“Giove, il mitico dio del cielo e del tuono, certamente sarebbe contento di constatare tutti i cambiamenti in atto sul suo omonimo pianeta. Mentre il pianeta viene colpito continuamente da piccoli frammenti spaziali, larghe fasce dell’atmosfera stanno cambiando colore, hotspot stanno sparendo e riapparendo, e le nuvole si addensano in una parte di Giove, dissipandosi nell’altra. I risultati sono stati presentati oggi da Glenn Orton, uno scienziato di lungo corso presso il NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California, ad un incontro della American Astronomical Society a Reno, nel Nevada.
“I cambiamenti che stiamo vedendo su Giove hanno una scala globale”, ha detto Orton. “Abbiamo già visto alcune di queste cose, ma mai con una strumentazione moderna che ci permetta di investigare ciò che sta succedendo. Altri cambiamenti in corso non sono stati osservati da decenni ed alcune regioni non sono mai state nelle condizioni in cui appaiono ora. Allo stesso tempo, non abbiamo mai visto così tanti oggetti colpire Giove. In questo momento, stiamo cercando di capire perché tutto questo stia succedendo”
[…].
“Pare che Giove, insolitamente, le stia prendendo di brutto [tempestato di meteoriti/asteroidi], ma immaginiamo che questo aumento abbia più a che fare con una schiera crescente di esperti astrofili che aiutano gli scienziati a tener d’occhio Giove”, ha detto Orton. “è proprio questo coordinamento tra amatori-comunità astronomica che vogliamo promuovere.”
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2012-328
Quell’ultima dichiarazione fa a pugni con quanto ha dichiarato prima e non può non saperlo – gli eventi sono più probabilmente collegati a quel che sta accadendo sulla Terra (cambiamento climatico e bolidi):
Pare plausibile ipotizzare che, improvvisamente, dal 2009 in poi, gli astrofili che prima per ragioni misteriose se ne stavano buoni e tranquilli abbiano deciso di coordinarsi con gli astronomi professionisti per fare a gare a chi ne vede di più? Perché solo negli ultimi 3 anni? E perché un numero di avvistamenti raddoppiato nell’ultimo anno? E perché quest’improvviso interesse per Giove? E perché Orton non fa alcun riferimento al costante aumento nel numero di avvistamenti di comete, che certamente non potevano passare inosservate in precedenza?
Ma, più di tutto, perché la gente invoca il rasoio di Occam solo per le cose che preferisce credere?
Il fatto è che se gli scienziati continuano a compartimentalizzare/parcellizzare lo studio degli eventi cosmici non potranno mai esaminare con la dovuta attenzione quelli scenari che hanno il vantaggio di spiegare elegantemente e compiutamente la situazione attuale e che sono stati già ipotizzati da un numero considerevole di colleghi, come appunto Nemesis/Nemesi, che dà conto dell’aumento di corpi celesti vaganti senza dover ricorrere ad un improbabile, repentina smania documentativa degli astrofili (che è l’unica alternativa possibile, tant’è che è l’unica citata da Orton):
Il mio sospetto, poiché non credo assolutamente che possa perpetuarsi un complotto di centinaia di scienziati, è che Orton si occupi solo di Giove e di alcuni altri pianeti e, per questa ragione, non si sia minimamente preoccupato di chiedere ai suoi colleghi “geofili” se un fenomeno analogo si stia verificando anche sulla Terra.
Questo è ancora più “problematico”, se si tiene conto della maggiore frequenza di anomalie registrate nel sistema solare negli ultimi anni (e non da amatori/dilettanti):
http://www.newscientist.com/article/dn9100-saturns-rotation-puts-astronomers-in-a-spin.html
http://www.phenomenica.com/2012/02/venus-could-be-shifting-gears.html
http://spaceweather.com/archive.php?view=1&day=11&month=09&year=2012
http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8179067.stm
http://mars.jpl.nasa.gov/odyssey/newsroom/pressreleases/20031208a.html
http://www.universetoday.com/94127/jupiters-jet-streams-get-thrown-off-course/
http://www.universetoday.com/98049/uranus-has-bizarre-weather/
http://www.scienceagogo.com/news/19980526052143data_trunc_sys.shtml
http://news.sciencemag.org/sciencenow/2011/04/plutos-expanding-atmosphere-conf.html?ref=hp
Queste sono solo alcune tra le tante.
Il paragone che mi sorge spontaneo è quello sulle cause della crisi. Ad alcuni fa comodo dare la colpa al debito pubblico, ma se uno comincia a fare delle analisi comparate, osserva che l’indebitamento ha molto poco a che vedere con la crisi o la relativa gravità della crisi.
Un altro buon paragone è l’innaturale rigidità di chi persiste nel credere fermamente che il riscaldamento globale è causato unicamente dalle attività umane, ignorando e attaccando ogni dato discordante, come se fosse possibile farlo scomparire.
E c’è un altro fatto che mi lascia perplesso. Il telescopio WISE doveva far luce sull’esistenza o inesistenza della compagna del Sole. Ha avuto due anni di tempo per osservare e fotografare. A questo punto si dovrebbe poter raggiungere una qualche conclusione, per quanto provvisoria. Se Nemesi esiste ed è la concausa di queste anomalie dovrebbe essere piuttosto vicina. Però non c’è stato alcun comunicato. Non si sa nulla, né in un senso né nell’altro e così il dibattito continua, specialmente ora che ci si avvicina al “fatidico” 21 dicembre 2012 (specchietto per le allodole).
Perché non ne hanno parlato? Una possibilità è che sia così vicina che i loro dinieghi sarebbero smascherati nel giro di pochi mesi da qualunque astronomo e da molti astrofili ed abbiano quindi scelto di mantenere il silenzio stampa come ultima tecnica di procrastinazione delle inevitabili rivelazioni.
Pertanto, sebbene escluda l’ipotesi di un complotto di scienziati, non posso fare a meno di sospettare che le agenzie che dovrebbero coordinarli, prima fra tutte la NASA, abbiano scelto di non farlo, di non avanzare dei quesiti di fondamentale importanza, di non incentivare i necessari confronti, di non far incontrare gli specialisti di vari campi per dibattere di questi temi delicati. E’ anzi possibile che disincentivino deliberatamente lo scambio di dati e facciano pressioni su chi li realizza per conto suo.
E questo perché qualcuno, in alto, sa perfettamente che sta realmente succedendo qualcosa di grosso.
L’unico aspetto positivo di tutto questo è che, sia nel caso dell’ipotesi glacialista, sia in quello dell’ipotesi Nemesis, l’incertezza è destinata a durare davvero poco. Nel giro di al massimo un paio di anni e forse molto meno, dovrebbe essere chiaro a tutti chi aveva ragione e chi torto, con tutto ciò che ne consegue.
Se dovesse emergere che avevo torto, non chiederò scusa, perché non ho mai pubblicato dati falsi o provenienti di fonti non ufficiali.
Sarà messa in discussione l’interpretazione degli stessi, non certo la mia o altrui integrità.
Nel caso in cui io e quelli che la pensano come me dovessero aver ragione, non mi aspetto scuse, ma mi aspetto che, se c’è stato dolo, i responsabili siano processati per alto tradimento (ai danni della specie umana e della sua civiltà).