DECALOGO DEL BUON ANTICIPATORE
1. Non scambierai dettagli poco importanti e temporanei per elementi strutturali di un cambiamento permanente;
2. Ti sforzerai di discernere accuratamente il presente per capire il futuro;
3. Darai maggior peso alle azioni e ai risultati, piuttosto che alle parole e promesse;
4. Non cercherai mai di dimostrare di aver avuto ragione quando hai avuto torto;
5. Attingerai da una pluralità di fonti, alcune delle quali inconciliabili tra loro, perché il futuro è un puzzle da comporre;
6. Non cercherai di venire incontro alle attese dei clienti o di sorprenderli per il gusto di farlo. Dirai quel che reputi vada detto;
7. Non sottovaluterai la forza della tradizione, della ritualità, delle abitudini cristallizzate, né quella delle trasformazioni epocali, quando i tempi sono maturi;
8. Non sovraccaricherai i lettori con troppi dettagli e punti di vista, ma non spaccerai per concisione quella che è negligenza;
9. Terrai conto del fatto che, quasi sempre, quel che ti aspetti che accada succederà più lentamente o più celermente del previsto, o non si verificherà per nulla;
10. “Per raggiungere la conoscenza, aggiungi qualcosa ogni giorno. Per raggiungere la saggezza, togli qualcosa ogni giorno” (Lao Tzu).
Il resto (un’analisi delle grandi disfatte futurologiche) su Medium
https://medium.com/@stefano_fait/comprereste-un-auto-usata-da-un-futurologo-b1721200955f#.f0r0kkh2z
Rispondi