Sabato 20 settembre, dalle 17 alle 22 presso la Bookique di Trento (in via Torre d’Augusto 29, nel Parco della Predara), si terrà il “Mini-Expo della Creatività WazArs”, un evento che riunisce artisti, creativi e curiosi di ogni età.
Alla sua seconda edizione, questo evento, nato dall’iniziativa di Yayoi Nakanishi e Stefano Fait(ideatori del progetto WazArs), vuole promuovere l’artigianato artistico trentino (e non solo) e dare l’opportunità alle persone di incontrare di persona gli auto-produttori, fare domande, imparare da loro, cimentandosi con nuove tecniche, anche per capire il valore della manualità, della creatività e dell’ingegno che c’è dietro le opere in vendita.
Un’accurata selezione da parte degli organizzatori è garanzia di qualità e varietà delle creazioni, oltre che di disponibilità, competenza e simpatia degli artigiani-artisti provenienti da tutto il Trentino.
Mentre la prima edizione si rivolgeva a mamme e bambini, quest’edizione, che pure offre un laboratorio per bambini (5-10 anni) tenuto da Michela Bruni ecodesign (maggiori informazioni al 348 300 6609 – Facebook), ha un piglio giovanile, da aperitivo brioso, con un cocktail dedicato.
Le porcellane di Giorgia Brunelli (Giovelab) aggiungeranno un sapore internazionale alla kermesse.
Beatrice Lorenzini Girardelli di Mon Pastel è l’altra artigiana di questo trio di professioniste che offrono gratuitamente il laboratorio, SU PRENOTAZIONE al 345 350 8132 oppure con le pre-iscrizioni tramite il SITO dedicato (cliccate sull’artigiana/o che vi interessa).
Il 20 Settembre 2014 dalle 18 alla Bookique di Trento torna il Mini Expo della Creatività (prima edizione, immagini dell’esordio) alla sua seconda edizione!
Con musica, aperitivi, vari workshop, una serata dedicata a tutti i creativi!
Il parco della Predara sarà tutto per noi.
Il tema è “Contrasti”: Sole e Luna, Chiaro e Scuro, Duro e Morbido, Vivacità e Quiete.
Informazioni per chi desidera partecipare:
– la scadenza per avanzare la propria candidatura è il 25 agosto;
– per la selezione ci servono immagini delle creazioni più rappresentative e specialmente di quelle che si desiderano sviluppare in futuro + una descrizione del tipo di laboratorio che si intende offire al Mini Expo;
– il numero di posti disponibili è limitato ma questa manifestazione si ripete stagionalmente: ci saranno altre occasioni;
08.06.2014 (Domenica) ANCHE DOPO LE SEI DI SERA (aggiornamento)
@Bookique – Caffè Letterario Predara.
Via Torre d’Augusto 29, quartiere San Martino, 38122 Trento, Italia
Tel.: 3427011498
Molte mamme non possono dare espressione alla loro creatività se non in relazione ai loro figli. Troppo impegnate, sono costrette a rinunciare.
Almeno per un giorno possono dedicarsi a questo bisogno innato (auto-espressione, ricerca di sé, approfondimento dei propri obiettivi esistenziali) senza doversi preoccupare dei loro bambini.
Un evento comunque aperto a tutti: giovani studenti curiosi, pensionati, chiunque sia curioso, esplorativo, sperimentale o semplicemente voglia fare compagnia al proprio partner.
*Operatori
Michela Bruni (ecodesign) – oggetti Upcycle
Anna Campetti (Collective) – Stampa
Ornella Michelon (Ultime briciole) – Oggetti da decorazione shabby chic, ceramica.
Nicolas Dorosz e Melina Benetton(Volver) – Borse, cancelleria decorata con carta da parati.
Martina Coller (tina.) – Gioielli in tessuto
Manuela Fabris (MANUFABRIKA) – borse e oggetti in camera d’aria di bicicletta. Gemma Fiori – Gioielli in rame e ottone.
Loredana Fioroli (Lori) – Dipinto su ceramica con tecnica cuerda seca.
Sandra Toro (Orlosubito) – Riciclo di vestiti.
