La rivincita della carta sul digitale – nuove tendenze
24 aprile 2016 a 17:39 (Sorprendimi!)
Tags: analogico, carta, cartaceo, digitale, ebook, ebooks, editoria, libri, libri di carta, macrotendenze, mercato librario, pubblicazioni, vendite
Civiltà Scomparse said,
24 aprile 2016 a 17:57
Ricordo negli anni novanta…era tutto un pronosticare che il digitale avrebbe soppiantato la carta…
"Mi piace""Mi piace"
stefano fait said,
24 aprile 2016 a 18:10
La carta non è un materiale ideale, perché è troppo fragile/vulnerabile, ma se si troverà un materiale migliore (può essere il repap o altro) il digitale non riuscirà a eliminare il “cartaceo”, come la motocicletta non ha eliminato la bicicletta e la TV non ha eliminato la radio o il cinema, ecc.
"Mi piace""Mi piace"
Civiltà Scomparse said,
24 aprile 2016 a 21:05
Paradossalmento, penso che la iper-proliferazione di questi ultimi anni del digitale abbia cominciato a far apprezzare di più l’analogico. Riflettevo di come l’iperliberismo si sia basato tecnologicamente proprio sulla rivoluzione digitale degli anni ottanta novanta…un ridimensionamento dell’iperliberismo può andare di pari passo col ridimensionamento dell’iperdigitalizzazione del mondo, le due cose potrebbero essere in sinergia.
"Mi piace""Mi piace"
stefano fait said,
25 aprile 2016 a 00:11
La matrix più efficiente è per forza di cose digitale: dipendenza totale + distrazione totale.
"Mi piace""Mi piace"