Paul Mason sul controllo dell’informazione (e delle menti)
14 aprile 2016 a 10:10 (Controrivoluzione e Complotti, Verità scomode)
Tags: élite, capitalismo, controllo della mente, controllo mentale, giornali, giornalismo, informazione, media, monopoli, oligarchie, oligopoli, Paul Mason, televisioni
Elysium e il mio modesto interesse per la mirmecologia
4 dicembre 2013 a 08:21 (Antropologia, Film)
Tags: antropologia, capitalismo, classismo, decadente, decadenza, distopia, District 9, Elysium, feudalesimo, Hollywood, invidia, Jodie Foster, lotta di classe, marxismo, materialismo, Matt Damon, mirmecologia, Neill Blomkamp, neomarxismo, non ci sono alternative, Occidente, sociopatia, TINA, Universal, zombie
A cura di Stefano Fait
Web Caffè Bookique [Facebook]
L’unico merito di “Elysium” è che ci rammenta che le società egoiste fondate sull’arrivismo e sulla prevaricazione sono intrinsecamente instabili.
La base della piramide preme per prendere il posto di chi risiede sulla sua sommità.
L’apice non può disfarsi della base e dei corpi intermedi se vuole continuare a “vivere alla grande” e quindi è condannato a vivere in uno stato di ansia e diffidenza.
Non è una società, è un incubo sociopatico: come un magnete, può solo attirare disgrazie, deprimere la natalità, moltiplicare la violenza e la paura, cronicizzare un’insoddisfazione inappagabile, a ogni livello.
È come essere prigionieri di un videogioco in cui – anche da protagonisti – si recita la parte di una comparsa unidimensionale, non si riesce a passare di livello nemmeno con i trucchi e, giorno dopo giorno, vita dopo vita, si batte il muso contro l’eterno ritorno dell’uguale a se stesso.
La fiera della prevedibilità e quindi del tedio esistenziale, un insulto all’intelligenza umana, postumana, transumana, ecc. L’antitesi delle utopiche aspirazioni di Elysium, che sarebbe dovuta essere un’oasi di pace, benessere, serenità, ordine, armonia ma, date le premesse, non può essere qualcosa di diverso da un nido di serpi, o da una banda di parassiti che, spolpata la carcassa, cominciano a consumarsi tra loro.
Il concetto di fondo è che nessuno ha valore di per sé, ma solo in quanto possessore/proprietario e quindi nella misura in cui è capace di sottrarre ad altri ciò che la cultura dominante considera degli status symbol. Un’esistenza falsamente attiva, che in realtà è passiva, a rimorchio di bisogni indotti che formano un guinzaglio attorno al collo di tutti i combattenti della lotta di classe. Chi è libero? Nessuno. Chi è schiavo? Tutti, ciascuno a modo suo.
Una caricatura neomarxista del capitalismo e del feudalesimo, dove né gli uni né gli altri vedono i propri antagonisti come esseri umani degni di rispetto, se non di cameratismo, ma come avversari da disprezzare e sottomettere, cioè a dire come cose, in conformità con quel feticismo degli oggetti che li porta a idolatrare la materia che vogliono dominare al fine di stabilire la propria superiorità. Perché è questo che desiderano più di ogni altra cosa: vincere, fortissimamente vincere. E quindi bramano l’altrui disfatta. Questa è la mentalità che guida le loro azioni.
Elysium è un cantico dell’invidia, del cliché, del materialismo e della totale assenza di senso dell’umorismo, creatività, inventiva, empatia. È lo specchio di Hollywood, la fabbrica degli sbadigli e dello spreco di risorse (un potlatch del terzo millennio). L’anti-Mida: ogni ispirazione immaginifica che tocca riesce a trasmutarla in qualcosa di dozzinale, puerile e decerebrante.
La Hollywood decadente di un Occidente decaduto richiama alla mente quelle file di auto parcheggiate nelle nostre città: più o meno tutte uguali, più o meno tutte dello stesso colore (grigio, bianco o nero).
Non c’è alcuna ragione di interessarsi alle vicende di una tale società – Elysium, come l’Occidente decaduto –, se non sulla scia di uno stravagante e transitorio slancio mirmecologico. L’antropologia s’interessa di esseri umani a tutto tondo e deve quindi rivolgersi altrove.
Ed è precisamente quel che ho fatto, delineando un’alternativa alla società zombie, necrofila e decadente che certuni, morbosamente eccitati dalla mania del controllo, del possesso, del dominio, tentano di spacciare come inevitabile (“non ci sono alternative” – TINA)
Micheline Calmy-Rey, Donata Borgonovo Re e la sfida dell’essere una leader in una società patriarcale
30 giugno 2013 a 08:09 (Territoriali#Europei, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: attivismo, Bruno Leoni, Calmy-Rey, capitalismo, civiltà dell'empatia, democrazia, dialogo, Donata Borgonovo Re, donne, donne in politica, empatia, fascismo, giornalismo, informazione, Istituto Bruno Leoni, Kreisky, leadership, maschilismo, mentalità fascista, Micheline Calmy-Rey, misoginia, neoliberismo, neutralità attiva, patriarcato, politica, Rifkin, Roger Köppel, Svizzera, SVP, Tettamanti, Tito Tettamanti, Trentino, universalismo, virilismo, Weltwoche
La generazione che si è affacciata alla conoscenza nel terzo millennio dà per scontato che il mondo è fatto di condivisione e cooperazione. Le vecchie generazioni hanno ancora un´idea del cambiamento dettato dall´alto verso il basso, i giovani vivono in una dimensione decentrata, sono interconnessi orizzontalmente, senza gerarchie. La mia generazione ammirò le foto della terra prese dall´Apollo nella spedizione sulla luna, fu la nostra prima esperienza di empatìa verso l´intero pianeta visto da fuori. I nostri figli ogni giorno attraverso GoogleMap si percepiscono come cittadini del pianeta terra. Disastri come i terremoti ad Haiti e in Cile, con Twitter si trasformano nell´occasione di un´immediata solidarietà umana su scala globale. Questi ragazzi abituati a usare Skype per parlarsi col compagno di Tokyo intuiscono che siamo un´unica famiglia planetaria, per loro è più facile comprendere che ogni gesto quotidiano in ogni angolo del mondo ha un impatto in tempo reale sulla biosfera e colpisce la specie umana ovunque essa si trovi. Lì si è già avviata la transizione verso una nuova forma di coscienza
Jeremy Rifkin
Nel 2008, Micheline Calmy-Rey, seconda presidente nella storia della confederazione elvetica, rieletta nel 2011, è stata accusata da Roger Köppel, giornalista e imprenditore proprietario del settimanale elvetico Weltwoche, che prima del suo arrivo era orientato a sinistra ed ora è apertamente di destra, di aver predicato e praticato una rottura con il passato che ha messo a repentaglio lo status elvetico, “una neutralità che non è sempre stato eroica, ma generalmente saggia e corretta per un piccolo paese”, spesso visto come “innocuo e noioso”.
Calmy-Rey si è impegnata per anni a chiedere più giustizia sociale nel mondo, a lamentarsi del fatto che l’Unione Europea non riesce a farsi sentire o valere e procede sempre in ordine sparso sui grandi problemi internazionali, a dialogare con palestinesi e nordcoreani per attuare dei piani di pace duraturi, a condannare l’attacco all’Iraq e gli eccessi del globalismo finanziario, stipulare contratti per l’approvvigionamento energetico con gli iraniani, costruire “alleanze strategiche” con i paesi emergenti.
Köppel descrive il suo universalismo e neutralismo attivo come anti-americano, anti-israeliano e perciò “una minaccia per gli interessi elvetici”. Secondo lui la politica elvetica avrebbe costretto la Svizzera a giocare un ruolo internazionale che non competeva a “quel piccolo paese” e già questa è una ragione sufficiente per fermarla. Svezia e Danimarca però non si sono fatte troppe remore in tal senso ed hanno operato efficacemente, così come l’Austria del grande cancelliere Kreisky.
Köppel, fiero sostenitore dei neoconservatori svizzeri dell’SVP, nonché partner d’affari di Tito “come disse Marx, sono i capitalisti i migliori rivoluzionari” Tettamanti, finanziere d’assalto e tycoon ticinese orgogliosamente neoliberista (cf. Istituto Bruno Leoni), riserva a Calmy-Rey l’appellativo di “utile idiota di regimi brutali” in preda ad istintualità, emotività, imprevedibilità, sterile indignazione, mancanza di realismo e di una visione strategica, unicamente interessata ad apparire sui media, incapace di capire che non sarà la solidarietà internazionale a ridurre la miseria nel mondo.
Cioè a dire la quintessenza della donna che, nella mentalità della destra, dovrebbe restare presso il focolare domestico invece di occuparsi di cose da uomini e credere di poter trasformare la Svizzera in una superpotenza morale.
E’ ciò che succede, malauguratamente, a molte donne che entrano in politica non per fare le comparse ma per cambiare le cose, in Svizzera, in Trentino-Alto Adige (cf. Donata Borgonovo Re) e nel resto del mondo (e che vengono ostacolate anche dalle altre donne, in una feroce contesa per le magre briciole concesse dagli uomini).
Più donne capaci in politica, se non volete subire un’altamente spiacevole scottificazione
I lucidi, i fessi e i fessi che si credono lucidi
23 marzo 2013 a 08:15 (Controrivoluzione e Complotti, Verità scomode)
Tags: Babette, banchieri, Biedermann, Biedermann e gli incendiari, bolla, capitalismo, derivati, Frisch, guerriglia urbana, incendiari, Madoff, Max Frisch, Omobono, piromani, schema Ponzi, stato di emergenza, stato di polizia, Terza Guerra Mondiale, truffa a piramide
Cosa succede quando chi ha organizzato una truffa del tipo “schema ponzi globale” – lo dice il direttore della Banca di Cina, già vice del governatore della Banca Centrale cinese, non un blogger qualunque – cercando di mettere le mani su ogni risorsa strategica (dalle imprese pubbliche, all’energia, alle pensioni) con l’assistenza di FMI, Banca Mondiale, Organizzazione mondiale del commercio, Commissione Europea e banche centrali di tutto il mondo, piazzando propri uomini (sic!) in tutti i posti chiave della politica ed economia occidentale (amministrazione Obama, primo ministro italiano e primo ministro greco, Bundesbank, Banca d’Inghilterra, Banca Centrale Europea, ecc.) si accorge che sta per collassare, che l’ennesima bolla speculativa che sta per esplodere quasi certamente sarà la goccia che farà traboccare il vaso?
Come pensa di potersela cavare?
Deve creare un gran casino (guerra? guerriglia urbana?) e proclamare che “a mali estremi, estremi rimedi”.
Alcuni gli crederanno e saranno spacciati. Altri si faranno furbi…
“Nella città, dove Gottlieb Omobono vive con sua moglie Babette e la loro inserviente Anna, avvengono da un po’ di tempo degli incendi dolosi. Gli incendiari seguono, come Omobono legge nel giornale, sempre lo stesso schema. Un apparentemente innocuo venditore ambulante chiede ospitalità nella soffitta della casa che in seguito verrà divorata dalle fiamme.
Il fabbricante Omobono ha una paura folle di diventare lui stesso vittima degli incendiari. Perciò assume un atteggiamento molto severo verso gli incendiari – (..“Dovrebbero essere impiccati tutti! ….scena 1.) e nega l’accesso a casa sua a qualunque sconosciuto.
Quando Omobono invece cerca di mandare via il lottatore Josef Schmitz, costui riesce in modo astuto ad ottenere sia un pasto sia ospitalità da Omobono.
All’improvviso ritorno a casa di Babette, la moglie di Omobono, egli nasconde Schmitz nella soffitta chiedendogli di non fare rumore di notte, poiché sua moglie ha un sonno leggero ed una grande paura degli sconosciuti a causa dei recenti incendi.
La mattina dopo Schmitz riesce nuovamente con molta abilità a convincere, quasi obbligare, anche Babette di concedergli ancora la loro ospitalità.
Uno alla volta Schmitz porta i suoi complici Eisenring e Dr.phil. nella casa di Omobono. I tre portano apertamente delle botti di benzina e tutto l’occorrente per un incendio doloso in soffitta di Omobono. Spiegano a Omobono persino a cosa servono questi materiali e quale tattica useranno. Nella sua perplessità Omobono ritiene il tutto uno scherzo e si mette persino a misurare insieme a Eisenring la lunghezza della miccia necessaria per incendiare la propria casa.
Quando Omobono prende consapevolezza della gravità della situazione, spera di poter impedire il peggio offrendo a Schmitz e i suoi complici una cena a casa sua per guadagnarsi la loro amicizia. Fino all’ultimo momento Omobono insiste che i suoi ospiti non possono essere gli incendiari, nonostante loro stessi ribadiscano più volte di esserlo. Alla fine gli incendiari ricevono persino i fiammiferi da Omobono e si dirigono verso la soffitta.
http://interregitaliaaustria.blogspot.it/2011/03/max-frisch-omobono-e-gli-incendiari.html
Torio per un Mondo Nuovo
21 marzo 2013 a 08:11 (Economia e Società, Energia, Guerra al Terrore, Miti da sfatare, Sviluppo Sostenibile, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, AIEA, Berzelius, bollette, BP, capitalismo, carbone, Carlo Rubbia, centrali atomiche, Chevron, combustibili fossili, costi, dollaro, ecologismo, ecologisti, energia atomica, energia nucleare, energia verde, energie rinnovabili, ExxonMobil, faglie sismiche, fisica, fonti rinnovabili, fracking, fusione, fusione del nocciolo, fusione nucleare, gas naturale, Germania, grillini, isotopi, LFTR, meltdown, NATO, Nixon, nucleare, oligarchie, Opec, petrolio, petromonarchie, picco del petrolio, profitto, proliferazione, radioattività, Ralph Moir, Robert Hargraves, Rubbia, scarsità, scorie, sicurezza, sorelle, terrorismo, terroristi, Thor, torio, uranio
La meravigliosa energia atomica è stata usata per distruggere, oppure senza garantire dei ragionevoli margini di sicurezza (es. centrali costruite su faglie sismiche attive, come ad Oi, in Giappone).
Ora è tempo di passare dallo stadio embrionale alla maturità e questo non potrà avvenire finché il paradigma dell’uranio impedirà l’affermarsi dell’era del torio che comporta un rischio molto minore, se non nullo, di proliferazione nucleare, annulla la possibilità di una fusione del nocciolo (meltdown), smaltisce le scorie radioattive che non sappiamo ancora dove sistemare generando energia nel farlo (!), decade in poche centinaia di anni invece delle decine di migliaia del materiale usato oggi, è più abbondante dell’uranio ed ha un’altissima resa.
Rubbia spiega il torio
Questo metallo leggermente radioattivo, scoperto nel 1828 dal chimico svedese Jons Jakob Berzelius e che prende il nome dal dio Thor, ha il potenziale di rivoluzionare completamente l’evoluzione della civiltà umana, da un punto di vista economico, sociale e culturale, emancipando la nostra specie dal materialismo, dalla lotta per le risorse, dal soggiogamento a mestieri spiacevoli o umilianti, dalla miseria e dall’austerità indotta da scaltre strategie di profitto basate su una falsa scarsità di risorse.
Lo sfruttamento del torio, sviluppato negli anni Sessanta e Settanta, è stato ostacolato da tutti quegli interessi legati allo sfruttamento dei combustibili fossili e che ora cercano di rifarsi un nome “verde”, pur sapendo che per molte generazioni le energie rinnovabili, senza dubbio fondamentali, saranno insufficienti per i nostri bisogni e soprattutto per riscattare dalla miseria milioni di esseri umani del terzo e quarto mondo.
I cittadini tedeschi stanno ora facendo i conti, dolorosamente, con le scelte populistiche e scellerate dei loro governanti:
http://qualenergia.it/articoli/20120904-la-germania-tra-carbone-e-caro-bolletta-da-rinnovabili
Energie rinnovabili e reattori al torio [LFTR – Liquid Fluoride Thorium Reactor] possono e devono procedere mano nella mano, fino all’avvento della fusione nucleare. Si possono amare allo stesso tempo l’energia “verde” e l’energia nucleare senza dover scegliere tra “mamma” e “papà” e senza che i tifosi dell’una insultino quelli dell’altra, quando invece dovrebbero essere alleati, nel nome di una verità inoppugnabile: E = mc2
Mentre l’infame Nixon tagliava le gambe alla ricerca sul torio negli Stati Uniti, Francia, Canada, Cina ed India hanno continuato su questa strada promettente e siamo vicini alla sua applicazione:
L’Italia dovrebbero fare la sua parte, seguendo l’esempio del Nobel Carlo Rubbia, uno dei suoi massimi promotori e di tanti ecologisti pro-torio:
http://www.greenstyle.it/centrali-nucleari-al-torio-vantaggi-e-svantaggi-2528.html#ixzz2NQHh0oat
http://www.ecoblog.it/post/13583/lindia-progetta-un-nucleare-piu-sicuro-con-il-torio
Perfino tra i grillini ci sono dei sostenitori
Il successo dello sfruttamento del ciclo del torio metterebbe fuori gioco Chevron, BP, ExxonMobil, ecc. che hanno lucrato sulla menzogna del picco del petrolio (scarsità artificiale = estorsione):
Le loro azioni crollerebbero, il loro dominio sull’economia e la geopolitica mondiale terminerebbe. Le centrali a carbone sarebbero un ricordo del passato, così come il fracking con i suoi rischi sismici
http://it.wikipedia.org/wiki/Fratturazione_idraulica
Il prezzo del gas naturale declinerebbe stabilmente.
Addirittura, le navi da trasporto, che consumano il 20-30% del petrolio impiegato nel mondo, potrebbero essere equipaggiate con dei mini reattori LFTR.
Il dollaro, agganciato al petrolio, collasserebbe, e con lui l’egemonia della NATO e dell’OPEC sul mondo.
La Cina non sarebbe più costretta a dipendere dalle importazioni americane per poter acquistare il petrolio saudita (teocrazia militarista alleata con gli USA e con Israele).
Le guerre in Iraq, Afghanistan e Libia, infatti, non erano per controllare il petrolio (gli USA saranno presto il maggior produttore mondiale di petrolio), ma per impedire alla Cina di accedere alle riserve medio-orientali ed africane e possibilmente spingerla a cercare miglior fortuna in aree strategiche per la Russia (divide et impera). Cosa penserebbero gli Americani se scoprissero che le ingentissime spese militari del Pentagono che li hanno indebitati fino al collo non servono a tener basso il prezzo dell’energia e della benzina negli Stati Uniti, ma unicamente a sabotare la Cina, inimicandosela sempre di più?
Occorre capire che il paradigma della scarsità delle risorse è l’architrave del sistema oligarchico mondiale. Quelle poche migliaia di individui (la stima era di 8000 circa persone e 147 imprese/banche) che controllano la finanza e la politica, non avrebbero alcuna chance in un regime di abbondanza energetica
PROLIFERAZIONE NUCLEARE (LA GUERRA AL TERRORE FA UN’ALTRA VITTIMA: LA SCIENZA)
Già nel 2005 i massimi specialisti mondiali di proliferazione nucleare (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) avevano mostrato che il rischio è molto inferiore rispetto ai reattori ad uranio:
http://www-pub.iaea.org/mtcd/publications/pdf/te_1450_web.pdf
Robert Hargraves e Ralph Moir “Liquid Fluoride Thorium Reactors” (American Scientist July–August 2010) hanno ribadito che il rischio è inferiore per le seguenti ragioni:
Un reattore commerciale produrrà uranio quel tanto che basta per alimentare la produzione di energia. Qualunque sottrazione fermerebbe il reattore, avvisando le autorità di una violazione, con blocco immediato delle uscite.
Certamente dei terroristi non potrebbero rubare dall’interno di un reattore sigillato U-233 disciolto in una soluzione di sale fuso [i reattori a sale fuso che utilizzano torio liquido come combustibile sono la soluzione tecnica ideale per lo sfruttamento del torio, NdT] con prodotti di fissione letalmente radioattivi.
Il protocollo di sicurezza dell’agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) richiederebbe rigidi controlli, la contabilizzazione di tutto il materiale nucleare, la sorveglianza ed ispezioni meticolose.
È concepibile che una nazione o gruppo rivoluzionario possano espellere gli osservatori dell’AIEA, fermare il reattore torio e tentare di rimuovere l’U-233. Ma servirebbero ingegneri particolarmente capaci per alterare le apparecchiature di fluorurazione e separare l’uranio dal sale.
In ogni caso, l’U-233 è una pessima scelta per chi vuole creare un’arma nucleare perché gli stessi neutroni che lo producono, generano anche l’U-232, altamente contaminante e facilmente individuabile per la sua fortissima radioattività, migliaia di volte maggiore di quella del “normale” plutonio.
L’esposizione all’U-232 renderebbe probabile la morte dell’eventuale terrorista o malintenzionato entro 72 ore. Questo isotopo di uranio non può essere rimosso chimicamente ed una separazione tramite centrifuga contaminerebbe irreparabilmente il dispositivo.
Inoltre l’uso del torio porterebbe allo smantellamento degli impianti di arricchimento dell’U-235, dal quale si può effettivamente ricavare materiale radioattivo impiegabile per azioni terroristiche.
I due scienziati concludono: “Questa fonte di energia è più conveniente del carbone, può aumentare la prosperità e può ridurre il rischio di guerre per le risorse.
http://www.americanscientist.org/issues/pub/2010/5/a-thorium-future
FONTI
http://www.amazon.com/SuperFuel-Thorium-Energy-Source-Future/dp/0230116477
http://www.amazon.com/THORIUM-energy-cheaper-than-coal/dp/1478161299/ref=pd_bxgy_b_text_y
Is there a safer future for nuclear? Dr Geoff Parks, Cambridge University, June 2012
Safer nuclear – let the thorium debate begin, SmartPlanet, May 2012
New Life for Forgotten Fuel, FT Magazine, September 2011
The Nuclear Renaissance?, BBC Business Daily, September 2011
Thor Forges Safer Nuclear Power, The Sunday Times (PDF 1.6 Mb)
Thorium: the Element that Could Power our Future, Wired.co.uk, September 2011
Safer nuclear does exist, The Telegraph, August 2011
Why thorium nuclear power shouldn’t be written off, Bryony Worthington, The Guardian, July 2011
Uranium is so last century – enter thorium, the green nuke, Wired, December 2009
Jacob Needleman sul nostro rapporto patologico con i soldi e con il tempo
11 marzo 2013 a 08:24 (Antropologia, Economia e Società, Jacob Needleman, Verso un Mondo Nuovo)
Tags: Benjamin Franklin, bisogni indotti, capitalismo, consulenza finanziaria, consumismo, demonizzazione, denaro, desideri, etica protestante, Giampiero Mughini, illusioni, interiorità, Jacob Needleman, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, materialismo, Max Weber, Microsoft, monetizzazione, Mughini, Needleman, poveri, protestantesimo, protestanti, qualità, quantità, retribuzione, ricchi, rispetto, salario, Silicon Valley, soldi, sterco del demonio, stipendio, superfluo, tecnocrazia, tecnologia, tempo, tempo libero
The Meaning of Money in the 21st Century
An Interview with JACOB NEEDLEMAN
By Alexander M. Dake
Filosofo in un’università statale, mistico ma anche consulente finanziario. È Jacob Needleman, che ha previsto correttamente l’esplosione della bolla della new technology (il boom finanziario legato ad internet che ha preceduto l’ultima bolla dei subprime e le cui conseguenze sono state neutralizzate dall’11 settembre e dalla Guerra al Terrore – una buona ragione per attendersi qualche altro incidente internazionale nei prossimi mesi).
Intervistato sul significato dei soldi, per un interessante confronto con l’approccio di Giampiero Mughini
AD: Cosa c’è di così attraente e seducente nei soldi?
JN: Il denaro ha il potere di far sentire le persone potenti, felici ed importanti. Ecco dove sta il pericolo, perché si tratta di un falso senso di comfort. Se ti preoccupi di piccole cose quando sei povero, continuerai a preoccuparti di cose più grandi quando sarai ricco. Il denaro non cambierà la vostra interiorità ed è lì che la maggior parte delle persone cade in errore. Pensano che il denaro cambierà la loro vita e questo è vero, ma non nella maniera attesa. Se non sai come ti poni nei confronti del denaro e comprendi questo rapporto, non sai chi sei veramente. Un ansioso rimarrà tale, una persona sicura resterà tale, indipendentemente dal suo benessere.
AD: Lei spiega nei suoi saggi che l’importanza del denaro è aumentata sostanzialmente a causa del protestantesimo. Può chiarire meglio questo punto?
JN: Mi si consenta innanzitutto di spiegare che cosa vuol dire che il denaro è diventato più importante che mai. Prima di tutto il denaro entra in ogni tipo di relazione nella società, molto più che in qualsiasi altra epoca e civiltà. Tutto è stato monetizzato. C’è stato un tempo in cui le questioni che riguardavano le relazioni personali, i medici e la medicina, le relazioni accademiche, la vita artistica erano esentate dalle considerazioni monetarie. Un artista poteva essere apprezzato per quello che faceva senza riscuotere un successo finanziario. Un medico era disposto a curare senza necessariamente essere pagato subito o l’intera somma, se il paziente non se lo poteva permettere. Ora, però, se si parla di malattie, spesso il costo della sanità è una parte importante della discussione. Per esempio, parlando delle morti causate dal tabacco, il fatto che le imprese produttrici di tabacco debbano pagare miliardi di dollari di danni sembra più importante delle morti e malattie causate dal tabacco. Tutto ha un prezzo al giorno d’oggi. Questo non è necessariamente un male, ma mostra come il denaro si sia insinuato in ogni angolo della nostra vita. Parte di questo processo ha a che fare con la polverizzazione dei valori nella nostra cultura. Il denaro ha colmato un vuoto. Di nuovo, questo potrebbe non essere un male: invece di uccidersi a vicenda, ci si fa causa. Il potere del denaro sta nel fatto che ha iniziato a quantificare la vita, cancellando gli aspetti qualitativi della vita. Questo coincide con un altro sviluppo nella nostra cultura: usiamo le nostre menti sempre di più e il nostro cuore sempre di meno quando prendiamo delle decisioni. Comunque, è stato all’inizio del XX secolo che il sociologo Max Weber ha detto che il protestantesimo è stato la causa principale del capitalismo. Il capitalismo esisteva anche in altre culture, ma la cultura protestante è stata l’unica che ha dato un significato religioso ai guadagni.
AD: Come si spiega la differenza tra l’atteggiamento nei confronti del denaro nei paesi protestanti dell’Europa occidentale, come la Svizzera e l’Olanda, e negli Stati Uniti, dove l’importanza del denaro pare endemica?
JN: Quando Weber faceva le sue osservazioni in merito al protestantesimo faceva uno specifico riferimento agli sviluppi negli Stati Uniti, in cui il denaro aveva quasi assunto il ruolo della religione. Ciò era cominciato con l’inizio della storia americana, con leader come Benjamin Franklin, che aveva fatto dei soldi una misura del proprio rapporto con Dio. Questo esiste in misura limitata in Svizzera e anche in Olanda, ma negli Stati Uniti gli americani hanno interpretato lo spirito del protestantesimo a modo loro ed accresciuto l’importanza del denaro ed il suo ruolo religioso.
AD: Avendo appena stabilito l’influenza pervasiva del denaro nella nostra società, continua a sostenere che abbiamo bisogno di rendere i soldi più significativi nella nostra vita. Perché?
JN: L’uomo deve dimostrare maggior rispetto per il denaro. Il denaro di per sé non è male, diventa una cattiva influenza solo quando distrugge o sostituisce ciò che è prezioso nella nostra vita. Il denaro è un mezzo attraverso il quale il desiderio umano si esprime in tutto il mondo e il desiderio umano di per sé è una grande cosa, che merita rispetto. Per questo la gente deve prendere più sul serio i soldi, in quanto mezzo (per un fine). Non sul serio nel senso di mettere le mani su quanto più denaro sia possibile, ma sul serio nel senso di riconoscere che il denaro è una parte importante della vita umana. Al fine di comprendere la propria vita è necessario capire il ruolo del denaro nella propria vita.
AD: Lei consiglia tante persone diverse su come gestire i soldi nella loro vita. Da dove comincia quando fornisce una consulenza? Esamina la loro vita personale o il modo in cui trattano i soldi nella loro vita?
JN: Parto dal secondo punto. La gente nutre ogni sorta di paura, illusione ed auto-inganno in materia finanziaria. Esiste un’enorme ipocrisia riguardo ai soldi. Il tabù che circonda il sesso ora circonda il denaro. Si deve avere il coraggio e l’onestà di studiare il proprio atteggiamento verso i soldi, senza giudicarsi. Nella mia esperienza questi atteggiamenti sono spesso basati su nozioni molto primitive sepolte nella psiche delle persone: gli esempi più ovvi sono le persone che credono veramente che il denaro sia sporco [lo “sterco del demonio”, lo si chiamava nel Medio Evo, NdT] e poi ci sono persone che credono che il denaro sia la cosa più importante nella vita. Soprattutto quest’ultima è la visione radicata nella cultura americana. E poi ci sono molte persone che credono vere entrambe le cose e diventare ancora più ipocrite sui soldi. Non ci si può sbarazzare in fretta di questi preconcetti.
AD: Come spiega la spontanea ammirazione, in particolare negli Stati Uniti ma anche in altri paesi, per le persone facoltose, spesso senza sapere altro su di loro?
JN: Questo è un altro esempio di ipocrisia intorno al denaro. Quando negli Stati Uniti si incontra qualcuno che si rivela essere un miliardario, l’atteggiamento cambia improvvisamente. Non è una risposta razionale, ma profondamente emotiva. Le persone rispettano i ricchi più di chiunque altro. Una volta ho chiesto a un miliardario, che aveva iniziato la sua carriera con niente in mano, qual è stata la cosa più sorprendente che ha scoperto quando è diventato ricco. Ha detto che la gente lo trattava con immenso rispetto e valutava le sue opinioni come se fosse ben informato su tutto. Ha poi aggiunto che l’unica cosa che sapeva fare era far soldi. L’autopercezione della gente è legata a quanti soldi fanno. Questo è molto più forte negli Stati Uniti che in Europa, anche se l’Europa si sta muovendo in questa direzione pure lei. Il rovescio della medaglia è che gli uomini d’affari americani possono essere molto più diretti ed onesti nel loro business, mentre gli uomini d’affari europei sembrano nascondere l’importanza di realizzare un profitto. Ma anche lì le cose stanno cambiando.
AD: Come pensa che gli storici del futuro giudicheranno quest’epoca in cui i soldi governare la nostra cultura?
JN: Come uno straordinario periodo di ricchezza, ma anche decisamente barbaro. Non possiamo sopravvivere se diamo importanza solo al denaro ed al potere. Non credo che nessuna società o cultura possa esistere senza dei valori spirituali come suo fondamento. Penso che stiamo raggiungendo una situazione di crisi, se non cambiamo il nostro amore per il denaro [profetico: pochi anni dopo è arrivata la Seconda Depressione NdT].
AD: Qual è la sua esperienza con la nuova ricchezza guadagnata e persa negli ultimi anni da molti manager della Silicon Valley?
JN: Due anni fa sono stato invitato da Microsoft per offrire consigli su come trattenere i loro giovani dirigenti sui 30-35 anni di età, che se ne andavano perché erano diventati ricchi per conto loro. Era chiaro che non sarebbe stato il denaro a trattenerli. Forse solo un lavoro pieno di significato avrebbe potuto farcela. La Silicon Valley è stata descritta come il più grande accumulo legale di ricchezza della storia.
[…]
AD: Cos’è il successo per questi specialisti della conoscenza [knowledge workers]?
JN: Sorprendentemente, non lo definiscono solo in termini monetari. Pensano di avere successo quando fanno qualcosa di pionieristico, qualcosa di nuovo ed interessante, e possibilmente che sia di beneficio per il genere umano e per la società. Sono prigionieri dell’illusione che, se lavorano ad un computer o modem più veloce, sarà automaticamente un bene per l’umanità. La chiamo l’illusione delle nuove tecnologie. Noi, come società, crediamo che la nuova tecnologia ci abbia assicurato ogni genere di vantaggio, ma ci potremmo chiedere che cosa abbia ottenuto, oltre ad accelerare la vita delle persone. La tecnologia risolve spesso un problema per crearne due di nuovi, che a loro volta richiederanno nuova tecnologia per risolverli. E questo processo continua imperterrito. Invenzioni progettate per risparmiare tempo e fatica, eppure la maggior parte degli americani lavora più a lungo e non ha mai avuto meno tempo libero.
AD: Perché la nostra società non sembra valorizzare alcune professioni molto importanti, come l’insegnamento, la sanità e la cura dei bambini, delle arti e della scienza, se monetizzate?
JN: Le persone che toccano i punti più deboli della natura umana sono quelle che fanno di gran lunga più soldi di tutti gli altri messi insieme. Le persone sono disposte a pagare di più per dei servizi che soddisfano il desiderio di eccitazione, l’autoinganno, la vanità, il piacere. Sono quelle le situazioni in cui le persone si sentono più vive, non quando ascoltano un’insegnante premurosa o sono assistite da un infermiere capace in ospedale. Questo potrebbe apparire come ingiusto, ma il denaro non ha a che fare con la giustizia, bensì con le emozioni e con l’apprendere a gestirle.
AD: Il denaro è il modo giusto di valutare il lavoro? Per esempio, un insegnante in una cittadina non sarà mai in grado di estendere i suoi servizi o il suo pubblico e ha quindi un limite massimo al suo reddito, mentre una pop star teoricamente può ampliare il suo pubblico fino ad includere il mondo intero, con un reddito virtualmente senza limiti.
JN: Usare altri mezzi per premiare le persone non cambierà la natura umana alla base di queste grottesche differenze di retribuzione. Non so se apprezzeremo mai il valore di un insegnante in termini paragonabili al valore che diamo ad una pop star. Forse è meglio così. Forse un insegnante insegna meglio se non guadagna due milioni di dollari all’anno. Inoltre la gente potrebbe arrivare a rendersi conto che il punto non è pagare di più gli insegnanti, ma capire che hanno una vita migliore di una pop star. Ci sono esempi di persone che hanno abbandonato posti di lavoro ben retribuiti per fare delle cose che gli piacevano molto, ma con una paga molto inferiore.
AD: Lei si è anche occupato del tempo e dell’esistenza di una povertà di tempo. I problemi associati al tempo sono paragonabili a quelli collegati al denaro?
JN: Sì, tempo e denaro sono al centro di analoghe illusioni. La proliferazione del desiderio è stata la base della nostra economia capitalistica. Non è la soddisfazione del desiderio, ma la creazione di desideri artificiali. Le persone non hanno bisogno del 99% dei prodotti immessi sul mercato. Se i cosiddetti desideri “normali” fossero soddisfatti, allora l’economia crollerebbe. L’economia si basa su illusioni e falsi desideri. Chi ha bisogno di 20 tipi di succo d’arancia al supermercato? È qui che entra in gioco la questione del tempo. A causa di tutti questi desideri dobbiamo lavorare per molte più ore e molto più duramente per poterceli permettere e poi abbiamo troppo poco tempo per acquistare i prodotti o servizi, per non parlare di goderne. Questo, a sua volta, è un riflesso della vita nelle nostre teste che ci mantiene continuamente impegnati con i nostri desideri di futuri possibili. Il tempo sembra quindi scorrere sempre più velocemente. Semplicemente non abbiamo abbastanza tempo per fare tutto quello che pensiamo di dover fare, non abbiamo nemmeno il tempo di fare ciò che realmente dobbiamo fare. Questa è la povertà di tempo. Proprio come nel caso del denaro, con il tempo stiamo assistendo alla perdita di valori e del senso di cosa sia un essere umano.
AD: Sembra una situazione miserevole, all’inizio del 21° secolo.
JN: È una crisi molto grave, e non potrà andare avanti così ancora a lungo.
Abolizionismo, 2013-2014 – un aneddoto personale ed un fatto di cronaca
18 febbraio 2013 a 08:01 (Antropologia, Controrivoluzione e Complotti, Diritti umani e bioetica, Economia e Società, Verità scomode)
Tags: abolizione, abolizionismo, Amazon, antropologo, banche tedesche, capitalismo, Contro i miti etnici, cultura tedesca, discriminazioni, Django, Django unchained, Germania, globalismo, Goethe, Grecia, gulag, Hans Jonas, immigrati, kapò, lavori forzati, Merkel, mistica renana, mistici renani, neoliberismo, neonazismo, neonazisti, Nietzsche, Organizzazione Todt, PIIGS, razzismo, schiavismo, schiavitù, servaggio, sfruttamento, Spartaco, Spartacus, stranieri, Tarantino, teutonofobia, Thilo Sarrazin, ultradestra, Untermenschen, vigilantes
Premessa. Quando ero molto più giovane, liceale, mi sono recato nel Nord della Germania. Ero andato a studiare tedesco e mi sono trovato a scavare fango e tagliare legna, dormendo in camerate da 6-7 compari, mangiando sbobba, sotto la sorveglianza di un fricchettone che, dopo un episodio spiacevole (un’interurbana non pagata da parte di qualcuno – il primo sospettato è stato un marocchino e mi sono trovato a fare il suo avvocato difensore) si è rivelato essere razzista e manesco. Un giorno mi ha rifilato un manrovescio perché pensava che lo prendessi per i fondelli con dei compagni di sventura spagnoli. Nessuno degli altri “ospiti” tedeschi (ragazzi e ragazze) sentì il bisogno di rimproverarlo. Una settimana dopo era prevista la mia partenza. Non si trovava una racchetta da ping pong e chi fu accusato di furto? L’italiano, ovviamente. Il tempo di andare a frugare in una cassa dove si tenevano gli attrezzi sportivi e, in meno di un minuto, la racchetta saltò fuori. Come l’avevo fatto io lo avrebbero potuto fare loro.
Non arrivarono le scuse, però.
Nessun tedesco mi accompagnò alla stazione (evidentemente ero ormai persona non grata): vennero i polacchi, gli spagnoli ed il marocchino. Gli Untermenschen, insomma.
Non so se qualcosa del genere sarebbe mai successo negli USA o in Italia, ad un bianco.
È lì che arriva lo choc, quando perdi il tuo status di bianco (o almeno di bianco onorario) e assaggi un po’ del veleno che molti colorati (o bianchi “sporchi”/sub-bianchi, come gli slavi appunto) devono ingoiare ogni giorno. A quel punto non puoi più guardare il mondo nello stesso modo, magari rimuovi quel ricordo, ma resta un pungolo.
https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/11/16/la-democrazia-bianca-e-la-nostra-prigione/
Non posso dire che quell’esperienza non abbia influenzato il mio modo di percepire il mondo germanico, ma almeno mi ha aperto gli occhi sulla ferocia dei miti etnici che imprigionano le menti di persone che, diversamente, sarebbero umane.
Per la verità avevo rimosso questo ricordo molto spiacevole, che è ancora avvolto da un’aura di surrealtà, come se l’avessi visto in TV e non facesse parte del mio passato.
Poi ho letto la notizia che segue e tutto è riaffiorato abbastanza nitidamente.
Non sono mai riuscito a serbare rancore per l’accaduto e i tedeschi che ho incontrato successivamente hanno più che riscattato quel figlio dei fiori nazistoide con i suoi complici. Non posso però non esprimere il mio disagio nell’assistere ai successi editoriali di Thilo Sarrazin, che mi fanno sospettare che la dieta culturale delle coscienze tedesche continui a scontare un eccesso di Nietzsche ed un deficit di Hans Jonas, Goethe e mistica renana.
Da antropologo, mi è rimasta la curiosità. Chi era quel trentenne? Da dove veniva quella rabbia, quella violenza? Perché l’avevano messo a gestire degli adolescenti stranieri? Cosa avrebbe potuto fare nel Terzo Reich? Quanti esseri umani apparentemente normali ma segretamente esplosivi ci sono nel mondo? Come si possono disinnescare prima che facciano del male agli altri ed a se stessi e, nell’area germanica, diffondano un’immagine distorta, caricaturale, della Germania e dei tedeschi? Cosa direbbe un greco di questa storia e di quella riportata qui sotto – molto più drammatica –, alla luce di quel che principalmente il governo tedesco ha decretato che la Grecia debba subire per poter ricevere l’assoluzione dei suoi peccati (e per rimandare il collasso del sistema bancario tedesco – e francese)?
Sono a migliaia, vengono dalla Spagna o da altri paesi dell’Europa mediterranea colpiti dalla crisi, oppure da Romania, Ungheria, altri Stati dell’Unione europea dove la povertà di massa spinge a emigrare, e il basso costo del lavoro scatena gli appetiti di produzione low cost delle multinazionali. E i big global players li sfruttano come bestie, come forzati, roba da ricordare gli schiavi nelle prigioni di cotone, il lavoro infantile in Pakistan o le fabbriche-lager in Cina. Amazon, il più grosso commerciante online del mondo, è sotto accusa: ha costruito un vero e proprio Arcipelago GuLag del lavoro forzato con miseri contratti a termine per gli schiavi e i forzati del turbocapitalismo globale, neoliberista e senza scrupoli. O una riedizione dell’Organizzazione Todt, quella con cui SS e Gestapo reclutavano forzati in tutta l’Europa occupata, o dell’omologa e ancor più spietata autorità del lavoro giapponese nella Cina in mano al Tenno. Il GuLag di Amazon non è però in Siberia, ma in Germania, sede ottimale per gli ottimi trasporti infrastrutture e servizi di spedizione. Gli schiavi e i forzati del 21mo secolo, spinti da miseria e fame, vengono in Germania (e forse anche altrove, ma la posizione geografica centrale della Bundesrepublik è ovviamente ideale per le spedizioni di Amazon ovunque). Sono pagati malissimo, nove euro al lordo dei contributi, e lavorano soprattutto nel turno di notte. Alloggiano in sette per camerata in vecchi alberghi sciistici decaduti o chiusi fuori stagione, sono sorvegliati da spietati vigilantes spesso appartenenti o vicini all’ultradestra neonazista.
Non sono gruppi dell’ultrasinistra, né Anonymous o i no global, ad aver denunciato lo scandalo: la scoperta dei disperati di Amazon la dobbiamo a una squadra di investigative reporters della Ard, la prima rete tv pubblica tedesca che, sorta nel dopoguerra con l’aiuto di ‘istruttori’ britannici e americani, ha l’abitudine di puntare tutto sulle inchieste scomode, da cane da guardia di democrazia e diritti umani. Almeno cinquemila persone, ha detto la Ard nel suo reportage appena andato in onda in mezza serata, prime time, sono impiegate da Amazon nei suoi centri di smistamento e spedizione, specie in Assia, lo Stato centrale dove sorge la metropoli finanziaria Francoforte. A casa erano insegnanti, o neolaureati, ma la disoccupazione di massa nell’Europa del sud e nei Balcani rende inutile ogni qualifica. Sono ingaggiati da Amazon con email vaghe che promettono una buona paga e un contratto sicuro con il gigante stesso.
I disperati di Amazon arrivano a spese proprie in Germania e sono accolti dai vigilantes e da persone di agenzie di collocamento private senza scrupoli. La tratta dei disperati avviene soprattutto prima di Natale, quando volano ovviamente le ordinazioni ad Amazon in tutto il mondo. Da Amazon i disperati apprendono che la paga è minore, l’orario di lavoro più lungo del previsto. E quasi sempre nello stressante turno di notte. Vengono alloggiati, racconta ancora la tv pubblica tedesca, in camerate dove appunto dormono in gruppo, chi su brande chi su vecchi divani sfondati. Alloggi e toilettes sporchi e pericolanti, cibo di pessima qualità, e devono anche pagarselo da soli con parte del misero guadagno. E spesso i vigilantes sadici si divertono a minacciarli e impaurirli per dissuaderli da ogni protesta.
In ogni momento i vigilantes hanno diritto di entrare per perquisirli e accusarli di furto al minimo sospetto. Vengono portati al centro smistamento, distante spesso decine e decine di chilometri dai dormitori-lager, con autobus stracolmi su cui spesso devono viaggiare anche in piedi. Se a causa del traffico o del maltempo l’autobus arriva tardi, il ritardo viene loro decurtato dalla misera paga. Alcuni di loro, riconosciuti perché si sono fatti intervistare, hanno ricevuto subito la lettera di licenziamento.
Lo scandalo ha fatto grande impressione in Germania, al punto che alcune case editrici tedesche stanno pensando di mettere in discussione i loro contratti con l’azienda di Jeff Bezos: la patria del capitalismo sociale, del welfare e della cogestione padroni/sindacati si scopre anche territorio del più bieco sfruttamento da capitalismo selvaggio, roba da terzo mondo. E’ un colpo all’immagine di Amazon, ma anche all’attendibilità dei controlli delle autorità tedesche. L’ufficio di collocamento federale ha aperto in corsa. Il sindacato del terziario, la forte centrale Ver.Di, è entrata in azione, e sta obbligando Amazon a far eleggere rappresentanze sindacali nei suoi depositi. Partecipazione prevista al voto attorno al 60 per cento, nonostante azienda e vigilantes minaccino di rappresaglie i lavoratori che andranno alle elezioni sindacali. Almeno si è cominciato a votare nel centro logistico Amazon di Graben vicino ad Augsburg (Augusta), poi in quelli di Bad Hersfeld e Lipsia. E il sindacato prepara elezioni nel centro di Rheinberg. A Werne, Pforzheim e Coblenza ancora non si è mosso niente. L’arcipelago GuLag del turbocapitalismo sfrenato globale comincia a vacillare, grazie al coraggio dei media. “I vigilantes hanno minacciato anche noi, ma abbiamo continuato, con riprese e interviste di nascosto”, narrano i colleghi del team della Ard. Quando i media pubblici sono veramente al servizio dell’informazione e non dei potenti, contro orrori, crimini e soprusi si può almeno combattere. Ma certo tra i milioni di persone che hanno ordinato da Amazon regali per Natale, chi sa quanti o quanto pochi avranno crisi di coscienza.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/02/16/news/amazon_germania-52784160/?ref=HREC2-10
Naomi Klein già più di dieci anni fa descriveva le condizioni carcerarie di grandi centri manufatturieri dell’Asia, ove si produce anonimamente quasi tutto ciò a cui le multinazionali possono poi aggiungere i propri marchi , rastrellando così i propri ingenti profitti.
Le recenti vicende della Foxconn in Cina, ove la prima reazione degli operai alle condizioni di lavoro imposte per produrre per conto della Apple sono stati i suicidi, sono solo un tenue squarcio in un velo globale.
Le maquilladoras sono insediamenti industriali nel Messico a ridosso degli Stati Uniti, ove imprese nord americane possono operare a condizioni di sfruttamento più libere che oltre confine. D’altra parte più di venti anni fa il sindacato AFL CIO denunciava già il diffondersi a New York di quelle che venivano chiamate ” sweat shops “, officine del sudore. Si sa gli Usa anticipano.
Si crede davvero che questo sistema di sfruttamento mondiale si regga solo sul consenso o magari anche solo sulla pura passività di chi lo subisce?
Davvero si pensa che gli operai assunti dalla Fiat in Serbia per 12 ore al giorno di catena di montaggio a meno di 400 euro al mese, passino il poco tempo rimasto a ringraziare Marchionne? E che la raccolta degli agrumi da noi veda i migranti stanchi ma rassegnati? E se qualcuno, come ai magazzini della Ikea a Piacenza non ci sta ? Perché ogni persona oppressa, anche la più rassegnata, prima o poi pensa alla ribellione.
Così la prevenzione e la repressione dei comportamenti ribelli diventano anche un business. Una attività secondaria delle mafie che mettono a disposizione i loro caporali nei casi meno sofisticati. Un modo per dare uno sbocco al mercenariato neonazista, in quelli più sfacciati e stupidi. Una impresa raffinata quando la sorveglianza dei lavoratori viene affidata alle agenzie di investigazione e magari anche alle indagini di psicologi preparati ad hoc.
Esagerazioni? Ma se dilaga la pubblicità di imprese che vantano di poter fornire tutto ciò che serve per controllare le assenze del lavoratore e quanto altro sia necessario conoscere. E i colloqui per le assunzioni spesso diventano sottili interrogatori con domande preparate da strutture specializzate. Domande che servono a far capire se il nuovo assunto sarà fedele o ribelle.
Ovunque nei luoghi della produzione si diffonde un sistema autoritario e oppressivo. Può essere più sottile o più brutale a seconda delle mansioni o della nazionalità dei lavoratori. Non ci sono ovunque sorveglianti neonazisti, ma il fascismo aziendale dilaga, perché questo reclama il capitalismo globalizzato per la condizione di lavoro.
Anche qui esagerazioni? Ma proprio ieri la commissione economica dell’ OCSE ha raccomandato all’Italia di rendere ancor più facile il licenziamento per riprendere a crescere.
E le politiche di austerità e rigore non stanno forse cancellando ciò che resta di contratti e di diritti del lavoro qui da noi e in tutta Europa? E nel paese cavia di esse, la Grecia, chi si è salvato dalla disoccupazione di massa non produce ora a condizioni che tempo fa avremmo definito da terzo mondo? E la Grecia, come l’Italia sta aumentando le esportazioni mentre la economia complessiva regredisce. Si lavora negli spazi e alle condizioni che i poteri del mercato globale hanno deciso di assegnare.
Non si piangano lacrime da coccodrillo, ci si risparmi la solita dose di ipocrisia. Questo capitalismo globale vuole la schiavitù del lavoro e, come ci ricorda Quentin Tarantino nel suo bel film Django, non c’è schiavitù senza negrieri. Qualche capetto della Amazon in Germania deve aver pensato che in fondo quelli neonazisti sono più motivati di altri.
Non c’è futuro democratico e civile se non si mette fine al dominio del capitalismo globalizzato.