Le persone che fanno leva sui punti più deboli della natura umana sono quelle che fanno di gran lunga più soldi di tutti gli altri messi insieme. Le persone sono disposte a pagare di più per dei servizi che soddisfano il desiderio di eccitazione, l’autoinganno, la vanità, il piacere. Sono quelle le situazioni in cui le persone si sentono più vive, non quando ascoltano un’insegnante premurosa o sono assistite da un infermiere capace in ospedale. Questo potrebbe apparire come ingiusto, ma il denaro non ha a che fare con la giustizia, bensì con le emozioni e con l’apprendere a gestirle… Tempo e denaro sono al centro di analoghe illusioni. La proliferazione del desiderio è stata la base della nostra economia capitalistica. Non è la soddisfazione del desiderio, ma la creazione di desideri artificiali. Le persone non hanno bisogno del 99% dei prodotti immessi sul mercato. Se i cosiddetti desideri “normali” fossero soddisfatti, allora l’economia crollerebbe. L’economia si basa su illusioni e falsi desideri. Chi ha bisogno di 20 tipi di succo d’arancia al supermercato? È qui che entra in gioco la questione del tempo. A causa di tutti questi desideri dobbiamo lavorare per molte più ore e molto più duramente per poterceli permettere e poi abbiamo troppo poco tempo per acquistare i prodotti o servizi, per non parlare di goderne. Questo, a sua volta, è un riflesso della vita nelle nostre teste che ci mantiene continuamente impegnati con i nostri desideri di futuri possibili. Il tempo sembra quindi scorrere sempre più velocemente. Semplicemente non abbiamo abbastanza tempo per fare tutto quello che pensiamo di dover fare, non abbiamo nemmeno il tempo di fare ciò che realmente dobbiamo fare. Questa è la povertà di tempo. Proprio come nel caso del denaro, con il tempo stiamo assistendo alla perdita di valori e del senso di cosa sia un essere umano. È una crisi molto grave, e non potrà andare avanti così ancora a lungo.
Jacob Needleman, intervista
Interrogato dai farisei: «Quando verrà il regno di Dio?», rispose: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!»
Luca 17: 20-21.
Perché il regno di Dio non consiste in vivanda né in bevanda, ma è giustizia, pace ed allegrezza nello Spirito Santo. Poiché chi serve in questo a Cristo, è gradito a Dio e approvato dagli uomini. Cerchiamo dunque le cose che contribuiscono alla pace e alla mutua edificazione.
Paolo, Romani 14:17-20.
Perché il regno di Dio non consiste in parole, ma in potenza/energia.Che volete? Debbo venire a voi con il bastone, o con amore e con spirito di dolcezza?
Paolo, 1 Corinzi 4: 20-21
Gesù non era un rivoluzionario politico.
Per lui l’Apocalisse era la rivelazione che il Regno di Dio è già tra noi e in noi, è un regno sociale e spirituale, in cui la Coscienza guida le nostre azioni e quindi le trasformazioni sociali e politiche (non in maniera casuale e controproducente).
Secondo Gesù l’azione umana non illuminata dallo Spirito causa solo divisioni e diatribe. Il diavolo è precisamente colui che divide.
Malkutha è la parola aramaica per regno e la radice mlkh è anche quella per consiglio. Quando preghiamo “venga il tuo Regno” stiamo invocando la guida di forze spirituali e divine già presenti dentro di noi. Il regno è la presenza divina, la sovranità divina, non è un dominio terreno o ultraterreno come ce lo potremmo immaginare.
Nessun potere terreno può raddrizzare il legno storto dell’umanità, senza essere guidato da una coscienza illuminata.
Con il passare del tempo il numero di miracoli compiuti da Gesù si riduce a zero. Eppure non chiede nulla a nessuno, se non ospitalità in cambio dei suoi insegnamenti. Il minimo indispensabile. Dio vede e provvede.
Gesù è moralmente e spiritualmente esigente, non lo è materialmente. Gesù non acquista nulla. Dà e riceve in un costante flusso di scambi che non priva nessuno di niente, perché nessuno accumula più di quanto sia necessario. Non c’è un senso di inappagamento nel suo mondo, non c’è noia, non c’è frustrazione e quindi non c’è shopping compulsivo, c’è consumo ma non c’è consumismo.
C’è beatitudine, il piacere di un lavoro ben fatto e di un’interazione umana rispettosa, umana, onorevole.
Negli anni cruciali prima e durante il maccartismo, la capacità di convinzione dei giornali editi da Luce era incalcolabile, e quasi sempre aveva un effetto deformante sulla verità. Il mitico giornalismo americano, così celebrato per la propria indipendenza, accettava che Henry Luce in persona cambiasse il senso degli articoli inviati dai corrispondenti dall’estero per renderli al massimo antisovietici.
Andrea Barbato (1996)
La maggior parte degli “squilibri globali” che continuano a preoccupare l’intelligentsia mondiale sembra molto meno minacciosa se esaminata dal punto di vista plutonomico [precedentemente definito come “il governo dei ricchi per i ricchi”]…la Terra non sta per essere smossa dal suo asse e risucchiata nello spazio per colpa di questi “squilibri”. Che piaccia o meno, il pianeta è sostenuto dalle braccia muscolose dei suoi imprenditori-plutocrati.
Ajay Kapur, “Plutonomy: Buying Luxury, Explaining Global Imbalances”, memorandum del capo analista della banca d’affari Citigroup, 16 Ottobre 2005
La democrazia è venuta ad assumere il carattere di un sistema che ha riconsegnato per aspetti cruciali il potere a nuove oligarchie, le quali detengono le leve di decisioni che, mentre influiscono in maniera determinante sulla vita collettiva, sono sottratte a qualsiasi efficace controllo da parte delle istituzioni democratiche. Si tratta sia di quelle oligarchie che, titolari di grandi poteri, privi di legittimazione democratica, dominano l’ economia globalizzata, hanno nelle loro mani molta parte delle reti di informazione e le pongono al servizio degli interessi propri e dei loro amici politici; sia delle oligarchie di partito che in nome del popolo operano incessantemente per mobilitare e manovrare quest’ ultimo secondo i loro intenti; sia dei governi che tendono programmaticamente a indebolire il peso dei parlamenti (…) esoggiacciono all’ influenza del potere finanziario e industriale, diventandone in molti casi i diretti portavoce e gli strumenti.
Massimo Salvadori, “Democrazie senza democrazia”, 2009
Si affacciano nuovi conformismi e nuovi autoritarismi, nuove imposizioni di ‘identità’ obbligatorie, nuove e immediate forme di potere che fanno leva sulla paura (anche producendola) e non certo sulla libertà o sulla virtù civica, sostituita da una cupa chiusura dei cittadini su se stessi. In parallelo, le istituzioni liberaldemocratiche, rappresentative e di garanzia, sono travolte dalle nuove forme che la politica assume: populismo, plebiscitarismo, fittizie mobilitazioni di massa contro fittizi nemici inventati dai poteri politici ed economici in modo che i cittadini non si sentano del tutto assoggettati e impotenti davanti al governo reale delle “cricche” economico affaristiche. […] La democrazia rischia di uscire trasformata in una democrazia della sicurezza, delle identità (delle civiltà, delle culture) in conflitto, delle ‘radici’ da riscoprire, del controllo sociale e del dominio sulla vita biologica della persona, del plebiscito autoritario, dell’ignoranza acritica, dell’apatia e del risentimento, soprattutto, in una democrazia del mercato.
Carlo Galli (cf. Portinari, 2011, p. 43-45)
Potrebbe perfino sospettarsi che la lunga guerra contro le arbitrarie costrizioni esterne, condotte per mezzo delle costituzioni e dei diritti umani, sia stata alla fine funzionale non alla libertà, ma alla libertà di cedere liberamente la nostra libertà. La libertà ha bisogno che ci liberiamo dei nemici che portiamo dentro di noi. Il conformismo, si combatte con l’amore per la diversità; l’opportunismo, con la legalità e l’uguaglianza; la grettezza, con la cultura; la debolezza, con la sobrietà. Diversità, legalità e uguaglianza, cultura e sobrietà: ecco il necessario nutrimento della libertà
Gustavo Zagrebelsky, “Le parole della politica”, Repubblica, 16 giugno 2011.
Un caffè dibattito che unisce la rete e la discussione di gruppo.
Il confronto online servirà a segnalare gli argomenti più stimolanti, che verranno poi appunto dibattuti di persona da tutti gli interessati mercoledì 20 novembre alle 20.45 presso la Bookique (Via Torre D’Augusto, 29 – Quartiere San Martino – Trento / parco della Predara, tra l’Albermonaco e il Castello del Buonconsiglio)
io e Roberto Maestri parleremo della costruzione mediatica della realtà a livello locale, nazionale ed internazionale.
Interverranno Mario Giuliano, avvocato e membro del comitato 26 gennaio http://comitato26gennaio.blogspot.it/ Andrea Tomasi e Jacopo Valenti, autori dell’inchiesta “La farfalla avvelenata. Il Trentino che non ti aspetti“, esempio di giornalismo che disvela ciò che è occultato e decostruisce una realtà artefatta e sintetica.
In pratica, a livello globale, l’informazione – e quindi la percezione della realtà di miliardi di persone che popolano la fetta di pianeta “che conta” – è plasmata da questi grandi gruppi, spesso con interessi intrecciati e oligopolistici (alla faccia del libero mercato): Time Warner, Walt Disney, Viacom, News Corporation (Rupert Murdoch), Bertelsmann, Axel Springer AG, Sony.
Fino a che punto l’informazione rende un servizio rivolto al pubblico dei cittadini e non si sottopone al controllo dei potenti di turno? La stampa italiana ma non solo, si è resa spesso complice di campagne denigratorie nei confronti di personaggi avversi al potente di turno, il caso Boffo docet, oppure si è gettata a corpo morto nel sensazionalismo perseguendo il solo scopo di fomentare la morbosità funzionale all’aumento delle vendite. Vero è che un certo tipo di manipolazione delle notizie può essere funzionale ad un sistema che si basa anche sulle reazioni emotive di mercati che muovono ingenti quantità di denaro. E allora dove sta il confine tra libera informazione e controllo della stessa? Ed è ancora possibile pensare ad una informazione proveniente dal basso, pensiamo alla rete, che possa avere il beneficio di credibilità permettendo la verifica e il controllo delle fonti?
Roberto Maestri
Credere alle bugie ed agire sulla base di una percezione falsata della realtà può, letteralmente, distruggerci. Possiamo autorizzare delle decisioni che, alla lunga, potrebbero ritorcersi letalmente contro di noi.
Identici testi per i telespettatori dei più importanti telegiornali americani, nazionali e locali:
“Conan O’Brian may be about to push the envelope on late night television”
“You don’t need us to tell you that gas prices are back on the rise”.
Identico testo per il discorso del primo ministro australiano e dell’attuale primo ministro canadese (allora all’opposizione) per promuovere l’intervento militare in Iraq da parte delle rispettive nazioni: testo scritto a Washington e poi fatto pervenire a Londra, Ottawa e Canberra, per orientare l’opinione pubblica di lingua inglese nella direzione desiderata. Chi ha mandato il testo si aspettava una rielaborazione e chi l’ha ricevuto non si aspettava che fosse una copia.
CONTESTO GLOBALE
1990: centinaia di neonati strappati alle incubatrici dai soldati iracheni e lasciati morire durante la prima Guerra del Golfo. L’unica testimone è una ragazzina kuwaitiana di 15 anni, identificata soltanto per nome, Nayirah. Il suo racconto fa il giro del mondo grazie alla Hill & Knowlton, una delle più grandi agenzie di pubbliche relazioni del mondo, ricompensata con oltre 10 milioni di dollari dagli emiri del Kuwait. Poi si scopre che la suddetta Nayirah era un membro della famiglia reale kuwaitiana, che suo padre era l’ambasciatore del Kuwait negli Stati Uniti e che il vice presidente della Hill & Knowlton, Lauri Fitz-Pegado, aveva istruito Nayirah su cosa avrebbe dovuto dire.
2011: il 15 febbraio, in Libia, centinaia di persone appiccano il fuoco a diversi comandi di polizia libici. 28 feriti tra le forze di sicurezza e 10 tra gli insorti. Nessun morto.
Il 17 è il “Giorno della Rabbia”, l’inizio dell’insurrezione armata in tutto il paese. Fino a quel giorno in tutta la Libia c’erano state 4 vittime (150 nella “nonviolenta” insurrezione egiziana, 3 in quella tunisina):
Eppure in Occidente è passato il messaggio che quello di Gheddafi [comunque indifendibile], diversamente dai regimi di Tunisia ed Egitto, era subito ricorso all’eccidio.
Si susseguono le notizie choc:
– uso di mercenari per sedare nel sangue la rivolta, poi smentito da Human Rights Watch
– fosse comuni per accogliere i 10 mila morti (e 55mila feriti) causati dalla repressione nel giro di una settimana: la fonte è un sedicente membro libico della Corte penale internazionale residente a Parigi che cita un presunto bilancio della CPI. Tutti i media rilanciano la notizia senza verificarla. Il giorno dopo la CPI annuncia di non conoscere Sayed Al Shanuka e nega di aver stilato un qualunque bilancio. Si scopre anche che il video delle fosse comuni era stato girato 6 mesi prima in un cimitero nel corso di un’esumazione ordinaria.
– viagra per stupri di massa su ordine del regime: smentita qualche mese dopo da parte dell’inviato dell’Onu Cherif Bassiouni e da Amnesty.
– 17 marzo: Gheddafi avverte che se i ribelli bengasini non getteranno le armi o si ritireranno in Egitto, li massacrerà. Per chi rinuncerà alla lotta armata promette invece l’amnistia.
I media si concentrano però sulle parole di un leader dell’opposizione libica che risiede a Ginevra e che afferma che se Gheddafi avesse attaccato Bengasi, ci sarebbe stato un “bagno di sangue, un massacro simile a quello a cui abbiamo assistito in Ruanda”.
Ripetere semplici pregiudizi, diffondere le formule di propaganda più seducenti, ben lontano da qualunque logica economica, comportarsi come se si fosse dei visionari o semplicemente non correre rischi urlando insieme agli altri, ecco quello che ha fatto la grande maggioranza della stampa tedesca durante questa crisi dell’euro
1915: soldato canadese crocifisso dai tedeschi – molto probabilmente un’invenzione propagandistica;
1989: “Il massacro di Timisoara”. A pochi giorni dal Natale del 1989 il mondo viene scosso dalla repressione di Ceausescu: si parla di 4mila morti. Paolo Rumiz, allora inviato del Piccolo, si reca sul luogo della strage. Cerca informazioni. Gliele fanno trovare. Le prende per buone. In seguito scopre che era tutta una messinscena: i corpi erano stati messi lì apposta, dalla Securitate (in versione golpista), scongelati dalle celle frigorifere dell’ospedale civile. Il custode del cimitero aveva ripetuto a tutti che i segni erano di autopsie e che erano corpi di vagabondi, ma nessun giornalista aveva osato sfidare il consenso. La straziante immagine della madre e della figlia uccise dal regime era stata costruita: la madre era un’alcolizzata morta di cirrosi epatica, la figlia era morta per una congestione un mese dopo il decesso della madre. Scrive Rumiz: “Ripassando la moviola, si vede che la Tv rumena non registra la rivolta, ma la determina…L’evento è pilotato, non a caso, dalla stessa cabina di regia che ha costruito per decenni la propaganda di regime…Le televisioni e i giornali di mezzo mondo caddero nella trappola, affondarono primi piani terribili sulle cicatrici, diffusero all’istante la prova della colpevolezza del regime e legittimarono a priori la frettolosa fucilazione di Ceausescu. Fu Herta Mueller, del giornale tedesco Die Zeit, a scoprire la finzione costruita dallo stesso apparato repressivo…Pochi lo ammisero: l’evento era bruciato, la verità non importava più ai media occidentali”.
2013: Quando chiesero a Thomas Herndon, studente di economia presso l’Università del Massachusetts, di scegliere un’analisi economica ed esercitarsi provando a replicare i risultati lui, ambiziosamente, scelse un articolo di Carmen Reinhart (Harvard) e dell’ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Ken Rogoff, che aveva avuto un ruolo decisivo nel giustificare le misure di austerità nell’eurozona. Dopo mesi di tentativi i conti non tornavano. Assieme ai suoi docenti, Herndon scoprì che i due esperti avevano commesso una serie di errori, tra i quali uno particolarmente grossolano.
Daniel Hamermesh, economista all’Università di Londra, è stata la persona che a mio avviso ha colto il significato più profondo dell’evento: “Quell’articolo ha contribuito a plasmare il modo in cui le persone, e specialmente i politici, vedono il mondo ed è proprio questo che, alla fine, determina come funziona il mondo” (BBC 19 aprile 2013).
La visione del mondo che ha prevalso, quando Olli Rehn, il commissario agli Affari economici della Ue, ripeteva il mantra austeritario citando a sostegno delle sue tesi proprio quell’articolo, è che non ci potevano essere alternative al drastico taglio della spesa pubblica e al precariato, che quello era l’unico strumento per tornare a crescere. Un’ipotesi poi smentita dalla recessione europea e dall’esplosione dei dati sulla disoccupazione.
CONTESTO NAZIONALE
Caro Luigi Abbate, ho visto il video in cui Girolamo Archinà ti ruba il microfono mentre fai la tua domanda a Emilio Riva sui morti di tumore a Taranto svariato tempo fa. L’avevo rimosso. Poi per fortuna Il Fatto Quotidiano e Repubblica hanno ripreso la telefonata in cui il governatore della tua regione e lo stesso Archinà ne parlavano con grasse risate, e allora quel video e quella vicenda mi è tornata a mente. Siccome ridevano anche di te, e del tuo lavoro, del nostro lavoro, mi sono sentito offeso per te e pure per me. Tu non eri a libro paga dei Riva come molti tuoi colleghi del posto, e allora ti sei potuto permettere quella domanda. Che poi è la domanda delle domande. Quella che ogni collega avrebbe dovuto ripetere fino allo spasmo, perché quella domanda, in quel posto, in quelle condizioni, è l’abc della nostra professione. Eppure nessuno ti ha ringraziato. Nessuno ti ha chiesto scusa. E anzi, il tuo governatore, un uomo di sinistra (così dice), ha telefonato non a te, ma a chi ti ha rubato il microfono. Allora mi sono doppiamente offeso, perché non solo credo nel giornalismo, ma pure nei valori della sinistra. Che prevedono questo: si fa i forti con i forti, contro i forti si lotta, per i deboli e a fianco ai deboli. Invece in quelle risate c’era tutto il contrario di quel valore. C’era il potere che si dà del tu, c’era la mancanza di sensibilità e la coscienza sporca di un’intera classe politica e imprenditoriale che non vuole domande e non vuole il coraggio di certe domande. C’era la mancanza di rispetto verso di te e verso i chiarimenti che chiedevi, che poi riguardano la vita delle persone. Forse veniamo da un altro mondo, o forse siamo semplicemente i pochi rimasti sani in questa terra dove tutto funziona alla rovescia. Dove un governatore di sinistra non solidarizza con te, ma di te si fa beffe dandoti del mezzo provocatore. Dove le domande al padrone vengono vietate, dove un cronista ci si mette poco a comprarlo, o a zittirlo. Basta un semplice atto di prepotenza, quella a cui siamo stati abituati ad assistere da troppi anni. Allora mentre tutti si arrovellano su Vendola sì o Vendola no, io compreso, mi sono reso conto che di te si è parlato poco o nulla. Sei un semplice giornalista, ma per chi prova a farlo davvero e con passione, dal basso o dall’alto poco importa, è il mestiere più bello e (credo io) più nobile del mondo. Lo hai dimostrato con un gesto piccolo. Una semplice scontata eppure potente domanda. Un’ottima lezione di giornalismo. Grazie. Continua così.
Io non sono dell’idea che bisogna dare in pasto al popolo furente qualche testa perché così si acquieta un po’. Non è questo il mio senso delle istituzioni. La credibilità e la fiducia dei nostri apparati tecnici la dobbiamo riconquistare mettendo a disposizione di chiunque abbia interesse il lavoro che stiamo facendo, con trasparenza, dimostrando che siamo imparziali e che la politica non dà direttive per nascondere le cose.
Lorenzo Dellai (da “La Farfalla Avvelenata”).
La gravità dei fatti, la pericolosità per la salute delle emissioni tossiche, il numero degli sforamenti dei limiti di legge monitorati in ampio arco di tempo, il fatto che gli stessi non siano cessati neppure dopo il primo intervento in acciaieria da parte della polizia giudiziaria (dicembre 2008), rende ancora più evidente il rischio di ulteriori analoghe violazioni
Marco La Ganga, giudice per le indagini preliminari
L’aspettativa di vita media – che generalmente coincide con l’età media alla morte – era in quel periodo di 72 anni. Tra il 1984 e il 2009 ci sono stati 26 morti, di cui 22 con cause certe; dieci di questi sono morti di tumore, cioè il 45%, a fronte di un dato provinciale del 33% e nazionale del 29%. L’età media del decesso degli operai è di 55 anni.
“La Farfalla Avvelenata”.
Apri il frigorifero di casa, dai una rapida occhiata e ti domandi cosa puoi mangiare o bere senza preoccuparti della provenienza, della possibile contaminazione. Gli alimenti a chilometri zero, prodotti in quei luoghi, sono sicuri? Si pensava di vivere in un’isola felice, un mondo in stile Mulino Bianco. In fondo è ciò che raccontano tutti i depliant di promozione turistica del Trentino. E le prime “vittime” di questo bombardamento mediatico sono proprio i trentini…Non possiamo evitare di chiederci perché i controllori non hanno controllato, il perché di certe autorizzazioni, date in piena autonomia, all’interno dei confini provinciali. Per quale motivo Cava Zaccon, in Valsugana, è diventata un concentrato di rifiuti tossici? Non possiamo non domandarci perché, a fronte di tante segnalazioni di cittadini (non solo ambientalisti militanti), non si è intervenuti; perché questo profondo nord, forse un po’ troppo presuntuoso, è diventato capolinea per centinaia di camion – provenienti da mezza Italia – che hanno trasportato e scaricato rifiuti pericolosi; perché sono dovuti intervenire gli agenti del Corpo forestale dello Stato, visto che la Provincia avrebbe i propri, di forestali. Esiste forse un problema di indipendenza di questi organi dal potere politico?…Si è quasi parlato di vilipendio dell’autonomia. Guai a dire che qui le cose non vanno bene, come abbiamo sempre raccontato…Serve a qualcosa preoccuparsi? Serve a qualcosa uscire da questo piccolo-grande Matrix che è il racconto di un paradiso terrestre che stiamo distruggendo, convinti del contrario? Secondo noi sì. Serve perché un cittadino informato può pretendere una politica ambientale seria. Può chiedere a chi governa questo territorio di preservarlo, di non nascondere la verità nel sottosuolo
“La Farfalla Avvelenata”.
Il Trentino che non ti aspetti. Traffico di rifiuti, cave trasformate in discariche, controllori che non controllano, paura per ambiente e salute. Il racconto di un’inchiesta giudiziaria senza precedenti: il Corpo forestale dello Stato interviene in Trentino e scopre una pentola di veleni. Natura che si pensava incontaminata. Soldi e rifiuti, le relazioni pericolose della politica. Rischio inquinamento: il nervo scoperto dell’autonomia speciale. Il Trentino come non è mai stato raccontato. Un libro di Jacopo Valenti e Andrea Tomasi.
Tre inchieste, condanne, patteggiamenti e la scoperta che l’Autonomia di fatto si è trasformata in un paravento. I rifiuti illeciti arrivano nel profondo nord, stoccati in ex cave, in teoria destinate a diventare siti di ripristino ambientale. In Trentino – sì, nel Trentino delle montagne, dello sci, delle passeggiate naturalistiche, degli agriturismi – fra il 2007 e il 2011, il Corpo forestale dello Stato solleva il coperchio su una pentola di veleni. Tre indagini (Tridentum, Fumo negli occhi ed Ecoterra) – condotte dal nucleo investigativo Nipaf di Vicenza, coordinato dalla pm Alessandra Liverani, della Procura della Repubblica di Trento – dimostrano come chi era incaricato dei controlli in realtà non controllava. Nelle cave – e in seguito si scoprirà anche sotto alcuni prati – si trovano enormi quantitativi di sostanze, residui di lavorazioni industriali, provenienti da mezza Italia. I comitati cittadini avevano lanciato l’allarme, avevano fatto sapere a chi comandava (e comanda) nella ricca Provincia di Trento che il traffico di camion era sospetto, che il terreno poteva essere contaminato, che le bonifiche non erano bonifiche e che l’aria era maleodorante. Nulla…. “Trentino: l’Italia come dovrebbe essere”, recitava un controverso slogan dell’azienda di promozione turistica della Provincia autonoma: un’autonomia dorata che però, nei casi scoperti dagli inquirenti, non è stata in grado di difendere l’ambiente. E improvvisamente i trentini si sono risvegliati dal lungo sonno, scoprendosi meno sani e meno belli. “Io la scoria la metto anche nel pane”, dice un imprenditore finito nella rete del nucleo investigativo del Corpo forestale dello Stato…. “È uno dei problemi dell’autonomia del Trentino – scrive Claudio Sabelli Fioretti nella prefazione al libro ‘La farfalla avvelenata’ – Gli amministratori trentini vogliono essere sempre più autonomi anche nella scelta di coloro che controllano il loro operato. Gosetti viene condannato, il 22 febbraio del 2011. Il Comune di Rovereto gli affidava ancora incarichi per la bonifica di aree inquinate”. Il problema – evidenziato dagli inquirenti – è che il Trentino, pur avendo a disposizione tutti gli strumenti economici dati dall’autonomia speciale, non ha attivato (o sviluppato) gli anticorpi necessari per difendere territorio e popolazione…. Migliaia di tonnellate di inquinanti. Ma cosa resta adesso in Trentino? I rifiuti delle cave di Sardagna e Monte Zaccon non sono stati rimossi. A Zaccon, in particolare, l’amministrazione pubblica conta di “risolvere tutto” con un capping: un “copertura” di cemento. Ma sotto le sostanze rimangono. Delle 419.852 tonnellate di rifiuti smaltiti a Monte Zaccon tra il 2007 e il 2008, solo il 6,6% era conforme ai limiti. Quanto a Sardagna, al quantitativo complessivo di almeno 177.273 tonnellate nel periodo 2007-2008, si aggiungono 108.499 tonnellate degli anni precedenti (fino al 2006) per un totale di 285.772 tonnellate di rifiuti che vanno considerati contaminati e quindi possono essere una potenziale sorgente di danno ambientale. Peraltro un sito come quello di Sardagna è privo di opere di barriera geologica e di controllo delle acque, perché al momento dell’approvazione del piano di adeguamento nel 2004 il Comune di Trento non aveva provveduto ad imporre al gestore l’esecuzione di interventi di “difesa”. Anche in questo caso, secondo una determina del Comune di Trento, i rifiuti potrebbero rimanere dove sono. Tutto questo nonostante esista una perizia, commissionata all’Ispra dal Ministero dell’Ambiente, che dice chiaramente che quei materiali, nei due siti trasformati in discariche, dovrebbero essere rimossi.
Social forecaster, horizon scanner
entrepreneur
Arts and Culture reporter for "Trentino" & "Alto Adige"
social media & community manager
professional translator
editor-in-chief of futurables.com
peer reviewer and contributor for Routledge, Palgrave Macmillan, University of British Columbia Press, IGI Global, Infobase Publishing, M.E. Sharpe, Congressional Quarterly Press, Greenwood Press.
Laurea in Political Science – University of Bologna (2000). Ph.D. in Social Anthropology – University of St. Andrews (2004).
Co-author of “Contro i miti etnici. Alla ricerca di un Alto Adige diverso” (2010)
https://medium.com/@stefano_fait