In difesa del diffusionismo e della scienza fatta come si deve fare

Twitter

Facebook

800px-Thames_Kumara_nmaps

Giorno verrà, alla fine dei tempi, che l’Oceano scioglierà le catene del mondo, si aprirà la terra, Teti svelerà nuovi mondi e non ci sarà più un’ultima Tule.

Seneca, “Medea”, 375-379

La macchia chiara al centro delle Ande, vicino alla Bolivia e al Perù, indica forse una possibile migrazione inversa a quella descritta da Thor Heyerdahl (1950), cioè l’arrivo di polinesiani nell’America del Sud.

Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza, “Storia e geografia dei geni umani”, 1997

Molta gente non accetta l’idea che la scienza possa procedere nella direzione sbagliata per decenni, perpetuando paradigmi fallaci, razionalizzando pregiudizi, escludendo arbitrariamente revisioni di dati e conclusioni, esercitando fortissime pressioni sui giovani ricercatori per farli allineare al dogma prevalente.

Ma è precisamente così che funziona la scienza in un mondo in cui certi ambienti traggono profitto dall’ignoranza, dall’oscurantismo, dalla falsificazione, dalla censura, dall’inconsapevolezza. Vale per la climatologia come per la fusione fredda, per l’alimentazione come per i contatti transoceanici precolombiani.

Doveva essere quest’ultimo il tema della mia tesi di laurea, ma a Scienze Politiche di Bologna mi fecero subito capire che uno studio sociologico-antropologico-archeologico e politologico del genere non sarebbe mai stata accettato.

A priori, a prescindere.

Il fatto che alcuni tra i maggiori specialisti di queste discipline fossero diffusionisti o comunque non escludessero assolutamente la possibilità di contatti tra civiltà lontane in epoche anteriori a quelle generalmente ammesse, e che un crescente numero di studi genetici indica che i diffusionisti/contattisti avevano ragione, non conta nulla. Certi temi sono tabù. Le Americhe furono popolate attraverso la Beringia, qualche vichingo ci finì lì quasi per caso, forse vi giunse anche qualche pescatore giapponese o polinesiano, ma questi non contribuirono in alcun modo all’evoluzione delle culture locali. La Dottrina Monroe ha valore retroattivo!

E, si badi bene, non si trattava di chiamare in causa Atlantide o Mu, ma semplicemente di suggerire che se gli aborigeni erano arrivati in Australia via mare 60mila anni fa, gli austronesiani (avi dei polinesiani) erano giunti fino al Madagascar almeno 2mila anni fa, popolandolo, e polinesiani e amerindiani colonizzarono l’Isola di Pasqua a partire da 1000-1500 anni fa, stabilire che prima di Colombo l’evoluzione culturale delle Americhe era stata unicamente endogena, accusando gli scettici di imperialismo culturale e razzismo, era ed è sciocco. Un atto di fede, non di scienza.

AVVERTENZA: L’unico articolo scientifico è il primo, che contiene tutte le citazioni necessarie per comprendere la questione e per dare maggiore senso a quelli successivi, che sono dilettanteschi e pieni di contraddizioni, ma offrono alcuni spunti utili. La tesi dell’articolo non è che il contatto sia dimostrabilmente avvenuto, bensì che negare a priori la possibilità del contatto, a dispetto del numero di indicazioni che suggeriscono che sia avvenuto, è anti-scientifico.

Ecco l’articolo sa tener presente. E’ di una nota antropologa (emerita) che ricapitola quel che sappiamo sui possibili contatti transoceanici (in inglese) e fornisce i riferimenti che possono servire per approfondire le varie questioni – ce ne sarebbero molti altri ma questo post non è un saggio e non ho tempo di recuperare il materiale della tesi mancata e riproporlo qui (né m’interessa farlo – ci sono mille questioni più importanti di questa):

http://bellsouthpwp2.net/k/a/kathyjay/images/Transoceanic%20contacts.pdf

sui contatti transatlantici e transpacifici col Nuovo Mondo è stato scritto moltissimo e le mappature genetiche di animali, piante coltivabili e malattie in certi casi paiono dar ragione ai diffusionisti

http://www.independent.co.​uk/news/science/dna-from-c​hicken-bone-shows-polynesi​ans-found-south-america-45​1758.html

http://www.dispatch.com/content/stories/science/2013/05/19/studies-examine-clues-of-transoceanic-contact.html

http://ageofintuition.blogspot.it/2013/03/the-kensington-rune-stone-is-white-whale.html

http://www.academia.edu/867576/Did_Ancient_China_Influence_Olmec_Mexico

http://mysite.verizon.net/dbkelley1/id2.html

http://mysite.verizon.net/dbkelley1/id3.html

http://www.edicolaweb.net/edic164a.htm

http://www.meteoweb.eu/2013/06/dal-dna-nuove-prove-che-i-romani-sbarcarono-in-america-prima-di-colombo/209512/

Sui Vichinghi in America ormai il consenso è ampio

http://en.wikipedia.org/wi​ki/Pre-Columbian_trans-oce​anic_contact.

E forse degli amerindiani (-e) seguirono i vichinghi in Islanda, “scoprendo” l’Europa

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21069749

BIBLIOGRAFIA

Anderson A. 2006. Polynesian Seafaring And American Horizons: A Response To Jones And Klar. American Antiquity 71(4):759-765.

Arnold JE. 1992. Complex hunter-gatherer-fishers of prehistoric California: Chiefs, specialists, and maritime adaptations of the Channel Islands. American Antiquity 57(1):60-84.

Arnold JE. 2007. Credit Where Credit Is Due: The History of the Chumash Oceangoing Plank Canoe. American Antiquity 72(2):196-209.

Baudouin L, and Lebrun P. 2009. Coconut (Cocos nucifera L.) DNA studies support the hypothesis of an ancient Austronesian migration from Southeast Asia to America. Genetic Resources and Crop Evolution 56:257-262.

Cassidy J, Raab LM, and Kononeko NA. 2004. Boats, Bones, and Bifaces: The Early Holocene Mariners of Eel Point, San Clemente Island, California. American Antiquity 69(1):109-130.

Clarke AC, et al. 2006. Reconstructing the Origins and Dispersal of the Polynesian Bottle Gourd (Lagenaria siceraria). Molecular Biology and Evolution 23(5):893-900. Free to download

Fagan B. 2004. The House of the Sea: An Essay on the Antiquity of Planked Canoes in Southern California. American Antiquity 69(1):7-16.

Fitzpatrick SM, and Callaghan RT. 2009. Examining dispersal mechanisms for the translocation of chicken (Gallus gallus) from Polynesia to South America. Journal of Archaeological Science 36(2):214-223.

Gamble LH. 2002. Archaeological Evidence for the Origin of the Plank Canoe in North America. American Antiquity 67(2):301-316.

Gamble LH, Walker PL, and Russell GS. 2002. Further Considerations on the Emergence of Chumash Chiefdoms. American Antiquity 67(4):772-777.

Gongora J et al. 2008. Indo-European and Asian origins for Chilean and Pacific chickens revealed by mtDNA. Proceedings of the National Academy of Sciences 105(30):10308-10313. Free to download

Jones TL, and Klar KA. 2005. Diffusionism Reconsidered: Linguistic and Archaeological Evidence for Prehistoric Polynesian Contact with Southern California. American Antiquity 70(3):457-484.

Jones TL, and Klar KA. 2006. On Open Minds and Missed Marks: A Response to Atholl Anderson. American Antiquity 71(4):765-771.

Kehoe A. 2010. Consensus and the Fringe in American Archaeology. Archaeologies 6(2):197-214.

Landberg LCW. 1966. Tuna Tagging and the Extra-Oceanic Distribution of Curved, Single-Piece Shell Fishhooks in the Pacific. American Antiquity 31(4):485-493.

Montenegro A, Avis C, and Weaver A. 2008. Modeling the prehistoric arrival of the sweet potato in Polynesia. Journal of Archaeological Science 35(2):355-367.

Roewer, Lutz, Michael Nothnagel, Leonor Gusmão, Veronica Gomes, Miguel González, Daniel Corach, Andrea Sala et al. 2013. Continent-Wide Decoupling of Y-Chromosomal Genetic Variation from Language and Geography in Native South Americans. PLOS Genetics.

John L. Sorenson, Martin Raish, Pre-Columbian Contact with The Americas Across the Oceans: An Annotated Bibliography, second edition, revised, 2 volumes, 1195 pages, Provo, Utah, Research Press, 1996.

http://www.amazon.com/Pre-Columbian-Contact-Americas-Across-Oceans/dp/0934893217

Storey AA et al. 2007. Radiocarbon and DNA evidence for a pre-columbian introduction of Polynesian chickens to Chile. Proceedings of the National Academy of Sciences Early Edition, June 4, 2007. Free to download

Storey AA et al. 2008. Pre-Columbian chickens, dates, isotopes, and mtDNA. Proceedings of the National Academy of Sciences 105(48):E99. Free to download

Don’t touch my Neanderthal & my Pino Silvestre (note sul buonismo museale)

L’uomo di Neanderthal non era il “bruto” che molti si immaginano, ma aveva una sua sensibilità artistica. Lo testimoniano, in mostra, il calco di un flauto ricavato da un osso d’orso è forse il più antico strumento musicale mai scoperto”.

Nota esplicativa contenuta nel pieghevole del Museo Tridentino di Scienze Naturali dedicato alla mostra Homo Sapiens, curata da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani

Recentemente, in osservanza dei precetti della fede del Politicamente Corretto, è invalso l’uso di antropomorfizzare ed angelizzare gli animali e i nostri antenati. È un po’ il mito del Buon Selvaggio che riaffiora in un contesto storico di decadenza, ansie apocalittiche e tanatofilia in cui violenza, morte, pornografia e misantropia la fanno da padrone. “Noi umani facciamo schifo, prendiamo esempio da loro” (animali, Neanderthal).

Così anche il Neanderthal, che era obiettivamente un bruto, è diventato un animo dolce e poetico probabilmente estirpato dal brutale Homo Sapiens, cioè da noi, gli unici veri mostri.

I fatti indicano che la realtà non si accorda con i desideri di animalisti e neanderthalisti:

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/07/04/pinguini-assassini-stupratori-e-necrofili-questo-pianeta-e-malsano-rassegnatevi-animalisti/

Ma la cosa è trascurabile: voler credere è poter credere.

Così, nel corso della visita all’esposizione apprendiamo che il flauto di cui sopra forse non è un flauto. Lo scopritore dice che lo è, diversi esperti lo negano, le analisi di laboratorio non escludono che possa essere stato inciso da un ominide. Questo è quanto. Molti condizionali si convertono magicamente nella certezza di “una sua sensibilità artistica”.

Magari è davvero così, o magari no. Magari non dovremmo vergognarci di essere Homo Sapiens, tanto più che pare che non li abbiamo mai incontrati in Europa. Sono svaniti prima, per ragioni sconosciute: ma ogni occasione è buona per auto-accusarci di essere dei cripto-nazisti.

Cro-Magnon è il primo uomo moderno dal punto di vista delle capacità simbolico-comportamentali ed anatomiche e rappresenta un salto di qualità prodigioso rispetto al passato. Giunge in Europa, dall’Africa o dall’Asia, circa 40mila anni fa, con un bagaglio di facoltà e competenze stupefacente. I Cro-Magnon vivono più a lungo, sono somaticamente indistinguibili da noi ed intellettualmente nostri pari: sono capaci di tessere, dipingono e scolpiscono con stile, immaginazione e grazia (Chauvet, Lascaux, Altamira), costruiscono strumenti musicali (anche a percussione) e introducono le prime, rudimentali, notazioni musicali. Condividono le risorse con la comunità, tengono in gran conto le donne – e non per la loro fertilità, dato che per i cacciatori-raccoglitori non è quasi mai un problema – personalizzano l’architettura delle loro abitazioni, dedicano ricche sepolture ai propri morti, introducono l’arte ceramica almeno 25mila anni fa (Venere di Dolní Věstonice). A differenza dei Neanderthal che, nel corso di decine di migliaia di anni, introducono relativamente poche nuove tecniche e tecnologie, quasi sempre solo come reazione alle pressioni climatiche, i nostri antenati sono sofisticati e creativi innovatori. Le loro armi da caccia e da pesca sono di una tale efficienza da essere impiegate ancora relativamente di recente tra gli Inuit e gli aborigeni australiani. Non si era mai visto nulla del genere su questo pianeta (Tattersall, 1997).

Sono stati i Cro-Magnon i primi a seppellire con premura e riguardo i loro morti, a rifuggire dall’antropofagia, a mostrare evidenti segni di comportamento empatico, di sollecitudine, di ospitalità e convivialità (Tattersall 2012). È perciò del tutto ragionevole contrapporre gli uni (patologicamente egotisti) agli altri (potenzialmente altruisti) e prendere a modello questi ultimi, che sono poi i nostri diretti antenati, anche se pare che possediamo una piccola percentuale di corredo genetico neandertaliano.

A dispetto delle leggende metropolitane, la paleo-antropologia ci insegna che i Neanderthal erano aggressivi, competitivi e promiscui, probabilmente a causa dell’alta concentrazione di androgeni, come il testosterone, “condizioni ormonali che non hanno riscontri nell’essere umano moderno, sia sano che affetto da patologie” (Viegas, 2010). In questo, erano molto più simili agli altri primati che all’uomo moderno (Nelson/Campbell/Cashmore/Shult, 2011). Praticavano sacrifici umani e cannibalismo (Thompson, 2006; Bryner, 2010), con una particolare predilezione per il midollo e le cervella e senza mostrare alcun particolare rispetto per le vittime della loro antropofagia, trattate alla stregua delle altre prede, le ossa convertite in utensili  (Defleur et al., 1999).

Pare che delle porzioni di genoma neanderthaliano ci abbiano fornito un vantaggio evolutivo in termini di metabolismo, robustezza e cicatrizzazione delle ferite, ma abbiano anche aperto la porta alla schizofrenia ed all’autismo (Green et al., 2010). Si sono estinti per conto loro, forse a causa dell’encefalopatia spongiforme (morbo della mucca pazza), contratta a causa del consumo di cervelli umani (Underdown 2008), o forse a causa di una glaciazione, ma non perché i Cro-Magnon li hanno sterminati: non li hanno neppure incontrati (Dalén et al. 2012).
Me ne faccio ben poco della sua asserita sensibilità artistica!

FRATELLO PINO SILVESTRE, SORELLA LUNA – In una sala del museo abbiamo la possibilità di scoprire il grado di parentela che ci lega agli altri esseri viventi. 98-99% di DNA in comune con lo scimpanzé. Uuuuuuuh come siamo simili! C’è aria di famiglia! Poi arriviamo al ratto e scopriamo che siamo al 94-95% delle pantegane. Il che comincia a porci dei quesiti. Arriviamo al pino silvestre e scopriamo che è un fratellastro: abbiamo poco meno del 50% del patrimonio genetico in comune. Uuuuuuuh come siamo simili! C’è aria di famiglia!

Va beh…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: