Miti da sfatare sulle Coree – informarsi non fa ingrassare

geostrategia_due_coree_420

La situazione coreana è molto più complessa di come la descrivono i media occidentali, più interessati al pittoresco, al sensazionale ed al luogo comune che all’approfondimento.

Le relazioni tra la Cina e la Corea del Nord non sono di buon vicinato, se non addirittura di ferrea alleanza, come normalmente si crede. Se la Cina aiuta la CdN è per ragioni puramente pragmatiche: se la società nordcoreana implodesse si troverebbe in casa centinaia di migliaia di profughi ed una rivoluzione/guerra civile alle porte di casa. La CdN è un grattacapo, non certo una risorsa. La Cina avrebbe tutto da guadagnare dall’unificazione coreana. È già di gran lunga il principale partner commerciale della Corea del Sud e una Corea unificata non avrebbe più bisogno di “ospitare” le truppe statunitensi. Quindi sarebbe nell’interesse della Cina, che non è certamente felice di avere basi americane a poche centinaia di chilometri da Shanghai (e ce ne sono altre 13 in Giappone).

*****

La Corea del Sud (CdS) ha il più alto tasso di suicidi del mondo. È in cima alla classifica anche per numero di ore lavorate (i greci recentemente erano al secondo posto) e per tasso di infelicità dei bambini tra le nazioni “sviluppate” (studio dell’Università Yonsei). Si tratta di una società maniacalmente competitiva, fin dalla scuola materna (il Giappone segue lo stesso modello, ma è un po’ meno ossessivo). Nick Connelly, insegnante di inglese nella Corea del Sud, poco prima di ripartire, quando era già in corso l’escalation di minacce e contro-minacce tra Corea del Nord e Stati Uniti, chiese ai suoi studenti quali siano i loro sentimenti: sei studenti su dieci gli risposero che speravano in un attacco della Corea del Nord perché desideravano morire, non ce la facevano più. Connelly riferisce che è un fenomeno diffuso nelle scuole coreane, dove la pressione è incredibile (Nick Connelly, The west seems more concerned about North Korea than most Koreans, Guardian, 14 April 2013)

*****

La maggior parte dei sudcoreani (54%) vorrebbe che le truppe americane fossero rimpatriate. Solo il 16% vorrebbe che restassero su base permanente

http://www.angus-reid.com/polls/15427/south_koreans_want_us_troops_to_leave/

*****

Se gli americani vogliono la pace perché compiono manovre militari a poche miglia dai confini nordcoreani che includono lo scenario di un’invasione della Corea del Nord? È la maniera migliore per evitare l’intensificazione dei sospetti, della sfiducia, della paura e dell’aggressività nella penisola coreana?

*****

Secondo un sondaggio eseguito nel 2006 per conto dello Jung Ang Ilbo, un importante quotidiano della Corea del Sud, il 54% dei disertori nordcoreani che vivono in Corea del Sud sosteneva di voler tornare in Corea del Nord, se avessero avuto garanzie di non essere puniti. Per questo il governo del Nord ha istituito una politica di grazia automatica

http://english.donga.com/srv/service.php3?biid=2012072371048

Così il tasso di disertori che rientra in CdN è in crescita

koreajoongangdaily.joinsmsn.com/news/article/article.aspx?aid=2957044&cloc=joongangdaily|home|newslist1

Questo è il risultato delle discriminazioni che subiscono da parte dei sudcoreani. Il che ribadisce che la libertà non è tutto e non basta per rendere una società degna di essere considerata democratica. Sentirsi parte di una comunità è essenziale.

*****

Chi pensa che il regime voglia usare la bomba atomica non sa quello che dice: sarebbe la sua fine.

Chi auspica la linea dura non sa quello che dice: la conurbazione di Seoul (20 milioni di abitanti) si trova a circa 40 km dal confine. In caso di guerra la capitale sudcoreana sarebbe distrutta in meno di un’ora da una tempesta di proiettili di artiglieria: le stime parlano di un numero che oscilla tra i mille ed i 30mila colpi al minuto (non intercettabili). Non è un videogioco: ci sono centinaia di migliaia di vite umane in gioco e anche uno psicopatico capirebbe che la rovina di uno dei maggiori centri economici del pianeta non è nel suo interesse.

*****

La CdS ha completamente cambiato il suo atteggiamento verso la Corea del Nord dal 2008, con l’elezione alla presidenza del sindaco di Seoul, Lee Myung-Bak, un conservatore che ha posto fine alla politica di distensione che aveva portato al ripristino di voli commerciali, ai lavori per la riapertura della linea ferroviaria Pyongyang-Seoul, al turismo, alla nascita del complesso industriale di Kaesong, ai permessi di ricongiungimento delle famiglie del sud e del nord, separate dalla guerra. Ora la Corea del Nord ha davvero poco o nulla da perdere e non sorprende che i nordcoreani si aggrappino fanaticamente al leader (caricature e insulti razzisti non aiutano, in questo senso). Se era questo l’obiettivo, allora è un successo pieno.

*****
Il primo governo veramente democratico della Corea del Sud risale al 1992 (ed ogni presidente è stato condannato per corruzione). In precedenza si incarcerava in massa, si torturava, si massacrava (Gwangju, 1980), si facevano sparire i dissidenti, senza che l’Occidente si turbasse più di tanto. Ancora oggi una legge per la sicurezza nazionale fa sì che si possa essere arrestati per aver ricevuto un twitter dalla CdN.

*****

un ex ambasciatore americano in Corea del Sud ha aspramente criticato la continuità dell’atteggiamento delle amministrazioni USA nella politica di isolamento della Corea del Nord, che spinge quest’ultima sempre più verso la modalità “paranoia” – l’alternativa più sana di mente è il negoziato: “Per quelli che sono disposti ad ascoltare, la Corea del Nord ha chiarito che vuole discutere di un processo di pace che conduca ad un trattato di pace. Un processo di pace necessita di una base di fiducia reciproca, fiducia che manca del tutto tra Washington e Pyongyang, al momento”

http://koreatimes.co.kr/www/news/nation/2013/04/113_133776.html

Batman, l’eroe della controrivoluzione

Il nuovo Frank Miller è diverso. Il nuovo Frank Miller è uno che, ad esempio, se la prende con il movimento Occupiamo Wall Street. Ora, qualsiasi persona sana di mente può magari discutere dei modi della protesta, ma sa che alla base gli Indignati d’America hanno ragione da vendere su una cosa: è una fottuta vergogna che l’economia reale, la vita di tutti i giorni di miliardi di persone, sia tenuta per gli zebedei da speculatori finanziari in maniche di camicia con la cravatta Zegna annodata male. Qualsiasi persona sana di mente tranne il nostro Frank, visto che SUL SUO SITO PERSONALE scriveva settimana scorsa di come il movimento Occupy non sia un’espressione del Primo Emendamento (la libertà di parola), ma solo, occhio che si quota, “UN BRANCO DI ZOTICI, LADRI E STUPRATORI, una massa indisciplinata spinta solo dalla nostalgia per i tempi di Woodstock e da un senso della giustizia schifosamente falso”. Rileggete un attimo, per piacere. Soprattutto la parte dei LADRI e degli STUPRATORI. Chi proprio se la sente, chi stamattina si fosse svegliato con il collo intorpidito e volesse scioglierselo un po’ agitando la testa da destra a sinistra in preda allo stupore e al disgusto, può anche andarsi a leggere il resto, tutto il “pensate piuttosto alla guerra in corso con al-Qaeda e l’Islamismo, perdenti pippaiuoli!”.
http://docmanhattan.blogspot.it/2011/11/perche-frank-miller-e-uno-stronzo.html

Recensione di The Dark Knight rises a cura di Duanne Ribeiro, São Paulo (Brasile), 14 agosto 2012

“Christopher Nolan completa la sua trilogia. Se Batman Begins era buono e Batman: The Dark Knight grande, Batman: The Dark Knight Rises è intermedio. È un film diverso, con meno attenzione per le scene d’azione e di più sullo sviluppo psicologico del protagonista. Il film si svolge otto anni dopo la fine del precedente, con Bruce Wayne stufo di agire come Batman, e il suo alter-ego è visto come un criminale dalla polizia locale. La città, molto violenta in precedenza, è quasi pacifica e un vendicatore non sembra necessario. Si manifesta però una nuova minaccia – Bane, il capo di una sorta di esercito-setta – e Wayne si sente spinto a tornare in azione. […].

L’opera ha delle virtù. La maggiore è la preoccupazione di Nolan per il realismo: oltre il lato personale di Batman, prendiamo visione dei problemi connessi alla dimensione di vendicatore della sua vita e le esigenze di esercizio costante. Anche gli altri personaggi possiedono delle caratterizzazioni plausibili. Il personaggio Bane è forte in virtù dell’incontro di una mancanza di espressione facciale (la maschera), un pensiero calcolatore e pianificazione ed una presenza fisica che intimidisce. […] Ci sono anche dei problemi: cadute di plausibilità ed ingegnosità della trama (un esempio è la battaglia finale Batman / Bane) e, soprattutto, un intenso contenuto ideologico, che ha condizionato il mio coinvolgimento nella narrazione.

Critico questa ideologia non per la sua tesi di fondo, ma per il modo insidioso in cui viene presentata: trasforma il film in un esempio di fallacia dell’uomo di paglia, distorcendo la posizione dei suoi avversari per renderli più facili da confutare.

[…].

È una lettura politico-culturale di “terrorismo”, “rivoluzione” e “liberismo”.

[…].

“Alcuni uomini vogliono solo vedere bruciare il mondo.” Ho commentato con un amico quella frase del secondo film della trilogia, affascinante per il suo elogio del disordine…Il mio amico ha replicato in modo penetrante: la tesi, proveniente dalla bocca del maggiordomo Alfred inglese, è sintomatica del pensiero del colonialismo britannico del passato (nel dialogo, Butler cita un’incursione in Birmania, ora Myanmar) e dipinge “il terrorismo” come un atteggiamento disconnesso dalla razionalità: non c’è bisogno di capire, basta combatterlo… The Dark Knight Rises è costruito su una visione altrettanto distorta e caricaturale dei problemi sociali, ed è quello che ho intenzione di dimostrare.

In un paese che ha visto nel 2011 l’espansione del movimento Occupy e dello slogan “Noi siamo il 99%” da Wall Street a circa 600 comunità del Nord America e 95 città di 82 paesi, Nolan fa una macchietta della critica della ricchezza e dello status quo. Catwoman dice: “C’è una tempesta in arrivo, signor Wayne, tu e i tuoi amici vi dovrete chiedere come abbiano potuto vivere con così tanto, lasciando così poco per il resto di noi”… alla fine Catwoman, come ci si poteva aspettare, si pentirà delle sue parole.

C’è anche il disprezzo per la borsa valori: quando Bane la invade qualcuno dice che non ci sono soldi lì, lui risponde: “Davvero? E allora cosa fate tutti qui?”…Bane, per un momento, è il risentimento per tutto questo. Un risentimento che è presentato come inappropriato, in due diverse maniere.

La prima è la visione liberista del mondo che vi è implicata. A un certo punto, Bruce Wayne – Batman – chiede al manager che gestisce la sua azienda, perché hanno smesso di finanziare un orfanotrofio. La risposta è che senza scopo di lucro non può farne a meno. Il miglioramento sociale qui è direttamente collegato alla crescita delle imprese private, che rientra nella cornice del finanziamento ai bambini bisognosi. Si noti l’assenza dello Stato, che d’altronde è sempre indicato come potenza inefficiente o corrotta, sul piano legislativo come su quello esecutivo…è l’industria e il suo modello amministrativo ideale (la Wayne Corporation sviluppa una fonte di energia più pulita di ogni altra, e un arsenale poderoso, ma con la saggezza di consegnare i prodotti solo nelle “mani giuste”).

