Cigni rosa e fenicotteri neri —perché siamo tutti Nostradamus mancati?

$R0PPZFI

A proposito dell’imprevedibilità e imponderabilità del reale e di letture rozzamente monocausali, lineari, autoreferenziate ma persistenti della realtà…

Ebola, SARS, Mers, aviaria, suina, mucca pazza…eppure siamo ancora qui.

L’euro era dato per spacciato fin dal 2011, ma è ancora tra noi.

Da quanti anni è che circola la convinzione che l’economia cinese sia destinata al collasso?

Gordon Chang, The Coming Collapse of China, 2001

Gordon Chang, The Coming Collapse of China, 2012 (seconda edizione)

Gordon Chang, China Headed for Crash in 6 Months, July 1, 2013

Gordon Chang, China’s economy on the brink of collapse, January 7, 2014

Gordon Chang, 2015: The Year China Goes Broke?, 1 settembre 2015

Nel primo rapporto (1990) l’IPCC aveva previsto che il pianeta si sarebbe riscaldato di 0,3°C per decennio.

Si è riscaldato di meno della metà, con 111 modelli climatici su 114 che si sono dimostrati errati: una precisione predittiva del 3%.

L’IPCC ha anche sostenuto che la troposfera si sarebbe riscaldata da 1,2 a 1,5 volte più rapidamente della superficie.

È successo il contrario.

L’IPCC affermava che il ghiaccio marino antartico si sarebbe rapidamente ridotto.

Non è mai stato così esteso da quando lo si misura.

L’IPCC prevedeva che la concentrazione di vapore acqueo avrebbe subito una sensibile accelerazione per via del riscaldamento globale.

I livelli di vapore acqueo sono rimasti sostanzialmente stabili.

Non c’è stato alcun significativo aumento della temperature superficiale dalla fine degli anni Novanta (England et al., Robust warming projections despite the recent hiatus, Nature Climate Change 5, 394–396, 2015), nonostante 40 ppm di CO2 supplementari.

L’IPCC annunciava che la siccità e la frequenza e intensità degli uragani sarebbero significativamente aumentati con il riscaldamento globale.

Nel capitolo II del loro più recente rapporto hanno dovuto riconoscere che non si sono rilevate tendenze in tal senso.

L’IPCC prevedeva che i ghiacciai dell’Himalaya si sarebbero sciolti entro il 2035.

Si sono stabilizzati e alcuni sono in ripresa.

Una società di consulenza con questo tipo di performance sarebbe fallita da tempo.

Continua su Medium:

https://medium.com/@stefano_fait/cigni-rosa-e-fenicotteri-neri-perch%C3%A9-siamo-tutti-nostradamus-mancati-83e3ca63deae

4 commenti

  1. 17 ottobre 2015 a 18:30

    La scienza e’ credere nell’ignoranza degli esperti. (Legge di Feyneman)

    Piace a 1 persona

  2. Maurizio B. said,

    18 ottobre 2015 a 11:37

    Della serie…tutto l’incontrario di tutto. 🙂

    "Mi piace"

    • stefano fait said,

      18 ottobre 2015 a 12:32

      è terribile che ci sia gente che fa i milioni sbagliando ogni previsione ma gli si perdona tutto, mentre i consulenti/pronosticatori seri lavorano umilmente ai margini

      "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: