando hanno decisodi sopprimereYanukovichcon la forza. Ci sono riuscitiehanno sollevatoquesta ondata dinazionalismo epoi formato alcunibattaglioninazionalistici.

Quando le persone a sud-est dell’Ucraina hanno deciso che non erano d’accordo, hanno cercato di eleggere i propri organi di governo e amministrazione e sono stati arrestati e portati in carcere a Kiev durante la notte. A quel punto la gente ha preso le armi e, invece di bloccare tutto e ricorrere al negoziato, il nuovo governo hanno mandato le truppe, i carri armati e gli aerei.

Per inciso, la comunità internazionale tace, come se non vedesse niente di tutto questo, come se non vi fosse alcun “uso sproporzionato della forza”. Se ne sono improvvisamente dimenticati. Mi ricordo tutto lo zelo quando abbiamo avuto una situazione complicata nel Caucaso. Si sentiva sempre e solo il mantra dell’uso sproporzionato della forza. Oggi no, mentre piovono bombe a grappolo e vengono usate anche armi tattiche.

Vedete, date le circostanze, è molto difficile per noi in Russia coordinarci con la gente nell’Ucraina sudorientale in modo tale da indurla a rispettare pienamente tutti gli accordi. Continuano a dire che neppure le autorità di Kiev rispettano pienamente gli accordi.

[…].

La cosa più importante è fermare immediatamente la guerra e frapporre una distanza tra le rispettive truppe. Se l’Ucraina vuole mantenere la sua integrità territoriale, e questo è quel che preme anche a noi, i suoi governanti devono capire che non ha alcun senso fissarsi sul presidio di questo o quel villaggio – è inutile. L’idea di fondo dev’essere quella di fermare lo spargimento di sangue e di avviare un negoziato normale, per costruire relazioni basate sul dialogo e ripristinare quanto meno le comunicazioni, soprattutto per l’economia, e via via le altre cose seguiranno. Poi potremo andare avanti.

SULLA NOVORUSSIA

Non ho mai contestato il fatto che l’Ucraina sia a tutti gli effetti uno stato sovrano, un paese moderno ed europeo…Il punto è il processo storico della sua formazione. Solo nel 1921-22, con la nascita dell’Unione Sovietica, la regione denominata Novorussia (Kharkov, Lugansk, Donetsk, Nikolayev, Chersoneso e il distretto di Odessa) venne trasferita dalla Russia all’Ucraina. I comunisti avevano una logica molto semplice: il loro obiettivo era quello di aumentare la quota di proletari in Ucraina, in modo da garantirsi un maggiore sostegno in vari processi politici, perché dal punto di vista dei comunisti i contadini erano un’ostile categoria piccolo borghese e quindi avevano bisogno di ingrossare le file del proletariato.

[…].

Nel 1954, Krusciov decise per qualche motivo [amore, lussuria, NdT] di trasferire la Crimea all’Ucraina. Lo fece in flagrante violazione delle leggi sovietiche…

[…]

Tuttavia, ciò non significa in alcun modo che non rispettiamo la sovranità dell’Ucraina. Noi rispettiamo la sovranità dell’Ucraina e continueremo a farlo in futuro. Confido molto nella normalizzazione e nello sviluppo delle relazioni russo-ucraino e credo che questo sia un processo inevitabile.

LA RUSSIA

La Russia può ovviamente fare a meno di gente come me. Non è che abbia carenza di persone. Ma dal momento che sono venuto a trovarmi qui, oggi, a rivestire questo incarico, ritengo mio dovere fare tutto il possibile per assicurare alla Russia prosperità e sviluppo e per proteggere i suoi interessi.

GLI STATI UNITI (E LA LIBIA)

Il Consiglio di Sicurezza [dell’ONU] decise ad un certo punto di dichiarare una no-fly zone in Libia, in modo che gli aerei di Gheddafi non potessero bombardare i ribelli. Non credo che questa sia stata la decisione più saggia, ma è andata così. Però cos’è successo alla fine? Gli Stati Uniti hanno iniziato a effettuare attacchi aerei, anche contro bersagli a terra. Questa è stata una grave violazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ed essenzialmente un atto di aggressione senza alcuna risoluzione che lo sanzionasse. Abbiamo forse colpa di questo? Avete fatto queste cose con le vostre proprie mani. E qual è stato il risultato? Il vostro ambasciatore è stato ucciso. Di chi è la colpa? Potete incolpare solo voi stessi. È stata una buona cosa per gli Stati Uniti che un loro ambasciatore morisse? È stata una cosa terribile, una terribile tragedia.

Ma non si dovrebbero cercare capri espiatori, quando si commettono degli errori. Al contrario, è necessario superare la voglia di dominare sempre e comunque, e lavorare per tenere a bada le proprie ambizioni imperiali. È necessario smettere di avvelenare le menti di milioni di persone con l’idea che la politica degli Stati Uniti non può che essere una politica di ambizioni imperiali. Non dimenticheremo mai come la Russia abbia aiutato gli Stati Uniti ad ottenere l’indipendenza e non dimenticheremo mai la nostra cooperazione e l’alleanza durante la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale. Credo che i popoli americano e russo abbiano molti profondi interessi strategici in comune ed è su questi interessi reciproci che dobbiamo costruire le nostre fondamenta.

UN LEADER CONSERVATORE

Il conservatorismo non è auto-isolamento e riluttanza a svilupparsi. Un sano conservatorismo significa usare il meglio di tutto ciò che è nuovo e promettente per lo sviluppo progressivo. Tuttavia, prima di abbattere il vecchio, le basi che ci hanno portato al punto in cui siamo oggi in termini di sviluppo, abbiamo bisogno in primo luogo di capire come i nuovi meccanismi funzioneranno. Questo è estremamente importante. Questo significa che se vogliamo sopravvivere, dobbiamo sostenere i pilastri fondamentali su cui abbiamo costruito la nostra società nel corso dei secoli. Questi pilastri fondamentali comprendono la cura delle madri e dei bambini, conservare e valorizzare la nostra storia e le nostre realizzazioni, e prendersi cura delle nostre tradizioni e fedi tradizionali. La Russia ha quattro religioni tradizionali riconosciute dalla legge ed è un paese molto vario.

[…].

Mi rivolgo quindi a tutti voi chiedendo di non distorcere le nostre parole: quando parlo di conservatorismo non significa che stiamo pensando a come chiudere la porta al mondo e sederci sul passato. Ciò non ha nulla a che vedere con i nostri piani.

INVESTIMENTI IN RUSSIA

L’anno scorso siamo arrivati al terzo posto per capacità di attrarre investimenti diretti esteri, dopo gli Stati Uniti e la Cina.

RIVOLUZIONI, PROTESTE, OCCUPY WALL STREET

Non ho un atteggiamento severo verso le proteste di massa. Ce l’ho nei confronti di chi infrange la legge. Le proteste e raduni di massa sono un metodo del tutto legittimo di esprimere la propria opinione e di lottare per i propri interessi, ma tutto questo deve avvenire nel quadro della legge. Le rivoluzioni sono una brutta cosa. Abbiamo già avuto anche troppe rivoluzioni nel 20° secolo. Quello che ci serve è un’EVOLUZIONE. Sono certo che possiamo progredire seguendo questa strada…Non abbiamo bisogno di una rivoluzione per far funzionare le cose effettivamente. Parliamo invece di evoluzione. Tra l’altro, per quanto riguarda le manifestazioni di massa, diamo un’occhiata a Occupy Wall Street. Dove è andato a finire quel movimento? È stato stroncato sul nascere. E nessuno dice che siano stati maltrattati. Sono stati trattati bene, ma sono stati soppressi. Li hanno abbracciati così forte che nessuno ha avuto il tempo di dire una parola, e non è chiaro dove tutto si sia dissipato. A questo proposito, dobbiamo render merito agli americani: ci sanno fare.

SVILUPPO ECONOMICO E TECNOLOGICO

Non è possibile sopprimere la tecnologia o gli investimenti se sono redditizi e benefici. È impossibile. È solo possibile rallentarli un po’, per un certo periodo.

PUTINISMO

Quando Bismarck fece la sua prima apparizione sulla scena europea internazionale, lo trovarono pericoloso perché diceva quel che pensava. Cerco anch’io di dire sempre quello che penso e di rendere la conversazione puntuale ed efficace. Da un lato, questo può essere interessante per alcuni. D’altra parte, ciò può stupire alcune altre persone perché pochi possono permetterselo. La Russia può.

NAZIONALISMO

Se il nazionalismo significa intolleranza verso altre persone, sciovinismo, allora questo distruggerebbe la Russia, che fin dall’inizio è nata come stato multi-etnico e multi-confessionale. Questo ci condurrebbe non solo in un vicolo cieco, ma anche all’auto-distruzione. La Russia farà tutto il possibile per assicurarsi che ciò non accada.

http://eng.kremlin.ru/news/23137

La crisi ucraina come crogiolo di un nuovo modello femminile globale?

 

a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles

Natalia Poklonskaya, nuovo procuratore generale della Crimea, è diventata un fenomeno globale – specialmente in Giappone, Cina e Corea del Sud –, un nuovo modello femminile che unisce giovinezza (ha 34 anni) bellezza, dolcezza, determinazione, autorità e autorevolezza, superando il prototipo patriarcale della donna vista come, alternativamente, angelo del focolare o strega-prostituta, al servizio di lotte di potere tra uomini.

1395760121_408514166

La Poklonskaya viene contrapposta alle donne che scimmiottano gli uomini per farsi strada in politica (Timoshenko, Lagarde, Clinton, ecc.)

tymosh-anime

La Timoshenko nella parte del boss mafioso

wicked-witch-of-the-west

La malvagia strega dell’ovest

Poklonskaya è anche l’antidoto alle pop-softpornostar come Miley Cyrus, Femen, Pussy Riot, ecc. coi loro seni al vento, slogan e testi dozzinali, le “minzioni di protesta” sui marciapiedi, le orge nei musei di scienze naturali, gli atti osceni nei supermercati con polli surgelati, i “concerti” irreligiosi in cattedrale, ecc.

Donna ucraina ferma un carro armato

*****
La sconsolante verità, però, è che se non ci sarà un risveglio generale delle coscienze, questi bagliori si spegneranno. Il fatto è che schiavi siamo (servitù del debito, dell’usura, delle rendite, della paura e del risentimento) e schiavi resteremo finché attenderemo che qualche messia (Putin/Obama) o qualche forza internazionale (BRICS) venga a liberarci.
Questa cosa va capita.

La Banca dei Regolamenti Internazionali controlla anche le banche centrali dei BRICS e sono stati i BRICS a chiedere per anni una riforma del FMI, che ora stanno per ottenere (ormai solo il Congresso americano si oppone alla riforma e Obama è favorevole). I BRICS non sono contro il sistema finanziario globale. Vogliono solo la loro fetta.

In questo senso la crisi Ucraina servirà solo per spianare la strada a un “nuovo” sistema che è così simile al vecchio da far pensare che sia un serpente che cambia la pelle e poi si spaccia per un altro.

Un risveglio delle coscienze, invece, farà in modo che le future strutture di ulteriore accentramento del potere nel mondo – una volta rimosse le mele marce e una volta che le persone avranno finalmente capito che il marcio ai piani alti è il riflesso della nostra incapacità di far pulizia dentro ciascuno di noi depsicopatizzando la civiltà umana – possano limitarsi a coordinare le autonomie locali (unità nella diversità) – assumiamo il controllo del Cavallo di Troia/Golem (Nuovo Ordine Mondiale targato BRICS) e mettiamolo al servizio dell’intera umanità ed ecosfera. Facciamo in modo che la crisi ucraina divenga il crogiolo di un nuovo modello umano globale
http://www.futurables.com/2014/02/07/e-possibile-porre-fine-alle-crisi-finanziarie-una-volta-per-tutte/

Quel che ha veramente detto il Capo di Stato Maggiore USA, gen. Martin Dempsey

a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles

Questo è quel che probabilmente leggeremo sui giornali: “forze armate americane pronte alla guerra contro la Russia per l’Ucraina
http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=6&pg=7202

Non è così. Questa è l’arbitraria interpretazione (con parafrasi ingannevoli) dell’Atlantic Council che, per usare un eufemismo, non ha la pace e la prosperità del mondo al centro delle sue preoccupazioni.
Martin Dempsey ha scelto con accortezza le sue parole e, per come la vedo io (ingenuamente? arbitrariamente?), ha dimostrato di essere la persona giusta, al posto giusto, nel momento giusto (anche perché Obama, ogni volta che è sotto pressione, cede e si chiude in se stesso, stando a quel che si può ricostruire dalle sue azioni e da certi aneddoti riferiti da membri del suo entourage).

Dempsey ha già contribuito a tenerci (noi della NATO) fuori da due conflitti, uno in Iran e uno in Siria, e sta facendo il possibile per tenerci fuori da quello più terribile di tutti: Occidente contro Oriente (“Oceania” contro “Eurasia” – cf. Orwell).

Ho messo in risalto le frasi chiave che aiutano a capire il messaggio che stava lanciando all’opinione pubblica e agli analisti in ascolto. Quel che ho inteso io  – e chiaramente mi auguro di non scambiare i miei desideri per la realtà – è quanto segue:

  1. reassure our allies”: i dispiegamenti americani in Europa e nel Mar Nero servono per placare le ansie dei paesi ex-comunisti;
  2. not to escalate this thing further into Eastern Ukraine and allow the conditions to be set for some kind of resolution in the Crimea”: se i russi si limiteranno a riprendersi la Crimea e non avanzeranno alcuna pretesa nell’Ucraina orientale, tutto andrà bene [il che permetterebbe di arrivare all’ottimo piano informalmente proposto da Kissinger-Brzezinski-Lavrov]
    resolve this diplomatically/ without it being escalatory/avoid escalating this thing”: la questione va risolta assolutamente per vie diplomatiche (come da insistenza cinese). Qualunque altra azione sarebbe un errore (“miscalculation”);
  3. everything that we have done, I tell him, here’s what we’re doing”: sto facendo quel che va fatto per creare un rapporto di reciproca fiducia con la mia controparte russa ed evitare equivoci dalle conseguenze potenzialmente disastrose;
  4. a question that I think deserves to be assessed and reassessed and refreshed”: entrare in guerra con la Russia è decisamente l’ultima cosa che vorrei trovarmi a fare.
  5. we do have treaty obligations with our NATO allies“: Noi interveniamo solo per difendere membri della NATO e l’Ucraina non è nella NATO.

BiocbwsCcAEmZzJ

TRASCRIZIONE DELLLA PARTE “INCRIMINATA”

JUDY WOODRUFF: The United States is sending more military material, forces into Eastern Europe, F-15s into the Baltics, F-16s to Poland, another warship into the Black Sea. What message is the U.S. trying to send to Russia right now?

GEN. MARTIN DEMPSEY: We’re clearly trying to send a message to Russia, almost exclusively through diplomatic channels, so that I do have an open line with my Russian counterpart that I have used twice the last two days.

But we’re trying to tell them not to escalate this thing further into Eastern Ukraine and allow the conditions to be set for some kind of resolution in the Crimea. But the message we are sending militarily is to our NATO allies.

So, one of our responsibilities at times like this is to reassure our allies. And so the deployments you mentioned into the Baltic air policing mission, into the aviation detachment in Poland, the deployment of the ship, are really intended to reassure our allies.

JUDY WOODRUFF: So, the U.S. is saying to the allies, if this were to come to some sort of military conflict, the U.S. would back up NATO?

GEN. MARTIN DEMPSEY: Well, don’t forget, we have — actually, we have NATO treaty obligations under Article 5 for collective defense.

And, so, when they ask us for reassurance or they ask us to — for contingency planning, we respond, and we do have obligations with NATO.

JUDY WOODRUFF: But, if there were to be a misunderstanding of some sort, if there were to be an accident that were to lead to something bigger, has the administration thought through the consequences of what that means, the two countries that are the greatest armed powers on the planet involved?

GEN. MARTIN DEMPSEY: Well, that’s why we’re seeking aggressively to resolve this diplomatically, before we would reach the point where there could be a miscalculation.

It’s probably worth mentioning why this is so unsettling to the Eastern Europeans. You know, we live here in America and sometimes don’t understand the realities of geography and demographics in Eastern Europe.

There are — if Russia is allowed to do this, which is to say move into a sovereign country under the guise of protecting ethnic Russians in Ukraine, it exposes Eastern Europe to some significant risk, because there are ethnic enclaves all over Eastern Europe and the Balkans.

I will give you one example. There are 400,000 ethnic Romanians living in Ukraine. So this is enormously unsettling.

JUDY WOODRUFF: But you know what the Russians are saying is that they have an historic relationship with — with Crimea, and they’re saying the Crimean legislature has voted now to have a referendum, and they’re saying what the government in Kiev did was illegal.

GEN. MARTIN DEMPSEY: Of course they are. And they’re trying to roll back to the February 21 agreement, and we’re trying to suggest that, really, the clock started on February 24.

Those are matters of diplomacy. Our role, as the military, is to seek ways to influence this without it being escalatory. And, by the way, I do have this open line with my Russian counterpart. So, everything that we have done, I tell him, here’s what we’re doing. Here’s why we’re doing it. We disagree fundamentally about your claim of legitimacy, but, as militaries, let’s try to avoid escalating this thing.

JUDY WOODRUFF: But there is a chance it could escalate?

GEN. MARTIN DEMPSEY: Of course there is.

JUDY WOODRUFF: There is a chance of military conflict?

GEN. MARTIN DEMPSEY: Sure. Yes.

JUDY WOODRUFF: And is the U.S. prepared if that happened?

GEN. MARTIN DEMPSEY: Well, that’s a question that I think deserves to be assessed and reassessed and refreshed as this thing evolves.

But, remember, we do have treaty obligations with our NATO allies. And I have assured them that, if that treaty obligation is triggered, we would respond”.

La pace, la vita e la nuova guerra di Crimea

a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles

Dmytro YaroshDmytro Yarosh, il nuovo responsabile della sicurezza e della difesa ucraina

Nel pieno di una crisi internazionale esplosa sul territorio europeo, la Casa Bianca invita la Georgia a entrare nell’Unione Europea e nella NATO ed esorta Mosca a consegnarle Abkhazia (21% della popolazione di etnia georgiana) e Ossezia del Sud (29%), che la stessa Georgia aveva cercato di conquistare

http://archive.is/jvFGJ

al tempo della presidenza Bush, quando Saakashvili prese per buone le parole di John McCain e David Cameron

http://blogs.spectator.co.uk/coffeehouse/2008/08/mccain-and-cameron-close-for-now/

e attaccò la Russia

http://www.ceiig.ch/pdf/IIFFMCG_Volume_I.pdf

nella convinzione di godere del pieno appoggio anglo-americano.

Perché proprio ora? Perché in un momento così delicato, in cui tutto dovrebbe far propendere per il dialogo con i russi, nel tentativo di risolvere felicemente la crisi ucraina e quella siriana, congiuntamente alle trattative sul programma atomico civile iraniano, si sceglie di accendere gli animi e rinfocolare i sospetti? Perché i media occidentali non si allarmano per questa completa assenza di volontà di pace che può trascinarci oltre il bordo del precipizio?

Esaminiamo quel che abbiamo appreso in questi anni.

Sappiamo (Dilip Hiro, “After Empire: The Birth of a Multipolar World”) che negli anni successivi all’11 settembre i governi/regimi di Libia e Siria avevano autorizzato l’approdo delle navi della marina russa nei porti di Bengasi e di Tartus. Gheddafi aveva dichiarato che questa decisione serviva a garantirlo contro le ambizioni del Pentagono, perché la sua partecipazione alla Guerra al Terrore non gli pareva un’assicurazione sufficiente. Bengasi, Tartus, Sebastopoli (Crimea). Forse una coincidenza, o forse no.

Sappiamo che l’Occidente appoggia fermamente la candidatura a sindaco di Mosca dell’oppositore russo Alexei Navalny, un avvocato che nel 2012 ha invocato la riunificazione di Russia, Ucraina e Bielorussia e che ha paragonato gli indipendentisti del Caucaso a degli scarafaggi. Certamente non un uomo di pace.

In Ucraina la rivolta antigovernativa è stata guidata dall’estrema destra ultranazionalista, antisemita, omofoba e russofoba, che ora è arrivata al governo ed è a capo della sicurezza nazionale (!!!). Una serie di attacchi a sinagoghe ed ebrei ucraini hanno spinto il rabbino Menachem Margolin, direttore generale dell’Associazione delle organizzazioni ebraiche in Europa, a chiedere al governo israeliano di proteggere gli ebrei ucraini da eventuali pogrom ad opera della destra giunta al potere.

In Siria il lassismo (e connivenza?) occidentale hanno fatto sì che la guerra civile ora veda ribelli siriani, militanti kurdi e truppe regolari siriane alle prese con migliaia di mercenari fondamentalisti sunniti giunti da tutto il mondo arabo e retribuiti da Arabia Saudita e Qatar.

La NATO, che aveva promesso che in cambio della riunificazione tedesca avrebbe rinunciato ad incorporare l’Est Europa, ha spostato a est i suoi confini fino alla Russia e ora si prepara ad inglobare Georgia e Ucraina. Il dislocamento delle sue batterie missilistiche in prossimità delle basi russe consente allo scudo antimissile “Guerre Stellari” di intercettare eventuali missili balistici intercontinentali russi prima che raggiungano la velocità di crociera. La questione, però, è che questo sistema di difesa sarebbe utile solo in caso di attacco americano e quindi una sua maggiore efficacia data dalla accresciuta vicinanza aumenta di fatto le probabilità che un’amministrazione statunitense aggressiva possa decidere di tentare la sorte.

Quest’aggressività per nulla dissimulata ha persuaso grandi potenze emergenti come la Cina, la Russia, l’India, il Brasile e il Sudafrica a far fronte comune (Kent Calder, “The New Continentalism: Energy and Twenty-First-Century Eurasian Geopolitics”) e, nel contempo, ha prodotto un avvicinamento tra la Russia e l’Ungheria, la Grecia, Cipro, l’Armenia e perfino la Germania (cf. nomina di Gernot Erler).

Non ci è dato sapere come andrà a finire, ma uno scenario che purtroppo non è da escludere è quello di una nuova guerra di Crimea.

http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Crimea

Francia e Regno Unito sono le stesse nazioni che volevano intervenire militarmente in Siria, anche se questo comportava il rischio di un conflitto con la Russia. Al posto del Piemonte questa volta ci sarebbe l’Italia, ma c’è da augurarsi che Renzi non veda in Tony Blair un modello anche per gli “interventi umanitari”.

Se il fine ultimo è davvero quello di scacciare i russi dal Mediterraneo allora, dopo Bengasi (Libia) e Tartus (Siria), potrebbe essere la volta di Sebastopoli.

http://www.juancole.com/2014/02/reason-crimean-war.html

specialmente dopo l’accordo russo-ucraino del dicembre 2013 per un’ulteriore espansione della presenza russa

http://www.eurasianet.org/node/67882

Ormai da anni siamo sull’orlo di un conflitto mondiale. Ci siamo andati vicini nel 2008, quando Israele aveva chiesto il via libera a Bush per un bombardamento. Poi di nuovo in Siria nel 2013. Ora è il momento dell’Ucraina (e della Georgia?).

Se davvero forze influenti vogliono lo scontro sarà praticamente impossibile evitarlo.

L’unico aspetto positivo di tutta questa faccenda è che per i media occidentali è sempre più difficile prendere per i fondelli l’opinione pubblica: quando uno constata che un governo legittimamente eletto è stato abbattuto per sostituirlo con un altro governo che pullula di neofascisti e neoliberisti è difficile che la retorica “libertaria” e “democratica” faccia presa su chi ancora possiede qualcosa di più di un cervello a mezzo servizio.

PACE E VITA NON SONO MAI STATE COSI’ INDISSOLUBILMENTE INTRECCIATE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: