È incredibile che il Pentagono, che parla di “guerra permanente” al Terrore (ma cos’è una “guerra permanente? È concepibile? È accettabile? Non è forse spudoratamente orwelliana?) si permetta di dichiarare che la crisi dei rifugiati durerà 20 anni.
Vedo che questa “stima” viene citata senza problemi da chi perora la causa dei rifugiati.
Ma ci rendiamo conto di cosa significhi per l’Europa tra tensioni sociali, costi sociali, impossibilità di ragionare su progetti continentali e globali che creino posti di lavoro e un futuro per gli europei?
Non si può ragionare su queste questioni in maniera fatalistica.
I nostri (“occidentali”) bombardamenti in Iraq hanno ridotto o aumentato il numero di rifugiati?
I nostri bombardamenti in Libia hanno ridotto o aumentato il numero di rifugiati?
I nostri bombardamenti in Mali hanno ridotto o aumentato il numero di rifugiati?
I nostri (e israeliani) bombardamenti in Siria hanno ridotto o aumentato il numero di rifugiati?
L’invasione saudita dello Yemen con annesso embargo – senza mandato ONU -, ha ridotto o aumentato il numero di rifugiati?
I bombardamenti delle città ribelli da parte del governo di Kiev hanno rallentato o accelerato il processo di pace?
“L’opinione pubblica inglese è però contraria a un intervento militare: il 48% è contro, il 29% a favore, 23% è incerto e non sa”
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-europa/isis-stampa-gb-verso-attacchi-aerei-siria-2266594/
Guerra permanente = crisi permanente dei rifugiati.
USA e Arabia Saudita sono restii a farsi carico dei rifugiati perché “potrebbero esserci terroristi”.
Però lo stesso problema non vale per noi? Loro possono generare una crisi dopo l’altra e noi dobbiamo stare zitti e subirne le conseguenze?
Questa crisi fa comodo a:
- Chi si arrichisce con la gestione dei rifugiati (es. Barclays Bank);
- Chi ha interesse a mantenere un arco di instabilità dalla Mitteleuropa (o dal Baltico) fino al Pakistan per bloccare qualunque progetto eurasiatico (Brzezinski & co);
- Israele: pulizia etnica intorno ai suoi confini (diaspora araba) e pressione su ebrei europei per farli trasferire in Israele (Netanyahu continua a ripeterlo);
- Chi si arricchisce con la vendita di armi e di sistemi di sicurezza e sorveglianza;
- Mafiosetti che gestiscono il traffico di umani;
Possiamo accettare tutto questo o possiamo ribellarci, iniziando col pretendere che la casa reale saudita si prenda la sua quota parte di rifugiati (ossia delle conseguenze delle sue politiche) e ponga fine all’invasione dello Yemen.
Che Arabia Saudita, Israele, USA e UK si facciano carico della loro porzione di rifugiati e poi vediamo quante altre crisi vorranno scatenare.
https://socialforecasting.wordpress.com/2015/09/06/a-saudi-afghanistan-the-chickens-will-come-home-to-roost-in-yemen/