[…].

La seconda è l’idea conservatrice di “rivoluzione”. Dopo vari attacchi terroristici a Gotham, Bane parla all’interno di uno stadio raso al suolo: “Non siamo venuti come conquistatori, ma come liberatori, per restituire il controllo di questa città al suo popolo”. Di seguito, libera i prigionieri da un carcere, chiamandoli “oppressi”. Il cattivo si arroga il diritto di iniziare una rivoluzione nel nome della libertà, della gente, degli oppressi. Queste parole, nel film, sono senza contenuto, come il negativo di qualcos’altro stabilito in precedenza…sono termini ideologicamente carichi, associati in genere alla sinistra, in particolare al comunismo….Di più, lo scienziato nucleare che modifica un reattore trasformandolo in un’arma atomica per Bane è di origine russa.

[…].
La rivoluzione di Bane è quasi vuota di forma e di contenuto. In primo luogo, lo spettatore non può prenderla sul serio nemmeno per un istante…ciò che instaurerà è solo barbarie. Come nella visione hobbesiana…il film ci mostra persone disorganizzate, passive, senza spirito di iniziativa, alla mercé delle bande; l’unica istituzione ancora in piedi è una parodia del potere giudiziario. Apolitica, la rivoluzione di Bane è un omaggio allo status quo precedente, l’opzione più solida di fronte a cambiamenti che sono irrazionali attacchi alla democrazia. Coniugando le due idee presentate, abbiamo una proposta sociale chiara, coronata dalla difesa della legge con mezzi coercitivi che vanno al di là della legge: “A volte, le regole diventano catene”, dice Gordon …

Come dice Mark Fisher, sul Guardian

“The Dark Knight Rises disegna linee nitide: i commenti anticapitalisti sono accettabili, ma qualsiasi azione diretta contro i ricchi, o azioni rivoluzionari per la redistribuzione delle risorse, condurranno ad un incubo distopico…[N.B. da qui passo direttamente all’articolo di Fisher citandolo più ampiamente rispetto alla recensione di Duanne Ribeiro]…Ci può essere la tentazione di leggere The Dark Knight Rises come un’allegoria dei tentativi da parte dell’élite di ricostruire il loro status dopo la crisi finanziaria – o almeno di difendere l’idea che ci siano ricchi buoni che, se opportunamente mortificati, potranno salvare il capitalismo dai suoi peggiori eccessi. La fantasia che attraversa i film di Batman di Nolan – che si armonizza con l’atteggiamento di Romney – è che gli eccessi del capitale finanziario possono essere moderati da una combinazione di filantropia, violenza non ammessa ufficialmente e simbolismi. Il cavaliere oscuro ha almeno esposto la doppiezza e la violenza necessaria a preservare le finzioni alle quali i conservatori vogliono farci credere. Ma il nuovo film demonizza l’azione collettiva contro il capitale, mentre ci chiede di confidare in un ricco reso umile dalla vita”.

Ex direttore del Mossad: gli Iraniani devono temere un attacco entro le prossime 12 settimane

 

Un ex direttore del Mossad contrario all’attacco preventivo di Israele all’Iran avverte gli Iraniani: devono temere un attacco entro le prossime 12 settimane (ossia prima delle elezioni presidenziali negli Usa). Tutto questo mentre Panetta cerca di convincere Netanyahu dell’efficacia delle sanzioni. Bibi il Mitomane insiste: se gli Stati Uniti non intervengono Israele agirà comunque da solo. Romney promette di appoggiare Israele se dovesse vincere le elezioni.

In una intervista al New York Times, Efraim Halevy ha detto che «siccome gli israeliani sono notoriamente contrari ad attacchi d’inverno e che l’attuale situazione siriana non consentirà ad Hezbollah e ad Assad di dare manforte agli alleati iraniani, se c’è un momento buono per attaccare è proprio questo».

“Se fossi iraniano, sarei molto preoccupato dalle affermazioni di Israele su un possibile attacco, perché a mio avviso le minacce di Israele suonano come serie e credibili“. È l’opinione dell’ex direttore del Mossad, Ephraim Halevy, intervistato da Israel Radio, secondo cui le prossime 12 settimane saranno “veramente cruciali” per la decisione dello Stato ebraico di attaccare o meno. “Continuando a fare i loro giochetti” nei colloqui internazionali sul nucleare, ha aggiunto Halevy, gli iraniani sottovalutano la risolutezza israeliana. “Hanno sbagliato i calcoli se pensano di avere un’immunità illimitata” in questi colloqui, ha proseguito. L’Iran sostiene che il suo programma nucleare sia pacifico e mirato a produrre energia, mentre Israele afferma che quella di Teheran sia una minaccia alla sua sopravvivenza e ritiene che la repubblica islamica voglia assemblare armi nucleari.

http://www.lapresse.it/mondo/asia/ex-capo-mossad-se-fossi-iraniano-minacce-israele-mi-preoccuperebbero-1.198052

Giusto per venire incontro alle esigenze israeliane, è appena stata resa pubblica la notizia che i servizi segreti israeliani, americani, francesi, tedeschi ed inglesi, in precedenza piuttosto cauti se non apertamente scettici, ora concordano nell’affermare che il programma atomico iraniano sta facendo passi da gigante:

http://www.haaretz.com/news/diplomacy-defense/new-intelligence-reveals-iranian-military-nuclear-program-advancing-faster-than-previously-thought.premium-1.456426

COME SI È ARRIVATI A QUESTO PUNTO?

Malgrado le aperture iniziali da parte della Casa Bianca, a Baghdad è apparso evidente che le richieste americane non coincidevano con le posizioni iraniane: Washington ha chiesto non solo lo stop dell’arricchimento al 20%, e il trasferimento all’estero dell’uranio al 20% fin qui prodotto, ma anche la chiusura definitiva dell’impianto fortificato sotterraneo di Fordow, vicino a Qom; ed in cambio ha offerto solo barre di uranio al 20% (difficilmente utilizzabili a scopo bellico) per il reattore di ricerca di Teheran, e pezzi di ricambio per l’aviazione civile iraniana, ma nessun alleggerimento delle sanzioni attuali e nessun rinvio di quelle programmate.

Per comprendere fino a che punto una simile proposta fosse inaccettabile per Teheran è sufficiente sottolineare che, in cambio della rinuncia alla sua carta di maggior valore (la possibilità di arricchire l’uranio al 20%), l’Iran avrebbe dovuto accettare la prospettiva di continuare a veder strangolata la propria economia (dalle sanzioni già in atto, e da quelle ancor più dure che entreranno in vigore a breve).

Chiudere l’impianto di Fordow, inoltre, per Teheran significherebbe rinunciare all’unica installazione che attualmente è fuori dalla portata delle bombe israeliane (ma non delle più potenti bombe americane), con la prospettiva di rendere realmente efficace un eventuale attacco militare unilaterale da parte israeliana (che è stato più volte minacciato da Tel Aviv).

In altre parole, a Teheran è stato chiesto di cedere “diamanti in cambio di noccioline”come ha affermato l’ex negoziatore iraniano Hossein Mousavian.

[…].

Ciò che più colpisce è il contrasto esistente fra le valutazioni della maggior parte dei funzionari dell’intelligence occidentale, che parlano di una minaccia nucleare iraniana “non imminente”, e l’acceso dibattito in Israele e negli USA sulla possibilità di un attacco militare all’Iran.

I servizi segreti occidentali in gran parte concordano sul fatto che l’Iran non abbia ancora deciso di costruire un ordigno nucleare, e che avrebbe bisogno di alcuni anni per costruire realmente una testata atomica qualora decidesse di farlo.

L’americana “National Intelligence Estimate” del 2007, in gran parte confermata dalla versione aggiornata del 2010 e dal rapporto AIEA della fine del 2011, afferma che, in base a tutte le prove a disposizione, il programma nucleare iraniano a scopo bellico è stato interrotto nell’autunno del 2003.

In altre parole, generalmente si ritiene che l’Iran non intenda entrare in possesso di una bomba atomica, ma solo acquisire le conoscenze necessarie per costruirne rapidamente una all’occorrenza (intenda cioè raggiungere la cosiddetta “breakout capacity”).

Nel febbraio 2011 il direttore del National Intelligence, James Clapper, dichiarò al Congresso americano che “l’Iran sta mantenendo aperta la possibilità di sviluppare armi nucleari, in parte sviluppando differenti capacità nucleari che lo pongano in una posizione migliore per produrre simili armi, qualora decidesse di farlo”.

Allo stato attuale, gli esperti ritengono generalmente che, se davvero l’Iran volesse costruire un ordigno, avrebbe bisogno di almeno un anno, e di altri 1-2 anni per posizionarlo all’interno di un missile.

Alla luce di ciò, e del fatto che appare altamente improbabile che l’Iran possieda altre installazioni segrete oltre a quelle di Natanz e Fordow scoperte negli anni passati (affermazione, questa, che si basa sull’elevata qualità dei dati di intelligence di cui gli esperti americani ritengono di essere in possesso), la tesi israeliana secondo cui il programma nucleare iraniano starebbe per entrare in una “zona di immunità”, che lo metterebbe al sicuro da qualsiasi attacco militare, appare un po’ come gridare “al lupo, al lupo”.

[…]

Le paure di Teheran non sono immotivate. Fin da quando ha assunto il proprio incarico alla Casa Bianca, Barack Obama – mentre esortava la Repubblica islamica a “schiudere il proprio pugno” e a dialogare – non solo ha proseguito, ma ha rafforzato la “guerra segreta” contro l’Iran avviata dal predecessore Bush – come ha recentemente rivelato il New York Times.

Questa guerra segreta ha incluso una campagna di attacchi informatici che, per ammissione di alcuni funzionari dell’intelligence americana, è ben più ampia dei due virus Stuxnet e Flame saliti alla ribalta delle cronache, e serve a “preparare il campo di battaglia per un altro tipo di azioni sotto copertura”.

A fianco della campagna di attacchi informatici, la CIA ha condotto una vasta operazione di sorveglianza del territorio iraniano tramite droni (un’operazione clamorosamente svelata lo scorso dicembre quando uno di questi aerei senza pilota cadde in mani iraniane).

Nel frattempo una spietata campagna di omicidi mirati è stata condotta ai danni degli scienziati iraniani ritenuti coinvolti nel programma nucleare. Molti analisti avevano attribuito simili operazioni ad Israele. Poi, a febbraio di quest’anno, alcune rivelazioni shock hanno lasciato intendere che per compiere questi omicidi Tel Aviv si sarebbe servita dei Mojahedin-e Khalq (MEK), un’organizzazione marxista e islamista iraniana storicamente nemica del regime di Teheran, che negli Stati Uniti è inserita nella lista delle organizzazioni terroristiche.

Ma i colpi di scena erano destinati a continuare, visto che un reportage del giornalista investigativo americano Seymour Hersh, apparso ad aprile sul New Yorker, rivelava che membri del MEK sarebbero stati segretamente addestrati dalle forze speciali americane nel deserto del Nevada.

Nel frattempo è in atto, sempre negli Stati Uniti, una multimilionaria campagna di lobbying finalizzata a cancellare il MEK dalla lista delle organizzazioni terroristiche del Dipartimento di Stato. Decine di ex funzionari americani sono stati pagati da membri del MEK perché promuovessero la loro causa.

http://www.medarabnews.com/2012/06/27/dopo-il-fallimento-dei-negoziati-con-l%E2%80%99iran-minacciose-nubi-si-addensano-sul-medio-oriente/

Qui le informazioni sulle finestre per un attacco israeliano e/o americano

http://www.informarexresistere.fr/2012/01/12/guardatevi-dalle-idi-di-marzo-come-prevedere-la-data-dinizio-della-terza-guerra-mondiale/#ixzz1jFLR0xWK

Le bombe per distruggere gli impianti sotterranei sono pronte

http://www.articolotre.com/2012/07/100861/100861

Le conseguenze: un comitato di scienziati ha stimato che 3 milioni di persone morirebbero entro poche settimane a causa della nube radioattiva se i reattori iraniani fossero bombardati. A sua volta l’Iran bombarderebbe la centrale atomica di Dimona, trasformando gran parte di Israele in un paesaggio à la Chernobyl per millenni.

https://versounmondonuovo.wordpress.com/2012/03/24/e-se-liran-avesse-gia-latomica-osservazioni-sconvenienti-sullarmageddon-che-verra/

LA POSIZIONE DELLA CINA

L’idea che il regime di Damasco possa essere il primo a cadere in un “effetto domino” che abbia come ultimo obiettivo l’Iran, del resto, non è coltivata solo da alcuni a Washington e in Israele, e non è solo temuta dal regime di Teheran, ma è considerata come una “minaccia credibile” anche da altri.

Il China Daily – quotidiano in lingua inglese spesso considerato portavoce del governo di Pechino – in un recente articolo insolitamente duro e apertamente critico nei confronti degli Stati Uniti, accusa Washington di essere il principale responsabile dell’inasprimento della crisi iraniana.

Il giornale afferma che l’obiettivo americano sarebbe quello di impedire ad un paese “nemico” di diventare una potenza nucleare, ed allo stesso tempo di rafforzare la dipendenza militare di altri paesi mediorientali dagli Stati Uniti.

L’articolo sostiene che non bisogna temere un attacco militare israeliano o americano all’Iran prima che la crisi siriana sia giunta a conclusione, perché “gli Stati Uniti ed i loro alleati arabi vogliono che la Siria sia la prima ‘tessera del domino’ a cadere”.

In quella che potrebbe apparire come una velata minaccia, il giornale conclude affermando che Washington non oserà implementare contro la Cina le sanzioni legate alla Banca centrale iraniana, e che gli Stati Uniti – che lo vogliano o meno – devono cercare la cooperazione piuttosto che il confronto con Pechino, per risolvere le questioni internazionali.

http://www.medarabnews.com/2012/06/27/dopo-il-fallimento-dei-negoziati-con-l%E2%80%99iran-minacciose-nubi-si-addensano-sul-medio-oriente/

Nella malaugurata evenienza di un altro 11 settembre, ma peggiore

a cura di Stefano Fait

L’immagine è tratta da:
http://it.wikipedia.org/wiki/Southland_Tales_-_Cos%C3%AC_finisce_il_mondo

L’esito finale di questa deriva sarà probabilmente un conflitto con l’Iran e con gran parte del mondo islamico. Uno scenario plausibile di uno scontro militare con l’Iran presuppone il fallimento [del governo] iracheno nell’adempiere ai requisiti [stabiliti dall’amministrazione statunitense], con il seguito di accuse all’Iran di essere responsabile del fallimento, e poi, una qualche provocazione in Iraq o un atto terroristico negli Stati Uniti che sarà attribuito all’Iran, [il tutto] culminante in un’azione militare “difensiva” degli Stati Uniti contro l’Iran.
Zbigniew Brzezinski, dichiarazione davanti ad una commissione del senato americano (1 febbraio 2007)

http://foreign.senate.gov/imo/media/doc/BrzezinskiTestimony070201.pdf.

Pensate alle conseguenze di un altro massiccio attacco (terroristico) negli Stati Uniti – magari la detonazione di una bomba radiologica o sporca, oppure di una mini bomba atomica o un attacco chimico in una metropolitana. Uno qualunque di questi eventi provocherebbe morte, devastazione e panico su una scala tale che al confronto l’11 settembre apparirebbe come un timido preludio. Dopo un attacco del genere, una cappa di lutto, melanconia, rabbia e paura resterebbe sospesa sulle nostre vite per una generazione. Questo tipo di attacco è potenzialmente possibile. Le istruzioni per costruire queste armi finali si trovano su internet ed il materiale necessario per costruirle lo si può ottenere pagando il giusto prezzo. Le democrazie hanno bisogno del libero mercato per sopravvivere, ma un libero mercato in tutto e per tutto – uranio arricchito, ricino, antrace – comporterà la morte della democrazia. L’armageddon è diventato un affare privato e se non riusciamo a bloccare questi mercati, la fine del mondo sarà messa in vendita. L’11 settembre con tutto il suo orrore, rimane un attacco convenzionale. Abbiamo le migliori ragioni per avere paura del fuoco, la prossima volta. Una democrazia può consentire ai suoi governanti un errore fatale – che è quel che molti osservatori considerano sia stato l’11 settembre – ma gli Americani non perdoneranno un altro errore. Una serie di attacchi su vasta scala strapperebbe la trama della fiducia che ci lega a chi ci governa e distruggerebbe quella che abbiamo l’uno nell’altro. Una volta che le aree devastate fossero state isolate ed i corpi sepolti, potremmo trovarci, rapidamente, a vivere in uno stato di polizia in costante allerta, con frontiere sigillate, continue identificazioni e campi di detenzione permanente per dissidenti e stranieri. I nostri diritti costituzionali potrebbero sparire dalle nostre corti, la tortura potrebbe ricomparire nei nostri interrogatori. Il peggio è che il governo non dovrebbe imporre una tirannia su una popolazione intimidita. La domanderemmo per la nostra sicurezza. E se le istituzioni della nostra democrazia fossero incapaci di proteggerci dai nostri nemici, potremmo andare anche oltre e farci giustizia da soli. Abbiamo una tradizione di linciaggi in questa nazione e quando la paura e la paranoia ci saranno entrati nelle ossa, potremmo finire per ripetere i peggiori episodi del nostro passato, uccidendo i nostri vicini, i nostri amici.

Michael Ignatieff, New York Times Magazine, il 2 maggio 2004

http://www.treccani.it/enciclopedia/michael-ignatieff/

[Già leader del Liberal Party of Canada, che non ha quasi più nulla di liberale, come succede spesso nel mondo della neolingua orwelliana]

Mi sono occupato della questione di un’eventuale istituzione di campi di concentramento negli Stati Uniti, qui:
http://www.informarexresistere.fr/tag/campi-di-concentramento/#axzz1mLNsw14z

Se scivoliamo in un conflitto con l’Iran, in un modo o nell’altro, le conseguenze saranno disastrose per noi, enormemente disastrose e, contemporaneamente, globali.

Zbigniew Brzezinski, 14 dicembre 2011

Nel film Southland Tales gli attacchi nucleari si verificano in Texas, ma potrebbero anche avvenire nel New Mexico, o in Arizona, o comunque nei pressi del confine col Messico, infatti:
http://www.informarexresistere.fr/2011/12/17/cuba-venezuela-brasile-messico-e-il-nuovo-11-settembre-atomico/#axzz1mLNsw14z

N.B. Una curiosa coincidenza: il prossimo film di Richard Kelly si intitolerà “Corpus Christi” e proprio di Corpus Christi (Texas) era il presunto terrorista iraniano arrestato per, ci dicono, aver tentato di uccidere l’ambasciatore saudita (si veda il link precedente)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: